Prof. Volpe - presidegalilei.it

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - SIENA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A.S. 2016/17
FILOSOFIA
Classe III E
docente: Giuseppa Volpe
FINALITA’ E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
Obiettivi generali:
o Potenziamento delle capacità logico-espressive
o Conseguimento di un ordine razionale nell’esposizione delle idee e nell’organizzazione dei contenuti disciplinari
o Consolidare la padronanza delle strutture linguistiche potenziando le capacità di analisi e di sintesi
o Acquisire la capacità di riflessione critica nelle diverse forme del sapere, sul loro significato e sul loro rapporto
con l’esperienza umana.
Obiettivi specifici:
o Problematizzare conoscenze, idee e credenze
o Utilizzare nonché definire termini e concetti specifici del linguaggio filosofico
o Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema
o Individuare i rapporti che collegano un testo filosofico sia al contesto storico di cui è documento, sia alla
tradizione storica nel suo complesso
METODOLOGIA
La metodologia didattica mirerà a sviluppare processi di apprendimento che pongano le strutture delle discipline in
rapporto con le strutture conoscitive del discente. Si farà uso prevalentemente del metodo storico-comparativo e saranno
evidenziati i rapporti che legano lo sviluppo del pensiero e il contesto storico, politico,economico e sociale che lo ha
prodotto.
Lo schema tradizionale lezione frontale/interrogazione verrà integrato da:
- prove scritte
- lezione dialogata interattiva
- Lettura commentata di passi e temi di approfondimento.
STRUMENTI DIDATTICI
o Libro di testo integrato con l’attività didattica svolta in classe
o Audiovisivi e strumenti multimediali
o Letture integrative finalizzate all’approfondimento degli argomenti di studio
o Questionari di verifica a fine modulo
o Atlante storico e geografico, bibliografie, materiale di approfondimento
o Aula LIM, Cd Rom, Internet, archivi informatici ai fini della ricerca individuale su temi specifici
MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
Gli elementi costitutivi l'oggetto della valutazione saranno:
o Conoscenze (pregresse e nuove)
o Competenze (pregresse e nuove)
o Capacità a-scolastiche (attitudini e intelligenze multiple)
o Abilità (pregresse e nuove)
Le verifiche serviranno a controllare il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare la validità dell’azione didattica.
Saranno effettuate verifiche informali in itinere (sondaggi a livello individuale e/o generale) e verifiche formalizzate
(interrogazioni e prove scritte). Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di prove-verifica:
- Verifiche orali individuali volte all’accertamento della conoscenza del programma svolto
- Verifiche collettive condotte in forma di discussione-dibattito
- Relazioni individuali o di gruppo su saggi o argomenti inerenti ai programmi svolti
- Mappe concettuali come esercizi di schematizzazione di testi o argomenti
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE
La valutazione finale tiene conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione nell’affrontare lo studio e il lavoro
svolto in classe. Gli indicatori sono concordati a livello di dipartimento disciplinare e sono inseriti nel PTOF; la
valutazione delle prove viene comunicata al termine della verifica su richiesta degli studenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Settembre/Ottobre
- GENESI, NATURA E SVILUPPI DELLA FILOSOFIA ANTICA: condizioni storiche, socio-politiche e
culturali che
favorirono il sorgere della filosofia.
- LA FILOSOFIA DELLA NATURA: il problema dell’archè; Talete, Anassimandro, Anassimene
- PITAGORA E I PITAGORICI: L’elaborazione della matematica scientifica, il numero come principio, il dualismo.
- ERACLITO: la legge del divenire, l’archè come lógos e fuoco, il conflitto e l’unità degli opposti.
- LA SCUOLA ELEATICA: il contrasto tra ragione ed esperienza; Senofane; Parmenide e la dottrina dell’essere; Zenone: i
paradossi contro il movimento e la molteplicità.
- I FILOSOFI PLURALISTI: caratteri generali; Empedocle: i quattro elementi; Anassagora: il Nous e le omeomerie;
Leucippo e Democrito: gli atomi e il materialismo, la gnoseologia, l’anima e l’uomo, l’etica. Ippocrate: la medicina
come scienza.
Novembre/Dicembre
- LE FILOSOFIE ORIENTALI: l’Induismo: le fasi Veda, Brahma e Upanishad; dharma, karma e nirvana. Il Tantrismo e lo
yoga. Il Giainismo: non-violenza politica ed ecologica. Il Buddhismo: la pratica ascetica e l’illuminazione, l’accezione
buddhista di dharma karma e nirvana, l’impermanenza dell’io. Il Confucianesimo: armonia sociale e principio di
gerarchia, i principi dello yen e del li. Il Taoismo: l’armonia naturale e il principio del non-agire, lo Yin e lo Yang; la
spiritualità giapponese: zen e scintoismo.
- I SOFISTI: contesto storico-culturale, la sofistica, Protagora: il relativismo e il ruolo della retorica, il criterio dell’utile;
Gorgia: il divorzio tra linguaggio e verità, dall’agnosticismo allo scetticismo metafisico; i sofisti minori e il dibattito
sulle leggi.
- SOCRATE: la figura di Socrate, la filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo, i momenti del dialogo
socratico, la morale, il processo e la condanna.
Gennaio/ Febbraio
- PLATONE: il carattere della filosofia platonica, la difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti, la dottrina delle idee, la
conoscenza, la dottrina dell’amore e dell’anima, lo Stato e il compito del filosofo.
* Lettura integrale del “Simposio” di Platone.
- ARISTOTELE: il tempo storico di Aristotele, il problema degli scritti, il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere.
Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica. Il mondo fisico e la sua conoscibilità: la fisica,
psicologia e gnoseologia. Le forme e il carattere dell’agire umano: l’etica, la politica, la poetica.
Marzo/Aprile
- L’ETA’ ELLENISTICA: contenuto storico-culturale, la filosofia nelle scuole.
- LO STOICISMO: la scuola stoica, la logica, la gnoseologia: dalla sensazione alla rappresentazione catalettica; la fisica:
organicismo e panteismo; l’etica: ragione e felicità.
- L’EPICUREISMO: il Giardino di Epicuro; la canonica: logica e teoria della conoscenza; la fisica: la ripresa
dell’atomismo; l’etica: una visione edonistica.
- LO SCETTICISMO: caratteri generali, l’interpretazione tradizionale e i nuovi punti di vista critici. La filosofia a Roma.
La nascita delle scienze.
- IL CRISTIANESIMO E L’ULTIMA FILOSOFIA GRECA: contesto storico-culturale, la rivoluzione spirituale ebraicocristiana, l’Antico e il Nuovo testamento, Apologetica e Patristica.
Maggio/Giugno
- AGOSTINO: la figura storica, ragione e fede, la verità e l’illuminazione, il problema del male.
- LA FILOSOFIA MEDEIEVALE: contesto storico-culturale e periodizzazione; la filosofia nei monasteri;
- LA SCOLASTICA: il metodo nelle scholae, il problema del rapporto tra ragione e fede.
- TOMMASO D’AQUINO: ragione e fede; la metafisica: essere, essenza ed esistenza; le prove dell’esistenza di Dio.
- LA DISSOLUZIONE DELLA SCOLASTICA: cenni su R.Bacone e Duns Scoto; Guglielmo di Ockham: l’empirismo
radicale, il principio del “rasoio”, la critica all’idea di sostanza, l’indimostrabilità dei dati di fede.
Libro di testo:
Il nuovo pensiero plurale, Ruffaldi, Nicola, Carelli, voll.1A /1B, Ed. Loescher
Letture di approfondimento:
- Simposio, Platone, lettura integrale e analisi critica del dialogo, con verifica scritta
- Lettera a Meneceo, Epicuro, lettura integrale e analisi critica della lettera; confronto con altri autori.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - SIENA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A.S. 2016/17
STORIA / ED.CIVICA
Classe VB
docente: Giuseppa Volpe
Obiettivi generali:
 Potenziamento delle capacità logico-espressive
 Conseguimento di un ordine razionale nell’esposizione delle idee e nell’organizzazione dei contenuti disciplinari
 Consolidare la padronanza delle strutture linguistiche potenziando le capacità di analisi e di sintesi
 Acquisire la capacità di riflessione critica nelle diverse forme del sapere, sul loro significato e sul loro rapporto
con l’esperienza umana
Obiettivi specifici:
 Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico, culturale) e
collocarlo in una prospettiva diacronica e sincronica;
 Cogliere in modo autonomo la complessità dell’evento storico, ricostruendone il processo che l’ha originato e
valutandone gli esiti.
 Conoscenza degli strumenti concettuali della storiografia per individuare persistenze e cambiamenti (continuità,
rivoluzione, restaurazione, transizione, congiuntura, crisi);
 Conoscenza dei principi informatori della Costituzione italiana e maturazione civico-sociale;
Metodologia
La metodologia didattica mirerà a sviluppare processi di apprendimento che pongano la struttura della disciplina in
rapporto con le strutture conoscitive del discente. Si farà uso prevalentemente del metodo storico-comparativo e saranno
evidenziati i rapporti che legano il contesto storico a quello politico, economico e sociale.
Lo schema tradizionale lezione frontale/interrogazione verrà integrato da:
Test con quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Lezione dialogata interattiva
Strumenti didattici
 Libro di testo integrato con l’attività didattica svolta in classe
 Audiovisivi e strumenti multimediali
 Letture integrative finalizzate all’approfondimento degli argomenti di studio (saggi, riviste, documenti..)
 Atlante storico e geografico, bibliografie
 Aula LIM, Cd Rom, Internet, archivi informatici ai fini della ricerca individuale su temi specifici
Modalità di verifica e criteri di valutazione delle prove
Gli elementi costitutivi l'oggetto della valutazione saranno:

Conoscenze (pregresse e nuove)

Competenze (pregresse e nuove)

Capacità a-scolastiche (attitudini e intelligenze multiple)

Abilità (pregresse e nuove)
Le verifiche serviranno a controllare il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare la validità dell’azione didattica.
Saranno effettuate verifiche informali in itinere (sondaggi a livello individuale e/o generale) e verifiche formalizzate
(interrogazioni e prove scritte). Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di prove-verifica:
- verifiche orali individuali volte all’accertamento della conoscenza del programma svolto
- verifiche collettive condotte in forma di discussione-dibattito
- relazioni individuali o di gruppo su saggi o argomenti inerenti al programma svolto
- mappe concettuali come esercizi di schematizzazione di testi o argomenti
Criteri di valutazione finale
La valutazione finale tiene conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione nell’affrontare lo studio e il lavoro
svolto in classe. Gli indicatori sono concordati a livello di dipartimento disciplinare e sono inseriti nel PTOF; la
valutazione delle prove viene comunicata al termine della verifica su richiesta degli studenti.
Contenuti disciplinari
Settembre/Ottobre
- UNITA’ DI RACCORDO: L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA. Le condizioni politiche ed economiche dopo il 1848,
la politica di Cavour, la seconda guerra d’indipendenza, la spedizione dei “Mille”, la situazione sociale ed economica
nel 1861, i governi della Destra (1861-1876), il completamento dell’unificazione.
- LA SINISTRA AL GOVERNO: il governo Depretis, il “trasformismo”, la Triplice alleanza, l’occupazione
dell’Eritrea, il movimento operaio e la nascita del partito socialista, il governo Crispi e la “democrazia autoritaria”, la
politica estera, la crisi di fine secolo.
- L’ITALIA GIOLITTIANA: la svolta liberale, decollo industriale e progresso civile, la questione meridionale, i
governi Giolitti e le riforme, la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia.
- LA POLITICA NAZIONALE DI POTENZA: l’apogeo dell’Inghilterra vittoriana, l’ascesa della Germania
guglielmina, la Francia della Terza repubblica, il caso Dreyfus; l’Austria di Francesco Giuseppe, la Russia zarista.
Novembre/Dicembre
- LA CORSA ALLE COLONIE: le matrici e i caratteri dell’imperialismo, l’espansione dell’impero britannico, la
spartizione dell’Africa nera, la colonizzazione dell’Asia.
- ALL’ALBA DEL SECOLO TRA EUFORIA E INQUIETUDINI: un nuovo ciclo economico, gli scambi
internazionali, l’organizzazione scientifica del lavoro, la società di massa, i partiti socialisti e la Seconda Internazionale,
la Belle époque.
- UNO SCENARIO MONDIALE IN EVOLUZIONE: l’Europa tra democrazia e nazionalismi, i grandi imperi in crisi,
le aree di maggior attrito: Cina, Africa e Balcani.
- LA GRANDE GUERRA: dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, 1914-15: dalla guerra di movimento alla
guerra di usura, l’intervento dell’Italia, 19015-16: la grande strage, la guerra nelle trincee, la mobilitazione totale e il
“fronte interno”, la svolta del1917, l’Italia e il disastro di Caporetto, i trattati di pace.
- I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA: i problemi dell’economia postbellica, il dopoguerra in Europa, dalla
caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica, il movimento nazionalista in India, i mandati europei in Medio
Oriente, la rivoluzione Kemalista in Turchia.
Gennaio/Febbraio
- LA CRISI DEL ’29 E L’AMERICA DI ROOSEVELT: gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal,
l’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes, l’America latina.
- IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI: i problemi del dopoguerra, il “biennio rosso” in Italia, la costruzione dello
Stato fascista, la politica economica, la politica estera e l’Impero, l’Italia antifascista.
- LE DITTATURE DI HITLER E STALIN: la Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich, i
regimi autoritari in Europa, l’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- VERSO LA CATASTROFE: il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei, la guerra civile spagnola, l’Asse
Roma-Berlino e il patto Anticomintern.
Marzo/Aprile
- UN IMMANE CONFLITTO: la distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord, la caduta della Francia, l’Italia in
guerra, l’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti. L’ordine nuovo del Terzo Reich: l’organizzazione
“piramidale” dell’Europa, il razzismo, persecuzione e ghettizzazione degli ebrei, la Shoah. 1942-43: la svolta della
guerra, la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia, la sconfitta della Germania, la sconfitta del Giappone e
la bomba atomica.
- L’ITALIA SPACCATA IN DUE: la Repubblica di Salò, la resistenza, le operazioni militari e la liberazione, la guerra
civile.
Maggio/Giugno
- GLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA: le conseguenze della seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite e il nuovo
ordine economico, la divisione dell’Europa, gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione, la
rinascita del Giappone, la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea, Guerra fredda e coesistenza pacifica, la
destalinizzazione e la crisi ungherese del 1956.
- L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI SETTANTA: un nuovo scenario politico, gli esordi della
Repubblica italiana, la crisi delle forze antifasciste e le elezioni del 1948, gli anni del centrismo, la politica interna, la
politica estera, la ricostruzione economica, la stagione del centro-sinistra, il Sessantotto e l’autunno caldo.
Libro di testo: MilleDuemila , V. Castronovo, voll.2-3, La Nuova Italia, Firenze.
ED. CIVICA
La classe sarà coinvolta nel progetto “Grande Guerra” e nel percorso di approfondimento “Confini difficili”
riguardante le vicende storiche del nostro confine orientale, in un arco temporale che va dalla Prima guerra mondiale
(1914-18) alla fine delle guerre balcaniche (1995).
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il percorso didattico prevede:
Attività di laboratorio:
o lettura e analisi critica de “Per la pace perpetua” di Kant.
o lettura e analisi critica di passi scelti dalle opere di scrittori e poeti italiani, sloveni, croati, bosniaci che hanno
raccontato la guerra.
o approfondimento multimediale con il DVD didattico “AestOvest”: storia, memoria e attualità di una terra di
confine.
Partecipazione alla mostra "FOTOGRAFI IN TRINCEA, LA GRANDE GUERRA NEGLI OCCHI DEI SOLDATI
SENESI", presso il museo Santa Maria della Scala di Siena.
Partecipazione al convegno per la “Giornata del ricordo” (10 febbraio 2016) che si svolgerà nell’auditorium di
Sant’Apollonia a Firenze, dove gli studenti presenteranno i loro lavori sul tema.
Visita alla mostra fotografica: Around Srebrenica. Viaggio attraverso i Balcani, 20 anni dopo.
Incontro con docenti dell’ISRT (Firenze) su tematiche riguardanti il confine orientale italiano e i Balcani.
Visita della città di Gorizia e percorso a piedi lungo la linea del fronte sul Carso; visita al museo della prima guerra
mondiale di Caporetto.
Viaggio d’istruzione a Sarajevo: a completamento dell’attività didattica si propone un viaggio a tappe da Trieste a
Sarajevo.
“Grande Guerra”: lettura e analisi critica di brani tratti dalle seguenti opere:
- Giornale di guerra e di prigionia – con il “Diario di Caporetto”, C.E. Gadda, Garzanti
- Guerra del ’15, Giani Stuparich, Quodlibet
- Terra matta, Vincenzo Rabbito, Einaudi
- Un anno sull’Altipiano, Emilio Lussu, Einaudi
- Il porto sepolto, G.Ungaretti
“Confini Difficili”: lettura e analisi critica di brani tratti dalle seguenti opere:
- La guerra in casa, Luca Rastello, Einaudi
- Serbi, Croati, Sloveni, J.Pirjevec, il Mulino
- Maschere per un massacro, Paolo Rumiz, Ed. Riuniti
- Il confine delle memorie, A. Cattunar, Quaderni di storia
- Il ponte sulla Drina, Ivo Andrić, Mondadori
- Venuto al mondo, Margaret Mazzantini, Mondadori
- Il derviscio e la morte, Meša Selimović, Baldini & Castoldi
-
Filmografia:
Uomini contro, Francesco Rosi, 1970
No man's land, Danis Tanović, 2001
La sposa siriana, Eran Riklis, 2004
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - SIENA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A.S. 2016/17
FILOSOFIA
Classe III I
docente: Giuseppa Volpe
Obiettivi generali:
o Potenziamento delle capacità logico-espressive
o Conseguimento di un ordine razionale nell’esposizione delle idee e nell’organizzazione dei contenuti disciplinari
o Consolidare la padronanza delle strutture linguistiche potenziando le capacità di analisi e di sintesi
o
Acquisire la capacità di riflessione critica nelle diverse forme del sapere, sul loro significato e sul loro rapporto
con l’esperienza umana
Obiettivi specifici:
o Problematizzare conoscenze, idee e credenze
o Utilizzare nonché definire termini e concetti specifici del linguaggio filosofico
o Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema
o Individuare i rapporti che collegano un testo filosofico sia al contesto storico di cui è documento, sia alla
tradizione storica nel suo complesso
Metodologia
La metodologia didattica mirerà a sviluppare processi di apprendimento che pongano le strutture delle discipline in
rapporto con le strutture conoscitive del discente. Si farà uso prevalentemente del metodo storico-comparativo e saranno
evidenziati i rapporti che legano lo sviluppo del pensiero e il contesto storico, politico,economico e sociale che lo ha
prodotto.
Lo schema tradizionale lezione frontale/interrogazione verrà integrato da:
- prove scritte
- lezione dialogata interattiva
- Lettura commentata di passi e temi di approfondimento.
Strumenti didattici
o Libro di testo integrato con l’attività didattica svolta in classe
o Dizionario filosofico
o Audiovisivi e strumenti multimediali
o Letture integrative finalizzate all’approfondimento degli argomenti di studio
o Questionari di verifica a fine modulo
o Atlante storico e geografico, bibliografie, materiale di approfondimento
o Aula LIM, Cd Rom, Internet, archivi informatici ai fini della ricerca individuale su temi specifici
Modalità di verifica e criteri di valutazione delle prove
Gli elementi costitutivi l'oggetto della valutazione saranno:
o Conoscenze (pregresse e nuove)
o Competenze (pregresse e nuove)
o Capacità a-scolastiche (attitudini e intelligenze multiple)
o Abilità (pregresse e nuove)
Le verifiche serviranno a controllare il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare la validità dell’azione didattica.
Saranno effettuate verifiche informali in itinere (sondaggi a livello individuale e/o generale) e verifiche formalizzate
(interrogazioni e prove scritte). Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di prove-verifica:
o Verifiche orali individuali volte all’accertamento della conoscenza del programma svolto
o Verifiche collettive condotte in forma di discussione-dibattito
o Relazioni individuali o di gruppo su saggi o argomenti inerenti ai programmi svolti
o Mappe concettuali come esercizi di schematizzazione di testi o argomenti
Criteri di valutazione finale
La valutazione finale tiene conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione nell’affrontare lo studio e il lavoro
svolto in classe. Gli indicatori sono concordati a livello di dipartimento disciplinare e sono inseriti nel PTOF; la
valutazione delle prove viene comunicata al termine della verifica su richiesta degli studenti.
Contenuti disciplinari
Settembre/Ottobre
- GENESI, NATURA E SVILUPPI DELLA FILOSOFIA ANTICA: condizioni storiche, socio-politiche e
culturali
che favorirono il sorgere della filosofia.
- LA FILOSOFIA DELLA NATURA: il problema dell’archè; Talete, Anassimandro, Anassimene
- PITAGORA E I PITAGORICI: L’elaborazione della matematica scientifica, il numero come principio, il dualismo.
- ERACLITO: la legge del divenire, l’archè come lógos e fuoco, il conflitto e l’unità degli opposti.
- LA SCUOLA ELEATICA: il contrasto tra ragione ed esperienza; Senofane; Parmenide e la dottrina dell’essere;
Zenone: i paradossi contro il movimento e la molteplicità.
- I FILOSOFI PLURALISTI: caratteri generali; Empedocle: i quattro elementi; Anassagora: il Nous e le omeomerie;
Leucippo e Democrito: gli atomi e il materialismo, la gnoseologia, l’anima e l’uomo, l’etica. Ippocrate: la medicina
come scienza.
Novembre/Dicembre
- I SOFISTI: contesto storico-culturale, la sofistica, Protagora: il relativismo e il ruolo della retorica, il criterio
dell’utile; Gorgia: il divorzio tra linguaggio e verità, dall’agnosticismo allo scetticismo metafisico; i sofisti minori e il
dibattito sulle leggi.
- SOCRATE: la figura di Socrate, la filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo, i momenti del dialogo
socratico, la morale, il processo e la condanna.
- PLATONE: il carattere della filosofia platonica, la difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti, la dottrina delle
idee, la conoscenza, la dottrina dell’amore e dell’anima, lo Stato e il compito del filosofo.
Gennaio/ Febbraio
* Lettura integrale del “Simposio” di Platone.
- ARISTOTELE: il tempo storico di Aristotele, il problema degli scritti, il distacco da Platone e l’enciclopedia del
sapere. Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica. Il mondo fisico e la sua conoscibilità: la fisica,
psicologia e gnoseologia. Le forme e il carattere dell’agire umano: l’etica, la politica, la poetica.
Marzo/Aprile
- L’ETA’ ELLENISTICA: contesto storico-culturale; la filosofia nelle scuole.
- LO STOICISMO: la scuola stoica, la logica, la gnoseologia: dalla sensazione alla rappresentazione catalettica; la
fisica: organicismo e panteismo; l’etica: ragione e felicità.
- L’EPICUREISMO: il Giardino di Epicuro; la canonica: logica e teoria della conoscenza; la fisica: la ripresa
dell’atomismo; l’etica: una visione edonistica.
- LO SCETTICISMO: caratteri generali, l’interpretazione tradizionale e i nuovi punti di vista critici. La filosofia a
Roma. La nascita delle scienze.
- IL CRISTIANESIMO E L’ULTIMA FILOSOFIA GRECA: contesto storico-culturale, la rivoluzione spirituale
ebraico-cristiana, l’Antico e il Nuovo testamento, Apologetica e Patristica.
Maggio/Giugno
- AGOSTINO: la figura storica, ragione e fede, la verità e l’illuminazione, il problema del male.
- LA FILOSOFIA MEDEIEVALE: contesto storico-culturale e periodizzazione; la filosofia nei monasteri;
- LA SCOLASTICA: il metodo nelle scholae, il problema del rapporto tra ragione e fede.
- TOMMASO D’AQUINO: ragione e fede; la metafisica: essere, essenza ed esistenza; le prove dell’esistenza di Dio.
- LA DISSOLUZIONE DELLA SCOLASTICA: cenni su R.Bacone e Duns Scoto; Guglielmo di Ockham: l’empirismo
radicale, il principio del “rasoio”, la critica all’idea di sostanza, l’indimostrabilità dei dati di fede.
Libro di testo: Il nuovo pensiero plurale, Ruffaldi, Nicola, Carelli, voll.1A /1B, Ed. Loescher
Letture di approfondimento:
- Simposio, Platone, lettura integrale e analisi critica del dialogo, con verifica scritta
- Lettera a Meneceo, Epicuro, lettura integrale e analisi critica della lettera; confronto con altri autori.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - SIENA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A.S. 2016/17
STORIA / ED.CIVICA
Classe III I
docente: Giuseppa Volpe
Obiettivi generali:
o Potenziamento delle capacità logico-espressive
o Conseguimento di un ordine razionale nell’esposizione delle idee e nell’organizzazione dei contenuti disciplinari
o Consolidare la padronanza delle strutture linguistiche potenziando le capacità di analisi e di sintesi
o Acquisire la capacità di riflessione critica nelle diverse forme del sapere, sul loro significato e sul loro rapporto
con l’esperienza umana
Obiettivi specifici:
o Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico, culturale) e
collocarlo in una prospettiva diacronica e sincronica;
o Cogliere in modo autonomo la complessità dell’evento storico, ricostruendone il processo che l’ha originato e
valutandone gli esiti.
o Conoscenza degli strumenti concettuali della storiografia per individuare persistenze e cambiamenti (continuità,
rivoluzione, restaurazione, transizione, congiuntura, crisi);
o Conoscenza dei principi informatori della Costituzione italiana e maturazione civico-sociale;
Metodologia
La metodologia didattica mirerà a sviluppare processi di apprendimento che pongano la struttura della disciplina in
rapporto con le strutture conoscitive del discente. Si farà uso prevalentemente del metodo storico-comparativo e saranno
evidenziati i rapporti che legano il contesto storico a quello politico, economico e sociale.
Lo schema tradizionale lezione frontale/interrogazione verrà integrato da:
Test con quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Lezione dialogata interattiva
Strumenti didattici
o Libro di testo integrato con l’attività didattica svolta in classe
o Audiovisivi e strumenti multimediali
o Letture integrative finalizzate all’approfondimento degli argomenti di studio (saggi, riviste, documenti..)
o Atlante storico e geografico, bibliografie
o Aula LIM, Cd Rom, Internet, archivi informatici ai fini della ricerca individuale su temi specifici
Modalità di verifica e criteri di valutazione delle prove
Gli elementi costitutivi l'oggetto della valutazione saranno:
o Conoscenze (pregresse e nuove)
o Competenze (pregresse e nuove)
o Capacità a-scolastiche (attitudini e intelligenze multiple)
o Abilità (pregresse e nuove)
Le verifiche serviranno a controllare il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare la validità dell’azione didattica.
Saranno effettuate verifiche informali in itinere (sondaggi a livello individuale e/o generale) e verifiche formalizzate
(interrogazioni e prove scritte). Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di prove-verifica:
- verifiche orali individuali volte all’accertamento della conoscenza del programma svolto
- verifiche collettive condotte in forma di discussione-dibattito
- relazioni individuali o di gruppo su saggi o argomenti inerenti al programma svolto
- mappe concettuali come esercizi di schematizzazione di testi o argomenti
Criteri di valutazione finale
La valutazione finale tiene conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione nell’affrontare lo studio e il lavoro
svolto in classe. Gli indicatori sono concordati a livello di dipartimento disciplinare e sono inseriti nel PTOF; la
valutazione delle prove viene comunicata al termine della verifica su richiesta degli studenti.
Contenuti disciplinari
Settembre/Ottobre
- LA RINASCITA DEL MILLE: il sistema feudale, la svolta del Mille, le nuove tecniche agricole e la crescita
demografica.
- POTERI UNIVERSALI E MONARCHIE FEUDALI: cristianità e impero dal IX al XII secolo, la monarchia dei
Capetingi in Francia, la monarchia inglese dai normanni ai Plantageneti, la Reconquista in Spagna.
- L’ITALIA DEI COMUNI: le repubbliche marinare, la civiltà comunale, le contese fra l'Impero e i Comuni, lo Stato
pontificio e l' Italia meridionale.
- CRISI DELL’UNIVERSALISMO E NUOVI EQUILIBRI: il pontificato di Innocenzo III, nuovi ordini religiosi e
movimenti ereticali, l’impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II, la monarchia francese e lo scontro
con il papato, il papato di Avignone.
Novembre/ Dicembre
- LA CRISI DEL TRECENTO: l’economia europea tra dissesti e nuovi equilibri, il flagello della peste nera, i riflessi
della crisi nella mentalità collettiva, le risposte alla crisi: la trasformazione dei rapporti sociali nelle campagne, le
difficoltà nei commerci internazionali.
- IL DECLINO DEI POTERI UNIVERSALI E L’ASCESA DEGLI STATI NAZIONALI: la crisi dell’autorità papale,
l’indebolimento del potere imperiale, la guerra dei Cent’anni, l’ascesa della Francia e dell’Inghilterra, l’unificazione
della Spagna, il rafforzamento delle istituzioni centrali nelle monarchie europee.
- L’ITALIA DELLE SIGNORIE: agli esordi delle Signorie, il ducato di Milano e i Visconti, Firenze da Comune a
Signoria, il Meridione fra Angioini e Aragonesi, Cola di Rienzo e lo Stato della Chiesa, lo scacchiere politico italiano
fra conflitti e nuove alleanze, le guerre d’Italia (1494-1515).
- DALL’UMANESIMO AL RINASCIMENTO: la riscoperta dell’Antichità classica, i valori civili dell’Umanesimo, la
nuova visione dello spazio e del tempo, il Rinascimento: una nuova concezione dell’attività artistica, l’invenzione della
stampa e il potere della scrittura, dalle accademie ai cenacoli delle corti signorili.
Gennaio/ Febbraio
- LE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE E LA CONQUISTA DELL’AMERICA: oltre le colonne d’Ercole: le prime
ricognizioni, gli spagnoli sulle rotte occidentali: l’impresa di Colombo, i portoghesi lungo le rotte orientali, le altre
scoperte e la prima circumnavigazione del globo, l’America: dalla scoperta alla conquista, le civiltà precolombiane,
l’arrivo dei conquistadores, le istituzioni spagnole in America, l’Occidente e il Nuovo Mondo.
- LA GENESI DI UN’ECONOMIA MONDO: la crescita demografica nel XVI secolo, la “ rivoluzione dei prezzi “ e le
trasformazioni agrarie, l’espansione dei traffici commerciali, un nuovo mondo degli affari, la proto – industria.
- LA RIFORMA PROTESTANTE E LA FINE DELL’UNITÀ CRISTIANA: l’ascesa di Carlo V e il sogno di un
impero universale, l’avvio della Riforma protestante, la Germania divisa tra cattolici e luterani, gli sviluppi della
Riforma e la diffusione in Europa, la Svizzera di Zwingli e Calvino, lo scisma dalla Chiesa romana in Inghilterra, il
concilio di Trento e la Controriforma, la rigenerazione della Chiesa.
Marzo/ Aprile
- UNA SPIRALE DI CONFLITTI POLITICI E RELIGIOSI: l’impero di Carlo V, le guerre in Italia, la disputa francoasburgica per l’egemonia, la pace di Augusta, la rinuncia di Carlo V.
- LA SPAGNA DI FILIPPO II E L’INGHILTERRA DI ELISABETTA I: l’impero di Filippo II, l’unificazione della
Penisola iberica, la guerra nei Paesi Bassi, il regno di Elisabetta I, la guerra tra Spagna e Inghilterra.
- GUERRE DI RELIGIONE E NUOVI ASSETTI GEOPOLITICI: lo scenario politico europeo all’inizio del Seicento,
la Francia tra guerre civili e di religione, le tensioni religiose nell’impero asburgico, la guerra dei Trent’anni, il
significato della pace di Westfalia, il Regno di Russia.
Maggio/Giugno
- FORME DI GOVERNO MODERNE NELL’ETA’ DELL’ASSOLUTISMO: lo Stato moderno e lo sviluppo delle
monarchie assolute, Giacomo I e il Parlamento inglese, il progetto assolutistico di Carlo, la guerra civile, la repubblica
di Cromwell, dalla restaurazione della monarchia alla Gloriosa rivoluzione. La Francia di Luigi XIII e di Richelieu, la
Francia di Mazzarino, il declino della Spagna.
- LA DECADENZA DELL’ITALIA: L’Italia dopo Cateau-Cambrésis, la dominazone spagnola, il primato culturale e
artistico. L’Italia barocca.
ED. CIVICA
- La Costituzione della Repubblica italiana
- Principi fondamentali
- Il Parlamento
- Il Presidente della Repubblica
Libro di testo: I mondi della storia, Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Ed. laterza .
- La Costituzione italiana
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - SIENA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A.S. 2016/17
FILOSOFIA
Classe V C
docente: Giuseppa Volpe
Obiettivi generali:
 Potenziamento delle capacità logico-espressive
 Conseguimento di un ordine razionale nell’esposizione delle idee e nell’organizzazione dei contenuti disciplinari
 Consolidare la padronanza delle strutture linguistiche potenziando le capacità di analisi e di sintesi
 Acquisire la capacità di riflessione critica nelle diverse forme del sapere, sul loro significato e sul loro rapporto
con l’esperienza umana
Obiettivi specifici:
 Problematizzare conoscenze, idee e credenze
 Utilizzare nonché definire termini e concetti specifici del linguaggio filosofico
 Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema
 Individuare i rapporti che collegano un testo filosofico sia al contesto storico di cui è documento, sia alla
tradizione storica nel suo complesso
Metodologia
La metodologia didattica mirerà a sviluppare processi di apprendimento che pongano le strutture delle discipline in
rapporto con le strutture conoscitive del discente. Si farà uso prevalentemente del metodo storico-comparativo e saranno
evidenziati i rapporti che legano lo sviluppo del pensiero e il contesto storico, politico,economico e sociale che lo ha
prodotto.
Lo schema tradizionale lezione frontale/interrogazione verrà integrato da:
- prove scritte
- lezione dialogata interattiva
- Lettura commentata di passi e temi di approfondimento.
Strumenti didattici
 Libro di testo integrato con l’attività didattica svolta in classe
 Dizionario filosofico
 Audiovisivi e strumenti multimediali
 Letture integrative finalizzate all’approfondimento degli argomenti di studio
 Questionari di verifica a fine modulo
 Atlante storico e geografico, bibliografie, materiale di approfondimento
 Aula LIM, Cd Rom, Internet, archivi informatici ai fini della ricerca individuale su temi specifici
Modalità di verifica e criteri di valutazione delle prove
Gli elementi costitutivi l'oggetto della valutazione saranno:

Conoscenze (pregresse e nuove)

Competenze (pregresse e nuove)

Capacità a-scolastiche (attitudini e intelligenze multiple)

Abilità (pregresse e nuove)
Le verifiche serviranno a controllare il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare la validità dell’azione didattica.
Saranno effettuate verifiche informali in itinere (sondaggi a livello individuale e/o generale) e verifiche formalizzate
(interrogazioni e prove scritte). Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di prove-verifica:
 Verifiche orali individuali volte all’accertamento della conoscenza del programma svolto
 Verifiche collettive condotte in forma di discussione-dibattito
 Relazioni individuali o di gruppo su saggi o argomenti inerenti ai programmi svolti
 Mappe concettuali come esercizi di schematizzazione di testi o argomenti
Criteri di valutazione finale
La valutazione finale tiene conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione nell’affrontare lo studio e il lavoro
svolto in classe. Gli indicatori sono concordati a livello di dipartimento disciplinare e sono inseriti nel PTOF; la
valutazione delle prove viene comunicata al termine della verifica su richiesta degli studenti.
Contenuti disciplinari
Settembre/Ottobre
- Unità di raccordo - L’ILLUMINISMO: Caratteri generali; l’Illuminismo francese, italiano, inglese e tedesco.
- KANT E IL CRITICISMO: Analisi del senso del criticismo kantiano e il valore della “rivoluzione copernicana”. La
“Critica della Ragion Pura”: caratteristiche attribuite da Kant a sensibilità, intelletto e ragione e distinzione tra
fenomeno e noumeno. La “Critica della Ragion Pratica”: legge morale e suo primato. La “Critica del Giudizio”:
dualismo tra mondo naturale (deterministico) e mondo morale (finalistico) e identificazione di una nuova dimensione
del sentimento; analisi del bello e del sublime.
- DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO: I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”; l’Idealismo romantico
tedesco; analisi del dualismo realtà-ragione e l’orizzonte totalizzante della ragione.
Novembre/Dicembre
- HEGEL: analisi della concezione totalizzante di ragione a partire dalla quale Hegel crea un sistema di pensiero;
“Fenomenologia dello spirito” : analisi delle due figure di servo-padrone e della coscienza infelice; “Enciclopedia delle
scienze filosofiche” : analisi dello spirito soggettivo, dello spirito oggettivo e dello spirito assoluto.
- SCHOPENHAUER: radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della
via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”; il pessimismo:dolore, piacere e noia; la
sofferenza universale; l’illusione dell’amore; la critica delle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore:
l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi.
- KIERKEGAARD: analisi dell’opposizione al sistema hegeliano; l’esistenza come possibilità e fede; identificazione del
valore dell’esistenza e della singolarità; gli stadi dell’esistenza: la vita estetica e la vita etica; l’angoscia; disperazione e
fede.
Gennaio/Febbraio
- LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA: la spaccatura della scuola hegeliana; l’ambiguità della teoria hegeliana
della religione; legittimazione o critica dell’esistente.
- FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo;
l’alienazione e l’ateismo; la critica ad Hegel; umanismo e filantropismo.
- MARX: la critica al “misticismo logico” di Hegel; critica della civiltà moderna e del liberalismo; critica dell’economia
borghese e la problematica dell’alienazione; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave
sociale; la concezione materialistica della storia; la sintesi del “Manifesto”; “Il Capitale”; la rivoluzione e la dittatura del
proletariato; le fasi della futura società comunista.
- IL POSITIVISMO: Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo; A.COMTE: La legge dei tre stadi e la
classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la
religione della scienza. Il positivismo utilitaristico inglese. J.Stuart Mill: la logica; economia e politica.
Marzo/Aprile
- NIETZSCHE: La demistificazione della conoscenza e della morale; l’annuncio di Zaratustra; Il nichilismo; la volontà di
potenza.
- LO SPIRITUALISMO e BERGSON: lo spiritualismo francese. Tempo, durata e libertà; spirito e corpo: materia e
memoria; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione.
- SCIENZA E FILOSOFIA: contesto storico-culturale, la seconda rivoluzione scientifica. RUSSEL: logica, matematica e
impegno politico. POPPER: il principio di falsificabilità, la concezione del metodo scientifico, la critica al marxismo e
alla psicoanalisi, la teoria dei tre “Mondi” e il dualismo mente-corpo, le teorie politiche.
- LA SOCIOLOGIA: dal post-positivismo agli sviluppi recenti, contesto storico-culturale; Max Weber: storicismo e
sociologia.
Maggio/Giugno
- FREUD e LA PSICOANALISI: la scoperta dell’inconscio; lo studio della sessualità; la struttura della personalità;
psicoanalisi e società; la psicoanalisi dopo Freud.
- HEIDEGGER: contesto storico-culturale, la fenomenologia, il problema del senso dell’essere, l’ermeneutica.
- L’ESISTENZIALISMO: caratteri fondamentali, l’impatto dell’esistenzialismo sulla cultura del Novecento.
- IL MARXISMO NEL NOVECENTO E LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: il contesto storico-culturale, Lukacs,
Bloch, M. Horkheimer, T.W. Adorno, H. Marcuse, H. Fromm.
Libro di testo: Il nuovo pensiero plurale, Ruffaldi-Carelli-Nicola, Ed.Loescher, voll.2A-3A-3B.
Lettura di approfondimento: Per la pace perpetua, I.Kant, Loescher
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - SIENA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A.S. 2016/17
STORIA / ED.CIVICA
Classe VC
docente: Giuseppa Volpe
Obiettivi generali:
o Potenziamento delle capacità logico-espressive
o Conseguimento di un ordine razionale nell’esposizione delle idee e nell’organizzazione dei contenuti disciplinari
o Consolidare la padronanza delle strutture linguistiche potenziando le capacità di analisi e di sintesi
o Acquisire la capacità di riflessione critica nelle diverse forme del sapere, sul loro significato e sul loro rapporto
con l’esperienza umana
Obiettivi specifici:
o Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico, culturale) e
collocarlo in una prospettiva diacronica e sincronica;
o Cogliere in modo autonomo la complessità dell’evento storico, ricostruendone il processo che l’ha originato e
valutandone gli esiti.
o Conoscenza degli strumenti concettuali della storiografia per individuare persistenze e cambiamenti (continuità,
rivoluzione, restaurazione, transizione, congiuntura, crisi);
o Conoscenza dei principi informatori della Costituzione italiana e maturazione civico-sociale;
Metodologia
La metodologia didattica mirerà a sviluppare processi di apprendimento che pongano la struttura della disciplina in
rapporto con le strutture conoscitive del discente. Si farà uso prevalentemente del metodo storico-comparativo e saranno
evidenziati i rapporti che legano il contesto storico a quello politico, economico e sociale.
Lo schema tradizionale lezione frontale/interrogazione verrà integrato da:
Test con quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Lezione dialogata interattiva
Strumenti didattici
o Libro di testo integrato con l’attività didattica svolta in classe
o Audiovisivi e strumenti multimediali
o Letture integrative finalizzate all’approfondimento degli argomenti di studio (saggi, riviste, documenti..)
o Atlante storico e geografico, bibliografie
o Aula LIM, Cd Rom, Internet, archivi informatici ai fini della ricerca individuale su temi specifici
Modalità di verifica e criteri di valutazione delle prove
Gli elementi costitutivi l'oggetto della valutazione saranno:
o Conoscenze (pregresse e nuove)
o Competenze (pregresse e nuove)
o Capacità a-scolastiche (attitudini e intelligenze multiple)
o Abilità (pregresse e nuove)
Le verifiche serviranno a controllare il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare la validità dell’azione didattica.
Saranno effettuate verifiche informali in itinere (sondaggi a livello individuale e/o generale) e verifiche formalizzate
(interrogazioni e prove scritte). Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di prove-verifica:
- verifiche orali individuali volte all’accertamento della conoscenza del programma svolto
- verifiche collettive condotte in forma di discussione-dibattito
- relazioni individuali o di gruppo su saggi o argomenti inerenti al programma svolto
- mappe concettuali come esercizi di schematizzazione di testi o argomenti
Criteri di valutazione finale
La valutazione finale tiene conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione nell’affrontare lo studio e il lavoro
svolto in classe. Gli indicatori sono concordati a livello di dipartimento disciplinare e sono inseriti nel PTOF; la
valutazione delle prove viene comunicata al termine della verifica su richiesta degli studenti.
Contenuti disciplinari
Settembre/Ottobre
- UNITA’ DI RACCORDO: L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA. Le condizioni politiche ed economiche dopo il 1848,
la politica di Cavour, la seconda guerra d’indipendenza, la spedizione dei “Mille”, la situazione sociale ed economica
nel 1861, i governi della Destra (1861-1876), il completamento dell’unificazione.
- LA SINISTRA AL GOVERNO: il governo Depretis, il “trasformismo”, la Triplice alleanza, l’occupazione
dell’Eritrea, il movimento operaio e la nascita del partito socialista, il governo Crispi e la “democrazia autoritaria”, la
politica estera, la crisi di fine secolo.
- L’ITALIA GIOLITTIANA: la svolta liberale, decollo industriale e progresso civile, la questione meridionale, i
governi Giolitti e le riforme, la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia.
- LA POLITICA NAZIONALE DI POTENZA: l’apogeo dell’Inghilterra vittoriana, l’ascesa della Germania
guglielmina, la Francia della Terza repubblica, il caso Dreyfus; l’Austria di Francesco Giuseppe, la Russia zarista.
Novembre/Dicembre
- LA CORSA ALLE COLONIE: le matrici e i caratteri dell’imperialismo, l’espansione dell’impero britannico, la
spartizione dell’Africa nera, la colonizzazione dell’Asia.
- ALL’ALBA DEL SECOLO TRA EUFORIA E INQUIETUDINI: un nuovo ciclo economico, gli scambi
internazionali, l’organizzazione scientifica del lavoro, la società di massa, i partiti socialisti e la Seconda Internazionale,
la Belle époque.
- UNO SCENARIO MONDIALE IN EVOLUZIONE: l’Europa tra democrazia e nazionalismi, i grandi imperi in crisi,
le aree di maggior attrito: Cina, Africa e Balcani.
- LA GRANDE GUERRA: dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, 1914-15: dalla guerra di movimento alla
guerra di usura, l’intervento dell’Italia, 19015-16: la grande strage, la guerra nelle trincee, la mobilitazione totale e il
“fronte interno”, la svolta del1917, l’Italia e il disastro di Caporetto, i trattati di pace.
- I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA: i problemi dell’economia postbellica, il dopoguerra in Europa, dalla
caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica, il movimento nazionalista in India, i mandati europei in Medio
Oriente, la rivoluzione Kemalista in Turchia.
Gennaio/Febbraio
- LA CRISI DEL ’29 E L’AMERICA DI ROOSEVELT: gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal,
l’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes, l’America latina.
- IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI: i problemi del dopoguerra, il “biennio rosso” in Italia, la costruzione dello
Stato fascista, la politica economica, la politica estera e l’Impero, l’Italia antifascista.
- LE DITTATURE DI HITLER E STALIN: la Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich, i
regimi autoritari in Europa, l’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- VERSO LA CATASTROFE: il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei, la guerra civile spagnola, l’Asse
Roma-Berlino e il patto Anticomintern.
Marzo/Aprile
- UN IMMANE CONFLITTO: la distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord, la caduta della Francia, l’Italia in
guerra, l’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti. L’ordine nuovo del Terzo Reich: l’organizzazione
“piramidale” dell’Europa, il razzismo, persecuzione e ghettizzazione degli ebrei, la Shoah. 1942-43: la svolta della
guerra, la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia, la sconfitta della Germania, la sconfitta del Giappone e
la bomba atomica.
- L’ITALIA SPACCATA IN DUE: la Repubblica di Salò, la resistenza, le operazioni militari e la liberazione, la guerra
civile.
Maggio/Giugno
- GLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA: le conseguenze della seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite e il nuovo
ordine economico, la divisione dell’Europa, gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione, la
rinascita del Giappone, la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea, Guerra fredda e coesistenza pacifica, la
destalinizzazione e la crisi ungherese del 1956.
- L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI SETTANTA: un nuovo scenario politico, gli esordi della
Repubblica italiana, la crisi delle forze antifasciste e le elezioni del 1948, gli anni del centrismo, la politica interna, la
politica estera, la ricostruzione economica, la stagione del centro-sinistra, il Sessantotto e l’autunno caldo.
Libro di testo: Manuale di storia, Cattaneo-Canonici-Vittoria, vol.3, Zanichelli.
ED. CIVICA
La classe sarà coinvolta nel progetto “Grande Guerra” e nel percorso di approfondimento “Confini difficili”
riguardante le vicende storiche del nostro confine orientale, in un arco temporale che va dalla Prima guerra mondiale
(1914-18) alla fine delle guerre balcaniche (1995).
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il percorso didattico prevede:
Attività di laboratorio:
o lettura e analisi critica de “Per la pace perpetua” di Kant.
o lettura e analisi critica di opere e passi scelti di poeti e scrittori italiani, sloveni, croati, bosniaci che hanno
raccontato la guerra.
o approfondimento multimediale con il DVD didattico “AestOvest”: storia, memoria e attualità di una terra di
confine.
Partecipazione alla mostra "FOTOGRAFI IN TRINCEA, LA GRANDE GUERRA NEGLI OCCHI DEI SOLDATI
SENESI", presso il museo Santa Maria della Scala di Siena.
Partecipazione al convegno per la “Giornata del ricordo” (10 febbraio 2016) che si svolgerà nell’auditorium di
Sant’Apollonia a Firenze, dove gli studenti presenteranno i loro lavori sul tema.
Visita alla mostra fotografica: Around Srebrenica. Viaggio attraverso i Balcani, 20 anni dopo.
Incontro con docenti dell’ISRT (Firenze) su tematiche riguardanti il confine orientale italiano e i Balcani.
Visita della città di Gorizia e percorso a piedi lungo la linea del fronte sul Carso; visita al museo della prima guerra
mondiale di Caporetto.
Viaggio d’istruzione a Sarajevo: a completamento dell’attività didattica si propone un viaggio a tappe da Trieste a
Sarajevo.
“Grande Guerra”: lettura e analisi critica di brani tratti dalle seguenti opere:
- Giornale di guerra e di prigionia – con il “Diario di Caporetto”, C.E. Gadda, Garzanti
- Guerra del ’15, Giani Stuparich, Quodlibet
- Terra matta, Vincenzo Rabbito, Einaudi
- Un anno sull’Altipiano, Emilio Lussu, Einaudi
- Il porto sepolto, G.Ungaretti,
“Confini Difficili”: lettura e analisi critica di brani tratti dalle seguenti opere:
- La guerra in casa, Luca Rastello, Einaudi
- Serbi, Croati, Sloveni, J.Pirjevec, il Mulino
- Maschere per un massacro, Paolo Rumiz, Ed. Riuniti
- Il confine delle memorie, A. Cattunar, Quaderni di storia
- Il ponte sulla Drina, Ivo Andrić, Mondadori
- Venuto al mondo, Margaret Mazzantini, Mondadori
- Il derviscio e la morte, Meša Selimović, Baldini & Castoldi
Filmografia:
- Uomini contro, Francesco Rosi, 1970
- No man's land, Danis Tanović, 2001
- La sposa siriana, Eran Riklis, 2004
Scarica