- SITO DEL PROF. GIANFRANCO RONCAROLO / LICEO

annuncio pubblicitario
Liceo “S.Pertini” – Genova
a.s. 2016-17 classe 1F
Prof. Gianfranco Roncarolo
25 Novembre 2016
SCIENZE UMANE
Argomenti sui quali verterà l’interrogazione
1) La storia della specie, dall’australopiteco all’homo sapiens
2) periodi di queste presenze, caratteristiche degli ominidi da 4,5 milioni fa ai Neanderthal
(MATERIALE SUL SITO);
3) l’evoluzione delle capacità e degli strumenti è una evoluzione delle proprie capacità di
apprendimento/adattamento Vedi pag. 29;
4) la particolarità del Neanderthal: l’epoca delle glaciazioni, lo stile di vita, le necessità vitali e le
risposte (caccia, vita in comune ecc)il tipo di corporatura, lo sviluppo delle abilità linguistiche.
5) Ho provveduto a registrare e a mettere su youtube un brevissimo documentario sull’attività
mentale astratta dei Neanderthal, lo trovate sul sito, si intitola “Neanderthal – attività mentale
astratta” , è di Repubblica TV. Capire e imparare cosa si dice a questo riguardo.
6) la convivenza Neanderthal – sapiens, il nostro DNA contiene parte del DNA Neanderthal, la fine
dei Neanderthal.
7) La superiorità cognitiva dei Sapiens. Vedi anche pagg. 27 e 28.
8) Il dominio sul mondo dei sapiens – Tuniz – documento/articolo che è stato anche oggetto di una
esercitazione
9) Il linguaggio dipende dall’evoluzione dell’osso ioide
10) Cosa significa “attività cognitiva”. Dai sensi alla mente. (libro a pag. 164) programmi per
poter funzionare. (164) La differenza tra “mente” e “cervello”.
11) Sapere presentare e commentare la mappa concettuale a pagina 57,
fino alle
“predisposizioni innate ad apprendere”.
12) “Il funzionamento del cervello” STUDIARE a pag. 164-165-166
a) E’ la mente a costruire quella che è l’esperienza della vita, per noi come per gli animali (164);
b) I “processi mentali” costruiscono delle “immagini mentali” organizzate linguisticamente o per
immagini, essere inconsce o coscienti (164)
c) Cosa presuppone la definizione di “mente” (164)
d) Il modello di Mac Lean che divide il cervello in “rettiiano” – “emotivo” e “neoencefalo” (p.165)
e) Conscio e inconscio nel’attività della mente p. 165
f) La mente produce attività inconsce e consce, il tema della coscienza p.165
g) La mente svolge dei processi cognitivi pag. 165
h) STUDIA “I processi cognitivi…” alle pagg. 178-179-180 compresi “Figure e sfondi: la
percezione” e “La costanza percettiva e le illusioni ottiche”
+
“La complessità dell’intelligenza” a pag. 178
“Una rappresentazione dell’intelligenza” Pag. 178
i) la differenza tra sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico (164)
j) Studiare “LE CELLULE CHE HAI NEL CERVELLO”, una video-presentazione presente sul sito,
per comprendere cosa siano i neuroni e le sinapsi e a cosa servano.
k) Neuroni e loro struttura e sinapsi STUDIARE anche alle pagg. 165-166
l) Documento presentato nel sito “Tronco encefalico – sistema limbico – neocorteccia” (anche
scaricabile) per studiare il cervello.
m) Il “cervello emotivo” – Videodocumentario “IL CERVELLO E LE EMOZIONI” presente sul sito.
Il legame tra cervello e il comportamento: l’importanza della parte “emotiva” del cervello e
della corteccia, sviluppatasi successivamente, capace, nei lobi frontali, di gestire le emozioni.
L’aggressività maschile ed il ruolo del testosterone. Il ruolo evolutivo del’aggressività
maschile. Il ruolo della cultura nel temperare l’aggressività. Il caso “Cage” , presentato nel
documentario, è nel libro alla pagina 210
n) Mente in analogia al PC, al quale serve una hardware e dei programmi / software, per
funzionare (164)
o)
p)
q)
r)
Cos’è l’apprendimento: STUDIA “apprendimento e adattamento” a pag. 16
Cos’è l’adattamento, vedi anche a pagina 176, “la funzione di adattamento”
Il ruolo dell’esperienza, della memoria, dell’osservazione/imitazione pag. 18
Cosa scopre Pavlov a riguardo dell’apprendimento? Cosa si riesce a spingere ad apprendere /
condizionare? (materiale consegnato + pag. 34)
s) L’uomo è capace di apprendere e di manovrare concetti astratti (appunti e p. 20-21), quando
porta a compimento questa capacità nel corso della propria vita/crescita ?
t) L’attività mentale astratta si collegò, nell’uomo primitivo, a dei contenuti simbolico-religiosi.
Guarda la “Visite silencieuse de la Grotte Chauvet” – video che ho predisposto sul sito, è
accompagnato solo da una musica e da dei suoni, senza commento. Rifletti sul significato per
quegli uomini di queste rappresentazioni.
Guarda la presentazione alla grotta “La grotta Chauvet” disponibile sul sito.
u) L’uomo è predisposto a svolgere alcune attività Pag. 26
v) Apprendimento, cooperazione, linguaggio: sono tutti aspetti legati alla nostra evoluzione pag.
27-28
w) LA PERCEZIONE l’abbiamo studiata, analizzata, ripetuta e su di essa ci siamo anche esercitati
Ripassare tutto quanto abbiamo detto, incluso il materiale presente sul link “open day”.
w1) La creatività, riusciamo a trovarne i primi segnali nell’arte musicale dei Neanderthal?
Guarda “l’uomo di Neanderthal scoprì la musica”, sul sito, e i due brevi video sugli antichissimi
flauti ritrovati + Germania, Hohle Fels – rinvenuto lo strumento musicale più vecchio del mondo
z) L’attenzione, quando si sviluppa? Contano la motivazione o gli interessi o i bisogni? “Costa”
energia mentale e psichica? Quando arriva, rispetto alla percezione: prima?
Inoltre:
Il presupposto dell’età moderna: la rivoluzione scientifica
Il metodo scientifico, così importante per la nostra moderna conoscenza. GUARDA “Il metodo
scientifico con Galileo”, brevissimo cartone di presentazione per i bambini, sul sito.
Guarda “Isaac Newton: la gravità, la luce e i colori del mondo”, presentato dal matematico
Piergiorgio Odifreddi. Cosa scoprì.
La rivoluzione industriale si basa sulla libertà economica, della borghesia. Libertà di investire,
commerciare, innovare, creare manifatture. L’Inghilterra che abbiamo studiato. Sapere
presentare e commentare la mappa concettuale che ho fornito e che abbiamo studiato e
analizzato.
La rivoluzione americana, perché scoppia? Quali valori propone? Per chi sarà un modello?
La rivoluzione francese, nobiltà – clero e terzo stato / Libertè, egalitè, fraternità. Parole d’ordine
per la modernità.
Scarica