Glossario - Zanichelli online per la scuola

annuncio pubblicitario
Pagine finali-364-368:Parte 1_Laboratorio
9-01-2008
8:11
Pagina 365
365
Il mio laboratorio di storia
Glossario
Apostolo - Ciascuno dei dodici discepoli inviati da Gesù Cristo per
predicare il Vangelo.
Antipapa - Papa eletto illegittimamente.
Aristocrazia - L’insieme delle famiglie più nobili e ricche oppure lo
stato (vedi) da loro governato.
Autonomia - È la possibilità di governarsi con leggi proprie.
Baratto - Scambio di una merce con
un’altra senza far uso di moneta.
Barbaro - Per i Greci e i Romani era
«barbaro» chi non sapeva parlare
la loro lingua, cioè lo straniero,
considerato incivile e inferiore. Le
invasioni (vedi) dei barbari – popoli che vivevano oltre i confini
dell’impero – furono una delle
cause della caduta dell’impero romano d’occidente (V secolo d.C.).
Borghesia - Nel Basso Medioevo è
un’importante classe sociale (vedi)
cittadina costituita da mercanti,
banchieri, artigiani, giudici, medici, notai e altri professionisti, che
basano la loro ricchezza più sul
possesso del denaro che sulle proprietà terriere. Riuniti in corporazioni (vedi) i borghesi ottengono
fra il XII e il XIV secolo diritti e privilegi e riescono a prender parte al
governo delle città, a volte scontrandosi con i nobili, a volte alleandosi a loro.
Cadetto - Figlio non primogenito di
famiglia nobile, di solito escluso
dall’eredità e perciò costretto a intraprendere la carriera religiosa o
militare.
Califfo - Capo supremo dell’Islam
(vedi), insieme religioso e politico.
Carestia - Periodo in cui manca il cibo e il necessario per vivere
Cavaliere - Nel Medioevo guerriero a
cavallo, spesso figlio cadetto (vedi)
di famiglia nobile.
Chiesa - La comunità dei cristiani.
Chiesa cattolica (o universale) è
detta la Chiesa cristiana di Roma;
Chiesa ortodossa quella greca (o bizantina), staccatasi da Roma con lo
scisma (vedi) di oriente.
Cittadino - Abitante di uno stato o di
una città-stato che ha il diritto di
partecipare alla vita politica.
Città-stato - Città organizzata come
uno stato (vedi), cioè con il suo territorio, la sua popolazione e un’autorità che la governa.
Civiltà - Con questa parola si intendono tutti gli aspetti della vita di
un popolo in un certo momento
della sua storia; ad esempio, l’organizzazione politica (lo stato), l’organizzazione sociale (le classi sociali), i mezzi con cui soddisfa i
propri bisogni (caccia, agricoltura…), il progresso delle tecniche, la
religione, la scrittura, ecc…
Classe sociale - Insieme di individui
simili per potere, ricchezza, prestigio di cui godono nella società. Le
classi sociali sono gruppi aperti:
ciò significa che non è impossibile
passare da una classe all’altra. Ad
esempio, chi è povero può diventare ricco o viceversa.
Clero - L’insieme degli uomini di
Chiesa: vescovi, preti, chierici, abati e monaci.
Codice - Raccolta di leggi scritte.
Uno dei più famosi è il codice di
Giustiniano (VI secolo d.C.).
Colonia - In età antica, è una città
fondata da gruppi di cittadini al di
fuori del loro stato.
Compagnie di ventura (o condotte)
- Truppe mercenarie (vedi) guidate
da un capitano detto condottiero.
Nei secoli XIV e XV sono particolarmente diffuse in Italia, dove
combattono al servizio di Stati o di
singoli signori.
Comune - Nel Medioevo, i Comuni
sono città divenute autonome che
si governano con leggi proprie. I
Comuni sorgono fra l’XI e il XIV
secolo in molte regioni dell’Europa
occidentale, ma il fenomeno ha il
massimo sviluppo nell’Italia del
Nord e del Centro.
Corporazione - Nel Medioevo, associazione di cui fanno parte tutti coloro che esercitano lo stesso mestiere o la stessa professione (corporazione dei fabbri, dei panettieri, dei notai…). Le corporazioni,
chiamate anche arti o gilde, difendono gli interessi degli associati e
regolano rigidamente prezzi delle
merci, salari, orari e tecniche di lavoro.
Corte (feudale) - (vedi) Villa
Corvée - Questa parola francese indica il lavoro gratuito obbligatorio
che in Età feudale i contadini erano
tenuti ad eseguire per conto del signore da cui dipendevano.
Crisi - Usata genericamente la parola
significa situazione di grande difficoltà.
Cristianesimo - Religione monoteista predicata da Gesù di Nazaret,
detto il Messia, la cui vita è narrata
nei Vangeli. Inizialmente perseguitato, il Cristianesimo divenne alla
fine del IV secolo la religione ufficiale dell’impero romano.
Crociata - Spedizione militare condotta dai popoli cristiani contro
l’Islam (vedi) per liberare la Terra
Santa dai Turchi. Le crociate furono otto e si susseguirono dal 1096
al 1270.
Cultura - Tutto quanto un individuo
impara dagli altri componenti della società in cui vive: conoscenze,
tecniche, lingua, costumi, valori,
comportamenti….
Democrazia - Letteralmente significa «potere del popolo». È democratica quella forma di governo in
cui i cittadini si governano da soli o
Paolucci, Signorini • L'ora di storia • edizione rossa © 2010 Zanichelli editore S.p.A. Bologna
Pagine finali-364-368:Parte 1_Laboratorio
366
9-01-2008
8:11
Pagina 366
Glossario
eleggono i propri governanti. Nell’Antichità la prima forma di democrazia viene realizzata ad Atene
nel V secolo a.C.
Demografia - È la scienza della popolazione.
Dinastia - Famiglia reale nella quale
il potere passa di padre in figlio.
Diritto - L’insieme delle leggi e delle
norme che regolano la vita sociale,
limitando la libertà di ciascuno
nell’interesse di tutti.
Diritti politici - Possibilità di prender parte alla vita politica dello stato, ad esempio, esercitando il diritto di voto.
Dominio temporale dei papi - Potere
terreno e politico del papa in quanto sovrano dello stato della Chiesa.
Ha inizio nell’VIII secolo, con la
concessione al pontefice di alcuni
territori dell’Italia centrale da parte
del re dei Franchi, e dura più di dieci secoli, fino al 1870.
Epidemia - Rapida diffusione di una
malattia infettiva.
Eresia - Interpretazione della dottrina cristiana ritenuta errata dalla
Chiesa.
Feudalesimo - Nell’Europa medievale, organizzazione politica, economica e sociale basata sul feudo (vedi). Si sviluppa a partire dal IX secolo e dura almeno fino al XII-XIII
secolo. Ma gli ultimi resti di Feudalesimo scompaiono molto più tardi (XVIII-XIX secolo).
Feudo - Un territorio concesso da un
signore a un vassallo in ricompensa del suo aiuto militare. Feudatario si chiama il vassallo che ha ricevuto un feudo.
Giubileo - Celebrazione solenne di
un Anno Santo, un periodo durante il quale i fedeli possono ottenere
particolari indulgenze e sono invitati alla conversione e al pellegrinaggio. Il primo giubileo cristiano
fu celebrato nel 1300.
Guerra - Conflitto militare. Guerra
civile - Quella in cui combattono
fra loro cittadini di uno stesso paese o di una stessa città. Guerra santa
(o jihad) - Per i musulmani, impegno a convertire gli infedeli alla fede islamica o anche vera e propria
lotta armata contro di loro.
Impero - La parola indica sia una forma di governo monarchico a capo
del quale c’è un imperatore, sia il
grande stato (vedi), comprendente
più popoli e più paesi, che l’imperatore governa.
Impero bizantino - È l’impero romano d’oriente, chiamato anche bizantino dall’antico nome della sua
capitale, Bisanzio, poi ribattezzata
Costantinopoli.
Inquisizione - Tribunale ecclesiastico istituito nel secolo XII per reprimere le eresie (vedi).
Invasione - Occupazione violenta di
un territorio altrui.
Investitura - In Età feudale, cerimonia con cui un signore concedeva
un feudo (vedi) a un vassallo (vedi). Si chiama lotta per le investiture
il conflitto fra papato e impero,
provocato principalmente dal contrasto sulla nomina (investitura)
dei vescovi (XI/XII secolo).
Islam (Islamismo) - Religione predicata da Maometto nel secolo VII. Si
basa sulla credenza in un unico
Dio, Allah, di cui Maometto è l’ultimo profeta. I seguaci di Maometto si chiamano maomettani o musulmani (dalla parola araba muslim
che significa credente) o islamici. Il
libro sacro dei musulmani è il Corano.
Laico - Si dice di persona che non fa
parte del clero (vedi) oppure di
istituzioni, di credenze che non si
ispirano strettamente a princìpi religiosi (ad esempio, stato laico,
scuola laica, cultura laica).
Latifondo - Vasta proprietà terriera
appartenente a un unico padrone,
il latifondista.
Legge - Norma di comportamento
che lo stato fissa per regolare la vita
della comunità e che tutti i cittadini sono tenuti a rispettare.
Maggese - Terreno lasciato a riposo.
Medioevo - Periodo che, per convenzione, va dalla caduta dell’impero
romano d’occidente (476) alla scoperta dell’America (1492). Si divide in: Alto Medioevo (fino all’anno
1000) e Basso Medioevo (dopo l’anno 1000). È preceduto dall’Età antica o Antichità.
Mercenario - Soldato che combatte
per mestiere, al servizio di chi lo
paga.
Migrazione - Spostamento di popolazioni da un territorio a un altro.
Può avvenire per piccoli gruppi
oppure in massa. Nell’Antichità le
migrazioni assunsero spesso la forma violenta delle invasioni (vedi).
Monachesimo - Sistema religioso nel
quale uomini e donne si ritirano
dal mondo per vivere in solitudine
o in comunità. Iniziato in Oriente
nel III secolo d.C., il monachesimo
svolse nell’Europa medievale
un’importante funzione religiosa,
sociale e culturale.
Monarchia - Indica il governo di un
re o lo stato (vedi) governato da un
re. È la forma di governo più diffusa dell’Antichità. Si chiama monarchia nazionale quella che riunisce
sul suo territorio un’intera nazione
(vedi). Le prime monarchie nazionali d’Europa furono la Francia,
l’Inghilterra e la Spagna.
Monastero - Edificio in cui vivono in
comunità monaci o monache consacrati a Dio.
Monoteista - Si dice di una religione
che ammette l’esistenza di un unico Dio. La prima religione monoteista fu l’Ebraismo.
Nazione - Insieme di persone che
hanno in comune la lingua, la storia, la religione, le tradizioni, i costumi…
Nomade - Si dice di chi non ha fissa
dimora.
Oligarchia - Forma di governo in cui
Paolucci, Signorini • L'ora di storia • edizione rossa © 2010 Zanichelli editore S.p.A. Bologna
Pagine finali-364-368:Parte 1_Laboratorio
16-01-2008
8:57
Pagina 367
367
Glossario
il potere appartiene a una minoranza di famiglie, le più nobili o le
più ricche.
Ordine (o stato) - Ciascuna delle tre
categorie di persone in cui si considerava divisa la società feudale: coloro che pregano, cioè il clero (vedi), coloro che combattono, cioè i
nobili, coloro che lavorano, cioè i
contadini. A differenza delle classi
sociali (vedi), ogni ordine aveva diritti e doveri diversi, fissati per legge. Ordine religioso- Associazione
di religiosi che fanno vita in comune e obbediscono alla stessa regola.
Pagano - Nei primi tempi del Cristianesimo, seguace della religione
greco-romana.
Pellegrinaggio - Viaggio di penitenza
o di devozione verso un luogo santo.
Poligamia - Per un uomo, possibilità
di avere più mogli.
Politeista - Si dice di una religione
che ammette l’esistenza di più dei.
Potere temporale (del papa) - Quello
terreno e politico esercitato dai
pontefici sul Patrimonio di San
Pietro, poi divenuto lo Stato della
Chiesa.
Principato - Una signoria (vedi) si
trasforma in principato quando il
signore acquista il diritto di trasmettere in eredità ai figli il suo potere, grazie ad un titolo nobiliare
ottenuto dal papa o dall’imperatore. In Italia, fra Tre e Quattrocento,
nascono parecchi principati, spesso estesi su una o più regioni.
Regno - Stato governato da un re.
Repubblica - Forma di governo nella
quale i governanti sono eletti dai
cittadini e restano in carica per un
tempo determinato.
Repubbliche marinare - Città marittime italiane (Amalfi, Venezia, Genova, Pisa) governate da oligarchie
(vedi) di mercanti, che nel Basso
Medioevo (vedi) acquistarono benessere e potenza praticando il
commercio marittimo.
Rotazione triennale - I contadini
fanno ruotare le colture sul terreno, alternando cereali, legumi,
maggese (vedi), così da tornare
ogni tre anni alla situazione di partenza. La rotazione triennale, sostituendo quella biennale (alternanza
di cereali e maggese), permette di
aumentare la produzione agricola.
Sacro Romano Impero - Quello nato
il giorno di Natale dell’anno 800
con l’incoronazione imperiale di
Carlo Magno in Roma. Prende il
nome di Sacro Romano Impero germanico quello fondato nel 962 da
Ottone I di Sassonia e durato, nominalmente, fino al 1806.
Schiavitù - Condizione per cui gli esseri umani diventano proprietà di
altri e perdono i loro diritti fondamentali (libertà, vita...). Nell’Antichità gli schiavi erano, di solito,
prigionieri di guerra.
Scisma - Separazione di un gruppo
di fedeli dalla sua Chiesa. Lo scisma
d’oriente (1054) fu la separazione
della Chiesa di Costantinopoli (o
Chiesa ortodossa) dalla Chiesa di
Roma (o Chiesa cattolica). Lo scisma d’occidente fu il periodo di divisione all’interno della Chiesa cattolica (1378-1417) caratterizzato
dall’elezione di papi e antipapi (vedi).
Scomunica - Espulsione dalla comunità dei fedeli.
Servo della gleba - Nel Medioevo e in
Età moderna, contadino legato alla
terra del padrone. Se la terra è donata o venduta anch’egli è automaticamente donato e venduto.
Signoria - Forma di governo nel quale tutto il potere si concentra nelle
mani di uno solo, il signore. Dalla
fine del XIII secolo numerosi Comuni (vedi) italiani vengono trasformati in Signorie con l’intento
di porre fine alle lotte interne fra
gruppi di cittadini.
Stato - Organizzazione politica di un
popolo, che risiede stabilmente su
un territorio e riconosce un’autorità che lo governa.
Storia - Narrazione di fatti e di modi
di vivere del passato, basata sulla ricerca e sui documenti.
Teocrazia - Forma di governo in cui i
princìpi e gli interessi della religione hanno la prevalenza su quelli
politici.
Vassallo - Uomo libero che accetta di
mettersi al servizio del sovrano con
un giuramento di fedeltà eterna,
per consigliarlo e combattere al
suo fianco. In cambio riceve in
concessione un feudo (vedi), sui
cui abitanti può esercitare la sua signoria. Vassallaggio è il rapporto
che lega il vassallo al suo signore.
Villa (o corte) - In Età feudale, centro
della vita economica. Era costituita
da una parte padronale e dai poderi (mansi) affidati ai coloni. Economicamente tendeva a essere autosufficiente e a produrre al suo interno tutto quanto era necessario
per vivere.
Paolucci, Signorini • L'ora di storia • edizione rossa © 2010 Zanichelli editore S.p.A. Bologna
Scarica