La riabilitazione neuropsicologica

annuncio pubblicitario
Neuropragmatica: uno stato dell’arte
Ivan Enrici
Centro di Scienza Cognitiva
Dipartimento di Psicologia di Torino
La dimensione pragmatica si è sempre prestata a numerose definizioni (Levinson, 1983)
molte delle quali sono state agganciate a modelli di stampo linguistico o comunque nate
dall’esigenza di differenziarsi da ambiti limitrofi quali la semantica e la sintassi. L’autonomia
di tale dominio teorico ed il suo legame con la linguistica rimangono tuttora indefiniti
(Hartmut e Jacob, 2002). Rintracciare in letteratura una definizione unica e condivisa non è
quindi cosa semplice. Di conseguenza rimane altrettanto difficile delimitare chiaramente
quali fenomeni debbano rientrare nell’ambito delle competenze pragmatiche della
comunicazione, soprattutto quando ci si apre a considerazioni di carattere clinico-riabilitativo
(Adams, 2002; Bloom e Obler, 1998; Penn, 1999). Gli studi relativi ad aspetti propriamente
linguistici sono stati storicamente un campo di predominante importanza, sia per la rilevanza
che il mezzo linguistico ricopre nelle interazioni comunicative umane, sia per una certa
concordanza tra modelli teorici ed evidenze cliniche della moderna afasiologia. Questo ha
posto spesso in secondo piano la sfera delle competenze pragmatiche, identificando talvolta
la competenza comunicativa con quella linguistica.
Considerando la comunicazione quale attività umana cooperativa ed eminentemente
sociale, gli aspetti pragmatici giocano all’interno di questa un ruolo di rilevante importanza,
in cui il linguaggio rappresenta solo uno dei mezzi espressivi a disposizione in uno scambio
comunicativo (Bara,1999). Ritenendo la comunicazione come un competenza cognitiva
indipendente dal mezzo espressivo (Tirassa, 1999), la teoria della Pragmatica Cognitiva
viene definita come un campo di ricerca teorico e sperimentale relativo ai processi cognitivi
ed agli stati mentali degli agenti impegnati in uno scambio comunicativo, in quanto peculiare
forma di attività sociale (Airenti, Bara e Colombetti, 1993a, 1993b).
Il livello di analisi proposto in questo lavoro, permette di tenere in considerazione mezzi
espressivi differenti, linguistici ed extralinguistici, non identificati in base al tipo di input
richiesto, sia esso verbale o non verbale, ma in base al tipo di elaborazione e codifica
dell’input stesso, linguistica (anche nel caso della LIS, lingua italiana dei segni) o
extralinguistica (Bara, 1999). Le competenze pragmatiche vengono analizzate a partire
dall’uso di un qualsiasi mezzo espressivo in relazione agli obiettivi degli agenti sociali
coinvolti, alle reciproche intenzionalità comunicative, alla loro conoscenza condivisa e ad una
reciproca costruzione dei significati dell’interazione comunicativa. In questa ottica la
Neuropragmatica costituisce un’area di ricerca recentemente sviluppata, in cui convogliano
diversi studi inerenti le correlazioni fra processi mentali della comunicazione ed aree
cerebrali di cui tali processi sono funzione (Bara, 1999; Bara e Tirassa, 2000; Tirassa, 1999).
Enrici, I. (2004). Neuropragmatica: uno stato dell'arte. Acta Phoniatrica Latina , 26 (1-2), 136-142.
Sono inoltre di particolare interesse tutti quei dati sperimentali, clinici e di neuroimmagine
che connettono determinati deficit della comunicazione con diversi quadri patologici e
tipologie differenti di lesione cerebrale.
Verrà esaminata di seguito la letteratura che può essere informativa per questo ambito
pur non rientrando nel quadro teorico qui proposto, differenziando i risultati provenienti
dalle ricerche in campo neuropsicologico, dai dati provenienti dalle tecniche di
neuroimmagine funzionale.
Studi neuropsicologici
Gli studi sulle aree cerebrali coinvolte nella comunicazione si sono classicamente concentrati
sulla lateralizzazione emisferica delle competenze linguistiche (Van Lancker, 1997). Sebbene
l’identificazione della specializzazione sinistra dell’encefalo e delle specifiche aree deputate
alla elaborazione del linguaggio abbia raggiunto un discreto livello di definizione, resta
ancora aperto il ruolo dell’emisfero destro nel linguaggio da un lato e nei suoi aspetti
pragmatici e contestuali dall’altro (Dogil et al., 2002; Gazzaniga, 2000; Kuperberg et al.,
2000). E’ presente una vasta letteratura che collega l’emisfero destro al processamento degli
aspetti pragmatici e contestuali del linguaggio e ne emerge sostanzialmente un quadro
estremamente frastagliato sia nei termini dei fenomeni analizzati, sia in relazione alle
corrispondenze cerebrali di tali fenomeni. L’analisi si è classicamente focalizzata sul
confronto tra i due emisferi in relazione alle distinte competenze linguistiche, esaminandone
gli aspetti macro strutturali, concentrandosi raramente sul ruolo di specifiche regioni
corticali.
I pazienti con lesioni focali a carico dell’emisfero destro, generalmente di origine
vascolare, hanno storicamente rappresentato uno dei maggiori campi di studio delle abilità
pragmatiche, visto lo stretto legame che l’emisfero assume con tali abilità (McDonald, 2000).
Diversi lavori hanno analizzato le difficoltà pragmatiche e le inabilità di questi soggetti nel
comprendere e nell’utilizzare efficacemente il linguaggio nel contesto d’uso, pur mantenendo
capacità linguistiche intatte (Martin e McDonald, 2003; McDonald, 1999, 2000; Kasher 1991;
Paradis, 1998; Van Lancker, 1997; Zaidel et al., 2002). In questi studi i soggetti cerebrolesi
destri riportano modalità espressive tangenziali e spesso inefficienti, mostrando difficoltà
nella comprensione di elementi figurativi del linguaggio come aspetti metaforici, sarcastici,
espressioni umoristiche o ironie, osservando una tendenza a rimanere agganciati al
significato letterale degli stessi (McDonald, 1999; Winner et al., 1998). Si rilevano inoltre
difficoltà nell’interpretare richieste indirette e atti linguistici che necessitino un’integrazione
dei significati contestuali richiesti per la loro comprensione (Weylman et al., 1989). Questi
soggetti tendono inoltre a mal interpretare o ignorare le altrui intenzioni veicolate nel
discorso, difficoltà nel comprendere il tema principale di un dialogo o il senso generale di
una storia o di un racconto (Schneiderman et al., 1992). Sono spesso riluttanti a correggere
2
le loro iniziali interpretazioni anche alla luce di nuove informazioni contrastanti e hanno
maggiore difficoltà nei compiti linguistici che richiedono una interpretazione flessibile come
nelle barzellette e in battute dal tono scherzoso. Le problematiche esaminate sono spesso
complicate da difficoltà nel leggere stimoli socio-emotivi e ad interpretarli ed utilizzarli a
scopo comunicativo, come gli aspetti paralinguistici e prosodici del discorso, la lettura di
espressioni emotive del volto e una minor abilità di identificare se il tono della voce di un
messaggio contraddice il suo contenuto verbale*.
Altri studi hanno esaminato la generali difficoltà inferenziali dei soggetti cerebrolesi
destri (Kasher et al., 1999; Zaidel et al., 2002, Brownell et al., 1986) riportando però dati
spesso contrastanti in relazione alla lateralizzazione di questi processi: sia i pazienti afasici
che i cerebrolesi destri sembrano mostrare problematiche simili. In particolare Kasher et al.
(1999), ipotizzano l’esistenza di una abilità inferenziale pragmatica non linguistico-specifica
ma cognitivo-specifica, soggetta quindi ad elaborazione centrale e distribuita, piuttosto che
modulare.
I traumi cranici e i soggetti autistici high functioning, oltre ai cerebrolesi destri,
rappresentano i gruppi clinici maggiormente studiati in relazione ai deficit della dimensione
pragmatica. Un recente studio di Martin e McDonald (2003) confronta le categorie
pragmatiche principalmente compromesse nei tre quadri patologici, rilevando delle
sovrapposizioni nelle dimensioni della comprensione, dell’espressione e degli aspetti emotivi
nei deficit pragmatici del linguaggio*. In soggetti con trauma cranico, nella dimensione della
comprensione gli autori rilevano una valutazione eccessivamente letterale del linguaggio ed
una difficoltà nel comprendere aspetti umoristici o implicature conversazionali sganciandosi
dal loro significato letterale.
Nella dimensione espressiva dei traumatizzati cranici e degli autistici, il lavoro sottolinea
una inappropriatezza sociale e una tendenza a modalità espressive disinibite, con una
comunicazione tangenziale ed eccessivamente ridondante. In particolare nei traumi cranici
sono riportate diverse categorie espressive patologiche, in alcuni casi viene evidenziato un
linguaggio confuso e non accurato e un discorso disorganizzato e impoverito sia in termini
qualitativi che quantitativi. Le debolezze sembrano spiegarsi anche nei termini di una
disorganizzazione ed inefficienza nel veicolare informazioni all’interno del discorso. Sempre
nella dimensione espressiva i soggetti autistici, pur mostrando un linguaggio fluente ed
articolato, presentano una difficoltà nell’instaurare una interazione comunicativa ed una
tendenza a portarla comunque verso obiettivi conversazionali confusi e oscuri.
Nella dimensione affettiva, gli studi si sono concentrati prevalentemente sui cerebrolesi
destri e sui soggetti autistici, esaminando in particolare le problematiche di natura prosodica
*
Data la vastità delle pubblicazioni relativa alle diverse patologie rimando agli articoli di review per un
ulteriore approfondimento (Martin e McDonald, 2003; McDonald, 1999, 2000; Paradis, 1998; Van
Lancker, 1997; Zaidel et al., 2002).
3
(tono emotivo) e le difficoltà di leggere emozioni nelle espressione del volto, evidenziando
incapacità nel ricollegare questi aspetti con gli obiettivi del discorso (per un elenco degli
studi neuropsicologici classici in ambito pragmatico vedi anche Beeman e Chiarello, 1998;
Ozonoff e Miller, 1996; Joanette et al., 1990; Brownell e Joanette, 1993).
E’ bene precisare che dati sperimentali più recenti non sempre confermano una netta
lateralizzazione destra delle competenze pragmatiche, rimandando ad una più complessa
interazione tra le aree linguistiche dell’emisfero sinistro ed aree omologhe dell’emisfero
destro (Leonard, Baum e Pell, 2001; Kasher et al., 1999; Zaidel et al., 2002).
Con l’intento di spostare l’approccio teorico e sperimentale verso i processi cognitivi che
sottostanno alla competenza comunicativa umana, e non solo dello specifico linguistico,
sono state condotte una serie di ricerche in un’ottica di Pragmatica Cognitiva (Bara, 1999).
Tale inquadramento teorico si prefigge di esaminare le competenze comunicative in un
quadro evolutivo, studiando come nell’uomo queste emergano, si sviluppino e decadano, e
come possano essere compromesse in condizioni di un danno acquisito.
Sono state esaminate le capacità di elaborare atti comunicativi di difficoltà crescente in
base ai processi inferenziali richiesti per produrre e comprendere le distinte intenzionalità
comunicative sottese, veicolate da diversi mezzi espressivi (linguisti ed extralinguistici). I
lavori confermano un trend di difficoltà da atti comunicativi standard (atti linguistici diretti e
indiretti) ad atti comunicativi non standard (ironie, inganni e fallimenti comunicativi) in
relazione alla difficoltà delle inferenze, indipendentemente dal loro significato superficiale. Le
distinzioni pragmatiche sono state confermate nel loro sviluppo in età evolutiva (Bara, Bosco
e Bucciarelli, 1999; Bara, Bucciarelli e Geminiani, 2000), in patologie dello sviluppo come
l’autismo (Bara, Bucciarelli e Colle, 2001), in soggetti con patologie acquisite come i traumi
cranici (Bara, Cutica e Tirassa, 2001; Bara, Tirassa e Zettin, 1997), e nel loro decadimento
in pazienti con demenza di Alzheimer (Bara, Bucciarelli e Geminiani, 2000).
Studi di neuroimmagine
I dati provenienti dalle tecniche di neuroimmagine permettono una maggiore definizione
delle aree cerebrali reclutate nelle differenti abilità pragmatiche, sganciandole dalle
problematiche di riorganizzazione cognitiva e cerebrale tipiche di qualsiasi studio su
patologie neuropsicologiche. La complementarietà degli approcci consente inoltre un
interessante confronto con i dati precedenti, ed ha permesso di confermare il ruolo
importante giocato da alcune aree dall’emisfero destro in ambito pragmatico.
Dalle ricerche effettuate mediante tecniche di neurovisualizzazione come la Risonanza
Magnetica Funzionale (fMRI), si sono esaminati i processi di integrazione necessari a dare
coerenza durante la comprensione di un discorso, osservando un ruolo significativo della
regione temporale mediale destra (St Gorge et al., 1999). L’attivazione esclusiva
dell’emisfero destro in relazione ad aspetti pragmatici non sempre viene confermata, mentre
4
sembra giocare un ruolo determinante una complessa interazione di entrambi gli emisferi.
Uno studio di Bottini et al. (1994) con tecnica PET evidenzia attivazioni a carico di entrambi
gli emisferi nella elaborazione di aspetti figurativi del linguaggio come le metafore; peculiari
attivazioni sono state evidenziate comunque nell’emisfero destro, in particolare nella
corteccia prefrontale, nel giro temporale mediale, nel precuneo e nella corteccia cingolata.
In una ricerca sulla distinta attivazione cerebrale nelle componenti cognitive ed emotive
nella comprensione di frasi umoristiche, Goel e Dolan (2001) hanno identificato nella
corteccia prefrontale ventromediale lo specifico processamento degli aspetti affettivi, ed un
network comprendente i lobi temporali di entrambi gli emisferi (con prevalenza destra) nella
elaborazione delle componenti semantiche; gli autori sottolineano comunque il ruolo della
corteccia temporale destra nei processi integrativi atti alla ricerca di una coerenza semantica
nella comprensione linguistica.
Il coinvolgimento della corteccia temporale destra è stato esaminato anche nell’utilizzo
del contesto linguistico in compiti di completamento di frasi aperte a molteplici significati
semantici; l’attivazione destra è stata correlata alla necessità di contestualizzate le parole di
completamento pronunciate a partire da un ampio campo semantico di partenza (Kircher et
al., 2001). La specializzazione dell’emisfero sinistro per l’estrazione di informazioni
linguistiche, fonetiche e semantiche del discorso e il ruolo dell’emisfero destro negli aspetti
pragmatici e del contesto sociale, sembra essere confermato da un recente studio di Berman
e colleghi (2003). La ricerca suggerisce il reclutamento delle corteccia temporale destra nella
elaborazione degli aspetti paralinguistici del linguaggio, in particolare nella discriminazione
prosodica degli accenti nelle parole, insieme ad attivazioni destre prefrontali e del precuneo.
Un network articolato formato dalla complessa interazione tra i due emisferi nella
elaborazione linguistica è comunque messo in luce da diversi studi (Ferstl e Von Cramon,
2000; Kuperberg et al., 2000; Zaidel et al., 2002), evidenziando attivazioni bilaterali in molti
compiti di elaborazione prosodica del linguaggio (Dogil et al., 2002) e una poco probabile
completa lateralizzazione e modularizzazione destra delle competenze pragmatiche (Ferstl e
Von Cramon, 2000; Kuperberg et al., 2000; Zaidel et al., 2002). In particolare Kuperberg e
colleghi (2000) individuano nel giro temporale inferiore e nella corteccia fusiforme sinistri un
substrato neurale comune al processamento di frasi con violazioni semantiche, sintattiche e
pragmatiche, mettendo in evidenza attivazioni bilaterali della corteccia temporale nel
processamento delle componenti pragmatiche.
Il ruolo della corteccia frontale nella elaborazione degli aspetti pragmatici del linguaggio
è stato posto in evidenza da una serie di recenti studi sia di tipo neuropsicologico che con
tecniche di neuroimmagine. Pazienti con lesione frontale esterna all’area di Broca, hanno
dimostrato importanti deficit nella comprensione di aspetti sarcastici del linguaggio,
mostrando una incapacità di rilevare l’incongruenza letterale delle frasi da cui erano veicolati
(McDonald e Pearce, 1996). Problematiche sugli stessi pazienti, in assenza di deficit
5
linguistici, sono state riscontrate anche nel processamento di inferenze pragmatiche
nell’interpretazione di pubblicità dal significato ambiguo (Pearce et al., 1998); gli autori
sottolineano come le lesione a tali aree possano implicare problematiche legate alla
elaborazione integrativa di alto livello richiesta nelle inferenze di tipo pragmatico. Tale
elaborazione, insieme alla necessità di dare coerenza e di monitorare l’uso del linguaggio
nelle interazioni sociali, rappresenta attualmente un tema di grosso interesse, in particolare
sulla funzione che le aree prefrontali giocano in questo ambito (Adolphs, 2001; Miller, 2000;
Wood e Grafman, 2003). Il ruolo della coerenza e della coesione nella comprensione di testi
è stato esaminato da Ferstl e Von Cramon (2000) in un lavoro con tecnica event-related
fMRI, in cui emerge un importante ruolo della corteccia frontomediale sinistra in compiti che
richiedevano di dare coerenza e coesione pragmatica nella comprensione linguistica,
separando tale processo dall’abilità di teoria della mente (Ferstl e Von Cramon, 2002).
Data la scarsità di ricerche in questo ambito non è ancora possibile delineare un
substrato cerebrale preciso in relazione alla dimensione pragmatica; le ricerche esaminate
sembrano focalizzare l’attenzione sulle aree temporali destre e sul particolare ruolo delle
aree frontali nei processi di alto livello. Si osserva comunque un quadro delle competenze
pragmatiche ancora molto eterogeneo e disarticolato, in primo luogo perché non supportato
da un riferimento teorico unico e preciso che permetta una chiara definizione di quali
processi debbano rientrare in tali competenze, ed in secondo luogo per uno sproporzionato
rapporto di queste con le abilità linguistiche, mancando uno spostamento di focus dal
linguaggio alla comunicazione.
Ipotesi esplicative
Un recente tentativo di confrontare ed unificare diverse ipotesi esplicative è stato fatto da
Martin e McDonald (2003) che individuano tre possibili approcci interpretativi: la teoria delle
inferenze sociali, l’ipotesi della coerenza centrale debole e l’ipotesi frontale o delle
disfunzioni esecutive. Diversi autori hanno correlato le problematiche nella dimensione
pragmatica con le abilità di teoria della mente (TOM), quale capacità di rappresentarsi gli
stati mentali altrui e comprendere e predire i loro comportamenti in base agli stessi (Cuerva
et al., 2001; Winner et al., 1998; Siegal et al., 1996). Le difficoltà nei due ambiti sono state
affiancate e poste in relazione nei casi di autismo e in soggetti cerebrolesi destri,
evidenziando
problematiche
nei
processi
inferenziali
richiesti
nell’attribuzione
di
intenzionalità in contesti linguistici. Tali processi possono essere spigati in base alle più
generali inferenze sociali che sono richieste per spiegare o predire i pensieri, le intenzioni
ed i comportamenti di altri agenti sociali, definendo i deficit pragmatici in base a queste
incapacità (Martin e McDonald, 2003).
L’ipotesi della debole coerenza centrale propone di spiegare i deficit pragmatici in
base all’incapacità di usare il contesto per derivare il significato comunicativo, riflettendo
6
l’insuccesso di un sistema centrale il cui compito è di integrare sorgenti di informazione
diversi in maniera coerente. Tali ipotesi mostrerebbe una linea esplicativa convergente con i
lavori discussi sopra, in relazione al ruolo della corteccia prefrontale in disfunzioni di ordine
pragmatico.
L’ipotesi della disfunzione esecutiva, legata in particolare agli studi sui traumi
cranici, definisce il problema nei termini di una compromissione a carico delle funzioni
esecutive dei lobi frontali. Queste permettono ad un individuo di guidare i propri
comportamenti in termini adattativi e motivazionali in accordo ai cambiamenti del mondo
esterno e dei compiti che gli sono richiesti. Il lobi frontali sembrano supportare le funzioni
esecutive che permettono questo adattamento, attraverso abilità di alto livello quali il
ragionamento astratto ed inferenziale, la categorizzazione e la formazione di concetti.
In conclusione, pur rilevando un interessante tentativo di sistematizzazione nella
frammentarietà dei dati a disposizione in ambito pragmatico, le diverse ipotesi rimangono
particolarmente legate ai quadri patologici da cui sono sorte (rimando a Martin e McDonald,
2003, per una trattazione sistematica di questi aspetti). In particolare ciò che viene a
mancare è un chiaro riferimento alla specificità cognitiva della competenza comunicativa,
competenza
in
quanto
insieme
di
capacità
astratte
possedute
da
un
sistema,
indipendentemente da come tali capacità sono effettivamente utilizzate (Bara, 1999). In
termini filogenetici ed evolutivi, le competenze comunicative di una specie rappresentano
una risorsa cognitiva strettamente correlata alla complessità della vita sociale, e l’importanza
che una simile competenza ricopre nel nostro articolato agire sociale è ben evidente quando
questa viene considerata in un contesto riabilitativo perché compromessa (Adams, 2002;
Penn, 1999). Il ruolo delle competenze pragmatiche della comunicazione e la definizione del
correlato cerebrale che le supporta potrebbe, in questa ottica, non essere identificabile e
circoscrivibile all’interno di uno specifico substrato cerebrale. Come altri studi hanno
riportato (Kasher et al., 1999) sembra emergere una tangibile difficoltà nel circoscrivere tali
abilità, ipotizzando una più probabile diffusione cerebrale di queste competenze.
Acknowledgments: Questo lavoro è stato finaziato dal Ministero Italiano dell'Università e
della Ricerca Scientifica (Progetto FIRB, codice di ricerca RBAU01JEYW_001).
7
Bibliografia
Adams C. Practitioner review: the assessment of language pragmatics. J Child Psychol Psyc
2002; 43, 8: 973-987.
Adolphs R. The neurobiology of social cognition. Curr Opin Neurobiol 2001; 11: 231-239.
Airenti G, Bara BG, Colombetti M. Conversation and behaviour games in the pragmatics of
dialogue. Cognitive Sci 1993a; 17: 197-256.
Airenti G, Bara BG, Colombetti M. Failures, exploitations and deceits in communication. J
Pragmatics 1993b; 20: 303-326.
Bara BG. Pragmatica Cognitiva: i processi mentali della comunicazione. Bollati Boringhieri,
Torino. 1999.
Bara BG, Bosco FM, Bucciarelli M. Developmental pragmatics in normal and abnormal
children. Brain Lang 1999; 68: 507-528.
Bara BG, Bucciarelli M, Colle L. Communicative abilities in autism: evidence for attentional
deficits. Brain Lang 2001; 77: 216-240.
Bara BG, Bucciarelli M, Geminiani G. Development and decay of extralinguistic
communication. Brain Cognition 2000; 43: 21-27.
Bara BG, Cutica I, Tirassa M. Neuropragmatics: Extralinguistic communication after closed
head injury. Brain Lang 2001; 77: 72-94.
Bara BG, Tirassa M. Neuropragmatics: brain and communication. Brain Lang 2000; 71: 1014.
Bara BG, Tirassa M, Zettin M. Neuropragmatics: neuropsychological constraints on formal
theories of dialogue. Brain Lang 1997; 59: 7-49.
Beeman M, Chiarello C. Right hemisphere language comprehension: Perspective from
cognitive neuroscience. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ. 1998.
Berman SM, Mandelkern MA, Phan H, Zaidel E. Complementary hemispheric specialization
for word and accent detection. NeuroImage 2003; 19: 319-331.
Bloom RL, Obler LK. Pragmatic breakdown in patients with left and right damage: Clinical
implications. J Neurolinguistic 1998; 11: 11-20.
Bottini G, Corcoran R, Sterzi R, Paulesu E, Schenone P, Scarpa P, Frackowiak RS, Frith CD.
The role of the right hemisphere in the interpretation of figurative aspects of language. A
positron emission tomography activation study. Brain 1994; 6: 1241-1253.
Brownell HH, Joanette Y. Narrative discourse in neurologically impaired and normal aging
adults. Singular Press, San Diego. 1993.
Brownell HH, Potter HH, Bihrle AM, Gardner H. Inference deficits in right brain-damaged
patients. Brain Lang 1986; 27, 310–321.
Cuerva AG, Sabe L, Kuzis G, Tiberti C, Dorremo F, Starkstein SE. Theory of mind and
pragmatic abilities in dementia. Neuropsy Neuropsy Be 2001; 14, 3: 153–158.
8
Dogil G, Ackermann H, Grodd W, Haider H, Kamp H, Mayer J, Riecker A, Wildgruber D. The
speaking brain: a tutorial introduction to fMRI experiments in the production of speech,
prosody and syntax. J Neurolinguistic 2002; 15: 59-90.
Ferstl E C, von Cramon DY. The role of coherence and cohesion in text comprehension: an
event-related fMRI study. Cognitive Brain Res 2000; 11: 325-340.
Ferstl E C, von Cramon DY. What does frontomedian cortex contribute to language
processing: coherence or theory of mind? NeuroImage 2002; 17:1599-1612.
Gazzaniga MS. Cerebral specialization and interhemispheric communication. Does the corpus
callosum enable the human condition? Brain 2000; 123: 1293-1326.
Goel V, Dolan RJ. The functional anatomy of humor: segregating cognitive and affective
components. Nat Neurosci 2001; 4,3: 237-238.
Hartmut H, Jacob LM. Linguistics and pragmatics, 25 years after. J Pragmatics 2002; 34:
1671-1682.
Joanette Y, Hiriam H, Brownell CA. Discourse ability and brain damage: Theoretical and
empirical perspectives. Springer, New York. 1990.
Kasher A. On the pragmatic modules: a lecture. J Pragmatics 1991; 16: 381-397.
Kasher A, Batori G, Soroker N, Graves D, Zaidel E. Effects of right- and left-hemisphere
damage on understanding conversational implicatures. Brain Lang 1999; 68: 566-590.
Kircher TTJ, Brammer M, Tous Andreu N, Williams SCR, McGuire PK. Engagement of right
temporal cortex during processing of linguistic context. Neuropsychologia 2001; 39: 798809.
Kuperberg GR, McGuire PK, Bullmore ET, Brammer MJ, Rabe-Hesketh S, Wright IC, Lythgoe
DJ, Williams SCR, David AS. Common and distinct neural substrates for pragmatic, semantic,
and syntactic processing of spoken sentences: an fmri study. J Cognitive Neurosci 2000;
12,2: 321-341.
Leonard CL, Shari RB, Pell MD. The effect of compressed speech on the ability of righthemisphere-damaged patients to use context. Cortex 2001; 37: 327-344.
Levinson CS. Pragmatics. Cambridge University Press, Cambridge. 1983.
Martin I, McDonald S. Weak coherence, no theory of mind, or executive dysfunction?
Solving the puzzle of pragmatic language disorders. Brain Lang 2003; 85: 415-466.
McDonald S. Exploring the process of inference generation in sarcasm: A review of normal
and clinical studies. Brain Lang 1999; 68: 486-506.
McDonald S. Exploring the cognitive basis of the right hemisphere pragmatic language
disorders. Brain Lang 2000; 75: 82-107.
McDonald S, Pearce S. Clinical insight into pragmatic theory: frontal lobe deficits and
sarcasm. Brain Lang 1996; 53: 81-104.
Miller EK. The prefrontal cortex and cognitive control. Nat Rev Neurosci 2000; 1: 59-65.
9
Ozonoff S, Miller JN. An exploration of right-hemisphere contributions to the pragmatic
impairments of autism. Brain Lang 1996; 411-434.
Paradis M. The other side of language: Pragmatics competence. J Neurolinguistic 1998; 11:
1-10.
Pearce S, McDonald S, Coltheart M. Interpreting ambiguous advertisements: the effect of
frontal lobe damage. Brain Cogn 1998; 38: 150-164.
Penn C. Pragmatic assessment and therapy for persons with brain damage: What have
clinicians gleaned in two decades? Brain Lang 1999; 68: 535-552.
Schneiderman EI, Murasugi KG, Saddy JD. Story arrangement ability in right brain damaged
patients. Brain Lang 1992; 43: 107–120.
Siegal M, Carrington J, Radel M. Theory of mind and pragmatic understanding following
right hemisphere damage. Brain Lang 1996; 53: 40-50.
St George M, Kutas M, Martinez A, Sereno I. Semantic integration in reading: engagement
of the right hemisphere during discourse processing. Brain 1999; 122: 1317-1325.
Tirassa M. Communicative competence and the architecture of mind/brain. Brain Lang 1999;
68: 419-441.
Van Lancker D. Rags to riches: Our increasing appreciation of cognitive and communicative
abilities of the human right cerebral hemisphere. Brain Lang 1997; 57: 1-11.
Weylman ST, Brownell HH, Roman M, Gardner H. Appreciation of indirect requests by left
and right brain damaged
patients: The effects of verbal context and conventionality of wording. Brain Lang 1989; 36:
580–591.
Winner E, Brownell HH, Happé F, Blum A, Pincus D. Distinguishing lies from jokes: theory of
mind deficits and discourse interpretation in right hemisphere brain-damaged patients. Brain
Lang 1998; 62: 89-106.
Winner E, Gardner H. The comprehension of metaphor in brain damaged patients. Brain
1977; 100: 717-729.
Wood JN, Grafman J. Human prefrontal cortex: processing and representational
perspectives. Nat Rev Neurosci 2003; 4: 139-147.
Zaidel E, Kasher A, Soroker N, Batori G Effect of right and left hemisphere damage on
performance of the “Right Hemisphere Communication Battery”. Brain Lang 2002; 80:510535.
10
Scarica