BAMBINI AL CENTRO

annuncio pubblicitario
BAMBINI AL CENTRO
Dr.ssa Alessandra Cremonini
Biologa Nutrizionista
Naturopata Esperta in Naturopatia Pediatrica
Dott.ssa Cremonini Alessandra
1
«Un uomo intelligente risolve il
problema.
Un uomo saggio lo evita.»
Dott.ssa Cremonini Alessandra
2
 Cosa Mantiene in salute un bambino?
 La qualità del cibo è fondamentale per
mantenerli in salute?
Dott.ssa Cremonini Alessandra
3
Fisiologia del cucciolo Homo Sapiens
1. CIBO (verdure frutta cereali semi oleosi e legumi)
2. ATTIVITA’ FISICA ( sole e movimento all’aria aperta)
3. RELAZIONI AFFETTIVE – EMOZIONI
(mamma, famiglia, animali)
Dott.ssa Cremonini Alessandra
4
Sempre più numerose società scientifiche avvalorano
l’indicazione di basare la propria alimentazione su cibi
Vegetali.
Le più importanti:
• American Institute for Cancer Research
(DC:AICR;1997)
• World Cancer Research Found (DC:WCRF 2007)
• American Heart Association (Circulation 2000)
• American Cancer Society (CA Cancer J Clin 2002; 52:92-199)
• National Institute of Health (Circulation 1999)
Posizione dell’American Dietetic Association :
« le diete vegetariane correttamente pianificate,comprese le diete
vegane sono
e possono conferire
benefici per la salute nella prevenzione e trattamento di alcune
patologie.»
(ADA Report 2009)
Dott.ssa Cremonini Alessandra
7
Posizione dell’American Dietetic Association e
Dell’ American Academy of Pediatrics:
«le diete vegetariane e vegane correttamente pianificate
sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi
inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e
adolescenza inclusi gli atleti»
Dott.ssa Cremonini Alessandra
8
 Il bambino è FISIOLOGICAMENTE e
BIOLOGICAMENTE VEGETARIANO nei primi
anni di vita
 L’unico cibo di derivazione animale fisiologico,
è il latte della sua Mamma (in caso di assenza,
un latte adattato)
Dott.ssa Cremonini Alessandra
9
Due Notizie:
Una Buona
Una Cattiva
Dott.ssa Cremonini Alessandra
10
La Buona Notizia
 9 Bambini su 10 possono mangiare male ma stare
passabilmente bene ugualmente
 Solo 1 bimbo su 10 sta molto male mangiando in modo
dannoso, squilibrato, esagerato
 Piccoli Mali: dermatiti, facilità a contrarre malattie virali,
bronchiti, faringiti, stipsi, coliti, diarrea, allergie
intolleranze...
Dott.ssa Cremonini Alessandra
11
La Brutta Notizia
 La cattiva alimentazione in età evolutiva incide
profondamente sulla salute futura per 9 bambini su 10
ancora di più della cattiva alimentazione da adulti
Le conseguenze :
 Tumori
Malattie CV
Diabete
Allergie e patologie autoimmuni
Sovrappeso e Obesità
Dott.ssa Cremonini Alessandra
12
Dott.ssa Cremonini Alessandra
13
Dalla parte dei bambini
Dott.ssa Cremonini Alessandra
14
Dalla parte dei Bambini NON significa…
 Accontentarli ad ogni costo
 Rimpinzarli di cibo «alla Moda»
 Imporgli di mangiare per la paura che muoiano di fame
Ma significa…

Educarli ad una alimentazione varia e semplice

Rispettando le loro esigenze ed emozioni

Impegnarsi a creare un clima di esempio!
Dott.ssa Cremonini Alessandra
15
….Chi ben comincia….
Lo svezzamento!
Dott.ssa Cremonini Alessandra
16
Modello di Svezzamento Convenzionale
a) Brodo vegetale
b) Verdure passate
c) Cereali in crema
d) Olio di oliva
e) Parmigiano,yogurt,ricotta,formaggini
f) Omogeneizzato di carne o pesce
g) frutta
Dott.ssa Cremonini Alessandra
17
Modello di Svezzamento Fisiologico
a) Brodo vegetale
b) Verdure passate ( in minime quantità)
c) Cereali in crema
d) Olio di oliva
e) Limone
f) Legumi passati (piccole quantità)
Dott.ssa Cremonini Alessandra
18
QUAL’E’ IL CIBO FISIOLOGICO NEI PRIMI ANNI DI
VITA?
IL LATTE
Dott.ssa Cremonini Alessandra
19
Composizione del latte in alcuni mammiferi
Dott.ssa Cremonini Alessandra
20
SFATIAMO ALCUNI MITI ?
 Il latte non può mancare nell’alimentazione di un
bambino!
 La carne è assolutamente necessaria!
 Lo zucchero fa bene al cervello!
Dott.ssa Cremonini Alessandra
21
PERCHE’ SI CONSIGLIA LA CARNE A 6
MESI?
Per evitare la carenza di ferro!
Ma perché si può verificare questa carenza di ferro?
Dott.ssa Cremonini Alessandra
22
MA SE RIDUCO O ELIMINO CARNE DA DOVE
LO PRENDO IL FERRO?
MA SE RIDUCO O ELIMINO IL LATTE E
FORMAGGI IL CALCIO DA VOVE LO
PRENDO?
27
Dott.ssa Cremonini Alessandra
28
Cerca il Calcio dai cibi vegetali freschi stagionali
IL LATTE VACCINO
ALIMENTO PERFETTO?
30
L’ASSOCIAZIONE PEDIATRI AMERICANA DICE CHE:
«I neonati non digeriscono il latte vaccino in modo completo o con la facilità
con la quale digeriscono quello formulato. Inoltre il latte vaccino contiene alte
concentrazioni di proteine e minerali che possono sovraccaricare i reni del neonato
ed è carente delle quantità appropriate di vitamina C, ferro e di altri nutrienti necessari al
neonato.
Può anche causare anemia da carenza di ferro giacché le proteine del latte
vaccino possono irritare le pareti interne dello stomaco e dell’intestino causando perdite di
sangue che verranno espulse nelle feci. Inoltre il latte vaccino non contiene i tipi di grassi più
adatti alla crescita dei neonati. Per queste ragioni i neonati non dovrebbero assumere latte
vaccino con regolarità durante i primi 12 mesi della loro vita.»
Dott.ssa Cremonini Alessandra
31
«Raccomanda di non somministrare latte vaccino
prima dei 12-18 mesi di vita»
American Academy of Pediatrics, Committee on Nutrition The use of whole cow's
milk in infancy, Pediatrics 1992;89:1105-09.
32
PERCHE’ IL LATTE VACCINO NON E’ FISIOLOGICO
PER IL CUCCIOLO DI UOMO?
 contiene troppe Proteine: 36 gr/litro contro 9 gr/litro, - quattro volte di più;
 contiene Proteine molto diverse: rapporto Caseina/Lattoproteine 4.5:1
contro 0.4:1
 contiene poco Lattosio: 49 gr/litro contro 70 gr/litro;
 presenta un rapporto Grassi Saturi/Insaturi svantaggioso;
 contiene una percentuale di Calcio troppo elevata: 1170 mg/litro contro 340
mg/litro;
 presenta un rapporto Calcio/Fosforo svantaggioso: 1.3:1 (Latte vaccino)
contro 2.4:1 (Latte umano);
 contiene troppi Sali Minerali: 7 gr/litro contro 2 gr/litro.
33
Una delle cose più difficili nell’alimentazione dei
bambini di oggi è impostare un alimentazione
normoproteica
Dott.ssa Cremonini Alessandra
34
L’eccesso proteico inizia dallo svezzamento
Dott.ssa Cremonini Alessandra
35
LE DIETE IPERPOTEICHE FANNO MALE
«L’eccesso di proteine è verosimilmente una delle principali
cause dell’epidemia di obesità, assieme alle bevande
zuccherate, alle patatine e alle farine raffinate.»
(Articolo pubblicato sull’ International Jourrnal of Obesity (2007)
Dott.ssa Cremonini Alessandra
36
STUDIO EPIC
E’ emerso in tutti i paesi che:
• le persone che mangiano più proteine, sono quelle che sono
ingrassate di più;
• quelli che mangiano più grassi non sono ingrassati
particolarmente;
• quelli che mangiano più carboidrati, non sono ingrassati
particolarmente;
Dott.ssa Cremonini Alessandra
37
Review Article
Calcium, Dairy Products, and Bone Health in Children and Young Adults: A Reevaluation of the
Evidence
Amy Joy Lanou, Susan E. Berkow, Neal D. Barnard,
Conclusion. Scant evidence supports nutrition guidelines focused
specifically on increasing milk or other dairy product intake for
promoting child and adolescent bone mineralization.
Conclusione. Un apporto aumentato di prodotti lattiero caseari o di
calcio totale nella dieta, non è correlato ad un minore tasso di fratture
nei bambini o adolescenti
38
OKKIO ALLA SALUTE
Sondaggio italiano chiamato Okkio alla Salute promosso dal Ministero della
Salute e dal CCM
(Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie), a cui hanno
partecipato oltre 46’000 studenti della terza classe della scuola primaria.
Dott.ssa Cremonini Alessandra
40
OKKIO ALLA SALUTE
Sondaggio italiano chiamato Okkio alla Salute (2012) promosso dal Ministero
della Salute e dal CCM
(Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie), a cui hanno
partecipato oltre 46’000 studenti dElla terza classe della scuola primaria.
Dott.ssa Cremonini Alessandra
41
Dott.ssa Cremonini Alessandra
42
Malattie dei bambini di oggi:
 Allergia
 Asma
 Obesità
 Diabete
 Dermatosi
 Infezioni respiratorie recidivanti
 Diarree /stipsi
 Pubertà precoce
 Osteopenia
 ADHD
 Tumori
Dott.ssa Cremonini Alessandra
43
ALIMENTAZIONE
STRESS/ EMOZIONI
CIBO
Salute
O
Malattia
;
MOVIMENTO
GENETICA/ AMBIENTE
Dott.ssa Cremonini Alessandra
44
 Meno proteine Animali o un «migliore equilibro» tra proteine
animali e vegetali
 Più varietà nei cereali e preferire quelli semintegrali o integrali
dopo i 3 anni
 Non fare mai mancare verdure di stagione e frutta
 Porzioni adeguate all’età del bambino
 Utilizzare olio a crudo e semi oleosi
 più QUALITA’ dei cibi
Dott.ssa Cremonini Alessandra
45
Il cibo che nutre
RISO
RISO
INTEGRALE
RAFFINATO
•
Proteine (aminoacidi) per un 7%;
•
Proteine 1%
•
Carboidrati a lento assorbimento;
•
Amido
•
Fibre;
•
0% fibre
•
Acidi grassi essenziali;
•
Acidi grassi essenziali -70%
•
Sali minerali;
•
Sali, oligoelementi e vitamine
•
Oligoelementi: zinco, rame,
- 70%
manganese eccetera;
•
Vitamine del gruppo B, E,K
•
•
•
•
•
•
Questo perché il riso subisce i seguenti
trattamenti:
Mondatura
Sbramatura
Sbiancatura (qui si perde il Germe)
Spazzolato
Lucidatura con vaselina (si conserva di piu’)
Brillatura con talco e glucosio
Dott.ssa Cremonini Alessandra
46
GRASSI MALSANI- GLI «IDROGENATI»
OLIO DI PALMA
47
I motivi di questo impiego generalizzato sono
tre:
1. costa poco
2. assomiglia al burro da un punto di vista reologico per cui è
ottimo per preparare prodotti da forno
3. non modifica il sapore degli alimenti e li conserva a lungo
Da un punto di vista nutrizionale contiene dal 45 al 55% di
grassi saturi a catena lunga come l’acido palmitico e favorisce
l’aumento dei livelli di colesterolo.
48
.
49
PER PRODURRE 5 BISCOTTI MULINO BIANCO
OCCORRE DISBOSCARE 17 METRI QUADRATI
DI FORESTA TROPICALE PER OTTENERE
OLIO DI PALMA
50
Schiacciatine «ottime, versatili,
sfiziosissime»
Ingredienti: farina di frumento,Olio vegetale, sale, lievito,farina di
frumento maltato,aromi,antiossidanti,estratto di rosmarino
Dott.ssa Cremonini Alessandra
5
1
Grissini con farina di ceci
Ingredienti
200 g farina di ceci
100g farina integrale
2 cucchiai olio extravergine di oliva
q.b. sale marino
q.b. erbe aromatiche e semi sesamo facoltativi
Unire le farine, e aggiungere il resto degli ingredienti
Il composto dovrà risultare omogeneo e impastabile con le mani.
Dovrà poi essere lasciato riposare per 30 minuti. Dopo, si può
iniziare a dar forma ai grissini. Quando pronti posizionarli su una
teglia da forno e farli cuocere per 20 minuti circa a 180°.
Dott.ssa Cremonini Alessandra
5
2
Lo Zucchero




sciroppo di glucosio o di fruttosio,
destrosio,
Maltosio
Aspartame o acesulfame K
Anche questi, infatti, sono zuccheri e spesso vengono usati
contemporaneamente nello stesso cibo, in modo che nessuno sia presente in
quantità eccessiva.
LEGGERE LE ETICHETTE E INSEGNARLO AI BAMBINI!
Attenzione soprattutto allo ZUCCHERO NASCOSTO!!
Dott.ssa Cremonini Alessandra
5
3
Dott.ssa Cremonini Alessandra
54
Nesquik plus - Nestlé.
Tiger
Quick….meglio!
Dott.ssa Cremonini Alessandra
5
7
Una caloria non sempre equivale ad una
caloria!
Una caloria lo è solo da un punto di vista
termodinamico!
Esempio:
Assumere 100 calorie dalla frutta e 100 calorie da una barretta di
cereali non è la stessa cosa, sebbene entrambi gli alimenti siano fonte
principalmente di carboidrati.
WCRF
Dalla Fondazione per la Ricerca Mondiale sul Cancro
(WCRF)arriva una serie di raccomandazioni semplici e chiare
per ridurre di molto i fattori di rischio di patologie cronico
degenerative.
Le conclusioni del rapporto arrivano dalla analisi di oltre
500.000 lavori scientifici, dai quali sono stati estrapolati i quasi
7000 ritenuti corretti e veritieri.
Dai risultati finali del rapporto emerge un elenco di 10
raccomandazioni derivanti dai risultati più solidi della ricerca
scientifica indipendente e che dovrà orientare le nostre
abitudini future.
RACCOMANDAZIONE DEL WCRF:
1) Mantenersi snelli per tutta la vita
2) Fare attività fisica almeno 30 minuti al giorno
3) Evitare le bevande zuccherate e limitare il consumo di cibi industriali
ricchi di grassi e poveri di fibre
4) Aumentare il consumo e la varietà di verdure, frutta, cereali e legumi
5) Limitare il consumo di carne rossa (bovino, maiale, agnello) ed
evitare la carne conservata e trattata
6) Limitare il consumo di alcolici
7) Limitare il consumo di sale raffinato e di cibi conservati sotto sale
8) Non utilizzare integratori alimentari anti-cancro
9) Per le donne è importante allattare i propri figli fino a oltre 6 mesi
10) Le norme di prevenzione valgono anche per i malati oncologici
CONCLUDIAMO….
Considerato che :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
un terzo dei bambini italiani è in sovrappeso ( Progetto Okkio alla Salute
dell’Istituto Superiore della sanità)
Gli studi epidemiologici sono coerenti nel mostrare che un eccesso proteico è
associato ad un maggiore rischio dia obesità sia nei bimbi che negli adulti e a
patologie correlate
i LARN pubblicati dalla Società italiana di Nutrizione Umana nel 2014 hanno
ridotto del 30% le stime del fabbisogno proteico al variare dell’età e di quantità
di proteine raccomandate nella dieta
I bimbi italiani mangiano mediamente il doppio delle proteine di cui abbiamo
bisogno (statistiche reperibili sui volumi dei LARN)
Lo stesso Ministero della Salute ha espresso preoccupazione per l’eccesso di
proteine con cui vengono nutriti i bambini oggi (Quaderni del ministero della
salute, Nutrire il Pianeta, ottobre 2015) e la carenza di cibi vegetali.
Il Codice Europeo contro il Cancro, pubblicato nel 2014 e reperibile nel sito del
Ministero della Salute, raccomanda di evitare CARNI LAVORATE ( wurstel, e
salumi soprattutto) e di limitare il consumo di carni rosse (il WCRF lo aveva già
detto nel 2007!)
Le proteine animali sono ritenute problematiche rispetto a quelle vegetali come
causa di sovrappeso ( Gunter 2007,Am J Clin Nutr 86:1765)
Dott.ssa Cremonini Alessandra
61
Considerato anche che :
 numerosi studi epidemiologici e sperimentazioni cliniche dimostrano che il consumo di
bevande zuccherate è associato a un rischio aumentato di obesità, di sindrome metabolica,
e di diabete (Te Morenga L et al. BMJ 2013;346:e7492)
 che c’è il forte sospetto che anche le bevande zero siano associate alla sindrome metabolica
e al diabete
 che il consumo di patatine, prodotti a base di farine raffinate, dolciumi commerciali e, succhi
di frutta, è associato a un maggior rischio di obesità, (Mozzaffarian 2011 New Engl J Med
364:2392)
 che il Codice Europeo Contro il Cancro raccomanda di evitare le bevande zuccherate e
limitare i cibi ad alta densità calorica, cioè i cibi ricchi di grassi, zuccheri e farine raffinate
 che il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro e il Codice Europeo Contro il Cancro
raccomandano di basare l’alimentazione quotidiana soprattutto su frutta verdure ,
legumi e cereali integrali
Dott.ssa Cremonini Alessandra
62
Ai responsabili dei presidi scolastici:

EVITARE LA PRESENZA DI CIBI SCONSIGLIATI (BEVANDE ZUCCHERATE,
BEVANDE “ZERO”, MERENDINE CON FARINE RAFFINATE O GRASSI
IDROGENATI O SCIROPPO DI GLUCOSIO E FRUTTOSIO) NEI
DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESENTI A SCUOLA
Dott.ssa Cremonini Alessandra
63
BASARE LA PIANIFICAZIONE DEI MENU SETTIMANALI SUI
SEGUENTI CRITERI:
 QUOTIDIANAMENTE VERDURE E FRUTTA DI STAGIONE
 CEREALI e PASTA anche INTEGRALI E BIOLOGICI,
 LEGUMI almeno 2-3 volte alla settimana,
 PREDILIGERE PASTI CON PRODOTTI ANIMALI CHE SIANO DI PROVENIENZA
BIOLOGICA, NON DA ALLEVAMENTO INTENSIVO
 EVITARE CARNI CONSERVATE
 EVITARE BEVANDE ZUCCHERATE compresi i succhi di frutta zuccherati o ll the
zuccherato nelle macchinette
 EVITARE DI PROPORRE CIBI CON GRASSI IDROGENATI
 RIDURRE PRODOTTI CON FARINE 00 COME PRIMO INGREDIENTE
 EVITARE I DADI E USARE (POCO) SALE MARINO
Dott.ssa Cremonini Alessandra
64
LA MENSA CHE VORREI
1. basata su un’alimentazione sana ed equilibrata che recepisce le linee
guida dell’OMS e anche il Codice Europeo Anticancro in una logica di salute
e prevenzione ed elimina qualsiasi alimento potenzialmente rischioso;
2. bio-sostenibile, sensibile all’ambiente e al territorio circostante che
favorisce nello sviluppo di prodotti biologici certificati o prodotti tipici
3. attenta e sensibile ai bambini con dieta speciale (celiaci, allergici,
intolleranti, ecc.) affinché non si sentano discriminati rispetto ai loro
compagni;
4. educativa, che sia accompagnata da progetti di educazione alimentare
per i bambini e per le famiglie;
5. dinamica, con menu che variano di frequente e un servizio che, se
cambia, è per recepire miglioramenti;
Dott.ssa Cremonini Alessandra
65
Regole generali per la preparazione dei pasti a casa:


Variare il più possibile
Completare l ‘alimentazione con cibi non contenuti nel menu
scolastico


Adattarsi agli introiti effettivi del bimbo, giorno per giorno
Introdurre cambiamenti alimentari in modo lento ma costante
Dott.ssa Cremonini Alessandra
66
Dott.ssa Cremonini Alessandra
6
7
L’alimentazione e il cibo
che scegliamo è importante.
Se da malati può aiutare a stare
meglio, da sani può aiutare a non
farci ammalare!
Franco Berrino-Istituto Tumori Milano
Dott.ssa Cremonini Alessandra
6
8
La salute comincia dallo
stile di vita
EDUCHIAMOLI AL RISPETTO DI SE STESSI E
DELL’AMBIENTE
Dott.ssa Cremonini Alessandra
69
Dott.ssa Cremonini Alessandra
70
Grazie
per
l’attenzione
Dr.ssa Cremonini Alessandra
Biologo Nutrizionista-Naturopata
[email protected]
Dott.ssa Cremonini Alessandra
71
Dott.ssa Cremonini Alessandra
72
Scarica