Programma di italiano I E 2013-2014 - Liceo B Croce

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Benedetto Croce Palermo
Anno scolastico 2013 – 2014 Classe I E
Programma di Italiano Docente: Alessandra Aglieri
Grammatica
Introduzione alla grammatica valenziale: il concetto di valenza verbale.
L’argomento soggetto: regole e peculiarità.
L’argomento oggetto diretto e indiretto: particolarità.
La reggenza: ruoli del soggetto e dell’oggetto nel mondo reale.
I verbi predicativi secondo la loro valenza: monovalenti, bivalenti, trivalenti, tetravalenti.
Verbi attivi e passivi, intransitivi e transitivi.
Verbi “irrequieti”: pensare, vivere.
Il verbo “fare” e il verbo “essere”, valenze e significati.
I verbi compositi: ausiliari, modali o servili, aspettuali, causativi e le rispettive perifrasi.
Gli argomenti compositi: il predicativo del soggetto e dell’oggetto.
Gli argomenti compositi: le oggettive completive. I nomi formati da più elementi e i nomi
con la “coda”. I verbi con argomento oggetto interno.
I circostanti necessari. L’uso pronominale dei verbi.
I verbi riflessivi e i verbi medi. Il coinvolgimento del soggetto. I verbi pronominali nel
nucleo della frase.
La costruzione passiva: normale, col “si” passivante, frase segmentata. Gli effetti della
costruzione passiva. Le particolarità della costruzione passiva. Il “si” impersonale. Le
proposizioni soggettive: caratteristiche e uso.
I verbi copulativi: uso e peculiarità.
Le trasformazioni del nucleo: le frasi completive soggettive e le proposizioni soggettive
posposte.
Le proposizioni oggettive, dirette e indirette. Uso dei tempi e dei modi nelle completive
oggettive.
Le trasformazioni della frase basica: le interrogative totali, parziali, disgiuntive e retoriche.
Le frasi volitive: imperative, desiderative, concessive.
Produzione scritta
Il tema tradizionale.
Il riassunto.
La descrizione
La recensione di un testo letterario e di un film.
Avviamento all’analisi del testo in prosa e della narrazione epica.
La relazione.
Antologia
La struttura del testo narrativo: le sequenze e la loro tipologia. L’ordine degli
avvenimenti: flashback, flashforward, in medias res. Lo spazio e il tempo della
narrazione. Il ritmo della narrazione e i tempi.
La descrizione. Lo stile e i temi della narrazione (lessico, sintassi, figure retoriche).
L’incipit, il titolo, le parole – chiave, i rimandi intertestuali.
Il sistema dei personaggi e la loro caratterizzazione (piatti, a bassorilievo, a tutto tondo).
Dalla lettura alla scrittura: il riassunto, che cos’è e come si fa, esempio di svolgimento.
Tipi di narratore: esterno, interno onnisciente: di 1°, di 2° e di 3° grado. Il punto di vista
interno, esterno, la focalizzazione esterna, lo straniamento, la suspense, l’ironia. Il flusso di
coscienza e il monologo interiore.
Testi:
J. Brown, “ La sentinella”.
P. Levi, “Sandro”.
E.A. Poe, “Il gatto nero”.
E. Mansfield, “La lezione di canto”.
O. Wilde, “Il principe felice”.
F. Dostoevskij, “Il contadino Marej”.
Fratelli Grimm, “La fanciulla senza mani”.
G. Verga, “L’amante di Gramigna”.
I. Svevo, “La seduta spiritica a casa Malfenti”.
Lovecraft, “Nella cripta”.
G. de Maupassant, “La collana”.
Epica
Introduzione al mito nell’antichità: universalità, importanza, identità culturale. Etimologia
del termine e breve storia del mito greco. Apollodoro, “Il Minotauro e il Labirinto”.
Esiodo, “Le età dell’uomo”.
Le origini dell’epica nelle culture orientali: l’epopea di Gilgamesh. La figura dell’eroe
epico. L’epica greca e la cultura orale. Aedi e rapsodi. Lo stile dei poemi omerici: formule
ed epiteti. L’Iliade: lo sviluppo della storia e degli avvenimenti. Iliade, canto I, Proemio;
“Achille e Agamennone”; “Tersite e Odisseo, canto II; “Ettore e Andromaca, canto VI; “La
morte di Ettore”, XXII; “Priamo nella tenda di Achille”, XXIV. L’Odissea: temi, situazioni,
personaggi. Canto I; “Ulisse e Calipso”, canto V; “Ulisse e Polifemo”, canto IX.
Eneide: temi, personaggi, peculiarità, rapporto con la tradizione omerica. Il significato
della leggenda di Enea nella propaganda politica romana e augustea.
N. B. nel corso dell’anno scolastico gli allievi hanno letto individualmente i seguenti testi
(romanzi e racconti) concordati con l’insegnante: “Il sistema periodico”;“La favola di
Amore e Psiche”; “Lo scudo di Talos”; “Il visconte dimezzato”; “William Wilson”; “Dottor
Jeckill e Mr. Hide”; “Il ritratto di Dorian Gray”; e li hanno recensiti nel corso di verifiche
scritte e orali.
L’insegnante
Gli allievi
Scarica