INDICE impaginato corretto

annuncio pubblicitario
INDICI
1966-2015
a cura di Sara Sampietro
Annali della Scuola Superiore di Giornalismo e Mezzi Audiovisivi
1966
Annali della Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali
1967-1971
Annali della Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali - Nuova serie
1973-1978
Comunicazioni Sociali
1979-2000
Comunicazioni Sociali. Rivista di media, spettacolo e studi culturali
2001-2013
Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies
1974-2015
APPENDICE
a cura di Adriano D’Aloia
Comunicazioni Sociali on-line
2009-2011
4, 1969
Annali della Scuola Superiore di
Giornalismo e Mezzi Audiovisivi
Sommario degli articoli, 7-11
Abstracts, 12-16
Virgilio MELCHIORRE, L’immaginazione filmica, 17-56
Gianfranco BETTETINI, La lettura motivata dei segni
filmici, 57-106
Luca PERRONE, Il giovane Lukacs e le forme dell’arte
borghese, 107-166
Alberto FARASSINO, Ipotesi per una retorica della comunicazione fotografica, 167-190
Arnaldo RIGODANZA, Per uno studio dei sistemi radiotelevisivi in Africa: il caso della Nigeria, 191-229
1, 1966
Premessa, 3-15
Mario APOLLONIO, Rapporto sulla drammaturgia come
momento attivo della cultura, 16-40
Francesco ALBERONI, Società cultura e comunicazioni
di massa, 41-72
Lidia Brisca MENAPACE, Periodici di cultura e linguaggio comunicativo medio, 73-85
Adriano BELLOTTO, Una esperienza italiana di ascolto
collettivo di TV: i teleclub, 86-112
Franco ROSITI, Problemi e metodi della «analisi di
contenuto», 113-133
Note bibliografiche per argomenti:
Franco ROSITI, Gli audiovisivi nell’educazione degli
adulti, 135-137
Conci CARESTIA, Scritti di Eisenstein e scritti critici
sulla sua opera teorica, 138-156
5, 1971
Sommario degli articoli, 7-11
Abstracts, 11-14
Resumés, 15-18
Francesco BOTTURI, L’immaginario nel pensiero di
Gaston Bachelard, 19-62
Roberto VIGNOLO, L’immaginazione fra mito e storia.
Note all’opera di M. Eliade, 63-82
Francesco CASETTI, Comunicazione e significazione. I
luoghi della semiologia postsaussuriana, 83-122
Gianfranco BETTETINI, Detemporalizzazione e tramonto delle tradizionali strutture narrative nel cinema
contemporaneo, 123-132
Annali della Scuola Superiore delle
Comunicazioni Sociali
2, 1967
Annali della Scuola Superiore delle
Comunicazioni Sociali - Nuova serie
Presentazione, 7-10
Mario APOLLONIO, Itinerari della coralità teatrica e
drammaturgica televisiva, 11-24
Gianfranco BETTETINI, L’unità linguistica del film e la
sua dimensione espressiva, 25-68
Maria Angela CROCE, La psicologia sperimentale
sull’influsso del film e dell’immagine visiva, 69-110
Fabio CANZIANI, Sul film e l’età evolutiva, 111-134
Emo MARCONI, La parola in teatro e in tv, 135-160
Antonio PRETE, Note sui sistemi di significazione e sulla critica dell’immagine, 161-176
Benvenuto CUMINETTi, Per una indagine sulle riduzioni televisive, 177-186
I, 1-2 1973
Riassunto degli articoli, 5-10
Francesco BOTTURI, Dialettica e simbolicità
dell’immaginario secondo G. Bachelard, 11-41
Sergio RAFFAELLI, Ipotesi per ricerche sul linguaggio
verbale nel cinema muto, 42-68
Guido GOLA, Filmobibliografia sull’Avanguardia storica francese, 69-102
II, 1-2 1974
3, 1967
Riassunto degli articoli, 5-12
Gianfranco BETTETINI, Realtà, realismo, neoralismo,
linguaggio e discorso: appunti per un approccio teorico, 13-44
Roberto PIUMINI, La situazione pubblicitaria, 45-82
Emilio RUSSO, Teoria critica, prassi e comunicazione
nel pensiero di J. Habermas, 83-101
Guido
GOLA,
Rassegna
della
letteratura
sull’espressionismo cinematografico tedesco, 102-149
Sommario degli articoli, 7-9
Abstracts, 10-12
Umberto ECO, Il messaggio persuasivo (note per una
retorica della pubblicità), 13-48
Luigi BINI, Prospettive bibliche sull’immagine, 49-60
Franco ROSITI, Per una definizione di ruolo
dell’educazione degli adulti, 61-86
Antonio TOSI, Divismo ed élites politiche, 87-116
Giuseppe CEREDA, Problemi della denotazione e della
connotazione, 117-137
2
III, 1-2 1975
Claudio BERNARDI, Annamaria CASCETTA, Il giullare:
un continente inesplorato. Cronaca di un convegno,
119-123
Attualità:
Franco ISEPPI, La Rai come istituzione negata, 124-141
Lucilla RIZZI, La radio regionale: problemi e prospettive, 142-158
Annamaria CASCETTA, Teatro di base a convegno,
159-164
Francesco CASETTI, Cannes ‘77: paura della crisi e
ipotesi di soluzione, 165-166
Libri e riviste, 167-173
Notiziario, 174-176
Riassunto degli articoli, 5-7
Gabriele CALVI, Angela GALLI, Mariarosa MAZZARINI,
Analisi psicodinamica della stampa clandestina 19431945, 8-97
Renata MOLINARI, Ipotesi per una lettura di Artaud: il
«doppio» alla luce del concetto nicciano di rappresentazione, 98-114
Annamaria CASCETTA, Negazione e nuove vie della
«rappresentazione». Note su Grotowsky, sul Living
Theatre e sull’Odin Teatret, 115-130
Renata MOLINARI, Il gesto nella teatralità popolare,
131-133
Proposta di legge per un nuovo ordinamento del teatro
di prosa. Introduzione di Sisto DALLA PALMA, 134-149
1978
VI, 1
IV, 1-2 1976
Saggi:
Gabriele CALVI, Tre ipotesi sulla crisi della pubblicità,
5-21
Annamaria CASCETTA, L’incontro col tragico nella
drammaturgia di Giovanni Testori, 22-47
Rassegne:
Francesco CASETTI, Per una bibliografia sulla televisione in Italia. Dal 1928 al 1942, 48-88
Libri/schede, 89-96
Saggi:
Sandro CESCO, J. Derrida: per una critica allo strutturalismo, 5-25
Aldo LOMBEZZI, Aspetti del cinema comico popolare
italiano del dopoguerra, 26-56
Guido GOLA, Il comico cinematografico, 57-80
Rassegne:
Adriano BELLOTTO, Per una storia dell’Eiar: problemi
e tendenze, 81-89
Giorgio SIMONELLI, L’ultimo Jancsò. Il corpo e lo spazio, 90-96
Gaetano GROSSI, Note sulla musica radiofonica, 97107
Francesco CASETTI, L’informazione allo specchio, 108110
Documenti:
Partecipazione e mass-media, 111-112
Il diritto d’accesso ai programmi radiofonici e televisivi della Rai, 112-115
Gianfranco BETTETINI, Partecipazione e comunicazioni
sociali, 116-120
VI, 2
Saggi:
Luigi BINI, Evangelizzazione e mass media, 5-17
Bruno DE MARCHI, Discorso breve sul «severe lusit»
di Charles Spencer Chaplin, 18-67
Rassegne:
Chiara MACCONI, Artemisio MAGISTRALI, Indagine
sulla fisionomia e sull’evoluzione dei contenuti della
«terza pagina» nella stampa quotidiana di massa, 6892
Schede, 93-103
Segnalazioni, 104-107
Notiziario, 108
Sommario generale dell’annata, 109-111
V, 1-2 1977
Saggi:
Sisto DALLA PALMA, Teatro popolare: diversità dei
vicini, 5-9
Anna Maria MURRU, Morte e forme drammatiche in
Sardegna, 10-42
Ulderico BERNARDI, Metafore, simboli e riti di comunità nello scenario contadino in un’area del Veneto
orientale, 43-63
Claudio BERNARDI, La festa dei folli, 64-81
Fabio ANTOLINI, L’idea di teatro popolare nel lavoro
di Jean Vilar, 82-101
Rassegne:
Sergio MARTINOTTI, Incidenze del dato popolare nella
musica teatrale, 102-107
Franca CELLA, Il melodramma in Italia fra tradizione
dotta e tradizione popolare, 108-118
Comunicazioni Sociali
1979
I, 1
Saggi:
Francesco TOTARO, Contro la metafisica della tecnica.
La critica di Scheler alla restrizione weberiana della
razionalità, 3-28
Edoardo T. BRIOSCHI, Analisi critica del concetto di
pubblicità, 29-56
Angelo ROVETTA, Il metalinguaggio: riflessioni critiche sopra un concetto, 57-70
Rassegne:
3
Riccardo TAGLIABUE, L’evoluzione della pubblicità nel
settore petrolifero, 71-78
Luigi BINI, Il diavolo probabilmente di Robert Bresson, 79-83
Annamaria CASCETTA, Una lettura «pacificatrice» della «Tempesta» di Shakespeare, 84-90
Libri:
Schede, 91-96
Guido GOLA (a cura di), Cinema e tempo: un esempio
di analisi («Il delitto perfetto» di Alfred Hitchcock),
54-89
Annamaria CASCETTA, Il teatro alla ricerca del rito:
nota su una rappresentazione sperimentale, 90-95
Libri:
Schede, 96-104
Sommario generale dell’annata, 105-107
Indici degli Annali della Scuola superiore delle comunicazioni sociali, 108-109
I, 2
Saggi:
Virgilio MELCHIORRE, Sul concetto di rappresentazione, 3-13
Letizia ROVINI, Il linguaggio religioso secondo Jan
Thomas Ramsey, 13-36
Rassegne:
Massimo MARTINI, Aspetti psicologici della comunicazione e della propaganda politica, 37-45
Giuseppe MINOIA, La pubblicità e i nuovi bisogni, 4652
Adriano BELLOTTO, Bibliografia recente sulla storia
dell’Eiar, 53-59
Claudio BERNARDI, La festa: conoscibilità, sovrastruttura, funzione, 60-65
Enrichetta BUCHLI, Per una filosofia del segno. Un
contributo di Carlo Sini, 66-70
Angelo ROVETTA, La tentazione semiologica. Tre letture, 71-74
Annamaria MURRU, Il rischio della fine. Un’analisi di
Ernesto De Martino, 75-78
Libri:
Schede, 78-80
1980
I, 3
II, 2
Saggi:
Letizia ROVINI, Il linguaggio religioso secondo Jan
Thomas Ramsey II parte, 3-22
Francesco CASETTI, Il testo del film, 23-39
Rassegne:
Fabio ANTOLINI, Annamaria CASCETTA, Il mito di
«Ubu» secondo Peter Brook, 40-47
Giuseppina PARIANI, «Il cinema della Repubblica di
Weimar». Note in margine a una rassegna, 48-53
Maria Cristina BOTTINO, Gabriele CALVI, L’induzione
di resistenza alla persuasione, 54-60
Libri:
Schede, 61-64
Saggi:
Giovanni SOMMARIVA, Discorso pubblicitario e teoria
dell’argomentazione, 3-23
Rassegne:
Giorgio SIMONELLI, I tempi del musical, 24-29
Maria Cristina BOTTINO, Gli utenti dei mezzi di comunicazione: una chiave di lettura fornita dall’indagine
psicografica nazionale, 30-43
Laura BELLAVITE, La lauda fra devozione, letteratura
e teatro, 44-49
Letture:
Adriano BELLOTTO, La radio oggi e domani, 50-54
Enrichetta BUCHLI, Metafora e verità secondo Paul Ricoeur, 55-63
Fausto COLOMBO, La parola che ride. Note alla teoria
letteraria di Michail Bachtin, 64-71
Tiziana FRACASSI, Coinema e rappresentazione estetica. Un libro di Franco Fornari, 72-75
Nuovi libri, 75-78
II, 1
Saggi:
Paolo VIDALI, Il linguaggio tra segno e metafora: saggio su Hans Georg Gadamer, 3-23
Giuseppina PARIANI, Il neorealismo di Cesare Zavattini. Cinema della realtà e inafferrabilità del reale, 2448
Rassegne:
Franco ISEPPI, Terza rete e tv locali, 49-58
Maria Cristina BOTTINO, Gli utenti dei mezzi di comunicazione: una chiave di lettura fornita dall’indagine
psicografica nazionale, 59-70
Claudio BERNARDI, Spunti in margine a una manifestazione: il Carnevale del Teatro a Venezia, 71-73
Letture:
Fausto COLOMBO, Il simbolo e le sue teorie secondo
Tzvetan Todorov, 74-76
Nuovi libri, 77-80
I, 4
Saggi:
Fausto COLOMBO, Epistemologia dell’analisi strutturale. Ricognizione sullo strutturalismo linguistico e
semiotico, 3-20
Sergio RAFFAELLI, Un trentennio di censure linguistiche nel cinema in Italia (1913-1945), 21-53
Rassegne:
4
II, 3-4 La rappresentazione del corpo, a cura di Virgilio MELCHIORRE e Annamaria CASCETTA
III, 3-4, La rappresentazione del corpo. Parte seconda, a cura di Virgilio MELCHIORRE e Annamaria
CASCETTA
Antoine VERGOTE, II corpo. Pensiero contemporaneo e
categorie bibliche, 4-18
Alessandro GHISALBERTI, La rappresentazione del
corpo nel pensiero medievale, 19-33
Ernesto TRAVI, Il tema del corpo nella «Divina Commedia», 34-61
Enrichetta BUCHLI, Corporeità e conoscenza. Nota sulla posizione della filosofia fenomenologica, 62-79
Annamaria CASCETTA, La sfida del corpo. Ipotesi su
alcuni momenti della scena contemporanea, 80-136
Gian Alberto DELL’ACQUA, Artaud il corpo e la pittura, 137-147
Marilisa DI GIOVANNI, II corpo nel linguaggio artistico. Rassegna di esperienze della «Body Art», 148163
Nuovi libri, 164-167
Virgilio MELCHIORRE, Corpo e persona, 4-31
Gianfranco BETTETINI, Il corpo del soggetto enunciatore, 32-63
Francesco CASETTI, Cenni d’intesa , 64-82
Giorgio SIMONELLI, L’immagine del corpo nell’itinerario di un genere cinematografico. Nota sul musical, 8392
Margherita GIULIETTI, Conflittualità e corporeità in
«King Lear», 93-109
Claudio BERNARDI, II corpo in festa: il Carnevale,
110-123
Nuovi libri, 124-128
1982
IV, 1
1981
Saggi:
Laura BELLAVITE, Il carnevale a Milano nel Cinquecento, 3-41
Rassegne. La nuova galassia dei sistemi di comunicazione. Approcci al problema. Le voci da tre convegni:
Federico BIANCHESSI TACCIOLI (a cura di), Torino
1981. I nuovi sistemi editoriali, 42-52
Francesca MASCHIETTO, Danila PETACCO, Cristina
MOSCATELLI (a cura di), Venezia 1981. Nuove dimensioni televisive, 53-67
Renata ANELLI, Mino LASORSA (a cura di), Milano
1981. Le memorie elettroniche: uso, accesso e controllo democratico, 68-71
Francesco CARASSA, Gli aspetti tecnologici. Panorama
delle tendenze, 72-84
Adriano BELLOTTO, Le nuove tecnologie tra rischi e
vantaggi, 85-90
Segnalazioni editoriali, 91-94
Nuovi libri, 95-96
III, 1
Saggi:
Claudio BERNARDI, Festa e teatro nel Medioevo: la
festa degli Innocenti, 3-24
Materiali e Rassegne:
Annamaria MURRU, Forme drammatiche religiose in
Sardegna, 25-52
Maria Cristina BOTTINO, Gli utenti dei mezzi di comunicazione: una chiave di lettura fornita dall’indagine
psicografica nazionale, 53-68
Letture:
Roberta CORVI, La nozione di testo nella semiotica di
Lotman, 69-77
Nuovi Libri, 78-80
III, 2
Saggi:
Gianfranco DAMIANO, La danza macabra: radici storiche e valori simbolici, 3-36
Rassegne e letture:
Paolo VIDALI, Il declino del soggetto. Nota
sull’ontologia ermeneutica di Gianni Vattimo, 37-46
Fausto COLOMBO, Tempo, memoria, soggetto, 47-62
Claudio BERNARDI, L’altra drammaturgia: convegno
sulle rappresentazioni arcaiche della tradizione popolare, 63-66
Maria Cristina BOTTINO, Gli utenti dei mezzi di comunicazione: una chiave di lettura fornita dall’indagine
psicografica nazionale, 67-79
Materiali:
Enrichetta BUCHLI, Annamaria CASCETTA, Fausto COLOMBO (a cura di), Per una critica simbolica del testo.
L’esempio del film Zerkalo (Lo Specchio) di Andrej
Tarkovskij, 80-108
Nuovi libri, 109-112
IV, 2-3
Saggi:
Bruno DE MARCHI, Realismo socialista e religione della verità, 3-100
Rassegne:
Giorgio SIMONELLI, La breve vita di un talk-show, 101108
Giuseppe MARCOLI, Nota sul «bianco e nero» nel cinema, 109-113
Antonio NOVA, Le trasmissioni private nel vuoto legislativo, 114-121
Letture:
Luigi BINI, La teodrammatica di Von Balthasar, 122126
Roberta CORVI, Simbolismo e filosofia della cultura in
alcuni inediti di Cassirer recentemente pubblicati, 127139
Segnalazioni editoriali, 140-141
Nuovi libri, 142-143
5
IV, 4
V, 4, La memoria sociale, a cura di Francesco CASETTI e Fausto COLOMBO
Saggi:
Celestina MILANI, Il linguaggio verbale di un corpus di
testi pubblicitari di automobili, 3-29
Stefania SANGALLI, Fenomeni di moda e semiosi sociale. Riflessioni sul pensiero di Jean Baudrillard, 3054
Rassegne:
Franco MALATINI, La parola e altri suoni. Note sul
dramma radiofonico, 55-64
Letture:
Silvio PALEARI, William H. Banaka e l’intervista in
profondità: presentazione critica di una tecnica per
l’addestramento, 66-78
Sommario generale delle annate 1980-81-82, 79-80
Francesco CASETTI, Fausto COLOMBO, La memoria sociale, 3-4
Silvano PETROSINO, La pratica della memoria, 5-13
Henri VAN LIER, La memoria scatenante, 14-23
France GOVAERTS, Memoria sociale, conoscenze e linguaggio nel processo sociologico di comunicazione,
24-28
Andre LANGE, Memoria storica e memoria collettiva.
Proposte critiche sulla sociologia della memoria di M.
Halbwachs, 29-36
Fausto COLOMBO, Memoria testuale, 37-47
Enrico CARONTINI, A proposito del tempo
dell’enunciazione, 48-52
Philippe DUBOIS, Memoria sociale e fotografia, 53-59
Claude JAVEAU, Memoria pietrificata e televisione, 6065
Bruno DE MARCHI, Cinemasia: il cinema alla riscossa,
67-71
Raffaele CASSESE, Maddalena MINARI, Miriam MANTEGAZZA (a cura di), Schede, 72-76
Raffaele DE BERTI, Urbino ‘83. Convegno su «ripetitività e serializzazione nel cinema e nella televisione»,
77-81
Riccardo ROVESCALLI, Cicli, ricicli e pubblicità: il cinema commerciale contemporaneo, 82-86
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 87-96
1983
V, 1, Mass media ed educazione, a cura di Guido
GOLA
Guido GOLA, Presentazione, 3-5
Cesare SCURATI, Mass media, tecnologia dell’ informazione, educazione e scuola alla svolta degli anni
ottanta, 6-17
Mario GROPPO, Le tecnologie educative nella ricerca e
nella formazione psicologica, 18-23
Mariolina GAMBA , Educare all’immagine nella scuola
dell’obbligo: situazione, obiettivi, linee di intervento,
esperienze, 24-33
Guido GOLA, Il Dipartimento scolastico educativo della Rai-Tv, 34-58
Guido GOLA (a cura di), La multimedialità. Intervista a
Gianfranco Bettetini, 59-62
Eugenio GHIONI, L’uso degli audiovisivi nella scuola
media dell’obbligo: normative e iniziative, 63-73
Lucia COLOMBO (a cura di), Educazione e mass media.
Ricerca bibliografica, 74-95
Gianni TRIMARCHI, Il catalogo audiovisivi della provincia di Milano, 96-99
Giorgio SIMONELLI, Paolo TAGGI, Dalle Galassie a
Dallas, 100-110
1984
VI, 1, Televisione e famiglia, a cura di Gianfranco
BETTETINI
Fausto COLOMBO, Introduzione, 3-5
Fausto COLOMBO, Modelli familiari nei programmi televisivi di finzione, 6-13
Wilma BINDA, Il conflitto nel nucleo familiare televisivo: un approccio psicologico, 14-31
Luigi SOMMARIVA, Interazione tra famiglia e media.
Una bibliografia, 32-41
Gianfranco DAMIANO, Dietro la maschera della commedia. Nota su alcuni recenti contributi, 42-48
Fausto COLOMBO, Leonard, o del falso. Nota su Zelig
di Woody Allen, 49-58
Margherita GIULIETTI, Tv- «Globe»: Tuttoshakespeare,
59-64
V, 2-3
Saggi:
Franco RIVA, «Il riso» di Bergson sul corpo comico.
Contributo per un’antologia fenomenologica, 3-47
Jean LOHISSE, La rivoluzione silenziosa, 48-62
Rassegne:
Gian Mario COPPO, Per una retorica del film, 63-79
Jerzy ZIOMEK, Sulla semiotica dell’opera d’arte teatrale, 80-94
Gianfranco DAMIANO, Il testo spettacolare. Un saggio
di Marco De Marinis, 95-99
Romano TENCA, Gli spettatori conviviali, 100-106
Segnalazioni editoriali, 107-111
Nuovi libri, 112
VI, 2
Saggi:
Alberto NEGRI, Il soggetto dell’enunciazione e la dimensione temporale nell’informazione televisiva, 3-18
Domenico LUCCHINI, Tra realismo e utopia, 19-45
Franco BULEGA, La «fabula» tragicomica attraverso le
polemiche sul «Pastor fido», 46-68
Rassegne:
Franco BULEGA, La nascita del dramma pastorale in
Europa. Il problema al Convegno di Viterbo, 69-77
Claudio BERNARDI, L’autunno del teatro medievale.
Atti del IV Colloquio della Société Internationale pour
6
l’Etude du Théâtre Médiéval. Viterbo 10-15 luglio
1983, 78-86
Alessandro PONTREMOLI, Anatomia del teatro. Un dizionario di antropologia teatrale, 87-93
Nuovi libri, 94-95
Sisto DALLA PALMA, Gioco e teatro nell’orizzonte
simbolico, 37-55
Giuseppe GRAMPA, La finzione immaginativa (fiction)
e la sua referenza: linee teoriche, 56-64
Annamaria BERNARDINIS, La comunicazione pedagogica e la finzione teatrale, 65-74
Eugenio COSTA, Fra rito e teatro: l’azione rituale in
una prospettiva pedagogica, 75-81
Annamaria CASCETTA, L’educazione estetica dell’adolescente. Linee di approccio alle arti dello spettacolo,
82-95
Mafra GAGLIARDI, Il bambino spettatore, 96-104
Remo ROSTAGNO, Il teatro-ragazzi: tappe della storia
recente, 105-119
I.Due spaccati dall’estero: il teatro in un progetto educativo americano e nella tradizione educativa cecoslovacca:
Brian K. HANSEN, Modello di curriculum teatrale
nell’educazione estetica, 120-137
Jitka KRESALKOWA, La tradizione del teatro a scopi
educativi in Cecoslovacchia, 138-153
II. Vedere e/o fare teatro:
Tinin MANTEGAZZA, Vedere il teatro. Il teatro ragazzi
e il sistema teatrale, 154-156
Paolo ARDIZZONE, Fare il teatro. L’animazione teatrale secondo alcuni autori degli anni settanta: qualche
confronto fra animatori-tipo, 157-164
Riccardo BONACINA, Superamento del dualismo. II
teatro del sole. Itinerario di un’esperienza esemplare,
165-172
Paolo CRESPI, Le attività di documentazione e informazione sullo spettacolo: l’esempio del teatro ragazzi,
173-188
VI, 3-4, Ricerche sulla comunicazione pubblicitaria.
Quale futuro?, a cura di Edoardo T. BRIOSCHI
Edoardo T. BRIOSCHI, Presentazione, 3-5
Edoardo T. BRIOSCHI, Economia dell’azienda industriale e ricerca sulla comunicazione, 9-33
Enrico FINZI, Ricerche sul futuro e pubblicità, 34-44
Marco VECCHIA, Gli stili di vita e la comunicazione
pubblicitaria, 45-52
Beniamino STUMPO, II processo di interazione di
stampa e televisione nella comunicazione pubblicitaria, 53-60
Giorgio VISINTINI, Le ricerche sui mezzi pubblicitari:
problemi e prospettive, 61-83
Vittorio M. MERONI, La pianificazione media: stato
dell’arte e istanze di perfezionamento, 84-90
Sfefano MAZZA GALANTI, Un modello di marketing
per lo studio dell’efficacia commerciale della pubblicità, 91-101
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 106108
Sommario generale delle annate 1983-1984, 109-110
1985
VII, 1
Saggi:
Francesco PISANI, Orazio Costa. Nodi e problemi della
scena contemporanea nella riflessione teorica e nella
ricerca, 3-64
Francesco BRUGNETTA, Una drammaturgia tra colto e
popolare: Roberto De Simone e il Don Giovanni di
Mozart e Da Ponte, 65-87
Rassegne:
Franco BULEGA, Teatro del Rinascimento a Roma, 8893
Paolo CRESPI, Teatro oriente/occidente: cronache di un
convegno, 94-104
Venezia 84: Note in margine alla mostra internazionale del cinema, 104-105
Riccardo ROVESCALLI, Esposizione filmica e comunicazione: la Mostra di Venezia, 106-110
Paolo TAGGI, L’immaginazione della luce, 111-119
Raffaele DE BERTI, «Streets of fire»: il cinema della
citazione, 120-124
Elena DAGRADA, L’addizione e la sottrazione, 125-128
VII , 4, I1 videogioco della comunicazione a cura di Aldo GRASSO
Gianfranco BETTETINI, Il videogioco della comunicazione, 4-11
Furio COLOMBO, Riflessioni sui videogames, 12-18
Aldo GRASSO, II briccone elettronico. Saggio simulato
sui computer & videogames, 19-31
Elena SCHIAVINI, Breve storia dei videogiochi, 32-37
Chiara GIACCARDI, Videogames and Human Development. Research Agenda for the ‘80s. Considerazioni in
margine, 38-51
Maria MADERNA, La tecnologia, l’idea di totalità e la
sperimentazione sullo spazio scenico ieri e oggi. La meccanizzazione della scena nella Germania degli anni venti
e la nuova spettacolarità italiana nell’ambito della cultura postmoderna, 52-61
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 62-64
1986
VII, 2-3, Educazione e teatro, a cura di Benvenuto
CUMINETTI
VIII, 1-2, La tragedia inattuale. Un’ipotesi di ricerca, a
cura di Annamaria CASCETTA
Benvenuto CUMINETTI, Modello festivo e processo
educativo, 5-27
Sisto DALLA PALMA, Teatro di ricerca e strategie educative, 28-36
Annamaria CASCETTA, Presentazione, 3-5
Annamaria CASCETTA, Alle origini della tragedia. Linee
per un modello, 6-69
7
Roberta CORVI, Gianfranco DAMIANO, La visione
tragica e la sua rappresentazione. Rassegna bibliografica, 70-93
Annamaria CASCETTA, Momenti del teatro di Anouilh,
Sartre, Camus. Ritorno e scacco della tragedia, fra nostalgia del sacro e senso dell’assurdo, 94-113
I.Ritrovare Shakespeare:
David HIRST, La scena tragica inglese degli anni settanta
fra Brecht e Artaud. Un profilo e una testimonianza
dall’interno, 114-147
Margherita GIULIETTI, La sfida della tragedia nell’Hamlet-Collage di Charles Marowitz, 148-167
II. Registi moderni di fronte alla tragedia greca:
Maria MADERNA, L’Orestea secondo Peter Stein: fra antropologia e politica, 168-185
Gianfranco DAMIANO, Un «Eschilo» inaudito: l’Orestea
nell’interpretazione di Severino-Parenti, 186-200
Annamaria CASCETTA, La tragedia alla prova. Manzoni
riletto da Giovanni Testori e da Carmelo Bene, 201-227
editoriale in Italia, 43-62
Rassegne:
Patrizia LA ROCCA, Alessandro PONTREMOLI, Ceti sociali e ambienti urbani nel teatro religioso europeo del
‘300 e del ‘400, 63-74
Barbara BERTANI, Nadia DA ROLD, Effetto persuasivo
del messaggio ansiogeno, 75-82
Paolo VIDALI, Il tempo revocabile. Nota su memoria e
comunicazione di massa, 83-91
Sommario generale dell’annate 1985-1986, 92-93
IX, 2
Saggi:
Paolo LIPARI, Il giudizio della critica. Note alla critica
cinematografica di Eligio Gualdoni, 3-44
Pier Marco AROLDI, La teoria drammaturgica di T.S.
Eliot, 45-70
Rassegne:
Raul MONTANARI, La struttura del tempo. Nota sulle trasformazioni espressive del filmato pubblicitario televisivo
in relazione alla durata, 71- 86
VIII, 3-4, Mario Apollonio. La parola responsabile
Virgilio MELCHIORRE, Mario Apollonio. La parola responsabile, 2-4
Luigi SANTUCCI, Apollonio, uomo e maestro nell’amore
della memoria, 5-13
Federico DOGLIO, Lo storico del teatro, 14-38
Benvenuto CUMINETTI, Il ternario drammaturgico, 39-66
Claudio MELDOLESI, La questione della regia teatrale,
67-81
Stefano GERACI, Il racconto della tradizione degli attori
italiani, 82-97
Annamaria CASCETTA, La riflessione sul tragico e sulla
tragedia: paradigma di un’utopia drammaturgica, 98-116
Claudio BERNARDI, Comico e commedia nella Storia del
teatro italiano: fascino e limiti, 117-131
Gianfranco BETTETINI, Le attenzioni teoriche e operative
ai nuovi media e alle nuove metodologie di analisi, 132149
Emo MARCONI, Gli esperimenti di «drammaturgia» e di
scrittura drammaturgica, 150-161
Fabio ANTOLINI, Mario Apollonio autore per il teatro,
162-179
Gianfranco DAMIANO, Storia di una rivista: «Drammaturgia» , 180-198
Bruno DE MARCHI, Gli humaniora di un intellettuale non
separato, 199-216
Edoardo T. BRIOSCHI, Alle origini di una dottrina italiana
della pubblicità: Mario Apollonio, 217-228
Sisto DALLA PALMA, La poetica della persona e le istanze della coralità, 229-247
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 248-262
IX, 3-4
Saggi:
Giuliana LANDONI, Musica e immagine nel film sonoro:
un progetto registico, 3-30
Patrizia PIOTTI, L’uccisione del generale Dalla Chiesa e
la stampa italiana, 31-50
Rassegne. Una giornata di studio su Mario Apollonio:
Franca ANGELINI, Il suggeritore e l’attrice, 51-54
Carlo ANNONI, Apollonio lettore dei contemporanei, 5565
Giovanni ANTONUCCI, Il cronista teatrale e la critica militante italiana della fine degli anni 20, 66-69
Odoardo BERTANI, La fase di preparazione e il manifesto
del Piccolo Teatro, 70-73
Nicola MANGINI, Mario Apollonio, storico della riforma
goldoniana, 74-78
Sergio MARTINOTTI, Nihil sine voce: «Apollonio e la musica», 79-90
Indice ragionato 1987, 91-93
1988
X, 1, Questioni dell’oralità
Armando FUMAGALLI, Gli audiovisivi e il linguaggio
verbale. Linee per un confronto con gli studi di Walter
Ong, 5-24
Fernando DOGANA, L’incontro tra espressività linguistica e musicale nella musica vocale, 25-44
Pietro GIBELLINI, Poesie come oralità, il caso del Belli,
45-56
Rassegne:
Antonella ESPOSITO, La Settimana Santa nel Sud
d’Italia tra rito e drammaturgia: l’esempio di Taranto,
57-68
1987
IX, 1
Saggi:
Secondo OSIO, L’informazione religiosa in «Avvenire»:
un’analisi critica, 3-42
Marco VARVELLO, Limiti teorici e storici del marketing
8
X, 2
XI, 2
Saggi:
Marta BROGLIO, Ascesa e caduta del «Wort» nel pensiero di Wagner, 75-96
Rassegne:
Franco MATCOVICH, Una sociologia dell’ambivalenza,
97-100
Materiali:
L’altra faccia del teatro: sistema teatrale fra leggi, costi, politiche e innovazioni tecnologiche
Sisto DALLA PALMA, La transizione teatrale, 101-103
Antonio NOVA, Il teatro di prosa dopo l’emanazione
del D.P.R. n. 616/1977, 305-327
Giuseppe GARIO, Attività creativa e rinnovamento economico e tecnologico, 110, 122
Andrea VILLANI, Il teatro italiano, lombardo, milanese. Le ragioni e i modi dell’intervento pubblico, 123170
Saggi:
Ruggero EUGENI, Sognare diamanti. Per un’analisi
narratologica dei testi pubblicitari, 87-110
Roberto TROIAN, Il soggetto dell’enunciazione nei testi
e nelle immagini dei telegiornali, 111-127
Rassegne:
Franco MAGGIONI, La campagna di «Pubblicità Progresso» per la prevenzione degli incidenti domestici e
le sue integrazioni con il mondo della scuola, 128-137
Cinzia SQUADRONE, Da serpente a menestrello. Il racconto pubblicitario al centro del sistema media, 138141
XI, 3
Saggi:
Chiara GIACCARDI, Dalla rappresentazione al simulacro: immagine e realtà nell’era elettronica, 151-170
Cinzia SQUADRONE, Contratto e racconto. La nozione
di contratto nella semiotica testuale, 171-200
Anna MANZATO, L’angelo dell’informazione. Spunti
per l’analisi dell’intervista televisiva, 201-223
Rassegne:
Marialetizia
MELE,
Bibliografia
ragionata
sull’intervista, 224-235
Anna MANZATO, I nuovi miti dell’informazione, 236238
Anna MANZATO, Il caso Dalla Chiesa: l’informazione
alla prova, 239-241
X, 3-4, Il cinema a Milano tra le due guerre, a cura
di Francesco CASETTI e Raffaele DE BERTI
Francesco CASETTI, Raffaele DE BERTI, Presentazione,
179-180
Francesco CASETTI, Il cinema a Milano fra le due
guerre: qualche linea di lettura, 181-186
Giuseppe ANDERI, Il cinema tra le arti nella Milano
degli anni Trenta, 187-221
Raffaele DE BERTI, Marina ROSSI, Cinema e cultura
popolare: i rotocalchi illustrati, 222-255
Alberto Garni, I cinematografi milanesi. Struttura e
vita dell’esercizio cittadino tra il 1930 e il 1945, 256287
Marina ROSSI, I cattolici e il cinema negli anni 20,
288-295
Giuseppe ANDERI, Dalla cineteca «Mario Ferrari» alla mostra del cinema della VII Triennale, 296-304
Elena BANFI, Attività del Cineguf-Milano, 305-330
Giuseppe ANDERI, Intervista a Luigi Veronesi, 331-336
Indice ragionato 1988 (a cura di Guido MICHELONE),
337-341
XI, 4
Saggi:
Silvano PETROSINO, Memoria senza segno, segno senza retorica, 247-270
Guido MICHELONE, Per un’introduzione alla videoarte.
Tra figurazione e teatralità. Profilo storico dalle origini a oggi, 271-301
Discussioni:
Guglielmo ZUCCONI, Inadeguatezza e distorsioni nel
linguaggio giornalistico. Una verifica sul campo, 302316
Materiali:
Marco FOSSI, Sei quotidiani italiani alle prese con
l’atomo. Un’indagine sul campo della correttezza
dell’informazione scientifica, 317-332
Patrizia PIOTTI, Educational in video, 333-368
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 369373
1989
XI, 1
Saggi:
Enrichetta BUCHLI, Problemi di Ermeneutica del testo.
Il simbolo in Freud e Jung, 3-31
Armando FUMAGALLI, Su alcune problematiche della
parola nel cinema, 32-70
Rassegne:
Luigi BELLOTTO, I giochi paralleli. Cinque riflessioni
sul rapporto tra sport e tv, 71-76
Cinzia SQUADRONE, All’inizio del testo: luoghi e percorsi per il lettore, 77-80
1990
XII, 1
Saggi:
Paola SCAGLIONE, Il Magistero postconciliare sulle
comunicazioni sociali, 3-32
Barbara GASPARINI, L’immagine al computer, 33-46
Silvia GIUDICI, I fattori retorici nella comunicazione
9
pubblicitaria televisiva: strutture argomentative e risvolti etici, 47-64
Discussioni:
Adriano ZANACCHI, Autodisciplina pubblicitaria: discredito della pubblicità e tutela dei valori sociali (art.
1 e artt. 8,9 e 10 del C.A.P.), 65-72
Alberto TAPPARO, L’insostenibile leggerezza dei media, 73-78
Materiali:
Mirella CAMERA, L’immagine della donna in «Famiglia Cristiana» 1968. Ricerca sulla corrispondenza
femminile con il settimanale, 79-103
Pirelli, 337-340
Giulio MALGARA, Verso una strategia di comunicazione
europea. Quaker-Chiari & Forti ‘90, 341-345
Alberto DENZLER VON BOTHA, «Alitalia the Cultured
Airline». Le sponsorizzazioni nella strategia di comunicazione Alitalia, 347-356
III. Le componenti della comunicazione d’azienda:
Cesare GALANTI, Immagine, ritorno al futuro, 359-367
Enrico R. LEHMANN, La pubblicità negli anni novanta.
Possibili fattori di condizionamento allo sviluppo, 369376
Attilio CONSONNI, Le relazioni pubbliche in Europa, 377384
Diego M. MASI, Le promozioni: situazione, problematiche e tendenze, 385-399
Pietro SANFELICE DI MONTEFORTE, L’evoluzione del Direct marketing, 401-415
IV. Sviluppi della comunicazione e strutture professionali:
Giovanna GADOTTI, Per una definizione della pubblicità
sociale, 419-433
Guido ALPA, Dalle professioni liberali alle imprese di
servizi, 435-452
Roberto CORTOPASSI, Dino Villani. Antesignano della
comunicazione d’azienda, 453-466
Edoardo T. BRIOSCHI, Résumé - Summary, 467-472
Indice ragionato 1990 (a cura di Guido MICHELONE),
473-477
XII, 2
Saggi:
Sonia GRANDIS, Il teatro della morte e della gloria.
Pompe funebri regali nella Milano barocca: le sontuose esequie per Filippo III (1621), 107-148
Rassegne:
Alessandro PONTREMOLI, Il corpo parlante. Linguaggio della danza e pratica drammaturgica: convegno sul
teatrodanza (Roma 27-29 giugno 1990). Sintesi e linee
interpretative, 149-156
Guido MICHELONE, La scena futurista. Materiali per
una storia del teatro d’avanguardia in Italia, 157-164
Daniela MORELLI, Pirandello svelato. Un libro di Artioli, 165-168
Patrizia PIOTTI, A proposito di informazione, 169-170
Patrizia PIOTTI, Nel laboratorio della neo-realtà: tra
icone sintetiche e immagini senza referente alla ricerca
di un corpo…, 171-174
Paola ROSSI, Da «The Duel» a «The Duellists». Per un
approccio pragmatico alla traduzione del testo letterario al testo cinematografico, 175-204
1991
XIII, 1-2, II cinema a Milano dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta, a cura di Raffaele DE
BERTI
Gian Piero BRUNETTA, Mappe e luoghi dell’ immaginario
milanese, 5-8
Raffaele DE BERTI, Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta, 9-15
Raffaele DE BERTI, La produzione cinematografica a Milano e gli studi della ICET I945-I965, 17-31
Elena BANFI, Elena MOSCONI, Il cinema minore, 33-34
Elena BANFI, Il documentario, 35-60
Elena MOSCONI, Il film industriale, 61-90
Camilla GHIRARDATO, Il cinema d’animazione a Milano
1945-1965, 91-117
Maria Rosaria GRIFONE, L’esercizio cinematografico,
119-138
Elena MOSCONI, Maria Rosaria GRIFONE (a cura di), Dati
statistici sull’esercizio cinematografico a Milano e in
Lombardia, 139-162
Alberto GARNI, La cattedra popolare. Funzione, vocazione, organizzazione della sala cinematografica cattolica
nella Milano del dopoguerra, 163-190
Giuseppe ANDERI, Intellettuali del cinema a Milano, 191230
Raffaele DE BERTI, I rotocalchi cinematografici e la casa
editrice Vitagliano, 231-246
Elena MOSCONI, L’Agis Lombarda dal I945 al 1965, 247260
Silvia DOGA, L’audiovisivo alla Triennale di Milano dal
dopoguerra al 1964, 261-267
XII, 3-4, La comunicazione d’azienda negli anni Novanta, a cura di Edoardo T. BRIOSCHI
Edoardo T. BRIOSCHI, La comunicazione e la sua cultura nell’economia dell’azienda, 213-243
I.Dimensioni e tendenze della comunicazione
d’azienda:
Alban LLOYD, The International Dimensions of Business Communication, 249-263
Jean Pierre LARUE, Les sociétès globales de communication, 265-279
Elena CHERNOVA, Adverting in the USSR, 281-287
Gohei KOGURE, Global Communication, 289-292
II. Analisi teorica e prassi operative
Don E. SCHULTZ, Integrating Marketing Communications in an Age of Specialization: Can it Work in the
USA?, 295-304
Peter DOYLE, John SAUNDERS, Evaluating the Real
Impact of Advertising and Promotional Campaigns,
305-313
Devanathan SUDHARSHAN, From the Marketing Strategy to the Communications Strategy, 315-331
Mike PARSON, The Total Communications Audit. The
Methodology, 333-336
Anna SCOTTI, The Total Communications Audit. Il caso
10
Appendice:
Giuseppe ANDERI (a cura di), Intervista a Guido Bezzola,
269-274
Giuseppe ANDERI (a cura di), Intervista a Morando Morandini,
275-280
Elena MOSCONI (a cura di), Intervista a Ermanno Olmi e
filmografia, 281-288
Raffaele de BERTI, Résumé - Summary, 289-298
Rassegne:
Riccardo ROVESCALLI, Venezia ‘90: uno sguardo retrospettivo, 299-304
XIV, 2-3, Parole sul video, a cura di Fausto COLOMBO
Fausto COLOMBO, Premessa, 95-96
Parte prima:
Fausto COLOMBO, Arte video e mercato, 101-114
Alberto ABRUZZESE, Videoarte e videocomunicazione
oggi, 115-121
Aldo GRASSO, La critica del risentimento, 123-126
Chiara GIACCARDI, Mostrare il non mostrabile, vedere l
‘invisibile: su alcuni caratteri del video come linguaggio,
127 -145
Raffaele DE BERTI, L’altra faccia dell’immagine, 147152
Parte seconda:
Sandra LISCHI, La poetica video di Robert Cahen, 155160
Guido MICHELONE, Zbignew Rybczynski. La circolarità
del videomaking, 161-184
Maria Grazia MATTEI, Immagini sintetiche animate.
Computer e arti audiovisive, 185-194
Parte terza:
Gene YOUNGBLOOD, Il mito utopistico della rivoluzione
comunicativa, 197-199
Woody VASULKA, Lo spazio virtuale, 201-202
Rassegne:
Stefania GARASSINI, Nicoletta VITTADINI, Il video virtuale. Rassegna di esperienze e di ricerche sulle tecnologie della rappresentazione interattiva, 205-214
Patrizia PIOTTI, Sulla rappresentazione attraverso immagini, 215-217
XIII, 3-4, Fantasmi del palcoscenico. Presenze teatrali nella televisione italiana di ieri e di oggi, a cura
di Giorgio SIMONELLI
Giorgio SIMONELLI, Introduzione, 307-309
Monica ZUFFETTI, De Lullo regista pirandelliano in televisione, 311-320
Donata VITTANI, La matrice teatrale dell’originale televisivo Italiano: il caso «Vivere Insieme», 321-335
Emilio PAPPINI, L’opera lirica nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 337-352
Guido MICHELONE, Teorie della videodrammaturgia.
L’esempio di «Tango glaciale», 353-374
Paolo VERRI, Lo stolto messaggero. Saggio sulle rubriche
televisive di teatro (1975- 1990), 375-388
Silvia GIUDICI, Marina VILLA, La commedia della vita.
Elementi teatrali nel «Maurizio Costanzo Show», 389410
Annamaria D’ALESSANDRO, Fulvia DEGLI INNOCENTI,
Giuseppe PANTÒ, Il video in maschera. Come la televisione
parla
di
teatro,
411-426
Guido MICHELONE, Donata VITTANI (a cura di), Bibliografia ragionata, 427-428
Indice ragionato 1991 (a cura di Guido MICHELONE),
429-433
XIV, 4
Etica, Comunicazione, Comunicazione di massa.
Documento del gruppo di giovani studiosi dell’Istituto
di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, 223242
Luigi BINI, Riflessioni in margine al documento, 243254
Laura PARMIANI, La ricerca di Peter Brook fra il teatro delle origini e la tradizione shakespeariana:
l’esempio di La Tempète, 255-286
Marzio BONFERRONI, Comunicazione d’impresa: nuovi
orientamenti del mercato. Il pubblico desidera dalle
imprese informazione e dialogo. La proposta del publigiornalismo, 287-304
Antonio NOVA, Evoluzione della normativa pubblicitaria e tutela dalla pubblicità ingannevole, 305-328
Rassegne:
Pier Cesare RIVOLTELLA, Il testo fra interpretazione e
interazione. Un libro di Chiara Giaccardi, 329-332
Gea POGGI, Lo spettacolo religioso del Quattrocento a
convegno, 333-338
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 339343
1992
XIV, 1
Saggi:
Alberto NEGRI, Un appassionato disincantato. I tre
sguardi del cinema contemporaneo, 3-32
Franco MAGGI, L’attività della rivista «Cineforum» negli
anni 1961-1978, tra analisi critica e problematiche organizzative, 33- 48
Alessandra GHIGLIONE, Immaginario catastrofico e informazione nel dopo Chernobyl: il caso Reno e la catastrofe ecologica, 49-64
Materiali:
Armando FUMAGALLI, Il ruolo della voce e il rapporto
voci-presenze nel «Cielo sopra Berlino» di Wim Wenders,
71-74
Rassegne:
Gianfranco DAMIANO, Sviluppi della drammaturgia pastorale nell’Europa del Cinque-Seicento, 75-78
Nicoletta VITTADINI, Realtà Virtuale. L’ingresso nelle
immagini, 77- 86
Barbara GASPARINI, In Video ‘90, 87-91
11
1993
di S. Giovanni Decollato fra committenza artistica e teatralità, 45-68
II. Lo specchio delle glorie:
Elena CENZATO, Luisa ROVARIS, «Comparvero finalmente gli spettati soli dell’austriaco cielo». Ingressi solenni per nozze reali, 71-112
Alessandro PONTREMOLI, La danza: balli di società e
balli teatrali, 113-164
Paola VENTURELLI, L’apparire delle dame milanesi. Abbigliamento tra il 1602 e il 1712, 165-188
III. Confronti:
Teresa MEGALE, Gli apparati napoletani per la festa di S.
Giovanni Battista tra Cinque e Seicento, 191-213
XV, 1, Risate senza fine. Costanti e tendenze della comicità nello spettacolo, a cura di Giorgio SIMONELLI e
Armando FUMAGALLI
Gianfranco BETTETINI, Presentazione, 3-6
Armando FUMAGALLI, Il comico nello spettacolo: meccanismi, significati, finzioni, 7-36
Paolo PAGGETTA, Il cinema dei «nuovi comici», 37-48
Giorgio SIMONELLI, Piange il Telemaco: intrecci e triangoli della parodia televisiva, 49-60
Renata MOLINARI, Il comico a teatro, 61-70
Francesco BUSCEMI, Sorrisi per gli acquisti. Ridere di
spot in 35 anni di televisione italiana, 71-82
Armando FUMAGALLI, Paolo PAGGETTA, Bibliografia
orientativa essenziale, 83-93
XVI, 3-4, Il cinema delle origini a Milano (1895- 1920),
a cura di Raffaele DE BERTI e Elena MOSCONI
Raffaele DE BERTI, Cinema, esposizioni, spettacoli e divertimenti a Milanofr a fine Ottocento e primo Novecento,
221-233
Raffaele DE BERTI, L’ arrivo del cinema a Milano e le
prime proiezioni, 234-248
Roberta MAIETTI, Le manifatture cinematografiche, 249274
Lorena SARDI, Luca Comerio, pioniere del cinema milanese, 275-286
Giuseppe ANDERI, Alla cineteca di Luca Comerio, 287293
Matteo PAVESI, Cesare Lucidi, attrezzista alla Musical
Film, 294-303
Elena MOSCONI, Il commercio ̀delle filmś, 304-316
Elena BONFANTI, Il cinema ambulante in Lombardia: figure e percorsi, 317-351
Elena MOSCONI, «Venghino signori, si va ad incominciare!». Nascita ed evoluzione dell’esercizio cinematografico, 352-374
Claudia CORBETTA, Marco MONTERICCIO, Il cinema sulla carta: una labile memoria, 375-378
Marco MONTERICCIO, Panorama delle riviste cinematografiche in Lombardia, 379- 391
Claudia CORBETTA, Cinema, cultura ed educazione nelle
prime riviste cinematografiche, 392-422
Marco MONTERICCIO, Il concorso cinematografico di Milano del 1909, 423-429
Nota conclusiva, 430-432
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 433-439
XV, 2-3, Forme della scena barocca, a cura di Annamaria CASCETTA
Annamaria
CASCETTA,
Introduzione,
99-100
Pier Cesare RIVOLTELLA, La scena della sofferenza. Il
problema della catarsi tragica nelle teorie drammaturgiche
del
‘500
italiano,
101-155
Giovanna ZANLONGHI, La tragedia fra ludus e festa. Rassegna dei nodi problematici delle teorie secentesche sulla
tragedia
in
Italia,
157-240
Roberta CARPANI, La «drammaturgia milanese» di Lodovico Silvestri alla Bibliothèque - Musée de l’Opera di Parigi: catalogo dei testi stampati fino al 1714, 241 - 340
XV, 4
Saggi:
Lucia BERARDINELLI, Attraverso lo specchio di McLuhan, 343-361
Guido GILI, Le sorprese dell’«ultimo McLuhan», 362-384
Ivo COMAZZI, La sociologia del cinema di Herbert Blumer, 385-406
Materiali:
Cristiana OTTAVIANO, La Triennale di Milano. Storia e
cronaca di un ente che vorrebbe comunicare, 407-433
Matteo BARONE, Lettura epistemologica di un paradigma
comunicativo. Il caso IBM, 434-451
Rassegne:
Alessandro PONTREMOLI, Monica TIZZONI, Origini della
commedia nell’Europa del Cinquecento, 452- 474
Guido MICHELONE, Barocchus post-modernus. La sociologia estetica di Michel Maffesoli, 475-486
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 487-491
1995
XVII, 1, Famiglia e mass media: per un’etica della comunicazione mediale, a cura di Ruggero EUGENI e
Chiara GIACCARDI
1994
Chiara GIACCARDI, Ruggero EUGENI, Presentazione, 3-5
Gianfranco BETTETINI, Chiamati a comprendersi. Il rapporto tra famiglia e media come luogo di emergenza di
un’etica della comunicazione, 7-23
Giovanna ROSSI, La famiglia in Italia oggi: profili e tendenze, 24-36
Dario VIGANÒ, Famiglia e mass media: istanze progettuali e tensioni etiche nella voce del Magistero, 37-48
XVI, 1-2, Aspetti della teatralità a Milano nell’età barocca, a cura di Annamaria CASCETTA
Annamaria CASCETTA, Presentazione, 3-9
I. Lo spettacolo della colpa e dell’espiazione:
Gea POGGI, La rappresentazione pubblica del supplizio,
13-44
Andrea SPIRITI, Il patibolo della Vetra e la Confraternita
12
Chiara GIACCARDI, La famiglia sotto indagine, 49-68
Maria Luisa BIONDA, La famiglia dentro i media: per
un’etica della testualità, 69-75
Maria Pia COMAND, La famiglia di fronte alla televisione:
per un’etica del consumo, 76-79
Vittorio CIGOLI, Caterina GOZZOLI, Il rapporto bambinoTv: governo e non governo familiare, 80-85
Barbara GASPARINI, Nicoletta VITTADINI, Famiglia e
nuovi media, 86-94
Annamaria CASCETTA, Miti al femminile in alcuni momenti della drammaturgia italiana del ‘900, 434-456
Materiali:
Lucio D’ABBICCO, Cristiana OTTAVIANO, Pubblicità e
programmazione per ragazzi: una possibile interpretazione, 457-465
Ivan MONTIS, La figura professionale del corrispondente
estero, 466-477
Rassegne:
Guido MICHELONE, Enigmi neobarocchi. La rappresentazione egizia di Mario Perniola, 478-488
Roberta CARPANI, I Gesuiti e i primordi del teatro barocco in Europa. Il XVII Convegno Internazionale del
Centro Studi sul Teatro Mediovale e Rinascimentale, 489494
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 495-493
XVII, 2-3, Cinema e cultura popolare nell’ Italia anni
Cinquanta, a cura di Federica VILLA
Federica VILLA, Presentazione, 99-102
Lino MICICCHÈ, Il «rimosso» nel cinema italiano anni
Cinquanta, 103-107
I.Il racconto diffuso: fenomeni intertestuali:
Fausto COLOMBO, I media in Italia tra industria e artigianato, 11-129
Caterina BELLONI, Raffaele DE BERTI, Rapporto tra cinema e paraletteratura negli anni Cinquanta: il caso Majano, 130-156
Giorgio SIMONELLI, Piccolo schermo antico. Considerazioni intorno allo sceneggiato televisivo anni Cinquanta,
157-162
II. Il racconto definito: voce over, immagine e spazio sonoro:
Federica VILLA, Nel territorio della voce. Per uno studio
della voce narrante nel cinema popolare degli anni Cinquanta, 165-192
Roberta LIETTI, Stilemi iconografici in «I figli di nessuno». II racconto delle immagini nel melodramma di
Raffaello Matarazzo, 193-213
Alessandro SALA, Paola VALENTINI, Il riscatto dello spazio sonoro: «Un marito per Anna Zaccheo» di Giuseppe
De Santis, 214-267
III. Il racconto flessibile: una rete di parentele e di ricordi:
Lawrence SUDBURY, Cronaca di un genere mai nato. Alla ricerca di un genere noir degli anni Cinquanta, 271295
Mariagrazia FANCHI, Tra storia e memoria. Indagine intorno al kolossal attraverso le «storie di vita», 296-311
Appendice:
Roberta LIETTI, Campioni di incasso del cinema italiano
degli anni Cinquanta, 315-329
Elena MOSCONI, L’offerta, il consumo e la produzione di
cinema nell’Italia anni Cinquanta, 330-343
1996
XVIII, 1
Saggi:
Pier Cesare RIVOLTELLA, La differenza comunicativa del
teatro. Aspetti teorici e implicazioni educative, 5-28
Raffaele DE BERTI, Lo specchio che svela. Linee per
un’analisi della parodia nel cinema italiano, 29-42
Floriana GAVAZZI. Verso l’espressionismo dell’attore:
Frank Wedekind sulla scena, 43,75
Ivan MONTIS, Il metodo di lavoro dei corrispondenti esteri, 76-113
Gianni SIBILLA, Le «vie dei canti» della semiotica
dell’audiovisivo, 114-141
Materiali:
Sergio MARTINOTTI. Gavazzeni critico e le sue «cause
perse», 142-146
Barbara BARONI, Fonti medioevali nel dramma wagneriano, 147-159
Pier Cesare RIVOLTELLA, Nuove tecnologie, formazione e
problema dell’esclusione, 160-166
Elena MOSCONI, Dall’archeologia del cinema all’ «art
des projections», 167-169
XVIII, 2, Arrivederci ragazzi. Studi sul rapporto tra televisione e minori, cura di Cristiana OTTAVIANO e Pier
Cesare RIVOLTELLA
Giorgio
SIMONELLI,
Presentazione,
175-176
Cristiana OTTAVIANO, Pier Cesare RIVOLTELLA, Introduzione,
177-179
Pier Cesare RIVOLTELLA, «Ospiti», «invasori» e altri
animali. Gli effetti della televisione sui minori, tra realtà e
discorsi sociali, 181-220
I.
La
storia:
Chiara VALMACHINO, Bambini in bianco e nero. Storia di
un progetto educativo della Rai (1945-1975), 223-240
Valeria BOZZOLA, A scuola dal gatto Arturo. I programmi per bambini e per ragazzi della TSI, 241-260
Sabrina VEDANI, Dal beat al rap. I programmi televisivi
per giovani degli anni Sessanta e Novanta a confronto,
261-281
XVII, 4
Saggi:
Silvano PETROSINO, Homo eloquens, 347-379
Sergio MARTINOTTI, Il «dualismo» di Boito e del suo
«Mefistofele», 380-389
Luigi CHIAVARONE, Il palcoscenico lirico: le regie scaligere di Margherita Wallmann, 390-403
Antonella BARBERIS, La musica in video: settori, testi e
modelli discorsivi, 405- 418
Giuseppe VALENZISE, Le regole dell’animazione, 419433
13
II. Le analisi:
Filippo CERETTI, Il ballo in maschera. Il giovane postmoderno e le sue rappresentazioni nella neotelevisione, 285306
Barbara SCIFO, Il « video patemico»: per un’analisi di
«Amici», 307-319
Cristiana OTTAVIANO, «Effetto Eco». Il corpo assente dei
bambini nei programmi televisivi, 320-327
Gianna CAPPELLO, Cristiana OTTAVIANO, Navigando tra
i flussi della neotelevisione. Il palinsesto di Telepiù bambini, 328-338
Lucio D’ABBICCO, Senti chi parla. Voice over e trionfo
dell’eroe-prodotto nella pubblicità per ragazzi, 339-351
III. Strumenti:
Valeria BOZZOLA, Chiara VALMACHINO, Sabrina VEDANI (a cura di), Videografia. Dieci programmi per un piccolo villaggio nella tv, 355-371
Critiana OTTAVIANO, Pier Cesare RIVOLTELLA (a cura
di), Bibliografia, 372-377
Appendice I - Consegna ufficiale dei Diplomi in «Advertising»`, 729-731
Appendice II - Il controllo della pubblicità:
Sandro M. MARELLI, Qualità della comunicazione pubblicitaria e strumenti di controllo, 733-744
III. La formazione in pubblicità per le nuove generazioni:
John Philip JONES, How to Educate Students to Understand How Advertising Works, 747-756
Michael GILBERT, Researching the Industry’s Need, 757760
Lee Kok LEONG, Involving the Industry in Education,
761-763
John TRENWITH, Teaching Advertising Integrated in
Business, 765-768
Gordon MIRACLE, Educator Responses to Advertising
Industry Needs: Past, Present and Future, 769-781
Edoardo T. BRIOSCHI, The Milan Final Declaration on
the Challenge of International Advertising, 783-784
The IAA Education, 785-786
Partecipanti alla VI Education Conference, 787-788
Una richiesta evasa da Pechino, 789-790
Indice ragionato 1996 (a cura di Guido MICHELONE),791-797
XVIII, 3-4, L’efficacia della comunicazione pubblicitaria. Problemi ed esperienze in un contesto internazionale, a cura di Edoardo T. BRIOSCHI
Gianfranco BETTETINI, Presentazione, 387-390
Edoardo T. BRIOSCHI, L’efficacia della comunicazione
aziendale: un approccio per la sua misurazione, 391-455;
segue trad. inglese, 457-520
Roberto Paolo NELLI, Le relazioni pubbliche
nell’economia dell’impresa: appoggio strategico e linee
evolutive, 521-546
Paola BENSI, L’efficacia delle relazioni pubbliche: criteri
di misurazione del perseguimento degli obiettivi, 547-569
I. L’efficacia della comunicazione pubblicitaria: un quadro internazionale. Atti della VI Education Conference
dell’International Advertising Association, Università
Cattolica (Milano, 27-29 ottobre 1994):
Saluti dell’autorità (Roberto Conforti, Alberto Cova), 571577
Edoardo T. BRIOSCHI, Introduzione alla Conference, 579590
John Philip JONES, Does Advertising Produce Sales
Today or Sales Tomorrow?, 591-602
Gaetano MELE, Riposizionamento del prodotto ed efficacia della comunicazione (il caso Nescafé), 603-632
Maria Lucia LUPERTO, La pubblicità automobilistica e
l’efficacia della comunicazione, 633-645
Simon BROADBENT, Advertising Effectiveness: Short and
Long-Term, 647-675
Michael CONRAD, The Creative ‘s Challenge in Europe,
677-682
II. L’efficacia della comunicazione pubblicitaria: riflessioni e approfondimenti
Edoardo T. BRIOSCHI, Introduzione, 686
Domenico IOPPOLO, L’impatto della comunicazione
sull’economia e sulla marca, 687-700
Giuseppe MINOIA, L’efficacia della pubblicità, 703-709
Franco BERGOMI, Pubblicità e consumatore, 713-715
Guido ARALDI, Ricerca e pubblicità, 719-722
John Philip JONES, The Impact of Advertising on Prices,
725-726
Simon BROADBENT, Competition and Branding, 727-728
1997
XIX, 1, Il mondo della comunicazione e la lingua nazionale. Atti del seminario linguistico della Società Dante Alighieri. Comitato di Firenze (Firenze, 20-21 settembre 1996)
Gianfranco BETTETINI, Presentazione, 3-4
Enrico PAOLETTI, Premessa, 5-6
Umberto CATTABRINI, Saluto introduttivo, 7-10
I. Messaggi e comunicazioni di massa:
Massimo BALDINI, La storia della comunicazione, 11-19
Giovanni BECHELLONI, Lingua e media nel processo di
nazionalizzazione degli italiani, 20-32
Gianfranco BETTETINI, Alcune correlazioni tra i media e
la lingua italiana, 33-39
Marzio BONFERRONI, La comunicazione d’impresa tra
realtà e utopia, 45-52
Approfondimenti, 53-55
II. I mezzi di comunicazione nella galassia elettronica (tavola rotonda a cura di Giorgio GIOVANETTI):
Sergio LEPRI, Il rapporto tra lingua e computer, 61-67
Barbara SCARAMUCCI, Per un nuovo meccanismo di qualità, 71-77
Antonio RICCI, Televisione e creazione linguistica, 81-89
Riccardo BERTI, Lingua e quotidiani, 93-96
Chiose alla Tavola rotonda, 97-100
III. La lingua nazionale: ruolo e prospettive:
Francesco SABATINI, Non di soli suoni vive la lingua,
103-110
Tullio DE MAURO, Rapporto tra lingua nazionale e dati
statistici, 111-115
Giovanni NENCIONI, Evoluzione storica delta lingua nazionale,
116-119
Giovanni PEDRINI, Lingua e scuola, 120-122
Giuseppe COTA, Saluto conclusivo, 123
14
XIX, 2, Scritture per la scena, a cura di Annamaria
CASCETTA
1998
XX, 1
Annamaria CASCETTA, La questione del testo drammatico: linee introduttive, 127-134
Prove d’analisi:
Paola VENTRONE, «Philosophia. Involucra fabularum»:
la «Fabula di Orpheo» di Angelo Poliziano, 137-180
Roberta CARPANI, «Hermenegildus»/«Ermegildo»: la
tragedia cristiana nell’opera di Emanuele Tesauro, 181220
Alessandro PONTREMOLI, «La Cantatrice chauve»: ordine e caos, 221-254
Annamaria CASCETTA, Una partitura per « passer le
temps»: «En attendant Godot» di Samuel Beckett, 255317
Appendice:
Spunti per l’analisi del testo drammatico: Scheda tecnica
orientativa, 318-323
Saggi:
Annamaria CASCETTA, Immagini dell’esistenza: «Fin de
partie» di Samuel Beckett, 3-31
Alessandro PONTREMOLI, Mito greco e senso del tragico
in alcuni momenti della danza del ‘900, 32-65
Alberto BOURLOT, Ascolto e visione. Contributo a partire
dal testo biblico, 66-89
Materiali:
Silvano RUBINO, L’autore fantasma. L’industria culturale
italiana e i falsi salgariani, 90-109
Fabrizio APOSTOLO, Il «Guerin Meschino» nell’era di
Luigi Albertini (1900 - 1925), 110-122
Cristiana OTTAVIANO, «Non solo a parole». L’incontro
possibile tra la «media education» e l’etnografia del consumo: una ricerca sul campo, 123-137
Anna BRUNI, Claudia MOSCATO, Il tema della morte della pubblicità, 138-146
Rassegne:
Giovanna ZANLONGHI, Iconografia del teatro. Ricerca,
metodologia e gestione informatica, 147-155
XIX, 3, Storie di radio, a cura di Adriano BELLOTTO e
Giorgio SIMONELLI
Giorgio SIMONELLI, Presentazione, 327-328
Adriano BELLOTTO, La radio in Italia durante la guerra
1940-45, 329-514
Laura TANZI, «Parla Leningrado», 515-536
Simona NOBILE, Il rumore nel radiodramma sperimentale tedesco, 537-557
Giulia QUATTRIN, Bbc Radio 5 Live: un «network» nato
per informare, 558-572
Guido MICHELONE, Dalla radiofonia alla radiodrammaturgia. Ricognizione storico-critica su estetiche e teorie
del teatro radiofonico, 573-598
XX, 2, I laboratori della comunicazione. Esperienze, resoconti, riflessioni della Scuola di specializzazione in
Comunicazione Sociali, a cura di Guido GOLA e Guido
MICHELONE
Gianfranco BETTETINI, Presentazione, 161-162
Guido GOLA, Guido MICHELONE, Introduzione, 163-170
I. Giornalismo:
Mario MAURI, Scuole di giornalismo e valore
dell’informazione, 173-179
Giorgio ZUCCHELLI, Il centro di video-impaginazione,
180-182
Gigi DE FABIANI, L’agenzia di informazione, 183-185
Laura PRINETTI, Le tecniche di scrittura nel giornalismo
di agenzia, 186-189
Paolo LIPARI, Esperienze di giornalismo televisivo, 190192
Andrea MASELLI, A scuola di Internet, 193-194
Giusi DI LAURO, Barbara MOSCONI, Il Forum europeo
degli studenti di giornalismo, 195-196
II. Pubblicità:
Edoardo T. BRIOSCHI, L ‘evoluzione della sezione pubblicità: dagli «stages» alla competizione internazionale,
199-206
Cristina RISCIOTTI, Il laboratorio delle relazioni pubbliche, 207-216
Massimo BARTOCCIOLI, La competizione internazionale
come strumento di didattica, 217-225
Roberto CARCANO, Il laboratorio come momento di costruzione individuale fortemente rapportata al collettivo,
226-227
Roberto P. NELLI, L’evoluzione della didattica: dalla
pubblicità verso la comunicazione totale, 228-236
Roberto PIOVAN, Il metodo dei casi aziendali:
un’esperienza personale al servizio di una didattica innovativa, 237-240
XIX, 4, Percorsi dell’identità, a cura di Chiara GIACCARDI
Chiara GIACCARDI, Morfologie dell’identità. Note su un
concetto frastagliato, 603-625
Anna MANZATO, L’identità riflessa. Consumo, media e
identità nei «Cultural Studies», 626-643
Piermarco AROLDI, Tempo, media e identità, 644-663
Mariagrazia FANCHI, Mass-media e identità. Un modello
di analisi, 664-684
Federica VILLA, La commedia e il suo oltre. Dialogo tra
un modello narrativo e il suo tempo, 685-711
Sabrina POMODORO, La costruzione dell’identità maschile e femminile nel testo pubblicitario, 712-722
Barbara GASPARINI, Nicoletta VITTADINI, L’io nello rete,
723-733
Gianni SIBILLA, Immagine e identità nella musica rock,
734-742
Patrizia Musso, «Corporate identity» e «corporate image»; «beni immateriali» della comunicazione d’impresa,
743 - 750
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 751-755
15
III. Spettacolo:
Sisto DALLA PALMA, La teatralità diffusa, 243-244
Giulia INNOCENTI MALINI, Le attività formative di teatro,
245-254
Alessandra GHIGLIONE, La scrittura per il teatro, 255262
Guido MICHELONE, La «Settimana del Teatro» a Gargnano. I protagonisti della regia contemporanea (1991 1996), 263-270
Laura PEJA, La pedagogia del teatro. Appunti da
un’esperienza: sulle orme di Copeau, 271-279
Francesco BUSCEMI, Il laboratorio di sceneggiatura, 280285
Guido GOLA, Dal bianco e nero al colore. Il laboratorio
di cinema e televisione I, 286-290
Riccardo ROVESCALLI, Nel corso del tempo. Il laboratorio di cinema e televisione II, 291-295
Guido GOLA, Il laboratorio di radiofonia, 296-300
IV. Deontologia:
Gabriella GIALDINI, La Deontologia professionale del
giornalismo, 303-308
Vincenzo BUCCHERI, Per un ‘analisi dell’etica dei testi
pubblicitari: note di metodologia semiotica, 309-310
Guido MICHELONE, Il testo filmico e il giudizio eticodeontologico, 311-321
Paola ABBIEZZI, Gaetano TRAMONTANA, Nicoletta VITTADINI, Gli «stages» presso aziende, 322-325
Luisella FARINOTTI, Barbara SCIFO, L’Osservatorio sulla
Comunicazione, 326-330
Trenta, 595-614
Raffaele DE BERTI, Film e cineromanzi, 615-633
Elena MOSCONI , Figure femminili tra cinema ed editoria
popolare, 634-652
Carla CARUGATI, Il cinema di Delio Tessa, 653-669
Matteo PAVESI, Scritture incomprese. L’invenzione dei
calligrafici, 670-689
Indice Ragionato 1998 (a cura di Guido MICHELONE),
691-698
Indici «Comunicazioni Sociali» 1978-1998 (a cura di
Laura PEJA), 698-734
XX, 3, Orazio Costa Giovangigli. Linee di ricerca intorno a un maestro «dimenticato» del teatro italiano, a
cura di Alessandra GHIGLIONE e Gaetano TRAAlessandra GHIGLIONE, Introduzione, 335-341
Gaetano TRAMONTANA, Orazio Costa testimone della
scena italiana. Vita, arte, magistero, 342-385
I.La regia «coscienza spirituale dello spettacolo»:
Jenny GIANNELLA, Il teatro sacro, 387-424
Valentina RINALDIN, «L’ultima al patibolo». I «dialoghi
delle Carmelitane», 425-441
Iolanda SIMONELLI, Il teatro tragico, 442-457
Cristina CAZZOLA, La drammaturgia contemporanea.
Ugo Betti, Diego Fabbri, Mario Luzi, 458-474
II. II metodo mimico tra pedagogia e regia:
Enrichetta BUCHLI, Per un’ermeneutica del mondo teatrale di Orazio Costa, 477- 488
Lucio D’ABBICCO, Alla scuola di Costa. Pedagogia
espressiva e metodo mimico, 489-503
Cristina UBALDESCHI, Le regie mimiche, 504-516
Carlotta CALÒ (a cura di), Teatrografia, 517-552
Carlotta CALÒ (a cura di), Bibliografia, 553-567
Luigi ANOLLI, Maria Giaele INFANTINO, La maschera e
il volto. Aspetti psicologici della finzione artistica come gioco comunicativo, 135-147
Floriana GAVAZZI, «Il canto del mattino espressionista»: le regie di Oskar Kokoschka e la sua visionaria
immagine di attore, 148-180
Virgina BORONI, Wolfgang Iser: teoria della lettura,
antropologia letteraria e traducibilità delle culture,
181-201
Maria Rosa FEDELE, Dalla critica letteraria alla critica
cinematografica: la corrente neoaristotelica americana, 202-217
Marco GIRARDO, «Cattiva maestra televisione». Che
cosa ha veramente detto Popper, 218-228
Marco ORIOLES, Il modello di comunicazione fascista:
le «frasi lapidarie» di Mussolini tra oratoria e propoganda, 229-245
Patrizia MUSSO, Advertainment, La comunicazione
pubblicitaria alle soglie del Duemila, 246-256
Paolo BRAGA, L’assiologia del consumo: dalle strutture narrative ai valori, 257-271
Davide ZANE, La riconoscibilità dei soggetti su Internet: il caso dei quotidiani italiani, 272-286
XX, 4, Cinepopolare. Schermi italiani degli anni Trenta,
a cura di Raffaele DE BERTI ed Elena MOSCONI
XXI, 3, Memorie del presente, a cura di Chiara
Giaccardi
Raffaele DE BERTI, Elena MOSCONI, Introduzione, 571573
Luigi BOLEDI, Ipotesi di intertestualità nelle teorie cinematografiche fra muto e sonoro, 574-594
Paola VALENTINI, Il suono tra film e radio negli anni
Chiara GIACCARDI, Introduzione, 291-293
Paolo JEDLOWSKI, Memoria individuale e memoria collettiva. Una nota introduttiva, 294-299
1999
XXI, 1
Carlo ANNONI, «Mani, non vedo altro che mani»: Pirandello e il romanzo del cinema, 3-27
Sergio MARTINOTTI, Brecht e i suoi tre musicisti, 28-37
Annamaria CASCETTA, Dalla parola al silenzio.
«Krapp’s Last Tape» e «Actes sans paroles» I e II di
Samuel Beckett, 38-63
Laura PEJA, La parola disincarnata. Stato della questione
della drammaturgia radiofonica di Samuel Beckett, 64109
Guido MICHELONE, «Film» di Samuel Beckett.
L’ineluttabilità della percezione del sé, 110-130
XXI, 2
MONTANA
16
Teresa GRANDE, La sociologia della memoria. Una discussione, 300-314
Maria Grazia FANCHI, Identità nazionale, memoria e
mass media, 315-328
Maria Nevina SATTA, Frame by Frame. Frammenti di
memoria tra cinema e media, 329-335
Anna Lisa TOTA, Memorie in conflitto. I narratives
della commemorazione, 336-350
Chiara GIACCARDI, Memoria etnica, riflessività e identità di frontiera. Note sulla prospettiva temporale
dell’immigrato come attore sociale della tarda modernità, 351-363
austriaca, a cura di Roberta CARPANI E Annamaria
CASCETTA
Roberta CARPANI, Annamaria CASCETTA, Presentazione, 163-168
I.Presenze e immagini in scena:
Francesco MARCHESI, Gli ingressi solenni degli arcivescovi a Milano da Carlo a Federico Borromeo
(1565-1595), 169-219
Giovanna ZANLONGHI, Strategie del visibile. L’arrivo
di Maria Anna d’Austria a Milano nel 1649, 220-260
Il Teseo. Tragedia (trascrizione di Ettore Garioni),
261-330
II. Visioni del teatro, teatro della visione:
Fabrizio CHIRICO, Parola e musica in scena: l’oratorio
musicale a Milano tra 1715 e 1780, 331-446
Fabrizio FIASCHINI, Fuori dalla selva: note sugli esordi
di Giovan Battista Andreini, 447-489
Giansandro CATTANEO, La stanza della meraviglia.
Note sulla scenotecnica barocca, 490-500
XXI, 4, Ai confini della danza, a cura di Alessandro
PONTREMOLI
Alessandro PONTREMOLI, Presentazione, 367-368
Alessandro PONTREMOLI, Introduction, 369-372
I.Pensare la danza:
Alessandro PONTREMOLI, Corpo e danza, 373-380
Clara SINIBALDI, Idee per una filosofia della danza,
381-420
II. Esperienze coreografiche e confine:
Ambra SENATORE, Il teatro di danza di Anne Teresa de
Keersmaeker: pluralità dei linguaggi e minima eloquentia, 421-454
Maria Luisa Buzzi, La nuova danza francese: contaminazioni e ritorno, 454-478
Rassegne:
Sabrina POLLIFRONE, La danza come pedagogia secondo Sara Acquarone Bertone, 479-482
Indice ragionato 1999 (a cura di Guido MICHELONE),
483- 489
XXII, 4, Comunicare l’impresa. Sguardi e prospettive, a cura di Patrizia MUSSO
Patrizia MUSSO, Introduzione, 505-510
Sguardi:
Sonia MAGRI, La comunicazione automobilistica:
l’evoluzione del posizionamento della Volkswagen Polo Variant, 511-522
Arianna VETRUGNO, La Pubblica Amministrazione
comunica? Analisi della campagna “Sapevi che?”,
523-545
Roberta CANTALUPPI, La comunicazione della crisi,
546-562
Piercarla CONCIA, Come entrare in contatto con il target giovanile: il caso Siemens C25, 563-584
Prospettive:
Stefano PERSICANI, Luoghi per vendere: la comunicazione come esperienza. Strategie di corporate image
nei canali distributivi, 585-604
Marzio BONFERRONI, Comunicazione: la pubblicità
oltre la pubblicità, 605-615
Germana GALOFORO, Verso la relazione. I nuovi percorsi della comunicazione della moda, 616-636
Indice ragionato 2000 (a cura di Guido MICHELONE),
637-643
2000
XXII, 1
Saggi:
Giovanna ZANLONGHI, La retorica, l’immagine e il
teatro. Le fondazioni nella cultura gesuitica del Cinque-Seicento, 3-38
Lisanna CALVI, La passione, la caduta, la sfinge: Oedipus di John Dryden e Nathaniel Lee, 39-66
Graziella BANFI, Segno e immagine in Wim Wenders,
67-92
Maria Paola SAVO, Sulla differenza tra il comico e
l’umoristico: il cinema di Woody Allen, 93-115
Elisabetta OLIVA, Mario Soldati e il cinema (19311945), 116-140
Materiali:
Debora LOVILI, Il ruolo dell’attore nelle teorie cinematografiche. Nota sul contributo di Roberto Bracco e
Piero Angelo Gariazzo, 141-149
Davide RIMAZZI, Prometeo e i supereroi. Un’analisi
comparativa della pubblicità nel settore merceologico
sportivo italiano e inglese, 150-157
Comunicazioni Sociali. Rivista di
media, spettacolo e studi culturali
2001
XXIII, 1, Gli anni delle cose. Media e società negli
anni Settanta, a cura di Fausto COLOMBO
Gianfranco BETTETINI, Editoriale, 3-4
Fausto COLOMBO, Gli anni delle cose, 5-11
Francesco ANZELMO, Più di un decennio. Gli anni Settanta e i libri, 12-26
XXII, 2-3, Immagini, visioni, epifanie. Professionisti
e dilettanti sulla scena milanese fra età spagnola e età
17
Giuseppe RICHERI, I prodromi della trasformazione
televisiva, 27-32
Michele SORICE, “Radio Days” in the 70’s, 33-41
Lorenzo FACCHINOTTI, L’industria discografica: produzione e consumo, 42-50
Andrea BELLAVITA, Il sistema della serializzazione nel
cinema italiano: padri e figli, 51-58
Sergio BRANCATO, Da Occidente a Oriente. Trasformazioni del fumetto in Italia, 59-66
Fabio GUARNACCIA, Le produzioni culturali antagoniste, 67-75
Anna SFARDINI, Gli anni Settanta: dati di scenario e di
consumo, 75-76
Tavole, 77-79
zioni d’emergenza e di conflitto nell’area dei Balcani,
234-255
Alessandra ROSSI GHIGLIONE, Donne tra scene di strada e scene di vita. Un progetto di teatro con donne che
hanno esperienza di prostituzione, 256-275
Jérôme SPICK, Avventure teatrali con giovani in percorsi di inserimento. L’esperienza dell’associazione Le
Théâtre de l’Imprévu, 276-300
Giulia INNOCENTI MALINI, Per concludere… Appunti
su teatro e anziani, 301-310
Andrea MALPELI, La fondazione di un teatro popolare
a Foz do Igaçu (Brasile), 311-333
Mara SERINA, Spettatori sulla linea del fuoco. Libera
ricognizione nella scena italiana contemporanea, 334344
Carlo SUSA, “Siamo stati noi”. Itinerari bibliografici
per una storia (della persecuzione) della comicità
ebraica, 345-366
XXIII, 2, Al cinema. Spettatore, spettatori, pubblico,
a cura di Mariagrazia FANCHI e Augusto SAINATI
Mariagrazia FANCHI, Augusto SAINATI, Introduzione,
103-106
I.Sguardi: le coordinate del dibattito teorico:
Augusto SAINATI, Pragmatica del cinema: per fare il
punto, 107-113
Chantal NADEAU, Spectatrice et théories féministes,
114-120
Mariagrazia FANCHI, Dallo spettatore implicito
all’audience. Breve excursus attraverso gli studi
sull’audience cinematografica, 121-132
II. Esperienze spettatoriali e processi di visione:
Ruggero EUGENI, La relazione d’incanto. Ipnosi e archeologia dello spettatore cinematografico in «Trilby»
di Georges du Maurier, 133-143
Jean CHÂTEAUVERT, André GAUDREAULT, I rumori
degli spettatori e lo spettatore come adiuvante dello
spettacolo, 144-151
Giorgio BERTELLINI, Italian Imageries, Historical Feature Films and the Fabrication of Italy’s Spectators in
Early 1900s New York, 152-168
Elena MOSCONI, Pubblicità e pubblico del cinema nella Milano degli anni Trenta, 169-178
Federica VILLA, Le lien vocal. Le spectateur «a
l’écoute» de la comédie italenne des anées Cinquante,
179-185
Barbara GRESPI, Il fantastico italiano tra pubblico e
critica, 186-195
Margrit TROHLER, Le plaisir de la séduction publicitaire, 196- 201
Nicoletta VITTADINI, L’esperienza spettatoriale
nell’era digitale, 202-210
Sandro BERNARDI, Obliosa memoria, 211-214
Michel CHION, Ite missa est, 215-218
Recensioni, 219-226
Supplemento al n. 3 2001
Luigi bini, il cinema, la critica, a cura di Guido GOLA e Guido MICHELONE
Guido GOLA, Guido MICHELONE, Introduzione, 3-8
Silvano PETROSINO, L’eccelenza del profano. Senso e
comunicazione nella riflessione di Luigi Bini, 9-21
Giorgio SIMONELLI, Il cinema secondo Luigi Bini, 2228
Antologia degli scritti di Luigi BINI:
François Truffaut, 29-34
Pier Paolo Pasolini, 35-56
Ingmar Bergman, 57-82
Andrei Tarkovski, 83-110
Luis Buñuel, 111-140
Robert Bresson, 141-165
Ermanno Olmi, 166-188
I fratelli Taviani, 189-211
Krzysztof Kieslowski, 212-238
Elenco delle recensioni di Luigi Bini. «Letture » 19631994, 239-257
Guido MICHELONE, Padre Luigi Bini e la cultura cinematografica dei primi anni Sessanta, 258-272
2002
XXIV, 1, Dialoghi in rete, a cura di Nicoletta VITTADINI
Nicoletta VITTADINI, Introduzione, 3-4
Nicoletta VITTADINI, Mediare il dialogo: l’orizzonte
della CMC tra performance e progettazione, 5 - 12
Luciano PACCAGNELLA, La ricerca sulla CMC: vecchi
e nuovi percorsi, 13-19
Carlo GALIMBERTI, Aspetti psicosociali della comunicazione online. Verso una psicosociologia del cyberspazio, 20-29
Patrizia CALEFATO, Testo interattivo: dialogo, comunicazione, “forward”, 30-40
Saggi tematici:
Gustavo CARDOSO, Susana NASCIMENTO, Online/offline: can you tell me the difference? Portuguese
views on Internet Mediated Communication, 41-50
XXIII, 3
Missioni impossibili. Esperienze di teatro sociale in
situazioni di emergenza, a cura di Claudio BERNARDI
e Daniela PERAZZO
Claudio BERNARDI, Far fuori il teatro, 229-233
Guglielmo SCHININÀ, ‘Così lontano, così vicino’. Interventi di animazione psicosociale e creativa in situa18
Simone TOSONI, Appartenere alla rete: il mito della
Comunità Virtuale, 51-64
Paolo DELL’AQUILA, Comunità e associazioni virtuali,
65-76
Keith N. HAMPTON, Netville: urban place and cyberspace, 77-85
Barbara GASPARINI, Dialoghi sulla televisione, 86-90
Patrizia MUSSO, Vittoria SINISI, Il dialogo online come
strumento di marketing, 91-101
Barbara SCIFO, Comunicazione mobile e vita quotidiana, 102-119
Elisa BARTOCCINI, Rete e dialoghi di solidarietà, 120123
Fabiana GATTI, Maddalena GRASSI, Per una virtuosa
aula virtuale, 124-129
Derrick DE KERCKHOVE, Towards “connected intelligence”, 130-131
Roberto DELLA TORRE, I generi nei manifesti cinematografici, 272-277
Pierluigi ERCOLE, Generi, spettatorialità e dinamiche
di ricezione. Un caso di microstoria milanese: il Bottegone, 278-282
Luca MALAVASI, Passioni di genere, 283-287
Rocco MOCCAGATTA, Attori classici hollywoodiani e
cinema popolare italiano: continuità e discontinuità di
una marca di genere, 288-292
Lauro SANGALETTI, I generi cinematografici nel web,
293-299
Nevina SATTA, La questione dei generi nel cinema documentario: il film etnografico, 299-304
XXIV, 3
Spunti per una drammaturgia della rete, a cura di
Pier Cesare RIVOLTELLA
XXIV, 2, Territori di confine. Contributi per una cartografia dei generi cinematografici, a cura di Ruggero EUGENI e Luisella FARINOTTI
Pier Cesare RIVOLTELLA, Presentazione, 309-310
Fabrizio CHIRICO, Il teatro nella rete; dallo spettatore
remoto al teatro virtuale. Forme della drammaturgia
in rete, 311-333
Stefano LOCATELLI, Una rete per la memoria del teatro, 334-366
Ruggero EUGENI, Luisella FARINOTTI, Introduzione,
137-154
I.Mappe:
Richard DYER, Genre/Pastiche, 155-164
Leonardo QUARESIMA, Generi/stili, 165-176
II.Esplorazioni:
Giaime ALONGE, La Grande Guerra e la nascita del
‘war film’. Un’ipotesi, 177-185
Vincenzo BUCCHERI, Oltre il genere, gli stili. Polifonie
del moderno in tre melodrammi Cines dei primi anni
Trenta, 186-193
Raffaele DE BERTI, Il genere aviatorio italiano negli
anni Trenta tra modernità e identità nazionale. Il caso
de «L’armata azzurra» (1932), 194-201
Vinzenz HEDIGER, La cartografia degli affetti. A proposito delle marche di genere nei trailer cinematografici, 202-211
Massimo LOCATELLI, Orientalismi. Calligrafie ‘melò’
nel cinema contemporaneo, 212-217
Roy MENARINI, L’universo intertestuale. Intorno alla
parodia e ai generi cinematografici italiani degli anni
Sessanta, 218-222
Elena MOSCONI, Il genere conteso: ‘i film che parlano
al vostro cuore’, 223-231
Francesco PITASSIO, Troppo presto, troppo tardi. Generi e attorialità, 232-239
Federica VILLA, Filologia dei generi e processi di riscrittura. Scarti e varianti nelle storie de «Il Bandito»
di Alberto Lattuada (1945-1954), 240-250
III.Percorsi:
Matteo ASTI, All’ombra del West, 251-255
Andrea BELLAVITA, Il fantastico come genere della
differenza, 256-261
Mauro BRONDI, “L’ordre” di Jean-Daniel Pollet e
“Land des Schweigens un der Dunkelheit” di Werner
Herzog: la rappresentazione della malattia nel documentario d’autore, 262-266
Alice CATI, Serial di genere? Come la serialità interpreta il genere nel cinema delle origini, 267-271
(1993-2003): a dieci anni dalla morte un pensiero a
Giovanni Testori, a cura di Laura PEJA
Laura PEJA, Presentazione, 367-368
Annamaria CASCETTA, Un talento poliedrico un’unica
ispirazione, 369-371
Giovanni TESTORI, «La parola, come?» Tre conversazioni (con una nota introduttiva di Annamaria Cascetta), 372-394
Andrea CARABELLI, L’«intoppico» di Amleto, 395-417
Testori in scena: un ricordo per immagini, 418-440
Indice ragionato 2002 (a cura di GUIDO MICHELONE),
441-448
2003
XXV, 1, Attraversamenti. Spazialità e temporalità nei
media contemporanei, a cura di Nicoletta VITTADINI
e Piemarco AROLDI
Piermarco AROLDI, Nicoletta VITTADINI, Introduzione,
3-4
Piermarco AROLDI, Il tempo condiviso. Per una breve
storia degli studi sulla temporalità televisiva in Italia,
5-13
Nicoletta VITTADINI, Il ciberspazio tra performance e
socialità, 14-27
I. Media e comunicazione globale
Chiara GIACCARDI, Globalizzazione e rispazializzazione. Per un’ermeneutica della contemporaneità, 2939
Giovanni GASPARINI, Comunicare nel tempo, 40-46
Francesca PASQUALI, Place matters. ‘Digital divide’ e
modellamento sociale delle ICTs, 47-64
II. Media e spazio pubblico
19
Shaun MOORES, The doubling of place, 65-78
Daniel DAYAN, The peculiar public of television, 79100
III. Tempo e televisione
Claude DOMENGET, Propositions d’étude des temporalités médiatiques, 101-108
Giorgio GRIGNAFFINI, Regimi temporali nella televisione generalista, 109-116
Andrea BELLAVITA, Il tempo riappropriato. Tempo e
palinsesto della televisione satellitare, 117-128
IV. Spazio e tempo virtuali dell’interazione
Carlos A. SCOLARI, Il tempo dell’interazione. Azioni e
passioni digitali, 129-137
Antonio DINI, Due racconti da giocare. La continuità
dei videogiochi nel sistema dei generi attraverso
l’analisi del loro spazio e tempo, 138-152
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 355360
2004
XXVI, 1, Civiltà delle macchine. Il cinema italiano e
le sue tecnologie, a cura di Massimo LOCATELLI
Massimo LOCATELLI, Introduzione: l’immagine del
mondo, 3-7
Luca MAZZEI, Echi da un regno oscuro: viaggi
nell’Italia del 1905-1906 dalla strada, al cinema, fino
al teatro di posa, 8-13
Elena MOSCONI, Tecnologia degli spazi di visione nel
cinema delle origini: il politeama, 14-23
Raffaele DE BERTI, L’istituzionalizzazione del cinematografo nei manuali Hoepli (1907-1923), 24-31
Maria Francesca PIREDDA, Il cinema tra opera d’arte e
strumento di riproduzione meccanica: il dibattito sul
diritto d’autore, 32-38
Wolfgang MÜHL-BENNINGHAUS, Dell’affermazione del
sonoro nel cinema: il marchio Tobis-Klangfilm, 39-52
Luca MALAVASI, Paolo MICHETTI, La piccola industria
italiana e le sue scelte tecnologiche. Un caso esemplare: i proiettori delle Officine Pio Pion, 53-61
Massimo LOCATELLI, Un dolce inganno. Il sonoro nel
cinema italiano dalla ricostruzione al boom, 62-70
Miriana SCORZA, La stereofonia e il grande schermo in
Italia, 71-77
Federico DE MARCO, Produzione e post-produzione sonora: la Fono Roma di Cologno Monzese, 78-86
Barbara GRESPI, Sergio Leone e il ‘wide screen’
all’italiana, 87-99
Alice CATI, Deborah TOSCHI, Per una retorica della
crisi. La minaccia dell’’home movie’ nel dibattito tecnico-industriale dal 1969 al 1975, 100-108
Andrea BELLAVITA, La tecnologia come costrutto simbolico, 109-115
Mariagrazia FANCHI, Note per uno studio dei luoghi
della visione filmica, 116-121
Georgia CONTE, Nuove forme di spettacolo e di spettatorialità: il multiplex e l’esperienza di visione, 122128,
Nicole RIGAMONTI, Il cinema fuori dal cinema, 129134
Viva PACI, Recherché: ‘images d’avenir’ pour nouveaux spectateurs, 135-142
XXV, 2, Il corpo passionato. Modelli e rappresentazioni medievali dell’amore divino, a cura di Carla
BINO e Manuele GRAGNOLATI
Carla BINO, Manuele GRAGNOLATI, Introduzione, 155157
Marco RIZZI, Il corpo redento. Un percorso intellettuale tra tradizioni teologiche e antropologia nel cristianesimo tardoantico, 158-168
Manuele GRAGNOLATI, Dalla corruzione allo splendore. Corpo e dolore nel «Libro delle tre scritture» di
Bonvesin da la Riva, 169-187
Marco ROSSI, «Or Te prego dolze Cristo». Crocifissi e
Compianti nell’arte bresciana del Medioevo e del primo Rinascimento, 188-211
Francesc MASSIP, Un dolore fatto gioia. Passione,
morte e resurrezione della Vergine nel Medioevo ispanico, 212-220
Carla CASAGRANDE, «Specchio di Croce». Domenico
Cavalca e l’ordine degli affetti, 221-230
Claudio BERNARDI, Il teatro della pietà. La fondazione
del corpo politico nella Passione di Cristo, 231-244
XXV, 3, Comunicazione e vita quotidiana, a cura di
Chiara GIACCARDI e Nicoletta BOSCO
Chiara GIACCARDI, Nicoletta BOSCO, Introduzione,
245-247
Zygmunt BAUMAN, Media, Bystanders, Actors, 248253
Fatema MERNISSI, Cyber-Islam Time Zone, 254-263
Giuseppina PELLEGRINO, Routine comunicative e nuove tecnologie: Intranet come accesso alla vita quotidiana, 264-281
Antonella MEO, Conversazioni e non solo. Dinamiche
relazionali e comunicative in un ‘focus group’, 282301
Nicoletta BOSCO, ‘Spin doctors’ e ‘parresiastes’:
l’ambivalente rapporto tra comunicazione pubblica e
‘verità’, 301-317
Anna SFARDINI, Lo spettatore attivo della ‘Reality Tv’,
318-334
Andrea SORMANO, ‘Play’ e ‘game’ in chat, 335-354
XXVI, 2, Tradizione e traduzioni. La cultura teatrale
italiana nel Settecento fra classicismo e modernità, a
cura di Giovanna ZANLONGHI
Giovanna ZANLONGHI, Presentazione, 147-150
Lucia VALCEPINA, Il teatro e il suo pubblico. Il dibattito sulla ricezione nelle teoriche italiane e nel pensiero di Antonio Conti, 151-169
Fabrizio CHIRICO, Traduzioni e riforma teatrale del
XVIII secolo, 170-183
20
Ettore GARIONI, Le traduzioni dei tragici greci nel Settecento italiano. La ‘riscoperta’ di Euripide e la fortuna dell’«Ecuba», 184-259
Maurizio ZULIANI, La «Parafrasi dell’Agamennone di
Seneca» di Giorgio Maria Rapparini, 260-272
2005
XXVII, 1, La comunicazione totale d’azienda nel
contesto internazionale. Total Business Communication in The International Context, a cura di Edoardo
Teodoro BRIOSCHI
XXVI, 3, Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da
Euripide a Raboni, a cura di Maria Pia PATTONI e
Roberta CARPANI
Gianfranco BETTETINI, Presentation, 5-6
Gianfranco BETTETINI, Presentazione, 7-8
Edoardo Teodoro BRIOSCHI, La comunicazione totale
d’azienda: profili e problemi per il nuovo secolo, 9-52
Edoardo Teodoro BRIOSCHI, Total business communication: profiles and problems for the new century, 5396
I. La comunicazione d’azienda: evoluzione concettuale
e risorse economiche
Total business communication: conceptual evolution
and economic resources
Don E. SCHULTZ, The revolution and the following
evolution of integrated marketing communications, 97107
Paolo DURANTI, Gli investimenti pubblicitari: uno scenario internazionale, 108-118
II. La comunicazione d’azienda: un’analisi internazionale
Total business communication: an international analysis
Robert R. BASOW, Advertising in China: the Great
Wall and the Opening Door, 119-132
Hugo HERVITZ, Carlos VALDEZ, Adriana CARRANZA,
Integrated marketing communication in Latin America,
133-138
Jean-Jacques Lachaze, Elie AYOUB, The advertising
industry in the Middle East, 139-150
Charles H. PATTI, Gayle F. KERR, Advertising and Integrated Marketing Communication (IMC): Australian
Style, 15-168
III. La comunicazione d’azienda: problematiche strategiche e di ricerca
Total business communication: strategic and research
issues
Ezio BOSSI, Le strategie global-local nella comunicazione d’azienda, 169-173
Jean-Pierre LARUE, Quel avenir pour les holdings de
sociétés de conseil en communication? What future for
the holdings of communication consultancy companies?, 174-178
Gordon E. MIRACLE, Using the Translation/BackTranslation Technique in International Marketing Research, 179-192
IV. La comunicazione d’azienda: pubblici e mezzi
Total business communication: audiences and media
Gianandrea ABBATE, Il consumatore: una visione
worldwide, 193-198
Roberto Paolo NELLI, Il ruolo di Internet nella comunicazione dell’impresa: tra globalità e virtualità, 199210
Attilio REDIVO, La pianificazione media in un contesto
internazionale, 211-222
V. La comunicazione d’azienda: un esame della letteratura internazionale
Premessa, 277-278
Introduzione
Maria Pia PATTONI, Le metamorfosi di Alcesti.
Dall’archetipo alle sue rivisitazioni, 279-300
Roberta CARPANI, «L’Università come ‘Dramaturg’».
Prova di lavoro, 301-306
I.Il lungo viaggio di Alcesti: peregrinazioni di un mito
fra antichi e moderni
Davide SUSANETTI, Alcesti: sacrificio e resurrezione.
Elementi di un mito con sei variazioni, 307-327
Matteo RESIDORI, L’«Alcesti» di Emanuele Tesauro, o
le sventure della sincerità a corte (e qualche altra «Alcesti» barocca), 328-342
Guido PADUANO, L’unità dell’«Alcesti» e la doppia
ricezione, 343-359
Glenn W. MOST, Alcesti risorta tra Shakespeare ed
Eliot, 360-368
Giuseppe LANGELLA, L’ottimismo della speranza.
Sull’«Alcesti» incompiuta di Alvaro, 369-386
Mario TELÒ, ‘Aspettando Ercole’. Universalismo mitico e primitivismo romantico in «Le mystère
d’Alceste» di M. Yourcenar, 387-410
Franco PERRELLI, Lo spettatore e la Sfinge. «Ferai»:
trentacinque anni dopo, 411-429
Martina TREU, Autopsia di un amore. Alcesti nel Duemila, 430-440
Giovanni RABONI, «Alcesti» e i disastri del Novecento,
441-446
Cesare LIEVI, L’«Alcesti» di Giovanni Raboni. Riflessione di un regista, 446-450
Due «Alcesti» nella drammaturgia tedesca: da Wieland a Hofmannsthal, a cura di Cesare MARELLI
Christoph Martin Wieland:
«Costretto ad abbellire Alcesti»: Christoph Martin
Wieland tra Euripide e Goethe, 451-460
Christoph Martin Wieland, Alcesti, 461-487
Christoph Martin Wieland, Lettere a un amico sul
Singspiel tedesco «Alcesti», 488-508
Johann Wolfgang von Goethe, Dèi, eroi e Wieland,
509-516
Christoph Martin Wieland, Recensione a «Dèi, eroi
e Wieland», 517
Hugo Von Hofmannsthal:
La fedeltà creativa dell’«Alkestis» di Hugo von Hofmannsthal, 518-528
Hugo von Hofmannsthal, Alcesti, 529-558
Inserto fotografico, 559-566
I collaboratori, 567-570
Indice ragionato (a cura di Guido MICHELONE), 571577
21
Total business communication: an analysis of the international literature
Rossella Chiara GAMBETTI, Le tendenze emergenti in
tema di comunicazione d’azienda nella letteratura anglosassone, 223-238
Rossella Chiara GAMBETTI, Recensione, 239-240
Paolo SIMONI, La nascita di un archivio per il cinema
amatoriale: il caso dell’associazione Home Movies,
479-488
III. Memoria, identità, rappresentazioni:
Mariagrazia FANCHI, Immaginari cinematografici e
pratiche sociali della memoria, 489-496
Luisella FARINOTTI, La ri-scrittura della storia:
«Un’ora sola ti vorrei» di Alina Marazzi e la memoria
delle immagini, 497-502
Alice CATI, Auto/rappresentazioni: la messa in forma
del sé nel film di famiglia, 503-509
Andrea BELLAVITA, Il film di famiglia come set analitico, 510-518
Marco BERTOZZI, Note su «Appunti romani», 519-528
IV. Forme, generi e stili
Silvio CELLI, Il bagnetto del bebé ovvero lo strano cinema amatoriale della famiglia Mussolini, 529-538
Francesca PIREDDA, Il cinema missionario: il caso di
«Fiamme», 539-545
Chiara MALTA, La famiglia e la sua immagine: il film
di famiglia nell’Italia del miracolo economico, 546552
Massimo LOCATELLI, Lo sguardo del cineturista: cinematografia amatoriale e pratiche di consumo turistico, 553-560
Luca MALAVASI, Il film di ‘back-stage’, 561-568
Roy MENARINI, Il film di famiglia come progetto estetico del cinema italiano contemporaneo, 569-575
Indice ragionato 2005 (a cura di Guido MICHELONE),
576-583
XXVII, 2, Il teatro al lavoro. Teorie e tecniche del
teatro nel mondo del lavoro, a cura di Giovanna
ZANLONGHI
Giovanna ZANLONGHI, Presentazione, 243-254
I.Lo strumento teatrale nel mondo del lavoro
Roberto MICALI, Il teatro nel mondo del lavoro. Un
profilo dell’attuale: tecniche, modalità, possibilità,
255-315
Romana GARASSINI, Le tecniche dell’attore dal teatro
all’azienda, 316-325
Fiamma NEGRI, La tecnica dell’improvvisazione teatrale in contesti di lavoro, 326-334
Pierpaolo NIZZOLA, E l’attore entrò in azienda, 335340
Gianni FERRARIO, Il giullare in azienda, 340-358
II. Il laboratorio nel mondo del lavoro
Alessandro PONTREMOLI, Teatro e impresa: per una
nuova prospettiva antropologica ‘dal basso’, 359-370
Laura CANTARELLI, Dal culto dell’emozione alla centralità della relazione. La proposta teatrale all’interno
del sistema organizzativo, 371-385
Giulia Innocenti MALINI, La grande impresa del teatro,
386-397
Francesca PALENZONA, Sette colleghi in cerca di relazione, 398-406
III. Per riflettere
Enrico BERTOLINO, Andrea NOTARNICOLA, Come liberare il Teatro d’Impresa, 407-412
2006
XXVIII, 1, Sport e media, a cura di Paola ABBIEZZI
Paola ABBIEZZI, I ‘media sport studies’: un quadro interpretativo, 3-30
I.La negoziazione con i media
Carlo SORRENTINO, La notiziabilità del giornalismo
sportivo, 31-40
Antonio CATOLFI, Sport e new media, 41-46
Franco ASCANI, I diritti dello sport, 47-59
Joseba BONAUT IRIARTE, Relación de necesidad entre
deporte y televisión. La influencia del deporte en la
evolución histórica de la televisión en España (19561989), 60-70
II. La rappresentazione dei media
Enrico MENDUNI, Lo sport come officina della simultaneità radiotelevisiva, 71-77
Federico BONI, ‘Media sport stars’. Fenomenologia
dell’atleta mediatico, 78-84
Giancarlo TOMASSETTI, Venticinque anni di calcio in
tv, il tempo di una generazione, 84-102
Fabio FAZIO, «Quelli che il calcio», 103-108
III. La disseminazione nei media
Patrizia MUSSO, Sport e comunicazione. Alla ricerca di
un soggetto fra ibridazioni e disseminazioni, 109-121
Francesco BUSCEMI, Epica e narrazione: «Sfide», 122125
Claudio ARRIGONI, Flavio TRANQUILLO, Lo sport come
forma breve della tv: gli ‘highlights’, 126-129
XXVII, 3, Il metodo e la passione. Cinema amatoriale
e film di famiglia in Italia, a cura di Luisella FARINOTTI e Elena MOSCONI
Luisella FARINOTTI, Elena MOSCONI, Introduzione,
415-417
Roger ODIN, Prospettive e problemi nella ricerca sul
cinema amatoriale, 418-426
II. Storiografia, archivi, collezioni:
Karianne FIORINI, Mirco SANTI, Per una storia della
tecnologia amatoriale, 427-437
Alice CATI, Pathé-Baby e i dilettanti del cinema in Italia tra il 1927 e il 1935, 438-441
Alexandra SCHNEIDER, «Felice Logatto», «Bernardo
l’Eremita» e «I Boys»: il sistema Pathé-Baby e il caso
della Famiglia U., 442-450
Elena MOSCONI, Il cinema per tutti: statuto e retorica
dell’amatoriale nella pubblicistica e nei manuali degli
anni Trenta, 451-462
Raffaele DE BERTI, Niccolò LARGHI, Il cinema amatoriale nella rivista «Ferrania», 463-471
Costanza PRINETTI, I film amatoriali di Piero Portaluppi, 472-478
22
XXVIII, 2, Immagini dello spazio e spazio della rappresentazione. Percorsi settecenteschi fra arte e teatro, a cura di Andrea SPIRITI e Giovanna ZANLON-
Francesco ARLANCH, La struttura drammatica del biopic, 67-104
Federico LEONARDI, L’attore di Dio e il regista del Regno. La drammatizzazione della figura di Cristo nel
cinema, 105-145
Luisa Cotta RAMOSINO, Scrivere l’autobiografia di un
altro. Intervista a Robert Harris, autore del romanzo
«Il Ghostwriter», 146-152
GHI
Andrea SPIRITI, Giovanna ZANLONGHI, Presentazione,
133-136
Andrea SPIRITI, Il primo e il secondo rococò: arte e
spazio, 137-144
Pietro DELPERO, Lo spazio dei giardini nel Settecento
come spazio teatrale. L’esempio del Nymphenburg a
Monaco di Baviera, 145-161
Laura FACCHIN, I nuovi spazi della vita e della ritualità
di corte a Varese. I soggiorni di Francesco III d’Este
duca di Modena (1765-1780), 162-176
Vittoria ORLANDI BALZARI, Teatralità, spazio e arredamento rococò. L’esempio della famiglia Verri, 177193
Renzo GUARDENTI, Giochi di figure e d’ombre nel secolo dei Lumi. Note su alcune visioni del Settecento
teatrale, 194-207
Gerardo GUCCINI, Dalla quadratura alla scenografia.
Riflessioni sul ‘teatro’ dei Bibiena, 208-222
Lucia VALCEPINA, Un ‘luogo’ d’incontro tra le arti.
Interpretazione e simbologia dello spazio scenico nella
trattatistica settecentesca, 223-247
XXIX, 2, Genere e generi. Figure femminili nell’immaginario cinematografico italiano, a cura di Lucia
CARDONE e Mariagrazia FANCHI
Lucia CARDONE, Mariagrazia FANCHI, Nota delle curatrici, 155-164
I.Fin qui e oltre
Veronica PRAVADELLI, Cinema e studi di genere dal
1990 a oggi, 165-177
Victoria DUCKETT, Reflections on a feminist future:
Cooking cakes and baking biscuits in an early documentary film, 178-187
Giulia FANARA, Pieghe d’amore. Tra-vasi dal femminismo italiano a un modello emozionale di cinema,
188-208
II. Specchi: la rappresentazione della donna nel cinema italiano
Cristina JANDELLI, Donne rapaci. Modelli femminili
tra cinema e pittura negli anni Dieci, 209-217
Alice CATI, «Sorridi alla mamma!». Presenze materne
nelle pratiche cine-amatoriali, 218-222
Chiara TOGNOLOTTI, ‘Signore di casa’ e ‘Signore di
tutti’: ritratti al femminile nella commedia degli anni
Trenta, 223-227
Elena MOSCONI, «L’onorevole Angelina» e la breve
stagione della repubblica (cinematografica) delle donne, 228-234
Sandro BELLASSAI, Anime incatenate. Le prostitute nel
cinema italiano degli anni Cinquanta, 235-239
Federica VILLA, Visualizzare la diva. «La donna del
fiume»: qualche appunto sull’attrice diva nel paesaggio d’acqua, 240-247
Alice AUTELITANO, Bambole, fate, streghe e signore:
la donna nel film a episodi italiano degli anni Sessanta, 248-254
Deborah TOSCHI, Vittima o carnefice? La rappresentazione della donna nel gotico italiano, 255-260
Giovanna MAINA, Emanuelle, l’irriducibile. Le ambiguità dello sguardo nell’erotico italiano degli anni Settanta, 261-265
Valentina RE, Ritratti di signora. Donne del cinema
italiano contemporaneo: quattro istantanee, 266- 272
Elena MARCHESCHI, Lo specchio elettronico. Donne e
corpo nei film di donne, 273-280
III. Rifrazioni mediali ed esperienze: donne e cinema
nella cultura del paese
Enrica CAPUSSOTTI, Il cinema nella riflessione e nei
discorsi delle donne, 281-287
Maria Eleonora LANDINI, Riferimenti, tratti e sollecitazioni culturali del Movimento Italiano Femminile
(1946-1956), 288-299
XXVIII, 3, Spazi sensibili. Pubblicità, comunicazione
e ambiente urbano, a cura di Piermarco AROLDI,
Francesca PASQUALI e Matteo STEFANELLI
Piermarco AROLDI, Francesca PaSQUALI, Note su un
discorso abitabile: la comunicazione esterna, 251-253
Simona DE IULIO, La messa in scena della merce nello
spazio metropolitano: manifesti, vetrine e insegne luminose tra Otto e Novecento, 254-275
Stefania ANTONIONI, Dall’’outdoor’ all’’ambient advertising’: quando lo straordinario invade il quotidiano, 276-290
Matteo STEFANELLI, Pubblicità fuori casa, ancoraggio
del consumo. Per un’analisi della comunicazione ‘outof-home’, fra testo e contesto, 291-305
Matteo TARANTINO, Sull’eterna discontinuità: ipotesi
per una socio-semiotica della comunicazione esterna,
306-320
Marco TOMASSINI, Dal simulacro al reale: la natura
performativa dell’’outdoor’, 321-332
Laura GEMINI, ‘Outdoor performance’, ovvero forme
ed estetiche della comunicazione esterna, 333-357
Indice ragionato 2006 (a cura di Guido MICHELONE),
358-364
2007
XXIX, 1, Vite esemplari. Le storie biografiche per la
letteratura, il cinema, la televisione, a cura di Armando FUMAGALLI
Armando FUMAGALLI, Introduzione, 3-5
Giulia GIBERTONI, Scrivere un’autobiografia, 6-67
23
Lucia CARDONE, Il cinema su ‹‹Noi donne››. Spettatrici, militanti ed educazione politica nell’Italia del dopoguerra, 300-309
Giselda ADORNATO, «Vera, umana e cristiana femminilità»: la donna nel Magistero di Paolo VI, 310-320
Note biografiche, 321-323
Nicoletta VITTADINI, Piermarco AROLDI, Francesca
PASQUALI, Barbara SCIFO, Il ruolo degli spettatori:
forme e significati sociali del consumo della televisione
digitale terrestre, 94-125
Nicoletta VITTADINI, Postfazione. Il disegno di una fase aurorale: da un campo di forze alla definizione di
un sentiero, 126-130
XXIX, 3, Comunità in atto. Conflitti globali, interazioni locali, drammaturgie sociali, a cura di Claudio
BERNARDI e Chiara GIACCARDI
XXX, 2, Ricerche dall’archivio storico del Piccolo
Teatro (1947-1963), a cura di Stefano LOCATELLI
Claudio BERNARDI, Chiara GIACCARDI, La comunità
come utopia e come limite, 327-336
Simone TOSONI, Oltre la Comunità Virtuale, 337-347
Guglielmo SCHININÀ, Casa Mia: interventi di costruzione di comunità e formazione psicosociale in Libano,
348-354
Monica DRAGONE, Pollice verso. Il teatro di strada per
la coesione sociale a Bogotà, 355-367
José Alberto FERRIERA, Le marionette di Santo Aleixo,
nuove ed antiche manifestazioni di identità, 368-374
Elena Dominique MIDOLO, «Ride for the Ummah».
Musica e diaspora: il rap islamico in Gran Bretagna,
375-388
Francesca GENTILE, Dal teatro di gruppo alle residenze teatrali. Società, comunità, territorio in Piemonte, 389-406
Alberto PAGLIARINO, Alessandra Rossi GHIGLIONE, La
Drammaturgia
di
Comunità.
L’esperienza
dell’ospedale San Giovanni Antica Sede di Torino,
407-420
Martino DONI, La comunità in-fine, 421-432
Indice ragionato 2007 (a cura di Guido MICHELONE),
433-439
Stefano LOCATELLI, Introduzione, 133-139
Giovanni VENEGONI, Franco VIESPRO, L’Archivio Storico del Piccolo Teatro. Note storiche e appunti per la
sua valorizzazione, 140-149
Stefano LOCATELLI, La ricerca della stabilità. Appunti
per uno studio dei primordi del Piccolo Teatro, 150197
Greta SALVI, Corvi, milioni e maschere. Gli spettacoli
per ragazzi del Piccolo Teatro di Milano negli anni
Cinquanta, 197-210
Arianna FRATTALI, 1957-1960. L’Ente Autonomo e la
proposta di legge per il teatro di prosa. Progetti, dibattiti e protagonisti: da Eduardo a Gassman, 211-234
Tancredi GUSMAN, La polemica intorno alla messinscena di «Vita di Galileo» di Strehler, 235-256
Appendice documentaria. Lettere dall’archivio storico
del piccolo teatro:
I primordi del Piccolo Teatro (a cura di Stefano LOCATELLI), 257-274
L’Ente Autonomo e la proposta di legge per il teatro (a
cura di Arianna FRATTALI), 275-288
La polemica intorno alla messinscena di «Vita di Galileo» (a cura di Tancredi GUSMAN), 289-296
Iconografia, 297-314
2008
XXX, 3, Il dito e la luna. Rappresentazioni mediali e
costruzione sociale della realtà, a cura di Piermarco
AROLDI, Simone CARLO, Barbara GASPARINI
XXX, 1, Incipit digitale. L’avvio della televisione digitale terrestre in Italia tra discorsi, prodotti e consumi, a cura di Mariagrazia FANCHI e Nicoletta
VITTADINI
Piermarco AROLDI, Simone CARLO, Barbara GASPARINI, Introduzione, 317-324
Prima sezione:
Fausto COLOMBO, Gli attentati di Madrid nella stampa
italiana, 325-334
Piermarco AROLDI, Fausto COLOMBO, Simone CARLO,
Sicurezza alimentare e comunicazione del rischio: il
caso Aviaria, 335-345
Giovanna MASCHERONI, Cristina PONTE, Maialen
GARMENDIA, Carmelo GARITAONANDIA, , Maria Francesca MURRU, La rappresentazione mediale dei rischi
di Internet per l’infanzia: una comparazione crossnazionale tra Italia, Portogallo e Spagna, 346-366
Seconda sezione:
Enrico ESPOSTO, Marina VILLA, La rappresentazione
giornalistica di una crisi istituzionale. Il referendum
sul Trattato di Lisbona e la crisi dell’Unione europea,
367-385
Daniele MILESI, Marco TOMASSINI , Il Family Day come rappresentazione mediale, 386-398
Fausto COLOMBO, Ruggero EUGENI, Prefazione a due
voci, 3-6
Mariagrazia FANCHI, Introduzione. La rivoluzione conservatrice: i limiti della prima stagione della Dtt, 7-12
Massimo SCAGLIONI, Mitologie digitali: la Dtt nei discorsi mediali, 13-20
Stefania CARINI, Sara TESTORI, La Dtt nella stampa,
21-30
Matteo TARANTINO, La Dtt in rete, 31-41
Patrizia MUSSO, La Dtt sullo schermo, 42-53
Andrea BELLAVITA, La Dtt e l’esperienza interattiva,
54-65
Deborah TOSCHI, I reality show in gioco tra interattività e piattaforme tv, 66-75
Georgia CONTE, Dtt e servizi interattivi: una risposta
al digital divide?, 76-84
Alice CATI, Dtt Generation? Visioni interattive per i
giovani telespettatori del digitale terrestre, 85-93
24
Piermarco AROLDI, Barbara GASPARINI, Fabio INTROINI, Cristina PASQUALINI, Discorsi di famiglia. Il
detto e il non detto della famiglia nei discorsi sociali e
nei media, 399-422
Terza sezione:
Simone CARLO, Francesca PASQUALI, Divertirsi da
morire: la rappresentazione mediale di Internet sulla
stampa italiana (2007-2008), 423-433
Simone CARLO, L’ “autonomia dipendente”: la rappresentazione dell’iPod, 434-448
Antonio DINI, Rootcasting. I discorsi in rete sulle pratiche di condivisione dal basso, 449-463
Indice ragionato 2008 (a cura di Guido MICHELONE),
463-469
Donatella CASTAGNA, Il tema dello scontro culturale e
dell’esilio nella ripresa contemporanea delle mitografie della Grecia classica: il caso delle «Troiane», 191240
XXXI, 3, Crescere online. Uno sguardo cross-culturale sui rischi e le opportunità di Internet per i minori
in Europa, a cura di Giovanna MASCHERONI e Maria Francesca MURRU
Giovanna MASCHERONI, Maria Francesca MURRU, Introduzione, 243-256
I.Eu kids online: un progetto di ricerca europeo
Uwe HASEBRINK, Kjartan OLAFSSON, Vaclav STETKA,
Come imparare dal confronto internazionale del comportamento online dei bambini, 257-273
Elisabeth STAKSRUD, Sonia LIVINGSTONE, I bambini
davanti ai rischi della Rete. Vittime inermi o partecipanti competenti?, 274-298
Helen MCQUILLAN, Brian O’NEILL, Differenze di genere negli usi di Internet fra i minori. Principali risultati di ricerche empiriche europee, 299-315
Leslie HADDON, Gitte STALD, Le rappresentazioni sociali della relazione tra Internet e i bambini: un’analisi
cross-nazionale delle coperture mediali, 316-332
Jos DE HAAN, Massimizzare le opportunità e minimizzare i rischi di Internet per i minori, 333-346
II. Bambini online: sguardi dall’Italia:
Marica SPALLETTA, Dalla protezione alla partecipazione. Un approccio etico al rapporto tra media e minori al tempo del web 2.0, 347-361
Cristina PASQUALINI, Fuori e dentro la Rete. Dinamiche e derive della socialità tra pari, 362-377
Stefania GARASSINI, Giuseppe ROMANO, Il mondo dei
digital game online tra narrazioni collettive e relazioni
sociali, 378-393
Indice ragionato 2009 (a cura di Guido MICHELONE),
394-401
2009
XXXI, 1, Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, a cura di Aldo GRASSO e
Massimo SCAGLIONI
Aldo Grasso, Prefazione. La casa dello specchio. Televisore e serialità, 3-5
Aldo GRASSO, Massimo SCAGLIONI, Introduzione.
Mondi possibili e oggetti seriali, 6-8
Massimo SCAGLIONI, Variazioni di mondo. Esercizi di
stile seriale nel telefilm contemporaneo, 9-24
Cecilia PENATI, Restaurare i mondi seriali.
L’adattamento di format da «Yo soy Betty, la fea» a
«Ugly Betty», 25-36
Luca BARRA, Lost in Translation, e oltre. Il complesso
adattamento del mondo possibile dei paratesti di
«Lost» per lo spettatore italiano, 36-47
Fabio GUARNACCIA, Cose. Il potere degli oggetti in
«Mad Men», 48-57
Andrea FORNASIERO, «...And They Have a Plan». La
promessa di un universo coerente in Battlestar Galactica, 58-68
Elena PALIN, Da «Beverly Hills» a «90210». Ricorrenze e variazioni nell’universo del teen drama, 69-79
Rocco MOCCAGATTA, «Trust No 1». Strategie e politiche di espansione cinematografica di un franchise seriale tv: il caso «X-Files», 80-92
Simone TOSONI, Matteo TARANTINO, Questioni di canone. Strategie di raccordo tra audiovisivi e videogiochi nella produzione di mondi possibili transmediali,
93-106
2010
XXXII, 1, Lasciare tracce, essere tracciati, a cura di
Francesco CASETTI
Francesco CASETTI, Premessa, 3-6
Silvano PETROSINO, La traccia in filosofia, 7-12
Carmelo MARABELLO, L’influenza della mappa e il
mondo come ‘flu swine’. Tracce di virus. O del virus
come traccia, 13-21
Elisabetta LOCATELLI, Sara SAMPIETRO, Tracce di sé in
rete. I social network fra tracciare ed essere tracciati,
22-29
Marzia MORTEO, Exogrammi di memoria perduta:
«Amnesia», indagine sui ricordi cancellati, 30-37
Alice CATI, Immagini-souvenir da mondi devastati. Il
fenomeno dei tour turistici nei territori del posttrauma, 38-47
Miriam DE ROSA, La traccia tra sorveglianza, disseminazione, territorializzazione. Per una variazione sul
tema, 48-61
XXXI, 2, Attualità della tragedia: teorie e letture sceniche, a cura di Annamaria CASCETTA
Annamaria CASCETTA, Premessa, 109-110
Tancredi GUSMAN, ‘Trauerspiel’ e tragedia
nell’«Origine del dramma barocco tedesco» di Walter
Benjamin, 111-139
Laura AIMO, Danza del tragico: «Night Journey» di
Martha Graham, 140-159
Ilaria DAZZI, Elettra e Antigone: dall’eroe mitico alla
femminilità quotidiana in Jean Anouilh e Marguerite
Yourcenar, 160-190
25
Antonio SOMAINI, Disciplina e antidisciplina. Forme
mediali della sorveglianza nell’arte contemporanea,
62-78
Glenda FRANCHIN, L’autoritratto e lo scacco
dell’assenza. Nota sulla scrittura a partire da José Saramago, 79-87
Mauro BUZZI, La traccia nel giallo: orma del delitto,
trompe-l’oeil, forma di resistenza all’entropia, 88-96
Giacomo COGGIOLA, Fenomenologia della deissi.
Traccia e soggetto nel lascito di Christian Metz, 97105
Ruggero EUGENI, Il gioco delle tracce. Inscrizione e
trascrizione dell’esperienza nei media contemporanei,
106-115
Glenda FRANCHIN, Ricreare l’origine. Rappresentazione, parola e magia nelle ricerche di Antonin Artaud
e Demetrio Stratos, 335-348
Matteo TARANTINO, Bit di Rumore Bianco: metafonia
e Internet, 349-366
Simone TOSONI, Otherkin. Elaborazione cooperativa
del sapere magico e scenari di rete, 367-382
Note biografiche, 383-385
Indice ragionato 2010 (a cura di Guido MICHELONE),
386-394
2011
XXXIII, 1, Cinema e sonoro in Italia (1945-1970), a
cura di Massimo LOCATELLI, Elena MOSCONI
XXXII, 2, Teatro e arti visive. Intersezioni dell’ultimo
Novecento, a cura di Roberta CARPANI
Massimo LOCATELLI, Elena MOSCONI, Introduzione, 36
Massimo LOCATELLI, Il cinema italiano tra alta fedeltà
e stereofonia, 7-15
Roberto CALABRETTO, Il paesaggio sonoro nel cinema
di Michelangelo Antonioni. Da «Cronaca di un amore»
all’«Eclisse», 16-25
Emanuele SENICI, L’opera e la nascita della televisione
in Italia, 26-35
Elena MOSCONI, Identità audiovisive in transito: il caso di Mario Lanza, 36-45
Paola VALENTINI, «Tutto il mondo tra le mani, e una
voglia di cantar»: Domenico Modugno icona di passato e futuro dell’Italia melodica, 46-57
Maria Francesca PIREDDA, «Alza il volume!»: tecnologie, spazi e pratiche musicali dei giovani nell’industria
culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta,
58-65
Mimmo GIANNERI, Il musicarello: modello intermediale e propulsore di nuove ibridazioni, 66-73
Deborah TOSCHI, Maschere e vocalità di una ragazza
yé-yé: il caso di Rita Pavone, 74-83
Mauro BUZZI, Il giradischi di Adriana. Pietrangeli e
l’uso della canzone pop in «Io la conoscevo bene», 8492
Maurizio CORBELLA, Sperimentazione elettroacustica e
cinema d’autore in Italia negli anni Sessanta. Due casi
di studio, 93-101
Matteo GIUGGIOLI, L’eredità culturale verdiana alle
origini del cinema politico di Bernardo Bertolucci,
102-112
Alice CATI, Nostalgie di casa. Voci e corrispondenze
nella rubrica televisiva «Saluti da casa» (1964-1968),
113-121
Note biografiche, 122-124
Roberta CARPANI, Premessa, 119-122
Francesco TEDESCHI, La teatralità come elemento critico e progettuale nell’arte tra gli anni Sessanta e Settanta, 123-136
Alessandra COMI, Juan Muñoz: in attesa del possibile.
Verso una dimensione teatrale dell’arte figurativa,
137-162
Luca FUMAGALLI , «Oggi è il mio compleanno»: la sedia vuota di Tadeusz Kantor, 163-190
Ilaria GOMARASCA, Peter Brook e il teatro delle ‘townships’. Il caso di «Sizwe Banzi est mort» (2006), 191207
Eleonora MARZANI, ‘Photo performance’ e ‘living dioramas’. Pratiche di confine nell’arte e nella pedagogia
di Guillermo Gómez-Peña e della Pocha Nostra, 208221
Elena DI RADDO, Tra scena e arte digitale.
L’esperienza del teatro nella videoarte attuale, 222 230
XXXII, 3, Media e magia. Secolarizzazione dell’esperienza magica, usi magici dei media, a cura di Chiara
GIACCARDI e Simone TOSONI
Chiara GIACCARDI, Simone TOSONI, Introduzione, 233237
Pascal SANCHEZ, Le credenze collettive, 238-246
Chiara GIACCARDI, Liturgie di presenza. ‘Canali magici’ e vita quotidiana, 247-259
Arpad SZAKOLCZAI, Magical media power. Identity
masks in the revolutionary global public sphere, 260272
Raul PERTIERRA, Enabling technologies. Extending the
senses beyond body-to-body communication in the
Philippines, 273-288
Alice CATI, Miriam DE ROSA, I tesori dell’effimero.
‘Wunderkammern’, creazioni filmiche e il potere magico dell’immagine-oggetto, 289-307
Elisabetta LOCATELLI, Mondi virtuali e mondi magici.
Spunti per una rilettura del ruolo dell’immaginazione,
308-319
Annette HILL, Psychological entertainment, 320-334
XXXIII, 2, Per-formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona, a
cura di Claudio BERNARDI e Maddalena COLOMBO
Claudio BERNARDI, Maddalena COLOMBO, Per-formazione. Un’introduzione critica, 127-141
Alessandro PONTREMOLI, Il teatro sociale tra verità,
rappresentazione ed etica, 142-147
26
Monica GUERRA, Teatro ed educazione nelle scuole
dell’infanzia: sperimentazioni didattiche e formative a
Milano, 148-157
Maddalena COLOMBO, Metamorfosi. Una ricerca applicata su teatro e ‘apprendimento organico’ nelle
scuole elementari del Canton Ticino, 158-173
Alessandra MIGNATTI, La pratica teatrale nell’esperienza di un insegnante conduttore: «Indicazioni per il
curricolo» e riflessioni sul teatro, 174-184
Nadia SAVOLDELLI, Il teatro di integrazione sociale:
esperienze nelle scuole secondarie di primo grado a
Bergamo e provincia, 185-193
Giulia Innocenti MALINI, Tempo di comunità. Pratiche
teatrali e festive nella relazione tra scuola, comunità
locale e territorio nell’area mantovana, 194-207
Francesca GENTILE, Il nome prima del cognome. L’esperienza del Progetto LAIV - Laboratorio delle Arti
Interpretative dal Vivo - nelle scuole secondarie di secondo grado, 208-216
Fabrizio FIASCHINI, Il ruolo dell’Università nei processi di formazione alle pratiche di teatro sociale, 217229
Alessandra Rossi GHIGLIONE, La form/azione in Teatro
Sociale e di Comunità all’Università di Torino: un progetto culturale regionale, 229-240
Note biografiche - Biographical notes, 241-243
Francesca BARBIERI, Virginia Ramponi, in arte Florinda, tra scena e poesia. Il codice Morbio I della Biblioteca Nazionale Braidense, 24-49
Alessandra MIGNATTI, «Alla sempre bella, e virtuosa»:
materiali per uno studio della figura femminile nel teatro fra Seicento e Settecento, 50-75
Arianna FRATTALI, «Je parle des farces, ou il n’y entre
qu’une seule femme». Le salon théâtral de Paolina
Secco Suardo Grismondi, 76-95
Laura AIMO, Il confine della bellezza: «Venise sauvée»
di Simone Weil, 96-114
Laura PEJA, La drammaturgia di Dacia Maraini. Paradossi di un teatro di militanza e poesia
Giulia PALLADINI, Mario Montez: An Archive of Femininity for the Past, and the Future, 136-151
Miriam DE ROSA, «Women Without Men»: Shirin Neshat e la spazializzazione del femminile, 152-169
Maria-Rito GAITO, Of the Impossible Possibility. «Sinfonia per corpi soli»: 12+10 Portraits of Women between Words and Music, 170-189
XXXIV, 2, Critica della ragion socievole. Le teorie
davanti alla problematicità del web 2.0, a cura di
Fausto COLOMBO, Maria Francesca MURRU e Nicoletta VITTADINI,
Fausto COLOMBO, Nicoletta VITTADINI, Maria Francesca MURRU, Introduzione dei curatori, 193-196
Fausto COLOMBO, Controllo, identità, parresia. Un
approccio foucaultiano al web 2.0, 197-212
Nicoletta VITTADINI, Relazioni sociali, privacy e logiche di scambio, 213-230
Maria Francesca MURRU, Visibilità digitale: dinamiche
di emersione e poste in gioco, 231-244
I.Questioni di potere
Danah BOYD, Caro voyeur, incontri il flâneur... Sinceramente, social media, 245-249
Yves JEANNERET, En quoi un reseau est-il social? Sur
une situation critique des sciences humaines, 250-262
Nico CARPENTIER, Non basta dire partecipazione. Le
condizioni di possibilità delle pratiche partecipative
mediate, 263-273
André JANSSON, Interveillance and identity: a quantitative study of privacy concerns related to new social
media, 274-287
Roger BAUTIER, Les ambiguïtés de la science du web,
288-301
II. Azioni e contraddizioni
Marialuisa STAZIO, «Double bind»: libertà, vincoli e
relazioni di potere nel «villaggio globale», 301-311
Andrea MICONI, Uno squilibrio non prevedibile. Concentrazione e potere nel web 2.0, 312-322
Nicola PENTECOSTE, «Digital awareness»: verso una
teoria critica del web, 323-332
Gabriella TADDEO, Web 2.0, consumo-attivo e nuovi
immaginari di «in-consumo», 333-346
Romana ANDÒ, Alberto MARINELLI, Dal textual poachers
al
Like/Dislike.
Quale
valore
dare
all’«engagement» delle audience 2.0?, 347-357
XXXIII, 3, Di scena in scena, a cura di Armando
FUMAGALLI e Paolo BRAGA
Armando FUMAGALLI, Paolo BRAGA, Introduzione,
247-250
Alfonso MÉNDIZ NOGUERO, Il ‘doppio adattamento’ di
«Amadeus»: dalla storia al teatro e dal teatro al cinema, 251-269
Paolo BRAGA, «A Few Good Men»: quando
l’adattamento realizza l’originale, 270-287
Laura COTTA RAMOSINO, Luisa COTTA RAMOSINO, Un
drammaturgo rilegge un drammaturgo. «Il caso Winslow» di David Mamet, 288-303
Annamaria Romana PERENZIN, «Hamlet» in 3D, 303318
Raffaele
CHIARULLI,
Un’altra
giovinezza.
L’adattamento di «The Man Who Was Peter Pan» nel
film «Finding Neverland», 319-354
Giulia GIBERTONI, «Frost/Nixon»: Davide contro Davide, 355-372
Note biografiche, 373-375
Indice ragionato 2011 (a cura di Guido MICHELONE),
376-383
2012
XXXIV, 1, Il teatro al femminile: declinazioni e intersezioni di due differenze, a cura di Laura AIMO e
Arianna FRATTALI
Laura AIMO Arianna FRATTALI, Introduzione, 3-6
Silvia OSTUZZI, Mettre en scène le langage: l’écriture
de Clarice Lispector, 7-23
27
Elisabetta LOCATELLI, I blog: un dono che l’umanità
non aveva richiesto. I blog fra mainstreaming e tecnologie del sé, 358-370
Mariselda TESSAROLO, Il web 2.0 e la socialità virtuale, 371-385
2013
XXXV, 1, Moving at different speeds. The commercialization of television systems in Europe and its
consequences, a cura Luca BARRA e di Massimo
SCAGLIONI
XXXIV, 3, L’impulso autoetnografico. Radicamento
e riflessività nell’era intermediale, a cura di Alice
CATI e Glenda FRANCHIN
Luca BARRA, Massimo SCAGLIONI, Introduction, 3-5
Andreas FICKERS, Tele-Saar. Europe’s first commercial TV station as transnational experiment, 6-19
Sonja DE LEEUW, Negotiating television’s cultural potential as commercial asset. Early experimental commercial television in the Netherlands, 20-31
Elinor GROOM, Mapping the region. The scope of
Southern Television’s identity during the emergence of
ITV, 32-43
Heikki HELLMAN, Heidi KEINONEN, Semi-commercial
or semi-public service? Legitimacy and regulation of
commercial television in Finland, 44-57
Giuseppe RICHERI, La via italiana alla televisione
commerciale, 58-67
Andrea SANGIOVANNI, Da libere a private. Sulla nascita della televisione commerciale in Italia, 68-78
Luca BARRA, Massimo SCAGLIONI, Berlusconi’s television, before and after. The 1980s, innovation and
conservation, 79-89
Davide BASSI, Dallas, Italia. Cronaca di un successo
(non troppo) annunciato, 90-100
Paolo CARELLI, Media systems in Central Eastern Europe after 1989, 101-110
Mihaela TEODOR, The commercialization process of
Romanian post-communist television. The movement
for an independent television and its consequences,
111-120
Marta COLA, Benedetta PRARIO, The commercialization of television in Switzerland. A matter of
neighbours, 121-134
Miscellanea:
Marco CUCCO, Il mercato delle location cinematografiche. Un modello interpretativo, 135-145
Matteo
BERGAMASCHI,
Il
fine
sottratto.
Sull’’’ontologia drammatica’’ di H.U. von Balthasar
146-157
Note biografiche, 158-160
Biographical notes, 161-163
Alice CATI, Glenda FRANCHIN, Introduzione, 389-396
Laura RASCAROLI, Autoethnography: Essaying the I,
397-403
Carmelo MARABELLO, Chi sono, dove sono, che cosa
edito di me (in immagini e/o parole), 404-416
Ruggero EUGENI, L’autobiografia automatica. Google
Glass e condivisione dell’esperienza soggettiva, 417425
Glenda FRANCHIN, Silvano PETROSINO, Conversazione
sul soggetto, 426-434
I. Finestre
Francesco ZUCCONI, Il poeta, il flâneur, il veggente.
Note per un’archeologia della riflessività intermediale,
435-445
Luisella FARINOTTI, Fuori di sé. Identità e immagine,
446-458
Lorenzo DONGHI, Federica VILLA, Autoritrattistica
Osama bin Laden. Gesto, clonazione, impersonale,
459-468
Alessandro BRATUS, When personal becomes collective: Taqwacore’s audiovisual authenticity and the actualisation of an imagined Community, 469-480
Matteo BERGAMASCHI, Essere rinoceronti, ovvero
l’identità abissale. Riflessioni sull’identità a partire da
un’opera di E. Ionesco, 481-489
Matteo STEFANELLI, Autocartografie. Elementi di teoria del fumetto auto(bio)grafico, 490-496
Maria Francesca MURRU, La soggettivazione del racconto giornalistico: il caso di Occupychicago, 497-506
II. Tableaux vivants
Alice CATI, Glenda FRANCHIN, Video-diary like autoethnography. A model for field research on the forms
of self-documentation through audiovisual hand-held
devices, 507-518
Simona PEZZANO, La documentazione di sé in ambiente virtuale: cosa si racconta e come ci si mostra in
Facebook, 519-528
Miriam DE ROSA, The place of the self. Auto-ethnographic filmic writings and space, 529- 541
Deborah TOSCHI, About us, the strategies of collective
self-representation, 542-547
Francesca GENTILE, Giulia Innocenti MALINI, Non solo
teatro. L’esperienza identitaria nel percorso di teatro
sociale del gruppo ‘Nonsolomamme...’ (Vimodrone,
2004-2008), 548-559
Note biografiche, 559-563
Indice ragionato 2012 (a cura di Guido MICHELONE),
564-574
XXXV, 2, Play the aesthetics. Video game between
art and media, a cura di Elena DI RADDO, Mauro
SALVADOR
Elena DI RADDO, Mauro SALVADOR, Prefazione, 167172
I. Media
Simone TOSONI, Matteo TARANTINO, Raccordare
mondi possibili. Transmedialità, videogioco e problemi
di canone, 173-183
Mauro SALVADOR, Sguardi paralleli. Videogiochi e
società della Sorveglianza, 184-191
Marco SCOTTI, Sound and vision. L’immagine, lo
sguardo e lo spazio, 192-197
28
Elisabetta MODENA, Sound and vision. Progettare e
giocare la città videoludica: modelli e culture, 198-206
II. Art
Domenico QUARANTA, Art Games. The Videogame as
a Legitimate Art Medium, 207-215
Matteo BITTANTI, Il machinima come arte visionaria:
Jon Rafman, 216-230
Kevin MCMANUS, Due dimensioni e mezza. Elementi
metalinguistici nei giochi “paper”, 231-240
III. Cases
Collettivo Pauli Accola (Samuele CHERUBINI, Riccardo
FASSONE, Roberto FASSONE,), The title of the work has
to contain only words taken from the song ‘‘What’s
Going On’’ by Marvin Gaye. L’esperienza di SIBI: The
Playroom, 241-249
Cristina CASERO, Il progetto Warco, 250-258
Miscellanea
Federico VITELLA, Vacanze a Ischia. Cinema, turismo
di massa e promozione del territorio, 259-268
Laura GEMINI, Performing art e industria culturale alla prova del pubblico. Il caso della danza contemporanea: un’analisi, 269-281
Note biografiche, 282-284
Biographical notes, 285-287
Giulia BERTONE, Domenico MORREALE, Gabriella
TADDEO, Cronaca di un modello culturale: la “partecipatory culture” al vaglio degli stakeholder, 386-397
Gaia PERUZZI, La comunicazione del non profit: un
campo da esplorare, 398-408
Indice ragionato 2013 (a cura di Guido Michelone),
408-414
Comunicazioni Sociali. Journal of
Media, Performing Arts and Cultural Studies
2014
XXXVI, 1, Il teatro verso la performance, a cura di
Annamaria CASCETTA
Annamaria CASCETTA, Introduction, 5-12
I.Alle fonti della performance:
Ludwig FLASZEN, Una testimonianza su Jerzy Grotowski, 13-20
Laura PEJA, Towards the origins of performance: Samuel Beckett, 21-28
II. Storia e teoria
Marco DE MARINIS, Performance e teatro. Dall’attore
al performer, e ritorno?, 29-48
III. Stato della questione
Tancredi GUSMAN, Una nota sull’estetica del performativo di Erika Fischer-Lichte, 49-58
Davide CARNEVALI, Dal teatro drammatico al teatro
performativo: una nota su Hans-Thies Lehmann, 59-66
IV. Fondazioni
Matteo BERGAMASCHI, Il soggetto in scena: sulla performatività dopo la metafisica a partire da Derrida,
Artaud e Lacan, 67-80
V. Analisi: momenti di teatro performativo sulla recente scena europea
Roberta CARPANI, Perforating History. Presence, storytelling, testimony and theatre in “Bodenprobe Kazachstan” by Rimini Protokoll, 81-92
Francesca BARBIERI, Lauwers and Needcompany
through performance, 93-105
Alessandra MIGNATTI, Jan Lauwers, “Isabella’s Room.
Laugh and be gentle to the unknown”, 106-118
Arianna FRATTALI, “Preparatio mortis”: a solo for
performer by Jan Fabre. “Folta la nuvola bianca delle
falene impazzite”, 119-128
Annamaria CASCETTA, “Gólgota Picnic” by Rodrigo
Garcia. Starting again from man or drowning in nothingness?, 129-138
Arianna FRATTALI, Nella Fortezza Alice incontra Amleto: “Hamlice” di Armando Punzo
Diana DEL MONTE. Appunti sui Motus e il progetto
“Syrma Antigones”, 150-164
VI. Intersezioni
Laura AIMO, Estasi del corpo: la danza “S” di Sasha
Waltz (2000), 165-176
XXXV, 3, La responsabilità del Sapere. Critica e rilevanza sociale nella ricerca su cultura e comunicazione. The responsibility of knowledge. The values of
critique and social relevance in research on communication and culture, a cura di Maria Francesca
MURRU e Nico CARPENTIER
Maria Francesca MURRU, Nico CARPENTIER, Introduction. Academia’s values of critique and social relevance, 291-298
I. Building bridges:
Maria Francesca MURRU, Nico CARPENTIER, Introduction, 299-300
Nico CARPENTIER, Peter DAHLGREN, The social relevance of partecipatory theory, 301-315
Peter LUNT, Media, democracy and civil society: the
challenge of digital media, 316-329
Francesca PASQUALI, José-Manuel NOGUERA VIVO,
Mélanie BOURDAA, Emerging topics in the research on
digital audiences and participation. An agenda for increasing research efforts, 329-336
Manuel José DAMASIO, Paula CORDEIRO, Stakeholders
and academia: different modes of interaction, 337-348
II. Critique and social relevance
Nick MAHONY, The work of public engagement, 349358
Elisabetta LOCATELLI, Analizzare la comunicazione nei
social network tra ricerca accademica e amministrativa, 359-369
Cristiana OTTAVIANO, Dal logos all’eros: viaggio di
(sola) andata - From “logos” to “eros”: a (one-way)
journey, 370-379
Rob LEURS, Cambodian memories: images from within
the Tuol Sleng Genocide Museum, 380 -385
29
Laura AIMO, Rossella CARROCCETTO, La retorica del
corpo. La danza di denuncia dell’“Exposition Universelle” di Rachid Ouramdane, 177-186
Caterina IAQUINTA, L’opera d’arte si apre: una nota su
corpo e performatività nelle azioni di Gina Pane , 187193
Francesco TONIOLO, Mario il performer. Il teatro e la
performance in “Paper Mario 2”, 194-202
Appendice iconografica, 203-210
Kinga POLYNCZUK-ALENIUS, Crafting creativity and
crafting the self. How female users construct the
boundaries of creativity on Pinterest, 384-393
Valerio COLADONATO, Power, gender, and the selfie.
The cases of Hillary Clinton, Barack Obama, Pope
Francis, 394-405
Lucia TRALLI. Vidding as a gendered remix practice,
406-416
Elena MARCHESCHI, The “sweet creativity”, between
electronic art and experimental cinema, 417-424
Gülbin ӦZDAMAR AKARÇAY, A photographic expression of gender criticism: Viewers’ responses to artists’
self-portraits, 525-438
Miscellanea:
Paolo BRAGA, La crisi del padre nelle serie ‘cable’ statunitensi: i casi di ‘‘Mad Men’’, ‘‘Breaking Bad’’ e
‘‘In Treatment’’, 439-451
Raffaele CHIARULLI, Steven Maras e il ‘discourse frame’. Un approccio dinamico alla teoria della sceneggiatura, 452-461
Davide NAVARRIA, Metamorfosi del mitico, linee di
sviluppo di una ‘mitocritica’ cinematografica: da Gilgamesh ad ‘‘Iron Man’’, 462-471
Indice ragionato 2014 (a cura di Guido Michelone),
472-481
XXXVI, 2, Raccontare le soglie della vita. I temi
bioetici di inizio e fine vita nel cinema e nella serialità
televisiva, a cura di Armando FUMAGALLI E Paolo
BRAGA
Armando FUMAGALLI, Paolo BRAGA, Introduzione,
213-217
Claudio SARTEA, “La custode di mia sorella”. La malattia tra lotta e destino, 218-226
Armando FUMAGALLI, Empatia dello spettatore e arco
di trasformazione del personaggio in due film pro-life,
227-240
Guido SARACENI, “Scrubs”. Le scelte pro-life dei medici ai primi ferri, 241-249
Raffaele CHIARULLI, Memorie dell’ottavo giorno. Distopie tecnocratiche e genetica: il caso “Gattaca”,
250-264
Alfonso MÉNDIZ NOGUERO, The “cusp of life” in science fiction films: the meaning of human existence in
“Blade Runner”, 265-276
Enrique FUSTER, The humanization of “The Savages”,
277-287
Alessandro ZACCURI, Macbeth a Chicago. Etica e
bioetica nella serie tv ‘‘Boss”, 288-297
Paolo BRAGA, L’esplorazione del tema in “Million
Dollar Baby”, 298-316
Miscellanea:
Matteo BERGAMASCHI, Cybersumma. Contributo semiotico alla cyberteologia, 317-325
Maria Chiara OLTOLINI, ‘‘Conan il ragazzo del futuro’’. Gli esordi televisivi di Miyazaki Hayao tra autorialità e animazione mainstream, 326-335
Serena FOSSATI, Identity construction online: a study
of the Chinese social networking site Renren, 336- 346
2015
XXXVII, 1, Sixty years of Italian TV. The Medium’s
Past and Future, a cura di Aldo GRASSO
Aldo GRASSO, Introduction, 3-6
Massimo SCAGLIONI, Television as a project. The relation between public service broadcasting and Italian
historical cultures (1954-1994), 7-21
Luca BARRA, Unidentified foreign objects. The difficult
path of US sitcoms into Italian TV schedules, 22-36
Cecilia PENATI, The hearth of our times: RAI and the
domestication of Italian television in the 1950s, 36-46
Paola ABBIEZZI, The history of food within the history
of Italian television, 46-58
Miscellanea:
Chiara GIACCARDI, Integral awareness and the formal
cause in Marshall McLuhan, 59-70
Nick COULDRY, Illusioni di immediatezza, voci possibili, 71-83
Piero DOMINICI, Communication and the social production of knowledge. A ‘new contract’ for the ‘society
of individuals’, 84-94
Andrea MICONI, A partire da Grillo: un potere carismatico per il Web?, 95-103
Bernadette MAJORANA, Nella contemporaneità del teatro. Note su Robert Carsen regista di “Don Giovanni”,
104-122
XXXVI, 3, (En)gendered creativity. Actors Agencies
Artifacts, a cura di Alice CATI, Mariagrazia FANCHI
e Rosanna MAULE
Alice CATI, Mariagrazia FANCHI, Rosanna MAULE,
Creative industry and gender: Reflections on a non-obvious combination, 349 -356
Hilary RADNER, Creating female audiences: The decline of the ‘girly’ heroine and the return of the formidable ‘femme’, 357-367
Rosanna MAULE, Women’s Festival 2.0 between grassroots globalization and neoliberal feminism: The Birds
Eye View Festival, 368-374
Cecilia PENATI, Anna SFARDINI, Contemporary TV for
women, between standardization and creativity, 375383
XXXVII, 2, Tv Genres in the Age of Abundance, a
cura di Massimo SCAGLIONI e Ira WAGMAN
Massimo SCAGLIONI, Ira WAGMAN, Introduction. TV
Genres in the Age of Abundance: Textual Complexity,
Technological Change, Audience Practices, 125-129
30
Paola VALENTINI, The Age of Sound: TV Series Sound
and Narrative Complexity, 130-141
Paola BREMBILLA, Lucia TRALLI, “With 22 Episodes a
Year”: Searching for Quality in US Network Television: the Cases of The Good Wife, Brooklyn Nine-Nine
and Jane the Virgin, 142-152
Simona BUSNI, The Genre between Television and
Cinema: For an Aesthetics of Serialization, 153-162
Ana Cabral MARTINS, American Television and the
Explosion of the Superhero Genre, 163-174
Axel FIACCO, Transmedia Formats and the Evolution
of the Talent Show: Programmes, Genres, Successes,
175-182
Sara MARTIN, Roy MENARINI, Criticizing the Series:
Television Criticism as a Genre between Cinephilia
and Fan Culture, 183-190
Christine THOËR, Florence MILLERAND, Caroline VRIGNAUD, Nina DUQUE, Judith GAUDET, “Sur le web, je
regarde des vidéos, des séries et des émissions”: catégorisation et sélection des contenus de divertissement
visionnés en ligne par les jeunes de 12 à 25 ans, 191207
Federica PEREGO, Mattia SOLIDA, The Netflix Phenomenon: How New Providers are reinventing Television
Promotion, 208-217
Paolo CARELLI, Pan-Arabism through Television: Arab
TV Series between National Identities and Transnational Media, 218-229
Damion STURM, ‘Fluid Spectator-Tourists’: Innovative
Televisual Technologies, Global Audiences and the
2015 Cricket World Cup, 230-242
Miscellanea:
Teresa MEGALE, Vestire la scena: il sarto Lorenzo
Gabbuggiani e lo spettacolo mediceo tra Sei e Settecento, 243-253
Davide NAVARRIA, Il simbolico nel pornografico. Apocalisse perversa del soggetto, 254-264
Raffaele PAVONI, Divi di pixel, divi di cartone. Prospettive di sviluppo delle forme del videoclip italiano
(2005-2015), 265-276
Raffaele FEDERICI, The Speculum of Hyperrealism, toward the Displacement of the Social, 354-366
II. Bodies in Question/Questioning Bodies
Markus SPOHRER, The Cochlear Implant between Restoring and Transcending Humanness: The Cases of
Michael Chorost and Enno Park, 367-376
Kathleen EGGLESON, Inviolable Uniqueness: Human
Enhancement Technologies, Ableism, and the Healing
Potential of Human Dignity through FIXED: The Science/Fiction of Human Enhancement, 377-386
Susan Santha KERNS, The Human Specimen: Nonfiction Representations of Conjoined Twins, 387-395
Claire BARBER-STETSON, Human or Alien?: fMRI as a
Diagnostic Tool for Autism Spectrum Disorders, 396406
III. Representations/Imaginaries
Fernando Gabriel PAGNONI BERNS, Juan Ignacio JUVÉ,
Cibernética y la Resbaladiza Concepción de Humanidad y Otredad drante la Guerra Fría: The Creation of
the Humanoids (1962) and Who? (1973), 407-416
Nicole Richter SCARLETT, Johansson’s Cyberfeminist
Cyborg, 417-427
Katherine H. SHAEFFER, Sheldon the Robot and Penny
the Barbarian: Technology, Gender and Embodiment
in The Big Bang Theory, 428-436
Stephen JOYCE, H+: Transhumans in Cyberspace, 437445
Indice ragionato 2015 (a cura di Guido MICHELONE),
446-453
* APPENDICE
Comunicazioni Sociali on-line
1/2009, Città, media e metropoli comunicanti nello
scenario contemporaneo
Massimo SCAGLIONI, Media/Città
Zona 1. Media nella città:
Miriam DE ROSA, Glenda FRANCHIN, Forme
dell’abitare. Pratiche di tracciabilità fra mondo e reale, 5-17
Daniele MILESI, Sara SAMPIETRO, Consumare l’attesa.
Forme del consumo mediale nella Stazione Centrale di
Milano, 18-31
Luca BARRA, Simone CARLO, Sound and the City.
Schermi, stazioni e paesaggio sonoro urbano, 32-44
Marco TOMASSINI, Street art. La città fra under e
overground, 45-55
Paolo CARELLI, Claudia GIOCONDO, Maria Francesca
MURRU, Politica e spazi urbani. Il manifesto nella
campagna elettorale del 2008, 56-71
Passaggi:
Massimo SCAGLIONI, Anna SFARDINI, Fuori/Schermi.
Tv extradomestica, mobilità, convergenza, 72-79
Simone TOSONI, Media e città. Alcune questioni di sociologia urbana, 80-91
Zona 2. La città nei media:
Cristina Tosatto, Spazi senza confini. Fra urbano e filmico, 92-100
XXXVII, 3, Being Humans. The Human Condition
in the Age of Techno-Humanism, a cura di Chiara
GIACCARDI
Chiara GIACCARDI, The Posthuman Condition: An Introduction, 279-292
I. The Posthuman Condition: Living in a Brave New
World
Gladden J. PAPPIN, The New (Old) Characteristics of
Posthuman Politics, 293-302
Tatiana MAZALI, The Posthuman at Work, 303-312
Andrea VACCARO, Postumanizzazione e divinizzazione,
313-322
Stephen OKEY, Wherever Two or More Are Networked.
The Dialectic of Presence and Absence in Online Encounters, 323- 331
Patrizia CALEFATO, Il corpo e l’essere umani oggi:
protesi, macchine, moda, 332-341
Elise TAKEHANA, The Shape of Thought: Humanity in
Digital, Literary Texts, 342-354
31
Elisabetta LOCATELLI, Urban blog. Intersezioni fra
spazio urbano e virtuale, 101-113
Marco MUSCOLINO, La città secondo Hulot.
L’immaginario urbano nel cinema di Jacques Tati,
114-120
Andrea FORNASIERO, Body-more, Murdaland. Baltimora, Maryland, fra crimine e istituzioni in The Wire,
121-128
Adriano D’ALOIA, Caduta libera. Forme empatiche di
esperienza filmica della città, 129-143
Andrea GELPI, Matteo TARANTINO, “Chinatown
today”. Schizofrenia nell'editoria multiculturale italiana, 144-156
Spectator’s Audio-Visual Immersion in the Abstract
Reality of Code, 58-66
Cristina TOSATTO, Architectures Of Time. The Loss of
Dimensions in Bourne’s World, 67-73
Giovanni CARUSO, Mauro SALVADOR, The Dilated
Fruition. Video Gamers and Movie Produsers, 74-82
4/2011, Carceri. Cinema, televisione, teatro, videogame, pubblicità
Matteo TARANTINO, Carceri. Presentazione, 4-5
Patrizia MUSSO, Elisabetta SALA, Le prigioni del linguaggio pubblicitario. E alcuni piani internazionali di
fuga, 7-16
Cecilia PENATI, Adriano D’ALOIA, Catturati dalle storie. Il carcere come figura narrativa in Romanzo Criminale - La serie, 18-29
Andrea CHIMENTO, Eterotopia della prigione. Due
esempi dal cinema dell’estremo oriente, 30-40
Mauro SALVADOR, Luogo, prova, espediente, punizione. Le molteplici facce del carcere nel videogame,
41-52
Mauro BUZZI, Lezione di fisica del linguaggio in 9m2,
53-63
Giulia INNOCENTI MALINI, Niente è come sembra! Sviluppi contemporanei del teatro in carcere: l’esperienza
di Brescia, 64-75
Francesca BURICHETTI, Carceri invisibili. Il giornalismo carcerario italiano tra informazione e formazione,
76-91
Camilla MACCAFERRI, La tempesta imprigionata. La
sopravvivenza (im)possibile del teatro in carcere, 9299
Francesca BARBIERI, La spingula. Un laboratorio teatrale sull’Iliade nella Casa Circondariale di Pavia,
100-109
Recensioni, 110-127
2/2009, Il candidato. Media e politica alla prova del
voto
Ruggero EUGENI, Il candidato. Presentazione, 2-3
I. Azioni:
Simone CARLO, Paolo CARELLI, Tutti i media del presidente. La figura del candidato tra comunicazione istituzionale e campagna elettorale, 5-17
Claudia GIOCONDO, Essere visibili nell'arena politica.
La vulnerabilità del leader fra pubblico e privato: dalla gaffe allo scandalo, 18-28
Lorenzo UGOLINI, Il candidato contro il suo partito.
Lionel Jospin e Ségolène Royal, 29-41
Elisabetta LOCATELLI, Politica biografica e web 2.0. Il
ruolo di Flickr e Twitter nella campagna elettorale di
Obama, 42-50
Marica SPALLETTA, La manipolazione dell'immagine in
politica. Il caso Sarah Palin, 51-63
II. Rappresentazioni:
Daniele MILESI, Sara SAMPIETRO, Mtv tocca a noi. Il
brand mediale diventa rappresentante politico, 65-73
Marco MUSCOLINO, Tra interviste, documenti e ricordi
inventati. Le spettacolari storie di François e Giulio,
74-81
Raffaele CHIARULLI, Il paradosso del non eletto. La
figura di Robert F. Kennedy nel cinema e nell'immaginario americano, 82-92
Luca BARRA, Cecilia PENATI, Candidati seriali. La popolarizzazione della politica nella serialità televisiva
americana, 93-103
5/2011, Conferences
Ruggero EUGENI, Introduction, 4-5
Luca BARRA, Cecilia PENATI, Enlarged Family. Developments of a Television Genre: Italian Family Comedy. 6-17
Giovanni CARUSO, Riccardo FASSONE, Mauro SALVADOR, Gabriele FERRI, Chek-in Everywhere. Places,
People, Narrations, Games, 18-28
Adriano D’ALOIA, Rodolfo Arnheim. Rudolf Arnheim’s
Italian Writings on Cinema (1932-1939), 29-44
Miriam DE ROSA, Lupercyclopedia. Moving Images
and Living Archive, 45-54
Arianna Frattali, Entre thèâtre et salons. Les dispositifs
scèniques à Milan au XVIII siècle, 55-61
Elisabetta LOCATELLI, Strong and Weak Ties. Online
Relationships From Blogs to Social Networks, 62-70
Silvia TARASSI, LiveMi: Reimaging Milan. Popular
Music Policies and Urban Regeneration, 71-86
3/2010, Conferences
Ruggero EUGENI, Foreword, 2-3
Luca BARRA, Cecilia PENATI, Massimo SCAGLIONI,
Images of the Public. The Construction of Italian TV
Audience (1953-1955), 4-17
Camilla MACCAFERRI, Silver Screen Carnival. The
Reaction of Society to Different Manifestations of
Otherness, 18-30
Adriano D’ALOIA, Cinematic Enwaterment. Drowning
Bodies in the Contemporary Film Experience, 31-39
Miriam DE ROSA, David Rockwell’s Hall of Fragments. Looking for Film’s Genius as a Medium
Through Audiovisual Geographies, 40-49
Glenda FRANCHIN, Numbering Faces. «Col tempo. The
W. Project» and the Ways of Pre-vision, 50-57
Mauro BUZZI, Datamatics [2.0]. Ryoji Ikeda and the
32
Scarica