Programmazione annuale classe quinta

annuncio pubblicitario
Programmazione annuale classe quinta
a.s. 2013/2014
Docente: Chiara Bubola
Materia: Filosofia
Classe: 5^Bs
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di
NUCLEI TEMATICI O DISCIPLINARI:
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
Collocare storicamente e comprendere nella loro formulazione i diversi modelli di ragionamento.
Argomentare in modo il più possibile rigoroso.
Promuovere e affinare la sensibilità critica sulla base di sintesi elaborate poersonalmente avvalendosi delle
soluzioni filosofiche del passato.
ABILITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
Riconoscere ed analizzare i problemi più significativi dell’età contemporanea considerati nella loro
complessità.
Adoperare in modo adeguato il lessico e i concetti della filosofia contemporanea
Problematizzare idee e teorie riconoscendo la loro storicità.
Ragionare sulla base di diversi modelli individuandone le specificità e le implicazioni.
Organizzare sintesi in modo autonomo rielaborando le conoscenze acquisite.
§
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
Kant
L’idealismo
Fichte
Hegel
Destra e Sinistra hegeliana; Feuerbach
Marx
Schpenhauer
Kierkegaard
Nietzsche
Freud
La scuola di Francoforte
Arendt
1
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
99
Modulo / U.D.
Periodo /ore
Kant: Critica della Ragion Pura; Critica della Ragion Pratica; Scritti politici
con particolare riferimento A Per la pace Perpetua.
Il passaggio dal Criticismo all’Idealismo. Il Romanticismo; l’Idealismo.
Fichte: La dottrina della Scienza. La riflessione politica.
Hegel: gli scritti giovanili; le critiche a Kant e Fichte. La fenomenologia
dello Spirito: l’assoluto come soggetto; la Dialettica. La Struttura del
Sistema. I Lineamenti di filosofia del Diritto.
Settembre - Ottobre
Novembre - Dicembre
Destra e Sinistra hegeliana. Feuerbach: dalla teologia all’antropologia; la
critica a Hegel. Marx: La critica a Hegel; I Manoscritti economico-filosofici
del’44: critica all’alienazione e umanismo. L’Ideologia tedesca: la critica a
Feuerbach: dall’uomo a individui determinati. Storia e materialismo. Il
Manifesto del Partito Comunista. Critica all’economia politica: Il Capitale
Gennaio - Febbraio
Schopenhauer: Il Mondo come Volontà e rappresentazione.
Kierkegaard: Gli stadi dell’esistenza; l’Angoscia e la possibilità; la Fede
come salvezza, paradosso e scandalo.
Nietzsche: La Nascita della tragedia: Apollineo e Dionisiaco. La morte di
Dio e il nichilismo. Così parlò Zarathustra: oltre-uomo e Eterno Ritorno.
La trasvalutazione dei Valori. La Volontà di potenza.
Marzo - Aprile
Freud: la scoperta dell’inconscio. Il Disagio della Civiltà: l’applicazione
della psicoanalisi alla vita sociale e politica.
Arendt: il dibattito sul Totalitarismo. La scuola di Francoforte: Adorno e
Horkheimer. Marcuse e il 1968
Maggio - Giugno
4. UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA (SOLO IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI) :
SI ALLEGA PROGRAMMA DI COMPRESENZA.
5. METODI
LE LEZIONI SI ARTICOLANO IN UNA PRIMA FASE CONSISTENTE NELL’ESPOSIZIONE DELL’AUTORE E DEI PROBLEMI
IN QUESTIONE E IN UNA SECONDA FASE CONSISTENTE NELLA LETTURA DEI BRANI TRATTI DALLE PRINCIPALI OPERE
DEI FILOSOFI ESAMINATI
2
6. MEZZI
MANUALE
SCHEMI
FOTOCOPIE
FILM
INTERVISTE
7. SPAZI
AULA
AULA-VIDEO
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
PROVE SCRITTE OGGETTIVE SUL MODELLO DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO PER VALUTARE IL GRADO DI
INFORMAZIONI, LA CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI, LA PRECISIONE NEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA.
INTERROGAZIONI TRADIZIONALI PER METTERE ALLA PROVA LE CAPACITÀ CRITICHE, DI COLLEGAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE
DEI CONTENUTI.
INTERVENTI PER VALUTARE IL GRADO DI PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI E LE CAPACITÀ INTUITIVE.
LA VALUTAZIONE SI AVVALE DI UNA GAMMA NUMERICA CHE VA DA 3 A 9 E ARRIVA A 10 PER LE PROVE SCRITTE
Cittadella, 1 novembre 2013
Firma del Docente
Chiara Bubola
3
Scarica