Geografia

annuncio pubblicitario
PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
SCUOLA PRIMARIA
Disciplina:GEOGRAFIA
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È
disciplina “di cerniera” per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici
e ambientali.
Considera i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali, aprendo alla
consapevolezza di far parte di una comunità territoriale e consentendo lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza
attiva.






TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte, realizzare semplici schizzi cartografici, progettare percorsi
e itinerari.
Riconosce e nomina i principali “oggetti” geografici fisici
Individua caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani individuando analogie e
differenze con quelli di altre regioni geografiche
Coglie nei paesaggi storia e trasformazioni operate dall’uomo
Si rende conto della connessione e della interdipendenza dei fattori fisici ed antropici nei paesaggi.
AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA
AREA
1: ORIENTAMENTO
 L’alunno si muove nello spazio circostante
utilizzando indicatori topologici
2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
 L’alunno coglie il rapporto tra la realtà
geografica e la sua rappresentazione
3: PAESAGGIO
 L’alunno conosce ambienti scolastici e li
distingue secondo caratteristiche e
funzioni
4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
 l’alunno apprende il concetto di regione
TRAGUARDI DI COMPETENZA
-Localizzare oggetti secondo indicatori spaziali
-Muoversi nello spazio utilizzando indicatori e
punti di riferimento
-Descrivere i propri spostamenti
-Seguire percorsi stabiliti
-Rappresentare graficamente spazi vissuti
-Rappresentare percorsi
-Indicare posizioni in un reticolo
-Classificare gli spazi scolastici secondo un
approccio percettivo-sensoriale
-Classificare gli spazi scolastici secondo le diverse
funzioni
-Riconoscere e rappresentare regioni interne ed
esterne
-Riconoscere e rappresentare confini
-rappresentare oggetti e spazi delimitati
AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA
AREA
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1: ORIENTAMENTO
 L’alunno si orienta nello spazio fisico e
nello spazio rappresentato
- Orientarsi nello spazio circostante attraverso
punti di riferimento e utilizzando gli indicatori
topologici
- Utilizzare le mappe di spazi noti che si formano
nella mente (carte mentali).
2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
 L’alunno rappresenta spazi noti e ne
identifica le caratteristiche
- Utilizzare i concetti di spazio aperto, chiuso,
confini naturali, artificiali, elementi fissi, elementi
mobili, punti di riferimento.
3: PAESAGGIO
 L’alunno colloca nello spazio e nel tempo
fatti ed elementi relativi all'ambiente di
vita, al paesaggio naturale e antropico.

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e
4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
-Riconoscere le principali caratteristiche dei diversi
ambienti
-Distinguere gli elementi naturali e antropici
nell’ambiente di vita e nel paesaggio

L’alunno individua le trasformazioni nel
paesaggio naturale e antropico
ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.)
-Tracciare percorsi effettuati nello spazio
circostante.
-Leggere e interpretare la pianta dello spazio noto.
AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
AREA
1: ORIENTAMENTO
 L’alunno si orienta nello spazio fisico e
nello spazio rappresentato
TRAGUARDI DI COMPETENZA
- muoversi consapevolmente nello spazio
circostante, orientandosi attraverso punti di
riferimento
- scoprire i punti cardinali anche in relazione al
Sole.
-utilizzare gli indicatori topologici e le mappe
mentali.
2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- rappresentare con punto di vista dall'alto e in
scala ridotta oggetti, ambienti noti e percorsi
 L’alunno rappresenta elementi relativi
all'ambiente di vita, al paesaggio naturale e effettuati nello spazio circostante.
-Leggere e interpretare piante, mappe e carte.
antropico.
3: PAESAGGIO
 L’alunno conosce e colloca nello spazio e
nel tempo fatti ed elementi relativi
all'ambiente di vita, al paesaggio
naturale ed antropico
4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno individua le trasformazioni nel
paesaggio naturale e antropico
-Conoscere il territorio circostante attraverso
l'approccio percettivo e l'osservazione diretta
-individuare e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano i vari tipi di ambiente
-Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le
funzioni dei vari spazi e le loro connessioni
-Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dalle attività umane
AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA
AREA
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1: ORIENTAMENTO
 L’alunno si orienta nello spazio fisico e
nello spazio rappresentato
-Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali
-Estendere le proprie carte mentali al territorio
italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione
indiretta (documenti cartografici, immagini)
2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio,
fatti e fenomeni locali e globali, interpretando
carte geografiche, carte tematiche, grafici,
elaborazioni digitali
-Localizzare le regioni fisiche principali e le
principali caratteristiche del territorio italiano

L’alunno ricava informazioni geografiche
da una pluralità di fonti (cartografiche e
satellitari, tecnologiche digitali,
fotografiche, artistico-letterarie, ecc.)
3: PAESAGGIO
 L’alunno rappresenta caratteristiche e
individua trasformazioni nel paesaggio
fisico e antropico
- Conoscere gli elementi che caratterizzano i
principali paesaggi italiani
-individuare analogie, differenze ed elementi di
particolare valore ambientale e culturale da
tutelare e valorizzare.
4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,

L’alunno conosce lo spazio geografico
come sistema territoriale costituito da
elementi fisici e antropici legati da rapporti
di interdipendenza.
climatica, storico-culturale) e utilizzarlo a partire
dal contesto italiano.
-Individuare problemi relativi alla tutela e alla
valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA
AREA
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1: ORIENTAMENTO
 L’alunno si orienta nello spazio fisico e
nello spazio rappresentato
- Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali.
2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
 Leggere l’organizzazione di un territorio,
utilizzando il linguaggio e gli strumenti
specifici della geografia.
- interpretare carte geografiche e globo terrestre
-realizzare semplici schizzi geografici e carte
tematiche
-progettare percorsi e itinerari di viaggio.
3: PAESAGGIO
 L’alunno rappresenta caratteristiche e
individua trasformazioni nel paesaggio
fisico e antropico
-Conoscere gli elementi che caratterizzano alcuni
paesaggi italiani, individuando analogie e
differenze
-Riconoscere le modifiche che l'uomo ha operato
sul territorio.
4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
-Acquisire il concetto di regione geografica
(fisica, climatica, storico-culturale,
amministrativa) e utilizzarlo a partire dal
contesto italiano.
-Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le
regioni fisiche, storiche e amministrative.
-Individuare e descrivere gli elementi fisici che
caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita
della propria regione
-Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dalle attività umane.

L’alunno conosce lo spazio geografico
come sistema territoriale costituito da
elementi fisici e antropici legati da rapporti
di interdipendenza.
Scarica