Istituzioni_e ceti_sociali_della_Roma_repubblicana

annuncio pubblicitario
Repubblica (lat. res publica, letteralmente “la cosa pubblica”).
Si chiama così, solitamente, una forma di governo non monarchica, ma rappresentativa, in cui cioè
tutti gli organi di governo sono in qualche modo rappresentativi di tutto il popolo. Per l’antica Roma
non si può tuttavia parlare di repubblica in senso moderno. Infatti non tutti i cittadini partecipavano
al potere politico, ma solo i ceti privilegiati; una consistente parte della popolazione era in condizione
di schiavitù o di povertà ed era perciò priva dei più elementari diritti civili; le donne godevano di
diritti civili, ma non di diritti politici. Pur con queste limitazioni, la repubblica si differenziava dalla forma di governo monarchico in quanto, sebbene non tutti i cittadini potessero essere eletti alle cariche
politiche, tuttavia i poteri dei magistrati erano attribuiti dall’assemblea popolare, le magistrature
erano collegiali e temporanee (proprio per evitare ogni tipo di concentrazione di potere e di privilegio
personale, caratteristico della monarchia)
Magistrature e sistema di governo repubblicano
I magistrati repubblicani erano eletti dai cittadini riuniti in comizi (centuriati e tributi) e restavano in
carica per un solo anno.
A capo della repubblica erano i due consoli, con potere esecutivo e militare; dirigevano la politica
della città, comandavano l’esercito, convocavano il senato e le assemblee. In momenti particolarmente gravi il potere si concentrava nelle mani di un dittatore, che però restava in carica solo sei
mesi.
I tribuni della plebe, eletti dai comizi tributi (cui partecipava solo la plebe)o, avevano il potere di
bloccare, nell’interesse della plebe, qualunque decisione presa da altri magistrati (diritto di veto).
I questori si occupavano della spesa pubblica e dell’erario; in origine erano due, ma il loro numero
aumentò progressivamente con l’ingrandirsi del territorio da amministrare.
I pretori erano responsabili dell’amministrazione della giustizia; i censori avevano il delicato compito di compilare le liste dei cittadini, ripartendoli nelle varie classi di censo; divennero poi i controllori della pubblica morale (potevano sospendere i magistrati la cui condotta fosse ritenuta sconveniente).
Si occupava del culto religioso il collegio sacerdotale dei pontefici, a capo del quale c’era il pontefice massimo; spettava ai pontefici (che provenivano dalle file senatorie) fissare il calendario delle
festività e compilare le tavole degli Annales.
Il senato, di cui facevano parte i capi delle famiglie patrizie (in seguito anche cavalieri e plebei) era
il centro della vita dello Stato: la sua approvazione era indispensabile perché le proposte di legge e
le decisioni delle varie assemblee avessero valore. Il senato inoltre stabiliva la politica estera e militare di Roma.
Nobilis, homo novus, plebs
L’aggettivo nobilis (in origine “conosciuto, illustre”) passò a indicare i potenti, sia come ceto sociale
(gli aristocratici) sia come gruppo di potere politico. Della nobilitas facevano parte sia patrizi sia
plebei, purché potessero vantare antenati che avessero già avuto accesso alle magistrature.
Nella pratica le magistrature più prestigiose, come la pretura e il consolato, erano una specie di proprietà privata di poche famiglie. Gli altri, coloro che per la prima volta accedevano a queste cariche o
entravano a far parte del senato, erano invece considerati homines novi, “uomini nuovi”.
Il termine plebs, “plebe” (che in origine si riferiva alla contrapposizione, forse etnica, con i patrizi), passò a designare sempre più spesso i poveri, coloro che non erano di nobiltà né patrizia né
plebea.
Equites
Nella Roma repubblicana la legge vietava ai senatori le attività commerciali. Chi se ne occupò fu il
ceto più ricco, composto da coloro che potevano permettersi l’armamento da cavaliere. I “cavalieri”
(equites) col tempo assunsero nuove funzioni, investendo i propri capitali in attività commerciali e finanziarie a largo raggio. I cavalieri controllavano l’approvvigionamento di Roma, le forniture militari,
il commercio di schiavi e di beni di lusso. Essi inoltre traevano profitto dagli appalti che lo Stato
concedeva ai privati per la riscossione delle imposte nelle province, per i rifornimenti all’esercito in
zone lontane, per l’esecuzione dei lavori pubblici. Tutte queste attività erano dette publica, e publicani venivano chiamati i cavalieri che le gestivano, magari organizzati in potenti compagnie commerciali. Inizialmente i cavalieri erano esclusi dalle cariche politiche.
Scarica