Contromisure 3 - alcuni software

annuncio pubblicitario
Contromisure 3 – Alcuni software
Tra i software sicuramente più interessanti e completamente gratuiti troviamo
CCLEANER
CCleaner è un’utilità gratuita per eseguire la pulizia del sistema in modo efficiente
e immediato. L’utilizzo di un computer comporta inevitabilmente nel tempo una
diminuzione delle prestazioni causata da diverse motivi, fra i quali si evidenzia un
appesantimento del registro di Windows dovuto alla sua frammentazione ed alla
presenza di voci inutili, chiavi orfane e tracce rimaste da precedenti disinstallazioni.
CCleaner oltre alla pulizia di sistema è in grado di occuparsi dell’eliminazione di
file temporanei, della correzione del registro, della gestione dei processi in
esecuzione, della disinstallazione di programmi e della cancellazione di dati e
informazioni concernenti l’attività di navigazione svolta con i principali browser.
E’ scaricabile da qui
http://download.html.it/software/ccleaner-free/
Insieme a CCleaner andrebbe aggiunto il plug-in gratuito CCenhancer
che integra CCleaner aggiungendo voci di pulizia di centinaia di altri programmi.
E’ scaricabile da qui
https://singularlabs.com/software/ccenhancer/download/
KEEPASS PASSWORD SAFE PORTABLE
KeePass Password Safe Portable è uno strumento gratuito che permette
di memorizzare in maniera sicura password e dati di accesso ad account online.
Grazie all’utilizzo di questo software l’utente può memorizzare in tutta sicurezza
documenti e file in periferiche di archiviazione esterne, iPod, chiavette USB o
supporti ottici senza che nessuno possa accedervi.
L’applicazione è di tipo portable, questo significa che non ha bisogno di essere
installata. Questo tipo di programma non va a sporcare i file di registro e può essere
facilmente trasportata ed avviata su qualsiasi computer, evitando quindi di lasciare
traccia sul PC dove viene eseguito. Il software è semplice da utilizzare e si presenta
con un’interfaccia intuitiva.
Si può scaricare da qui
http://download.html.it/software/keepass-password-safe-portable/
1
JAVASCRIPT POPUP BLOCKER
JavaScript Popup Blocker è un’estensione per Chrome che si propone di rilevare e
bloccare i popup e popunder JavaScript.
Per utilizzarla basta installare l’estensione e si può subito iniziare ad utilizzarla.
Tramite l’icona a destra della barra degli indirizzi viene visualizzato lo stato della
pagina corrente e un conteggio che aumenta ogni volta che un popup viene bloccato.
Per impostazione predefinita JavaScript Popup Blocker mira ad eliminare i popup
dappertutto. Se trovate problemi su particolari siti, basterà aprire le impostazioni
dell’estensione, aggiungerli alla whitelist e il pop-up non sarà bloccato in futuro.
Se ci sono ancora problemi, potrete utilizzare la lista nera e aggiungere manualmente
i siti in cui desiderate che vengano bloccati i popup.
L’estensione funziona egregiamente e l’uso intelligente del sistema di
whitelist/blacklist consente a Chrome di lavorare normalmente.
Si può scaricare da qui
http://download.html.it/software/javascript-popup-blocker/
XMARKS
Xmarks è un add-on per Google Chrome in grado di sincronizzare i propri
link preferiti, i bookmark appunto, fra più computer e fra più browser, come Internet
Explorer, Firefox, Safari e lo stesso Chrome.
Dopo l’installazione dell’add-on, basta cliccare sulla notifica per settarlo e iniziare a
sincronizzare i propri bookmark. I profili danno all’utente il pieno controllo dei
preferiti da sincronizzare fra i vari computer, in modo tale da evitare di sincronizzare
bookmark privati, ad esempio, sul computer di lavoro.
Xmarks crea automaticamente un backup dei cambiamenti apportati ai propri link
preferiti, in modo tale da poter tornare al proprio set originale e cancellare le
modifiche apportate.
Xmarks è scaricabile per tutti i principali browser, il link di Chrome è:
http://download.html.it/software/xmarks-for-google-chrome/
SANDBOXIE
Sandboxie è un tool di ottimizzazione per Windows in grado di far girare i
programmi in uno spazio isolato e ordinato nell’hard disk, in modo tale da prevenire
cambiamenti ai programmi e ai dati contigui.
2
Infatti, senza una “sandbox” ben delimitata intorno all’esecuzione e installazione del
programma, il sistema è portato a utilizzare gli spazi liberi dell’hard disk senza tenere
conto della vicinanza fisica dei dati stessi.
Sandboxie annovera fra i benefici del suo utilizzo:
• Navigazione più sicura: perché l’esecuzione del browser e i file scaricati
rimangono confinati nella sandbox, evitando che l’intrusione di eventuali
malware possa causare danni a tutto l’hard disk;
• maggiore privacy: cookies e file temporanei, anch’essi “recintati” non sono
facilmente disponibili;
• e-mail sicura: i virus, i trojan horse che possono essere contenuti nelle mail non
riescono a rompere la sandbox e non possono realmente infettare il sistema;
• ottimizzazione del sistema: aiuta a prevenire l’eccessiva frammentazione del
disco rigido.
E’ scaricabile da qui
http://www.sandboxie.com/index.php?DownloadSandboxie
HIJACKTHIS
HijackThis Portable effettua una scansione dell’intero sistema alla ricerca di chiavi
di registro sospette. Il report della verifica include tutte le possibili minacce presenti
sul computer. Proprio perché non è escluso qualche falso positivo, il software è da
utilizzare solo se si hanno competenze in materia di sicurezza informatica.
Proprio perché HijackThis deve risultare il più preciso possibile, il software viene
aggiornato di continuo proprio come fosse un normale antivirus. Inoltre, per garantire
un ulteriore livello di sicurezza, il software effettua una copia di backup delle voci del
registro, utile in caso dovessimo cancellare file non infetti.
E’ scaricabile da qui
http://sourceforge.net/projects/hjt/
ORACLE VM VIRTUALBOX
VirtualBox è un software di virtualizzazione multipiattaforma per sistemi
operativi x86 e AMD64/Intel64 e può essere utilizzato sia su server che
su desktop per eseguire altri sistemi operativi contemporaneamente. Il programma, di
casa Oracle, può quindi essere installato su diversi sistemi operativi host (sistema
operativo del computer fisico sul quale installiamo VirtualBox) , come Windows,
Linux, Macintosh e Solaris e supporta tantissimi sistemi operativi guest (sistema
operativo all’interno della macchina virtuale), fra i quali le diverse distribuzioni
3
Windows (NT 4.0, 2000, XP, Server 2003, Vista, Windows 7, 8), DOS/Windows 3.x,
Linux (2.4 and 2.6), Solaris and OpenSolaris, OS/2, e OpenBSD.
Oracle VM VirtualBox è sicuramente uno dei software di virtualizzazione più
diffusi e utilizzati, sia in ambito privato che in ambito aziendale: èdistribuito sotto
licenza GNU General Public License e fonda il suo successo su una
grande potenza e semplicità di utilizzo.
VirtualBox x consente di avere tanti computer all’interno del nostro
computer permettendoci di utilizzare diversi sistemi operativi
contemporaneamente: per esempio potremmo lanciare Windows e Linux Ubuntu su
un MAC, o Windows Server su Linux, utilizzando software e servizi che altrimenti
non girerebbero sul medesimo sistema operativo.
Attraverso un semplice setup in fase di installazione, vengono aggiunti: i componenti
per il supporto USB, in modo da poter connettere ed accedere a periferiche esterne
anche all’interno delle macchine virtuali, ed i componenti di networking (viene
creata una nuova connessione di rete VirtualBox Host-Only Network sulla macchina
host), per poter connettere le macchine virtuali ad internet, ma soprattutto alla propria
rete aziendale o domestica, dandoci la possibilità di individuare ogni macchina
virtuale, in rete, proprio come una postazione indipendente.
La creazione di una macchina virtuale (Virtual Machine, VM) è semplicissima: si
sceglie il nome, ilsistema operativo e la versione della VM, si definisce
quanta memoria RAM, del totale presente nella propria macchina verrà allocata,
quindi si può scegliere se creare un nuovo disco fisso d’avvio VDI(VirtualBox Disk
Image) o usarne uno pre-installato: su VirtualBoxImages.com si possono trovare
tantissime immagini VDI di sistemi operativi open Source pre-installati,
semplicemente da avviare.
Per ogni macchina virtuale, possiamo poi settare una varietà di impostazioni:
• la quantità di processori da dedicare alla macchina;
• la memoria video da allocare;
• l’aggiunta o la modifica dei controller di archiviazione (HardDisk o
dispositivi CD/DVD);
• la scheda audio;
• le schede di rete, se ne possono impostare fino a 4 selezionando il modo in cui
la VM si collegherà alla macchina host ed alla rete;
• le porte seriali;
• il controller USB.
Un altro aspetto molto interessante di VirtualBox è la possibilità di condividere
delle cartelledirettamentefra il sistema host e la macchina guest. Questa
caratteristica è attivabile grazie all’installazione delle Guest Additions, un software
aggiuntivo opzionale installabile sulla macchina guest, che aggiunge funzionalità
alla nostra virtualizzazione, come appunto le cartelle condivise,l’aggiustamento
automatico della risoluzione video, l’accelerazione 3D, l’integrazione del
puntatore del mouse, il logon automatico e altre ancora.
4
Ma la caratteristica che fa di Oracle VM VirtualBox davvero un ottimo
programma di virtualizzazione, oltre alla sua semplicità che abbiamo visto, è
la portabilità delle macchine virtuali. Girando su di un gran numero di sistemi
operativi host a 32 e 64 bit, VirtualBox può essere installato su diverse macchine,
anche molto differenti fra loro, permettendo di portarci dietro le nostre macchine
virtuali in maniera semplice attraverso la procedura guidata di importazione ed
esportazione nel formato Open Virtualization Format (OVF), compatibile,
peraltro con differenti software di virtualizzazione. VirtualBox è inoltre in grado di
salvare istantanee(snapeshots) dello stato delle nostre macchine virtuali,
permettendoci di tornare indietro nel tempo e ripristinare la macchina virtuale a
qualsiasi stato precedentemente salvato, il tutto anche mentre la macchina virtuale
è in esecuzione.
Dispone di un’estensione per il controllo remoto, il VirtualBox Remote Desktop
Extension (VRDE), che permette l’accesso remoto, dalla rete, ad ogni macchina
virtuale in esecuzione, estensione che supporta anche il Protocollo di Accesso
Remoto (RDP) integrato nei sistemi Windows.
E’ scaricabile da qui
http://download.html.it/software/oracle-vm-virtualbox/
(La descrizione dei software è stata tratta in buona parte dal sito www.html.it)
5
Scarica