www.gliamicidellamusica.net

annuncio pubblicitario
www.gliamicidellamusica.net
Pubblicato il 10 Luglio 2015
Due Quartetti per un'esaustiva esecuzione dei lavori del compositore boemo
L'integrale Bartók
servizio di Edoardo Farina
RAVENNA - Tra le proposte concertistiche di Ravenna Festival 2015 relative alla musica classica, è
sicuramente degno di considerazione la presenza del quartetto Accord composto da Péter Mező
violino, Csongor Veér violino, Péter Kondor viola, Mátyás Ölveti violoncello, nato nel 2001 per iniziativa
di quattro studenti dell’Accademia “Ferenz Liszt” di Budapest, oggi dal curriculum straordinario, e
Kelemen, formato da Barnabàs Kelemen violino, Katalin Kokas violino e viola, Gabor Homoki violino
e viola, Laszlo Fenyö violoncello, vincitore del “Premio Paolo Borciani” 2014, (Concorso Internazionale
per quartetti d’archi di Reggio Emilia), costituitosi nel 2009 anch’esso nella capitale ungherese, e dai
componenti attivi anche in qualità di solisti.
Due distinte serate e tre concerti nella rara esecuzione dell’interpretazione dell’integrale dei Quartetti
originali di Béla Bartók e a conclusione l’Ottetto in mi b emolle maggiore per archi op. 20 di Mendelssonh. Béla Viktor János
Bartók, è stato tra i più importanti compositori, ungheresi, studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio
Oriente, pianista e pioniere dell'etnomusicologia. Nato in Romania nel 1881 e scomparso nel 1945 a New York, viene
quest’anno ricordato in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della morte. Presso la suggestiva sede del
Chiostro della Biblioteca Classense della città romagnola, dapprima da parte dell’Accord sono stati proposti nel tardo
pomeriggio del 7 luglio il Quartetto n.1 op. 7 BB52 , il n.3 BB93, e nella stessa serata, eseguiti dal Kelemen, il n.4 BB95 e il
n.5 BB110 , dandoci la possibilità di apprezzare l’integrale per archi in una autentica conoscenza profonda del contrappunto.
Abilità ineguagliabile nella combinazione di diversi centri tonali, esplorazione di nuove tecniche timbriche e strumentali e
soprattutto, un ritmo che affonda le proprie radici nel cuore oscuro della musica popolare magiara che si fa struttura. È qui
che è racchiusa la vera essenza del gesto compositivo di Bartók: non è un caso che la loro elaborazione punteggi buona
parte del suo arco creativo, dal 1908 fino a quel 1940 che lo vide costretto alla difficile scelta di lasciare l’Europa in guerra ed
emigrare negli Stati Uniti.
I sei Quartetti sono un momento fondamentale nella storia della musica della prima metà del Ventesimo secolo, accanto a
quelli dei compositori della Scuola di Vienna: ma mentre le composizioni per Quartetto d'archi di Schönberg - e ancor più
quelle di Berg e Webern - non costituiscono un gruppo compatto, queste pagine di Bartók rivelano, pur nella loro diversità,
una grande omogeneità e coerenza. Inoltre ognuna di loro marca una tappa nell'evoluzione del suo linguaggio, segnando un
percorso coerente lungo più di trent'anni e intessendo una fitta rete di somiglianze e relazioni con le altre partiture.
Musicalmente non facili all’ascolto, come tutto l’Espressionismo a cui queste opere appartengono per via di numerosi
atonalismi e sperimentalismi cromatici, l'evoluzione del linguaggio di Bartók può essere tracciata proprio sulla base delle
esecuzioni qui in cartellone: la fase della presa di distanza dal post-romanticismo nel primo, la fase espressionista nel
secondo, la fase della ricerca più audace e della concentrazione estrema nel terzo, l'adozione della forma ad arco (cinque
movimenti disposti in modo concentrico) nel quarto, la fase del riavvicinamento alla tonalità nel quinto, infine il momento del
doloroso distacco dall'Ungheria nel sesto (un settimo quartetto restò allo stato di progetto). Non è un caso se Beethoven
torna spesso come un paragone ineludibile nei discorsi sui Quartetti di Bartók, perché sono dei gradini ineludibili per
giungere alla comprensione dell'arte di questi due musicisti, ma anche perché nessun altro gruppo di Quartetti posteriore a
Beethoven propone un così audace rinnovamento della struttura di questo genere, occupando una posizione predominante
non solo nell'opera del loro autore ma anche nella produzione quartettistica contemporanea potendo essere considerati
un'espressione fra le più alte e compiute della musica del nostro secolo per quanto riguarda la ricerca linguistica,
l'invenzione formale e la sensibilità timbrica. Al pari degli ultimi Quartetti di Beethoven, essi si presentano come un ciclo
organico e hanno una funzione riepilogativa di tutta una serie di esperienze stilistiche. Ma a differenza degli ultimi cinque di
Beethoven, che circoscrivono un periodo limitato seppure di fondamentale importanza nella produzione del loro autore (ciò
che comunemente va sotto il nome di tardo stile), i Quartetti di Bartók abbracciano quasi l'intera carriera del compositore e ne
accompagnano lo sviluppo lungo il cammino verso la sempre più piena, matura realizzazione della sua personalità; con una
pregnanza e una densità che hanno pochi riscontri nel panorama della musica contemporanea e non hanno mai cessato
per questo di esercitare sugli esecutori e sugli ascoltatori un sottile fascino d'attualità. In questi lavori Bartók condensa
all'estremo, come in una sorta di diario segreto, la propria ricerca compositiva: nell'essenzialità della scrittura di quella che fu
da sempre considerata la più pura e nobile delle forme strumentali classiche, egli rispecchia tutte le ansie e le aspirazioni di
un'intima, e sia pure a tratti problematica, necessità creativa, confrontandola con le tendenze del proprio tempo e
proclamandola in una concezione musicale interamente nuova.
Tra il primo e l'ultimo dei sei Quartetti intercorrono trent'anni: dal 1909 al 1939. Sono date significative, giacché segnano
momenti fondamentali tanto nell'evoluzione stilistica di Bartók quanto nelle vicende della sua vita: rispettivamente la svolta
dopo un periodo di crisi, che si attua proprio con la chiarificazione del Primo Quartetto, e la decisione di abbandonare
l'Ungheria per motivi politici e di trasferirsi negli Stati Uniti (il Sesto Quartetto è l'ultima opera scritta da Bartók in patria). Non a
caso in uno scritto pubblicato sulla "Revue Musicale" nel 1921, Zoltàn Kodàly, che di Bartók era stato il punto di riferimento
negli anni più acuti della crisi (una crisi di identità provocata dalla difficoltà di armonizzare la tradizione colta con le nuove
istanze di una musica nazionale e autenticamente popolare), riconosceva nel Primo Quartetto il superamento di un dramma
interiormente vissuto: una specie di "ritorno alla vita" di un'anima approdata alla foce del nulla. Grande capacità espressiva
da parte di tutti i musicisti, studio meticoloso e attento sincronismo, caratterizzano l’esatta interpretazione di queste difficili
pagine da parte di due formazioni assolutamente perfette e prive di discussione, per fondersi in un unico gruppo a
conclusione della seconda serata l’8 luglio dopo l’esecuzione del Quartetto n. 2 op.17 e il n. 6 BB119 , con uno dei capolavori
giovanili di Mendelssohn, l'Ottetto in mi b emolle maggiore per 4 violini, 2 viole e 2 violoncelli op. 20, completato il 20 ottobre
1825. L'autore scrisse sulla partitura autografa queste parole: «Questo Ottetto va suonato da tutti gli strumenti nello stile di
un'orchestra sinfonica. I piani e i forti deb b ono essere rispettati attentamente e sottolineati con più forza di quanto si usa in
opere di questo genere». In effetti l'Ottetto presenta una scrittura abbastanza complessa e rivela a tratti un respiro sinfonico,
anche nel rispetto della sua ridotta forma strumentale. Strutturato nei quattro tempi canonici, l'Allegro moderato con fuoco
iniziale in mi bemolle maggiore è caratterizzato da un tema morbido e flessuoso, riproposto più volte nel corso del primo
movimento, che è il più esteso dei quattro. Molto belle ed espressive le modulazioni e il gioco del ritardo e del crescendo che
conferisce un senso misterioso all'elegante stesura armonica. Lo sviluppo sembra ad un certo punto arrestarsi, per poi
riprendere con rinnovata energia giovanile. Seguito dall'Andante in do minore, poggia su una melodia delicatamente
elegiaca ed è un momento di assorta contemplazione, pur nella varietà e nell'intreccio delle tonalità. La pagina più
caratteristica e significativa dell'Ottetto è lo Scherzo-Allegro leggierissimo in sol minore del terzo tempo: qui si rivela la cifra
espressiva del migliore Mendelssohn, quello universalmente ammirato del fantasioso e magico Sogno di una notte d'estate .
Tutto è semplice, chiaro e scorrevole e la polifonia strumentale è quanto mai leggera e impalpabile, in un quadro sonoro
formalmente ineccepibile. Conclusione con il Presto finale in mi bemolle maggiore, una fuga in cui si rivela la solida
preparazione contrappuntistica del musicista e l'abilità nel trattare con straordinaria sicurezza le capacità espressive del
complesso strumentale presente, avendo costituito in tal modo una piccola orchestra sinfonica di Budapest per una vera e
propria “maratona”: quello che ci vuole per l’irrequieto e innovativo Ottetto di Mendelssohn.
Crediti fotografici: Zani-Casadio per Ravenna Festival
Nella miniatura in alto: il compositore Béla Bartók (foto di repertorio)
Al centro: il Quartetto Accord
In basso: il Quartetto Kelemen
Scarica