programma di storia 5° lc a

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI STORIA 5° LC A
Anno scolastico 2014/2015
SEZIONE CLASSICA: Classe 5° L.C. sez. A
Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2° e vol. 3
Einaudi Scuola
VOLUME SECONDO
UNITA’ 16: Il movimento operaio
UNITA’ 17: La seconda Rivoluzione industriale e l’imperialismo
VOLUME TERZO ( Il Novecento e oggi)
UNITA’ 1: Il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia giolittiana
Capitolo 1: L’Europa della Belle Epoque
Capitolo 2: Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse
Capitolo 3: Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo
Capitolo 4: Tendenze della cultura europea del primo Novecento
Capitolo 5: Potenze impewriali europee e nuove potenze extraeuropee
Capitolo 6: L’imperialismo economico, politico, militare
Capitolo 7: Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra
Capitolo 8: L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano?
Capitolo 9: Lo sviluppo industriale
Capitolo 10: La questione meridionale
Capitolo 11: Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia
Capitolo 12: La riforma elettorale e i nuovi scenari politici
UNITA’ 2: La Grande Guerra
Capitolo 1: le caratteristiche della guerra moderna
Capitolo 2: Il pretesto e le dinamiche dello scoppio del conflitto
Capitolo 3: L’inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche
Capitolo 4: L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra
Capitolo 5: L’Italia in guerra
Capitolo 6: La guerra di trincea
Capitolo 7: Il 1917: la grande stanchezza
Capitolo 8: L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali
Capitolo 9: I trattati di pace e la Società delle Nazioni
Capitolo 10: costi sociali e politici della Grande Guerra
Capitolo 11: Le donne alla Grande Guerra
UNITA’ 3: La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche
Capitolo 1: Le due rivoluzioni del 1917 in Russia
Capitolo 2: I “rossi” e i “bianchi, dal comunismo di guerra alla Nep
Capitolo 3: Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria
Capitolo 4: La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni (in sintesi)
Capitolo 5: Il nazionalismo rivoluzionario in Cina (in sintesi)
Capitolo 6: Il nazionalismo nei Paesi islamici (in sintesi)
Capitolo 7: Il nazionalismo in India
Capitolo 8: L’indipendenza dell’Irlanda (in sintesi)
UNITA’ 4: I fascismi
Capitolo 1: L’immediato dopoguerra in Italia e il “biennio rosso” 1919-20
Capitolo 2: Il fascismo italiano: le diverse anime
Capitolo 3: Il “biennio nero”
Capitolo 4: La costruzione dello stato totalitario
Capitolo 5: La politica economica del regime fascista e il Concordato
Capitolo 6: La guerra d’Etiopia e le leggi razziali
Capitolo 7: La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco
Capitolo 8: Il fascismo, modello per i Paesi in difficoltà
Capitolo 9: Tradizione e autoritarismo in Giappone (in sintesi)
UNITA’ 5: La Grande crisi economica dell’Occidente
Capitolo 1: La crisi del 1929
Capitolo 2: Roosevelt e il “New Deal”
Capitolo 3: Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia
Capitolo 4: La società americana tra gangsterismo e razzismo
UNITA’ 6: Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo
Capitolo 1: L’ascesa al potere di Hitler
Capitolo 2: Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto
Capitolo 3: Le leggi razziali
Capitolo 4: L’Urss da Trotzkij a Stalin
Capitolo 5: il terrore staliniano
Capitolo 6: il Comintern e la strategia dei fronti popolari
Capitolo 7: Il comunismo cinese
Capitolo 8: La Francia e la Gran Bretagna
Capitolo 9: La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare
Capitolo 10: La guerra civile spagnola
UNITA’ 7: La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei
Capitolo 1: Morire per Danzica?
Capitolo 2: La “guerra lampo”: le vittorie tedesche
Capitolo 3: Francia e gran Bretagna
Capitolo 4: L’attacco tedesco all’Unione Svietica
Capitolo 5: La guerra nel Pacifico
Capitolo 6: Il “nuovo ordine” dei nazifascisti
Capitolo 7: La “soluzione finale” del problema ebraico
Capitolo 8: L’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado
Capitolo 9: La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio
Capitolo 10: La Resistenza e la Repubblica di Salò
Capitolo 11: La guerra partigiana in Europa
Capitolo 12: Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione
Capitolo 13: La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico
UNITA’ 10: La Prima Repubblica italiana
Capitolo 1: Il Nord e il Sud
Capitolo 2: Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948
Capitolo 3: I democristiani tra antifascismo e anticomunismo
Capitolo 4: I comunisti e la loro doppia identità
Capitolo 5: La stagione del centrismo
Capitolo 6: Il “miracolo economico”
Capitolo 7: Il centrosinistra
Capitolo 8: La rivolta giovanile e operaia
Capitolo 9: i terrorismi e la mafia siciliana
Capitolo 10: I mutamenti nella società civile
Capitolo 11: Capitalismo di Stato e Stato sociale
Capitolo 12: La degenerazione del sistema dei partiti.
Con la classe abbiamo portato avanti, nel corso degli ultimi due anni, un lavoro collettivo di
ricerca su un progetto del POF: STORIA DELL’ITALIA REPUBBLICANA. Ho diviso la
classe in gruppi su sette tematiche che abbiamo individuato insieme con gli alunni:
1° gli anni ’40 e ’50;
2° gli anni ’60;
3° Aldo Moro e gli anni di piombo;
4° gli anni ’70 e ’80;
5° Il papato da Pio XII a Giovanni Paolo II;
6° I partiti politici;
7° La Mafia
Gli alunni hanno lavorato individualmente e in gruppo su una bibliografia consigliata
dall’insegnante e ampliata dai singoli alunni-ricercatori. Abbiamo prodotto un testo scolastico
da presentare alla commissione d’esame.
07/06/2015
L’insegnante
Stefano Santini
Scarica