1 ITF Fisica 2015-16

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
“G. e M. MONTANI”
FERMO
Anno scolastico 2015 - 2016
Programma di FISICA e LABORATORIO
Classe 1° ITF
Docenti
proff. Elvezio Serena – Vincenzo Arminio
TEST d’INGRESSO:
Calcolo numerico, Calcolo algebrico, Geometria, Percentuali,
Proporzioni, Equivalenze e Grafici
INTRODUZIONE allo STUDIO della FISICA
GRANDEZZE FISICHE e loro MISURA
Introduzione allo studio della Fisica.
Ruolo e importanza della Fisica nella vita quotidiana.
Osservazione di fenomeni fisici. Le grandezze fisiche.
Esempio di studio dell’oscillazione di un pendolo semplice.
Esempio di legge fisica ed equazione matematica.
La simbologia e il linguaggio scientifico.
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura.
Regole di scrittura del risultato di una misura.
I prefissi. La misura di lunghezza. Misura della massa.
Misura di aree di superfici, volumi di corpi e intervalli di tempo.
Operazioni tra grandezze omogenee e non omogenee.
Il metodo scientifico di Galilei.
La densità di un corpo o una sostanza e sua unità di misura.
Le potenze di dieci e la notazione esponenziale.
Prodotto e quoziente tra numeri espressi in forma scientifica.
Arrotondamento e ordine di grandezza di un numero.
Incertezza nelle misure. Errore assoluto.
Errori di misura, accidentali e sistematici.
Media di un insieme ripetuto di misure e calcolo dell’errore assoluto tramite la
semidispersione massima.
L’incertezza relativa e percentuale. La precisione di una misura.
Cenno alla propagazione degli errori nelle misure indirette.
Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche.
La rappresentazione di fenomeni fisici, la raccolta di dati sperimentali e la
deduzione di leggi.
Proporzionalità diretta e pendenza di una retta.
La correlazione lineare.
La proporzionalità inversa.
Grandezze scalari e vettoriali.
I vettori e le loro caratteristiche.
Composizione di vettori: regola del parallelogramma e metodo punta-coda.
Le forze: caratteristiche, unità di misura, effetti. Il dinamometro.
Forza peso e baricentro di un corpo.
Massa e peso.
Gli allungamenti elastici. La costante elastica di una molla.
La legge di Hooke.
Scomposizione di un vettore secondo direzioni ortogonali.
L’EQUILIBRIO dei CORPI
Il punto materiale e il corpo rigido.
Il concetto di equilibrio.
Forze vincolari.
I triangoli simili.
L’equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato.
Il momento di una forza rispetto a un punto o un asse.
La coppia di forze.
Equilibrio alla traslazione e alla rotazione.
Il MOVIMENTO dei CORPI
Introduzione allo studio del moto.
Punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento.
Definizione di velocità media.
Da km/h a m/s e viceversa.
Legge oraria completa del moto rettilineo uniforme.
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo.
Esperienze di LABORATORIO di FISICA
e Relazioni da consegnare con puntualità nel corso dell'anno
Esp. N. 1:
Esp. N. 2:
Esp. N. 3:
Esp. N. 4:
Esp. N. 5:
Esp. N. 6:
Esp. N. 7:
Misura diretta dell’area di una superficie irregolare e calcolo degli
errori.
Misura del periodo di oscillazione di un pendolo semplice e calcolo
degli errori.
Calcolo del π con metodo sperimentale. Grafico circonferenza-
diametro e proporzionalità diretta.
Equilibrio di forze complanari e concorrenti. Verifica della regola del
parallelogramma e del metodo punta-coda.
Studio sperimentale dell’allungamento elastico di una molla e verifica
della legge di Hooke.
Studio sperimentale della leva di I genere e proporzionalità inversa.
Studio sperimentale dell'equilibrio di un corpo appoggiato su un
piano inclinato.
Fermo, 4 giugno 2016
Scarica