Apparato_Cardio_Circolatorio

annuncio pubblicitario
Apparato Cardiocircolatorio
Funzioni del sangue:
1. Fa circolare il sangue nel corpo ad una velocità di 6m/s.
2. Trasporto di:
1. O2.
2. CO2.
3. Sostanze nutritive (prese da intestino tenue).
4. Sali minerali.
5. Ormoni.
3. Difesa.
4. Mantenimento dell’OMEOSTASI (costanza dell’ambiente interno e della composizione interna).
Sangue formato da:


Parte liquida: PLASMA, liquido trasparente costituito essenzialmente da H2O, 55% concentrazione nel nostro
corpo.
Parte corpuscolata: le cellule, ovvero:
1. Globuli rossi (ERITROCITI: eritro = rosso e citi = cellule), sono 4,5/5 milioni per mm^3 in media. Sono
a forma di ciambella schiacciata nel mezzo e sono prive di nucleo poiché devono trasportare in
questa concavità l’emoglobina, ovvero una proteina con struttura quaternaria (2 catene alfa e due
catene beta) che ha la funzione di trasportare O2. Essi prodotti da midollo osseo e hanno una durata
media di 120 gg poi quando muoiono la milza e il fegato riciclano una parte del ferro contenuto
nell’emoglobina del globulo.
2. Globuli bianchi (LEUCOCITI: leuco = bianco e citi = cellule). I leucociti hanno il nuleo e possono essere
di diversi tipi:
 Linfociti: producono anticorpi (proteine specifiche per la difesa).
 Granulociti: hanno funzione di fare la FAGOCITOSI.
 Monociti: costituiscono il 5% dei globuli bianchi.
Essi tuttavia sono importanti per il nostro sistema immunitario ma sono molti meno rispetto ai
globuli rossi circa 7000 per mm^3. Anche i globuli bianchi sono prodotti dal midollo osseo che li
mette in circolo ed hanno una durata di poche ore generalmente. Gli anticorpi vengono prodotti
quando si ha un contatto con un agente patogeno per esempio.
3. Le piastrine o Trombociti: sono frammenti di cellule molto piccole e favoriscono la coagulazione
insieme alla fibrina.
Il Cuore











Muscolo involontario cardiaco (striato ma involontario).
Il cuore è diviso in 2 parti e non devono comunicare tra loro, perché nella parte destra scorre sangue venoso,
scarso di O2 e ricco di CO2 e nella sinistra scoore il sangue ricco di O2 e povero di CO2, infatti sono divisi da
una spessa parete muscolare.
Esso tuttavia è suddiviso in 4 atri:
o Atri: parti superiori.
o Ventricoli: parti inferiori.
Tra atrio dx e ventricolo dx è presente una valvola, chiamata TRICUSPIDE ed è formata da 3 lembi.
Tra atrio sx e ventricolo sx è presente una valvola chiamata MITRALE anche per vescovi che portano la
“mitria”, il cappello detto volgarmente; è formata da un solo lembo.
Le valvole sono fatte in modo che il sangue possa andare SOLO da atrio a ventricolo.
Esistono oltre alla valvola tricuspide e mitriale diverse valvole a NIDO DI RONDINE, poste all’inizio di vasi
sanguigni, in modo che se il sangue “provasse a tornare indietro” la valvola si chiuderebbe.
Valvole legate a pareti da muscoli PAPILLARI.
I vasi sanguigni che entrano nel cuore si chiamano vene.
Le arterie sono i vasi sanguigni che escono dal cuore.
Spessore ventricolo sx è più grande perché questo ventricolo deve spingere il sangue in tutto il corpo.
Come il sangue circola nel cuore:
1.
2.
3.
4.
Il sangue arriva all’atrio dx per mezzo di due vasi che si chiamano
vene, la superiore si chiama VENA CAVA SUPERIORE che raccoglie il
sangue circolato nella parte alta del corpo e quella inferiore si
chiama VENA CAVA INFERIORE che raccoglie il sangue circolato
nella parte inferiore del corpo. Il sangue entra nel ventricolo dx e si
contrarre (SISTOLE = contrazione. DIASTOLE = rilassamento).
Il sangue va in ventricolo dx e si verifica la diastole che lo fa andare
nell’ARTERIA POLMONARE, un’arteria che porta il sangue venoso ai
polmoni per ossigenarlo.
Il sangue ossigenato torna poi all’atrio sx con 4 vene polmonari e si
riempie di sangue arterioso.
Passa poi il sangue nel ventricolo sx che spinge a sua volta il sangue
nell’AORTA, un’arteria che forma l’ARCO AORTICO.
Circolazione è doppia e completa perché sangue arterioso si mescola
con quello venoso.
Chi comanda il cuore?


Ritmo controllato dal sistema nervoso autonomo sia simpatico che parasimpatico.
L’impulso per le contrazioni del cuore nascono nel cuore stesso da particolari cellule, le CELLULE DEL NODO
DEL SENO, dette anche PACEMAKER, che si trovano nella parete dell’atrio dx e danno l’impulso per la
contrazione del cuore. La contrazione inizia dagli atri e poi passa ai ventricoli.
Il tono del cuore
1. Il primo corrisponde all’inizio della sistole, cioè al momento in cui il cuore, chiuse le due valvole mitralica e
tricuspidalica, si contrae.
2. Il secondo tono è dato dall’inzio della diastole del ventricolo, cioè del riempimento ventricolare, ed è
originata dalla chiusura delle valvole polmonari ed aortica.
Tipi circolazione:

Piccola circolazione: circolazione livello cuore - polmone

Grande circolazione: circolazione livello cuore - corpo.
La pressione sanguigna
È pressione che esercita sangue su pareti arterie, vene e capillari.
Pressione arteriosa maggiore di pressione venosa sempre. Nelle vene la pressione si abbassa e nei capillari è ancora
minore. La pressione arteriosa normale si divide in:


Massima: deve essere entro 120 mmHg e corrisponde alla sistole dei ventricoli.
Minima: deve essere maggiore o uguale a 60 mmHg e corrisponde alla diastole dei ventricoli.
Pressione aumenta in anziani poiché pareti pareti si irrigidiscono e nei bambini invece si può abbassare.Le pareti
delle arterie sono elastiche, hanno diametro maggiore vene e hanno rivestimento muscolare liscio che le rende
elastiche quindi quando arriva sistole ventricoli esse si dilatano e la muscolatura le fa ritornare uguale. Le arterie
amplificano e semplificano il lavoro di spinta nel cuore.
Le vene hanno diametro minore, rivestimento muscolare liscio ridotto, sono meno elastiche ed esse devono
riportare in grande circolazione il sangue al cuore. Avendo velocità inferiore sangue le vene per riportare il sangue al
cuore utilizzano delle valvole a nido di rondine.
Capillari sanguigni hanno parete molto sottile chiamata ENDOTELIO (epitelio monostratificato) che permette gli
scambi tra sangue e tessuti. Scambi nutritizi avvengono in capillari.
La difesa dalle malattie:
Cosa possiamo fare per difederci dalle malattie?
Un’esempio sono i vaccini: La vaccinazione stimola globuli bianchi (linfociti) a produrre di anticorpi; questa
stimolazione avviene per mezzo dell’introduzione di agenti patogeni attenuati, ovvero che sono stati resi inoffensivi.
I virus per attenuarli si elimina l’acido nucleico e si lascia la struttura proteica. Prima vaccinazione fatta nel 800’ da
Jenner, per il vaiolo. Altro vaccino importante fu prodotto da Sabin che circa nel 1950 mise a punto una vaccinazione
anti polio (poliomienite), che evitava l’attacco del sistema nervoso e la resa dell’individuo paralizzato per mezzo del
virus. La vacciazione può essere unica o può necessitare di richiami come per il tetano.
Altro esempio è la sieroterapia, ma che differenza c’è tra i due tipi di difesa dalle malattie?
Nella vaccinazione si sitmolano linfociti a produrre anticorpi specifici ed è una terapia preventiva, la sieroterapia
invece consiste nell’introdurre gli anticorpi già creati nel sangue.
Scarica