C014 - Congressi AIRO

annuncio pubblicitario
Radiochemioterapia nei tumori del retto
nel paziente anziano: irradiare i linfonodi
pelvici?
Carlo Greco
Università Campus Bio-Medico
di Roma -Oncologica
Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma – Italia!
Radioterapia
www.unicampus.it!
Università Campus Bio-Medico, Roma
Background
1.  La RT-CHT + TME migliora il controllo locale
2.  Tale trattamento non è scevro da effetti collaterali
3.  Le moderne metodiche d’imaging consentono
un’accurata stadiazione della malattia
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Correlazione tra profondità d’invasione e % di N positivi degli spazi laterali
Profondità di
invasione!
Sm (pT1)!
Mp (pT2)!
A1 (pT2)!
A2 (pT3)!
Ai (pT4)!
All!
N° pazienti!
70!
175!
170!
320!
29!
764!
Linfonodi laterali
positivi!
2 (2.8%)!
6 (3.4%)!
15 (8.8%)!
34 (10.6%)!
9 (31%)!
66 (8.6%)!
Dis Colon Rectum 2000;43:$59-$68.
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Correlazione tra distanza dal margine anale e % di N positivi degli spazi laterali
Distanza dal
margine anale
>
5.1-6
4.1-5
3.1-4
2.1-3
1.1-2
0-1
All
N° pazienti
308
72
69
65
72
80
98
764
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Linfonodi laterali
positivi
2 (0.6%)
1 (1.4%)
6 (7.5%)
6 (7%)
12 (16.7%)
10 (12.5%)
29 (29.6%)
66 (8.6%)
Dis Colon Rectum 2000;43:$59-$68.
2315 pazienti (resezioni R0-R2)
155 con recidiva
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Sik et al. Int.J.Radiation Oncology Biol. Phys. 72 658-664 2008
The rate of positive LLNs underwent PSD was 7.5% in upper rectum
and 14.5% in lower rectum
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Background
1.  La RT-CHT + TME migliora il controllo locale
2.  Tale trattamento non è scevro da effetti collaterali
3.  Le moderne metodiche d imaging consentono
un accurata stadiazione della malattia
4.  In circa il 90% dei pazienti con malattia non infiltrante
gli organi pelvici e con minimo coinvolgimento
linfonodale, la RT profilattica dei linfonodi pelvici
laterali potrebbe essere un overtreatment
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Obiettivo
Valutazione della tossicità e dell’efficacia del trattamento
radiochemioterapico neoadiuvante nel paziente anziano
con diagnosi di adenocarcinoma del retto extraparietale e
malattia linfonodale limitata (T2 N1-T3 N0-1) evitando
l’irradiazione dei linfonodi pelvici laterali
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Materiali e Metodi
Da Giugno 2008 a Gennaio 2013
• 
• 
• 
• 
• 
≥ 70
ECOG 0-1
diagnosi istologica di Adenocarcinoma
Stadiazione mediante TC e/o RM con mdc e PET/TC 18FDG
cT2-3 N0-1 M0
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Radioterapia :
Treatment Planning
•  CTV: Tumore primitivo + mesoretto + linfonodi
positivi
•  PTV: CTV + 1 cm
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Radioterapia :
Treatment Planning
Dose totale 50.4 Gy (1.8 Gy/die)
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Chemioterapia
Concomitante
Farmaco!
N° pazienti!
Capecitabina +/- Platinoidi!
15!
5FU +/- Platinoidi!
10!
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI (N = 25)
Età
76 (70-85 range)
Sesso (M:F)
18/7
SEDE
< 4 cm
4-8 cm
> 8 cm
4
14
7
STADIO
IIA (T3 N0)
III A (T2 N1)
III B (T3 N1)
12
3
10
ECOG
0
1
!
14
11
Charlson score
2
3
4
11
10
4
CEA pre-RT
<5 mg/L
6–20 mg/L
>20 mg/L
nv
12
8
1
4
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
RISULTATI
Tossicità!
G1!
G2!
G3 !
Neutropenia!
2 !
1!
1!
Trombocitopenia!
9!
2!
-!
Anemia
11!
1!
-!
Cistite!
2!
-!
-!
Proctite !
7!
5!
1!
Diarrea!
2!
1!
2!
Nel 16% dei casi è stato necessario variare la schedula chemioterapica
Tutti i pazienti hanno completato la radioterapia come da programma
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Downstaging clinico: 68%
Stadiazione post Radiochemioterapia!
Stadiazione !
Pre RT-CHT!
Stadio I!
(16)!
Stadio IIA (12)!
9 (36%)!
Stadio IIIA (3)!
1 (4%)!
Stadio IIIB (10)!
6 (24%)!
Stadio IIA! Stadio IIIA!
(4)!
(2)!
Stadio IIIB!
(3)!
3(12%)!
2 (8%)!
1 (4%)!
3(12%)!
Tot paz (25)!
Pre-RT
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Post- RT
Chirurgia
à Pz sottoposti ad intervento chirurgico : 24/25
à Tipologia Intervento:
•  Resezione Anteriore: 18
•  TEM: 2
•  Miles: 4
à Complicanze Postoperatorie:
•  Deiscenza Anastomotiche: 2
•  Sepsi: 1
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
RISULTATI
TRG*!
1
7/ 19 (37%)
2
3
3/19 (16%)
5/19 (26%)
4
4/19 (21%)
*Valutabile in 19/23 pz che hanno eseguito intervento chirurgico
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Downstaging patologico:
Stadiazione Post RT-CT
ypT0
8 (33,3%)
ypT1
2 (8.3%)
ypT2
7 (29,1%)
ypT3
7 (29,1%)
Stadiazione pre RT/CHT
Stadiazione Post RT
N0
pN0
10
pN1
N1 (13)
2
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Follow-up Controlli clinico strumentali trimestrali durante i primi due anni
semestrali durante i successivi.
Follow Up!
Mesi!
Mediano!
22!
Range!
6-70.8!
Nessuna recidiva locoregionale
STATUS!
NED!
20!
AWD!
3!
DOC!
2!
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Conclusione
Evitare l’irradiazione profilattica dei linfonodi migliora la
compliance al trattamento senza comprometterne
l’efficacia
Un follow-up più protratto ci consentirà di capire se tale
strategia è perseguibile per tutti i pazienti con neoplasia
del retto limitata.
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
c.greco @unicampus.it
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA!
www.unicampus.it!
Scarica