Documento del Consiglio di Classe Classe V C. Anno Scolastico

annuncio pubblicitario
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini
Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592
E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it
C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402
Documento del Consiglio di Classe
Classe V C.
Scienze Umane.
Indirizzo di Studi: Liceo Scienze Umane.
Anno Scolastico 2014/15 . ..
Indice
Finalità generali del corso di studi e quadro orario
Membri del Consiglio di classe
Profilo della classe
Storia della classe
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Simulazioni di terza prova
Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti
Strumenti e criteri di valutazione
Pag. 3
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 6-7….
Pag. 7
Pag. 8
Pag. …8.
Allegati:
1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico, pag. 9
2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag.10
3. Programmi svolti, pag. 11
2
Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario
In continuità con gli studi pedagogici del nostro Istituto, il Liceo delle Scienze Umane( già Liceo delle Scienze della
Formazione) è caratterizzato da un percorso che approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla
costituzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali,con particolare riguardo allo studio della filosofia
e delle scienze umane.
Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la
specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane.
Garantisce una solida base culturale che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitarie-
QUADRO ORARIO DEL LICEO delle Scienze Umane
Materie
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione/ alternativa
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
3
3
2
2
2
Lingua e cultura straniera(inglese)
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
Scienze Umane
4
4
5
5
5
Storia
-
-
2
2
2
Storia e geografia
3
3
-
-
-
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
-
-
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
-
-
2
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Totale unità didattiche
27
27
30
30
30
3
Membri del Consiglio di Classe
La composizione del Consiglio di classe della V C per l’anno scolastico 20.14/15, è riportata nella tabella sottostante.
Disciplina
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese
Scienze Umane
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Educazione Motoria
Orario annuo
33
132
66
66
99
99
165
66
66
66
66
66
Docente
Don Vari Stefano
Pizzi Marinella
Pizzi Marinella
Dalla Mora Roberto
Colangelo Antonella
Portico Ambrosio Anna Maria
Pagliarani Stefano
Perotti Maria Rita
Morri Marco
Tedesco Donatella
Colucci Elvira
Bernardi Fabio
Nel corso del triennio si sono registrati alcuni avvicendamenti:
Dalla Mora Roberto, insegnante di Storia, si è avvicendato, il quarto anno,alla prof. Grotti Daniela, che ha sostituito la
prof.Rastelli Donatella, insegnante di Storia e Geografia nel Biennio.
Il prof. Pagliarani Stefano, insegnante di Scienze Umane, è subentrato, il terzo anno, alla Carlini M. Lucia, docente di
scienze Umane nel biennio.
Alla prof. Balzi Rosanna e ai suoi supplenti, è subentrata ,il quarto anno, la prof. Portico Ambrosio Anna Maria, per la
disciplina di lingua e cultura straniera (inglese).
La prof. di matematica, Perotti Rita, ha insegnato in questa classe nel biennio, è stata poi sostituita , nel terzo e
quarto anno, dal prof. Tontini Mirco, per poi rientrare nell’ultimo anno.
La docente di Storia dell’Arte del terzo anno, Montevecchi Milena, è stata sostituita , nel quarto anno, dal
prof.Acciardi Napoleone e nell’ultimo dalla prof. Colucci Elvira.
Profilo della classe
………………………………………omissis……………………………………………………….
4
La classe è composta dai seguenti alunni:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Cognome
Bagnato
Benvenuti
Bianchi
Bolognini
Brici
Caserta
Faitanini
Forastieri
Giannini
Manzi
Marcaccini
Marconi
Martoccia
Montanari
Ounane
Santini
Semprini
Semprini
Taccogna
Tonini
Vincenzi
Nome
Margherita
Camilla
Lucia
Selene
Agnese
Giulia
Laura
Valentina
Francesca
Naomi
Chiara
Martina
Sara
Chiara
Iman
Sofia
Alessia
Martina
Giada
Greta
Michela
Storia della classe
La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.
Anno scolastico
1° anno
2010/2011.
2° anno
2011/2012
3° anno
20.12./2013..
4° anno
2013/2014
5° anno
2014/2015
Iscritti
27
Ritirati o trasferiti
23
Respinti
3
Promossi *
23
1
22
22
22
22
22
2
22
* indicare eventuali sospensioni del giudizio
Sospensione del giudizio:
I anno n. 9 alunni
II anno n. 5 alunni
III anno n. 0 alunni
IV anno n. 0 alunni
V anno n. 0 alunni
5
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Viaggi di istruzione
Primo anno: Terramare di Montale
Secondo anno: Caserta, Pompei, Paestum, Vesuvio.
Terzo anno: Matera, Trani e Alberobello.
Quarto anno:la Sicilia
Quinto anno: la Grecia classica.
Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:
Primo anno: Progetto di prevenzione al fumo con:”Stili di vita appropriati” con l’insegnante di Scienze Naturali;
progetto A:R:P:A: sulle tematiche ambientali;
incontro con l’autore, M. Missiroli, per la presentazione del libro:”Bianco”,acquistato e poi letto dalle alunne.
Secondo anno:Uscita didattica a Pennabilli, con la visita al museo della matematica e al “Giardino delle piante
dimenticate”, con percorso di poesia dedicato a Tonino Guerra.
Tematica trasversale da svolgere durante l’anno scolastico:”L’importanza della donna nella società odierna,partendo
dalla cultura classica.”
Terzo anno:Percorso trasversale fra le discipline Filosofia ed Arte:il pensiero e la sua rappresentazione nell’Arte;
uscita ad Ancona, al museo Omero e alla cattedrale di S. Ciriaco;
visione del film:”Il nome della Rosa” di J.J.Annaud, tratto dall’omonimo romanzo di U. Eco, quadro ampio e
multiforme sulla complessità del Medioevo(Discipline interessate:italiano e storia)
visione del film”S. Francesco” della regista :”Cavani”(italiano, storia e religione;
partecipazione al concorso, promosso dalla Fondazione Fellini,sull’ideazione di un cortometraggio, ispirato dal
film:”Amarcord”.
Quarto anno:Partecipazione al progetto”DNA finger printing”per la disciplina di “Scienze naturali”;
laboratorio trasversale:Filosofia-Scienze umane sull’”Amicizia”;
visita alla mostra S.Agostino con l’insegnante di Scienze Umane;
incontri di Orientamento Universitario in sede e nelle diverse facoltà universitarie.
Quinto anno : progetto”Avis”per la donazione del sangue;
visione del film:”Il giovane favoloso” del regista”Martone” sulla biografia del Leopardi;
seminario di “Educazione alla memoria”,organizzato dal comune di Rimini, a partecipazione personale;
matinèe teatrale:”la roba e Nedda,dalle novelle del Verga, della compagnia teatrale:”I Guitti”;
“Uni-insieme”:progetto con l’università di Rimini, per l’area scientifica; incontri con le diverse facoltà universitarie a
scuola e “open days” nelle rispettive sedi.
6
Simulazioni Terza prova
Il Consiglio di classe, nella seduta del 18 Novembre 2014 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova
scritta, la tipologia…B, .indicata come :trattazione sintetica con 3 domande aperte (max.11-13 righe)
Sono state eseguite 2 simulazioni:
- La prima, in data 17 dicembre, relativa alle seguenti discipline :scienze naturali, filosofia,storia dell’arte
e…fisica..
- La seconda, in data 4 maggio, relativa alle seguenti discipline :storia dell’arte,matematica,filosofia, inglese.
In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.
Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore e 30.
Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 12 marzo 2015 ed una
relativa alla seconda prova in data 30 aprile.Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.
Obiettivi cognitivi e educativi trasversali
Strumenti e criteri di valutazione
Obiettivi comportamentali
Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali
nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti
esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche
curriculari ed extracurriculari;
Rafforzare la consapevolezza delle proprie
responsabilità ed impegni;
Consolidare - ampliare gli interessi culturali;
Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del
corso di studi anche in vista di future scelte di studio o
di lavoro;
Arrivare ad una prima consapevolezza della
complessità del reale;
Educare alla tolleranza e all’accettazione della
diversità.
Strumenti/metodi
Attività disciplinari e multidisciplinari
Lavori di gruppo
Dibattiti
Visite guidate e viaggio di istruzione;
Promozione della lettura;
Promozione della partecipazione ad attività culturali
Obiettivi/competenze
Modalità di verfica
Modalità di verifica
Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte
in
classe;
Discussione e dibattiti;
Partecipazione alle assemblee di classe;
Assiduità e motivazione nella
partecipazione alle attività svolte
Indicatori di livello
Valutazione
Conoscenza: capacità di rievocare
 Colloqui

Elementi specifici
 Relazioni
 Scarsa
 2-4

Modi e mezzi per usarli
 Analisi testuali
 Limitata
 4-5

Dati universali
 Prove strutturate e/o semistrutturate
 Sufficiente
 6
 Produzioni di varia tipologia
 Ampia
 7-8
 Esauriente
 9-10
utilizzando codici diversi
Comprensione:
capacità
di afferrare
il
senso
di una
 Colloqui
comunicazione
 Relazioni
 Approssimativa
 2-4

Trasformare
 Analisi testuali
 Superficiale
 4-5

Interpretare
 Prove strutturate e/o semistrutturate.
 Corretta
 6

Estrapolare
 Costruzioni di mappe concettuali.
 Consapevole
 7-8
 Risoluzione di problemi
 Completa
 9-10
Applicazione:
 Relazioni orali e scritte
capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a
 Analisi testuali
 Errata
 2-4

Collegare
 Risoluzione di problemi
 Incerta
 4-5

Organizzare
 Costruzioni di mappe
 Accettabile
 6

Generalizzare
 Costruzioni di tabelle
 Sicura
 7-8
7
 Produzioni
di
varia
tipologia
 Autonoma
 9-10
utilizzando codici diversi
Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una
 Analisi testuali
 confusa
 2-4
comunicazione per evidenziare
 Risoluzione di problemi
 superficiale
 4-5

elementi
 Costruzioni di mappe
 essenziale
 6

relazioni
 Costruzioni di tabelle
. articolata
 7-8

principi organizzativi
 profonda
 9-10
Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo
 Relazioni orali e scritte
 confusa
 2-4
coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di
 Relazioni orali e scritte
 frammentaria
 4-5
relazioni astratte
 Risoluzione di problemi
 coerente
 6
 efficace
 7-8
 personale
 9-10
Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero
 Colloqui
in modo
 Relazioni orali e scritte

Aderente
 Produzioni

Coerente

Fluido
di
varia
utilizzando codici diversi
tipologia
 Scorretta/confusa
 2-4
 Incerta
 4-5
 Corretta
 6
 Chiara
 7-8
 Disinvolta
 9-10
8
Testi delle simulazioni della terza prova
9
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA – 17/12/2014 –
FILOSOFIA
STUDENTE: ……………………………………………………CLASSE…………
TIPOLOGIA B- 3 QUESITI A RISPOSTA APERTA , 10 RIGHE
1- L’ASSOLUTEZZA DELLA LEGGE MORALE IN KANT.
…………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
2 – DALL’IO PENSO DI KANT ALL’IO INFINITO DI FICHTE.
…………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
3 – LE DUE DIREZIONI DELLA FILOSOFIA DI SCHELLING.
…………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
10
TERZA PROVA simulazione n1
DISCIPLINA: INGLESE (tipologia B)
CLASSE: 5C
What do you know about
Modernism?
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
………………………………………
The Stream of consciousness?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
…………………………………….
the Waste Land?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………….
11
classe 5C – Scienze Umane
SIMULAZIONE ARTE
1- Analizza l’opera evidenziando gli aspetti più importanti che delineano la poetica
dell’autore.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________
2- Attraverso l’analisi dell’opera ricava i princìpi caratterizzanti lo stile a cui
appartiene.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________
3- Analizza l'opera soffermandoti in particolare sugli aspetti innovativi e sulla
funzione che acquisisce in un particolare periodo storico.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________
12
Liceo Classico -Psicopedagogico
Liceo delle Scienze Umane
Simulazione terza prova
SCIENZE NATURALI
Esame di stato 2014/15
Mercoledì 17 dicembre 2014
Alunno........................................................................................................................................................Classe..........
..
Rispondi alle seguenti domande, cercando di riportarne in un testo di non più di 10 righe ,gli aspetti più
significaativi.
A )Le Briofite e le Pteridofite possiedono delle caratteristiche che le colloca tra le piante primitive.In un
ddiscorso evolutivo descrivine le anaalogie e le differenze facendo riferimento anche al loro ciclo
riproduttivo
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................
B) Nell’ambito della chimica organica ,la reattività dei composti è in genere riconducibile a pochi tipi di
reazione.Tracciane un elenco soffermandoti sul loro meccanismo di reazione.
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
............................................................
C) Nelle membrane degli organismi viventi il passaggio dell’acqua avviene grazie all’osmosi.spiega in cosa
consiste .anche attraverso degli esempi
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
...........................................................
13
Simulazione della TERZA PROVA - STORIA DELL'ARTE
Classe VC
Liceo delle Scienze Umane “Cesare-Valgimigli”
1- Spiega brevemente che cosa sono le “serie” di Claude Monet e quale obiettivo
artistico si propone di raggiungere l'autore con esse. Ricordi alcuni esempi?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________
2- Henri de Toulouse-Lautrec è una delle personalità artistiche che dominarono la
scena dell'arte europea di fine XIX secolo. Descrivi le caratteristiche del suo stile e
della sua arte.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________
3- Quale grande mutamento artistico avviene nel 1905 nelle due città europee
Parigi e Dresda? Descrivine le caratteristiche in generale e le differenze tra i due
gruppi di artisti.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________
14
TERZA PROVA simulazione n2
DISCIPLINA: INGLESE (tipologia B)
CLASSE: 5C
What do you know about:
the Victorian Novel?
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
………………………………………
Oscar Wilde’s double role of rebel and dandy?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………….
the main features of James Joyce’s style?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………
15
Simulazione terza prova di MATEMATICA
Anno Scolastico 2014 - 20145
Classe 5° C
Data la funzione :
studiare:
1° Quesito : a. Dominio
b. Simmetrie
c. Intersezioni con gli assi cartesiani
d. Segno
2° Quesito: a. asintoti
b. derivata della funzione
c. studio del segno della derivata
3° Quesito:
In base ai risultati ottenuti, rappresentare il grafico della funzione.
16
LICEO DELLE SCIENZE UMANE” G. CESARE – M. VALGIMIGLI” RIMINI
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA – CLASSE VC - 4 MAGGIO 2015 - FILOSOFIA
CANDIDATO: ………………………………………………………………………………….
TIPOLOGIA B – SVILUPPARE CIASCUN QUESITO IN 10 RIGHE.
1 – IL MATERIALISMO DI FEUERBACH E L’ODIERNA RIVALUTAZIONE.
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
2 - DELINEARE I CARATTERI SALIENTI DEL POSITIVISMO, IN CONNESSIONE CON
L’ILLUMINISMO E IL ROMANTICISMO.
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
3 - LA FUNZIONE DEL PROLETARIATO NEL CAPITALE DI KARL MARX.
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………..
17
Griglie di correzione delle prove
18
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della terza prova scritta inglese
(Tipologia ___ : ______________)
Materia: …………………………
Candidato………………………………………..
Indicatori
Padronanza del codice
linguistico specifico e
correttezza formale
Conoscenze riferite agli
argomenti richiesti
Capacità di sintesi, di
collegamento e di
integrazione delle
conoscenze.
Punteggio
massimo
5 punti
5 punti
5 punti
Classe ………
Livelli di valutazione
Punteggio
per livelli
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Gravemente insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Gravemente insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Gravemente insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Il Presidente
Prof………………………………..
Punteggio complessivo: ……/15
I commissari
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
19
Griglia di filosofia
Candidato ______________________________________ Classe __________________
INDICATORI
1.
Padronanza
della lingua,
capacità
espressive
logicolinguistiche
2.
Conoscenza
specifica
degli
argomenti
richiesti, con
aderenza
alla traccia
3. Capacità
di
organizzare
un testo
4. Capacità
di
elaborazione
critica,
originalità
e/o creatività
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
3 punti
4 punti
4 punti
4 punti
LIVELLO
DI
VALORE/VALUTAZIONE
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
AI DIVERSI LIVELLI
1
1,5
2
2,5
3
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
3
3,5
4
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
2,5
3
4
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
2,5
3
4
VOTO
ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
Tot punti…….\15
20
Terza Prova Scritta – Materia: Storia dell’arte
Griglia di valutazione con uso descrittori
(valutazione in 15esimi)
Candidato_________________________________Classe___________
Indicatori
1) Conoscenze dei
contenuti.
2) Capacità di
organizzare in
modo coerente e
sintetico le
informazioni e i
concetti.
3) Correttezza e
proprietà
linguistica.
Punteggio massimo
attribuibile
all’indicatore
6 punti
6 punti
3 punti
Livelli di valore/
valutazione
☐0 – Nulle
☐1 – Scarse
☐2 – Insufficienti
☐3 – Mediocri
☐4 – Sufficienti
☐5 – Discrete
☐6 – Buone/Ottime
☐ 0 – Nulla
☐ 1 – Scarsa
☐ 2 – Insufficiente
☐ 3 – Mediocre
☐ 4 – Sufficiente
☐ 5 – Discreta
☐ 6 – Buona/Ottima
☐0 – Scarsa
☐1 – Insufficiente
☐2 – Sufficiente
☐3 – Discreta/Buona
_______ il ________Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15
Il Presidente
21
COMMISSIONE NUMERO ……..
GRIGLIA DI VALUTAZIONE di MATEMATICA
Candidato ______________________________________ Classe __________________
Indicatori
Punteggio massimo
attribuito all’indicatore
Padronanza del codice
linguistico specifico
4 punti
Conoscenze e
competenze riferite agli
argomenti proposti
7 punti
Capacità di sintesi e/o di
collegamento e
articolazione delle
conoscenze e
competenze
4 punti
Livello di valore












Scarso
mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
ottimo
scarso
mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo






scarso
mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Punteggio
corrispondente ai
diversi livelli
1
1,5
2,5
2,5
3
4
1/2
3/4
5
5,5
6
7
0,5
1,5
2,5
3
3,5
4
Tot punti…….\15
PRESIDENTE
……………………………..
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
22
COMMISSIONE NUMERO ……..
GRIGLIA DI VALUTAZIONE di ITALIANO –
Candidato ______________________________________ Classe __________________
INDICATORI
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
Pertinenza alla traccia rispetto alle consegne e coerenza stilistica
con la forma di scrittura scelta
3
Conoscenza degli argomenti
LIVELLO DI
VALORE
PUNTEGGIO CORRISPONDENTE
AI LIVELLI
Basso
1
Medio
2
Alto
3
Insufficiente
1
Basso
2
Medio
3
Alto
4
Basso
1
Medio
2
Alto
3
Basso
1
Medio
2
Alto
3
Nullo/Scarso
0
Basso
1
Medio
2
4
Correttezza ortografica e morfosintattica; proprietà lessicale ed
efficacia espositiva
3
Coerenza e sviluppo dell’argomentazione
3
Capacità di rielaborazione critico-personale e spunti di originalità
nelle opinioni espresse
2
Tot punti…….\15
PRESIDENTE
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
……………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
23
COMMISSIONE NUMERO ……..
GRIGLIA DI VALUTAZIONE di SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Candidato ______________________________________ Classe __________________
Tot punti…….\15
PRESIDENTE
……………………………..
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
24
COMMISSIONE NUMERO ……..
GRIGLIA DI VALUTAZIONE di SCIENZE NATURALI
Candidato ______________________________________ Classe __________________
INDICATORI
/ 15
QUESITI 1-2-3
Aderenza al quesito proposto
assente
parziale
completa
0
1
2
Conoscenze
assenza di conoscenze
conoscenze gravemente scorrette e/o del tutto frammentarie
conoscenze scorrette e/o parziali
conoscenze parziali e imprecise
conoscenze fondamentali sostanzialmente corrette
tutte le conoscenze risultano corrette
conoscenze corrette ed esaurienti
0
1
2
3
4
5
6
Capacità di sintesi in forma logica e coerente
inadeguata
complessivamente adeguata
efficace
Linguaggio specifico e correttezza specifica:
gravemente carente
presenza di improprietà e di un registro linguistico incerto
esposizione per lo più corretta ed appropriata
lessico appropriato e vario, esposizione corretta
1
2
3
1
2
3
4
Tot punti…….\15
PRESIDENTE
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
COMMISSARIO
……………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
… …………………………..
25
Programmi effettivamente svolti
.
26
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: Pizzi Marinella
Testo in adozione: Baldi, Giusso,Razetti, Zaccaria"Il Piacere dei testi,vol.4-5-6,ed.Pearson.
Dante Alighieri "La Divina Commedia", edizione integrale, a scelta.
AUTORI ED OPERE.
L’OTTOCENTO
Ritratto d’autore: GIACOMO LEOPARDI.
La vita e le opere, ideologia e poetica.
Evoluzione del pensiero Leopardiano riguardo ai concetti di natura, società e ragione.
Il pessimismo e la teoria del piacere.
Lo”Zibaldone” come diario e autobiografia dell’autore
Dalle opere giovanili ai Canti
Gli Idilli: L’Infinito, Alla Luna.
I canti Pisano- Recanatesi: A Silvia, il Passero solitario, Ultimo canto di Saffo.
L’ultimo Leopardi: la Ginestra o fiore del deserto.(lettura e analisi dei passi più significativi)
Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
.
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
NATURALISMO, DECADENTISMO E SIMBOLISMO(1861/1903)
Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi e gli autori:
La figura dell’artista, la perdita dell’aureola e la crisi del letterato tradizionale in Italia.
Il dandy e il poeta vate: il ruolo del poeta nella società europea e italiana di fine Ottocento.
IL REALISMO IN EUROPA : (accenni)
IL REALISMO IN RUSSIA: ( accenni.)
IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO :
poetiche e contenuti
Ritratto d’autore:GIOVANNI VERGA
vita, opere e formazione giovanile . L’evoluzione della poetica del Verismo.
Fantasticheria e l’ideale dell’ostrica .
Impersonalità e regressione": prefazione all'amante di Gramigna: la poetica del documento umano.
Rosso Malpelo e la altre novelle di “Vita dei campi”.
Letture delle novelle: Rosso malpelo, La lupa.
Il ciclo de “I vinti” : la prefazione a “I Malavoglia”
Ritratto di un’opera: I Malavoglia. (lettura dell’opera intera o di alcuni brani scelti.)
Lettura della novella“La Roba”, tratto da “Novelle Rusticane”.
L’altro grande romanzo del ciclo de “I Vinti”: Mastro don Gesualdo.
Lettura:"La morte di Mastro don Gesualdo"
La Scapigliatura in Italia:lo sperimentalismo e le caratteristiche generali.
Il movimento francese dei “Décadents “e il Decadentismo Europeo.
DECADENTISMO E SIMBOLISMO IN FRANCIA.
L’ESTETISMO DI HUYSMANS E WILDE.
IL DECADENTISMO ITALIANO E I SUOI RAPPRESENTANTI PIU’ SIGNIFICATIVI : PASCOLI E D’ANNUNZIO.
Ritratto d’autore: GIOVANNI PASCOLI:
La vita tra il “nido” e la poesia.
La poetica del”Fanciullino” ( lettura di alcuni passi de”il Fanciullino”)
Myricae e Canti di Castelvecchio. Il simbolismo naturale e il mito della famiglia
27
letture scelte:
Arano, Lavandare, X Agosto, Temporale,Il lampo, Novembre (da Myricae);
il Gelsomino notturno (da”I Canti di Castelvecchio” )
.
Ritratto d’autore: GABRIELE D’ANNUNZIO:
la vita inimitabile di un mito di massa.
Le poesie: i tre libri delle Laudi del cielo, del mare,della terra, degli eroi
il Panismo estetizzante del Superuomo.
I romanzi: dal Piacere al Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto
Letture tratte da :Alcyone: La pioggia nel pineto , La sera fiesolana.
“Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti( da “Il Piacere,libro III, cap.II)
Le opere drammatiche :”Il Parricidio Di Aligi”da “La figlia di Iorio,atto II;scena VII,VIII)
Dal “Notturno”: la prosa notturna
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: Le Avanguardie.
L’Avanguardia Futurista: il Manifesto del Futurismo,di F. T. Marinetti.
"Il Palombaro",di C. Govoni, da "Rarefazione e parole in libertà"
Il Futurismo Russo, il Surrealismo, il Dadaismo.
I Crepuscolari, i Vociani e i poeti del “Frammento”
Poetica e poesia dei “Crepuscolari”:
"Desolazione del povero poeta sentimentale", Di S. Corazzini (da Piccolo libro inutile)
SVEVO E LA NASCITA DEL ROMANZO IN ITALIA
Caratteri dei romanzi Sveviani:l’inettitudine a vivere
Analisi del romanzo capolavoro:
La struttura narrativa : la “Coscienza di Zeno “come “opera aperta”
Gli ultimi due autori in programma verranno svolti, nelle loro linee essenziali, dopo il 15 Maggio e saranno
utilizzati soprattutto per gli approfondimenti personali delle alunne.
IL POSTO DI PIRANDELLO NELL’IMMAGINARIO NOVECENTESCO E NELLA LETTERATURA EUROPEA.
Pirandello e la poetica dell’umorismo: “persona” e “personaggio”, la “forma” e la “vita”.
“Un'arte che scompone il reale"(da "L'umorismo" )
I romanzi umoristici:da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno, centomila.
(Lettura dell’intero romanzo o di alcune letture antologizzate)
Le novelle per un anno:
Lettura di”Il treno ha fischiato”,”Ciaula scopre la luna”
Il teatro di Pirandello:
Sei personaggi in cerca d’autore e il”teatro nel teatro “
Enrico IV e la follia.
UNO SGUARDO ALLA POESIA DEL NOVECENTO
“VITA DI UN UOMO”: Giuseppe Ungaretti e la religione della parola
“Allegria”, il“sentimento del tempo”,”Il dolore”.
Lettura e analisi delle liriche: ”Soldati “,”Fratelli ,“S. Martino del Carso ,”Mattina”, “Veglia” (dalla raccolta
“Allegria”) ; La madre (dalla raccolta“Sentimento del tempo “).
DANTE E LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO
canto I: l’ascesa al cielo di Dante e Beatrice (vv.1-142);
canto III: incontro con Piccarda Donati (vv.I-130);
canto VI: Giustiniano: (vv:1-142)
canto XI : san Francesco (vv.I-129),
canto XII: San Domenico (vv.I-145);
canto XXXIII : La preghiera di San Bernardo alla Vergine (vv.I-145)
28
29
MATERIA: LATINO
DOCENTE: Pizzi Marinella
Testo in adozione: GARBARINO PASQUARIELLO - VELUTI FLOS VOL 2 – PARAVIA
Argomenti e Autori
L’età di Augusto.
ORAZIO:cenni biografici.
I SERMONES E I CARMINA:caratteri, contenuti e messaggio.
Letture in traduzione :
Lettura integrale della satira 1,9”Il seccatore”
Il topo di campagna e il topo di città (Sermones 2,vv.79-117.)
Alcune figure femminili:
Pirra (Carmina I;5.).
Cloe ( Carmina I, 23.).
Carpe diem (Carmina I;11).
I poeti elegiaci.
OVIDIO :cenni biografici.
Le opere erotico-didascaliche:
Amores,Heroides, Ars Amatoria.(caratteri generali)
Le Metamorfosi.
Letture in traduzione:
Apollo e Dafne (Metamorfosi,I, vv.452-567.).
Piramo e Tisbe (Metamorfosi (IV,vv.55-166)
Narciso (Metamorfosi,III,vv.407-510)
LIVIO E LA SUA OPERA STORIOGRAFICA
Cenni biografici
Struttura e contenuti
La sua opera storiografica:”Ab urbe condita libri”
Lettura in traduzione:
“L’Apologo di Menenio Agrippa”(Ab Urbe condita ,II,,32,5-12.)
Panorama storico- culturale: gli imperatori della dinastia Giulio- Claudia e i mutamenti istituzionali e culturali
nell’impero.
SENECA E IL SUO TEMPOLa vita e i suoi rapporti con l'Imperatore Nerone.
Le opere: I “Dialogi”,-I trattati,-Le tragedie,-L’”Apokolôkyntosis,”
-Le “Lettere a Lucilio”.
Lo stile della prosa senecana
Letture in traduzione:
“Riappropriarsi di se e del proprio tempo (Epistulae ad Lucillum,1 , 1-5)
“Come trattare gli schiavi”(Epistulae ad Lucilium,47,1-2)
L’esperienza quotidiana della morte”(Epistulae ad Lucilium,24,19-21).
(da DE IRA,1,1,1-4.))
L’ira
30
PETRONIO:
elegantiae arbiter (ritratto di Petronio in Tacito.)
“Il Satyricon” : opera complessa.
Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano
Letture in traduzione del Satyricon:
“L’ingresso di Trimalchione”(Satyricon,32-33.)
Presentazione dei padroni di casa”(Satyricon,37,1-38,5)
La novella: "La matrona d’Efeso” (111-112)
L’Età dei Flavi: avvenimenti storici e panorama letterario.(in sintesi)
Quintiliano e l’oratoria del suo tempo
Quintiliano e i suoi rapporti con l’imperatore:
Istituzione dell’insegnamento finanziato dallo stato
L’ “Institutio oratoria”
La formazione dell’oratore
La decadenza dell’oratoria
Letture in traduzione :
Dall’Institutio Oratoria:
Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore(Proemium,9-12)
“Anche a casa si corrompono i costumi””(1,2, 4-8)) ;
“I vantaggi dell’insegnamento collettivo” (1,2, 18-22.)
Apuleio
“Il De Magia” e“Le Metamorfosi
Letture in traduzione:
Dalle”Metamorfosi”:
“La fiaba d’Amore e Psiche” (IV 28-30 ; V 21-23)
L’insegnante di Latino presenta alla Commissione d’esame un programma leggermente ridotto rispetto a quello
previsto, facendo presente che sono stati presi in esame, per primi, due autori normalmente svolti il penultimo anno ,
posticipati per motivi didattici, legati anche agli interessi personali dei maturandi.
E’ stato approfondito Quintiliano perché in sintonia con il percorso pedagogico –didattico di questo liceo ma non è
stato trattato l’ultimo argomento : Tacito perché troppo ampio e importante da essere svolto esaurientemente negli
ultimi giorni senza lederne il valore e l’importanza storica.
31
MATERIA: Scienze Umane
DOCENTE: Stefano Pagliarani
Testo in adozione: M. Giusti, “Il manuale di Scienze Umane. Pedagogia: Dalla Scolastica al
Positivismo”, Marietti scuola.
M. Giusti, “Il manuale di Scienze Umane. Pedagogia: Modelli educativi
contemporanei”, Marietti scuola.
V. Matera, A. Biscaldi, “Il manuale di Scienze Umane. Antropologia”,
Marietti scuola.
V. Matera, A. Biscaldi, “Il manuale di Scienze Umane. Sociologia”, Marietti
scuola.
PEDAGOGIA
I modelli educativi fra Seicento e Settecento
John Locke
-La vita: un sostenitore della libertà religiosa e di pensiero
-Il modello educativo
-I “Pensieri sull’educazione”
-Il gioco
Francois Fenelon
-La vita: sacerdote, educatore e scrittore di favole.
-Le idee pedagogiche
Giambattista Vico
-La vita: un erudito filosofo napoletano
-Le tre età dell’ uomo.
-Che cosa si intende per Illuminismo.
Illuministi francesi ed italiani: caratteri generali.
Lo slancio e l’impegno per l’educazione
Heinrich Pestalozzi
-La vita: lavoro, studio, sperimentazione
-Le idee pedagogiche
-I doni di Froebel
-I giardini d’infanzia
Gli anni del positivismo e la scuola italiana: caratteri generali
-Che cosa si intende per positivismo
-Le reazioni al pragmatismo
-Che cosa si intende per pragmatismo
Società nuova, nuova educazione
-Il movimento scout di Baden- Powell
All’origine della Scuola Attiva
John Dewey
-La vita: uno studioso di logica e pedagogista
-Il modello educativo: la scuola attiva
-La democrazia
Esperienze di ricerca e pedagogia applicata
-La Colonia Gorkij di Makarenko
Nuovi approcci alla pedagogia ed alla didattica
32
Edouard Claparède
-La vita: uno scienziato interessato all’educazione
-Il ruolo del gioco
-Le idee pedagogiche: l ’educazione funzionale
-La scuola su misura
-Le leggi dell’educazione funzionale
Ovide Decroly
-La vita: un medico divenuto pedagogista
-Il modello educativo: il modello naturale
Jean Piaget
-La vita: uno scienziato epistemologo per l’educazione
-Il modello di pensiero: la psicologia per la scuola
-L’intelligenza per Piaget
Sperimentazioni pedagogico-educative in Italia
Le sorelle Agazzi
Il museo delle “cianfrusaglie”.
Don Milani e la scuola di Barbiana.
Ricerca, passione, sperimentazione educativa
Maria Montessori
-La vita: medico, scienziata e pedagogista.
-Il metodo Montessori
-La Casa dei Bambini
Dalla maieutica di Socrate alle scienze dell’educazione
L’educazione come percorso di sviluppo della personalità
La centralità del soggetto in educazione
Dopo la scuola attiva in America ed in Europa
Jerome Seymour Bruner
-L’idea di educazione e le fasi cognitive del bambino
L’handicap: questione dell’ educazione e questione sociale
-Uno sguardo necessario ad alcune leggi
-Handicap: da problema privato a questione pubblica
-La dispersione scolastica
-La dimensione interculturale dell’ educazione
ANTROPOLOGIA
Potere,conflitto e cambiamento culturale
Modi del conflitto
La legittimità del potere
Il conflitto all’esterno del gruppo sociale
I confini dell’umano
Come si costruisce l’idea di nemico
Tradizione e Modernità:
Diffusione, acculturazione e diversità
Velocità delle innovazioni
Differenza tra società moderna e società tradizionale
Oralità e scrittura
-Le caratteristiche del parlato e dello scritto
La cultura come conoscenza
L’antropologia cognitiva: la cultura come conoscenza appresa e condivisa
La cultura come comunicazione
-L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz
La cultura come pratica
-Il concetto di habitus di Pierre Bourdieu
L’antropologia e il mutamento sociale e culturale
-L’ antropologia della seconda metà del Novecento: lo studio del mutamento e del conflitto nelle società
Marshall Sahlins
-L’antropologia del dopoguerra: l’ interesse per il processo storico della decolonizzazione
L’antropologia “figlia del colonialismo”
33
Legami fra antropologia e colonialismo
La scuola di Manchester
L’antropologia marxista
George Balandier e Roger Bastide.
Diffusione e limiti dell’osservazione partecipante
La ricerca sul campo di Bronislaw Malinowski
La comprensione di fatti sociali
. Limiti dell’osservazione partecipante di Malinowski.
Il corpo
L’identità
Il potere
SOCIOLOGIA
Karl Marx
-La sociologia come “spazzatura”
-Il materialismo storico
-L’analisi del capitalismo
Max Weber
-Un sociologo “borghese”
-Il metodo e la conoscenza scientifica
-L’agire razionale rispetto allo scopo
-Il potere
-Le tre tipologie ideali di autorità: razionale, tradizionale e carismatica
Georg Simmel
-Un outsider della sociologia
-Il carattere costruito della società e della sociologia
-La “forma” ed il “contenuto”
-La sociazione
-I contenuti della sociazione: microsociologia della vita quotidiana.
La Scuola di Fancoforte
-La decadenza dell’individuo
-Marcuse: l’ “uomo a una dimensione”
Cosa significa comunicare?
-La comunicazione come condivisione: funzione fàtica e funzione performativa
-La comunicazione faccia a faccia
-La comunicazione dei mass media
-La comunicazione dei new media
-L’intelligenza collettiva di Pierre Lèvy.
34
MATERIA: Inglese
DOCENTE: prof. Anna Maria Portico Ambrosio
Testi in adozione: Only Connect…New Directions
New Inside Grammar
AUTORI ED ARGOMENTI
autori: M. Spiazzi-M. Tavella ed.: Zanichelli
autori: M. Vince- J. Bowie
ed.: Macmillan
APPROFONDIMENTI / LETTURE SVOLTE
The Victorian Age





The age of Empire
The growth of industrial cities
The pressure for reforms
Technological innovations
Poverty and the poor laws
The literary context






The Victorian Novel
Types of novels
The industrial setting
Victorian Poetry and the dramatic
monologue
Aestheticism and Decadence
Victorian Drama
Thomas Stearns Eliot and the alienation
of modern man: The Waste Land
The Stream of Consciousness


James Joyce: his life and works
Virginia Woolf: Mrs. Dalloway
The Dystopian Novel



George Orwell: nineteen-eightyfour / Animal Farm
The theatre of the absurd
Samuel Beckett: Waiting for Godot
Lettura di passi da:



Charles Dickens: Oliver
Twist
Lewis Carrol: Alice in
Wonderland
Oscar Wilde: The picture of
Dorian Gray
Mrs. Dalloway: Clarissa vs. Septimus
Preface to “The Picture of Dorian Gray”

The Hell in T.S.Eliot and in Dante


Visione dei seguenti film in lingua originale:



Mrs. Dalloway
The picture of Dorian Gray
Alice in Wonderland

Nineteen eighgty-four – Animal
Farm
Waiting for Godot

35
MATERIA: ARTE
DOCENTE: ELVIRA COLUCCI
Testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell'arte (versione verde) – Dall'età dei Lumi ai giorni nostri Vol.3
PROGRAMMA SVOLTO
Il neoclassicismo Caratteri generali
• Pittura: David Il giuramento degli Orazi; la morte di Marat
• Scultura: Antonio Canova Amore e Psiche
Goya: la Maja vestita, la Maja desnuda, la fucilazione del 3 maggio.
Il romanticismo
• Caratteri generali:
il “ pittoresco e il sublime”
Germania: Friedrich Viandante in un mare di nebbia, Il naufragio della speranza
Inghilterra: Turner Ombra e tenebre la sera del diluvio
Francia: • G ricault La zattera della medusa, ritratti di alienati. • Delacroix La libertà che guida il popolo
Il realismo caratteri generali
• Courbet: Gli spaccapietre, L'atelier dell'artista.
I Macchiaioli: caratteristiche generali
Giovanni Fattori: La rotonda Palmieri, In vedetta
L’impressionismo: aspetti generali
• Manet: Colazione sull’erba, Olympia
• Monet: Impressione al sol nascente, la serie de la cattedrale di Rouen
• Degas: La classe di danza
Il post impressionismo caratteri generali
• Seurat: caratteristiche del linguaggio, il pointillisme
• Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo
• Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi
C zanne: la casa dell’impiccato, La montagna di Saint Victoire, I giocatori di carte
Munch: il Grido
Il Novecento
L’art Nouveau: caratteri generali
• Klimt Giuditta I, Guditta II.
Le avanguardie storiche del primo ‘900
Espressionismo: caratteri generali Fauves (espressionismo francese): • Matisse la stanza rossa; La danza.
Gruppo Die Brucke (espressionismo tedesco): Kirchner: Due donne per Strada.
Cubismo aspetti generali: cubismo analitico, cubismo sintetico
• Picasso periodo blu, periodo rosa, la nascita del cubismo: Le demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise
Vollard, Guernica
Futurismo
Aspetti generali: i manifesti. • Boccioni: biografia e analisi delle opere : La città che sale, Forme uniche nella
continuità dello spazio, Balla: dinamismo di un cane al guinzaglio
Astrattismo: aspetti generali dell’astrattismo lirico e geometrico
Der blaue reiter: nascita del movimento e delle composizioni astratte
Kandinskij: Composizione VI
De Stijl: caratteristiche generali nell’opera di Mondrian : Composizioni in giallo, rosso e blu.
Il Dadaismo: caratteristiche del movimento, creazione dei i ready-mades
Duchamp: Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q.
La Metafisica aspetti generali e nascita del movimento De Chirico: Le Muse inquietanti.
Il surrealismo aspetti generali, il manifesto. Dal :caratteri del linguaggio Magritte: l’impero della luce
36
MATERIA: Storia
DOCENTE: prof. Dallamora Roberto
Testi in adozione:
F.M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 2, “Settecento e Ottocento”, vol. 3,
“Novecento e Oltre”, SEI.
L'Italia giolittiana. La politica interna di Giolitti. La guerra di Libia. La riforma elettorale del 1912
e il patto Gentiloni.
La Prima Guerra Mondiale. Le origini del conflitto: tensioni e alleanze tra le potenze europee;
la questione balcanica. La dinamica militare del conflitto: dalla guerra di movimento alla guerra
di logoramento. Il crollo della Russia e l'intervento degli Stati Uniti. La fine del conflitto.
L'Italia dal 1914 al 1918. Il problema dell'intervento. I sostenitori della neutralità. Gli interventisti
di sinistra, i nazionalisti, gli intellettuali. L'Italia in guerra: il patto di Londra.Le operazioni militari.
La disfatta di Caporetto. L'ultimo anno di guerra.
Il comunismo in Russia. L'erretratezza della Russia zarista. La rivoluzione del febbraio 1917. I
Soviet. Menscevichi e bolscevichi. Lenin e le " tesi di aprile". La rivoluzione di ottobre. La
dittatura del proletariato.L'utopia comunista. La guerra civile. Il comunismo di guerra. La Nuova
Politica Economica. Lo stalinismo. L'industrializzazione della Russia. La liquidazione dei kulaki
e la collettivizzazione delle campagne.
Il fascismo in Italia. La delusione della vittoria. La situazione economica e sociale.Benito
Mussolini e il programma dei Fasci di cmbattimento. Lo squadrismo e la nascita del Partito
Nazionale Fascista. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti. La distruzione dello Stato liberale.
Mobilitazione delle masse e Stato totalitario. La politica economica del regime.
Il nazionalsocialismo in Germania. La sconfitta militare e il trattato di pace. La situazione
economica nel dopoguerra. Il "Mein Kampf" di Hitler. La presa del potere. Economia e politica
nel Terzo Reich.
Economia e politica tra le due guerre mondiali. Gli anni Venti negli Stati Unito d'America. La
crisi economica e il New Deal. Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta.
La Seconda Guerra Mondiale. Le origini del conflitto: la politica estera tedesca nel 1937-38 e il
patto di non aggressione russo-tedesco. La guerra lampo in Polonia e la conquista della
Francia. L'attacco tedesco alla Gran Bretagna e all'Unione Sovietica. L'allargamento del
conflitto nel 1941. L'entrata in guerra del Giappone. Lo sbarco in Normandia e l'offensiva
sovietica. La fine della guerra in Europa e in Asia.
L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Le ragioni della "non belligeranza" italiana.
L'intervento e le sconfitte del 1942-1943. Il fronte interno. La caduta del fascismo e l'armistizio
dell'8 settembre. La Repubblica Sociale Italiana. La svolta di Salerno. La resistenza del Nord
Italia.
L'ordine bipolare. La Conferenza di Yalta, la nascita dell'ONU, la Conferenza di Potsdam, la
dottrina Truman e il Piano Marshall. Le domocrazie popolari: il XX Congresso del PCUS, la crisi
del 1956 in Polonia e la rivolta in Ungheria. La Francia di De Gaulle e la guerra d'Algeria. La
rivoluzione e la crisi dei missili a Cuba. Cenni sulla decolonizzazione.
37
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: PROF. : PEROTTI MARIA RITA
Testi in adozione: Bergamini M.-Trifone A.-Barozzi G. “Matematica.Azzurro” Vol.5 Zanichelli
GONIOMETRIA
Funzioni seno, coseno, tangente e cotangente. Grafici.
Relazioni fondamentali della goniometria.
Funzioni di archi particolari e archi associati.
Formule goniometriche.
Identità ed equazioni goniometriche.
.
INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI
Definizione di intervallo
Definizione di intorno
Definizione di funzione reale di una variabile reale
Definizione di dominio e di codominio
Definizione di grafico di una funzione
Definizione di funzione pari e funzione dispari
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo
Classificazione di una funzione
Determinazione del dominio di funzioni algebriche e trascendenti
Determinazione dei punti di intersezione di una funzione algebrica con gli assi cartesiani
Studio del segno di funzioni algebriche
LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito
Limite infinito per x che tende all’infinito
Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato)
Teorema della permanenza del segno (solo enunciato)
Teorema del confronto (solo enunciato)
Teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati)
Limiti notevoli:
e
, e relative applicazioni.
Forme indeterminate e loro semplici risoluzioni
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo
Definizione di punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie
Teorema degli zeri (solo enunciato)
Teorema di Weierstrass (solo enunciato)
Teorema dei valori intermedi (solo enunciato)
Ricerca degli asintoti di una curva
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Il problema della tangente ad una curva come problema che conduce al calcolo della derivata
Rapporto incrementale
Definizione di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo.
Significato geometrico di derivata, determinazione della tangente in un punto.
Derivate fondamentali.
Regole di derivazione.
Derivabilità.
Punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale).
Crescenza e decrescenza di una curva.
Teorema di Lagrange (solo enunciato)
Teorema di Rolle (solo enunciato)
Teorema di Cauchy (solo enunciato)
Teorema De L’Hospital (solo enunciato)
Punti di massimo e di minimo relativi e assoluti,
Punti di flesso e concavità..
Studio del grafico di funzioni, soprattutto razionali fratte.
38
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE COLANGELO
TESTO :
“La Filosofia”dall’Illuminismo a Hegel - Nicola Abbagnano - Giovanni Fornero; ed. Paravia –
Volume 2B
I.Kant:
- Vita dell’autore e la dissertazione del 1770
- Scritti del periodo precritico e quelli del criticismo kantiano
- La Critica della ragion pura: Il problema generale e la partizione della critica,
I giudizi sintetici a priori
La rivoluzione copernicana (globale)
Estetica, analitica (categorie, io penso,fenomeno e noumeno)
e dialettica trascendentale
Critica e prove dell’esistenze di Dio
 Letture sul testo tratte dalla Critica della ragion pura : T6 , dall’analitica trascendentale
“ I concetti puri dell’intelletto” e T8 “ L’Io penso”.
-
La Critica della ragion pratica: I suoi compiti e il suo primato
La realtà e l’assolutezza della legge morale
La categoricità dell’imperativo morale
Dal dovere alla libertà
-
La critica del Giudizio: Giudizi determinanti e giudizi riflettenti, cenni estetico e teologico.
L’analisi del bello e del sublime
Letture sul testo tratte dalla Critica del giudizio: T3” I caratteri del bello” e T5 “ Il sublime,
differenze con il bello”.

Sguardo globale:
Kant e la fede razionale
Kant e la pace
Kant nel pensiero moderno e contemporaneo.
L’Ottocento tra Romanticismo e Idealismo:
Punti salienti del:
Il Romanticismo come problema critico e storiografico
La nascita dell’idealismo romantico
Dal kantismo al fichtismo
J.G. Fichte: La vita e gli scritti
L’io infinito e l’autocoscienza
F.W.J.Schelling : La vita e gli scritti in uno sguardo globale
L’assoluto schellinghiano e la filosofia della natura ( in sintesi)
L’io e l’autocoscienza
La teoria dell’arte
G.W.F. Hegel:
La vita e gli scritti
Il giovane Hegel
- Le tesi di fondo del sistema hegeliano: finito – infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia
- Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
- La dialettica
- La critica alle filosofie precedenti
- La Fenomenologia dello spirito: collocazione nel sistema
Coscienza, Autocoscienza e Ragione
39

-
Lo spirito e il sapere assoluto
Letture dal testo sulla Fenomenologia: T1 – “ La certezza sensibile”; T2 “ La coscienza infelice”
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: - La logica dell’essere, dell’essenza
e del concetto
- La filosofia della natura ( sguardo generale)
- La filosofia dello spirito
- Lo spirito soggettivo e oggettivo
- La filosofia della storia ( globale)
- Lo spirito assoluto (globale)
VOLUME 3 A – La filosofia da Schopenhauer a Freud
Caratteri essenziali della critica e rottura del sistema hegeliano
A.Schopenhauer:
- vita e radici culturali del suo sistema
- il velo di Maya e le caratteristiche della volontà
- il pessimismo
- le vie della liberazione dal dolore
 Letture dal testo: T1” : ” Il mondo come rappresentazione”; T2 “ Il mondo come volontà”;
T3 “ Il pessimismo cosmico”; T4 “ La vita umana tra dolore e noia”; T6 “ L’ascesi”.
Caratteri generali della sinistra hegeliana
L. Feuerbach:
- vita
- il rovesciamento dei rapporti di produzione
- “L’uomo è ciò che mangia”
K. Marx: prima presentazione CLIL:
- life, the marxism, the materialism, primitive communism, alienation, … ( comic strip).
- The Marxist analysis of capitalistic society.
- The pyramid of capitalist system.
- check
Seconda presentazione
vita e opere
- il carattere globale dell’analisi marxista
- la critica al misticismo di Hegel, allo Stato moderno, liberalismo e all’economia borghese
- il distacco da Feuerbach e il confronto con l’allienazione
- la concezione materialistica della storia
- Il Manifesto del partito comunista
- Il Capitale
- la rivoluzione e dittatura del proletariato.
 Letture dal testo : T5 “L’alienazione”; T6 “ Struttura e sovrastruttura”,
T7 “Classi e lotta tra classi”; T11 “ Il crollo del capitalismo”
Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo
F.W.Nietzsche:
- la vita e gli scritti
- filosofia e malattia
- nazificazione e denazificazione
- le caratteristiche del pensiero e della scrittura
- le fasi del filosofare nietzscheano: il periodo giovanile: apollineo e dionisiaco; rapporto con
Schopenhauer e Wagner ; la storia
il periodo illuministico e la “ morte di Dio”
il periodo di Zarathustra – il superuomo, l’eterno ritorno,
il periodo finale : la morale, la volontà di potenza,
40


il nichilismo; il prospettivismo.
Letture dal testo: “ L’uomo folle “ ; T1 “ Apollineo e dionisiaco”; T1 “Il superuomo e la fedeltà
alla terra”; T2 “ La morale dei signori e quella degli schiavi”.
* Dopo il 15 maggio, compatibilmente con il tempo a disposizione, si presenterà il seguente autore:
La reazione al Positivismo: lo Spiritualismo di Bergson
H. Bergson
- vita e opere
- tempo e durata
- la libertà e il rapporto tra spirito e corpo
- lo slancio vitale
- società, morale e religione
 Letture dal testo: T1 “ La libertà come espressione dell’io” ; T2 “ Lo slancio vitale”.
41
MATERIA Scienze Naturali
DOCENTE TEDESCO DONATELLA
La Chimica del carbonio
Caratteristiche del Carbonio – orbitali ibridi - legami semplici-doppi - tripli i- isomeria- geometrica - isomeria ottica –le
reazioni della chimica organica (classificazione-meccanismi di reazione )
I composti del Carbonio:gli idrocarburi saturi - insaturi:
 Gli alcani (nomenclatura –proprietà )
 I cicloalcani : il cicloesano:nomenclatura –proprietà )
 Gli alcheni (nomenclatura –proprietà)
 Gli alchini ( nomenclatura –proprietà)
 I dieni ( nomenclatura –proprietà - cenni)
I composti del Carbonio :gli Idrocarburi aromatici
 Il benzene
 La risonanza e l’aromaticità
Classi di composti organici:i gruppi funzionali
 Gli alcoli (nomenclatura –classificazione e proprietà )
 Le aldeidi(nomenclatura –classificazione e proprietà
 I chetoni(nomenclatura –classificazione e proprietà)
 Gli acidi carbossilici(nomenclatura –classificazione e proprietà)
 Le ammine(nomenclatura –classificazione e proprietà)
Biochimica
Le biomolecole:il carbonio chirale e l’isomeria ottica (gli enantiomeri-convenzione di Fischer-formule di Haworth)
Carboidrati : classificazioni
 Monosaccaridi ( ciclizzazione del glucosio nei due anomeri) –
 Disaccaridi(legame O-glicosidico-)
 Polisaccaridi :amido e glicogeno
Proteine :struttura - classificazione -funzione
Gli amino-acidi e il punto isoelettrico-la catena polipeptidica struttura primaria delle proteine (conformazione nativa –Folding-)
 struttura secondaria.(a foglietto e a elica )
 struttura terziaria
 struttura quaternaria
Lipidi .struttura - classificazione -funzione
 trigliceridi
 saponi
 Fosfolipidi esteroidi
 i saponi –reazione –
Le vitamine : (classificazione )
Gli acidi nucleici
Gli enzimi (cenni)
IL Metabolismo.aspetti generali del metabolismo -catabolismo - anabolismoIl metabolismo dei carboidrati:aspetti generali del metabolismo dei carboidrati.
 la digestione dei carboidrati
 la glicolisi-la fermentazione
 sistemi navetta :sistema navetta del malato-sistema navetta del glicerol-fosfato
42





la gluconeogenesi
il glicogeno come riserva energetica
glicogenosintesi (-la glicogenina-l’estremità non riducente –l’allungamento-la ramificazione )
glicogenolisi
Il glucuronato e le reazioni di detossificazione
Il metabolismo dei lipidi . aspetti generali del metabolismo dei lipidi
 la digestione dei lipidi
 il trasporto dei lipidi nel sangue : i chilomicroni e le lipoproteine plasmatiche
 le lipoproteine implicate nel trasporto del colesterolo
 Regolazione ormonale del catabolismo degli acidi grassi (glucagone –insulina )
Il metabolismo dei composti azotati:Aspetti generali del metabolismo dei composti azotati
 la digestione delle proteine e il succogastrico
 La deaminazione:la transaminazione e la deaminazione ossidativa –
 Gli amino-acidi : chetogenici- glucogenici- chetogenici
 Lo ione ammonio e il suo trasferimento al fegato
 Il ciclo dell’urea
 I reni e l’equilibrio idrico-minerale .ormone antidiuretico e aldosterone
Ingegneria genetica (riproposizione degli argomenti svolti lo scorso anno scolastico)

 La tecnica del DNA ricombinante e gli enzimi di restrizione
 l’elettroforesi su gel
biotecnologie :OGM
Evoluzione :









Procarioti –eucariotiProtisti (endosimbiosi primaria-endosimbiosi secondaria )
l’evoluzione e diversità delle piante-(cicli vitali)
l’evoluzione e diversità degli invertebrati
Darwin e la teoria dell’evoluzione
L’evoluzione delle popolazioni
I meccanismi della microevoluzione
I meccanismi della speciazione
La macroevoluzione
Ecologia
 Interazioni tra organismo e ambiente-(habitat-popolazioni-comunità e nicchia ecologica –ecosistema e fattori
biotici e abiotici-bioma- )
 La struttura e la dinamica delle comunità (concetto di struttura trofica :catena alimentare-consumatori –
decompositori)
 Biodiversità
 Cicli-biogeochimici:il ciclo del carbonio-ciclo dell’azoto
Scienze della terra .
 L’atmosfera e il clima (riproposizione degli argomenti già studiati)
43
PROF.
Bernardi Fabio
MATERIA
Scienze Motorie
Esercizi di tonificazione a carattere generale (corpo libero e con piccoli attrezzi)
Esercizi di tonificazione specifici per la muscolatura posturale (corpo libero e con piccoli attrezzi)
Esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale, coxo-femorale e del rachide nelle sue varie porzioni
Esercizi di allungamento muscolare (con spiegazione dei principi fisiologici)
Esercizi eseguiti in corsa ed in marcia
Esercizi con piccoli attrezzi e di riporto( pesi kg1-funicelle-elastici)
GIOCHI SPORTIVI
Pallavolo: propedeutici – tecnica – semplici schemi di gioco – le regole principali
Pallacanestro: propedeutici – tecnica – semplici schemi di gioco – le regole principali
Gioco del volano: propedeutici – tecnica – le regole principali
Calcetto: propedeutici introduttivi – tecnica – semplici schemi di gioco
Badminton: propedeutici introduttivi– tecnica – le regole principali
Baseball:propedeutici introduttivi– tecnica – le regole principali
Pallamano :propedeutici introduttivi– tecnica del passaggio
Note:
44

MATERIA:

DOCENTE: Vari Stefano

TESTO IN ADOZIONE: G.MARINONI - C.CASSINOTTI, La domanda dell'uomo, Marietti
Religione cattolica
1. 1) Nuclei tematici fondamentali del Cristianesimo:
 il simbolo apostolico;
 visione del film Philomena di S.Frears: profilo di santità ordinaria.
2) La persona umana tra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di
senso:
 motivi per credere e per non credere. Riflessioni.
 L'ateismo come esperienza interna alla riflessione credente, letture da
F.Nietzsche, La gaia scienza;
 la conoscenza di sé e la vita spirituale. Gli strumenti suggeriti dall'analisi
transazionale e l'egogramma.
 la coscienza dell'uomo, la sofferenza e il problema del male:
◦ visione del video The Confession e dibattito;
◦ Il “Grande Male”, ricostruzione del genocidio degli armeni nel 100°
anniversario.
 il tema della Grazia:
◦ Flannery O'Connor: presentazione della scrittrice e delle opere (letture
antologiche);
La Grazia cristianamente offerta, rilettura dell'incipit del film Les Misérables
di T.Hooper;
◦ visione e dibattito sul film Departures di Y.Takita.
3) Cristianesimo e tempi liturgici:
 riflessioni sulla valenza teologica del Natale.
45
Rimini 15 Maggio 2015..
Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe
Prof. Pizzi Marinella…..
46
Scarica