Condizioni di viaggio

annuncio pubblicitario
Condizioni di viaggio
servizi per
la mobilità
La vostra soddisfazione
è il punto di arrivo.
Il nostro servizio parte dalle vostre esigenze ed aspettative, per arrivare
alla vostra piena soddisfazione e garantirvi sempre un buon viaggio.
Per raggiungere un alto livello di qualità e di sicurezza, per agevolare
l’accesso di tutti al servizio e garantire la civile convivenza tra i passeggeri è necessaria la conoscenza e il rispetto delle regole. Questa
pubblicazione nasce per riportare, in sintesi, le norme che regolano il
viaggio. Le presenti disposizioni sono adottate nel rispetto della normativa di riferimento e rappresentano un aggregato di specifiche procedure regolamentari utili a consentire il corretto utilizzo dei servizi di
trasporto pubblico da parte della clientela, con riferimento ai compiti
ed all’organizzazione dell’attività degli operatori incaricati dall’Azienda
nella produzione del servizio.
servizi per
la mobilità
Informazioni sul servizio
SOMMARIO
TICKET
TICKET
KETD
TICBO
AR
ON
€
€
10 €
1) Ammissione al servizio
2) Accesso alle vetture
3) Tariffe e documenti di viaggio
4) Convalida dei titoli di viaggio
5) Libera circolazione e
circolazione a tariffa agevolata
6) Viaggio con bambini
7) Trasporto animali
8) Trasporto bagagli
9) Infrazioni e sanzioni
10) Rimborso titoli di viaggio
11) Rimborso per servizi non
effettuati o irregolari
12) Norme di comportamento
del personale viaggiante
13) Oggetti smarriti
14) Informazioni e segnalazioni
15) Servizi garantiti in caso di sciopero
16) Sospensione del servizio
17) Infortuni sui mezzi
KETD
TICBO
AR
ON
€
€
10 €
1. Ammissione al servizio
Prima di salire a bordo il viaggiatore deve essere in possesso di regolare documento di viaggio emesso
dall’Azienda, acquistato a terra presso le rivendite autorizzate, oppure delle “Carte Regionali di Trasporto rilasciate
da Regione Lombardia”. Per la effettuazione del tragitto
prescelto è possibile acquistare anche a
bordo il biglietto di corsa semplice, con
tariffa maggiorata nella misura consentita dalla normativa vigente (Regolamento Regionale n. 5 del 23.07.2002) e
come riportato nei documenti informativi. In tal caso i passeggeri devono presentare denaro contante o con taglio
massimo di € 10,00. Il pagamento del
trasporto deve essere effettuato anche
per il bagaglio eccedente quello ammesso gratuitamente (cfr. Punto 8 Reg.
to) e per gli animali accettati a bordo
(cfr. Punto 7 Reg.to).
T
E
K
TICBOARD
ON
€
€
10 €
4
2. Accesso alle vetture
La salita e la discesa dagli autobus deve avvenire esclusivamente in corrispondenza delle fermate autorizzate
lungo i percorsi delle linee e contrassegnate dalle apposite paline. Non è ammessa la salita sull’autobus nel
caso in cui sia stato raggiunto il numero complessivo
massimo di carico passeggeri previsto
dalla carta di circolazione del veicolo. In
caso di sovraffollamento alla partenza,
hanno diritto di precedenza alla salita i
viaggiatori che devono compiere il tragitto più lungo.
Le fermate
Ogni fermata è a richiesta. Il viaggiatore
che intende salire deve segnalare la propria volontà con un cenno della mano
o alzando il braccio al sopraggiungere
dell’autobus per facilitare la manovra di
arresto del veicolo.
Devono salire dalla porta anteriore
dell’autobus i viaggiatori muniti di tito-
Informazioni sul servizio
lo di viaggio esibendolo e convalidandolo e quelli
sprovvisti del titolo di viaggio richiedendolo all’autista. La porta centrale è destinata alla discesa e alla salita
delle persone con difficoltà motorie. Il viaggiatore che
intende scendere deve utilizzare gli appositi segnalatori di fermata (situati all’interno dell’autobus). Ad ogni
modo i viaggiatori sono tenuti ad osservare,
per la salita e la discesa, l’apposita segnaletica
posizionata sulle porte laterali che consente
la corretta movimentazione dei passeggeri.
Sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza)
È stato introdotto l’obbligo per i passeggeri
di utilizzare, quando sono seduti, le cinture di sicurezza nel caso in cui l’autobus
sia provvisto di tali sistemi di ritenuta. Tale
disposizione non riguarda gli autobus adibiti al servizio di trasporto pubblico e per i
quali è consentito (dalla carta di circolazione) il trasporto di passeggeri in piedi.
Viaggiatori con problemi di deambulazione
Le persone con problemi motori e di deambulazione che
si spostano con sedia a rotelle per accedere ai servizi di
linea devono utilizzare autobus dotati di apposita pedana o apparato di sollevamento che espongono
sulla porta laterale un pittogramma in cui è riprodotto il simbolo di una carrozzina (bianca).
È consigliabile la prenotazione telefonica al
numero verde 800 139 392 (oppure mediante la compilazione del modulo di richiesta/prenotazione predisposto nel sito
internet www.bergamotrasporti.it) per
ricevere indicazioni circa la disponibilità
di un veicolo attrezzato sulla corsa prescelta.
5
TICKET
3. Tariffe e documenti di viaggio
IL SISTEMA TARIFFARIO
Il modello tariffario a “ZONE”, ha consentito la realizzazione di un’integrazione tariffaria generalizzata tra servizi interurbani esercitati nella provincia di Bergamo.
La tariffa viene determinata in base al numero di zone
attraversate comprese quelle di origine e di destinazione”, seguendo il percorso della linea ed, in alcuni casi,
con possibile scelta di itinerari diversi. Un’eccezione al
sistema è costituita dalla “semi-zona” (aree con caratteristiche urbane), per cui:
- chi viaggia tra le località comprese nella semi-zona
stessa è soggetto a una tariffa particolare (A1);
- chi si sposta da una semi-zona ma rimane all’interno
della zona è soggetto alla tariffa A.
DOCUMENTI DI VIAGGIO
I titoli di viaggio utilizzabili sui servizi sono quelli previsti
e autorizzati dalle autorità competenti e si distinguono
nelle seguenti tipologie.
6
Biglietti
Biglietto ordinario di corsa semplice.
Consente di effettuare un solo viaggio sulla relazione corrispondente alla classe di tariffa prevista. Il Biglietto deve
essere convalidato al momento dell’utilizzo a bordo
dell’autobus e conservato per tutta la durata del viaggio.
All’utente in possesso del biglietto di corsa semplice non
è consentita alcuna interruzione di viaggio.
Abbonamenti.
Per l’acquisto di qualsiasi abbonamento è
necessario essere in possesso della tessera personale di riconoscimento rilasciata dall’azienda. Ai possessori di
abbonamento è concessa la facoltà di interrompere e riprendere il
viaggio a condizione che la località
di risalita (sull’autobus) sia intermedia a quelle inserite nella relazione
prescelta ed indicata sulla tessera di
riconoscimento emessa.
Informazioni sul servizio
Abbonamento Settimanale 5 gg e 7 gg.
Consente di effettuare un numero illimitato di viaggi
nell’ambito della settimana di validità, rispettivamente
dal lunedì al venerdì il 5 gg e dal lunedì alla domenica
il 7 gg e deve essere convalidato al momento della effettuazione del primo viaggio. L’abbonamento
settimanale è messo in vendita dal giovedì al lunedì;
il numero della tessera di riconoscimento deve essere
riportato dal viaggiatore per non incorrere in sanzioni e
deve sempre avere 3 forature.
Abbonamento Mensile.
Consente di compiere un numero illimitato di viaggi,
compresi i giorni festivi, dal primo all’ultimo giorno del
mese di validità. L’abbonamento mensile consta di una
scheda “portabollini” riportante il numero della tessera sulla quale deve essere apposto il bollino relativo al
mese in cui si intende viaggiare. È in vendita dal 25° gior-
no del mese precedente al 4° giorno del mese di validità.
Abbonamento Annuale.
Consente di compiere un numero illimitato di viaggi,
compresi i giorni festivi nel periodo di validità:
- annuale studenti - dal 1 settembre al 30 giugno
- annuale ordinario - 12 mesi dall’emissione
Per il rilascio ed il rinnovo è necessario produrre,
ogni anno, apposita richiesta di emissione.
7
TICKET
TICKET
Tessera personale di riconoscimento
La tessera personale di riconoscimento è necessaria per
acquistare qualsiasi abbonamento (settimanale, mensile, annuale) ed è rilasciata a fronte di richiesta inoltrata
all’azienda dall’interessato, utilizzando l’apposito modulo
debitamente compilato, secondo le indicazioni riportate e previo versamento di una tariffa fissa per le spese di
emissione. Sulla tessera, sono riportate le seguenti informazioni:
• dati identificativi del gestore dei sevizi (denominazione,
sede, P. IVA, logo identificativo dell’azienda che provvede
alla emissione);
• generalità del richiedente (nome, cognome e indirizzo);
• il numero progressivo, la data di scadenza ;
• il percorso prescelto sul quale ha validità l’abbonamento;
• la classe di tariffa corrispondente al percorso.
Di norma, la tessera di riconoscimento ha validità 5 anni
dall’emissione e qualsiasi abbonamento emesso non può
avere validità maggiore della validità della tessera stessa.
8
4. Convalida dei titoli di viaggio
Il documento di viaggio deve essere:
- convalidato appena saliti a bordo all’inizio del viaggio
ed in ogni caso prima di sedersi. Il viaggiatore è tenuto
a verificare che la convalida sia avvenuta correttamente
e in caso di guasto o mal funzionamento dell’apparato
di validazione ad informare immediatamente il conducente, presentando al tempo stesso il documento di
viaggio per la convalida manuale;
- conservato integro e riconoscibile per tutto il tempo
della sua validità avendo valore di scontrino fiscale
- esibito ad ogni controllo eseguito dal personale addetto incaricato dell’Azienda.
Non sono soggetti a convalida solo i titoli di viaggio per
i quali detta operazione non sia espressamente prevista.
Tutti gli utenti devono esibire al conducente il documento di viaggio in possesso al momento della salita sull’autobus.
Nel caso in cui il viaggiatore fosse sprovvisto del documento di viaggio o in caso di riscontrate irregolarità, deve
fornire le proprie generalità evitando discussioni con il
Informazioni sul servizio
personale preposto al controllo. Il viaggiatore che non
intenda regolarizzare la propria posizione (con l’acquisto
del biglietto a bordo) e non produca un valido documento di identificazione, può essere invitato a scendere
dall’autobus e, ove necessario, anche tramite richiesta di
intervento da parte delle forze dell’ordine.
5. Libera circolazione e circolazione a tariffa agevolata
Sono ammessi a viaggiare gratuitamente sulle corse di
linea:
- gli agenti ed ufficiali delle forze dell’ordine ed appartenenti ai comandi regionali di: Polizia di Stato, Arma dei
Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Giudiziaria, Vigili del Fuoco
e Polizia Locale che si presentino al personale viaggiante
e/o addetti al controllo esibendo il tesserino di riconoscimento o distintivo di appartenenza al corpo e che
all’occorrenza prestino assistenza al personale nei casi di:
accertamento dell’identità dei viaggiatori non in regola
con le disposizioni di viaggio, interventi per il ripristino
dell’ordine pubblico;
- funzionari dello Stato in possesso di tessera D.G.M.T.,
9
nonché i funzionari della Regione e della Provincia addetti alla sorveglianza sui servizi locali di trasporto in
possesso di tessera rilasciata dall’Ente di appartenenza;
- viaggiatori in possesso della Carta Regionale di Trasporto
(carta gratuita ad agevolazione intera).
Possono accedere liberamente ai servizi i viaggiatori in
possesso di Carta Regionale di Trasporto a tariffa intera
o agevolata, rilasciate da Regione Lombardia, secondo il
vigente sistema delle agevolazioni regionali di trasporto.
6. Viaggio con i bambini
I minori fino al compimento del 14° anno di età se accompagnati da un parente in possesso di regolare titolo
di viaggio e muniti di tessera di riconoscimento viaggiano gratuitamente. È ammesso il trasporto gratuito di passeggini a condizione che non ingombrino il passaggio.
10
7. Trasporto animali
Il trasporto di animali sui veicoli adibiti al servizio di trasporto pubblico è consentito a condizione che:
• per il trasporto dei cani: obbligo di applicazione di museruola e guinzaglio
• per animali domestici di piccole dimensioni: solo se
custoditi in apposite gabbie o contenitori idonei ad
impedirne la circolazione a bordo del mezzo. Nel caso
in cui l’animale insudici o deteriori la vettura, arrechi
danno o disturbo agli altri viaggiatori, ingombri il passaggio o le uscite, è previsto l’allontanamento dell’animale e l’interruzione del viaggio senza alcun diritto di
rimborso del titolo di viaggio acquistato. Il possessore
è tenuto inoltre al risarcimento degli eventuali danni
causati. Il trasporto di animali, esclusi i cani guida, può
essere rifiutato, ad insindacabile giudizio del conducente, in caso di affollamento dell’autobus. I cani guida per non vedenti, comunque muniti di museruola e
tenuti al guinzaglio, sono ammessi gratuitamente.
Informazioni sul servizio
8. Trasporto bagagli
Il viaggiatore, munito di regolare documento di viaggio
può trasportare gratuitamente un solo bagaglio o pacco, purché le dimensioni non siano superiori a
cm. 50x30x25 e di peso non superiore a 10
kg; è ammesso inoltre il trasporto gratuito
di piccoli strumenti musicali e passeggini
per bambini opportunamente ripiegati.
Per ogni ulteriore bagaglio, fino a due per
ogni viaggiatore, o per quelli che eccedono le dimensioni suddette, compatibilmente con spazio disponibile nel limite
massimo di ingombro di cm 40x60x80, dovrà essere acquistato il relativo biglietto secondo le tariffe in vigore.
Il bagaglio a seguito è trasportato sotto custodia e cura
esclusiva del viaggiatore senza occupare posti a
sedere. Sempre compatibilmente con lo spazio
disponibile a bordo è ammesso, a giudizio del
conducente e a fronte del versamento della tariffa prevista, il trasporto di attrezzature sportive
contenute nelle apposite custodie; attrezzature
da sci e biciclette possono essere trasportate se caricate
nella bagagliera degli autobus che ne siano dotati.
Sono comunque esclusi dal trasporto i bagagli contenenti merci maleodoranti, pericolose, nocive o infiammabili; l’azienda che eroga il servizio si riserva di rivalersi
sul viaggiatore per eventuali danni causati dalla natura
del suo bagaglio.
11
9. Infrazioni e sanzioni
12
Gli addetti all’attività di controllo ed accertamento
Il personale addetto al controllo e agli accertamenti (controllori), munito di apposito documento di riconoscimento rilasciato dall’Azienda, è qualificato a norma di legge
come pubblico ufficiale (art. 357 Cod. Penale) ed esercita
le proprie funzioni di verifica accertamento e contestazione delle infrazioni, in applicazione della normativa
nazionale e regionale. Gli agenti addetti al controllo possono esercitare la loro funzione anche in abiti borghesi
e in termini generali sono abilitati a svolgere le attività e
funzioni elencate:
• richiedere l’esibizione del titolo di viaggio in possesso
• elevare verbali in caso di accertate irregolarità
• pretendere il rilascio delle esatte
generalità
• pretendere l’esibizione di un
valido documento di identificazione
• avvalersi dei poteri attribuiti
per l’acquisizione di informa-
zioni, ispezioni, rilievi utili all’accertamento dell’identità
del trasgressore
• richiedere l’intervento delle forze dell’ordine in caso di
mancata identificazione
• impedire al trasgressore di sottrarsi all’identificazione
• sequestrare titoli di viaggio alterati, falsi o contraffatti
• allontanare dal mezzo di trasporto, senza diritto ad alcun rimborso, i viaggiatori che:
- pregiudichino l’ordine o la sicurezza del servizio;
- rechino disturbo agli altri passeggeri;
- non prestano attenzione ed ascolto alle osservazioni
ed agli inviti tendenti a far rispettare le disposizioni
aziendali e norme regolamentari sull’utilizzazione dei
servizi.
Sanzioni per mancanza o utilizzo irregolare dei Titoli di Viaggio
I viaggiatori che utilizzano il servizio di trasporto
pubblico sprovvisti di regolare documento di
viaggio, o che commettano comunque irregolarità in materia tariffaria, incorrono nel pagamento di una sanzione amministrativa, determi-
Informazioni sul servizio
nata ai sensi della L.R. 22/98, di importo pari a 100 volte il
valore del biglietto ordinario di corsa semplice della prima
classe di tariffa. La reiterazione della violazione, entro i successivi 5 anni comporta la maggiorazione del 100% della
sanzione. In caso di utilizzo irregolare del documento
di viaggio, oltre al pagamento dell’ammenda e del
biglietto relativo al servizio usufruito, è previsto
da parte dell’azienda il ritiro del documento con
eventuale apertura di procedimento, a norma
di legge, nei confronti del trasgressore. Il viaggiatore è considerato a tutti gli effetti, privo di titolo di viaggio
anche quando:
a) pur essendo in possesso del
biglietto
• non abbia provveduto alla convalida
secondo le previste modalità
• esibisca biglietto con visibili segni di alterazione e contraffazione
• compie più viaggi con un solo biglietto
• utilizza un biglietto di tariffa inferiore o non corrispondente a quella prevista per il tragitto prescelto
b) pur essendo in possesso di abbonamento:
• non risulti compilato secondo le indicazioni specifiche
• non abbia provveduto alla convalida secondo
le previste modalità
• non venga esibito congiuntamente alla tessera
personale di riconoscimento
• risulti in possesso di tessera di riconoscimento scaduta o che risulti rilasciata
ad altra persona
• esibisca un abbonamento con visibili segni di alterazione e contraf-
13
14
fazione
• utilizza un abbonamento di tariffa inferiore o non corrispondente a quella prevista per il tragitto prescelto
• esibisca un titolo di viaggio agevolato non corredato dalla documentazione prevista
• utilizza un titolo di viaggio non più in uso, oppure un
abbonamento oltre il periodo di validità
La falsificazione di documenti di viaggio costituisce reato
punito ai sensi del Codice Penale con la reclusione fino ad
un anno e con una multa. L’uso di titoli di viaggio falsificati
o l’alterazione o cancellazione della convalida/timbratura
costituiscono illecito amministrativo che determina l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria
Norme comportamentali, di sicurezza, divieti e sanzioni
In termini generali a chiunque utilizzi i servizi di trasporto
pubblico di linea è vietato:
• fumare;
• occupare più di un posto a sedere ed ingombrare le
zone di salita e discesa sugli autobus senza un valido
motivo;
• arrecare danni o sporcare i mezzi di trasporto e le infrastrutture adibite al servizio;
• distrarre, impedire e ostacolare in qualsiasi modo il conducente nell’esercizio delle sue funzioni;
• rimuovere, guastare, manomettere o insudiciare parti di
apparecchiature;
• distaccare, alterare contrassegni o qualsiasi avviso e indicazione esposti all’interno o all’esterno dei mezzi
• gettare oggetti dal mezzo utilizzato;
• avere comportamenti tali da arrecare disturbo ad altre
persone;
• trasportare sostanze e/o oggetti nocivi e pericolosi;
• utilizzare senza necessità il segnale di richiesta di fermata o il comando di emergenza per l’apertura delle porte;
• esercitare attività pubblicitaria e commerciale senza il
consenso dell’azienda.
Il comportamento da tenere a bordo dei mezzi di trasporto deve essere improntato alla massima correttezza
ed educazione agevolando durante il viaggio le persone
anziane e i disabili e rispettare le disposizioni relative ai
posti a loro riservati. Ogni viaggiatore deve occupare un
Informazioni sul servizio
solo posto a sedere, rimanere seduto per tutta la durata
del viaggio utilizzando i sistemi di ancoraggio ai sedili
(cinture di sicurezza) sugli autobus che ne siano dotati.
Accertamento delle violazioni e modalità di estinzione delle sanzioni
Relativamente alle sanzioni riguardanti la mancanza o
utilizzo irregolare del titolo di viaggio è ammesso il pagamento della sanzione in misura ridotta, pari ad 1/3 della
sanzione stessa, se pagata entro 60 giorni dalla data di
contestazione e/o notifica del verbale presso l’Ufficio INFOBUS (Stazione SAB, piazza Marconi, 4 - 24122 Bergamo)
oppure effettuando un versamento sul conto corrente
postale indicato. Fatta salva la possibilità di procedere al
recupero forzoso del credito, trascorso il termine previsto
per il pagamento della violazione in misura ridotta, l’interessato è tenuto al pagamento della sanzione in misura
intera ovvero, se il pagamento avviene in forma diretta; in
misura intera più € 26,00 per le spese di procedimento in
caso di azione ingiuntiva (ordinanza ingiunzione). Il provvedimento di ordinanza ingiunzione può essere inviato
15
al trasgressore fino a 5 anni dalla data di accertamento.
(Nota: L’importo massimo della sanzione amministrativa
è soggetta a modifiche in concomitanza di provvedimenti di adeguamento tariffario). Al trasgressore è riconosciuta la facoltà, entro 30 giorni dalla contestazione
o notificazione del Verbale, di presentare scritti difensivi
alla direzione aziendale (Stazione SAB, piazza Marconi, 4
- 24122 Bergamo) redatti in carta semplice o utilizzando i
“moduli di segnalazione” in distribuzione. In caso di rigetto
e non accoglimento delle osservazioni presentate è ammesso il pagamento della sanzione solo in misura intera.
10. Rimborso dei titoli di viaggio
16
È previsto il rimborso degli abbonamenti prima della loro
scadenza, previa richiesta dell’utente, in carta semplice
senza obbligo di specificarne la motivazione, da inoltrarsi
agli Uffici Aziendali aperti al pubblico. Il rimborso, nei limiti
sotto riportati, è previsto:
• per l’abbonamento annuale, nella misura del 90% della
quota corrispondente ai mesi interi successivi a quello in
cui viene restituito;
• per l’abbonamento mensile, nella misura del 90% della
quota corrispondente ai giorni interi successivi a quello
in cui viene restituito. In caso di interruzione del viaggio,
per causa di forza maggiore o di ritardi per qualsiasi causa verificatasi non è ammesso alcun rimborso da parte
dell’azienda, a qualsiasi titolo.
È previsto il rimborso dei titoli di viaggio acquistati e
non obliterati , in misura pari al 90% del prezzo di vendita.
Informazioni sul servizio
11. Rimborso per servizi non effettuati
o irregolari
Sono previste forme di rimborso solo nel caso in cui,
per anomalie imputabili all’Azienda, la partenza avvenga con un ritardo superiore ai 60 minuti e non vi siano,
sul tragitto prescelto, altre corse in partenza nello stesso
lasso di tempo. Non sono previste forme di rimborso
qualora, per cause di forza maggiore, il servizio non
venga effettuato o sia irregolare. Laddove sia previsto,
il rimborso consiste nel riconoscimento del prezzo del
biglietto acquistato e, nel caso di abbonamento, nel
riconoscimento del prezzo di un biglietto di corsa semplice corrispondente alla tariffa della tratta cui si riferisce
l’abbonamento. Qualora il cliente per causa motivata e
dimostrabile, non potendo usufruire di altri mezzi pubblici di trasporto collettivo, sia costretto a effettuare il
viaggio ricorrendo ad altro mezzo di trasporto, l’Azienda
riconosce, quale concorso alle spese sostenute e documentate, il rimborso di un importo fino ad un massimo
di 10 volte il costo del biglietto della tratta non effettuata. La richiesta scritta di rimborso deve essere inoltrata
utilizzando il “Modulo di segnalazione” o in carta semplice, entro le 48 ore successive all’evento, documentando
in maniera adeguata il mancato servizio (giorno, fermata, ora, linea, eventuale ricevuta fiscale, ...) a SAB - INFO
BUS numero verde 800 139 392 oppure allo 035 289
000 (da lunedì a venerdì 8.00-18.00). Entro i successivi
20 gg, in relazione all’esito delle verifiche interne condotte, l’azienda provvederà a fornire risposta motivata e
ad inviare, in caso di accoglimento, modulo rimborso da
sottoscrivere e restituire a cura dell’interessato.
17
12. Norme di comportamento del personale viaggiante
Il Conducente
Nell’esercizio della propria attività, il conducente riveste la funzione “incaricato di servizio pubblico” e con il suo comportamento
contribuisce fortemente a formare l’immagine aziendale. Il personale è consapevole
dell’importanza di questo ruolo che è fondamentale innanzitutto per garantire la corretta e regolare
esecuzione del trasporto e soprattutto accresce
il livello di percezione positiva e soddisfazione
complessiva da parte della clientela. L’azienda
fornisce al personale viaggiante le necessarie
indicazioni su come deve essere svolto il loro
compito attraverso istruzioni operative, disposizioni e ordini di servizio ed un’adeguata e costante azione formativa. Regolarità, affidabilità,
sicurezza del trasporto sono gli aspetti caratterizzanti il servizio ed il conducente è certa-
18
mente parte attiva nell’assicurarne, attraverso il corretto
svolgimento delle mansioni assegnate, il loro mantenimento secondo standard prefissati. I rapporti
con l’utenza e la clientela sono improntati alla
massima disponibilità; si evitano discussioni e
ci si astiene dal rispondere ad eventuali osservazioni, critiche o commenti, mantenendo un atteggiamento disponibile ed il più
possibile conciliativo. Viene mantenuto un
comportamento diligente, professionale e
educato verso la clientela che è un presupposto essenziale per instaurare un
rapporto positivo e di reciproco rispetto,
evitando di assumere atteggiamenti o
dichiarazioni che possano arrecare danno
all’immagine aziendale ovvero che contrastino con le disposizioni aziendali. Nel rispetto
dei principi sopra enunciati, il conducente
impiegato nello svolgimento del servizio si
attiene ai seguenti obblighi e prescrizioni:
Informazioni sul servizio
• evita scrupolosamente di fumare in vettura;
• non consuma cibi ed alimenti durante il servizio;
• non assume bevande alcoliche e superalcoliche, poiché
la mansione di conducente di autobus (in servizio sulle
linee di trasporto pubblico) rientra tra le attività lavorative
per le quali si fa divieto di assunzione e di somministrazione di tali bevande;
• utilizza il cellulare (in dotazione), munito di auricolare,
solo per comunicazioni di servizio, brevi e con carattere
di urgenza;
• rivolge la massima attenzione ai passeggeri durante le
operazioni di salita e discesa dagli autobus;
• assicura ai fini della corretta movimentazione dei passeggeri e per il controllo dei titoli di viaggio l’accesso in
vettura dalla porta anteriore dell’autobus, come indicato
dall’apposita segnaletica posizionata sulle porte laterali;
• richiede ai passeggeri di regolarizzare la propria posizione (con l’acquisto del documento di viaggio) e in
caso contrario li invita a scendere alla prima fermata utile;
• espone, in modo visibile, il distintivo aziendale, il cartellino di riconoscimento e fornisce il numero di matricola in
caso di richiesta dei passeggeri;
• indossa la divisa fornita dall’azienda e cura il proprio
aspetto personale.
• evita conversazioni con colleghi o altre persone che stazionano in prossimità del posto di guida in modo da non
rendere disagevole il passaggio e le operazioni di validazione dei viaggiatori all’obliteratrice;
• risponde alle richieste di informazioni attinenti il servizio
avanzate dell’utenza ad autobus fermo (alla fermata) e
comunque senza pregiudicare la regolarità del servizio;
• osserva le indicazioni generali relative all’utilizzo del veico-
19
20
lo, alla riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti
in atmosfera, con particolare riferimento allo spegnimento del motore durante le soste ai capilinea superiori ai 2
min. oppure in caso di interruzioni prolungate per traffico
o incidente stadale;
• tiene con diligenza aggiornati gli indicatori di percorso e
di destinazione delle corse;
• controlla le condizioni del veicolo al termine della
turnazione, avendo cura di segnalare con specifico
rapporto all’ufficio competente (Area Esercizio / Movimento), eventuali anomalie di natura meccanica o
danneggiamento agli allestimenti interni, oltre che alla
presa in carico e consegna di oggetti rinvenuti a bordo
del veicolo medesimo;
• non abbandona il mezzo ai capilinea e in caso di temporaneo allontanamento, consentito, provvede alla
chiusura e messa in sicurezza del veicolo stesso; toglie
le chiavi di avviamento del veicolo e non lascia a bordo
incustoditi borse o contenitori contenenti documenti
ed effetti personali, biglietti in dotazione o altro materiale di uso comune in servizio.
13. Oggetti smarriti
Qualsiasi oggetto smarrito, rinvenuto a bordo dei veicoli utilizzati durante il servizio o presso le aree aperte
al pubblico, viene consegnato, per il tramite dell’Ufficio
Movimento e del personale di vigilanza, all’Ufficio INFOBUS che provvede alla relativa presa in carico e registrazione, sulla scorta delle informazioni fornite (luogo,
data, ora, n. vettura aziendale, codice e orario corsa,
etc.). Presso l’uffcio preposto, gli oggetti rinvenuti sono
conservati per un periodo massimo di 3 mesi, fatta solo
eccezione per documenti personali di identità che sono
consegnati alle autorità competenti entro 48 ore successive al ritrovamento. Quando è possibile risalire alla
proprietà del bene, il legittimo proprietario viene contattato ed invitato a recarsi presso l’Ufficio, negli orari
stabiliti, per provvedere al ritiro.
Per il ritiro è necessario fornire indicazioni che confermino la effettiva proprietà del bene rinvenuto. L’azienda
declina ogni responsabilità per lo smarrimento a bordo
degli autobus o presso strutture di accesso al pubblico
(aziendali) di qualsiasi tipo di oggetto.
Informazioni sul servizio
14. Informazioni e segnalazioni
Per informazioni attinenti il servizio erogato è possibile
contattare il Call-Center del Centro Informazioni al numero verde 800 139 392, operativo dal lunedì al venerdì (dalle ore 8.00 alle ore 18.00) o alle biglietterie.
Le segnalazioni riguardanti disservizi o irregolarità di
servizio, così come richieste, suggerimenti o apprezzamenti, possono essere inoltrati con una delle seguenti modalità:
a) in forma scritta:
- a mezzo posta all’indirizzo di: Stazione SAB, piazza
Marconi 4, 24122 Bergamo
- a mezzo fax al n. 035 289 090
- con posta elettronica all’indirizzo email
[email protected]
- utilizzando il modulo presente nel sito
www.bergamotrasporti.it
b) in forma telefonica al numero verde 800 139 392 dal
lunedì al venerdì (dalle ore 8.00 alle ore 18.00) o
allo 035/289000;
Nella segnalazione deve essere esposto chiaramente ogni particolare utile ad identificare termini e circostanza dell’accaduto, con riferimento
a n. veicolo aziendale, data, ora, luogo, servizio,
al fine di facilitare la ricostruzione dell’iter della pratica da parte dell’ufficio. Per consentire
all’Azienda di inoltrare la risposta, entro i successivi 20 gg dalla presentazione della segnalazione, è necessario indicare le proprie generalità
ed il recapito. È garantita la riservatezza dei dati
personali trasmessi all’Azienda.
21
15. Servizi garantiti in caso di sciopero
In caso di sciopero l’Azienda garantisce le effettuazione
dei servizi minimi indispensabili, come definiti dalla vigente normativa regolamentare che, ai sensi della Legge 146/1990 e succ.ve mod. ed integrazioni, disciplina
l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Sono garantiti:
• nei giorni di scuola - dalle ore 6.00 alle ore 9.00 - dalle
ore 12.00 alle ore 15.00
• nei giorni feriali non scolastici e nel periodo estivo dalle ore 6.00 alle ore 9.00 - dalle ore 16.00 alle ore 19.00
• nei giorni festivi - dalle ore 7.00 alle ore 10.00 - dalle ore
12.00 alle ore 15.00.
22
16. Sospensione del servizio
Nell’ambito della normale programmazione dell’attività
lavorativa e secondo quanto contemplato nei contratti di servizio di riferimento, l’effettuazione del servizio
è completamente sospesa a Natale.
Informazioni sul servizio
17. Infortuni sui mezzi
Nel caso in cui, durante l’utilizzazione del servizio si
verifichino, a bordo degli autobus, infortuni, cadute o
incidenti per cause generalmente legate alla circolazione dei veicoli sulle strade, il passeggero deve segnalare immediatamente al conducente il danno subito e
successivamente, entro e non oltre il termine di 5 gg
dall’evento, inoltrare all’Azienda apposita denuncia/
comunicazione scritta. La comunicazione anzidetta
deve contenere, oltre alle indicazioni sul luogo, il
giorno, ora, estremi del servizio utilizzato (orario,
provenienza e destinazione della corsa, cod. o
denominazione linea) e l’eventuale numero sociale del mezzo, la descrizione del fatto accaduto, nominativo ed indirizzo di eventuali testimoni ed eventuale certificato di
accertamento medico. L’ufficio Aziendale competente
provvederà ad eseguire gli accertamenti di competenza e ad attivare la procedura per la denuncia di infortunio alla compagnia assicuratrice che, con le modalità
e nei termini previsti per la liquidazione dei sinistri, provvederà all’eventuale risarcimento dei
danni. L’Azienda è in ogni modo estranea
ed esonerata da obblighi di responsabilità
nel caso di danni subiti dopo la discesa dal
mezzo alla fermata.
23
Per i giovani e le famiglie che
desiderano trascorrere il loro
tempo libero immersi nella natura
Arriva SABike. A circa 40 min. dal
centro di Bergamo, utilizzando
esclusivamente mezzi pubblici,
presso la funivia di Selvino si può,
previa prenotazione, ritirare la MTB
e iniziare l’escursione.
Nella stagione estiva sull’altopiano
di Selvino ed Aviatico si potranno
“toccare le nuvole”, esplorando
sentieri e piste ciclabili, vivendo
così una giornata a contatto con le
bellezze naturali del luogo.
24
Per maggiori informazioni chiama il numero verde 800 139 392 ( da rete fissa) ed il numero 035 289 000
dal lunedi al venerdi ( dalle 8:00 alle 18:00 ). Per prenotazione visita il nostro sito www.sabike.sab-autoservizi.it
Informazioni sul servizio
Per qualsiasi informazione
sul servizio visita il nostro sito
www.bergamotrasporti.it
info@ bergamotrasporti.it
oppure chiama il numero verde
800 139 392 ( da rete fissa)
ed il numero 035 289 000
Puoi anche avere tutte le informazioni presso
INFO BUS Stazione SAB di Bergamo
Piazza Marconi - 4
Aperto tutti i giorni
dal Lunedì al Venerdì
dalle 08:00 alle 18:00
Presso lo stesso è possibile anche:
- avere informazioni su orari, linee e percorsi dei servizi di
trasporto delle società consortili;
- ritirare gli orari delle linee di tutti i trasporti pubblici della
provincia di Bergamo;
- ricevere informazioni su tariffe, tipologie di
abbonamenti, richieste di rimborso;
- richiedere la tessera di riconoscimento per
l’abbonamento;
- richiedere informazioni e prenotare viaggi per località
di mare;
- prenotare viaggi per le persone a ridotta capacità
motoria;
- richiedere informazioni e l’abbonamento per titoli di
viaggio regionali, quali “Io viaggio in famiglia” e” Io viaggio
ovunque in Lombardia”;
- richiedere informazioni relative ai servizi minimi in caso
di sciopero;
- richiedere informazioni relative a oggetti rinvenuti;
- rilasciare segnalazioni, proposte, suggerimenti e reclami.
25
NOTE
26
Stazione SAB
24122 Bergamo - piazza Marconi, 4
INFO BUS
numero verde 800 139 392
tel. 035 289 000
da lunedì a venerdì (dalle 8.00 alle 18.00)
[email protected]
www.bergamotrasporti.it
servizi per
la mobilità
Scarica