pitari-italiano-3_d - i.i.s. bruno

annuncio pubblicitario
IIS “Bruno –Franchetti”
Sezione scientifica liceo “Bruno”
Anno scolastico 2014/2015
Classe 3^ D
Programma di italiano
Prof. Elena Pitari
-
PARTE PROPEDEUTICA:
 concetti di letteratura, storia della letteratura, antologia, testo, contesto
 analisi del testo
 caratteri fondamentali del testo poetico: verso, strofa, rime e loro tipologie,
 strutture metriche (sonetto, canzone, ballata, lauda, sestina)
 artifici retorico-stilistici
 generi letterari, retorica
 origine delle lingue volgari e delle letterature romanze.
-
LETTERATURA:
 diacronia e sincronia
 vita e ambiente storico - culturale degli autori, delle loro opere e delle epoche
 cenni sull'evoluzione della lingua
- ARGOMENTI E TESTI:
1. La cultura e la mentalità nel Medioevo; primi documenti in volgare:
 Indovinello veronese
 Placito cassinese
2. La letteratura in Francia (produzione in langue d’oc e in langue d’oil):
 Chanson de Roland, vv. 59-100
 B. de VENTADORN, Can vei
3. La scuola siciliana:
 J. da LENTINI, Meravigliosamente
I’ m’aggio posto in core
4. La poesia toscana:
 G. D’AREZZO, Ahi lasso
 BONAGIUNTA ORBICCIANI, Voi ch’avete
5. Il Dolce Stil Novo:
 G. GUINIZZELLI, Al cor gentil
I’ voglio del ver
Omo ch’è saggio
 G. CAVALCANTI, Chi è questa che ven
Perch’io no spero
6. La poesia comico realistica:
 C. ANGIOLIERI, Tre cose
1

S’i’ fosse foco
F. da SAN GIMIGNANO, Di giugno
7. La poesia religiosa:
 S. FRANCESCO, Cantico delle creature
 J. da TODI, Donna de Paradiso
8. Dante Alighieri:
 Vita Nuova, I, III, XXIV, XXVI, XLII
 Rime: Guido i’ vorrei
 De vulgari eloquentia, I, XVII, XVIII
9. Francesco Petrarca:
 Canzoniere, Voi ch’ascoltate
Solo e pensoso
Erano i capei d’oro
Chiare, fresche e dolci acque
Italia mia
La vita fugge
Padre del ciel
Se lamentar d’augelli
Levommi il mio penser
Canzone alla Vergine
 Dall’Epistolario Ascesa al Monte Ventoso
10. La novella e Giovanni Boccaccio:
 Decameron: Proemio
Conclusione
Lisabetta da Messina
Chichibio e la gru
Frate Cipolla
Federigo degli Alberighi
Griselda
 Video Aldo Busi incontra Boccaccio 15-09-2013
11. L’umanesimo:
 LORENZO il M., Quant’è bella giovinezza
 L. PULCI, Morgante, XVIII, 112-117
 POLIZIANO, Stanze per la giostra I, 43-49; 52-55
 M. BOIARDO, Orlando Innamorato I, 1, 1-3
 Video: lezione Umanesimo e Rinascimento
 Video film L’attimo fuggente
12. Il Rinascimento:
 L. ARIOSTO, Orlando Furioso, I, 1-4; XII, 4-17; XXIII, 100-104; XXXIV, 69-87
Satire I, 1-36; 115-123
 P. BEMBO, Prose della volgar lingua I, 5; I, 19
Rime, V
 B. CASTIGLIONE, Il Cortegiano I, 26-27
 G. DELLA CASA, Galateo, I-II, 26-27
2
13. L’anticlassicismo, Ruzante, la commedia dell’arte (cenni)

Video Dario Fo-Ruzante

Video Arlecchino servitore di due padroni (Soleri per Strehler)

Video Dario Fo Mistero Buffo
14. La Divina Commedia:
 struttura, significati del viaggio, Dante-auctor, Dante-viator, spazio, tempo, sistema
dei personaggi;
 contrappasso, profezia
 lettura e analisi dei canti dell’ Inferno: I; II (vv. 7-9; 32-33); III; V; VI (vv. 1-78; 88
e segg.); X; XIII; XV; XXI; XXVI; XXXIII (vv. 1-93); XXXIV
 video lettura canto V Roberto Benigni
 La figura di Ulisse nel tempo: U. FOSCOLO, A Zacinto; U. SABA, Ulisse
-
EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA:
 progettazione (anche orale)
 parafrasi
 tipologia A
 tipologia B
 tipologia D

Giornata della memoria: conferenza in aula magna: “Ben tornato a scuola Primo
Levi”
Ve-Mestre 06.VI.15
L’insegnante
Gli studenti
3
Scarica