Indice - Enrico Ambrosini

annuncio pubblicitario
0040.indice.fm Page 7 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
1 I circuiti elettrici e le relative misure
10 Circuiti parallelo
11 La dualità
Sezione 1A Nozioni introduttive
1 Struttura della materia
2 La corrente elettrica
Quantità di elettricità
Intensità di corrente elettrica
Densità di corrente elettrica
3 Il generatore elettrico
4 Multipli e sottomultipli delle unita di misura
F acciamo il punto
Nozioni introduttive
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere
20
22
22
22
23
24
25
26
27
F acciamo il punto
44
46
I circuiti serie e parallelo
12 Risoluzione delle reti elementari
13 Generatori elettrici di tensione e di corrente
Il generatore di tensione
Il generatore di corrente
Equivalenza tra generatore di tensione
e generatore di corrente
14 Le condizioni di massimo trasferimento
tra generatore e utilizzatore
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere
47
47
49
49
51
52
53
55
non solo teoria
1 Le luci dell’albero di Natale, 43
2 Cambio portata di un voltmetro, 44
Sezione 1B Componenti e circuiti elettrici
1 Componenti e circuiti
Classificazione dei componenti elettrici
Definizione sui circuiti
2 La resistenza, il resistore e la legge di Ohm
Resistività e conducibilità
3 La legge di Joule e la potenza elettrica
Linearità e temperatura
4 Forme costruttive dei resistori
Il codice a colori
F
acciamo il punto La legge di Ohm
5 Il generatore elettrico nel circuito
6 Circuiti serie
Il particolare di tensione
7 Le grandezze elettriche in un circuito e gli
strumenti per misurarle
8 La legge di Ohm in un circuito chiuso
9 Il potenziometro e il trimmer
Forme costruttive
29
29
29
30
32
34
35
35
35
37
37
38
40
41
42
43
44
Introduzione alle misure
Sezione 1C e ai segnali elettrici
1
2
3
4
Unità di misura
Errori di misura
Erorri assoluti ed errori relativi
Criteri di inserzione degli strumenti
Inserimento del voltmetro
Inserimento dell’amperometro
Inserzione voltamperometrica
F acciamo il punto
Errori e misure
5 Caratteristiche degli strumenti tradizionali
Portata
Sensibilità
Classe di precisione
6 L’alimentatore stabilizzato
Uso pratico dell’alimentatore stabilizzato
65
66
67
68
68
69
69
70
71
71
71
72
72
73
7
0040.indice.fm Page 8 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
F acciamo il punto
Alimentatore stabilizzato
7 Segnali
8 Segnali unidirezionali e bidirezionali
F acciamo il punto
I segnali
9 Il valore medio
10 Segnali alternati
11 Il valore efficace
12 Alcuni segnali tipici
13 Il valore efficace in presenza di componente
continua
F
acciamo il punto I segnali periodici
14 Il multimetro digitale
Gli strumenti multifunzione
di tipo palmare
Principali caratteristiche dei multimetri
Accessori per multimetri
F acciamo il punto
Multimetro digitale
15 Il generatore di funzioni
16 L’oscilloscopio
F acciamo il punto
Generatore di funzioni
e oscilloscopio
17 Il teorema di Fourier
18 Propagazione degli errori
Il caso dell’addizione
Il caso della sottrazione
Il caso della moltiplicazione
Il caso dell’addizione
74
75
77
77
78
78
79
79
82
82
83
84
85
86
Metodi di risoluzione
Sezione 1D delle reti elettriche
1 Premessa
2 Principi di Kirchhoff
3 Metodo delle correnti cicliche
o di Maxwell
4 Metodo dei potenziali ai nodi
5 Il principio della sovrapposizioni
degli effetti
6 Il principio di Thevenin
7 Principio di Norton
F acciamo il punto
La risoluzione delle reti
elettriche
106
106
109
110
111
113
115
116
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 117
non solo teoria
1 Le origini delle telecomunicazioni, 76
2 Un accordatore per strumenti musicali, 93
87
87
88
90
91
94
94
95
96
96
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 98
1A Soluzioni
1B Problemi integrativi
Schede integrative
1B.1 Il calcolo approssimato
1B.2 Inserzione potenziometrica
1B.3 Le trasformazioni stella-triangolo e triangolostella
Soluzioni
1C Approfondimenti
1C.1 Il valore medio
Schede integrative
1C.1 Le unità di misura del sistema internazionale
1C.2 Valutazione statistica degli errori accidentali
1C.3 Inserzione voltamperometrica
1C.4 Caratteristiche degli alimentatori stabilizzati
8
1C.5 Studio analitico dei segnali
1C.6 Il multimetro digitale
1C.7 Il generatore di funzioni
1C.8 L’oscilloscopio
Laboratori integrativi
1C.4 I segnali a due livelli con Multisim
1C.5 Limiti in frequenza del DMM
Soluzioni
1D Schede integrative
1D.1 Altri metodi di risoluzione delle reti
Laboratori integrativi
1D.3 Valutazione sperimentale del circuito equivalente di Thevenin di un bipolo lineare
Soluzioni
0040.indice.fm Page 9 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
2 L’elettrostatica e il condensatore
Fenomeni transitori
Sezione 2C nei circuiti RC
Sezione 2A L’elettrostatica
1 Fenomeni elettrostatici
2 Legge di Coulomb
3 Il campo elettrico
Effetti del campo elettrico
F acciamo il punto
Elettrostatica
130
131
133
134
136
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 137
1 I fenomeni transitori nei circuiti RC
Transitorio di carica
Transitorio di scarica
Studio analitico
2 La risposta al gradino
F acciamo il punto
I transitori RC
3 Circuiti derivatore e integratore
150
150
151
152
154
158
158
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 160
non solo teoria
Sezione 2B Il condensatore
1 La capacità elettrica e il condensatore
La relazione tensione corrente
in un condensatore
2 Condensatori in serie e in parallelo
3 L’energia di un condensatore
F acciamo il punto
Il condensatore
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere
2A Soluzioni
2B Approfondimenti
2B.1 La capacità di un condensatore piano
2B.2 L’energia di un condensatore carico
Soluzioni
2C Approfondimento
140
1 La schermatura in elettronica, 135
2 La bottiglia di Leyda e i condensatori variabili, 144
142
144
146
146
147
2C.1 I transitori RC
Laboratorio integrativo
2C.3 Analisi sperimentale dei transitori RC e dei
derivatori e integratori
Soluzioni
9
0040.indice.fm Page 10 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
3 Le basi dell’elettronica digitale
Proprietà e teoremi dell’algebra
di Boole
Introduzione all’elettronica
Sezione 3A digitale
1 Premessa
2 Universalità dell’elettronica digitale
3 Sistemi digitali
VERIFICA Test • Problema svolto
166
166
169
172
Sezione 3B Numerazione binaria
1 Sistemi di numerazione
2 Conversioni
Conversione da binario a decimale
Conversione da decimale a binario
F acciamo il punto
Sistemi di numerazione
posizionali
3 Aritmetica binaria
Addizione
Sottrazione
La sottrazione con il metodo
del complemento alla base
Moltiplicazione e divisione
F acciamo il punto
Operazioni di bilancio
173
175
175
175
177
178
178
178
179
181
181
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 182
non solo teoria
3 Funzioni logiche primarie
Funzione logica AND
Funzione logica OR
Funzione logica NOT
Il problema della minimizzazione
4 Altre funzioni logiche
La funzione NAND
La funzione NOR
La funzione OR esclusivo (EX-OR)
5 Gruppi universali
Verifica dell’universalità dei NAND
Verifica dell’universalità dei NOR
Altri gruppi universali
F acciamo il punto Circuiti
combinatori
e algebra di Boole
6 Livelli logici e circuiti
7 Il concetto di porta logica
8 Forme canoniche
Prima forma canonica
Seconda forma canonica
9 Le mappe di Karnaugh
Minimizzazione di espressioni logiche
non canoniche
Le condizioni di indifferenza
F acciamo il punto
1 I diagrammi che ispirarono Leibniz, 175
Forme canoniche
e minimizzazione
188
190
190
190
191
191
192
192
192
193
194
194
194
198
198
199
199
201
201
202
205
208
209
210
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 211
non solo teoria
Algebra di Boole e circuiti
Sezione 3C combinatori
1 Variabili logiche e circuiti combinatori
Circuiti combinatori
2 Algebra di Boole
186
186
187
3A Soluzioni
3B Problemi integrativi
Schede integrative
3B.1 I numeri negativi
3B.2 Moltiplicazione e divisione in binario
3B.3 I sistemi di numerazione ottale ed esadecimale
10
1
2
3
4
5
I primi calcolatori, 192
Un circuito che fa le somme in binario, 193
Due luci intermittenti, 201
Un gioco che diventa serratura e combinazione, 204
La tastiera di una calcolatrice, 205
Soluzioni
3C Problemi integrativi
Schede integrative
3C.1 Uso di strutture AOI e OAI
3C.2 Il progetto dei circuiti combinatori
Soluzioni
0040.indice.fm Page 11 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
4 Le famiglie logiche e gli integrati digitali
Sezione 4A Le famiglie logiche
1 Le scale di integrazione
2 Le famiglie logiche
La famiglia TTL
La famiglia CMOS
La famiglia BiCMOS
3 Parametri dei dispositivi digitali
La caratteristica di trasferimento
Correnti in ingresso e in uscita a una porta
Margine di rumore
La dissipazione di potenza
Tempi di commutazione e di propagazione
F acciamo il punto
I parametri dei dispositivi 230
logici
4 Introduzione al diodo e al transistor
Il diodo
Porte logiche con i diodi
Diodi particolari
Il transistor bipolare
Il transistor MOS
5 Dispositivi logici di tipo particolare
F acciamo il punto
220
221
222
223
224
224
224
225
226
227
228
Il diodo e il transistor
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere
230
230
231
232
232
234
236
236
237
non solo teoria
1
2
3
4
Gli integrati e il silicio, 221
Una semplice sonda logica, 229
Le origini del diodo e del transistor, 234
Come pilotare un carico di potenza, 235
I data sheet
Come aumentare gli ingressi di un multiplexer
Conversione parallelo-serie
Uso del multiplexer per realizzare
reti combinatorie
3 Demultiplexer
I data sheet
MUX e DEMUX con porte di trasmissione
F acciamo il punto
MUX e DEMUX
4 I codici
Codici binari numerici
Codici alfanumerici
Codici rivelatori d’errore
Codici rivelatori e correttori d’errore
5 Gli encoder
I data sheet
6 I decoder
I data sheet
7 I display
Display a LED
Display a cristalli liquidi
8 I decoder per display a LED
I data sheet
Come collegarsi a un display
Altri decoder
Display con decoder incorporato
9 I decoder per LCD
10 Visualizzazione con dati multiplati
F acciamo il punto
Codici binari – Encoder
e decoder
242
243
243
244
245
245
246
247
247
247
252
253
255
256
257
258
259
260
260
261
262
262
263
264
265
266
267
268
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 269
non solo teoria
I circuiti combinatori
Sezione 4B con integrati MSI
1 Considerazioni preliminari
Livelli logici attivi
2 Multiplexer
240
240
241
4A Schede integrative
4A.1 I circuiti integrati
4A.2 Il FAN-OUT
4A.3 I data sheet degli IC digitali
4A.4 Interfacciamento tra famiglie logiche diverse
4A.5 Dispositivi logici di tipo particolare
4A.6 Il collegamento wired-and e le porte opencollector e open-drain
4A.7 Le porte di trasmissione
4A.8 Integrazioni sugli IC digitali
Laboratorio integrativo
4A.3 Misura dei tempi di propagazione
Soluzioni
1
2
3
4
5
Il multiplexer in telefonia, 245
Le luci rotanti, 246
Convertitore da codice Gray a codice binario, 252
La macchina enigma, 259
Visualizzatore per switch rotatorio, 266
4B Schede integrative
4B.1 I circuiti logici negli IC combinatori MSI
4B.2 Simbologia nei circuiti digitali
4B.3 Circuiti rilevatori d’errore
4B.4 I comparatori logici
4B.5 I circuiti logico aritmetici
Problemi integrativi
Laboratori integrativi
4B.4 Analisi dinamica della serializzazione dei dati
tramite MUX
4B.5 Una elementare calcolatrice elettronica
Soluzioni
11
0040.indice.fm Page 12 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
5 I circuiti sequenziali
3 Contatori sincroni
Contatori integrati
Sezione 5A Latch e flip-flop
1 Premessa
2 Il latch SR (Set-Reset)
Logica antirimbalzi
Latch SR con enable
3 Il latch D
Integrati commerciali
4 La logica temporizzata
Il caso SR edge triggered
Ingressi sincroni e asincroni
5 Classificazione dei flip-flop
Il flip-flop D edge triggered
Il flip-flop JK edge triggered
Il flip-flop T
La lettura dei data sheet
6 Trasformazioni tra flip-flop
Trasformazione di un SR in un JK
Trasformazione di un SRFF e di un JKFF in un DFF
Trasformazione di un JJKFF in un TFF
Trasformazione di un DFF in un TFF
F acciamo il punto Latch e flip-flop
278
279
281
281
283
283
283
284
285
285
285
286
286
286
288
288
288
288
289
289
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 290
non solo teoria
F acciamo il punto
300
303
I contatori
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 305
non solo teoria
1 Uso dei contatori, 293
2 Realizziamo un semaforo, 300
3 Contatore-contapezzi UP/DW, 303
Sezione 5C Registri
1 Classificazione
Registro con ingresso seriale e uscita seriale
(SISO: Serial Input Serial Output)
Registro con ingresso seriale e uscita parallelo
(SIPO: Serial Input Parallel Output)
Registro con ingresso parallelo e uscita seriale
(PISO: Parallel Input Serial Output)
Registro con ingresso parallelo e uscita
parallela (PIPO: Parallel Input Parallel Output)
F
acciamo il punto I registri
2 Dispositivi commerciali
3 Applicazione dei registri
non solo teoria
1 Dado elettronico, 311
293
294
294
295
298
299
5A Problemi integrativi
Schede integrative
5A.1 Integrazioni sui flip-flop
5A.2 Approfondimenti teorici sui bistabili
Laboratorio integrativo
5A.3 Uso dei flip-flop come divisori di frequenza per
due
Soluzioni
5B Problemi integrativi
12
309
309
310
310
311
312
312
315
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 317
1 Registri e memorie, 282
2 Il gioco del testa o croce, 287
Sezione 5B Contatori
1 Generalità
2 Contatori asincroni
Contatori asincroni modulo 2n
Contatori di modulo qualunque
Contatori a decremento
Limite in frequenza dei contatori asincroni
304
Schede integrative
5B.1 Il progetto di un contatore sincrono
5B.2 Contatori integrati
Laboratorio integrativo
5B.3 Analisi dinamica dei contatori
Soluzioni
5C Laboratorio integrativo
5C.1 Un sommatore con i registri
Soluzioni
0040.indice.fm Page 13 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
6 I circuiti programmabili
Sezione 6C Microprocessori e microcontrollori
Sezione 6A Le memorie
1 Introduzione
Definizioni
Classificazione delle memorie
Memorie a semiconduttore
Uso delle memorie
F acciamo il punto
320
320
321
321
323
324
324
325
326
327
Le memorie
2 Memorie ad accesso casuale
3 Banchi di memoria
Il caso delle RAM statiche
Il caso delle RAM dinamiche
F acciamo il punto
329
Le memorie ad accesso
casuale
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 330
non solo teoria
1 La RAM di un PC, 326
1 Premessa
2 Classificazione dei sistemi digitali
3 Sistemi a microprocessore
Trasferimento dati
4 Struttura di un microprocessore
Programmazione di una CPU
Blocchi funzionali di una CPU
Unità logico-aritmetica
I registri
Circuito di decodifica
e controllo microprogramma
F acciamo il punto
I microprocessori
5 Il ciclo di istruzione
6 La programmazione di un microcomputer
I linguaggi ad alto livello
Scelta del livello di programmazione
7 La gestione dei segnali di ingresso-uscita
Tecniche di colloquio I/O
8 I microcontrollori
VERIFICA Test
VERIFICA Test
351
352
353
353
355
355
355
357
357
358
non solo teoria
Sezione 6B I dispositivi ASIC
1 Introduzione
2 Dispositivi semi-custom
Dispositivi PLD
Dispositivi CPLD
Gate array
3 Dispositivi custom
Standard-cell
Dispositivi full-custom
4 I CPLD Altera
344
344
345
346
348
348
348
349
349
335
336
336
336
337
337
337
338
339
343
non solo teoria
1 I dispositivi ASIC, 336
2 Programmatore e adattatore per CPLD ALTERA, 342
6A Schede integrative
6A.1 Temporizzazioni delle memorie
6A.2 Memorie a sola lettura
6A.3 Memorie a lettura/scrittura
6A.4 La RAM e la cache di un PC
6A.5 Memorie commerciali e loro uso
Laboratorio integrativo
6A.1 Controllo sperimentale del funzionamento di
una RAM
Soluzioni
6B Schede integrative
6B.1 Dispositivi semi-custom
6B.2 Introduzione al VHDL
Laboratori integrativi
1 Il primo microprocessore, 351
Sezione 6D I microcontrollori della Microchip
1
2
3
4
5
6
7
La famiglia PIC
Il PIC 16F84A
I registri del PIC 16F84A
Il set d’istruzioni della famiglia PIC16
L’esecuzione di una istruzione
La programmazione dei PIC16
Note su altri dispositivi
359
359
363
364
365
366
369
non solo teoria
1 Contatore Up’n down, 368
6B.3 Registro SIPO a 8 bit
6B.4 Stepper
6B.5 SIPO a 4 bit
Soluzioni
6C Scheda integrativa
6C.1 Il problema del controllo
Soluzioni
6D Schede integrative
6D.1 Il set d’istruzioni della famiglia PIC16
6D.2 Le direttive MPASM
Laboratori integrativi
6D.4 Programmare i PIC: analisi dei listati
6D.5 Programmare un multiplexer a 8 ingressi di
segnale con PIC 16F84A
13
0040.indice.fm Page 14 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
7 L’elettromagnetismo
Sezione 7A Il magnetismo e l’elettromagnetismo
1 Fenomeni magnetici
2 Elettromagnetismo e induzione
magnetica
3 Campi magnetici e correnti elettriche
4 Proprietà magnetiche dei materiali
5 Campo magnetico e legge
della circuitazione magnetica
6 Flusso magnetico e solenoidalità
dell’induzione magnetica
F acciamo il punto
Magnetismo ed
elettromagnetismo
372
374
377
381
384
386
388
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 389
non solo teoria
1 Il campo magnetico terrestre, 374
2 L’elettromagnete, 384
3 Il campanello, 385
7A Schede integrative
7A.1 Strumenti di misura tradizionali
7A.2 Gli elettromagneti
Soluzioni
7B Soluzioni
14
F acciamo il punto
Circuiti magnetici
401
non solo teoria
1 Pregi e difetti dell’isteresi, 394
Sezione 7C Induzione elettromagnetica
1 La legge dell’induzione
magnetica
2 Autoinduzione: l’induttanza
3 Energia del campo magnetico
4 Mutua induzione
5 Induttori in serie e parallelo
L’induzione
elettromagnetica
6 Fenomeni transitori
nei circuiti RL
391
392
395
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 402
F acciamo il punto
Sezione 7B I circuiti magnetici
1 Circuiti magnetici
2 Magnetizzazione di un materiale
ferromagnetico
3 Legge di Hopkinson
408
410
413
413
415
416
417
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 419
7C Approfondimenti
7C.1 F.e.m. indotta in un circuito
7C.2 L’energia del campo magnetico
7C.3 Il coefficiente di mutua induzione
Soluzioni
0040.indice.fm Page 15 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
unità di apprendimento
8 Il regime sinusoidale
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 442
I componenti e le reti
Sezione 8A a regime sinusoidale
non solo teoria
1 La funzione sinusoidale
426
2 Rappresentazione vettoriale delle grandezze
sinusoidali
428
Il metodo simbolico
429
F acciamo il punto
La sinusoide
3 I componenti passivi lineari
a regime sinusoidale
Il resistore
Il condensatore
L’induttore
4 Circuiti serie
Circuiti RC serie
Circuiti RL serie
Circuiti RLC serie
5 Circuiti parallelo
6 Circuiti serie-parallelo
F acciamo il punto
433
433
434
434
435
435
437
438
439
440
Componenti e circuiti
8A Scheda integrativa
8A.1 I componenti passivi
Problemi integrativi
Soluzioni
8B Approfondimenti
432
441
1 Ma perché è importante il regime sinusoidale?, 432
Sezione 8B Le potenze a regime sinusoidale
1
2
3
4
La potenza attiva, reattiva e apparente
Il teorema di Boucherot
Le linee elettriche
Il rifasamento
F acciamo il punto
Le potenze
5 La misura delle potenze
6 La misura di tensione, corrente e potenze
con strumentazione elettronica
448
452
453
455
456
456
459
VERIFICA Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 463
non solo teoria
1 I contatori della luce, 462
8B.1 Potenza attiva a regime sinusoidale
8B.2 La caduta di tensione in linea
Scheda integrativa
8B.1 Significato fisico della potenza reattiva
Soluzioni
unità di apprendimento
9 Circuiti multivibratori per applicazioni digitali
unità di apprendimento
10 Automi a stati finiti
Sezione 10A Teoria di base
Sezione 10B La realizzazione
15
0040.indice.fm Page 16 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
Lezioni Multimediali
Sezione 1B Componenti e circuiti elettrici
1 Componenti elettrici
2 Collegamenti in serie e in parallelo
La misura di corrente e tensione
3 Legge di Ohm
Sezione 6B I dispositivi ASIC
470
470
472
Introduzione alle misure
Sezione 1C e ai segnali elettrici
1 Il teorema di Fourier
2 Utilità pratica del teorema di Fourier
474
475
Metodi di risoluzione
Sezione 1D delle reti elettriche
1 I principi di Kirchhoff
480
482
485
486
Sezione 5B I contatori
1 Il contatore asincrono in avanti
2 Il contatore asincrono all’indietro
16
494
499
500
501
502
505
508
511
I microcontrollori
Sezione 6D della Microchip
Sezione 5A Latch e flip-flop
1 Il latch SR
2 Approfondiamo la conoscenza del latch SR
491
477
Algebra di Boole
Sezione 3C e i circuiti combinatori
1 Gli assiomi dell’algebra di Boole
2 Le proprietà dell’algebra di Boole
1 Progettazione grafica di una PLD
con Multisim
2 Compilare un listato VHDL in ambiente
ISE Design Suite e verifica mediante
la NI FPGA Board
3 Compilare un listato VHDL in ambiente
Quartus II
4 Un esempio guidato di programmazione
CPLD in ambiente Quartus II: contatore
sincrono modulo 8
La creazione del progetto
Descrizione della rete logica
La compilazione e la simulazione
Il trasferimento sul target
La simulazione in ambiente ModelSim-Altera
488
489
1 Programmare una rete combinatoria
con il PIC
2 Simulare la NAND mediante MCU
Module di Multisim
515
520
I componenti e le reti
Sezione 8A a regime sinusoidale
1 Componenti e circuiti RL serie
2 Componenti e circuiti RC serie
522
525
0040.indice.fm Page 17 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
Schede di Laboratorio
· Scheda di laboratorio 3C.2
Analisi dinamica di una funzione
logica
L aboratorio 1
· Scheda di laboratorio 1B.1
Impariamo a riconoscere
i resistori
531
· Scheda di laboratorio 1B.2
Verifica dei circuiti serie
532
· Scheda di laboratorio 1B.3
Verifica dei circuiti parallelo
e serie-parallelo
· Scheda di laboratorio 1B.4
Analizziamo semplici circuiti in DC
con Multisim
· Scheda di laboratorio 1C.1
Visualizzazione di un segnale
periodico
· Scheda di laboratorio 1C.2
Analizziamo i segnali alternati
con Mutlisim
· Scheda di laboratorio 1C.3
Valutazione della componente continua
di un segnale (comando AC-DC-GND
dell’oscilloscopio) – Regolazione del
duty cycle
· Scheda di laboratorio 1D.1
La risoluzione delle reti
elettriche tramite PC
· Scheda di laboratorio 1D.2
Usiamo Multisim per comprendere
il principio di Thevenin
534
535
538
539
· Scheda di laboratorio 2C.2
Simuliamo i transitori RC
con Multisim
540
541
544
545
· Scheda di laboratorio 4A.1
Il tracciamento della caratteristica
di trasferimento
555
· Scheda di laboratorio 4A.2
Circuiti ON-OFF a componenti
discreti
557
· Scheda di laboratorio 4B.1
Uso del multiplexer per realizzare
reti combinatorie
561
· Scheda di laboratorio 4B.2
Uso degli encoder e dei decoder
a LED e a LCD
562
· Scheda di laboratorio 4B.3
Display con dati multiplati
564
· Scheda di laboratorio 5A.1
Analisi sperimentale
del DFF
566
· Scheda di laboratorio 5A.2
Analisi dinamica
di un flip-flop
567
· Scheda di laboratorio 5B.1
Analisi sperimentale di contatori
elementari asincroni
567
· Scheda di laboratorio 5B.2
Un contatore sincrono
con integrati commerciali
571
L aboratorio 6
546
L aboratorio 3
· Scheda di laboratorio 3C.1
Analisi statica di una funzione
logica
L aboratorio 4
L aboratorio 5
L aboratorio 2
· Scheda di laboratorio 2C.1
Analisi sperimentale dei transitori RC
tramite EXCEL
553
549
· Scheda di laboratorio 6B.1
L’hardware per la programmazione
delle CPLD Altera
573
· Scheda di laboratorio 6B.2
Usare la libreria TTL
di Quartus II
575
17
0040.indice.fm Page 18 Tuesday, November 22, 2011 9:49 AM
Indice
· Scheda di laboratorio 6D.1
Programmare un circuito logico
elementare
· Scheda di laboratorio 6D.2
Creare un decoder per display 7 segmenti
con il PIC
579
· Scheda di laboratorio 8A.2
L’analisi dei circuiti a regime
sinusoidale con il PC
589
580
· Scheda di laboratorio 8B.1
Verifichiamo il teorema
di Boucherot
590
· Scheda di laboratorio 8B.2
Analizziamo la caduta di tensione
in linea e l’utilità del rifasamento
591
· Scheda di laboratorio 6D.3
Realizzare un contatore fino al modulo 256
con PIC16F84A
583
L aboratorio 8
· Scheda di laboratorio 8A.1
Analisi sperimentale dei circuiti
a regime sinusoidale
Bibliografia, 593
Indice analitico, 595
18
587
Scarica