Piano triennale d`attività 2010-2012 - INRiM

annuncio pubblicitario
PIANO TRIENNALE D’ATTIVITÀ 2010-2012
Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30 marzo 2010
file: PT INRIM 2010-12_finale.doc
INDICE
Presentazione...................................................................................................................................................... 4
Executive Summary......................................................................................................................................... 6
PARTE I – ELEMENTI GENERALI: STRATEGIE, OBIETTIVI E RISORSE ................................................. 11
1 - Premessa .............................................................................................................................................. 11
2 - INRIM - Missione e compiti.................................................................................................................. 11
3 - Organizzazione e infrastrutture .......................................................................................................... 11
4 - Contesto e interazioni con altre istituzioni........................................................................................ 12
4.1 - Principali eventi e collaborazioni internazionali .............................................................................. 12
4.2 - Programma nazionale della ricerca 2010-2012.............................................................................. 15
4.3 - Consorzi e Convenzioni con ministeri, università e altri enti .......................................................... 15
4.4 - Contratti acquisiti nel 2009 ............................................................................................................. 17
4.5 - Ruolo della Regione Piemonte e delle fondazioni .......................................................................... 18
4.6 - Nuovi campi di attività..................................................................................................................... 19
5 - Stato di attuazione delle attività negli anni precedenti .................................................................... 20
6 - Obiettivi strategici per il triennio ........................................................................................................ 22
6.1 - Dipartimento ................................................................................................................................... 22
6.2 - Servizio Accreditamento di Laboratori............................................................................................ 27
6.3 - Amministrazione e Servizi Generali................................................................................................ 28
7 - Metodi di indirizzo, gestione e valutazione delle attività ................................................................. 29
8 - Risorse e compatibilità finanziarie ..................................................................................................... 30
9 - Programmazione triennale del fabbisogno del personale............................................................... 30
9.1 - Situazione 2009 .............................................................................................................................. 31
9.2 - Triennio 2010-2012: programmazione di personale TI .................................................................. 32
9.3 - Triennio 2010-2012: programmazione di personale TD................................................................. 33
9.4 - Triennio 2010-2012: programmazione di altro personale............................................................... 33
PARTE II – PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ......................................................................................... 34
1 – Dipartimento ........................................................................................................................................ 34
Divisione Elettromagnetismo .................................................................................................................. 36
Divisione Meccanica ............................................................................................................................... 51
Divisione Ottica ....................................................................................................................................... 63
Divisione Termodinamica........................................................................................................................ 73
Supporto all’attività di taratura, misura e prova ...................................................................................... 84
2 - Servizio accreditamento di laboratori................................................................................................ 85
3 - Amministrazione e Servizi Generali ................................................................................................... 87
3.1 Segreteria generale (SG).................................................................................................................. 88
3.2 Servizi patrimoniali e contabili (SPC)................................................................................................ 89
3.3 Settore Affari del Personale (SAP) ................................................................................................... 90
3.4 Settore Stipendi (STIP) ..................................................................................................................... 91
3.5 Biblioteca Pubblicazioni e Stampa (BPS) ......................................................................................... 92
3.6 Servizi generali tecnici (SGT) ........................................................................................................... 94
3.7 Sistemi informatici............................................................................................................................. 96
4 - Attività generali d’istituto .................................................................................................................... 97
4.1 Formazione, comunicazione e diffusione della cultura scientifica (FDC) ......................................... 97
4.2 Sistema di gestione per la qualità (SGQ) ......................................................................................... 99
4.3 Attività Sicurezza sul Lavoro (SL) ................................................................................................... 101
Appendice 1: Struttura organizzativa dell’INRIM ..................................................................................... 103
Appendice 2: Laboratori principali ............................................................................................................ 104
Appendice 3: Tipologia di attività del Dipartimento, azioni specifiche.................................................. 105
Appendice 4: Acronimi................................................................................................................................ 106
2/107
TABELLE
Tabella 1 - Progetti congiunti (JRP) iMERA Plus con partecipazione di programmi INRIM............ 13
Tabella 2 - Art.169/EMRP JRP Energy approvati e partecipazione INRIM .................................... 14
Tabella 3 - Sviluppo delle call di EMRP......................................................................................... 14
Tabella 4 - Nuovi progetti (pluriennali) su contratto ....................................................................... 17
Tabella 5 - Nuovi progetti (≤ 1 anno) su contratto.......................................................................... 17
Tabella 6 - Pubblicazioni nel quadriennio 2006-2009 .................................................................... 20
Tabella 7 - Distribuzione delle pubblicazioni 2009......................................................................... 20
Tabella 8 - Knowledge transfer - altri prodotti di valorizzazione applicativa ................................... 20
Tabella 9 - Knowledge transfer - formazione................................................................................. 21
Tabella 10 - Lettere MIUR per PT e per assegnazioni dell’anno.................................................... 24
Tabella 11 - Evaluation reports of INRIM ...................................................................................... 29
Tabella 12 - Entrate previste nel Bilancio di previsione 2010 ........................................................ 30
Tabella 13 - Spese previste nel Bilancio di previsione 2010.......................................................... 30
Tabella 14 - Personale dipendente al termine degli anni 2006-2009 ............................................. 31
Tabella 15 - Dotazione organica e personale TI in ruolo al 31 dicembre 2009 .............................. 31
Tabella 16 - Personale di ruolo (TI e TD) e altro personale al 31 dicembre 2009 .......................... 32
Tabella 17 - Dotazione organica 2009 e per gli anni 2010-2012.................................................... 32
Tabella 18 - Assegni e borse di addestramento e di dottorato....................................................... 33
Tabella 19 - Elementi di novità nelle divisioni ................................................................................ 34
Tabella 20 - Personale TI del Dipartimento (al 31/12/2009) .......................................................... 35
3/107
Presentazione
Con la fine dell’anno 2009 l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), istituito dal D. Lgs.
n. 38 del 21 gennaio 2004 e divenuto operativo il 1° gennaio 2006, ha compiuto il suo primo
quadriennio di vita durante il quale ha integrato le diverse realtà provenienti dagli Istituti, IEN e
IMGC-CNR, che con la loro fusione hanno composto l’INRIM.
L’INRIM costituisce il presidio della quasi totalità della metrologia scientifica in Italia per le
grandezze fisiche tradizionali (elettriche, acustiche e fotometriche, meccaniche, termiche e di
tempo/frequenza), alle quali in un periodo relativamente recente si è aggiunta la metrologia in
chimica. Mentre la metrologia delle radiazioni ionizzanti è affidata in Italia all’Istituto Nazionale di
Ricerca delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA (INMRI).
Nello svolgimento dei suoi compiti l’Istituto partecipa a organismi internazionali di coordinamento
della metrologia, collabora con Istituti metrologici esteri e garantisce l’infrastruttura metrologica
indispensabile allo sviluppo tecnologico del Paese e una distribuzione di servizi di alta qualità.
Tra i compiti di maggior impegno che l’INRIM dovrà affrontare nel 2010 vi è l’adempimento degli
obblighi posti dal Decreto legislativo 31/12/2009, n. 213, sul riordino degli enti di ricerca, in
attuazione dell’art. 1 della Legge 27/09/2007,n. 165. Secondo i procedimenti enunciati nel decreto
stesso e ispirati a principi di autonomia, di trasparenza e efficienza, nonché di sinergia con altre
istituzioni e realtà nazionali, gli enti di ricerca, tra i quali l’INRIM, dovranno provvedere ad
adeguare i propri statuti e regolamenti agli obblighi contenuti nel decreto, riguardanti riduzioni
degli organi di governo, di amministrazione, consulenza e controllo e adozione di forme
organizzative atte a garantire trasparenza e efficienza di gestione. Inoltre ci si dovrà confrontare
con le linee di indirizzo e direttive adottate dal Ministro, di concerto con i Ministri eventualmente
interessati, che individueranno missione e obiettivi di ricerca. Al piano di attività triennale,
annualmente aggiornato, si aggiunge un documento di visione strategica decennale.
La concomitanza del termine del mandato del Presidente e del Direttore Generale è da annoverare
tra le maggiori difficoltà che l’INRIM ha dovuto affrontare nel 2009. Il Presidente facente funzione
è stato costretto all’amministrazione ordinaria per 4 mesi, mentre la posizione di Direttore
Generale è tuttora vacante con conseguenti difficoltà amministrative durate circa 8 mesi. Questa
situazione dovrà far riflettere Consiglio di Amministrazione ed esperti nominati dal Ministero,
come previsto dal decreto di riordino, nella stesura dello statuto dell’ente.
Nonostante le difficoltà enunciate e solo ora in fase di superamento, l’INRIM proseguirà le attività
nelle aree tradizionali che tuttavia spesso ricevono stimoli di ampio rinnovamento dallo sviluppo di
nuove tecnologie (micro e nanotecnologie), da nuove esigenze scientifiche (campioni atomici alle
frequenze ottiche, determinazione di costanti fisiche fondamentali per realizzare nuove definizioni
delle unità di misura), dalle quali discendono necessità di sviluppo di nuove tecnologie e
metodologie di misura. A questi stimoli si accompagnano anche nuove richieste della società che
riguardano salute, sicurezza e ambiente. In questi ambiti relativamente nuovi l’INRIM ha già
avviato attività di ricerca e realizzato nuovi laboratori di nanofabbricazione a fasci elettronici e
ionici, di metrologia applicata alla medicina rigenerativa, di bio-metrologia e un centro di
riferimento di ultrasuoni in medicina. La ricerca sui materiali si avvale di una riconosciuta
competenza nello studio e misure delle proprietà dei materiali magnetici, superconduttori e
nanostrutturati, avendo come obiettivi anche la realizzazione di nanostrutture e dispositivi per la
metrologia, l’elettronica e la sensoristica.
Una parte molto importante della ricerca metrologica di base è anche collegata ad attività che si
sviluppano nell’ambito del VII PQ, in particolare al programma triennale (2008-2010) iMERA Plus
4/107
nel quale sono coinvolti in collaborazione/competizione 22 istituti metrologici Europei e dove
INRIM e INMRI hanno ottenuto un buon risultato con la presenza della metrologia italiana in 18
progetti su 21 selezionati, con 5 coordinamenti. Nel contempo l’Italia ha aderito al Programma
europeo di ricerca metrologica (EMRP) basato sull’art. 169 del Trattato Europeo (lettera firmata
dal Ministro MIUR nel febbraio 2009). Il programma di lavoro si snoda su un arco di tempo di 7
anni con l’avvio di progetti di durata triennale. Nel 2009 è stata avviata e conclusa una call sul
tema Energia, mentre nel 2010 sono state avviate due call sui temi Ambiente e Industria. Sempre
nell’ambito del VII PQ si continuerà la ricerca sulla refrigerazione magnetica alla temperatura
ambiente mentre è stato acquisito un progetto riguardante la misura e compensazione degli errori
di geometria nelle macchine utensili.
L’INRIM opera una parte significativa di trasferimento della ricerca per mezzo di contratti con ESA,
ASI, Thales Alenia Space e attraverso il Consorzio Torino Time, riguardanti programmi del sistema
satellitare Galileo (metrologia del tempo), con ESA sulla metrologia dimensionale e sui sistemi di
propulsione per satelliti per le missioni GAIA e Pathfinder. Rilevante è anche la partecipazione a
progetti di ricerca cofinanziati dalla Regione Piemonte, nei quali l’INRIM si presenta anche in
collaborazione con Università e Politecnico. Tra gli ultimi sviluppi della partecipazione a bandi
regionali è da annoverare la presenza dell’INRIM in alcuni poli di innovazione tecnologica, in
particolare in Meccatronica e sistemi avanzati di produzione, ma è anche presente con progetti in
altri poli e nell’ambito della ricerca industriale.
Nelle sue funzioni di Istituto metrologico primario contribuirà a sostenere la competitività del
sistema produttivo nazionale con la partecipazione agli accordi di mutuo riconoscimento nei campi
della metrologia (CIPM-MRA) e collaborando con ACCREDIA, l’Ente unico nazionale per
l’accreditamento designato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si dovrà giungere a una
convenzione INRIM-ACCREDIA per quanto riguarda le competenze che INRIM possiede e che
verranno messe a disposizione del dipartimento del settore Taratura che è stato deliberato da
ACCREDIA.
L’attivazione di convenzioni, previste nel decreto istitutivo dell’INRIM, tra MIUR, MiSE e INRIM
riguardanti le applicazioni della metrologia rimane un obiettivo da meglio definire e conseguire.
Questo Piano Triennale 2010-2012 viene inoltrato al MIUR con l’auspicio che i pubblici poteri
assicurino alle potenzialità dell’INRIM un sostegno adeguato di risorse per i crescenti impegni in
ambito internazionale e nazionale, al cui adempimento tutto il personale dell’INRIM, in funzione
dei diversi compiti assegnati, è chiamato a cooperare.
Elio Bava,
Presidente dell’INRIM
Torino, febbraio 2010
5/107
Executive Summary
Premessa
Il compito, le funzioni e la missione dell’Istituto, operativo dal 2006 con la fusione dell’IEN e
dell’IMGC, sono definiti dal decreto istitutivo (D.Lgs n.38/2004) per cui l’INRIM:
- è ente pubblico nazionale con il compito di svolgere e promuovere attività di ricerca scientifica
nei campi della metrologia;
- svolge le funzioni di istituto metrologico primario ai sensi della Legge n.273/1991;
- valorizza, diffonde e trasferisce le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nella
ricerca sui materiali.
Il piano triennale di attività, intende presentare in modo sistematico e documentato le informazioni
su quanto l’INRIM realizza per conseguire la propria missione e i propri compiti.
Collaborazioni internazionali
Gran parte delle attività INRIM sono inquadrate in iniziative e collaborazioni internazionali che
hanno origine dalla Convenzione del Metro del 1875 (http://www.bipm.org/ ). L’INRIM partecipa
agli organismi metrologici internazionali (BIPM, CIPM e Comitati Consultivi del CIPM) ed europei
(EURAMET per gli istituti metrologici nazionali e, fino al 2009, EA per l’accreditamento). L’INRIM è
attivo in 8 dei 10 Comitati Consultivi disciplinari del CIPM (tutti tranne il CCRI, radiazioni ionizzanti,
dove il membro italiano è l’ENEA-INMRI e tranne il CCU, unità, a partecipazione individuale), in 7
come membro (di cui uno, CCL, lunghezza, come presidente) e in uno (CCQM, quantità di
sostanza), come osservatore.
L’adesione INRIM all’accordo CIPM-MRA comporta l’impegno continuativo di notevoli risorse
umane e finanziarie (partecipazione a “confronti chiave” e mantenimento di un sistema qualità), per
mantenere e migliorare le Calibration and Measurement Capabilities (CMC) pubblicate nel Key
Comparison Data Base (KCDB) del BIPM (http://www.bipm.org/kcdb), dove sono registrati i risultati
dei confronti chiave e le capacità di misura degli Istituti metrologici nazionali (NMI), riconosciute e
validate internazionalmente dal CIPM. Per l’INRIM, sono riportate 495 CMC (485 in fisica e 10 in
chimica) a dicembre 2009 (473 a fine 2008, 465 a fine 2007 e 453 a fine 2006).
EURAMET, l’associazione europea degli istituti nazionali di metrologia (NMI), coordina la
cooperazione degli NMI nella ricerca in metrologia, nella riferibilità delle misurazioni alle unità SI,
nel riconoscimento internazionale dei campioni e delle CMC dei propri membri. Dal 2007,
l’EURAMET è responsabile per l’elaborazione e l’attuazione dell’European Metrology Research
Programme (EMRP) http://www.euramet.org/index.php?id=993). L’INRIM partecipa a 11 su 12
Comitati tecnici EURAMET, di cui due, TC-IM (metrologia interdisciplinare) e TC-M (massa e
grandezze apparentate) come presidente.
L’EMRP è un programma europeo volto a facilitare una più stretta integrazione dei programmi
nazionali di ricerca metrologica e un loro maggiore impatto esterno attraverso la collaborazione fra
gli NMI europei. L’INRIM mira a una partecipazione qualificata a questo piano a medio termine che
si propone di accelerare lo sviluppo, la validazione e l’utilizzazione di nuove tecniche di misura,
campioni, processi strumenti, materiali di riferimento e conoscenze in favore dell’innovazione e
della competitività in Europa.
Nel 2010 sarà in pieno svolgimento la partecipazione INRIM, ai progetti congiunti triennali JRP di
iMERA Plus (ERANET Plus del 7° programma quadro) avviati a me tà 2008. A questa prima fase
dell’EMRP (19 paesi, per un costo totale di 64.6 M€, di cui 21 M€ finanziati dalla EC), l’INRIM
partecipa a 17 JRP su 21, coordinandone 4 (Avogadro and molar Planck constant for the
redefinition of the kg; Candela: Towards quantum-based photon standards; New traceability routes
for nanometrology; Nanomagnetism and spintronics). Il contributo triennale EC previsto all’istituto
(pari a circa 1/3 del relativo costo totale INRIM) è di circa 1.5 M€.
La seconda e principale fase dell’EMRP è stata avviata a settembre 2009 con la decisione
congiunta del Parlamento e del Consiglio Europeo sulla partecipazione della Comunità (in base
all’Art. 169 del Trattato europeo) al programma intrapreso da 22 stati membri attraverso
EURAMET con un finanziamento di 200 M€ che si somma all’impegno complessivo su 7 anni dei
paesi partecipanti di altri 200 M€. L’Italia contribuisce per circa il 7% con 14 M€, cioè con 2 M€
6/107
all’anno, di cui circa 200 k€ come contributo annuale al “common pot” (per le Research Excellence
Grants) e per i costi di esercizio del Segretariato EMRP.
La prima call di questa seconda fase sul tema della “Metrologia per l’energia” si è conclusa a fine
2009 con la valutazione di 16 Joint Research Topics (JRP), avvenuta nella Review Conference
(referees esterni indipendenti) che ha portato alla selezione di 9 JRP con un finanziamento totale
di 29.24 M€. INRIM partecipa a 7 JRP (in due come WP leader), mentre in un ottavo JRP
partecipa l’ENEA-INMRI. Il finanziamento EC atteso da INRIM in 3 anni è di circa 700 k€.
In totale, dal 2010 al 2013, sono previste altre 10 call. Data la natura competitiva del processo di
selezione attraverso Referees esterni e l’alto valore dimostrativo della capacità INRIM di
integrazione internazionale al massimo livello, l’INRIM attribuisce la priorità massima a questi
Progetti Congiunti, ben al di là del puro ritorno economico. Inoltre è da notare l’elevato contenuto
interdisciplinare delle tematiche trasversali che vedono coinvolte tutte le divisioni INRIM.
Poiché la partecipazione ai JRP di EMRP deve essere cofinanziata dall’INRIM, ciò fisserà di fatto
le priorità per i prossimi anni e risulterà indispensabile poter disporre di uno specifico contributo
aggiuntivo da parte del MIUR per far fronte, almeno parzialmente, alla quota di cofinanziamento
richiesta all’INRIM (14 M€ su 7 anni, di cui 1.4 M€ per il common pot).
Ancora nell’FP7, oltre alla continuazione del progetto SSEEC – Solid State Energy Efficient
Cooling, sulla refrigerazione magnetica a temperature ambiente con un contributo EC all’INRIM di
233 k€, nel 2009 è stato acquisito il progetto SOMMACT - Self Optimising Measuring Machine
Tools, con un contributo EC all’INRIM di 537 k€. Inoltre, nel 2009 sono stati proposti 4 nuovi
progetti di FP7 per un totale di contributi richiesti di circa 1.3 M€.
Sempre nell’ambito del contesto internazionale, si devono ricordare - oltre alle collaborazioni con
università e con organismi come l’ESA - gli impegni a carattere continuativo per il CIPM-MRA con il
mantenimento delle 495 CMC dell’INRIM, con la presentazione annuale del sistema qualità
dell’INRIM al TC-Q dell’EURAMET, e con il recente progetto EURAMET 1123 che prevede un
programma di on-site visits by peers fra INRIM, IPQ (PT) e CEM (ES) a supporto delle CMC.
L’impegno in questo tipo di attività andrà a crescere (in termini di costi e di risorse umane) per gli
orientamenti e i requisiti internazionali al riguardo.
Nel complesso, questi recenti sviluppi della metrologia europea dimostrano l’alto livello di
integrazione dell’INRIM nel contesto europeo e dimostrano come la metrologia sia sempre più
riconosciuta dall’Unione Europea come un importante fattore di crescita economica.
Collaborazioni nazionali
La parte più rilevante di committenza nazionale deriva in maniera crescente dalla Regione
Piemonte. Mentre nel 2010 si concluderanno tre progetti regionali avviati a fine 2007 (YTRO,
WISE-CELL e TIPE) per un totale di circa 1 M€, nel 2009 hanno preso avvio due progetti rilevanti
come METREGEN (1575 k€, di cui 885 k€ da trasferire ad altri partner ) e ACTIVE (178 k€)
riguardanti la metrologia per la medicina rigenerativa, e altri quattro progetti (STEPS, NAMATECH,
MAGDAMP e printTAG) per un totale di 471 k€ in tre anni) . Altri progetti pluriennali di più spiccato
interesse industriale avviati nel 2009 rientrano nell’iniziativa dei “poli regionali d’innovazione”, in
particolare nei poli di “Meccatronica”, “Agroalimentare”, “Biotecnologie e biomedicale”, “Nuovi
Materiali”, “Edilizia sostenibile e idrogeno”, “Energie rinnovabili e mini-hydro”, “ICT”.
Risultano di particolare rilievo per il triennio due ulteriori iniziative avviate con la Regione
Piemonte: quella per aumentare il numero di ricercatori impegnati negli istituti piemontesi di ricerca
(per cui nel 2009 l’INRIM ha potuto assegnare 12 posizioni di assegno di ricerca biennale - di cui
una ricercatrice straniera - e 5 posizioni di visiting scientist semestrale) e quella che ha portato a
un contributo totale di 300 k€ per facilitare l’allestimento di un Centro di riferimento di ultrasuoni in
medicina (CRUM) e l’acquisizione di un nuovo comparatore di massa allo stato dell’arte.
Su base nazionale, nel 2009 sono stati avviati 11 nuovi progetti brevi (≤ 1 anno) a committenza da
imprese (trasferimento conoscenze) per un totale di 323 k€, mentre dal 2010 verranno avviati 4
progetti PRIN 2008 per un finanziamento biennale atteso di 164 k€ per l’INRIM.
7/107
Dipartimento – Obiettivi e attività
I principali obiettivi del Dipartimento coincidono con le responsabilità proprie di ogni istituto
nazionale di metrologia:
• Realizzare il sistema delle unità SI e la loro disseminazione (riferibilità internazionalmente
riconosciuta alle unità SI);
• Condurre l’attività di R&S per migliorare la realizzazione dell’SI, per lo sviluppo in nuove aree
di attività e per essere in grado di anticipare future esigenze di misura;
• Fornire consulenza e trasferimento di conoscenze e di tecnologie al governo, alla società e
all’industria su problemi e questioni metrologiche in senso ampio.
Nel perseguire questi obiettivi, sono state individuate le seguenti priorità specifiche:
1. Ridefinizione del sistema SI in base alle raccomandazioni di organismi scientifici
internazionali (CGPM, CIPM, CC)
2. Progetti congiunti EMRP-JRP in ambito iMERA Plus e art.169
3. Progetti (di sviluppo, di mantenimento e disseminazione) relativi a campioni strategici per la
riferibilità alle unità SI, in particolare per quelli connessi con le priorità delineate nell’EMRP
Outline 2008, e nei settori prioritari del PNR e per i nuovi settori di attività INRIM
(nanofabbricazione e nananomateriali, bio-metrologia, metrologia applicata in medicina)
4. Impegni da contratti in corso, inclusi i progetti regionali e nazionali
5. Altri progetti in collaborazione e progetti multidisciplinari
6. Proseguimento dei lavori di ricerca in corso.
Rispetto ai tre compiti assegnati all’INRIM dal decreto istitutivo (ricerca metrologica, ruolo NMI e
trasferimento delle conoscenze), l’obiettivo di indirizzo del Dipartimento è di favorire una migliore
integrazione (pari dignità e importanza) delle attività corrispondenti ai tre compiti, in quanto solo
attraverso la sinergia e la capacità di rafforzamento e di alimentazione reciproca si può
raggiungere un migliore equilibrio e un senso di appartenenza comune in tutto l’INRIM.
Nel triennio è previsto il progressivo consolidamento dei seguenti nuovi laboratori avviati nel 2009:
- nanofabbricazione a fasci elettronici e ionici,
- bio-metrologia
- metrologia applicata alla medicina rigenerativa
- centro di riferimento di ultrasuoni in medicina (CRUM)
E’ significativo notare lo sviluppo delle attività in metrologia delle bioscienze. I progetti finanziati
hanno un contenuto di ricerca metrologica, che dimostra il forte interesse per la metrologia sia da
parte della ricerca medica di base sia in campo clinico.
Sul piano gestionale, il principale obiettivo del 2010 è di rafforzare il concetto di management a
budget totale, includendo nella programmazione generale di spesa (assegnazioni alle divisioni)
oltre ai capitoli di investimento, funzionamento e missioni anche gli altri capitoli di bilancio riferiti al
Dipartimento (collaboratori esterni, borse e assegni, organizzazione e partecipazione a convegni).
Inoltre, in collaborazione con il nuovo Direttore generale, ci si propone di contribuire a risolvere il
problema di uno strumento gestionale informatizzato e completo, che consenta anche l’accesso
on-line ai dati di flusso amministrativi generati da A&SG.
Il dipartimento intende infine continuare a:
- Favorire la mobilità e lo scambio di ricercatori e proporre temi di ricerca per lo svolgimento di
tesi di dottorato, di tesi di laurea e di stage.
- Incoraggiare l’attività di trasferimento di conoscenza attraverso contratti di ricerca, deposito di
brevetti, nascita di spin-off e iniziative di formazione.
- Mantenere l’attuale alto livello delle attività di taratura e prova, puntando a soddisfare le
esigenze di capacità di misura più impegnative.
- Assicurare la disponibilità delle proprie competenze tecniche come supporto alla struttura di
accreditamento laboratori, alla metrologia legale e alla normazione.
8/107
Amministrazione e Servizi Generali – Obiettivi e attività
L’Amministrazione e servizi generali (A&SG) svolge le funzioni amministrative, contabili e tecniche
necessarie per eseguire le attività istituzionali dell’INRIM.
Nel triennio, i principali impegni della struttura saranno:
− integrare l’ordinamento dell’Istituto, con il completamento della stesura dei regolamenti previsti
dai Regolamenti di organizzazione e funzionamento, del personale e di amministrazione,
contabilità e finanza con riguardo anche a quanto previsto dal Dlgs 213/09;
−
seguire le procedure di stabilizzazione e d’assunzione del personale stabilite dalla normativa in
vigore;
−
perfezionare il trasferimento dal CNR all’INRIM degli edifici utilizzati dall’ex IMGC ed eseguire
gli occorrenti lavori di messa a norma;
−
potenziare e aggiornare laboratori e impianti, in relazione alle esigenze ambientali e al sistema
di gestione per la qualità;
−
implementare il processo d’informatizzazione, anche con l’utilizzo di programmi free software, in
sostituzione degli attuali programmi proprietari, secondo quanto indicato dal CNIPA
−
acquisire capacità gestionali in nuovi campi, come la gestione delle risorse umane e la
valorizzazione della disseminazione di conoscenze;
−
contribuire alla riduzione dei punti di debolezza (in riferimento agli esiti dei processi di
valutazione delle attività dell'INRIM) e implementare le azioni correttive necessarie per:
– migliorare la conoscenza dell’INRIM da parte dei principali interlocutori politici,
istituzionali, industrie, pubblica opinione;
– perseguire il coinvolgimento degli stakeholders;
– realizzare la dichiarata efficacia e flessibilità nel quadro dei vincoli normativi imposti
dalla legislazione.
Servizio Accreditamento di Laboratori – Obiettivi e attività
La struttura INRIM ”Servizio accreditamento di laboratori” (SAL) ha svolto le sue attività con la
denominazione SIT - Servizio di taratura in Italia. Finora, gli obiettivi principali sono stati:
• Mantenere lo stato di firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento con
European cooperation for Accreditation (EA-MLA) e con International Laboratory
Accreditation Cooperation (ILAC-MRA);
• Consolidare e sviluppare la rete di laboratori accreditati come centri di taratura SIT.
Dall’inizio dell’attività di accreditamento SIT (luglio 1979) fino a dicembre 2009, sono stati
accreditati 217 laboratori (di cui 167 attivi a fine 2009).
Nel marzo 2009 è stata costituita (tra INRIM, ISS, PoliTo, PoliMI e università di Cassino) la Società
Consortile per la gestione del’Accreditamento (COPA scrl), che è subentrata al SIT nel ruolo di
firmatario dell’EA-MLA.
Parallelamente, il processo di unificazione degli altri organismi di accreditamento (SINAL e
SINCERT) ha condotto alla costituzione di ACCREDIA (15 luglio 2009) e al suo successivo
riconoscimento (dicembre 2009) come unico organismo nazionale italiano di accreditamento, per
cui COPA ha sospeso le proprie attività, mantenendo solo quelle di sorveglianza.
ACCREDIA prevede tra l’altro la costituzione di un “dipartimento per i laboratori di taratura” e
prevede un protocollo d’intesa e una convenzione con INRIM.
Le ipotesi di lavoro INRIM sono che il SAL diventi il braccio operativo INRIM nei confronti di
ACCREDIA (per il supporto all’accreditamento), e che contribuisca a prefigurare le attività del
relativo “dipartimento per i laboratori di taratura” di ACCREDIA come attività svolte principalmente
dal SAL sia come fornitore della gestione generale (segretari tecnici di settore) sia come
coordinatore dei contributi richiesti agli ispettori tecnici (per quelli interni, in collaborazione con il
Dipartimento INRIM). Il carico di lavoro SAL nel 2010 a supporto dell’accreditamento ACCREDIA
prevede al momento: 10 nuovi accreditamenti, 49 rinnovi di accreditamento, 18 estensioni e 103
visite di sorveglianza.
9/107
Metodi di indirizzo, gestione e valutazione delle attività
L’INRIM ha reso operativo il sistema di valutazione previsto dal decreto istitutivo con la nomina (4
giugno 2007) del Comitato di valutazione (CdV) che ha finora prodotto i rapporti sulle attività INRIM
dal 2006 al 2008.
Sulla base delle indicazioni del CdV, l’INRIM continuerà ad attuare i seguenti elementi di indirizzo:
• Monitoraggio dei programmi e dei progetti e valutazione della loro priorità e sostenibilità.
• Gestione consapevole del rischio che la funzione di programmazione venga trasferita alla
disponibilità di finanziamenti esterni al MIUR (contratti/contributi), utilizzandone dove possibile
la quota riferibile al costo del personale strutturato per finanziare le attività metrologiche
istituzionali che non possono usufruire di supporto esterno.
• Nel quadro di una razionalizzazione operativa dell’INRIM, l’obiettivo primario è di arrivare a una
gestione full cost delle varie attività, in cui l’assegnazione di risorse sia definita per
programmi/progetti e non per strutture organizzative. Questo richiede un sistema informatico
integrato di gestione che comprenda e renda disponibili le varie funzioni di knowledge
management per applicazioni non solo amministrativo-gestionali, ma per la programmazione, il
monitoraggio e la consuntivazione delle attività.
Per quanto riguarda la prioritarizzazione delle proposte, nel dipartimento è stato predisposto uno
strumento di portfolio analysis per rappresentare i diversi progetti di ciascun programma in un
diagramma Compiti e competenze/Importanza (scientifica, economica, sociale). Nel 2009 ne è
stata avviata la sperimentazione che proseguirà nel 2010.
Le attività raccolte nei programmi proposti risultano complessivamente dimensionate rispetto al
Bilancio di previsione 2010 (approvato dal CdA a novembre 2009) di 26.6 M€, escluse le partite di
giro (4.6 M€). L’overbooking delle richieste rispetto al bilancio riflette l’attesa di ulteriori entrate per
nuovi contratti e per un contributo specifico del MIUR per l’EMRP (Art. 169).
10/107
PARTE I – ELEMENTI GENERALI: STRATEGIE, OBIETTIVI E RISORSE
1 - Premessa
Il Piano Triennale 2010-2012, comprensivo dello stato di attuazione delle attività 2009, si presenta
come un’evoluzione del piano precedente in base ai seguenti elementi di indirizzo:
1,
- le osservazioni e i suggerimenti contenuti nei rapporti del Comitato di Valutazione
- le indicazioni del CdA e del CS
- la relazione programmatica del Presidente per l’esercizio finanziario 2010
- le esperienze di programmazione in altri NMI europei.
Le preoccupazioni espresse nel precedente PT 2009-2011 al riguardo dello scenario economico e
degli effetti della recessione economica sulla quota di budget reperibile sul mercato hanno trovato
conferma nell’anno in corso (soprattutto per quanto riguarda le prestazioni di taratura e di
accreditamento). Tuttavia, tali effetti sono risultati parzialmente mitigati nel 2009 da un
finanziamento ministeriale maggiore (circa 1.4 M€ e relativa quota di finanziamento per l’anno
precedente ricaduta in “avanzo di amministrazione”) di quanto previsto a novembre 2008 e
soprattutto grazie alla capacità di attrazione di fondi esterni (europei e regionali) dimostrata da
molti ricercatori dell’INRIM.
2 - INRIM - Missione e compiti
L’INRIM - l’istituto metrologico nazionale (NMI) per tutte le unità SI, tranne che per le radiazioni
ionizzanti2 - svolge attività di ricerca e sviluppo nei campi della metrologia come base per:
- la realizzazione, il mantenimento e la disseminazione delle unità SI e di altri riferimenti primari;
- la determinazione di costanti fisiche fondamentali;
- lo studio delle proprietà fisiche e chimiche dei materiali di interesse metrologico;
- il trasferimento tecnologico e di conoscenze a supporto dell’industria, della società e della
scienza, incluso il supporto alla metrologia legale e alla normazione;
- la cooperazione internazionale nei settori di competenza.
L’INRIM offre servizi scientifici e tecnici al più alto livello di competenze metrologiche a beneficio
della società, dell’industria e della comunità scientifica, operando per assicurare la comparabilità e
l’affidabilità dei risultati di misura e partecipando ai confronti internazionali di misure nell’ambito del
Mutual Recognition Arrangement del Comitato internazionale dei pesi e misure (CIPM-MRA).
I programmi di lavoro dell’INRIM sono orientati sulle esigenze dei propri stakeholders nazionali
(impresa, scienza e società) e sono per lo più condotti nel quadro di collaborazioni europee e
internazionali. Numerose ricerche sono condotte in collaborazione con università, istituti e industrie
italiane cui vengono trasferiti i benefici derivanti dall’elevata e specifica competenza dell’istituto
nella scienza delle misure.
Il compito, le funzioni e la missione dell’Istituto sono definiti dal decreto istitutivo3, per cui l’INRIM:
è ente pubblico nazionale con il compito di svolgere e promuovere attività di ricerca
scientifica nei campi della metrologia,
svolge le funzioni di istituto metrologico primario ai sensi della Legge n.273/1991,
valorizza, diffonde e trasferisce le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nella
ricerca sui materiali.
Il piano triennale di attività, intende presentare in modo sistematico e documentato le informazioni
su quanto l’INRIM realizza per conseguire la propria missione e i propri compiti.
3 - Organizzazione e infrastrutture
Il processo di costruzione dell’INRIM - nato nel 2006 dalla fusione dell’Istituto di Metrologia
G. Colonnetti (IMGC) del CNR e dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN) - è
iniziato nel 2004 con il Decreto Istitutivo e si è consolidato nel 2007 con il completamento delle
nomine e delle designazioni della propria struttura organizzativa (Appendice 1). Dal 2008, l’Istituto
1
2
3
Evaluation of Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica: 2006 (luglio 2008), 2007 (maggio 2009) e 2008 (gennaio 2010).
In questo campo, l’NMI italiano è l’ENEA-INMRI
D.Lgs. n.38/2004
11/107
ha tratto costantemente vantaggio dai rapporti di valutazione annuale dei risultati dell’attività INRIM
(dal 2006) predisposti dal Comitato di Valutazione (nominato nel giugno 2007) le cui indicazioni,
sono state prese come riferimento nella preparazione dei successivi piani triennali.
Situato su un’area di circa 160 000 m2 nella periferia sud di Torino, l’INRIM comprende 13 edifici con una superficie utile di circa 39 000 m2 - e circa 40 laboratori principali (Appendice 2) in 174
locali. A questi si aggiungono i laboratori ospitati presso il Politecnico di Torino e presso
l’Università di Pavia, dove sono presenti due unità operative INRIM, afferenti rispettivamente alle
Divisioni Meccanica e Termodinamica.
4 - Contesto e interazioni con altre istituzioni
Le attività INRIM risultano sempre più inserite in iniziative e collaborazioni internazionali e
nazionali. Tra queste ultime, si segnalano in particolare le azioni promosse negli ultimi anni dalla
Regione Piemonte.
4.1 - Principali eventi e collaborazioni internazionali
A partire dalla Convenzione del Metro del 18754, nel cui quadro è organizzata la cooperazione
metrologica internazionale, la caratteristica principale propria della metrologia è la forte
integrazione internazionale di indirizzi, programmi e attività.
L’INRIM contribuisce e partecipa alle iniziative promosse e coordinate dagli organismi metrologici
internazionali (Bureau international des poids et mesures – BIPM, Comité international des poids
et mesures – CIPM e Comitati consultivi del CIPM), e – in Europa – alle iniziative di coordinamento
e cooperazione promosse da EURAMET, per gli NMI, e dall’European cooperation for
accreditation, EA, per l’accreditamento.
L’INRIM è attivo in 8 dei 10 Comitati Consultivi del CIPM, - 7 come membro (in uno, CCL, come
presidente) e 1 (CCQM) come osservatore. E’ assente solo dal CCRI (il membro italiano è l’ENEAINMRI) e dal CCU.
L’INRIM è firmatario del CIPM Mutual Recognition Arrangement (MRA5) del 1999. Attraverso il
mutuo riconoscimento dei campioni nazionali e dei certificati di taratura e di misura emessi dagli
istituti nazionali di metrologia dei Paesi firmatari, l’MRA:
- pone le basi per l’equivalenza delle misure a livello internazionale
- contribuisce a eliminare i ritardi e ridurre i costi negli scambi commerciali internazionali
- costituisce un valido sostegno alla metrologia legale.
L’adesione all’MRA richiede di definire, documentare e validare (attraverso la partecipazione ai
confronti internazionali di misura e la dimostrazione di mantenere e aggiornare un adeguato
Sistema di gestione della qualità) i livelli d’incertezza dichiarati nelle proprie capacità di misura e
comporta quindi l’impegno continuativo di notevoli risorse umane, strumentali e finanziarie, per
mantenere e migliorare le Calibration and Measurement Capabilities (CMC) pubblicate
nell’appendice C del Key Comparison Data Base (KCDB) del BIPM (http://www.bipm.org/kcdb).
Tale pubblicazione registra sia i risultati dei confronti chiave e supplementari sia le capacità di
misura (incertezza e campo di misura) degli NMI, riconosciute e validate internazionalmente dal
CIPM. Per l’INRIM, in totale sono riportate 495 CMC (485 in fisica e 10 in chimica) a dicembre
2009 (473 a fine 2008, 465 a fine 2007 e 453 a fine 2006).
In Europa, l’INRIM partecipa attivamente in EURAMET e.V (http://www.euramet.org/) l’associazione europea degli istituti nazionali di metrologia (NMI) - che svolge il ruolo di Organismo
metrologico regionale (RMO) dell’Europa in ambito CIPM-MRA. L’EURAMET coordina la
4
Firmata inizialmente dai rappresentanti di 17 nazioni, tra cui l’Italia, la “Convenzione del metro” è il trattato diplomatico
internazionale che fornisce autorità su tutte le questioni metrologiche alla Conferenza generale dei pesi e misure
(CGPM), al CIPM e al BIPM. a dicembre 2009 vi sono 53 Stati Membri, tra cui tutti i maggiori paesi industrializzati, e 28
Associati alla CGPM.
5
Al dicembre 2009, il CIPM-MRA è stato firmato dai rappresentanti di 75 istituti da 47 Stati Membri, 27 Associati alla
Conferenza generale dei pesi e misure e 2 organizzazioni internazionali (IAEA e IRMM), e copre altri 123 Istituti
Designati come detentori di specifici campioni nazionali.
12/107
cooperazione degli NMI nella ricerca in metrologia, nella riferibilità delle misurazioni alle unità SI,
nel riconoscimento internazionale dei campioni e delle CMC dei propri membri. L’INRIM partecipa
a 11 su 12 Comitati tecnici EURAMET (di cui due come presidente: TC-IM e TC-M).
Dal 2007, l’EURAMET è responsabile per l’elaborazione e l’attuazione di un Programma europeo
di ricerca metrologica (European Metrology Research Programme, EMRP). L’Outline di questo
programma è disponibile in http://www.euramet.org/index.php?id=documents. L’INRIM mira a una
partecipazione qualificata a questo piano a medio termine che si propone di accelerare lo sviluppo,
la validazione e l’utilizzazione di nuove tecniche di misura, campioni, processi strumenti, materiali
di riferimento e conoscenze in favore dell’innovazione e della competitività in Europa.
Nel 2010 sarà ancora in pieno svolgimento la partecipazione INRIM, avviata a metà 2008, ai
progetti triennali JRP di iMERA Plus nell’ambito ERANET Plus del 7° programma quadro. Q uesta
prima fase dell’EMRP (cui partecipano 19 paesi più l’IRMM, con un costo totale di 64.6 M€, di cui
21 M€ finanziati dalla EC), ha costituito il passo iniziale per lavorare su priorità strategiche a livello
europeo, con massa critica sufficiente, condivisione di costi ed expertise, e con un forte incremento
della collaborazione e del trasferimento di conoscenza fra istituti. L’INRIM partecipa a 17 JRP su
21, coordinandone 4 (Tab.1, in grassetto). Il contributo triennale EC previsto all’istituto (pari a circa
1/3 del relativo costo totale INRIM) è di circa 1.5 M€.
Electricity&
Magnetism
Length
Health
SI & Fundamental
Tabella 1 - Progetti congiunti (JRP) iMERA Plus con partecipazione di programmi INRIM
T1.J1.1
e-MASS
T1.J1.2
NAH
T1.J1.4
Boltzmann constant
T1.J2.1
OCS
The watt balance route towards a new definition of the
kilogram
Avogadro & molar Planck constants for the redefinition of
the kg
Determination of the Boltzmann constant for the redefinition of
the kelvin
Optical clocks for a new definition of the second
M2
M6
1
T3
O1
T1.J2.3
Qu-Candela
Candela: Towards quantum-based photon standards
O3
T2.J04
Regenmed
Metrology on a cellular scale for regenerative medicine
T2.J07
EBCT
T2.J10
TRACEBIOACTIVITY
T3.J1.1
Nanoparticles
External Beam Cancer Therapy
Traceable measurements for biospecies and ion activity in
clinical chemistry
Traceable characterization of nanoparticles
T5, T6
T4
E2,
E4,M3
M5
T3.J1.4
NANOTRACE
New Traceability Routes for Nanometrology
M5
T3.J2.2
NIM Tech
Metrology for New Industrial Measurement Technologies
M5
T3.J3.1
Long distance
Absolute long distance measurements in air
M4
T4.J01
Power&Energy
Next generation of power and energy measuring techniques
E3, E5
T4.J02
NanoSpin
E8
T4.J03
JOSY
T4.J04
ULQHE
T4.J07
EMF and SAR
Nanomagnetism and Spintronics
Next generation of quantum voltage systems for wide range
applications
Enabling ultimate metrological QHE devices
Traceable measurement of field strength and SAR for the
Physical Agents Directive
E1
E2, E6
E4, E5
(1) in M1 fino al 2009
La seconda e principale fase dell’EMRP è stata formalmente avviata con la decisione congiunta
del Parlamento e del Consiglio Europeo (16 settembre 2009) sulla partecipazione della Comunità
(in base all’Art. 1696 del Trattato europeo) al programma EMRP intrapreso da 22 stati membri
attraverso EURAMET e.V. L’impegno complessivo su 7 anni (commitment) dei paesi partecipanti
ammonta a 200 M€, cui l’Italia contribuisce per circa il 7% con 14 M€, cioè con circa 2 M€ all’anno,
di cui circa 200 k€ come contributo annuale al “common pot” e ai costi del Segretariato EMRP.
La prima call sul tema Energia si è conclusa il 2 novembre 2009. L’INRIM ha partecipato alle fasi
preparatorie della chiamata con la proposta di 5 Potential Research Topics (PRT), tutti accolti tra i
6
“Nell'attuazione del programma quadro pluriennale la Comunità può prevedere, d'intesa con gli Stati membri interessati,
la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo avviati da più Stati membri, compresa la partecipazione alle strutture
instaurate per l'esecuzione di detti programmi.”
13/107
16 Selected Research Topics (SRT) - http://www.emrponline.eu/energycall/srt.html. La valutazione
dei relativi 16 Joint Research Topics (JRP), avvenuta nella Review Conference (referees esterni
indipendenti) del 26 novembre 2009, ha portato alla seguente lista di JRP (Tab. 2) classificati in
base a quattro criteri di valutazione7. Il finanziamento (in totale: 29.24 M€, rispetto a un totale di 47
M€ richiesto nei 13 JRP elencati) è disponibile per i primi 8 JRP, con una possibilità di
finanziamento parziale del nono JRP (Biofuels). INRIM partecipa nei 7 JRP segnalati in grassetto
(come WP leader in JRP09 e JRP01), mentre nel JRP 11 partecipa l’ENEA-INMRI. Il
finanziamento EC atteso da INRIM in 3 anni è di circa 700 k€.
Tabella 2 - Art.169/EMRP JRP Energy approvati e partecipazione INRIM
Finanz.
(1)
atteso
JRP
Titolo
Progr. INRIM
1
JRP07
Characterisation of energy gases
T2, T3
2
JRP03
Metrology for energy harvesting
E4, E2, E7
2
JRP10
Metrology for Liquefied Natural Gas (LNG)
T3, M3
73.3
2
JRP14
Metrology for smart electrical grids
E3, E5
5
JRP09
Metrology for solid-state lighting
O2, T2
118.0
139.8
6
7
JRP05
JRP15
Metrology for improved power plant efficiency
Metrology for high-voltage direct current (HVDC)
//
E3, E5
47.1
8
JRP11
Metrology for new generation of nuclear power plants
ENEA-INMRI
130.0
9
JRP01
Metrology for biofuels
T3, E2
139.9
10
JRP12
Metrology for fusion
11
JRP04
12
JRP06
Metrology for energy saving in electronic devices and
electrical machines
Metrology for fuel cells
13
JRP13
Metrology for solar cells and solar-thermal energy conversion
Rank
54.7
132.8
E4, E2, E5,
E7
T2, T3
(1) Importi indicativi previsti, ancora da ridurre per finanziare il JRP01.
Lo sviluppo temporale delle varie chiamate EMRP e il corrispondente budget previsto (la quota
indicativa italiana è circa il 7%) sono riportati in Tab. 3.
Tabella 3 - Sviluppo delle call di EMRP
Call
1
2
Year
2009
2010
3
2011
4
5
2012
2013
Field
st
Energy (1 )
st
Environment (1 )
st
Metrology for industry(1 )
nd
Health (2 )
st
SI Broader scope (1 )
New Technologies
nd
Metrology for industry( 2 )
nd
SI Broader scope (2 )
Open excellence call
nd
Energy (2 )
nd
Environment (2 )
TOT
Tot budget/M€
34
48
48
30
30
30
40
40
10
55
35
400
EC budget/M€
17
48
45
45
45
200
Data la natura competitiva del processo di selezione attraverso Referees esterni e l’alto valore
dimostrativo della capacità INRIM di integrazione internazionale al massimo livello, l’INRIM
attribuisce la priorità massima a questi Progetti Congiunti, ben al di là del puro ritorno economico
(per iMERA Plus circa 530 k€ all’anno per 3 anni - a fronte di un impegno di circa 170 mesipersona all’anno - su un budget totale di circa 63 M€ di cui 42 M€ finanziato dagli NMI e 21 M€
7
Scientific and technical excellence, Relevance to JRP objectives, Quality and capacity of applicants, Quality of
proposed training and knowledge transfer.
14/107
dalla Commissione Europea). Inoltre è da notare l’elevato contenuto interdisciplinare delle
tematiche trasversali che vedono coinvolte tutte le divisioni INRIM.
Poiché la partecipazione ai JRP di EMRP deve essere cofinanziata dall’INRIM, ciò fisserà di fatto
le priorità per i prossimi anni e risulterà anzi indispensabile poter disporre di uno specifico
contributo aggiuntivo da parte del MIUR per far fronte almeno in parte alla quota di
cofinanziamento richiesta all’INRIM (14 M€ su 7 anni).
L’altra priorità prevalente riguarda i progetti di ricerca INRIM (già in parte inclusi in iMERA Plus)
indirizzati alle raccomandazioni CIPM/CGPM in vista delle ridefinizioni delle unità SI (kg, A, K, mol)
previste per il 2011.
Infine, sempre nell’ambito del contesto internazionale, si devono ricordare da un lato le numerose
collaborazioni con università e con organismi come l’ESA e dall’altro lato gli impegni a carattere
continuativo per il CIPM-MRA con il mantenimento delle 495 CMC dell’INRIM, con la
presentazione annuale - soggetta ad approvazione - del sistema qualità dell’INRIM al TC-Q
dell’EURAMET, e con il recente progetto EURAMET 1123 che prevede un intenso programma di
on-site visits by peers fra INRIM, IPQ (PT) e CEM (ES) a supporto delle CMC. L’impegno in questo
tipo di attività andrà a crescere (in termini di costi e di risorse umane) per gli orientamenti e gli
indirizzi internazionali al riguardo.
4.2 - Programma nazionale della ricerca 2010-2012
Questi recenti sviluppi della metrologia europea dimostrano l’alto livello di integrazione dell’INRIM
nel contesto europeo e dimostrano come la metrologia sia sempre più riconosciuta dall’Unione
Europea come un importante fattore di crescita economica. Altrettanto sarebbe auspicabile a livello
nazionale dove - in termini di avanzamento delle conoscenze, sviluppo di nuove tecnologie,
supporto all’innovazione e alla competitività, sviluppo e fornitura di tecnologie e servizi d’interesse
scientifico, economico e sociale - l’INRIM si aspetta di veder esplicitamente riconosciuto il ruolo
trasversale e strategico della metrologia come supporto indispensabile alle priorità del paese
delineate nel PNR 2010-2012, in via di definizione.
E’ tuttavia apprezzabile che il PNR abbia, almeno inizialmente (bozza del 14/09/2009, p. 28),
menzionato come prioritarie anche le ricerche svolte dall’INRIM (cenno malauguratamente
soppresso nella bozza dell’11/01/2010).
Sempre in ambito nazionale, continua la partecipazione INRIM a 4 progetti PRIN 2007 (v. PT
2009-2011), 3 coordinati da Politecnico di Torino (telemetria a tempo di volo, comunicazione ottica
quantistica terra-spazio, mitigazione di campi elettro-magnetici) e 1 da Università di Perugia
(anomalie di orologi atomici). Nel 2009 sono state presentate 7 proposte di progetti PRIN 2008 (5
da E, 1 da M e 1 da T) e 5 proposte di “FIRB Giovani” (3 E, 1 O e 1 T). Al momento, risultano
approvati 4 progetti PRIN 2008 (3 da E e 1 da M), con un finanziamento presunto (ancora da
negoziare) dal MIUR di circa 164 k€ su due anni (cioè mediamente 20 k€ all’anno per progetto!).
4.3 - Consorzi e Convenzioni con ministeri, università e altri enti
L’INRIM partecipa ai seguenti consorzi:
• Torino Time (CTT)
o Sede: Torino – Galleria San Federico, 54;
o Scopo: promuovere l’attuazione delle iniziative funzionali all’insediamento, nel territorio di
Torino, del laboratorio PTE (Precision Timing Facility) dedicato allo sviluppo della
conoscenza e per la certificazione del tempo nell’ambito del progetto europeo Galileo,
nonché per lo sfruttamento delle opportunità che ne deriveranno;
o Oneri INRIM: 1.1 k€ (2004); 16.6 k€ (2005); 17.6 k€ (2006); 6.8k€ (2007, acconto);
o Ritorni economici all’INRIM:
contributo CTT di 225 k€ per il progetto “Precise Timing Facility Element of the
Ground Mission Segment Galileo IOV Phase - C, D, E1 (PTF)
contributo Reg. Piemonte di 21 k€ per il progetto “Anticipando Galileo: Prodotti e
Servizi a supporto della Mobilità e della sIcurezza” (GAL-PMI)
contributo Reg. Piemonte di 292.4 k€ per il prog. “Innovazione e Ricerca GALileo
(IRGAL).
15/107
• COPA S.C.r.l. - Consorzio Pubblico per l’Accreditamento Società Consortile a responsabilità
limitata (è previsto il suo scioglimento entro la fine del 2010).
o Sede: Torino – Strada delle Cacce, 91;
o Scopo: promuovere le attività di accreditamento con particolare attenzione al settore
pubblico e in settori che hanno una ricaduta su attività pubbliche o di pubblica utilità e
ogni altra attività finalizzata a garantire una corretta disseminazione della cultura
metrologica
o percentuale partecipazione: 45 %; onere complessivo: 45 k€
• Proplast
o Sede: Rivalta Scrivia – (AL)
o Scopo: sostenere le imprese del settore materie plastiche in attività di ricerca applicata
con materiali polimerici e d’innovazione tecnologica (nell’ambito della caratterizzazione di
materiali e manufatti, delle tecnologie di trasformazione - stampaggio, estrusione e
compounding, ingegneria di processo e di prodotto), di selezione e formazione di risorse
umane tecnicamente preparate a operare nel settore
o oneri: quota d’iscrizione annuale, di 5.5 k€, per un periodo di almeno tre anni
o ritorni economici: possibilità di accedere ai contributi previsti dalla Reg. Piemonte per gli
aggregati al Polo d’Innovazione “Nuovi Materiali”, di cui il Consorzio Proplast è gestore.
Oltre a varie convenzioni per stage, formazione e dottorato, nel 2009 l’INRIM ha definito i seguenti
nuovi accordi di collaborazione (3 internazionali e 4 nazionali):
National Institute of Metrology Thailand (NIMT): MoU di collaborazione scientifica in metrologia
NMI of South Africa (NMISA) di Pretoria: MoU di collaborazione scientifica in metrologia
MIMOS BERHAD di Kuala Lumpur (Malaysia): MoU di collaborazione scientifica nell’ambito
dello sviluppo e della standardizzazione di tecnologie quantistiche
-
-
-
Università degli Studi di Torino: Convenzione quadro di collaborazione scientifica nelle aree di
attività dell'INRIM aventi corrispondenza nei dipartimenti dell’Università
Università di Torino (Dipartimenti di: Genetica Biologia e Biochimica,Informatica e Matematica),
AOU San Giovanni Battista di Torino e CSP-Innovazione nelle ICT s.c.a r.l. di Torino: Accordo
programmatico a fini di collaborazione nell'ambito della diffusione della società della
conoscenza attraverso tecnologie, applicazioni e modelli d'uso e organizzativi relativi alla
convergenza digitale
Politecnico di Torino (Dip. di Elettronica), Università di Torino (Dipartimenti di: Neuroscienze,
Discipline Ginecologiche e Ostetriche e Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
di Novara (Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale): Convenzione di collaborazione nei campi
riguardanti le applicazioni degli ultrasuoni negli ambiti della diagnostica e della terapia medica
Regione Piemonte: Convenzione per il potenziamento e il sostegno all’innovazione dell’INRIM
ai fini dello sviluppo della metrologia fondamentale e della messa in funzione e avvio
dell’attività di un centro di riferimento per gli ultrasuoni in medicina.
Infine si ricorda che il decreto istitutivo prevede (art. 2, comma 4) che MIUR, MiSE e INRIM
stipulino apposite convenzioni per individuare e disciplinare le relazioni tra la ricerca e le
applicazioni nei campi della metrologia. L’INRIM rinnova l’invito, già espresso nel precedente PT, a
giungere alla stipula di dette convenzioni. Ciò consentirebbe di ottenere:
• dal MIUR le risorse necessarie per svolgere le attività di ricerca metrologica in modo adeguato
alle esigenze scientifiche e tecniche del Paese;
• dal MiSE8 il sostegno a progetti e attività concernenti il trasferimento di conoscenze e le
applicazioni nei campi della metrologia.
8
Già impegnato a versare la quota annuale (728 k€ nel 2009) del contributo italiano al BIPM
16/107
4.4 - Contratti acquisiti nel 2009
Oltre alla continuazione del progetto FP7, iniziato nel 2008, SSEEC – Solid State Energy Efficient
Cooling, sulla refrigerazione magnetica a temperature ambiente con un contributo EC all’INRIM di
233 k€, si segnala anche la predisposizione e proposizione di 4 nuovi progetti di FP79:
• QUIT – Quantum optical sources for quantum Technology. Contributo EC richiesto: 900 k€
• PROGEN Nanolab. Contributo EC richiesto: 200 k€
• GAMEFS, sulla misura della deflessione gravitazionale della luce. Contributo richiesto 120 k€
• MANUNET-Fiber Optics Magnetostrictive sensor. Contributo richiesto 70 k€.
I nuovi progetti su contratto iniziati nel 2009 (10 pluriennali e 11 annuali) sono riepilogati in Tab.4 e
Tab.5. Sono riportate le entrate complessive previste per la durata dei contratti. Le entrate previste
ammontano a 2930 k€ per i progetti pluriennali (nel 2009, previsti 2263 k€) e a 323 k€ (nel 2009,
previsti 311 k€).
Tabella 4 - Nuovi progetti (pluriennali) su contratto
Committente
Argomento
Progr
EC FP7
con Alesamonti
Regione Piemonte
Regione Piemonte
con PoliTo
Regione Piemonte
Self Optimising Measuring Machine Tools (SOMMACT)
M5
Sistemi e tecnologie per esplorazione spaziale (STEPS)
Nanomaterials and technologies for intelligent monitoring of safety,
quality and traceability in confectionery products (NAMATECH)
Metrology at molecular and cellular level for regenerative medicine
(METREGEN)*
Cellule staminali per la terapia e la medicina rigenerativa in ambito
cardiaco (ACTIVE)
Magnetostrictively actuated platform for milling induced vibration
damping (MAGDAMP)
InkJet printing technology for advanced electronics applications
(printTAG)
Valvola coassiale ad azionamento pneumatico e a trascinamento
magnetico
Diffusione segnale orario
Consulenza su schermatura magnetica elettrodotto
M5
E7/8
Regione Piemonte
Con Sorin Cardio
Regione Piemonte
con Fidia
Regione Piemonte
con Olivetti I-Jet spa
Regione Lombardia
RAI
NKT cables GmbH
Totale
(*) L’entrata corrispondente comprende 885 k€ da trasferire a vari partner.
k€
537
80
86
T5
1574
T5
178
E4
223
E8
82
E4
91
O2
E4
65
14
2930
Nel solo 2010 avranno invece effetto i seguenti contratti industriali (trasferimento conoscenze),
avviati anche questi nel 2009:
Tabella 5 - Nuovi progetti (≤ 1 anno) su contratto
Committente
Argomento
Progr
k€
EMIT
Thales To
SNAM rete gas
Prova di assorbimento di energia di termoresistenze al Pt
Spin rate sensor acquisition system and test
Miglioramento prestazioni del sistema trattamento di gas naturale
del lab. SIT
Riferibilità per taratura strumentazione elettrica
Materiali magnetici per more electric engine (GREAT 2020)
Sviluppo sistema propulsione per satelliti SmallGeo
Prestazioni illuminotecniche di apparati d'illuminazione a LED
Conforto acustico vetture sportive
Tubo termoconvettore a controllo di pressione
E2
O2
M1
10
20
37
E2
E7
M3
O3
T4
T2
T5
O2
14
5
30
47
25
38
7
90
323
Teseo spa
PoliTo
Thales Fi
Autostrade per l'Italia
Magneti Marelli
Ansaldo Energia
Centro reg. antidoping
TAS-F
Totale
9
Consulenza metrologica su prove chimiche e chimico-cliniche
Ampliamento contratto Giove M del 2008
Il progetto CLAHSS, presentato e segnalato come proposta 2008, non è stato finanziato dalla Commissione.
17/107
4.5 - Ruolo della Regione Piemonte e delle fondazioni
L’INRIM continua a beneficiare dall’aver sede nella regione leader in Italia per il finanziamento
della ricerca (1.7% del Pil).
Oltre alla partecipazione a contratti/progetti di anni precedenti che si concluderanno nel 2010,
come WISE-CELL (wide range sensor and instrument fuel cells), YTRO (Ytterbium trap reference
oscillator), TIPE (transmission infrastructure for power exchange), diverse nuove iniziative 20082009 della Regione Piemonte (http://www.regione.piemonte.it/innovazione/) vedono la
partecipazione dell’INRIM:
•
•
•
•
•
•
Bando regionale CIPE 2007 – Converging Technologies – Progetto: “Metrology on a cellular
and molecular scale for regenerative medicine” (METREGEN) contributo concesso circa 1.57
M€ (per INRIM, circa 700 k€ su 3 anni), segnalato in Tab.4.
Piattaforma innovativa Bio-tecnologie per la scienza della vita, progetto ACTIVE “Advanced
cardiovascular therapies”, coordinato da SORIN Cardio), segnalato in Tab.4.
Accordo tra Regione Piemonte ed Enti di ricerca10 per aumentare il numero di ricercatori negli
istituti di ricerca piemontesi. Nel 2009 sono stati assegnati 11 assegni di ricerca biennali per
l’azione “Contenimento del brain drain” (di cui 3 iniziano nel 2010), 1 per l’azione “Attrazione di
ricercatori stranieri” e 5 collaborazioni semestrali come “Attrazione di visiting scientist”.
Dal 2009, è previsto un cofinanziamento regionale (non ancora finalizzato) per l’allestimento di
un Centro di riferimento di ultrasuoni in medicina (CRUM) e per l’acquisto di un comparatore di
massa (1 kg) al top delle prestazioni, in vista della ridefinizione del kilogrammo.
L’INRIM partecipa come componente al polo regionale d’innovazione Meccatronica e sistemi
avanzati di produzione (MESAP). Nel 2009, l’istituto ha predisposto la partecipazione ai
seguenti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (già valutati positivamente dalla
Regione e ora in fase di rinegoziazione):
o Biomicrofab (coordinatore Hexacom), partecipa T6 (avviato in precedenza da E6)
o Faros (coordinatore Prima Electronics), partecipa M5, principalmente sul tema open
source metrology
o Amico (coordinatore EICAS), partecipa M5 su “metrologia a supporto di un sistema di
visione per misure 3D”
o Omnimec (coordinatore poliTO), partecipa E6/E7 su “Realizzazione di una piattaforma
general purpose per applicazioni di meccatronica”
o ProMaMe (coordinatore VALEO), partecipano M5 ed E1: Metrologia dei film sottili e
misura di resistività superficiale in applicazioni automotive, e sensori capacitivi integrati.
L’INRIM è anche componente di altri poli regionali d’innovazione, dove ha presentato progetti:
o Agroalimentare (Microsat, riferibilità delle analisi in campo agro-alimentare), progetto
approvato: MICROSAT (T5).
o Biotecnologie e Biomedicale, progetti approvati: BANP (T5) e FLUOMAG (rivelazione in
fluorescenza, E7). Un ricercatore INRIM è il componente del Comitato di gestione del
polo in rappresentanza degli organismi di ricerca.
o Nuovi materiali. L’INRIM partecipa al consorzio per la promozione della cultura plastica
(PROPLAST) e sta predisponendo un progetto11 sull’assorbimento di energia
elettromagnetica in materiali nano compositi a matrice polimerica, E8 (60 k€)
o Edilizia sostenibile e idrogeno (Green building & Hydrogen Technologies – POLIGHT),
div. T ha presentato 2 progetti:
Energy C-Box (coordinato da INRIM, sottoprogramma Bioedilizia)) sul tema della
certificazione energetica degli edifici (T2)
MEMSEAL-FC (subprogr. Idrogeno): “Generazione di energia con fuel-cells” (T2/T3)
o Energie rinnovabili e mini hydro (monitoraggio di celle a combustibile polimeriche), div E
o ICT (attività INRIM in Galileo, attraverso il Consorzio Torino Time), O2.
10
CNR, INRIM, INFN ed ENEA, firmato a Roma il 16/10/2008, con cofinanziamento della Regione del 50% + spese di
rientro da estero (a carico della regione al 100%)
11
Assorbimento di energia elettromagnetica mediante materiali nanocompositi a matrice polimerica per applicazioni di
incollaggio innovativo e di schermatura da interferenze elettromagnetiche” (POLIMAG)
18/107
Un altro notevole elemento di sostegno alle iniziative di ricerca è costituito dalle fondazioni
bancarie, in particolare dalla Compagnia di San Paolo. Nel 2009 hanno avuto effetto i contributi
2008 per NanoFab (1200 k€), per Applicazioni di stati hyper-entangled (100 k€), per Confronti di
tempo a 1 ps in fibra ottica – LINK (400 k€) e per il Campione atomico dell’unità di massa (100 k€).
4.6 - Nuovi campi di attività
Nel triennio è previsto il progressivo consolidamento dei seguenti nuovi laboratori avviati nel 2009:
- nanofabbricazione a fasci elettronici e ionici,
- bio-metrologia
- metrologia applicata alla medicina rigenerativa
- Centro di riferimento di ultrasuoni in medicina (CRUM)
E’ significativo notare lo sviluppo, a partire dal 2009, delle attività in metrologia delle bioscienze. I
progetti finanziati (Tab. 4 programma T5) hanno un contenuto di ricerca metrologica, che dimostra
il forte interesse per la metrologia sia da parte della ricerca medica di base sia in campo clinico.
19/107
5 - Stato di attuazione delle attività negli anni precedenti
Lo stato di avanzamento e i risultati a fine 2009 sono rappresentati dai valori al 31/12/2009 degli
indicatori di attività riportati nelle tabelle successive. Tali indicatori saranno controllati e validati in
sede di Relazione Consuntiva.
Tabella 6 - Pubblicazioni nel quadriennio 2006-2009
Descrizione
Volumi
Articoli su riviste con IF
Altri articoli su rivista e capitoli di libro
Articoli su atti di congresso
Rapporti tecnici (incluse relazioni per contratti)
Comunicazioni (seminari, riunioni, conferenze) internazionali
Comunicazioni (seminari, riunioni, conferenze) nazionali
Totali
2006
4
121
60
98
57
131
26
497
2007
4
133
24
160
78
171
51
621
2008
1
124
49
126
86
174
17
577
2009
5
151
29
136
99
135
44
599
Si segnala l’incremento delle pubblicazioni su riviste ISI. La successiva Tab. 7 riporta i dettagli di
ripartizione delle pubblicazioni 2009.
Tabella 7 - Distribuzione delle pubblicazioni 2009
M
O
Descrizione
E
Volumi
3
0
0
Articoli su riviste con IF
73
27
31
Altri articoli e capitoli di libro
11
2
2
Articoli su atti di congresso
34
31
31
Rapporti tecnici
23
30
18
Comunicazioni internazionali
59
26
32
Comunicazioni nazionali
21
10
12
Totali 224 126 126
T
2
16
12
35
12
16
1
94
SIT
0
4
1
4
11
1
0
21
Gen Dip
0
0
1
1
5
1
0
8
TOT
5
151
29
136
99
135
44
599
Nelle tabelle seguenti sono riportati i principali prodotti di trasferimento conoscenze, suddivisi tra
prodotti specifici e attività formative.
Tabella 8 - Knowledge transfer - altri prodotti di valorizzazione applicativa
Descrizione
2006 2007 2008
Contratti di ricerca attivi nell’anno
15
65
77
di cui nuovi
31
Brevetti12 depositati in Italia o all’estero
1
4
4
Estensioni di brevetto all’estero
2
1
3
Certificati di taratura
1431 1587 1587
Rapporti di prova
188
197
160
Altri certificati e rapporti
56
132
110
CMC pubblicate sul KCDB del BIPM
453
465
473
Laboratori accreditati *
170
177
177
Procedure di taratura
228
242
238
Procedure di prova
9
9
9
2009
70
21
3
1
1463
114
64
495
175
229
18
* Dei 175 laboratori che risultano accreditati a fine 2009, ne sono attivi 167 in quanto 8 sono in via di revoca avendo
superato il periodo massimo di auto-sospensione.
12
Sono censiti sia i brevetti depositati da INRIM sia quelli di “inventori” dell’INRIM, ma depositati da altri organismi, in
genere partner industriali. Sul basso numero di brevetti depositati dall’INRIM valgono le considerazioni espresse nel PT
precedente sulla tendenza dei ricercatori a dare maggiore importanza alla pubblicazione che non al brevetto e sulle
difficoltà/costi della gestione delle procedure brevettuali. Si continuerà a incoraggiare questa attività operando per una
sua maggiore valutazione rispetto ad altri “prodotti”.
20/107
E’ da segnalare l’incremento di 22 CMC nell’area metrologica della termometria.
Tabella 9 - Knowledge transfer - formazione
Descrizione
Dottorati (triennali) attivati nell’anno
Tesi concluse nell’anno (dottorato)
Tesi concluse nell’anno (II livello)
Tesi concluse nell’anno (I livello)
Ricercatori stranieri presso INRIM (mesi-persona)
Ricercatori INRIM all’estero (mesi-persona)
Seminari INRIM di esperti interni
Seminari INRIM di esperti esterni
2006
9
8
11
35
15
50
28
23
2007
10
6
11
20
10
35
15
29
2008
7
5
17
24
10
10
4
29
2009
11
11
14
19
54
18
6
44
21/107
6 - Obiettivi strategici per il triennio
Per ogni struttura di I livello dell’INRIM, vengono riportati i rispettivi obiettivi che, integrati,
costituiscono gli obiettivi complessivi dell’istituto. Per le attività comuni alle tre strutture
(formazione, qualità, sicurezza sul lavoro), si rimanda alla Parte II.
6.1 - Dipartimento
La missione generale del Dipartimento consiste nel:
• Perseguire l’eccellenza tecnico-scientifica e incoraggiare lo sviluppo di nuove idee
• Rafforzare il ruolo/impatto dell’INRIM a supporto della scienza, dell’economia e della società
• Garantire la sostenibilità dei propri programmi attraverso una crescita del finanziamento
ministeriale associata a una rafforzata capacità di reperire fondi esterni per incrementare la
percentuale di autofinanziamento
• Rafforzare la rilevanza internazionale dell’INRIM e di tutto il Sistema nazionale di misura.
La sua attuazione avviene attraverso l’incremento delle collaborazioni internazionali, un attento
uso delle risorse e una cura particolare alla formazione del personale e alla capacità di attrarre
ricercatori stranieri.
I principali obiettivi del Dipartimento coincidono con le responsabilità proprie di ogni istituto
nazionale di metrologia13 :
• Realizzare il sistema delle unità SI e la loro disseminazione (con riferibilità internazionalmente
riconosciuta alle unità SI) all’industria e alla società, incluso lo sviluppo e la validazione di
procedure di misura in supporto all’economia e alla società e alle direttive italiane ed europee.
• Condurre l’attività di R&S per migliorare la realizzazione dell’SI, per lo sviluppo in nuove aree
di attività e per essere in grado di anticipare le future esigenze di misura.
• Fornire consulenza e trasferimento di conoscenze e di tecnologie al governo, alla società e
all’industria su problemi e questioni metrologiche in senso ampio.
Nel perseguire questi obiettivi, sono state individuate le seguenti priorità specifiche:
Ridefinizione del sistema SI in base alle raccomandazioni di organismi scientifici
internazionali (CGPM, CIPM, CC)
2. Progetti congiunti EMRP-JRP in ambito iMERA Plus e art.169
3. Progetti (di sviluppo, di mantenimento e disseminazione) relativi a campioni strategici per la
riferibilità alle unità SI, in particolare per quelli connessi con le priorità delineate nell’EMRP
Outline 2008, e nei settori prioritari del PNR e per i nuovi settori di attività INRIM
(nanofabbricazione e nananomateriali, bio-metrologia, metrologia applicata in medicina)
4. Impegni da contratti in corso, inclusi i progetti regionali e nazionali
5. Altri progetti in collaborazione e progetti multidisciplinari
6. Proseguimento dei lavori di ricerca in corso.
A sua volta, lo stesso sviluppo della priorità 4 (contratti) dovrà essere oggetto di programmazione
di divisione e non solo come azione spontanea per acquisizione di fondi esterni.
1.
Aree di attività e relativi obiettivi generali. Per mantenere all’INRIM il proprio ruolo di riferimento
metrologico per l’industria, i servizi e le autorità di governo nazionali e locali, il Dipartimento
intende, in funzione delle necessità dei propri stakeholders, ampliare e approfondire le
competenze nelle aree di misura tradizionali della fisica e dell’ingegneria e nelle aree ove
l’esigenza di riferibilità alle unità SI (o a procedure di riferimento internazionalmente riconosciute) è
emersa più di recente.
Nelle aree di più tradizionale competenza (elettromagnetismo, meccanica, acustica, tempo e
frequenza, fotometria e radiometria, termometria) si punta a migliorare i campioni, a ridurre
l’incertezza di misura e ad ampliare i campi di misura, non come processo indefinito, ma solo
qualora le attuali capacità non siano adeguate alle esigenze degli utilizzatori.
Nelle aree della chimica, dell’ambiente e sicurezza, della salute e qualità della vita, e nell’area
delle nano e biotecnologie, il Dipartimento intende operare - in collaborazione con gli organismi
13
EURAMET Guide n.10: “EURAMET and the operation of NMIs”.
22/107
nazionali ove siano presenti le specifiche competenze disciplinari - per realizzare direttamente o
stimolare la realizzazione di riferimenti, dispositivi e metodi di misura e facilitare quindi il
riconoscimento di tali organismi quali Istituti Designati come parte del sistema nazionale di misura.
Infine, il Dipartimento intende mantenere le eccellenti competenze nel campo dei materiali
(magnetici, superconduttori e nanostrutturati), orientandole maggiormente alla metrologia dei
materiali - metrologia applicata alle misurazioni di proprietà di materiali - e alla realizzazione di
dispositivi innovativi per la metrologia e la sensoristica e ai problemi di rilevazione e
caratterizzazione di nano materiali.
Obiettivi gestionali del Dipartimento – elementi di management
I tre compiti assegnati all’INRIM dal decreto istitutivo (ricerca metrologica, ruolo NMI e
disseminazione di conoscenza) sono tutti compiti tipici di ogni Istituto nazionale di metrologia e
vanno visti come un complesso di attività integrate e non contrapposte.
Con la fusione dei due precedenti istituti, i nuovi compiti assegnati all’INRIM rappresentano una
sintesi e un superamento delle precedenti tre distinte aree tematiche assegnate all’IEN (la
Metrologia, la Fisica e tecnologia dei materiali e la Tecnologia dell’innovazione).
A partire dai compiti assegnati, una distinzione di forte impatto sulla tipologia di “prodotti”
dell’INRIM, e di riflesso sullo sviluppo concorsuale delle carriere e sulla capacità di attrazione
verso l’esterno (PhD, borse, assegni di ricerca, associature e altre collaborazioni), è fra attività solo
o principalmente focalizzate sulla ricerca e quelle che ai compiti di ricerca assommano carichi e
compiti specifici di ogni NMI (mantenimento e realizzazione di campioni, riferibilità, CMC, KC e SC,
QMS, nonché compiti di supporto all’accreditamento, alla normazione e alla metrologia legale).
Di fronte a questa situazione, l’obiettivo del Dipartimento è di incoraggiare una profonda
integrazione delle attività corrispondenti ai tre compiti, assicurando loro pari dignità e importanza,
in quanto solo attraverso la loro sinergia e la capacità di rafforzamento e di alimentazione
reciproca si può raggiungere un migliore equilibrio e un senso di appartenenza comune in tutto
l’INRIM. In questo ambito, è stato anche richiesto ai proponenti dei vari progetti di identificare le
proposte di ricerca meno collegate alla missione INRIM, ma classificabili come curiosity driven
(ricerca spontanea a tema libero).
Per quanto riguarda la prioritarizzazione delle proposte, è stato predisposto uno strumento di
portfolio analysis per rappresentare i diversi progetti di ciascun programma in un diagramma
Compiti e competenze/Importanza (scientifica, economica, sociale). Nel 2009 ne è stata avviata la
sperimentazione che proseguirà nel 2010.
Dal 2009, nel Dipartimento è stato inoltre introdotto il file gestionale “Piano missioni” con cui viene
monitorata la previsione complessiva e non solo l’andamento nell’anno delle spese di missione.
Obiettivo del 2010 è di rafforzare il concetto di management a budget totale, includendo cioè nel
momento delle assegnazioni alle divisioni oltre ai capitoli di investimento, funzionamento e missioni
anche tutti gli altri capitoli di bilancio riferiti al Dipartimento (riguardanti ad esempio i collaboratori
esterni, le borse e assegni e l’organizzazione e partecipazione a convegni). Resta irrisolto il
problema dell’accesso on-line ai dati di flusso amministrativi generati da A&SG.
Il processo di definizione del piano triennale
A settembre 2009, fu predisposta la versione aggiornata del documento di indirizzo del
Dipartimento14 per la preparazione del PT (incluso il modello delle schede), dove venne
riconfermata la struttura di presentazione per Programmi - aree metrologiche di attività - che
comprendono più Progetti (proposte di progetto). Il documento include alcune indicazioni generali
e i riferimenti ai principali documenti utili per la programmazione, oltre a una serie di
raccomandazioni e istruzioni dettagliate per la compilazione delle schede.
Su questa base, ogni divisione venne invitata a:
a. Riesaminare le attività (portfolio of research topics) e l’allocazione delle risorse umane.
14
Linee-guida e schede per il Piano triennale 2010-2012,(PT 10-12_Lineeguida&Schede_v.1_090914.doc)
23/107
b. Anche in riferimento alle risorse finanziarie e di personale ragionevolmente prevedibili per il
bilancio 2010, riconsiderare numero, titolo e contenuto dei Programmi e dei Progetti. Per i
Programmi con un numero consistente di progetti (>3) indicarne la priorità (in scala
decrescente: a, b, c, d).
c. Identificare i progetti come tali - in termini cioè di massa critica (possibilmente non di “taglia”
individuale), obiettivi e scadenze, responsabilità, risultati attesi, sviluppo temporale definito e non come puro “presidio” di competenze in un’area o sotto-area di attività.
d. Nella compilazione delle schede, mettere in evidenza:
- La relazione con i compiti istituzionali o l’indicazione di ricerca spontanea a tema libero
- I risultati scientifici, l’efficacia metrologica e la disseminazione di conoscenza
- L’impatto scientifico, economico e sociale
- La capacità di attrarre finanziamenti
- La partecipazione a organismi internazionali.
e. Dove possibile, tendere verso un’articolazione di programmi più vicina alle articolazioni
internazionali (CIPM CC e WG, EURAMET TC e SC), v. anche tab. 20 del Consuntivo 2008.
A novembre 2009 fu presentato al CdA un documento di sintesi15 sullo stato di preparazione del
PT. La successiva fase di analisi e riesame delle proposte specifiche si avvale anche dei pareri del
CdD e del CS e delle indicazioni del CdA, mentre la finalizzazione del documento di piano
triennale sarà effettuata nei tempi che saranno indicati dalla lettera del MiUR. Nella tabella che
segue sono riportate le scadenze degli ultimi anni per la trasmissione del PT al MIUR.
Tabella 10 - Lettere MIUR per PT e per assegnazioni dell’anno
Anno/PT
Data lettera
2010/PT2010-2012
2 apr. 2010
2009/PT2009-2011
Scadenza
Data lettera
Assegnazione/M€
30 apr. 2010
//
//
27 feb. 2009
30 mar. 2009
22 feb 2010
20.276
2008/PT2008-2010
7 feb. 2008
10 mar. 2008
23 dic 2008
20.424
2007/PT2007-2009
18 gen. 2007
28 feb. 2007
7 dic. 2007
19.424
2006/PT2006-2008
2 feb. 2006
28 feb. 2006
29 nov.2006
20.000
L’assegnazione 2006 è comprensiva di un contributo straordinario di 1.925 M€ per messa a norma edifici IMGC ex CNR
Per quanto riguarda il miglioramento continuo del processo di preparazione, valgono le stesse
indicazioni del precedente PT:
migliorare la presentazione (attività, obiettivi e deliverables) e la visibilità internazionale
migliorare l’identificazione dei rischi: es. dispersione su attività parallele, massa critica
(evitare anche di indicare un numero elevato di persone con un TPE totale basso)
indicare cosa è previsto come valorizzazione e knowledge transfer (KT)
evitare titoli di progetti ancora come area di attività, senza indicazione di inizio/durata
promuovere il processo di prioritarizzazione fra i progetti di un programma e introdurre per i
progetti proposti le classi di priorità, identificare i progetti nuovi;
ottenere un miglior rispetto delle scadenze previste nella preparazione del piano.
Highlights e progetti strategici. Esaminando i programmi della Parte II, cui si rimanda per le
presentazioni delle attività delle divisioni, risulta evidente l’elevato numero di progetti che hanno
avuto una validazione esterna a seguito di un processo selettivo a livello europeo o di una
selezione da parte dei committenti.
In questo senso, tra i progetti di ricerca più ambiziosi dell’INRIM si segnalano i 17 progetti
congiunti JRP di iMERA Plus (Tab.1), i 10 progetti su contratto pluriennale riportati in tab. 4, gli altri
progetti di FP7, i progetti del Programma Galileo, i progetti di nanometrologia e nanofabbricazione,
e gli sviluppi per la metrologia in medicina e per la bio-metrologia avviati nel 2008.
15
Considerazioni generali sul PT 2010-2012 – Attività del Dipartimento (PT10-12 Considerazioni generali_AS_091118)
24/107
Tra i 6 JRP iMERA Plus dedicati alla ridefinizione dell’SI e alle costanti fondamentali, permane per
tutto il 2010 l’impegno prioritario sui seguenti temi:
– Determinazione a 10-8 di NA e di NAh (attraverso misure di massa molare, volume, massa,
costante reticolare e frequenza Compton) per la ridefinizione del kilogrammo attraverso la
misura della massa dell’atomo di Si28
– Rideterminazione della costante di Boltzmann a 1ppm (con tre metodi diversi in
collaborazione con altri NMI) per la ridefinizione del kelvin in maniera indipendente da ogni
sostanza o tecnica di realizzazione.
– Prospettive di una nuova definizione del secondo basata su orologi ottici con potenziale
stabilità in frequenza superiore di un ordine di grandezza rispetto agli attuali dispositivi al Cs.
– Prospettive di una ridefinizione quantistica della Candela basata sul conteggio di fotoni:
sviluppo di campioni per la metrologia fotonica dai campioni radiometrici attuali (1013 – 1014
fotoni/s, tra 10 e 100 µW) al campione a fotone singolo.
Ancora tra i JRP, si segnalano i progetti di rilievo legati ai temi della nanometrologia e dei campioni
quantistici:
– NANOTRACE, misure di spostamento attraverso tecniche interferometriche con incertezza di
10 pm su un range fino a 100 µm, e NANOPARTICLES per la caratterizzazione di nano
particelle in dimensione e forma.
– NANOSPIN, stabilire una solida base metrologica nel campo del nanomagnetismo
(nanostrutture e nanomateriali magnetici) con l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi di misura
e nuovi rifermenti.
– JOSY e ULQHE, per una nuova generazione di campioni di tensione alternata (dispositivi
superconduttori a effetto Josephson) e di resistenza (effetto Hall quantistico).
Altri progetti di particolare impegno tra quelli validati in sede internazionale sono:
– FP7 SSEEC - Solid State Energy Efficient Cooling, per lo sviluppo della refrigerazione
magnetica a temperatura ambiente,
– FP7 SOMMACT-Self Optimising Measuring Machine Tools, per gli sviluppi di metrologia
dimensionale nel settore delle macchine utensili16: misura e compensazione degli errori di
geometria per migliorarne la qualità produttiva e per il loro uso come macchine di misura.
Sempre tra i progetti a priorità massima, nel corso del 2010 verranno ad aggiungersi i 7 progetti
JRP (Tab.2) dell’EMRP/Art169 sul tema Energia cui partecipa l’INRIM.
Tra le attività prioritarie e strategiche per il ruolo NMI dell’istituto, oltre al complesso dei circa 20
progetti dedicati ai campioni esistenti che - insieme ai progetti di sviluppo di nuovi campioni costituiscono la spina dorsale del sistema metrologico italiano, vanno in particolare citati
– Nuovi sviluppi in metrologia dimensionale (tavola goniometrica di precisione basata su un
nuovo concetto - brevettabile - di encoder angolare; sistema per la taratura di calibri a
passo; installazione per la taratura di velocimetri e di interferometri commerciali per
confronto con l’interferometro da 30 metri)
– Lo sviluppo di nuove tecniche e strumenti per misure assolute di grandi distanze in aria con
accuratezza relativa di 1x10-7 e realizzazione di un interferometro assoluto basato su laser
a picosecondi (JRP Long distance, PRIN e bando INRIM “nuove idee” 2008)
– La realizzazione del metro mediante misure assolute di frequenza di radiazioni laser
– Lo sviluppo di nuovi campioni per la misura delle piccole portate di gas, della forza fino a
100 kN, della massa di valore inferiore al milligrammo e sensori senza contatto per la
metrologia a coordinate e per la nanometrologia delle superfici
– La realizzazione di punti fissi eutettici metallo-carbonio, di un generatore termodinamico di
umidità in tracce di un campione di potenza ultrasonora fino a 500 W e di riferimenti primari
per l’ambiente e la salute (miscele gassose, materiali di riferimento, metodi spettroscopici)
– Lo sviluppo di sensori a microonde e fibra ottica per la caratterizzazione in situ di celle a
combustibile PEM (WISE-CELL CIPE 06)
16
A livello mondiale di questo settore industriale, l’Italia è il 4° paese produttore e il 7° paese cons umatore.
25/107
–
–
–
Lo sviluppo di nuovi campioni di frequenza (fontana criogenica, campioni in cella e
all’itterbio)
La messa a punto di metodi per la misura della potenza elettrica in onda distorta e dei
parametri che definiscono la qualità dell’energia elettrica, sia in laboratorio sia sulla rete.
Lo sviluppo di nuovi campioni campioni e sistemi per la misura di alte tensioni e forti
correnti elettriche (continue, alternate e impulsive).
Come esempi di attività di profondo impatto scientifico, sociale e industriale risultano in prima linea
le tematiche salute, nanofabbricazione e sicurezza, quali:
– Sviluppo di metodologie e tecnologie di misura su scala cellulare per la medicina
rigenerativa (JRP “RegenMed” e METREGEN CIPE 07)
– Diagnostica di patogeni attraverso la separazione magnetica con particelle funzionalizzate
con DNA (Polo regionale Biotecnologie: FLUOMAG, gestito da EnviPark)
– Sviluppo di campioni e nanosensori per la biometrologia
– Messa a punto di metodi di misura e modelli per la valutare l’assorbimento umano di onde
elettromagnetiche
– Caratterizzazione di fasci di ultrasuoni ad alta intensità utilizzati in campo medico (JRP
EBCT e Regione Piemonte 2008) e l’allestimento di un centro di riferimento per le
applicazioni acustiche in medicina17
– Nuovo laboratorio di riferimento (NanoFab-Piemonte), operativo da metà 2009, per le
tecniche di nanofabbricazione mediante fasci ionici, elettronici e self-assembling
– Sviluppi sulla comunicazione quantistica (stati “iper-aggrovigliati”).
Infine, attraverso diversi contratti18, l’INRIM partecipa da tempo al programma Galileo (European
Satellite Navigation System), offrendo le proprie competenze e risorse (orologi atomici e metodi di
sincronizzazione) per la caratterizzazione metrologica degli orologi di bordo e per la realizzazione
di una scala di tempo sincronizzata a UTC) e per il confronto con il GPS. In particolare, si è avuto
l’incarico da ESA di progettare e installare una nuova importante unità di analisi del sistema
Galileo, la Time Validation Facility, (TVF) e partecipare alla In Orbit Validation del 2010-2011.
Allestimento di nuovi laboratori. Nel 2009, con un finanziamento (di fine 2008) di 1200 k€ da
parte della Compagnia di S. Paolo e fortemente sostenuto dalla Regione, Politecnico e Università
di Torino, è stata avviato un nuovo laboratorio (facility Nanofab) di microscopia elettronica e di
nanofabbricazione mediante fasci ionici ed elettronici, comprensivo di un sistema di diffrattometria
a raggi X. Questo laboratorio, unico in Piemonte, è una struttura aperta agli Atenei del Piemonte,
ad aziende e realtà anche extraregionali e ha iniziato a offrire appoggio a Dottorati di ricerca. Gli
obiettivi che l’INRIM si propone riguardano diverse realizzazioni e studi: dispositivi quantistici
superconduttivi o a singolo elettrone, dispositivi in grafene per l’effetto Hall quantistico a
temperatura ambiente, sviluppo di dispositivi per spintronica e magneto-elettronica, studi delle
proprietà di magnetotrasporto in strutture bidimensionali.
Altri laboratori avviati nel 2009 riguardano l’applicazione della metrologia alla medicina e in
particolare alla salute e alla biologia, dove, per il progressivo ampliamento delle conoscenze e per
la fortissima innovazione tecnologica, diventa strategica la disponibilità di adeguate capacità di
misurazione, caratterizzazione e controllo di dispositivi e apparati, di sperimentazione e
validazione di metodiche e procedure. Anche in questo ambito, oltre alla partecipazione a progetti
del VII Programma Quadro, le varie iniziative hanno raccolto l’adesione degli Atenei Piemontesi e il
sostegno della Regione. Le strutture realizzate e le attività svolte costituiscono un punto di
riferimento a livello europeo e regionale, a esse si appoggeranno Dottorati di ricerca e già sono
attive collaborazioni con istituti di ricerca internazionali e nazionali e con aziende. In particolare, si
sta lavorando su una facility europea di spettro-microscopia CARS per attività di metrologia in
biologia molecolare e cellulare e in ingegneria dei tessuti inclusa la realizzazione di biosensori e
standard.
17
In collaborazione con 3 atenei piemontesi e cofinanziato dalla Regione Piemonte.
Sviluppi di GIOVE M (sincronizzazione con UTC), TSP (collaborazione con altri NMI europei e PTF 2005-2010
(algoritmo per scala Galileo).
18
26/107
6.2 - Servizio Accreditamento di Laboratori
La struttura INRIM di primo livello ”Servizio accreditamento di laboratori” (SAL) ha svolto le sue
attività con la denominazione SIT - Servizio di taratura in Italia. Finora, gli obiettivi principali sono
stati:
• Mantenere lo stato di firmatario degli accordi internazionali di European cooperation for
Accreditation (EA-MLA) e di International Laboratory Accreditation Cooperation (ILACMRA), in base ai quali i certificati di taratura emessi dai centri di taratura SIT sono accettati
a livello internazionale (su base di reciprocità).
• Consolidare e sviluppare la rete di laboratori accreditati come centri di taratura SIT.
Dall’inizio dell’attività di accreditamento SIT (luglio 1979) fino a dicembre 2009, sono stati
accreditati 217 laboratori. Di questi, 175 laboratori (per un totale di 744 settori) risultano presenti
nell’elenco aggiornato a fine 2009. I laboratori effettivamente attivi sono 167 (per 8 Centri è iniziato
il procedimento di revoca dell’accreditamento, avendo superato il periodo di massimo di
autosospensione).
Nel marzo 2009 - per meglio allineare l’organizzazione del SIT ai requisiti EA di imparzialità e per
preparare il processo di unificazione degli organismi di accreditamento richiesto dal Regolamento
(CE) n. 765/2008 - è stata costituita (tra INRIM, Istituto Superiore di Sanità, Politecnico di Torino,
Politecnico di Milano e Università di Cassino) la Società Consortile per la gestione
del’Accreditamento (COPA scrl), cui è stato riconosciuto il ruolo di firmatario degli accordi di mutuo
riconoscimento (EA-MLA e ILAC-MRA) nell’ambito “Laboratori di taratura”.
Parallelamente, il processo di unificazione degli organismi di accreditamento SINAL e SINCERT
ha condotto alla costituzione di ACCREDIA (15 luglio 2009). A novembre 200919, il Presidente di
ACCREDIA ha invitato l’INRIM ad aderire all’associazione come socio promotore. La proposta
prevede la costituzione di due dipartimenti ad hoc, uno per il settore taratura e l’altro per la
sicurezza alimentare, con pari dignità rispetto ai dipartimenti già operativi (laboratori di prova e
certificazione e ispezione). La direzione dei nuovi dipartimenti verrebbe affidata a persone indicate
rispettivamente da INRIM e ISS.
Il CdA dell’INRIM dapprima ha promosso (25 novembre 2009) l’adesione dell’INRIM ad
ACCREDIA, condizionatamente alla effettiva costituzione dei dipartimenti (Taratura e Sicurezza
alimentare), e successivamente (22 gennaio 2010), preso atto della disponibilità di COPA a
formalizzare il passaggio ad ACCREDIA degli accreditamenti, ha ritenuto utile che l’INRIM
partecipi direttamente alle trattative per predisporre una convenzione con ACCREDIA.
Nel frattempo, a seguito dell’avvenuto riconoscimento20 di ACCREDIA come unico organismo
nazionale italiano di accreditamento, COPA (in accordo con le indicazioni EA) ha sospeso le
attività di accreditamento, mantenendo solo quelle di sorveglianza.
Di conseguenza, la materia sarà oggetto di completa revisione nel 2010. Le ipotesi su cui si sta
lavorando sono che il SAL (come del resto era già temporaneamente avvenuto nei confronti di
COPA) diventi il braccio operativo dell’INRIM nei confronti di ACCREDIA (supporto
all’accreditamento), e che il SAL contribuisca a prefigurare le attività del relativo “dipartimento per i
laboratori di taratura” di ACCREDIA (da proporre con sede presso l’INRIM) come attività svolte
principalmente dal SAL sia come fornitore della gestione generale (segretari tecnici di settore) sia
come coordinatore dei contributi richiesti agli ispettori tecnici (per quelli interni, in collaborazione
con il Dipartimento INRIM). Il carico di lavoro SAL nel 2010 a supporto dell’accreditamento
ACCREDIA prevede al momento: 10 nuovi accreditamenti, 49 rinnovi di accreditamento, 18
estensioni e 103 visite di sorveglianza.
19
20
Lettera del 10 novembre 2009, Prot. N. 29499/09/FG/fma, del Presidente, Cav. Lav. Federico Grazioli.
Due decreti ministeriali del 22/12/2009, pubblicati sulle G.U n.19 del 25/01/2010 e n.20 del 26/01/2010.
27/107
6.3 - Amministrazione e Servizi Generali
L’Amministrazione e servizi generali (A&SG) svolge le funzioni amministrative, contabili e tecniche
necessarie per eseguire le attività istituzionali dell’INRIM e, specificamente:
− elabora e definisce gli atti e le procedure d’interesse generale per il funzionamento dell’INRIM;
− fornisce l’attività di supporto agli organi di governo e a quelli di controllo;
− assicura la gestione amministrativa e la gestione stipendiale del personale;
− assicura la gestione finanziaria, patrimoniale e contabile;
− fornisce i servizi tecnici necessari al funzionamento degli impianti generali e alla manutenzione
del patrimonio edilizio;
− provvede alle attività di pubblicazione e stampa, nonché all’organizzazione di convegni e
congressi vari.
Principali impegni della struttura nel triennio considerato saranno:
− integrare l’ordinamento dell’Istituto, con il completamento della stesura dei regolamenti previsti
dai Regolamenti di organizzazione e funzionamento, del personale e di amministrazione,
contabilità e finanza, anche in riferimento a quanto previsto dal Dlgs 213/09;
− seguire le procedure di stabilizzazione e d’assunzione del personale stabilite dalla normativa in
vigore;
− perfezionare il trasferimento dal CNR all’INRIM degli edifici utilizzati dall’ex IMGC ed eseguire
gli occorrenti lavori di messa a norma;
− potenziare e aggiornare laboratori e impianti, in relazione alle esigenze ambientali e al sistema
di gestione per la qualità;
− implementare il processo d’informatizzazione, anche con l’utilizzo di programmi free software, in
sostituzione degli attuali programmi proprietari, secondo quanto indicato dal CNIPA;
− riorganizzare la struttura di gestione in considerazione delle numerose cessazioni dal servizio
avvenute nel corso del 2009, non sostituibili in tempi brevi stante la vigente normativa sul turnover , e prevedere, nello specifico, un’unità organizzativa di staff di supporto alle attività della
Presidenza e della Direzione generale;
− contribuire alla riduzione dei punti di debolezza (in riferimento agli esiti dei processi di
valutazione delle attività dell'INRIM) e implementare le azioni correttive necessarie per:
– migliorare la conoscenza dell’INRIM da parte dei principali interlocutori politici,
istituzionali, industrie, pubblica opinione;
– perseguire il coinvolgimento degli stakeholders;
– realizzare la dichiarata efficacia e flessibilità nel quadro dei vincoli normativi imposti
dalla legislazione.
L’attuazione di detti impegni sarà, ovviamente, condizionata dalle risorse economiche e di
personale a disposizione.
28/107
7 - Metodi di indirizzo, gestione e valutazione delle attività
L’INRIM ha reso operativo il sistema di valutazione previsto dal decreto istitutivo con la nomina del
Comitato di valutazione21 (CdV) che ha prodotto i seguenti rapporti sulle attività svolte dall’Istituto a
partire dal 2006 (disponibili - tranne quelli in corsivo- sul sito INRIM, in: L’Istituto, Chi siamo,
Valutazione INRIM):
Tabella 11 - Evaluation reports of INRIM
Year
Date of issue
On site visits
2006
9 July 2008
27-28 March 2008
2007
6 May 2009
01-03 July 2008
2008
12 Feb 2010
11-13 November 2009
2009
NA
13-14 May 2010
Per discutere il rapporto precedente e i progressi nell’anno di valutazione, il CdV si è incontrato
con il management dell’istituto e ha visitato vari laboratori. Molte indicazioni del CdV sono già state
trasferite nel processo di preparazione del presente PT (v. il relativo paragrafo al capitolo 6.1). La
caratteristica principale dei rapporti è la valutazione complessivamente positiva delle attività INRIM
e la presenza di approfondimenti e suggerimenti utili per la gestione generale sia dell’Istituto sia
del Dipartimento.
L’INRIM continuerà a verificare periodicamente nel corso dell’anno l’andamento delle attività e il
grado di conseguimento degli obiettivi del piano, attraverso i seguenti elementi di indirizzo:
• Monitoraggio dei progetti e valutazione della loro priorità e sostenibilità.
•
Gestione consapevole del rischio che la funzione di programmazione venga trasferita
principalmente alla disponibilità di finanziamenti esterni. Dei finanziamenti esterni al MIUR
(contratti/contributi), si intende utilizzare (dove possibile) la quota del costo del personale
strutturato per finanziare le attività metrologiche istituzionali che non possono godere di
supporto esterno.
•
Arrivare a un modello di gestione full cost delle varie attività. Questo richiede che, come già
detto nella Relazione Consuntiva 2007, l’INRIM adotti un sistema informatico integrato di
gestione che comprenda e renda disponibili le varie funzioni di knowledge management per
applicazioni non solo amministrativo-gestionali ma per la programmazione, il monitoraggio e la
consuntivazione delle attività22.
A partire dal 2010, il Dipartimento introdurrà un sistema di assegnazione risorse alle divisioni in
base a criteri “premiali”, in anticipazione a quanto previsto per il 2011 all’art.4 del D.Lgs.
n. 213/2009. I criteri sono stati elaborati a partire da specifici indicatori individuati dal CdV per
rappresentare il grado di successo nella R&S, nel ruolo NMI e nella capacità di acquisire
finanziamenti esterni.
21
Il Comitato, nominato il 4 giugno 2007, è composto da: Kim Carneiro (presidente), Enrico Canuto, Giuseppina
Rinaudo, Alberto Dal Poz (che dal 2009 sostituisce Vito Pertosa), Settimio Mobilio, Marco dell’Isola.
22
CdV Report 2006, p. 22: “A further recommendation may be raised to INRIM management to facilitate funds
accounting and monitoring by the research staff itself at least at Division level through appropriate IT procedures”.
Ibidem, p 23: It may be of help to establish a focussed economic reporting system that facilitates the managerial
decision-making”.
29/107
8 - Risorse e compatibilità finanziarie
Coerentemente con le indicazioni del CdA (25/11/2009), il bilancio di previsione 2010, dove sono
escluse le partite di giro (4600 k€), continua a considerare le possibilità di entrata e di spesa sulla
base dei seguenti elementi:
• andamento economico degli anni precedenti;
• entrate derivanti da contratti già sottoscritti;
• contributo ordinario del MIUR rapportato a quello assegnato nel 2008;
• entrate da prestazioni di servizio (attività di taratura, prova e accreditamento) rapportate a
quelle accertate nell’anno precedente;
• spese proporzionate alle entrate.
Tabella 12 - Entrate previste nel Bilancio di previsione 2010
Entrata
Avanzo di amministrazione presunto
Contributo MIUR (iscritto a bilancio)
Entrate da contratti di ricerca Regione Piemonte
Entrate da contratti e prestazioni
Altre entrate
k€
1 000
20 015
800
3 900
850
Totale 26 565
L’autofinanziamento previsto, derivante dalle risorse aggiuntive a quelle MIUR, ammonta a
5 550 k€, cioè pari al 20.9 % del bilancio di previsione 2010 e al 27.8% del contributo MIUR.
Tabella 13 - Spese previste nel Bilancio di previsione 2010
Spesa
k€
Oneri per il personale dip.* (TI e TD) e per gli organi dell’ente (210 k€)
14 821
Oneri tributari (inclusa IRAP)
1 350
Trasferimenti passivi**
1 155
Funzionamento
4 963
Investimento
2 930
Manutenzione straordinaria
200
Altre spese, compreso il fondo di riserva
1 146
Totale 26 565
* inclusa indennità di anzianità a personale cessato di servizio (600 k€)
** trasferimenti da contratti e contributi, borse e assegni, interventi assistenziali per il personale
9 - Programmazione triennale del fabbisogno del personale
Nel 2009 si è potuto procedere a una significativa riduzione di personale “precario” mediante 5
“stabilizzazioni” (2 R, 1 Tcnl, 1 CT e 1 CA) e mediante l’assunzione di 10 vincitori di concorso (4R,
1Tcnl, 3 CT e 2 OT), di cui 3 già dipendenti TI dell’INRIM in altro ruolo.
Sono invece da segnalare gli effetti negativi indotti 23 dall’art. 72 del DL 112/2008, convertito in
legge 133/2008, e della relativa Circolare n.10 del DFP (”esonero dal servizio”) che ha interessato
2 tecnici nel 2009 e 3 amministrativi dal 01/01/2010.
Al momento, la situazione dei concorsi TI è la seguente:
- Assegnati da MIUR come “Reclutamento aggiuntivo di ricercatori” (art.4 bis, comma 17,
DL97/2008): 8 di cui 1 già attribuito.
- Deliberati dal CdA su risparmi cessazioni 2006: (4 R, 1 Tcnl, 4 CT), di cui a fine 2009, ne sono
stati banditi 8 (4 R e 4 CT) con scadenza 15/02/2010, su risparmi cessazioni 2006.
- Richiesti al MIUR come “assunzioni 2009”, su risparmi cessazioni 2008: 11 di cui 3
stabilizzazioni (1 R, 1 CT, 1 OT) e 8 da accesso esterno, e di questi ultimi: 5 CT da bandire, e
(2CT + 1R) da “consolidamento” di TD.
23
Possibilità di richiesta di esonero dal servizio da parte del personale prossimo alla maturazione dell’anzianità
contributiva massima. Cioè mantenendo “occupata” la posizione nella dotazione organica.
30/107
La carenza di personale penalizza fortemente l’INRIM. la cui dotazione organica, stabilita nel 2004
con il decreto istitutivo, già risentiva del fatto che per l’IMGC del CNR non si partiva da una
“dotazione organica”, in quanto l’organico del “Colonnetti” era inserito nell’organico CNR senza
particolare evidenziazione, ma dal personale effettivamente in servizio al giugno 2003. Inoltre, una
riduzione fu apportata nel maggio del 2005, prima ancora dell’attivazione dell’Istituto, in
applicazione della Legge 311/2004 (Finanziaria 2005) riducendo la dotazione organica da 242 a
231 unità con la perdita di 11 unità di personale.
La programmazione triennale del fabbisogno di personale va quindi determinata con un piano di
assunzioni per il raccordo/ricambio generazionale dello staff, da realizzare in particolare nei molti
settori metrologici (meno attrattivi, ma fondamentali) in difficoltà per pensionamenti immediati o a
breve.
9.1 - Situazione 2009
La tabella 14 (tutti i dati sono espressi in unità di personale - udp) fornisce i dati sul personale
dipendente al termine degli anni 2006-2009, con contratto a tempo indeterminato (TI) e a tempo
determinato (TD). Si può notare che, dopo la flessione del 2007 e 2008, a fine 2009 si è ricuperato
il dato del 2006 per il personale TI.
Tabella 14 - Personale dipendente al termine degli anni 2006-2009
Descrizione
Ricercatori e tecnologi
Tecnici
Amministrativi
Totale
2006
TI
TD
88
11
92
8
30
0
210
19
2007
TI
TD
86
11
93
5
29
0
208
16
2008
TI
TD
87
10
89
7
29
0
205
17
2009
TI
TD
94
13
86
5
30
0
210
18
Oltre ai 2 esoneri dal servizio già segnalati, nel 2009 si sono dimesse 7 unità (1 ricercatore e 6
tecnici), senza considerare i 3 TI “cessati” da un ruolo inferiore ma “assunti” in un ruolo superiore.
La tabella successiva presenta la dotazione organica e la distribuzione di personale TI a fine anno.
Tabella 15 - Dotazione organica e personale TI in ruolo al 31 dicembre 2009
Profilo
professionale
Ricercatore
Tecnologo
Dirigente
Funzionario amm.
Collaboratore tecnico
Collaboratore amm.
Operatore tecnico
Operatore amm.
Ausiliario tecnico
Totale
Dipartimento
INRIM
Personale
In ruolo
31/12/2009
Amministrazione
e
Servizi Generali
Servizio
Accreditamento
Laboratori
91
18
1
7
70
13
22
8
1
231
77
17
0
8
63
13
21
9
2
210
77
14
0
1
46
1
11
3
1
154
0
2
0
7
11
12
8
6
1
47
0
1
0
0
6
0
2
0
0
9
Dotazione
Organica
Rispetto all’anno precedente, la dotazione organica risulta rimodulata a totale costante come da
tab.15 del precedente PT 2009-2011 (richiesta INRIM del 03/07/2009 e risposta positiva MIUR del
15/10/2009). In dettaglio, le variazioni rispetto al 2008 sono: R:+6, Tcnl:+1; CT:-4; CA:-3.
La spesa sostenuta24 nel 2009 è di 7.70 M€ per il personale TI e di 0.44 M€ per il personale TD.
La spesa prevista25 nel 2010, è rispettivamente di 7.50 M€ e 0.43M€.
24
25
Rendiconto Generale 2009 (Spese, totale impegni su cap.4 e su cap.5).
Bilancio di previsione 2010, (Spese, totale impegni su cap.4 e su cap.5).
31/107
La tabella successiva presenta anche le altre tipologie di personale che collabora alle attività
INRIM: Assegni di ricerca, Borse di addestramento, Collaboratori continuativi, Associati (inclusi gli
incarichi gratuiti di ricerca o di collaborazione tecnica) e Dottorandi (non già censiti altrimenti).
Nell’ultima riga, per confronto, sono riportati i corrispondenti dati al 31/12/2008. Altre posizioni (qui
non censite) di collaboratori occasionali e di ricercatori ospiti saranno riportate nella Relazione
consuntiva 2009.
Tabella 16 - Personale di ruolo (TI e TD) e altro personale al 31 dicembre 2009
Struttura
Dipartimento
Amm. & Serv. Gen.
Serv. accr. di lab.
Totale 2009
Totale 2008
TI
154
47
9
210
205
TD
17
0
1
18
17
Assegni
27
0
0
27
23
Borse
7
0
0
7
1
Collab.
2
1
0
3
12
Assoc.
29
1
4
34
12
Dottorandi
23
0
0
23
26
Totale
259
49
14
322
296
Nota: Altri 4 dottorandi sono già censiti in altre posizioni (dip TI, collab, 2 borse) e 11 dottorati (XXI) nel 2009 di cui 1 già
censito altrimenti (ass).
Complessivamente il personale non di ruolo che contribuisce alle attività INRIM, ammonta quindi a
94 unità (oltre a Presidente e DG, non dipendenti di ruolo).
9.2 - Triennio 2010-2012: programmazione di personale TI
La programmazione del fabbisogno di personale TI nel triennio si basa sulle opportunità previste
per gli enti pubblici di ricerca dalle leggi finanziarie e dalla circolare DFP 3851 del 27/01/2008. La
programmazione comprende le modalità di reclutamento per il prossimo triennio che l’INRIM ha
avviato (progressioni verticali) o sta avviando (stabilizzazioni per il 2009, mobilità, procedure
concorsuali), coerentemente con i principi generali in materia e con la normativa specifica degli
EPR, e compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione per ciascun anno.
Tale programmazione mira al ripristino delle capacità operative con il recupero del turn over e al
potenziamento del ruolo dell’INRIM negli impegni a livello internazionale (soprattutto per
l’EMRP/Art.169) e nei confronti del sistema produttivo italiano.
Tuttavia, l’insieme di questi elementi - e la stabilizzazione di personale che da lungo opera con
successo presso l’INRIM - potrà trovare soluzione completa solo quando il vincolo numerico della
dotazione organica sarà finalmente sostituito da un vincolo percentuale rispetto alla spesa
complessiva.
Come indicato nella tabella seguente, la programmazione fa riferimento alla dotazione organica
vigente nel 2009. Per gli anni dal 2010 al 2012, si prevedono moderati ampliamenti della dotazione
organica, contenuti entro le 242 unità della dotazione originaria come definita dal decreto istitutivo.
Tabella 17 - Dotazione organica 2009 e per gli anni 2010-2012
Profilo professionale
2009
2010
2011
2012
Ricercatore (R)
Tecnologo (T)
Dirigente (D)
Funzionario amministrazione (FA)
Collaboratore TER (CT)
Collaboratore amministrazione (CA)
Operatore tecnico (OT)
Operatore amministrazione (OA)
Ausiliario tecnico (AT)
91
18
1
7
70
13
22
8
1
231
94
19
1
7
70
14
23
8
1
237
94
19
1
7
75
14
23
8
1
242
94
19
1
7
75
14
23
8
1
242
Totale
32/107
Anno 2010 - Allo stato delle disposizioni vigenti, o in corso di discussione in parlamento, l’INRIM
intende procedere ad assunzioni a tempo indeterminato nei limiti previsti dall’art. 66, comma 14
della Legge 133/2008. Infine per il triennio 2010-2012, la circolare citata (DFP 3851) ricorda che
non si possono più effettuare stabilizzazioni. L’INRIM intende assumere personale con rapporto di
lavoro TI sulla base dei risparmi per le cessazioni dal servizio avvenute nel 2009 e nel rispetto
delle vigenti disposizioni legislative in tema di dotazioni organiche e di programmazione triennale
dei fabbisogni di personale. Costo incrementale previsto: circa 150 k€ (per dettagli v. “Allegati al
bilancio di previsione 2010”).
Anni 2011 e 2012 - Ferme restando le attuali disposizioni di legge, l’INRIM intende assumere a
tempo indeterminato sulla base dei risparmi conseguenti alle cessazioni dal servizio e nel rispetto
delle vigenti disposizioni legislative in tema di dotazioni organiche e di programmazione triennale
dei fabbisogni di personale. Costo annuale previsto: circa 155 k€.
9.3 - Triennio 2010-2012: programmazione di personale TD
Come nel PT 09-11, si intende proseguire secondo le indicazioni precedenti sull'utilizzo di forme di
contratto atipico per gli enti di ricerca: l’INRIM non intende attivare nuovi Co.Co.Co, se non nei casi
di assoluta necessità e non risolvibili con altre forme contrattuali e comunque sempre nei limiti del
35% della spesa corrispondente sostenuta nel 2006. Le forme di contratto previste sono quindi
quelle degli assegni di ricerca, delle borse e dei tempi determinati. Per tutti i prossimi bandi per
contratti TD (sia su fondi di Istituto - nel limite del 10% della dotazione organica - sia da contratti
esterni) è prevista la pubblicazione sulla G.U.
I fondi resisi conseguentemente disponibili dalla trasformazione dei contratti a termine in contratti a
tempo indeterminato saranno destinati all’attivazione di nuove posizioni a tempo determinato entro
i limiti di legge richiamati. Indicativamente, anche se alcune delle posizioni attuali potranno essere
oggetto di stabilizzazione, il fabbisogno totale 2010 del Dipartimento (proiettabile anche sugli anni
successivi) è stimato in 21 R (di cui 6 nuovi), 9 CT (di cui 5 nuovi) e 3 OT (di cui 2 nuovi), a carico
prevalentemente di fondi esterni. Analogamente, nelle schede qui raccolte è stata prospettata
l’esigenza di 3 Tcnl per il SAL, e 1 Tcnl, 2 CA, 2 OA e 1 OT per A&SG. Attualmente, il costo
incrementale previsto è di 177 k€ per il 2010 e di 542 k€ nel 2011.
9.4 - Triennio 2010-2012: programmazione di altro personale
La tab. 18 riporta la distribuzione di altro personale (assegni, borse di formazione e di dottorato)
nelle strutture e nel tempo, tenendo in conto - per gli assegni - anche del protrarsi degli effetti
dell’accordo con la Regione Piemonte per “sostenere lo sviluppo di capitale umano degli organismi
di ricerca presenti sul territorio” (cofinanziamento al 50%).
Tabella 18 - Assegni e borse di addestramento e di dottorato
Descrizione
Dipartimento
Amm.&Serv. Gen
Serv. Accr. Lab
Totale
Assegni di Ricerca
2010
2011
2012
30
30
30
0
0
0
0
0
0
30
30
30
Borse di addestramento
2010
2011
2012
20
20
20
0
0
0
0
0
0
20
20
20
Nota: dati estrapolati da situazione in corso e da richieste formalizzate al 31/01/10. Da confrontare con schede di
programma estese.
33/107
PARTE II – PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
1 – Dipartimento
Nel presentare le attività delle Divisioni, è stato adottato il seguente schema: Nome divisione,
Responsabile, Personale (udp) e tipologia al 31/12/2009, Articolazione della divisione, Obiettivi
generali, R&S, Ruolo NMI, Trasferimento della conoscenza, Cooperazione internazionale e
nazionale, Entrate e Uscite previste, Grafici illustrativi e gli estratti dalle schede di ciascun
programma. Va notato che i dati delle tabelle “Entrate” non costituiscono dati di bilancio in quanto
includono la disponibilità residua (stimata) da entrate di anni precedenti.
Oltre a quanto riportato dettagliatamente nel cap. 4 (Contesto e interazioni), sono da segnalare
alcuni ulteriori elementi di novità nelle divisioni, dal 2010 in avanti.
Tabella 19 - Elementi di novità nelle divisioni
Div
E
M
Oggetto
L’attività di ricerca in bio-metrologia e bio-sensoristica di E6 migra in T6
Riorganizzate le attività di M1 in due programmi distinti (“Misure di massa” e “Realizzazione
atomica del kilogrammo”). Un progetto di M3 (“Prototipi per applicazioni spaziali”) è
terminato. Il progetto “Campioni di pressione e per le proprietà dei flussi” è ora articolato su
2 progetti distinti (M3.1 e M3.4). Si prevede la riapertura del servizio di riempimento di celle
a vapore di iodio e il ripristino del sistema di misura di riferimento per la portata d’acqua.
O
Nuovi impegni in ESA per Galileo: Time Validation Facility e In orbit validation
Riorganizzazione (titolo e contenuto) di T5 (bio-scienze e sostanze in traccia), nuovo T6
T
(chimica e biotecnologie)
Tutte Le attività a supporto del SAL, da aprile 2009 svolte tramite convenzione dell’INRIM con
COPA SCrl), saranno determinate dall’evoluzione dei rapporti con ACCREDIA (nuovo ente
unico di accreditamento).
Le schede complete di ciascun programma, raccolte in un fascicolo a parte, comprendono inoltre
(le parti nuove rispetto alle istruzioni dell’anno precedente sono sottolineate):
• I nominativi del personale impegnato e relativo TPE
• I dati del programma: Obiettivo generale in relazione a motivazioni/esigenze esterne, Principali
attività da svolgere nel 2010, Benefici e impatto attesi, Collegamento alla missione INRIM
• L’articolazione del programma per progetti (con indicazione se nuovi) e obiettivi specifici
• I principali risultati attesi nel 2010 (deliverables)
• Le sinergie interne e le collaborazioni esterne
• Una previsione di entrate e di uscite (incluse eventuali proposte di acquisti rilevanti e di
interventi infrastrutturali)
• Le richieste di personale TD, assegni, borse e contratti di collaborazione
• I dati di preconsuntivo 2009 (risultati e prodotti)
Nello stesso fascicolo a parte, sono raccolte le schede di progetto, articolate allo stesso modo, ma
con descrizioni appropriate a livello di progetto.
Le attività raccolte nei programmi proposti risultano in generale sovradimensionate rispetto al
Bilancio di previsione 2010 (approvato dal CdA a novembre 2009). Un overbooking di circa il 30%
è considerato accettabile se confortato dalla previsione di nuove entrate (contratti e prestazioni).
Le attività descritte nei programmi sono da intendersi come proposte che saranno prioritarizzate
nella fase di assegnazione alle divisioni delle disponibilità finanziarie effettive (una volta definiti i
vincoli da impegni contrattuali), in riferimento anche al “costo totale” di ogni programma (non solo
in termini di investimento e funzionamento).
In accordo con le priorità specifiche riportate al punto 6.1, verrà assegnata priorità più elevata ai
programmi/progetti con maggiore impatto scientifico, economico e sociale, come quelli riferiti a
EMRP, a Programmi Regionali e ad altri progetti multidisciplinari (trasversali) e ai progetti relativi a
34/107
campioni strategici. In ogni divisione saranno individuati i progetti prioritari, selezionati fra quelli
presentati nel presente PT.
Sul piano delle infrastrutture, la priorità fra le diverse proposte verrà assegnata in base a un’analisi
costi/benefici, in collaborazione con i Servizi Generali Tecnici dell’A&SG, privilegiando gli interventi
relativi alla sicurezza.
Per quanto riguarda le risorse umane del Dipartimento al 31/12/09, dei 154 dipendenti a tempo
indeterminato (TI), i ricercatori e tecnologi (R&Tcnl) sono 91 (sul totale INRIM di 94), 58 sono i
tecnici (sul totale di 86) e 5 gli amministrativi (sul totale di 30). La tabella seguente ne riporta la
distribuzione fra le Divisioni e le attività generali del Dipartimento (AGD), nellultima riga sono
riportati per confronto i corrispondenti dati totali 2008.
Tabella 20 - Personale TI del Dipartimento (al 31/12/2009)
Dir
Primi
Div
R&Tcnl
Tecnici
R&Tcnl
R&Tcnl
E
5
12
17
20
M
2
7
14
23
O
2
3
12
7
T
1
4
11
8
AGD
1
0
0
0
Tot 09
11
26
54
58
Tot 08
11
27
46
61
Ammin
TOT
1,5
0,5
0,5
0,5
2
5
5
55,5
46,5
24,5
24,5
3
154
150
NOTA: dei 23 tecnici in M, 5 sono in Officina e 2 in “esonero dal servizio”.
La distribuzione prevista del personale tra attività di ricerca e attività NMI, è rappresentata nei
grafici posti al termine delle presentazioni di ciascuna divisione. Complessivamente per il
dipartimento, le percentuali previste di distribuzione delle risorse umane rimangono pressoché
invariate rispetto all’anno precedente (60% per la ricerca, 35% per il ruolo NMI e 5% per altre
attività).
Un ultimo dato d’interesse si ricava dall’analisi delle tabelle che, per ciascuna divisione,
rappresentano la matrice tra programmi di ricerca e tematiche trasversali. Complessivamente, le
tematiche dove si concentra il collegamento con i programmi INRIM in corso sono nell’ordine le
seguenti (trascurando i doppi tick che segnalano un interesse maggiore):
• Ambiente (13 tick)
• Salute e Qualità della vita (11)
• Nano e micro tecnologie (10)
• Energia (10)
• Tecnologie aeronautiche e spaziali (9)
• ICT (6)
• Sicurezza (3).
35/107
Divisione Elettromagnetismo
Responsabile: Giancarlo Marullo Reedtz
Risorse umane (TI + TD)
Divisione/anno
Ricercatori e Tecnologi
E/2009
40
Ulteriori risorse umane
Associati
Assegnisti
13
6
Borsisti
1
Tecnici
22
Dottorandi
10
Amministrativi
1,5
Collab. Prof.
1
Totale personale
63,5
Ric ospiti
2
Altro
0
Totale
33
Articolazione della divisione
La divisione è organizzata secondo 8 programmi di ricerca, a loro volta articolati in progetti come
mostrato nella tabella che segue. L’attività è indirizzata al mantenimento e sviluppo dei campioni
delle grandezze elettromagnetiche, alle proprietà elettromagnetiche dei materiali e allo sviluppo di
dispositivi e metodi per la metrologia. In seguito a una riorganizzazione del programma E6, i
progetti di ricerca sulla bio-metrologia e bio-sensoristica, sono stati spostati nella divisione T.
PROGRAMMA
Progetto
E1: Dispositivi quantistici e
campione di tensione
(V. Lacquaniti)
1. Tecniche innovative per la metrologia della tensione continua e la riferibilità
ai campioni quantistici
2. Giunzioni Josephson innovative per la metrologia e le misure
3. Rivelatori superconduttivi
1. Campioni in regime continuo
2. Campioni in regime variabile
3. Caratterizzazione metrologica di materiali e dispositivi
4. Metrologia del rumore e dei piccoli segnali
1. Trasferimento da alternata a continua - miglioramento, estensione e
collegamento al campione di potenza in alta frequenza.
2. Applicazioni metrologiche della misura di precisione di segnali variabili
3. Metrologia primaria in alta frequenza
4. Campioni di trasferimento da alternata a continua e di potenza elettrica a
frequenze industriali; disseminazione delle unità mediante strumenti
multifunzione programmabili.
5. Campioni in alta frequenza
E2: Metrologia della
resistenza e dell’impedenza
elettrica
(L. Callegaro)
E3: Metrologia delle
grandezze elettriche
variabili e in alta frequenza
(U. Pogliano)
E4: Modelli matematici e
applicazioni a materiali e
dispositivi
(O. Bottauscio)
E5: Campi elettromagnetici
e sistemi di potenza
(M. Borsero)
E6: Nanofabbricazione
(L. Boarino)
E7: Materiali magnetici e
misure
(F. Fiorillo)
E8: Proprietà
elettromagnetiche della
materia
(F. Vinai)
1. Modellizzazione di materiali magnetici per lo studio di macro e micro
dispositivi per applicazioni scientifiche e industriali
2. Campi elettromagnetici: applicazioni per l’ambiente e la qualità della vita
3. Modelli numerici di fenomeni elettrici a livello molecolare
1. Campi elettromagnetici: riferimenti e tecniche di misura per l’ambiente e la
compatibilità elettromagnetica
2. Riferimenti e tecniche di misura per i sistemi di potenza
3. Campioni e trasferimento tecnologico per i sistemi di potenza, i campi
elettromagnetici e l’EMC
1. Elettronica singolare
2. Nanolitografia elettronica e ionica
3. Fabbricazione per self-assembling e per via elettrochimica
1. Materiali, film sottili e nano-micro-strutture magnetiche
2. Fisica dei materiali magnetici per le applicazioni e l’efficienza energetica
3. Campioni delle grandezze magnetiche e misure
1. Dispositivi e oscillatori spintronici
2. Termodinamica ed effetti magneto-calorici
3. Dinamica dei sistemi complessi: dal controllo della magnetizzazione alla
previsione di eventi catastrofici
4. Nanostrutture magnetiche per registrazione, sensoristica, ambiente e scienze
della vita
36/107
Dispositivi quantistici e campione di tensione
Metrologia della resistenza e dell’impedenza elettrica
Metrologia delle grandezze elettriche variabili e metrologia
delle grandezze elettriche in alta frequenza
Modelli matematici e applicazioni a materiali e dispositivi
Campi elettromagnetici e sistemi di potenza
Nanofabbricazione
Materiali magnetici e misure
√
Proprietà elettromagnetiche della materia
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
ICT
Tecnologie Aeronautiche
e Spaziali
√
Salute e Qualità della vita
√
Energia
Sicurezza
Ambiente
Programmi di ricerca e tematiche trasversali
Nano e Micro Tecnologie
Numerose attività svolte dai Programmi della Divisione sono in relazione con le tematiche del VII
programma Quadro dell’Unione Europea, come indicato nella tabella seguente
√
√
√
√
Obiettivi generali del triennio
Saranno sviluppati sistemi, metodi di misura e dispositivi volti a mettere a disposizione nuovi
campioni nelle aree della metrologia elettromagnetica di più recente interesse: dispositivi
quantistici per la metrologia della tensione e della resistenza elettriche, misura di piccoli segnali e
di segnali non sinusoidali, alte resistenze, campi elettrici in bassa e alta frequenza, alte tensioni.
Saranno completati gli studi di fattibilità per la misura delle costanti di Planck, di Faraday e di
Boltzmann. Lo studio teorico e sperimentale dei materiali magnetici sarà indirizzato ai materiali e ai
fenomeni di più recente interesse scientifico e applicativo quali i materiali nanostrutturati, l’effetto
magnetocalorico, la spintronica. A integrazione e supporto di queste attività proseguirà lo sviluppo
di modelli matematici per il calcolo del campo elettrico e magnetico nelle geometrie di interesse,
con applicazioni anche ai fenomeni elettrici a livello molecolare.
Le attività sulle nanotecnologie trarranno vantaggio dall’utilizzo del nuovo laboratorio di nano
fabbricazione, realizzato grazie al contributo della Fondazione San Paolo ed ora operativo, e dalle
collaborazioni con i gruppi di ricerca esterni interessati a lavorare con questa nuova facility.
Proseguiranno le ricerche avviate con i due progetti annuali di fattibilità “Nuove idee di Ricerca” del
2008, riguardanti dispositivi superconduttori per la realizzazione rispettivamente di qubit e di un
campione quantistico di corrente.
La divisione continuerà ad essere fortemente impegnata in progetti di ricerca in collaborazione a
livello europeo, nazionale e regionale, e nella preparazione di nuove proposte, in particolare in
risposta alle chiamate del programma europeo di ricerca metrologica (EMRP).
L'attività di taratura e prova, che costituisce per la divisione un’importante fonte di entrata oltre che
il principale risultato applicativo della propria attività di ricerca, sarà indirizzata alle misure di
maggiore interesse tecnico e a maggior valore aggiunto. La divisione proseguirà infine nella
partecipazione agli organismi della struttura metrologica internazionale, agli organismi scientifici
internazionali e agli organismi normativi.
Ricerca e sviluppo
La divisione è impegnata in numerosi progetti e contratti di ricerca in collaborazione con Istituti e
organismi esterni all’INRIM.
Sono in corso di svolgimento da metà 2008 i seguenti progetti triennali iMERA Plus del VII
programma quadro (FP7): Next generation of power and energy measuring techniques;
Nanomagnetism and Spintronics (coordinato dalla divisione); Next generation of quantum voltage
37/107
systems for wide range applications; Development of ultimate metrological QHE devices;
Traceable measurement of field strength and SAR for the Physical Agents Directive. La divisione
partecipa anche al progetto iMERA Plus Traceable measurements for biospecies and ion activity in
clinical chemistry del quale è responsabile per l’INRIM la divisione Termodinamica.
Altri contratti/progetti in corso di svolgimento sono: il contratto FP7 Solid State Energy Efficient
Cooling (SSEEC); il PRIN Mitigazione di campi magnetici prodotti da MRI (M3S3T); il progetto
Regione Piemonte Nano–materials and technologies for intelligent monitoring of quality, safety and
traceability in confectionery products (Namatech); il progetto Regione Piemonte Transmission
Infrastructure for Power Exchange (TIPE). La divisione partecipa anche al progetto Regione
Piemonte Metrology on a cellular and macromolecular scale for regenerative medicine
(METREGEN), coordinato dalla divisione Termodinamica.
Sono ancora da considerare i contratti/progetti approvati nel corso del 2009, per alcuni dei quali
l’entità del finanziamento è ancora in corso di definizione: il progetto Regione Lombardia Valvola
coassiale ad azionamento pneumatico ed a trascinamento magnetico; il progetto Regione
Piemonte Magnetostrictively actuated platform for milling-induced vibration damping (MAGDAMP);
il progetto Regione Piemonte Ink Jet printing technology for advanced electronics applications
(PRINTAG); i progetti del Polo Meccatronica Realizzazione di una piattaforma general purpose per
applicazioni di meccatronica (OMNIMEC), e Metodologie per lo sviluppo di Processo per Maniglia
Meccatronica con sensori capacitivi integrati (PROMAME); il progetto del Polo Nuovi Materiali
Assorbimento di energia elettromagnetica in materiali nano compositi a matrice polimerica; il
progetto europeo Fiber Optics Magnetostrictive Sensors (Manunet - FOMS).
Infine la partecipazione alla chiamata EMRP del 2009 relativa all’Energia ha visto la divisione
coinvolta in 4 temi di ricerca, Energy Harvesting, High Voltage DC, Smart Grid, Energy Saving, dei
quali i primi 3 approvati per il finanziamento.
Di altre proposte di progetto in ambito PRIN 2008, risultano al momento approvati 3 progetti che
saranno attivati nel 2010, con un cofinanziamento totale da parte del MIUR di circa 129 k€
(presunto, ancora da negoziare) su due anni. Delle proposte in ambito FIRB, non se ne conosce
l’esito.
Ruolo NMI
La Divisione riproduce e mantiene le unità di misura SI per le misure di: tensione e resistenza
elettrica, trasferimento alternata-continua, induttanza, capacità, rapporti di tensione alternata,
potenza elettrica, conducibilità elettrolitica, potenza e attenuazione in alta frequenza, campi
elettromagnetici, intensità di campo elettrico, grandezze magnetiche, alte tensioni e forti correnti.
La Divisione partecipa attivamente all’attività metrologica internazionale relativa al Mutual
Recognition Arrangement (MRA) del CIPM. In particolare sono previsti nel triennio confronti di
misura del Comitato Consultivo Elettricità e Magnetismo per la misura delle armoniche di tensione
e di corrente (120 V / 5 A, frequenza base 50/60 Hz) e per la misura di capacità di alto valore
(1 nF-10 µF). A livello europeo (EURAMET) sono previsti confronti di resistenza (1 TΩ e 100 TΩ),
di trasferimento ac-dc di corrente (10 mA e 5 A), di alta corrente DC, di parametri di scattering fino
a 26 GHz. Per 3 confronti CCEM e 6 confronti EURAMET, per i quali sono state effettuate le
misure negli anni passati, si attende il report finale con i risultati. Altri confronti recenti sono quelli
relativi ai materiali magnetici duri in ambito IEC, preliminari a interventi normativi.
Alla divisione fanno riferimento 206 Capacità di Taratura e Misura (CMC) nell’area dell’elettricità e
magnetismo e 2 nell’area della quantità di sostanza (conducibilità elettrolitica). Nel triennio si
prevede la proposta all’EURAMET di nuove CMC relative a: piccole correnti continue (≥1 nA),
capacità in alta frequenza (1-1000 pF fino a 10 MHz), conducibilità elettrolitica per basse
conducibilità e mediante l’uso di soluzioni di riferimento certificate, campi magnetici a bassa e
media frequenza e campi elettromagnetici ad alta frequenza. Nel 2010 è prevista, nell’ambito di un
progetto del TC-Q EURAMET, una peer visit di metrologi elettrici degli istituti spagnolo e
portoghese a verifica delle CMC della divisione e della loro gestione in qualità.
38/107
Trasferimento delle conoscenze
La divisione svolge attività di taratura, misura e prova, emettendo ogni anno circa 700 certificati di
taratura e misura e circa 40 relazioni di prova. Svolge inoltre attività di supporto all’accreditamento
dei centri di taratura, effettuando ispezioni tecniche, esaminando i manuali della qualità dei centri
e, più recentemente, organizzando confronti di misura inter-laboratorio.
La divisione svolge un’importante attività di formazione, sia attraverso l’organizzazione di corsi di
III livello per dottorandi e di altri corsi a livello universitario sia con corsi per addetti ai laboratori di
taratura sugli aspetti di base della metrologia e sul mantenimento in qualità della strumentazione di
misura. Inoltre la divisione ospita un elevato numero di dottorandi e studenti per lo svolgimento di
tesi di dottorato e per stage.
L’attività di trasferimento verso il mondo produttivo, oltre alla partecipazione ai progetti sopra
riportati, in alcuni dei quali sono presenti aziende, ha visto nel corso del 2009 lo svolgimento di un
un numero non elevato di contratti di ricerca industriali. Nel corso del triennio si cercherà di porre
più attenzione a questo aspetto. Alcune realizzazioni della divisione (campioni di misura, software
scientifico, sensori) potrebbero essere di interesse industriale.
Cooperazione internazionale e nazionale
La divisione partecipa al Comitato Consultivo di Elettricità e Magnetismo (CCEM), al Comitato
Tecnico Elettricità e Magnetismo dell’EURAMET e ai relativi gruppi di lavoro e di esperti. In
relazione all’attività sulla conducibilità elettrolitica, partecipa anche al Gruppo di lavoro
sull’elettrochimica del Comitato Consultivo sulla Quantità di Sostanza (CCQM) e al Comitato
tecnico EURAMET di Metrologia in Chimica.
La divisione partecipa a diverse attività dell’IMEKO, del CIGRE e della Magnetic Society dell’IEEE,
a vari organismi normativi IEC e CISPR (Comité international spécial des perturbations
redioélectriques). Inoltre, la divisione mantiene rapporti di collaborazione in ricerca con una ventina
di Università e Istituti stranieri e circa 15 Università, politecnici e Istituti di ricerca nazionali, in
alcuni casi nell’ambito di collaborazioni formali. La divisione partecipa all’attività del Gruppo Misure
Elettriche ed Elettroniche (GMEE) e alle attività degli enti normatori UNI e CEI.
Entrate previste da autofinanziamento (k€)
Descrizione
Contratti e progetti di ricerca
Progetti EMRP (compreso iMERA Plus)
Prove e prestazioni
Totale
2010
580
265
770
1615
2011
450
180
760
1390
2012
450
180
790
1420
Nota: sono considerati solo contratti e progetti approvati per il finanziamento
Uscite previste (k€)
Descrizione
2010
2011
2012
Investimento
Funzionamento
Missioni
Personale
900
450
150
600
2100
950
460
160
550
2120
1000
480
170
550
2200
Totale
Nota: gli investimenti rilevanti proposti dai programmi per il 2010 (1023 k€) non sono qui considerati.
39/107
400
Uscite
350
Entrate
400
Ricerca
300
300
Keuro
250
keuro
Mantenimento campioni
200
150
200
100
100
50
0
0
E1
E2
E3
E4
E5
E6
E7
E8
E1
a) Entrate (contratti, prove e tarature) e uscite
(fondi propri e istituzionali).
Ric. Tecnol. TD
12
Ric. Tecnol. TI
10
8
6
4
2
16
Altro
14
R&S
12
E4
E5
E6
E7
E8
Ruolo NMI
10
8
6
4
2
0
0
E4
E5
E6
E7
E1
E8
c) Persone equivalenti coinvolte nei vari
programmi di ricerca e nel mantenimento dei
campioni, (CT collaboratori, OT operatori, TI
tempo indeterminato, TD tempo determinato).
E2
Brevetti
Comunicazioni
congressi
Rapporti
Tecnici
Atti congressi
naz. intern.
Altre riv.
intern. e naz.
E4
E5
E6
E7
E8
d) Persone equivalenti coinvolte nelle varie
attività: ricerca, mantenimento dei campioni, disseminazione delle unità.
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Riv. con IF
E3
Tarature / 10
E3
nuove CMC
approvate
E2
Confronti
misura
E1
Manufatti
Persone equivalenti
Persone equivalenti
CT, OT
14
E3
b) Spese previste per l’attività di ricerca e per il
mantenimento dei campioni
Altro
16
E2
d) Prodotti relativi al 2009.
40/107
Programma E1 - Dispositivi quantistici e campione di tensione
Responsabile: Vincenzo Lacquaniti
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
4,3
1,8
6,1
2011
TD
4,3
10,4
TI
2,9
1,8
4,7
2012
TD
1,6
6,3
TI
2,9
1,8
4,7
TD
0,3
5,0
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze.
Migliorare la riferibilità al campione Josephson.
Sviluppare campioni di tensione in AC di tipo binario per il progetto JOSY e bolometri a singolo fotone di tipo
TES per il progetto Q Candela. Realizzare rivelatori a MgB2 e circuiti RSFQ per l’elettronica superconduttiva.
Studiare: a) giunzioni Josephson superconduttore ferromagnetico come elemento di qubit; b) dispositivi a
phase slip come campione di corrente; c) materiali superconduttori per la mitigazione di campi
elettromagnetici.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale).
Gli obbiettivi previsti contribuiscono da un lato al ruolo di istituto metrologico primario, fornendo riferimenti al
massimo livello di accuratezza e studiando e sviluppando nuovi prototipi per la metrologia della tensione e
per la fotometria, dall’altro promuovono attività di ricerca in contesto sia internazionale (network flussonica,
progetto iMERA Plus) che nazionale (Univer. e Polit di Torino, Istituti CNR) e con attività trasversali in ambito
INRIM (div. Ottica, Meccanica)
Collegamento alla missione INRIM.
Mantenimento e ricerca sul campione di tensione e sviluppo di nuovi prototipi per misure di precisione sia
elettriche che fotometriche. Obiettivi in linea con roadmap su quantum standards e con programmi avanzati
di PTB e NIST.
Articolazione del programma
Progetto E1.1 – Campioni di tensione e scala di tensione continua
N
C
1. Caratterizzazione metrologica di array di fabbricazione INRiM e SMU e di dispositivi phase slip
2. Apparato di caratterizzazione di dispositivi superconduttori He-free, a cryocooler
3. Apparato di misura capacitivo per misure simultanee su più gradi di libertà
Progetto E1.2 - Giunzioni Josephson innovative per la metrologia e le misure
N
C
1. Realizzazione e caratterizzazione di dispositivo ad array binario a 1 V per la generazione di tensioni
programmabili e AC
2. Prototipo di cella RSFQ per misure
3. Realizzazione e misura della transizione di fase in giunzione Josephson a fase π
4. Misura di strutture schermanti superconduttive
Progetto E1.3 - Rivelatori superconduttivi
N
C
1. Contatori di fotoni a transizione (Ti/Au, Ti) con risoluzione energetica elevata
2. Rivelatori di singolo fotone e dispositivi in MgB2
3. Realizzazione di nano-wires superconduttivi per studio del phase slip
41/107
Programma E2 - Metrologia della resistenza e dell'impedenza elettrica
Responsabile: Luca Callegaro
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
4,2
2,6
6,8
2011
TD
0,5
0,5
2
9,3
TI
3,8
3,3
7,1
2012
TD
0,4
0,4
0,9
8,4
TI
3,8
3,3
7,1
TD
7,1
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
In relazione alle esigenze di riferibilità degli utenti, il Programma intende migliorare, in termini sia di
incertezza di misura che di campi di misura, i campioni nazionali e le misure di resistenza in regime continuo,
resistenza in regime alternato, induttanza, capacità elettrica, rapporti di tensione alternata, conducibilità
elettrolitica. Gli obiettivi di ricerca in questo ambito riflettono le tendenze della metrologia internazionale e in
particolare le raccomandazioni del CIPM sulla ridefinizione dell'SI in termini di costanti fondamentali, i progetti
EURAMET, gli obiettivi posti dai JRP EMRP cui il Programma partecipa. Il Programma continuerà ad
assicurare ai laboratori secondari la riferibilità ai propri campioni incrementando l'offerta di taratura, anche
con la dichiarazione di nuove CMC.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Miglioramento dell'accuratezza e qualità della disseminazione verso le attività di ricerca, industriali e di
servizio nazionali e anche internazionali; trasferimento della conoscenza alle attività industriali con riflessi sul
settore elettrotecnico, farmaceutico, di microtecnologia, eco-ambientale.
Collegamento alla missione INRIM
Ricerca, sviluppo, mantenimento e disseminazione di 7 campioni nazionali, svolgimento di una parte importante delle attività associate al Comitato Consultivo Elettricità e Magnetismo (CCEM) e al Comitato Tecnico
Elettricità e Magnetismo dell’EURAMET (TCEM). Partecipazione al Comitato Consultivo per la Quantità di
Sostanza (CCQM) e al Comitato Tecnico EURAMET per la Metrologia in Chimica (TCMC).
Articolazione del programma
Progetto E2.1 – Campioni in regime continuo
1. Riqualificazione della riproduzione dell'unità di resistenza con diminuzione della temperatura di lavoro
dell'effetto Hall quantistico a 300 mK.
2. Miglioramento della scala di resistenza e relative CMC da 1 GΩ a 100 TΩ.
3. Messa in qualità della scala di correnti continue da 1 nA a 10 µA e dichiarazione CMC.
4. Realizzazione e qualificazione di nuovi campioni di resistenza termostatati e portatili.
5. Disseminazione della unità di resistenza dc e supporto al SIT
Progetto E2.2 – Campioni in regime variabile
1. Derivazione del farad dall’ohm e nuova definizione del campione nazionale di capacità elettrica.
2. Riqualificazione del campione nazionale di resistenza in regime alternato a frequenze acustiche.
3. Estensione delle CMC e produzione di soluzioni di riferimento per la conducibilità elettrolitica.
4. Disseminazione delle unità di resistenza ac, induttanza, capacità, rapporti di tensione alternata,
conducibilità elettrolitica, e supporto al SIT.
Progetto E2.3 - Caratterizzazione metrologica di materiali e dispositivi
1. Caratterizzazione e misure delle resistenza quantizzata di Hall di dispositivi in grafene (iMERA ULQHE).
2. Produzione di dispositivi per effetto Hall quantistico a base di grafene ottimizzati (iMERA ULQHE).
3. Caratterizzazione termica di dispositivi a giunzione tunnel per T < 4.2 K – Collab. con E1.2.
4. Conducibilità elettrolitica dell'acqua ultrapura: sviluppo del sistema e studio del fenomeno della
polarizzazione all'interfaccia elettrodo-soluzione (iMERA TRACEBIOACTIVITY) – Collab. con E4.3.
5. Metrologia della costante dielettrica di liquidi.
6. Miglioramento della purezza dell'acqua impiegata nelle celle per il punto triplo – Collab. con T2.5.
Progetto E2.4 - Metrologia del rumore e dei piccoli segnali
1. Metrologia del rumore Johnson per lla determinazione della costante di Boltzmann – Collab. M1.1, T1.5.
2. Verifica del teorema di fluttuazione - Collaborazione con E8.3.
42/107
Programma E3: Metrologia delle grandezze elettriche variabili e in alta frequenza
Responsabile: Umberto Pogliano
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2,6
4,0
6,6
2011
TD
0,5
0,5
1,8
8,9
TI
2,6
3,45
6,05
2012
TD
0,5
0,5
0,9
7,45
TI
2,6
3,45
6,05
TD
0,5
0,5
6,55
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Misura di precisione della tensione, della corrente e della potenza per segnali variabili e in alta frequenza.
Specificatamente le ricerche riguardano:
- I campioni di trasferimento di tensione e di corrente, di potenza a frequenza industriale ed in alta
frequenza e di parametri S per i quali si mantengono le relative unità a livello nazionale.
- Lo sviluppo di sistemi e metodi di misura delle diverse grandezze interessate.
- Le applicazioni di rilievo quali la determinazione di costanti fondamentali con metodi elettrici, la messa a
punto di metodi per la misura di parametri di power quality e la produzione sperimentale di sensori di
potenza in guida d’onda WR10 (75-110 GHz).
L'attività di disseminazione coinvolge sia le grandezze attinenti sia gli strumenti programmabili (multimetri e
calibratori) di ampia diffusione presso i laboratori industriali.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Miglioramento dei campioni, dei sistemi e dei metodi di misura di precisione delle grandezze afferenti al
programma. La disseminazione delle unità, l’applicazione delle misure di precisione a campi rilevanti e il
trasferimento di conoscenza all'industria e alla società nella prospettiva di un avanzamento tecnologico
complessivo ed in particolare nei campi dell'elettrotecnica, dell'elettronica, per la produzione e distribuzione di
energia e nelle telecomunicazioni.
Collegamento alla missione INRIM
Gli obiettivi sono strettamente collegati alla realizzazione e al mantenimento delle unità di misura, e alla
applicazione di misure di precisione.
Articolazione del programma
Progetto E3.1 - Trasferimento da alternata a continua, estensione e collegamento al campione di
potenza in alta frequenza
N
C
1. Costruzione e caratterizzazione di una versione migliorata di derivatori di corrente fino 20 A e loro
ottimizzazione per l'applicazione alla misura della potenza elettrica.
2. Sviluppo di sistemi per la misura basati su trasferitori termici e progetto e costruzione di sistemi di
generazione di tensioni alternate inferiori a 100 mV.
3. Estensione della misura di trasferimento da alternata a continua di tensione fino a 1 GHz e suo
collegamento al campione di potenza in alta frequenza
Progetto E3.2 - Applicazioni metrologiche della misura di precisione di segnali variabili N
C
1. Costruzione di dispositivi per la realizzazione e la caratterizzazione di strumenti per la misura della potenza
e di parametri di power quality
2. Sviluppo di algoritmi di tipo sincrono e asincrono per la misura della potenza e di parametri di power
quality.
3. Completamento delle verifiche di fattibilità della misura delle costanti fondamentali di Planck e di Faraday
con metodi elettrici.
Progetto E3.3 - Metrologia primaria in alta frequenza
N
C
1. Estensione della tecnica di misura calorimetrica nel campo delle guide d’onda millimetriche
2. Definizione di campioni di impedenza mediante modello matematico di linee di trasmissione.
3. Modelli di dispositivi non convenzionali nel campo delle microonde.
4. Rivelatori di radiazione alle iperfrequenze (studio di fattibilità).
Progetto E3.4 - Campioni di trasferimento da alternata a continua e di potenza elettrica a frequenze
industriali; disseminazione delle unità mediante strumenti multifunzione programmabili. N
C
1. Mantenimento e miglioramento del campione di trasferimento da alternata a continua di tensione e di
corrente e di potenza elettrica a frequenze industriali.
43/107
2. Sviluppo di sistemi di gestione automatica per la taratura in resistenza cc e in corrente cc degli strumenti
multifunzione.
3. Validazione del servizio di taratura a distanza mediante connessione Internet con strumenti elettrici
multifunzione impiegati come campioni di trasferimento della riferibilità.
4. Gestione della certificazione.
Progetto E3.5 - Campioni in alta frequenza
N
C
1 - Estensione e mantenimento del campione di potenza in linea coassiale fino a 50 GHz.
2 - Collegamento del campione di potenza a radiofrequenza con il campione di potenza a frequenze
acustiche.
3 - Caratterizzazione di linee coassiali attraverso misure dimensionali.
4 - Disseminazione campioni in alta frequenza.
44/107
Programma E4 - Modelli matematici e applicazioni a materiali e dispositivi
Responsabile: Oriano Bottauscio
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
3,1
0,6
3,7
2011
TD
1,1
1,1
1,45
6,25
TI
3,1
0,6
3,7
2012
TD
0,7
0,7
0,75
5,15
TI
3,1
0,6
3,7
TD
0,25
3,95
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
- Modellizzazione di materiali magnetici a livello nanometrico
- Metodi matematici per l’analisi di sistemi elettromagnetici complessi
- Studio e sviluppo di dispositivi magnetostrittivi innovativi e dei relativi sistemi di misura.
- Sviluppo di strumenti per la valutazione dell’esposizione umana ai campi e.m. e la loro mitigazione
- Modellizzazione di fenomeni elettrici a livello molecolare
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Si intende consolidare e sviluppare le competenze di matematica applicata e di modellizzazione numerica
per lo studio di problemi multidisciplinari in ambito metrologico e fisico, di interesse per diverse attività di
ricerca dell’INRIM. Lo sviluppo di strumenti di calcolo è fondamentale nello studio dei fenomeni fisici alla
base del comportamento di sistemi complessi. La realizzazione di dispositivi innovativi per l’attuazione e la
generazione distribuita può avere importanti ricadute in ambito industriale e civile. Ricadute in ambito
metrologico sono previste per il miglioramento dei campioni e lo sviluppo di nuove tecniche di misura. Sono
inoltre previste importanti ricadute sia a livello scientifico (pubblicazioni) sia verso il mondo produttivo.
Collegamento alla missione INRIM
Per il suo carattere interdisciplinare le attività in itinere costituiscono un supporto alle attività di ricerca svolte
dall’INRIM in ambito metrologico, nel campo della fisica della materia e delle nanotecnologie. L’attenzione
alla presenza e al potenziamento di tali attività a livello internazionale è peraltro evidente nell’ambito dei
recenti EMRP e nei programmi di attività dei più importanti istituti metrologici nazionali.
Articolazione del programma
Progetto E4.1 – Modellizzazione di materiali magnetici per lo studio di macro e micro dispositivi per
C⌧
applicazioni scientifiche e industriali
N
1 - Sviluppo di programmi di calcolo micromagnetico per lo studio dei processi di magnetizzazione e loro
applicazione allo studio di nano- e microstrutture magnetiche complesse.
2 - Sviluppo di strumenti per la modellizzazione avanzata dei materiali magnetici e l’analisi delle perdite in
sistemi elettromagnetici complessi (connessione con EMRP-SRT04-Energy Savings).
3 – Studio teorico-sperimentale di attuatori magnetostrittivi ad elevata dinamica per la compensazione
attiva delle vibrazioni (progetto Magdamp, Regione Piemonte).
4 – Studio e sviluppo di microdispositivi magnetostrittivi per la generazione distribuita dell’energia elettrica
in dispositivi wireless (connessione con EMRP-SRT03-Energy Harvesting). Sviluppo di un set-up
sperimentale per la caratterizzazione di micro generatori magnetostrittivi.
Progetto E4.2 - Campi elettromagnetici: applicazioni per l’ambiente e la qualità della vita N
C⌧
1 - Sviluppo di modelli numerici per la riferibilità delle misure di Specific Absorbtion Rate (SAR) nel campo
di frequenze da 100 kHz a 380 MHz (progetto iMERA TP4 – JRP07).
2 – Sviluppo di un prototipo sperimentale per la valutazione non invasiva della corrente indotta e del SAR
in phantom esposti a campi elettromagnetici.
3 - Mitigazione di campi magnetici prodotti da sistemi a risonanza magnetica (MRI) per la diagnostica
ospedaliera (progetto MIUR-PRIN) e analisi dell’esposizione umana.
4 – Valutazione delle emissioni elettromagnetiche di linee HVDC per il trasporto dell’energia elettrica.
Progetto E4.3 – Modelli numerici di fenomeni elettrici a livello molecolare
N
C⌧
1 - Sviluppo di modelli matematico-numerici avanzati per la soluzione dell’equazione di Poisson-Boltzman
e loro applicazione alla valutazione delle interazioni elettrostatiche tra sistemi macromolecolari complessi
(progetto METREGEN).
2 - Estensione di modelli numerici precedentemente sviluppati alla simulazione dei fenomeni di
polarizzazione all’interfaccia elettrodo-soluzione delle celle elettrolitiche (progetto iMERA TP2 – JRP10).
45/107
Programma E5 - Campi elettromagnetici e sistemi di potenza
Responsabile: Michele Borsero
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot.
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2,7
8,25
10,95
2011
TD
0,6
1
1,6
1,9
14,45
TI
2,7
8,25
10,95
2012
TD
1
1
1,1
13,05
TI
2,7
8,25
10,95
TD
1
1
11,95
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze.
• Sviluppo di riferimenti ed estensione delle capacità di misura dei campi elettromagnetici generati da
sistemi di trasmissione, distribuzione e utilizzo dell’energia e sistemi di telecomunicazione, con particolare
riferimento alla valutazione dell’esposizione umana e alla compatibilità elettromagnetica (EMC).
• Sviluppo di sistemi e tecniche di misura per le alte tensioni, scariche parziali, forti correnti, e grandezze
rilevanti per la valutazione della qualità della fornitura dell’energia elettrica.
• Assicurazione della riferibilità e trasferimento tecnologico per industrie e laboratori di taratura, misura e
prova. Contributi alle attività dei gruppi di lavoro e comitati di normazione tecnica internazionali e nazionali.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale).
• Riferibilità delle misure e valutazione dell’esposizione ai campi e.m. come risposta alle esigenze di
conoscenza provenienti dalla società civile in merito a sicurezza, EMC ed esposizione agli agenti fisici.
• Riferibilità delle misure di alte tensioni e forti correnti necessaria per le misure di energia e qualità della
fornitura elettrica nei sistemi di potenza e per la caratterizzazione di apparecchiature elettriche.
• Miglioramento delle capacità di taratura e misura nei settori di interesse, con ricadute in attività di
consulenza e supporto all’industria e ai laboratori di taratura e prova, nonché nell’ambito della formazione.
Collegamento alla missione INRIM
Tutte le attività sviluppate nell’ambito del programma si inquadrano nell’area della metrologia delle
grandezze elettriche derivate, in un ampio spettro di frequenze. Esse mirano all’assicurazione della riferibilità
di strumenti di misura complessi e al trasferimento di tale riferibilità al più alto livello.
Articolazione del programma
Progetto E5.1 – Campi elettromagnetici: riferimenti e tecniche di misura per l’ambiente e la
compatibilità elettromagnetica
N
C
1 - Estensione della riferibilità e sviluppo di metodi di taratura per la metrologia dei campi elettromagnetici
e per le misure EMC.
2 - Valutazione dell’impatto ambientale (campi elettromagnetici) di un sistema di connessione via cavo
Italia- Francia in c.c. e delle relative infrastrutture.
3 - Valutazione dell’efficacia di dispositivi schermanti per la mitigazione dei campi magnetici generati da
apparecchiature per la diagnostica MRI.
4 – Valutazione teorico-sperimentale dell’esposizione umana a campi elettromagnetici
Progetto E5.2 – Riferimenti e tecniche di misura per i sistemi di potenza
N
C
1 - Studio, realizzazione e caratterizzazione di riferimenti per misure di alte tensioni continue e alternate
fino a 200 kV.
2 - Realizzazione e ottimizzazione di riferimenti per misure di forti correnti alternate e impulsive.
3 - Sviluppo di sistemi per misure di “Power Quality” sulle reti di alta e media tensione
4 - Realizzazione di strumenti e sistemi per la caratterizzazione di sistemi di misura di scariche parziali.
Progetto E5.3 – Campioni e trasferimento tecnologico per i sistemi di potenza, i campi
elettromagnetici e l’EMC
N
C
1 - Estensione delle CMC in ambito MRA e partecipazione a confronti internazionali di misura per le
grandezze campi elettromagnetici e alte tensioni alternate
2 - Miglioramento del sistema di acquisizione e misura di forti correnti e tensioni transitorie di ritorno
3 - Miglioramento e automatizzazione del sistema di riferimento per generatori EMC di fenomeni impulsivi
4 - Accreditamento SINAL per il laboratorio di forti correnti
5 - Tarature, prove e consulenza all’industria nell’ambito delle attività del programma
46/107
Programma E6 – Nanofabbricazione
Responsabile: Luca Boarino
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot.
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2,6
0,5
3,1
2011
TD
0,2
0,1
0,3
2,2
5,6
TI
2,7
0,5
3,2
2012
TD
0,1
0,1
1,5
4,8
TI
2,7
0,5
3,2
TD
3,2
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze.
Un programma focalizzato sulla micro e nanofabbricazione, cui afferiscano vari altri programmi, e che
fornisca servizi per la realizzazione di dispositivi e materiali è strettamente legato alla sopravvivenza e alla
buona gestione di tali risorse tecnologiche. Con l’entrata in funzione di Nanofacility Piemonte l’INRIM si pone
come una delle maggiori risorse Piemontesi nel campo delle nanotecnologie.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale).
L’impatto della nanofabbricazione sulla struttura scientifica dell’INRIM è notevole perché grazie al controllo
della materia su scala nanometrica sarà possibile realizzare sia nuove famiglie di dispositivi che migliorare le
prestazioni di quelli che attualmente vengono fabbricati mediante litografia ottica. Questo programma
rappresenta probabilmente una delle più promettenti scommesse d’innovazione scientifica, tecnologica e
industriale in Piemonte.
Collegamento alla missione INRIM.
L’INRIM svolge da oltre 20 anni attività nel campo della micro e nanofabbricazione di materiali e dispositivi
per la metrologia, e grazie alle collaborazioni con altri istituti nell’ambito di progetti europei ha raggiunto una
posizione riconosciuta in vari settori, dalla superconduttività ai semiconduttori nanostrutturati, dai materiali
magnetici, al grafene.
Articolazione del programma
Progetto E6.1 – Elettronica Singolare
1 - Realizzazione di dispositivi SET con nuovi superconduttori e nuovi ossidi di barriera
2 - Implementazione della tecnica SAIL (Self-Aligned in Line)
3 - Studio di fattibilità di strutture SET in parallelo
Progetto E6.2 – Nanolitografia elettronica e ionica
1 - Realizzazione di dispositivi phase slip e di giunzioni Josephson submicrometriche
2 - Realizzazione di array di nanodots magnetici
3 - Realizzazione di dispositivi in grafene e di array di nano-bio-sensori
N
C
N
C
Progetto E6.3 – Fabbricazione per Self-assembling e per via elettrochimica
N
C
1 - Studio e utilizzo di nanosfere per la nanolitografia su larga area
2 - Studio e utilizzo di allumine porose come template per la deposizione elettrochimica di nanowires
magnetici
3 - Studio dei processi di metal assisted etching per la realizzazione di nanostrutture su larga area
4 - Studio dei fenomeni di adesione e di superidrofobicità di superfici nanostrutturate
47/107
Programma E7 – Materiali magnetici e misure
Responsabile: Fausto Fiorillo
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
6,3
2,3
8,6
2011
TD
1,4
0,3
1,7
0,4
10,7
TI
6,3
2,3
8,6
2012
TD
1
1
0,4
10
TI
6,3
2,3
8,6
TD
0,5
0,5
9,1
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Il Programma E7 ha per obiettivo generale lo studio avanzato sperimentale e teorico dei materiali magnetici,
i riferimenti metrologici e la misura al più alto livello nel campo del magnetismo ed i conseguenti contributi
all’innovazione ed al trasferimento delle conoscenze nell’ambito industriale ed applicativo. Il Programma
risponde ad una domanda culturale e di contributo allo sviluppo sostenibile della società.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale).
1) Miglioramento delle capacità di preparazione di materiali magnetici e della loro caratterizzazione
strutturale. 2) Capacità di rispondere alle esigenze di progetti finanziati (e.g. NANOSPIN, NAMATECH,
PRINTAG, GREAT2020) o presentati (e.g. EMRP). 3) Avanzamenti generali nel campo della misura
magnetica e della sua riferibilità. 4) Conoscenza avanzata delle proprietà magnetiche dei materiali di
impiego presente e prospettivo ed avanzamento del contesto interpretativo.
Collegamento alla missione INRIM.
Realizzazione di attività di ricerca indipendente ed in collaborazione nei campi scientifici di interesse
strategico per INRIM ed avanzamenti della conoscenza. Progresso nel campo della misura magnetica e dei
connessi riferimenti. Promozione del trasferimento tecnologico e della diffusione delle conoscenze attraverso
pubblicazioni, progetti finanziati, attività di consulenza per l’industria. Primato dell’INRIM nei temi di ricerca
qui presentati.
Articolazione del programma
Progetto 7.1 – Materiali, film sottili, e nano-micro-strutture magnetiche
N
C
1 - Preparazione di materiali magnetici cristallini, amorfi e nano-micro-strutturati e sviluppo di giunzioni
tunnel magnetiche. (Collaborazione con E6).
2 - Preparazione di sistemi di nanoparticelle ferromagnetiche disperse, di schiere di nanofili in matrici
porose, di film sottili magnetici e multistrati. (Collaborazione con E6).
3 - Caratterizzazione strutturale,. composizionale, e morfologica dei materiali magnetici (bulk, film sottili,
polveri) mediante XRD, SEM/TEM, AFM/MFM, DSC.
Progetto 7.2 – Fisica dei materiali magnetici per le applicazioni e l’efficienza energetica N
C
1 - Analisi comprensiva di magnetizzazione e perdite di energia da DC alle micro-onde in materiali
magnetici dolci.
2 - Fenomenologia e comprensione della struttura magnetica, del processo di magnetizzazione e degli
effetti di magnetotrasporto e spintronica in film sottili e nanostrutture. Risonanze ferromagnetiche in film
sottili.
3 - Analisi tramite tecniche magneto-ottiche della dinamica di magnetizzazione e dei fenomeni di
propagazione di onde di spin.
Progetto 7.3 – Campioni delle grandezze magnetiche e misure
N
C
1 - Mantenimento dei riferimenti e delle capacità di misura (CMC) nel campo del magnetismo e dei
materiali magnetici.
2 - Sviluppo della misura magnetica e della riferibilità in nanostrutture (Progetto IMERA-NANOSPIN).
3 - Misure rivolte all’’industria.
48/107
Programma E8 – Proprietà elettromagnetiche della materia
Responsabile: Franco Vinai
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
4,7
0,3
5
2011
TD
1,4
0,1
1,5
0,5
7
TI
4,7
0,3
5
2012
TD
0,95
0,95
0,5
6,45
TI
4,7
0,3
5
TD
0,5
0,5
0,5
6
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze.
L’obiettivo del programma è l’approfondimento dello studio dei fenomeni di dinamica di magnetizzazione, di
isteresi, di magnetotrasporto e di termodinamica, sia dal punto di vista sperimentale che teorico, in sistemi
magnetici e dispositivi basati sul controllo della magnetizzazione sia con campi magnetici che correnti
elettriche. L’obiettivo è articolato in: dispositivi spintronici; sviluppo della refrigerazione magnetica; dinamica
di sistemi complessi per il controllo e la previsione di eventi; nanostrutture magnetiche per registrazione,
sensoristica, ambiente, salute e territorio.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale).
I dispositivi basati sulla spintronica e sulle nanostrutture magnetiche stanno sostituendo molti degli attuali
dispositivi a semiconduttore e giocano un ruolo importante nei campi della registrazione magnetica, della
realizzazione di dispositivi e delle tecnologie per il risparmio energetico, mirando contemporaneamente alla
riduzione dei costi di preparazione ed utilizzo. La conoscenza approfondita della dinamica di
magnetizzazione in nanostrutture e in sistemi non lineari avrà come ricaduta la costituzione di un substrato
culturale indispensabile per chi si occuperà dello sviluppo ed ingegnerizzazione di dispositivi elettronici.
Collegamento alla missione INRIM.
Lo studio dei dispositivi e fenomeni presi in considerazione nel programma è parte dello sforzo di ricerca
condotto a livello internazionale da tutti i principali gruppi attivi nel campo (NIST, PTB, NPL) per lo sviluppo
di nuove generazioni di dispositivi di interesse tecnologico e metrologico (dispositivi magneto-elettronici,
nano-oscillatori controllabili in corrente, dispositivi magneto-calorici). Inoltre, attraverso il programma, l’INRIM
sviluppa e rafforza la sua posizione di leadership scientifica sui temi di ricerca sopra menzionati.
Articolazione del programma
Progetto E8.1 – Dispositivi e oscillatori spintronici
N
C
1 – Misura sperimentale delle auto-oscillazioni di magnetizzazione e della dinamica di vortici magnetici
indotte da correnti elettriche in nanodispositivi spintronici a “spin-transfer”.
2 - Determinazione analitica delle soglie di instabilità dovute ad onde di spin in nano-dispositivi magnetici
soggetti ed effetti di “spin-transfer” e relativo confronto con simulazioni numeriche della dinamica di
magnetizzazione.
3 – Sviluppo di modelli di dinamica stocastica di magnetizzazione in presenza di fluttuazioni termiche ed
applicazione a dispositivi spintronici a “spin transfer”.
Progetto E8.2 - Termodinamica ed effetti magnetocalorici
N
C
1 - Sviluppo della refrigerazione magnetica a temperatura ambiente (progetto FP7 SSEEC) e
caratterizzazione dei materiali in relazione all’effetto magnetocalorico
2 - Entropia magnetica e transizioni di fase magneto-strutturali con predizione del contributo dell’entropia
magnetica in una transizione magneto-strutturale su ferriti di Bario W e M, su leghe di Heusler Ni-Mn-Ga,
Ni-Fe-Ga, Mn-P, La-Fe-Si
3 - Avanzamento nelle tecniche sperimentali magneto-calorimetriche. Teoria delle celle termoelettriche in
regime dinamico e modellizzazione dei flussi di calore per il caso DSC (calorimetria differenziale).
Estensione dei calorimetri Peltier alle basse temperature e progettazione di un sistema per la
caratterizzazione magneto-termo-elettrica.
49/107
Progetto E8.3 – Dinamica dei sistemi complessi: dal controllo della magnetizzazione
alla previsione di eventi catastrofici
N
C
1 - Dinamica di magnetizzazione nei film sottili, in particolare: ottimizzazione dell'analisi di immagini MOKE
(magneto-ottiche) in presenza di rumore; effetto della finestra di osservazione sulla statistica delle
valanghe; misura induttiva e ottica sullo stesso campione per confronto delle proprietà statistiche e
sviluppo di modelli continui per il moto di pareti (zig-zag) e relative classi di universalità.
2 - Dinamica di magnetizzazione nei micro-fili e nano-fili mediante misura delle proprietà di creep delle
pareti nei micro-fili con tecniche ottiche, e seguente modellizzazione di moto di pareti in nano-strutture con
disordine per effetto di campo e corrente.
3 - Uso delle emissioni acustiche ed elettromagnetiche come precursori della frattura e misure su campioni
di roccia di diverse composizione
Progetto E8.4 – Nanostrutture magnetiche per registrazione, sensoristica, ambiente e scienze della
vita
N
C
1 – Studio delle dinamiche di magnetizzazione e di magnetotrasporto in nanostrutture magnetiche
patternate o prodotte per self assembling.
2 - Analisi delle proprietà magnetiche di nanoparticelle di magnetite disperse in acqua, funzionalizzate in
superficie con polimeri biodegradabili. Effetto della dispersione e dell’agglomerazione.
3 – Studio delle proprietà magnetiche e sviluppo di modelli atti a descrivere il comportamento collettivo di
aggregati di nanoparticelle e di nanostrutture ferromagnetiche interagenti.
4 - Correlazione dei parametri di isteresi magnetica e delle proprietà strutturali di manufatti e reperti
archeologici per l’identificazione della loro origine geografica e storica.
50/107
Divisione Meccanica
Responsabile: Mercede Bergoglio
Risorse umane (TI + TD)
Divisione/anno
M/2009
Ricercatori e Tecnologi
23
1
Amministrativi
0,5
Tecnici
23
Totale personale
46,5
(1) Di cui 5 in Officina e 2 in “esonero dal servizio”
Ulteriori risorse umane
Associati
Assegnisti
7
6
Borsisti
1
Dottorandi
2
Collab. Prof.
0
Ric ospiti
0
Altro
0
Totale
16
Articolazione della divisione
L’attività della divisione si articola in sei programmi di ricerca finalizzati allo sviluppo di tecnologie,
competenze e capacità di misura delle grandezze meccaniche. I programmi si articolano in progetti
rivolti al mantenimento e miglioramento dei campioni, e in progetti che riguardano: la ridefinizione
del kilogrammo sulla base delle costanti fondamentali della fisica; lo sviluppo di metodi e strumenti
per il settore aerospaziale, delle macchine utensili, della visione robotica; lo sviluppo di metodi
matematici e statistici per l'analisi dei dati sperimentali e per la valutazione dell'incertezza. Si è
attuata una riorganizzazione delle attività del programma M1 in due programmi distinti “Misure di
massa” e “Realizzazione atomica del kilogrammo”. Il progetto del programma M3 “Prototipi per
applicazioni spaziali” è terminato e il progetto “Campioni di pressione e per le proprietà dei fluidi” si
è articolato in due progetti distinti (M3.1 e M3.4). Lo schema che segue mostra in dettaglio
l’articolazione dei programmi.
L’articolazione dei programmi è riportata nello schema seguente.
PROGRAMMA
Progetto
M1: Misure di massa
(W. Bich)
1. Campioni di massa e densità dei solidi
M2 Dinamometria
1. Campioni di forza e coppia, durezza
(A. Germak)
2. Metodi primari per misura di accelerazioni
M3 Meccanica dei fluidi
1.
2.
3.
4.
(P. Spazzini)
2. Metodi matematici e statistici per la metrologia
Misure della densità e viscosità dei fluidi
Misure fluidodinamiche
Campioni per la fluidodinamica
Campioni di pressione e microportate di gas
M4 Mise en pratique del metro e tecnologie per 1. Interferometria assoluta e per lunghe distanze
lo spazio
2. Tecnologie di supporto per le missioni spaziali
(M. Zucco)
3. Campioni di lunghezza d’onda
1. Nanometrologia
M5 Ingegneria di Precisione
2. Metrologia dimensionale per l’industria
(A. Balsamo)
3. Visione artificiale
4. Campioni per l’ingegneria di precisione
M6 Realizzazione atomica del kilogrammo
(E. Massa)
1. Avogadro
2. Sistema
Internazionale
fondamentali
e
costanti
Molte attività dei programmi della divisione trovano riferimento ai temi indicati nella seguente
tabella:
51/107
M1 Misure di massa
M2 Dinamometria
M3 Meccanica dei fluidi
M4 Mise en pratique del metro e tecnologie per lo spazio
M5 Ingegneria di Precisione
M6 Sistema Internazionale e costanti fondamentali
ICT
Tecnologie
Aeronautiche
e Spaziali
Salute e
Qualità della
Vita
Nano- e MicroTecnologie
Energia
Sicurezza
Ambiente
Programmi di ricerca e tematiche trasversali
Obiettivi generali del triennio
La divisione continuerà a migliorare e sviluppare i campioni delle unità di competenza (lunghezza,
massa e grandezze derivate) con l’obiettivo di ampliare gli intervalli di misura e di ridurre le
incertezze delle realizzazioni fornendo i riferimenti in ambito internazionale e nazionale. Nel
triennio la divisione sarà impegnata a migliorare i campioni, fornendo i riferimenti per confronti
internazionali e per la disseminazione delle unità pertinenti in ambito nazionale.
La realizzazione di nuovi strumenti di misura e di prototipi per applicazioni spaziali, per la
metrologia della lunghezza e della nanometrologia per mezzo dell’interferometria sono gli obiettivi
prioritari di alcuni progetti della divisione.
Il progetto relativo alla realizzazione del kilogrammo sulla base della massa di un atomo
dell'isotopo 28 del silicio verrà completato nel corso del 2010. Le competenze acquisite portano a
proporre un nuovo progetto con l’obiettivo di sviluppare le tecnologie necessarie alla realizzazione
del kilogrammo sulla base di un valore convenzionalmente assegnato alla costante di Planck.
La divisione rafforzerà le proprie collaborazioni nazionali e internazionali e l’attività di trasferimento
delle competenze e tecnologie sviluppate verso l’industria nazionale e opererà per incrementare la
propria partecipazione a nuovi progetti.
Ricerca e sviluppo
La divisione partecipa a 6 Joint Research Projects nell’ambito dell’iniziativa iMera Plus nelle aree
SI and Fundamental Constants e Length. In particolare, coordina i JRP “NAH” ridefinizione del
kilogrammo e “NANOTRACE” miglioramento misure dimensionali nella nanometrologia; partecipa
ai progetti “Nanoparticles” misura delle dimensioni di nanoparticelle con scatterometria, “Long
distance” sviluppo e validazione di nuove tecniche e strumenti per misure assolute di grandi
distanze in aria; “NimTech” miglioramento della comprensione dei processi di misurazione
complessi dell’industria manufatturiera; e-MASS misura d’accelerazione di gravità per la
realizzazione del kilogrammo per mezzo della bilancia del watt.
Un nuovo progetto di particolare rilievo che si svilupperà nel triennio riguarda la metrologia
industriale per le macchine utensili (SOMMACT in FP7). Il progetto coinvolge 12 partners da 7
Paesi, di cui 5 italiani e ha l'obiettivo di sviluppare metodi e apparecchiature per migliorare la
capacità produttiva delle macchine utensili spingendo da un lato sulle capacità di misura delle
macchine e dall'altro sulla loro capacità intelligente di autoadattamento. Importante è la ricaduta
per l'economia del Paese, l'Italia è il 4° produtto re mondiale di macchine utensili e il 7°
consumatore.
Continuano le attività rivolte: alla realizzazione di un interferometro assoluto basato su laser a
picosecondi (PRIN 2007), al completamento della nano bilancia per la misura di micro spinte di
propulsori su una struttura della Thales-TO e la sua caratterizzazione metrologica, alla validazione
dell’interferometro assoluto basato sull'utilizzo di due laser agganciati in differenza di frequenza,
progetto iniziato con il bando INRIM 2008 “nuove idee”.
La divisione ha partecipato alla chiamata EMRP 2009 “to advance measurement science and
technology in the field of Energy" con Metrology of Biofuels, Metrology for Liquefied Natural Gas e
Metrology for wind energy conversion. I primi 2 progetti sono stati approvati per il finanziamento.
52/107
E’ in attesa di valutazione il progetto presentato nell’ambito del bando ERC Advanced Grant-FP7
che si propone di validare la teoria della relatività generale attraverso la misura della deflessione
della luce proveniente da una stella causata dal sole.
Continua la partecipazione della divisione allo sviluppo del Polo Innovativo “Meccatronica” dove
sono stati presentati alcuni progetti, valutati con successo, che riguardano lo sviluppo: di un
sensore ottico per il monitoraggio e controllo dello spazio operativo di lavoro di robot industriali e
macchine utensili (AMICO); di metodologie per la misura di film sottili per sensoristica utile alla
meccatronica (PROMAME); di un ambiente integrato hardware software per prototipazione veloce
industriale in ambienti open-source (FAROS).
Infine partecipa al progetto PRIN 2008 “Innovazione del controllo geometrico” (INDACO)
organizzando un confronto di misura e sviluppando una nuova stazione di taratura di calibri a
passi.
Il prossimo anno la divisione porterà a conclusione due progetti regionali e un contratto industriale.
A supporto alle attività scientifiche si sviluppano tecniche per l’analisi dei dati e della valutazione
dell’incertezza di misura anche attraverso l’attività normativa in campo internazionale.
Ruolo NMI
La divisione riproduce e mantiene le unità di misura SI per le misure di lunghezza, massa, densità
di solidi e liquidi, viscosità di fluidi, forza, vibrazione, pressione, portate di gas, velocità dell’aria.
Intensa è l’attività di mantenimento dei campioni nazionali che richiedono periodiche e impegnative
verifiche per garantire i livelli di incertezza dichiarati.
Nel corso del triennio si svilupperanno: nuovi campioni per la misura delle piccole portate di gas,
della forza fino a 100 kN, della massa di valore inferiore al mg, sensori senza contatto per la
metrologia a coordinate e per la nanometrologia delle superfici, una nuova istallazione di misura
per la taratura dei calibri a passi, una tavola goniometrica di precisione basata su un nuovo
concetto di encoder angolare. L’interferometro da 30 m verrà adattato per la taratura di velocimetri
e di interferometri commerciali. Si prevede la riapertura del servizio di riempimento e controllo delle
qualità delle celle a vapore di iodio per la realizzazione del metro e per applicazioni
spettroscopiche. Il rilevante investimento che riguarda il nuovo comparatore di massa permetterà
di affrontare le sfide legate alla futura definizione del kilogrammo, specialmente per quanto attiene
alla mise en pratique.
Prosegue l’attività che riguarda la realizzazione del metro mediante misure assolute di frequenza
con il pettine di frequenza e verrà proposta una nuova CMC.
Nel corso del 2010 sono in programma le prime peer review ad opera dell'IPQ e del CEM per i
settori lunghezza, massa, forza e pressione.
Nell’ambito dell’MRA, la divisione partecipa a confronti di misura in ambito EURAMET, CCM e
CCL per le grandezze di propria competenza. In particolare si parteciperà al primo confronto in
ambito EURAMET che riguarda le microportate di gas (refrigerante) con riferimento alla pressione
atmosferica.
Fanno riferimento alla divisione 157 CMC e nel prossimo triennio verranno proposte nuove CMC
nelle aree portata di gas e lunghezza.
Trasferimento delle conoscenze
La divisione svolge una intensa attività di taratura nei vari settori di competenza prevalentemente
rivolta ai centri del Servizio di Taratura in Italia con l’emissione di circa 400 certificati ogni anno.
L’attività di supporto all’accreditamento riguarda 149 laboratori accreditati che hanno disseminato
più di 300 certificati INRIM in circa 40 000 certificati SIT e 120 000 certificati non SIT. Il
rafforzamento della capacità progettuali dell’officina meccanica permettono alla divisione di essere
attiva in contratti industriali che riguardano la realizzazione di sistemi di misura. La divisione svolge
attività di formazione attraverso corsi sia a livello universitario sia per laboratori di prova o di
taratura.
Cooperazione internazionale e nazionale
Ricercatori della divisione sono presenti, anche con ruoli di coordinamento, nel CCM, CCL e
JCGM e nei relativi gruppi di lavoro, nei TC-M e TC-Flow dell’EURAMET, nei comitati tecnici
53/107
dell’IMEKO, del CIRP e dell’ISO. Sono attive collaborazioni di ricerca con università e istituti di
ricerca esteri. La divisione partecipa a 38 progetti EURAMET su 95 attivi nel settore della massa e
grandezze derivate e della lunghezza.
A livello nazionale proseguono le collaborazioni con università, istituti di ricerca, CMM Club Italia,
industria manufatturiera e con l’UNI per quanto riguarda l’attività di normazione.
Entrate previste da autofinanziamento (k€)
Descrizione
Progetti EMRP (compreso IMERA Plus)
Altri contratti e progetti di ricerca
Prove e prestazioni
Totale
2010
200
560
380
1140
2011
265
350
390
1005
2012
280
359
390
1029
Nel 2010, le entrate previste (1140 k€) includono 110 k€ di entrate “eventuali”
Uscite previste (k€)
Descrizione
2010
2011
2012
Investimento
Funzionamento
Missioni
Personale
408
382
130
316
1236
377
269
120
457
1223
362
276
92
245
975
Totale
Nota: gli investimenti rilevanti (585 k€), gli interventi infrastrutturali e gli adeguamenti per la messa in sicurezza dei
laboratori (292 k€) proposti dai programmi nel 2010 non sono inclusi.
Nel seguito sono riassunti in forma grafica, per il 2010 e per ogni programma alcuni dati di
particolare rilievo.
54/107
500
500
mantenimento campioni
ricerca
400
400
300
300
keuro
keuro
uscite
entrate
200
200
100
100
0
0
M1
M2
M3
M4
M5
M6
OFF
M1
18
Altro pers
CT, OT
Ric., Tecn. (TD)
Ric., Tecn. (TI)
Persone equivalenti
16
14
12
10
8
6
4
2
0
M1
M2
M3
M4
M5
M6
M3
M4
M5
M6
b) spese previste per l’attività di ricerca e
per il mantenimento dei campioni.
Persone equivalenti
a) entrate (contratti, e tarature) e uscite (fondi
propri e istituzionali).
M2
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
Altro
R&S
Ruolo NMI
M1
OFF
c) persone equivalenti coinvolte nei vari
programmi di ricerca e nel mantenimento
dei campioni, (CT collaboratori, OT
operatori, TI tempo indeterminato, TD
tempo determinato).
M2
M3
M4
M5
M6
d) persone equivalenti coinvolte nelle varie
attività:
ricerca,
mantenimento
dei
campioni, disseminazione delle unità
.
40
35
30
25
20
15
10
Tarature/10
Confronti
Manufatti
Brevetti
Comunicazioni
congressi
Rapporti
tecnici
Atti cogressi
naz. intern.
Riv. con IF
0
Altre riv.
intern. e naz.
5
e) prodotti relativi al 2009
55/107
Programma M1 – Misure di Massa
Responsabile: Walter Bich
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TD
TI
1,8
3,0
4,8
2011
TD
TI
1,80
1,95
3,75
0
4,80
2012
TD
TI
1,80
1,85
3,65
0
3,75
0
3,65
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze:
Sul piano della ricerca di base:
Attuare la raccomandazione della CIPM '07 “preparative steps towards new definitions of the kilogram, ... in
terms of fundamental constants”, per quanto attiene alla mise en pratique della futura definizione del
kilogrammo.
Sul piano della missione istituzionale (campioni e ricerca incrementale):
Mantenere, disseminare e migliorare il campione nazionale di massa. Nell’ambito di tale missione si è
sviluppata negli anni un’attività parallela relativa allo studio delle problematiche inerenti la valutazione
dell’incertezza di misura (non solo nel campo specifico) con sviluppi in campo normativo internazionale che
le hanno conferito carattere semipermanente (10 anni da ora).
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Avanzamento e diffusione delle conoscenze scientifiche e ricadute tecnologiche nel settore della
strumentazione di misura e controllo di precisione; maggiore fiducia nella stabilità del prototipo
internazionale da cui dipende la metrologia pratica della massa.
La realizzazione, il mantenimento e la disseminazione dei campioni delle unità di misura di competenza
garantiscono riferibilità e accuratezza per la tutela dei consumatori ed il miglioramento della qualità dei
prodotti.
L’analisi dei dati sperimentali e la valutazione dell’incertezza producono stime più accurate e credibili.
La pubblicazione di documenti normativi contribuisce all’armonizzazione a livello internazionale dei metodi di
analisi dei dati nelle misurazioni.
Collegamento alla missione INRIM
Ricerca metrologica di base per consolidare e sviluppare concettualmente e tecnicamente il Sistema
Internazionale delle Unità.
Il progetto “campioni” è totalmente inserito nella missione di un istituto nazionale di metrologia, per quanto
riguarda da una parte l’attività sul campione di massa, dall’altra l’attività pre-normativa e normativa in campo
internazionale sull’analisi dei dati e la valutazione dell’incertezza.
Articolazione del programma
Progetto M1.1 - Campioni di massa e densità di solidi
1 - Installazione della nuova bilancia M1
2 - Determinazione della densità dell’aria in modo diretto
3 - Determinazione del volume di campioni solidi attraverso pesate in aria a diverse densità
4 – Campioni inferiori a 1 mg
Progetto M1.2 – Metodi matematici e statistici per la metrologia
1 –Nuova edizione della “Guide to the expression of uncertainty in measurement”
2 – Sviluppo di altri documenti previsti dal JCGM – WG1
3 – Supporto all’industria su temi specifici già individuati
N
C
N
C
56/107
Programma M2 - Dinamometria
Responsabile: Alessandro Germak
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2
3
5
2011
TD
0.8
0.8
1,1
6,9
TI
2
3
5
2012
TD
1
1
1,3
7,3
TI
2
3
5
TD
1
1
1,3
7,3
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Mantenimento e ricerca incrementale sui campioni nazionale di forza, coppia e durezza, e sviluppo delle
capacità di misura in riferimento alle esigenze scientifiche, economiche e sociali (riferibilità dei campioni).
Mantenimento e ricerca incrementale sui campioni e metodi primari di accelerazione in riferimento alle
esigenze scientifiche, economiche e sociali, quali la ridefinizione dell’unità di massa, la riferibilità dei
campioni e il monitoraggio delle zone vulcaniche Italiane.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
I risultati scientifici attesi riguardano il miglioramento ed una miglior determinazione dell’incertezza di misura
e l’acquisizione di know-how specifico per la realizzazione di campioni primari che, in ambito economico e
sociale, si può riversare insieme alla riferibilità, alle aziende del settore.
In particolare, nella misura dell’accelerazione statica, riguardano la metrologia di base, con la ridefinizione
dell’unità di massa, e la vulcanologia, nel monitoraggio aree vulcaniche.
Collegamento alla missione INRIM
Nelle seguenti le attività:
• sui campioni di competenza, sui metodi primari e sulle stazioni di misura
• pre-normativa e normativa in campo internazionale
• disseminazione alle industrie e ai laboratori accreditati
Articolazione del programma
Progetto M2.1 – Forza, coppia e durezza
N
C
1. sviluppo incrementale campioni di forza: nuova macchina da 100 kN, caratterizzazione macchine da
1 MN, 30 kN e nuova macchina da 1.3 kN (analisi dei fattori d’influenza), sistemi primari per la
generazione di forze > 1MN
2. studio e sviluppo di nuovi dinamometri multicomponenti (200 kN)
3. sviluppo incrementale campioni di coppia: caratterizzazione sistemi di snodo a basso attrito, modifica
banco torsiometrico primario da 2 kN·m, progetto e realizzazione banco torsiometrico primario da 50
N·m
4. sviluppo incrementale campioni di durezza: ricaratterizzazione durometro campione e sistema di
misura penetratori, studio dei parametri d’influenza, studio nuovi metodi per la caratterizzazione dei
penetratori di diamante, studio nuovi metodi per la misura delle impronte
Progetto M2.2 – Accelerazioni statiche e dinamiche
N
C
1. Sviluppo del gravimetro trasportabile IMGC-02 e di un gravimetro assoluto da campagna. Utilizzo nel
progetto iMERA-Plus (JRP T1 J1.1 “e-mass”) e nel monitoraggio zone vulcaniche italiane (misure
assolute e realizzazione piattaforma auto-livellante per gravimetri).
2. Studio di nuove metodologie di taratura di sensori di vibrazione per applicazioni medicali (progetto
“La regressione delle capacità motorie nel 3°millen io. Contromisure tecnologiche innovative per la
prevenzione /attenuazione delle conseguenze”)
3. Studio di nuove possibilità nella generazione e misura delle forze dinamiche.
57/107
Programma M3 – Meccanica dei Fluidi
Responsabile: Pier Giorgio Spazzini
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TD
TI
5,70
3,95
9,65
2011
TD
TI
5,35
2,70
8,05
3,30
12,95
2012
TD
TI
5,35
2,80
8,15
0,75
8,80
0,25
8,40
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Mantenimento e sviluppo delle capacità di misura relativamente alle grandezze di competenza;
ricerche su strumentazione, tecniche di misura e di analisi; evoluzione dei campioni e introduzione di nuove
tecniche di misura; confronti internazionali in vari settori; formazione personale non strutturato.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Contributo alle conoscenze nei campi di interesse relativi al Programma (proprietà dei fluidi, fluidodinamica,
misurazione di pressione e portata), disseminazione delle unità.
Ricadute in vari settori (aerospaziale, alimentare, automotive, generatori eolici ecc.).
Miglioramento dell’efficienza e dell’impatto ambientale di sistemi industriali.
Collegamento alla missione INRIM
Definizione e disseminazione delle grandezze di competenza;
Sviluppo di nuove metodologie di misura;
trasferimento delle conoscenze a supporto del tessuto industriale.
Articolazione del programma
Progetto M3.1 – Misure di densità e viscosità
1. Valutazione e correzione del contributo del menisco nella pesata idrostatica
2. Caratterizzazione di materiali di riferimento per uso densimetrico
3. Coordinamento key comparison CCM.D-K4
Progetto M3.2 – Misure Fluidodinamiche
1. Sviluppo di competenze e tecnologie nel campo delle misure aeroacustiche
2. Sviluppo di competenze e tecniche nel campo delle misure aeroelastiche
3. Misurazioni in campo fluidodinamico
Progetto M3.3 – Campioni per la Fluidodinamica
1. Ricaratterizzazione impianto GVP
2. Completamento sviluppo apparecchiatura per taratura LDV
3. Confronto Internazionale a livello EURAMET come Laboratorio Pilota
4. Sviluppo competenze del personale non strutturato per gestione campioni di portata
Progetto M3.4 – Misure di pressione
1. Confermare le CMC del settore
2. Estendere le capacità di misura dei flussometri riferiti alla pressione atmosferica
3. Sviluppare sistemi ottici per la misura di micro-portate di gas
4. Rendere operativa la nanobilancia presso TAS-I e trasferibile su struttura INRIM
N
C
N
C
N
N
C
C
58/107
Programma M4 – Mise en pratique del metro e tecnologie per lo spazio
Responsabile: Massimo Zucco
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
TI
2010
TD
2,65
1,70
4,35
2,00
6,35
TI
2011
TD
2,65
1,70
4,35
0,60
4,95
TI
2012
TD
2,65
1,70
4,35
0
4,35
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Il programma persegue gli obiettivi generali definiti nei compiti istituzionali dell’INRIM: la realizzazione della
definizione del metro, il mantenimento e la disseminazione dei campioni di lunghezza. Altri obiettivi del
programma sono quelli delineati nel TP3 "Length" dell’EMRP e nelle Roadmaps di IMERA, in particolare
nella RM2 e RM4.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
All’interno del programma lo sviluppo di sistemi interferometrici assoluti con risoluzioni che raggiungono
l’ordine della lunghezza d’onda nel progetto 4.1 è finalizzato a soddisfare la richiesta crescente da parte
dell’industria, mentre le attività per lo spazio nel progetto 4.2 sono funzionali a varie missioni scientifiche, e
l'analizzatore spettrale è utilizzabile per osservazioni astronomiche e in altre applicazioni (chimiche,
colorimetriche, spettroscopiche...). Infine il progetto campioni di lunghezza ponendosi al vertice della
piramide metrologica assicura la riferibilità all'unità di misura SI metro sul territorio Italiano. Inoltre il rispetto
dei requisiti dell'MRA, attraverso il mantenimento del sistema di qualità e i confronti internazionali, garantisce
l'equivalenza con gli INM stranieri e il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura.
Collegamento alla missione INRIM
Il mantenimento, la disseminazione e la ricerca associata ottemperano alla legge 11 agosto 1991, n. 273, e
al decreto istitutivo dell’INRIM. Il programma partecipa inoltre a progetti nazionali e internazionali volti ad
attività di ricerca scientifica e tecnologica. Infine il programma promuove la formazione e la crescita tecnicoprofessionale di giovani ricercatori nei campi scientifici di propria competenza.
Articolazione del programma
Progetto M4.1 - Interferometria assoluta e per lunghe distanze
N
C
1 - Progetto PRIN2007: realizzazione e validazione dell’interferometro assoluto basato su laser a
femtoscondi da sviluppare all’interno del PRIN2007.
2 - Progetto JRP-iMERA Plus: validazione dell’interferometro assoluto costruito allo LNE-INM mediante
confronto con l’interferometro LORI.
3 - Proseguimento progetto bando Inrim Nuove Idee: validazione interferometro assoluto basato sull'utilizzo
di due laser agganciati in differenza di frequenza iniziato con il bando INRiM Nuove Idee.
4 - Nuove tecniche interferometriche: realizzazione prototipo interferometro relativo a 633 nm choppato con
riduzione effetti non linearità ciclici, risoluzione prevista lambda/1000.
Progetto M4.2 - Tecnologie di supporto per le missioni spaziali distanze
N
C
1 - Miglioramento dell'analizzatore spettrale di immagine in termini di estensione dello spettro e delle
tecnologie realizzative (estensione alla spettroscopia e alla termografia - eventuale attività PRIN2008),
validazione dell’analizzatore spettrale di immagine nella zona NIR dello spettro.
2 - Caratterizzazione di uno strumento per la misura di spinte di microthrusters.
3 - Applicazione del chemical bonding alla realizzazione di manufatti ottici (GAMEFS).
4 - Applicazione di tecniche interferometriche alla dilatometria per materiali a basso CTE.
Progetto M4.3 – Campioni di lunghezza d’onda
N
C
1 - Mantenimento, realizzazione e disseminazione dell'unità di lunghezza.
2 - Realizzazione banco di riempimento e caratterizzazione di celle a vapore saturo di iodio.
3 - Link in fibra ottica per trasferimento del riferimento al secondo e trasferimento radiazione per
realizzazione pratica del metro.
59/107
Programma M5 – Ingegneria di Precisione
Responsabile: Alessandro Balsamo
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
6,7
4,7
11,4
2011
TD
1,75
0,00
1,75
3,6
16,75
TI
6,7
4,7
11,4
2012
TD
2
2
5,0
18,4
TI
6,7
4,7
11,4
TD
1
1
2.5
14,9
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Sostegno in metrologia dimensionale e visione artificiale alle attività produttive. Apertura verso la metrologia
per le macchine utensili. Riferibilità delle misurazioni odometriche per applicazioni speciali.
Sviluppo e taratura di nuovi campioni dimensionali, idonei alle mutevoli esigenze.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
L’IP è essenziale nella scienza e nell’applicazione. Il manifatturiero traina l’economia italiana e piemontese,
e ne ha esigenza diretta. L’Italia è il 4° Paese pr oduttore e il 7° consumatore di macchine utensili, dove l’IP è
tecnologia abilitante.
La navigazione autonoma trova applicazione per lo spazio e l’esplorazione di ambienti ostili; il rilevamento di
particolato per la salute e l’ambiente.
Collegamento alla missione INRIM
La metrologia dimensionale è oggetto del CCL. L’attività di ricerca comprende 3 JRP (+1 in M4) e 1 progetto
7° PQ. V’è trasferimento tecnologico con brevetti, contratti, tarature, attività culturale.
Articolazione del programma
Progetto M5.1 – Nanometrologia
N
C
1. Contratto JRP Nanotrace, interferometria ottica ad alta risoluzione (incertezza 10 pm) per il
nanoposizionamento e le nanoscienze
2. Contratto JRP Nanoparticles, metodi scatterometria e imaging ottico per analisi di micro/nano particelle in
aerosol (e su substrato)
3. Nanometrologia delle superfici: metodi di misurazione e strumentazione per la nanometrologia delle
superfici (dimensioni critiche (CD), nanowires, nanoindentazioni) e studio dell’interazione punta-campione
4. Micrometrologia ottica: implementazione di algoritmi e metodi di compensazione errori del sistema ottico
nella taratura di campioni a tratti e a gradino e di microparticelle
Progetto M5.2 – Metrologia dimensionale per l’industria
N
C
1. GEMIL: Follow-up, trasferimento al committente per l’applicazione industriale
2. NIMTech, Software (Monte Carlo; Stima metrologica in-process; validazione SW di misura)
3. SOMMACT: metrologia a bordo macchina utensile, impostazione metrologica affidata all’INRIM
4. Sensoristica senza contatto per metrologia a coordinate
5. CMM Club Italia: consolidamento nella transizione di Consiglio Direttivo
6. FAROS: Open metrology, procedure di taratura e compensazione in ambiente open automation
Progetto M5.3 – Visione artificiale
N
C
1 Realizzazione del sottosistema di navigazione visuale in un prototipo di rover planetario
2 Caratterizzazione dei metodi di misura visuale in spazio aperto
3 Realizzazione di un sottosistema visuale di correzione degli errori di chiusura della traiettoria
4 (AMICO) Marker passivi e campioni di misura
Progetto M5.4 – Campioni per l’Ingegneria di Precisione
N
C
1. Partecipazione a CIPM-MRA: confronti chiave, CMC, CCL-WGDM ed EURAMET
2. Disseminazione del metro mediante servizi di taratura, supporto all’attività d’accreditamento
3. Attività di normazione ISO e UNI
4. Progetto PRIN 2008 INRIM-INDACO
60/107
Programma M6 - Sistema Internazionale e Costanti Fondamentali
Responsabile: Enrico Massa
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2
2011
TD
2
TI
2
2012
TD
2
1,3
3,3
TI
2
TD
2
0,6
2,6
0,9
2,9
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
- Completare il progetto di ricerca per la determinazione della costante di Avogadro e formulare una
proposta di ricerca nel settore dei fondamenti tecnico/sperimentali della metrologia.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
- Sviluppo e diffusione di conoscenze scientifiche e di competenze tecniche; rafforzamento delle
fondamenta delle definizioni e delle realizzazioni delle unità di misura
Collegamento alla missione INRIM
- Svolgere e promuovere ricerche scientifiche e tecnologiche
Articolazione del programma
Progetto M6.1 – Avogadro
1 – determinare il parametro reticolare del 28Si con incertezza relativa di 3E-9
2 – assicurare il successo del progetto NAh (ERANET+ del VII FP).
3 – determinare la costante di Avogadro con incertezza relativa di 2E-8
Progetto M6.2 – Bilancia del watt (provvisorio)
1 – acquisire conoscenze, competenze e dati relativamente alle attività da svolgere
2 – selezionare una linea di ricerca e formulare una proposta di attività
N
N
C
C
61/107
OFF – Officina meccanica
Responsabile: Vincenzo Fornero
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot.
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
2011
TI
TD
TI
4
4
1
1
5
5
5
2012
TD
TI
TD
5
5
5
5
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze : Assistenza, progettazione, e
realizzazione lavorazioni meccaniche, legate all’attività del Dipartimento.
Principali attività da svolgere nel 2010 :
Formazione del personale attraverso corsi di disegno e progettazione e formazione sulla sicurezza
nell’ambiente di lavoro.
Supporto alla realizzazione del prodotto anche attraverso la progettazione con analisi meccanica strutturale.
Riorganizzazione del magazzino materiali e informatizzazione del materiale a magazzino.
Razionalizzazione degli ambienti e ammodernamento macchinari
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale):
Impatto a livello di tutti i programmi del Dipartimento.
Articolazione del programma
OFF – Officina meccanica
1 – Corsi di formazione
2 – Supporto alla realizzazione attraverso al progettazione
3 – Riorganizzazione del magazzino e razionalizzazione dei locali
N
C
62/107
Divisione Ottica
Responsabile: Maria Luisa Rastello
Risorse umane (TI + TD)
Divisione/anno
Ricercatori e Tecnologi Tecnici
Amministrativi Totale personale
O/2009
19
7
0,5
26,5
Ulteriori risorse umane
Associati
Assegnisti
Borsisti
Dottorandi
Collab. Prof.
Ric ospiti Altro
Totale
3
7
5
6
0
2
0
23
Articolazione delle attività
L’attività della divisione si articola in quattro programmi di ricerca finalizzati allo sviluppo di
competenze scientifiche, tecnologie, e capacità di misura, riguardanti i campioni atomici per le
grandezze del tempo e della frequenza, la scala di tempo italiana, la navigazione satellitare, le
grandezze della fotometria e della radiometria nell’intervallo di frequenze dello spettro
elettromagnetico dalle microonde alle radiazioni ottiche, e l’ottica quantistica. L’attività di
disseminazione e mantenimento dei campioni di competenza è concentrata in un quinto
programma di attività, al fine di garantire le necessarie sinergie di competenze. Ogni programma si
articola a sua volta in progetti come indicato nello schema seguente:
PROGRAMMA
Progetto
O1 Campioni di frequenza
(F. Levi)
1. Fontana di cesio criogenica
2. Campioni atomici, sistemi di misura e confronto nelle frequenze ottiche
3. Campioni atomici di frequenza in cella e spettroscopia non lineare
O2 Algoritmi e scale di tempo
(P. Tavella)
1. Consolidamento UTC(IT)
2. Partecipazione alla sperimentazione del sistema Galileo
3. Algoritmi per il monitoring di orologi e ricevitori GPS/Galileo
O3 Fotometria e Radiometria
(G. Brida)
3. Sistema Internazionale: riformulazione della candela
4. Tecniche ottiche per l’ambiente e la sicurezza
5. Caratterizzazione di materiali e metrologia per l’illuminotecnica
O4 Ottica quantistica
(M. Genovese)
1. Entanglement e fondamenti di meccanica quantistica
2. Informazione e metrologia quantistica
3. Misure sub shot noise
O5 Mantenimento e
disseminazione
(M.L. Rastello)
1. Tempo e frequenza
2. Fotometria e Radiometria
ICT
Fotometria e Radiometria
Ottica quantistica
Salute e
Qualità della
Vita
Algoritmi e scale di tempo
Nano- e MicroTecnologie
Energia
Sicurezza
Campioni Atomici di Frequenza
Programmi di ricerca e tematiche trasversali
Ambiente
Tecnologie
Aeronautiche e
Spaziali
Molte attività dei programmi presentano attinenze con le tematiche trasversali alla divisione. Nel
seguente schema sono riassunti i programmi che si inseriscono nelle principali tematiche.
63/107
Obiettivi generali del triennio
La divisione rafforzerà le attività di ricerca sulle conoscenze di fisica atomica e di ottica classica e
quantistica, utili allo sviluppo di campioni e metodi di misura riguardanti le grandezze di tempo e
frequenza, di fotometria e radiometria nell’intervallo di frequenze dello spettro elettromagnetico
dalle microonde alle radiazioni ottiche. L’obiettivo è di assicurare solide basi a lungo termine alle
grandezze di competenza con particolare riguardo ai fondamenti della meccanica quantistica e alla
stabilità nel tempo delle costanti fondamentali della fisica.
Nel triennio la divisione sarà impegnata a migliorare i campioni e le scale di misura realizzati,
fornendo i riferimenti per confronti internazionali e per la disseminazione delle unità pertinenti in
ambito nazionale, con particolare riguardo al mantenimento e alla disseminazione della scala di
tempo italiana. In questo ambito, si intende rafforzare il ruolo nazionale ed internazionale quale
centro di eccellenza nel settore della metrologia di tempo e frequenza, mediante l’acquisizione di
nuove capacità metrologiche e scientifiche sia nel campo dei campioni primari (ottici e a
microonda) e dei campioni in cella, sia nella realizzazione e controllo in tempo reale di scale di
tempo.
In particolare INRIM ha avuto incarico da ESA di progettare e installare una nuova importante unità
di analisi del sistema Galileo, la Time Validation Facility, (TVF) e partecipare alla In Orbit Validation
del 2010-2011. Questa attività aumenterà ancora la visibilità e il ruolo fondamentale di INRIM nella
valutazione del timing del sistema Galileo e potrà portare ad un coinvolgimento a lunghissimo
termine. Ciò richiede per i prossimi anni di aumentare robustezza e accuratezza del laboratorio e
della scala nazionale UTC(IT) a beneficio anche delle attività istituzionali, di ricerca e di servizio ad
essi riferibili.
Per la misura delle radiazioni ottiche, la principale sfida scientifica sarà nel convertire l’approccio
della misura di radiazioni ottiche da misure di potenza al conteggio di unità “naturali”, i fotoni
(Eranet+, JRP quCandela). La proposta di riformulare la definizione della Candela in termini di
fotoni darà maggiore coerenza all’unità di base, fornirà i riferimenti di misura per le nuove
tecnologie basate su effetti quantistici, mantenendo al contempo la necessaria continuità per le
applicazioni tradizionali. La ricerca sui fondamenti della Meccanica Quantistica e sulle tecnologie
quantistiche basate sulle leggi della MQ è indirizzata allo sviluppo tra l’altro di tecniche di misura
misurazione sub shot noise.
Le conoscenze acquisite verranno trasferite a vantaggio dello sviluppo tecnologico del paese, con
particolare riguardo per i sistemi di navigazione satellitari, delle comunicazioni, dell’informazione
quantistica e dell’illuminotecnica. Sulla base delle proprie competenze, la divisione opererà per
incrementare la propria partecipazione a progetti e collaborazioni su queste tematiche.
Ottica quantistica
Open
excellence
Algoritmi e scale di tempo
Fotometria e Radiometria
New
technologies
Campioni Atomici di Frequenza
SI broader
scope
Health
Metrology for
industry
Environment
Energy
In particolare la divisione curerà il raggiungimento degli obiettivi della sua partecipazione al
programma iMERA Plus e la partecipazione al Programma Europeo di Ricerca Metrologica, che è
stato recentemente avviato. Il prospetto che segue riassume le partecipazioni previste per i bandi
che verranno pubblicati nel triennio 2010-2012.
64/107
Ricerca e sviluppo
La divisione partecipa a 2 Joint Research Projects nell'ambito dell'iniziativa iMERA Plus nell’area
SI and Fundamental Constants. In particolare, coordina il JRP “Candela: towards photon quantum
based standards”che coinvolge 7 NMI per un totale di 280 mesi uomo, con lo scopo di sviluppare
nuovi campioni di misura per le grandezze fotoniche dal regime analogico sino al conteggio di
singolo fotone. Partecipa inoltre al JRP “Optical Clocks” per lo sviluppo di nuovi orologi basati su
transizione ottiche. Nell’area Energy dell’EMRP, la divisione contribuisce al SRT09: Metrology for
Solid State Lighting
Infine partecipa a 3 Progetti dell’Agenzia Spaziale Europea, 1 progetto ASI, 2 progetti PRIN, 3
progetti regionali e ad alcuni progetti di interesse industriale. Di particolare rilievo è la realizzazione
di un campione primario di frequenza basato su di una fontana di cesio criogenica, raffreddata ad
azoto liquido, la cui accuratezza relativa di frequenza sia pari ad 1x10-16, e la partecipazione, su
richiesta ESA, alla sperimentazione sui primi satelliti del sistema Galileo, alla generazione della
scale di tempo di Galileo e alla sua stretta sincronizzazione con UTC tramite l’installazione di una
nuova unità di controllo denominata Time Validation Facility.
Nel corso del triennio la Divisione parteciperà con le proprie competenze nel tailoring di stati
quantistici allo sviluppo del Polo Innovativo “Polo “Information & Communication Technology”,
in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless, con particolare attenzione allo sviluppo di
protocolli resistenti alla decoerenza e di standards per la QKD.
Ruolo NMI
La Divisione riproduce e/o mantiene le unità di misura SI per le misure di: tempo e frequenza,
intensità luminosa, illuminamento, flusso luminoso, luminanza, fattore spettrale di trasmissione
regolare. Detiene i campioni nazionali di competenza come elencati nel decreto 591 del 30
novembre 1993, che richiedono periodiche e impegnative verifiche per garantire i livelli di
incertezza dichiarati. Di particolare rilievo è l’attività che riguarda la realizzazione e il mantenimento
della scala nazionale di tempo.
Fanno riferimento alla Divisione 38 CMC (16 per il settore Time and Frequency e 22 per il settore
Photometry and Radiometry) pubblicate nel Key Comparison Data Base gestito dal BIPM. Il
miglioramento delle CMC è una attività continuativa basata sul miglioramento dei campioni, la
semplificazione e automazione delle procedure, l’analisi accurata dell’incertezza di misura.
Nell’ambito dell’MRA, la divisione intende partecipare ai confronti di misura in ambito EURAMET e
CCPR per le grandezze tradizionalmente di propria competenza. In particolare nel triennio si
prevede di partecipare a nuovi confronti che riguardano la fotometria di sorgenti LED e la
caratterizzazione in lunghezza d’onda di sorgenti per trasmissioni in fibra ottica. Sulla base dei
risultati ottenuti, si proporranno nuove CMC in queste aree emergenti .
Trasferimento delle conoscenze.
La divisione svolge una intensa attività di taratura nei vari settori di competenza, anche rivolta ai
centri del Servizio di Taratura in Italia, con l’emissione di 250 certificati ogni anno. L’attività di
supporto all’accreditamento riguarda 31 laboratori accreditati. Conduce inoltre attività di prova su
materiali e dispositivi. Questa attività porta all'emissione di 35 relazioni di prova all'anno.
Potenzialmente la divisione è in grado di proporre uno spin off per trasformare in impresa i risultati
e le competenze acquisite nel campo dei campioni di frequenza e della comunicazione quantistica.
Inizialmente la società dovrà puntare sulla commercializzazione degli eventuali brevetti e sul know
how misuristico per poi sviluppare nuovi strumenti misura. Per rendere possibile la nascita di spinoff è necessario che l’INRIM si doti di regolamenti per disciplinare il procedimento di costituzione e
le condizioni di partecipazione da parte dei soci proponenti, partecipanti e dell’INRIM medesimo.
Cooperazione internazionale e nazionale
La Divisione partecipa al Comitato Consultivo Tempo e Frequenza (CCTF) presiedendone tre
gruppi di lavoro, al Comitato Tecnico Tempo e Frequenza (TC-TF) dell’EURAMET, al Comitato
Consultivo Fotometria e Radiometria (CCPR) e ai suoi gruppi di lavoro, al Comitato Tecnico
Fotometria e Radiometria (TC-PR) dell’EURAMET, ai gruppi di lavoro di ESA, all’EFTF, ad alcune
65/107
attività dell’IMEKO, a vari organismi normativi tra cui CIE, CEN, IAU e ITU-R. Partecipa al URSI e
IAU Sono attive collaborazioni di ricerca con numerose università e istituti stranieri. La divisione
partecipa a progetti di ricerca europei, per i quali ha in corso di valutazione nuove proposte.
A livello nazionale, la divisione collabora con università e istituti di ricerca, partecipa al URSI alla
Associazione Italiana di Illuminotecnica (AIDI) e alle attività degli enti normatori UNI e CEI. Inoltre
partecipa a progetti di ricerca regionali e nazionali ed è impegnata in contratti industriali e in attività
di formazione di tecnici per l'industria e i servizi.
ENTRATE PREVISTE DA AUTOFINANZIAMENTO (K€)
Descrizione
2010
2011
2011
Contratti e progetti di ricerca
Prove e prestazioni
Joint Research Project IMERA Plus
2902
160
55
3117
1555
160
134
1849
1375
160
150
1685
Totale
USCITE PREVISTE (K€)
Descrizione
1
Investimento
Funzionamento
Missioni
Personale
Totale
1
2010
2011
2012
2161
430
135
721
3447
745
320
137
705
1907
585
320
137
690
1732
esclusi gli investimenti rilevanti pari a 850 k€ e gli interventi infrastrutturali pari a 280 k€ (per l’anno 2010)
66/107
2000
1800
1600
keuro
1200
keuro
1400
entrate
1000
totale uscite
800
600
400
200
0
O1
O2
O3
O4
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
mantenimento
campioni
ricerca
O1
O5
a) Entrate (contratti, prove e tarature) e uscite
(fondi propri e istituzionali).
O2
O3
O4
O5
b) Spese previste per l’attività di ricerca e per il
mantenimento dei campioni
12
7,00
persone equivalenti
10
6,00
altro
8
5,00
CT OT
Ric Tec TD
6
4,00
altr o
Ric.Tec TI
NMI
3,00
4
R&S
2,00
2
1,00
0
0,00
O3
O4
O5
O1
c) Persone equivalenti coinvolte nei vari
programmi di ricerca e nel mantenimento dei
campioni, (CT collaboratori, OT operatori, TI
tempo indeterminato, TD tempo determinato).
O2
O3
O4
O5
d) Persone equivalenti coinvolte nelle varie
attività: ricerca, mantenimento dei campioni, disseminazione delle unità.
30
25
certificati /10
confronti
brevetti
atti convegni
altre riv.
5
0
comunicazioni
20
15
10
riv. con IF
Numero prodotti
40
35
manufatti
O2
libri
O1
d) Prodotti relativi al 2009.
67/107
Programma O1 – Campioni di frequenza
Responsabile: Filippo Levi
Personale impegnato (TPE)
Personale
2010
Personale strutturato
TI
TD
Ricercatori e tecnologi
5,20
Tecnici (CT, OT)
1,00
1,00
Tot
6,2
1
Ulteriori risorse umane
4,90
Totale
12,10
2011
TI
5,20
1,00
6,2
2012
TD
1,00
1
4,70
11,90
TI
5,20
1,00
6,2
TD
1
1
4,70
11,90
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Rafforzare il ruolo nazionale ed internazionale di Ottica quale centro di eccellenza nel settore della
metrologia di tempo e frequenza, mediante l’acquisizione di nuove capacità metrologiche e scientifiche sia
nel campo dei campioni primari (ottici e a microonda) che in cella.
Principali attività da svolgere nel 2010
Messa a punto di ITCsF2 in regime criogenico e realizzazione della prima misura assoluta di frequenza
Misura di taratura di TAI
Realizzazione del battimento tra due laser stabilizzati su cavità elevata di finezza e misura della loro
larghezza di riga. Primi esperimenti di trasferimento segnale su spoletta di fibra.
Realizzazione della trappola verde e spettroscopia della transizione di orologio.
Completamento del prototipo POP con integrazione dell’ottica e dell’elettronica di controllo. Misura della
stabilità del campione sino a 10000 s e misura del drift giornaliero.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Il rafforzamento delle nostre capacità scientifiche porterà ad una maggiore visibilità internazionale, e fornirà
l’infrastruttura scientifica necessaria ad esperimenti di fisica fondamentale. La realizzazione di ottimi
campioni di frequenza permette anche un indubbio vantaggio competitivo nell’attribuzione di contratti di
ricerca scientifica.
Collegamento alla missione INRIM
La realizzazione e lo studio di campioni di frequenza, primari o meno, lo studio della fisica atomica che ne è
alla base, lo sviluppo delle tecniche di sincronizzazione sono parte della missione INRIM.
Articolazione del programma
Progetto O1.1 – Fontana di Cesio criogenica
Raggiungimento di temperature della melassa ottica inferiori 1µK
Definizione dell’accuratezza del campione
Misura di frequenza assoluta di oscillatori di trasferimento per TAI
Riferimento assoluto per misura di frequenze ottiche
N
C
Progetto O1.2 – Campioni atomici, sistemi di misura e confronto nelle frequenze ottiche
N
Costruzione e caratterizzazione dei vari sottostimi del campione ottico a Yb
Caratterizzazione metrologica preliminare e misura assoluta di frequenza
Realizzazione e caratterizzazione del sistema di trasferimento di frequenza in fibra
Sperimentazione su un network di fibre ottiche per il trasferimento di frequenza verso altri laboratori
C
Progetto O1.3 Campioni atomici di frequenza in cella e tecniche di spettroscopia non lineare
Realizzazione e caratterizzazione fisica e metrologica del campione
Osservazione dell’emissione 4WM in vapori caldi di Cesio
C
N
68/107
Programma O2 - Algoritmi e scale di tempo
Responsabile: Patrizia Tavella
Personale impegnato (TPE)
Personale
2010
Personale strutturato
TI
Ricercatori e tecnologi
1,55
Tecnici (CT, OT)
0,30
Tot
1,85
Ulteriori risorse umane
4,80
Totale
8,65
2011
TD
2,00
2
TI
1,60
0,30
1,9
2012
TD
2,00
2
4,80
8,70
TI
1,60
0,30
1,9
TD
2,00
2
4,80
8,70
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Progettare e installare una nuova importante unità di analisi del sistema Galileo, la Time Validation Facility,
(TVF) espressamente richiesta da ESA e partecipare alla In Orbit Validation del 2010-2011 aumentando
robustezza e accuratezza del laboratorio e della scala nazionale UTC(IT) a beneficio anche delle attività
istituzionali, di ricerca e di servizio ad essi riferibili.
Principali attività da svolgere nel 2010
Miglioramento infrastrutturale e funzionale del Laboratorio TF.
Prosecuzione delle crescenti e impegnative attività relative al progetto Galileo, che si arricchiranno della
nuova unita di analisi TVF (in negoziato), che dovrà essere progettata e installata presso il laboratorio TF e
che, per la complessità e importanza che rivestirà nell’ambito Galileo, richiede il coinvolgimento di un
numero maggiore di collaboratori, in linea con quello degli altri programmi della Divisione.
Prosecuzione delle attività di ricerca per lo sviluppo di nuovi algoritmi per il monitoraggio di orologi e loro
sincronizzazione remota, mediante metodi geodetici ad elevata precisione e disponibili in tempo quasi reale.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Le tecniche e gli algoritmi ideati e sperimentati presso INRIM sono di interesse per molti NMI e sono stati in
alcuni casi adottati come tecniche operative dal BIPM. Il ruolo dell’INRIM all’interno del progetto Galileo, nel
corso degli anni, è cresciuto notevolmente, divenendo fondamentale con la nuova unità TVF e assicurando
una notevolissima visibilità internazionale e introiti che potrebbero proseguire indefinitamente, qualora
l’INRIM continuasse a supportare l’iniziativa con una adeguata predisposizione di personale e strutture.
Collegamento alla missione INRIM
Miglioramento della realizzazione del campione nazionale UTC(IT), trasferimento tecnologico alle imprese
italiane e internazionali, attività di ricerca su temi raccomandati da gruppi di lavoro CCTF e roadmap IMERA,
attività divulgazione e formazione.
Articolazione del programma
Progetto O2.1 – Consolidamento UTC(IT)
N
Adeguamento infrastrutturale (punti 1,2,3,7,8,9 della precedente “Descrizione attività nel triennio”).
Adeguamento funzionale (punti 4,5,6 della precedente “Descrizione attività nel triennio”).
C
Progetto O2.2 - Partecipazione alla sperimentazione del sistema Galileo
N
C
caratterizzazione metrologica orologi della GIOVE Mission e sperimentazione ricevitore Galileo prototipo
specifica e progettazione della Time Validation Facilitv
fornire il supporto alla PTF per la realizzazione della scala di tempo di Galileo
Progetto O2.3 – Algoritmi per il monitoring di orologi e ricevitori GPS/Galileo
N
C
caratterizzazione algoritmi per il monitoraggio di orologi atomici e scale di tempo.
Studio e caratterizzazione di algoritmi geodetici per confronto remoto di orologi atomici e scale di tempo.
69/107
Programma O3 - Fotometria e Radiometria
Responsabile: Giorgio Brida
Personale impegnato (TPE)
Personale
2009
Personale strutturato
TI
Ricercatori e tecnologi
4,00
Tecnici (CT, OT)
1,90
Tot
5,9
Ulteriori risorse umane
4,75
Totale
10,65
2010
TD
TI
4,10
1,90
6
2011
TD
TI
4,10
1,90
6
3,75
9,75
TD
3,75
9,75
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze:
La sfida scientifica consiste nella riformulazione della candela in termini di fotoni, dando maggiore coerenza
all’unità di base, fornendo i riferimenti sia per le nuove tecnologie quantistiche sia per applicazioni
tradizionali, quali le nuove più efficienti sorgenti di illuminazione, le tecniche biomediche e la sicurezza
Principali attività da svolgere nel 2010
Sviluppo di nuovi campioni per la misura di radiazioni visibile, il fotodiodo calcolabile e il rivelatore criogenico
capace di risolvere in numero di fotoni
Sviluppo delle tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini dedicate alla diagnosi medica.
Sviluppo di riferimenti di misura a supporto della sicurezza medica e ambientale, delle nuove tecnologie allo
stato solido (LED). Studio di rivelatori criogenici (TES/SSPD) in nuovi contesti, sicurezza, comunicazioni in
fibra ottiche, imaging THz.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
I principali risultati scientifici attesi coincidono con i quelli del progetto iMERA+. Le tecniche di misura per le
sorgenti luminose a stato solido (LED), che nel prossimo futuro andranno a sostituire lampade a
incandescenza e fluorescenza, avranno un significativo impatto sul risparmio energetico, mentre l’”imaging”
di radiazioni elettromagnetiche nella regione fra 300 GHz e 3 THz è di enorme interesse per la sicurezza (es.
rivelazione di esplosivi).
Collegamento alla missione INRIM
Il piano triennale risponde a questi bisogni con lo sviluppo di nuove e migliori tecniche per la definizione dei
necessari riferimenti di misura e la loro disseminazione nella comunità degli utilizzatori.
Articolazione del programma
Progetto O3.1 – Sistema Internazionale: riformulazione della Candela
fotodiodo con efficienza quantica “calcolabile” (JRP quCd wp3)
rivelatore con discriminazione del numero di fotoni (JRP quCd wp4)
rivelatore superconduttivo a singolo fotone (SSPD) di MgB2
N
C
Progetto O3.2 - Tecniche ottiche per l’ambiente e la sicurezza
Imaging per applicazioni mediche
Misure di test su apparati di generazione e acquisizione immagini e su sistemi video digitale.
Tecniche iperspettrali nell’IR
Riferimenti per la radiazione UV
N
C
Progetto O3.3 - Applicazioni metrologiche nell’illuminotecnica
Caratterizzazione in situ di impianti di illuminazione stradale
Caratterizzazione goniofotometrica di sorgenti LED per applicazioni illuminotecniche
Tecniche di misura foto-colorimetriche per i materiali e i beni culturali
N
C
70/107
Programma O4 - Ottica quantistica
Responsabile: Marco Genovese
Personale impegnato (TPE)
Personale
2009
Personale strutturato
TI
Ricercatori e tecnologi
2,80
Tecnici (CT, OT)
0,50
Tot
3,3
Ulteriori risorse umane
5,10
Totale
9,40
2010
TD
1,00
1
TI
2,80
0,50
3,3
2011
TD
1,00
1
5,10
9,40
TI
2,80
0,50
3,3
TD
1,00
1
5,10
9,40
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
O4 è volto alla ricerca sui fondamenti della Meccanica Quantistica e sulle tecnologie quantistiche (QT), quali
l’informazione e la metrologia quantistiche (iMera Quantum Candela). In particolare si studieranno le
proprietà di stati ottici entangled (PDC, 4-wave mixing) e loro applicazioni.
Principali attività da svolgere nel 2010
Controllo e caratterizzazione dell’entanglement della PDC
Applicazione delle correlazioni quantistiche alla metrologia (Quantum candela,taratura)
Applicazione delle correlazioni quantistiche all’informazione quantistica: protocollo QKD di Vaidman,
standard europei QKD (ETSI)
Misure sotto lo shot-noise: miglioramento sub shot noise quantum imaging, applicazione four-wave mixing.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Lo scambio sicuro di informazioni è uno dei pilastri fondamentali su cui si basa la società attuale. La
crittografia quantistica, basata sulle proprietà fondamentali della MQ, fornisce una risposta al problema dai
promettenti sviluppi commerciali. Inoltre, le QT aprono nuovi scenari di sviluppo:il calcolo quantistico,
l’imaging quantistico, la metrologia quantistica.Tali studi forniscono anche un importante contributo alla
ricerca di base ed alla domanda di conoscenza della nostra società.
Collegamento alla missione INRIM
La creazione di nuovi standard per la comunicazione quantistica e le applicazioni della MQ a misure di
precisione costituiscono un fondamentale elemento per il futuro della metrologia (vedi roadmap fotometria
iMera, Qu-candela ed attività svolte a NIST). Inoltre le QT rappresentano una nuova fondamentale area di
ricerca nelle scienze della materia.
Articolazione del programma
Progetto O4.1 – Entanglement e Fondamenti della meccanica quantistica
Caratterizzazione degli stati di Bell prodotti in PDC e applicazioni
Studio di diverse misure di entanglement su stati PDC, tomografia innovativa
Generazione PDC tramite materiali microstrutturati
Tomografia innovativa
N
C
Progetto O4.2 – Informazione e metrologia quantistica
N
C
Studio di canali di comunicazione quantistica
Codifica in spazi di Hilbert pluridimensionali
Tecniche di taratura rivelatori in regime analogico basato su correlazioni PDC e rivelatori multiplexed
Standard per QKD, ETSI
Progetto O4.3 - Misure sub shot noise
Imaging quantistico
4-wave mixing in vapore Cs (al fine di realizzare una sorgente di bifotoni a banda ultra-stretta)
N
C
71/107
Programma O5 – Mantenimento dei campioni e Disseminazione delle unità di misura
Responsabile: Maria Luisa Rastello
Personale impegnato (TPE)
Personale
2010
Personale strutturato
TI
Ricercatori e tecnologi
2,10
Tecnici (CT, OT)
3,30
Tot
5,4
Ulteriori risorse umane
0,20
Totale
5,60
2011
TD
TI
2,10
3,30
5,4
2012
TD
0,20
5,60
TI
2,20
3,50
5,4
TD
0,20
5,60
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze:
Il programma ha come obiettivo il potenziamento di tutte le attività proprie come NMI nel mantenimento dei
campioni e nell’assicurare la riferibilità al più alto livello in Italia.
Principali attività da svolgere nel 2010
Sviluppo incrementale su campioni e metodi, impegni internazionali nel quadro del CIPM-MRA (CMC,
KC/SC, QS), collaborazione internazionale (nei TC e CC) e nazionale (inclusa la normativa), riferibilità alle
unità SI e disseminazione delle conoscenze (tarature, consulenze, corsi, ecc.), organizzazione di ILC e altre
attività a supporto SIT ed EA.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Assicurare una realizzazione delle unità SI di competenza con caratteristiche di incertezza e di affidabilità
paragonabili a quelle degli altri istituti metrologici nazionali e fornire un supporto tecnico ad enti di ricerca ed
ad industrie nazionali mediante l’attività di disseminazione e taratura
Collegamento alla missione INRIM
La realizzazione e il mantenimento dei campioni è una delle missioni fondamentali dell’INRIM
Articolazione del programma
Progetto O5.1 – Tempo e Frequenza
N
- Misure di calibrazione per TAI
- Monitoraggio dei risultati di misura tra gli orologi atomici dell’INRIM e invio dati KCDB del BIPM
- tarature di oscillatori di riferimento
- Circolazione EURAMET nuovo campione GPS+Rubidio viaggiante
- Partecipazione ai gruppi di lavoro internazionali
- Mantenimento Tempo UTC(IT)
- Disseminazione Tempo UTC(IT)
Progetto O5.2 – Fotometria e Radiometria
N
- Mantenimento Campioni per la fotometria, colorimetria, radiometria di rivelatori e materiali
- Disseminazione unità di misura per la fotometria, colorimetria, radiometria di rivelatori e materiali
- Partecipazione ai gruppi di lavoro internazionali
- Partecipazione a KC in ambito CCPR e EURAMET- PR
C
C
72/107
Divisione Termodinamica
Responsabile: Vito Fernicola
Risorse umane (TI+TD)
Divisione/anno
T/2009
Ricercatori e Tecnologi
20
Tecnici
11
Amministrativi
0,5
Totale personale
31,5
Ulteriori risorse umane
Associati
6
Assegnisti
5
Borsisti
1
Dottorandi
8
Collab. Prof.
1
Ric ospiti
1
Altro
0
Totale
22
L’attività della divisione Termodinamica si articola in programmi di ricerca che spaziano dalla
determinazione delle costanti fisiche, allo studio delle proprietà termodinamiche, acustiche e
chimiche delle sostanze e dei materiali, allo sviluppo di metodologie e dispositivi per applicazioni
nei campi della salute e dell’ambiente.
Articolazione della divisione
Le attività della divisione sono organizzate secondo sei programmi di ricerca finalizzati allo
sviluppo di tecnologie, competenze e capacità di misura nel campo delle misure termiche,
acustiche e della quantità di sostanza. La novità rispetto al precedente triennale è collegata a una
riorganizzazione delle attività che fanno riferimento alla quantità di sostanza in due programmi
distinti. Lo schema che segue mostra in dettaglio l’articolazione dei programmi.
PROGRAMMA
N.
T1 - Temperatura e umidità:
campioni e nuovi sviluppi
(M. Battuello)
1
2
3
4
5
T2 – Tecniche di misura in
termometria e igrometria
(P. Steur)
1
2
3
4
5
1
T3 - Acustica fisica
(R. Gavioso)
T4 - Acustica in aria e ultrasuoni
(C. Guglielmone)
Progetto
Campioni di temperatura
Campioni per l’igrometria
Effetti della composizione isotopica dei gas in criogenia
Studio di punti fissi eutettici ad alta temperatura
Metodologie termiche per la misura della costante di Boltzmann
Tecniche IR per la termometria e la misura di proprietà radiative
Sensori e metodi per applicazioni critiche in termometria
Sviluppo di tubi termoconvettori
Misure ambientali per applicazioni energetiche
Misura di proprietà termodinamiche dell’acqua
3
Applicazioni di risonatori acustici ed elettromagnetici per la
metrologia dei gas
Tecniche acustiche per la misura di proprietà termofisiche di
fluidi e materiali solidi
Applicazioni della cavitazione acustica
1
2
3
4
Campioni di pressione sonora e di potenza ultrasonora
Caratterizzazione dei campi ultrasonori e dei loro effetti
Caratterizzazione acustica di materiali e componenti
Studio dei sistemi e dei materiali in acustica
1
Sviluppo di campioni, di materiali e metodi di riferimento nelle
bioscienze
Sviluppo di nuove metodologie fisiche di indagine biologica
Ricerca metrologica applicata allo studio dei fenomeni
caratteristici in medicina rigenerativa e riparativa
2
T5 - Metrologia delle bioscienze e
delle sostanze in traccia
(M. Sassi)
2
3
T6 - Metrologia in chimica e
biotecnologie (M. Sega)
1
2
3
Biotecnologie
Metodi di analisi chimica
Campioni e materiali di riferimento per la chimica e la biologia
73/107
Tecniche di misura in termometria e igrometria
Acustica fisica
Acustica in aria e ultrasuoni
Metrologia delle bioscienze e delle sostanze in traccia
Metrologia in chimica e biotecnologie
ICT
Salute e
Qualità della
Vita
Tecnologie
Aeronautiche
e Spaziali
Nano- e MicroTecnologie
Energia
Temperatura e umidità: campioni e nuovi sviluppi
Sicurezza
Programmi di ricerca e tematiche trasversali
Ambiente
Obiettivi generali del triennio
La divisione è impegnata nel miglioramento e nello sviluppo dei campioni delle unità di misura con
l’obiettivo di ampliare gli intervalli e ridurre le incertezze delle realizzazioni seguendo le
raccomandazioni dei comitati consultivi della CIPM e le linee guida definite nelle roadmap
EURAMET e nel EMRP Outline 2008. Vi è un forte impegno per la definizione e la realizzazione
del kelvin sulla base di costanti fondamentali della fisica e la mise en pratique dell’unità. La
realizzazione di nuovi campioni, di strumentazione e metodi di misura di precisione in campo
acustico e termico sono obiettivi prioritari per la divisione. La riorganizzazione delle attività
collegate alla quantità di sostanza e l’acquisizione di nuove competenze in campo sensoristico
aumenteranno ulteriormente l’impatto della metrologia nei campi delle bioscienze e dell’ambiente.
La divisione intende rafforzare le collaborazioni nazionali e internazionali e il trasferimento delle
competenze e tecnologie e mantenere ad un livello adeguato alle richieste del sistema produttivo
l’attività di disseminazione. Va, infine, notato che molte attività svolte nei programmi di ricerca
hanno attinenza con le tematiche trasversali. Esse, in genere, mostrano una buona capacità di
autofinanziamento con fondi provenienti dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte.
Ricerca e sviluppo. La divisione partecipa a 4 Joint Research Projects nell'ambito del programma
comunitario iMERA Plus (di cui 1 nell’area SI and Fundamental Constants e 3 nell’area Health):
“Boltzmann Constant”, per la determinazione delle costanti dei gas e di Boltzmann con incertezza
relativa inferiore a 10-6; “EBCT”, per migliorare l’efficacia e la sicurezza delle terapie antitumorali
basate sulla radiazione, in particolare sui fasci di ultrasuoni ad alta intensità;
“TRACEBIOACTIVITY”, per lo sviluppo e la validazione di nuovi metodi di misura in biologia e
attività ionica per la chimica clinica; “RegenMed”, per lo sviluppo della metrologia alla scala
cellulare per la medicina rigenerativa e riparativa.
Nel triennio sarà fortemente coinvolta nei bandi EMRP, a partire da Energy 2009 in cui ha
presentato proposte nelle aree: Biofuels, Thermal efficiency of buildings, Fuel cells, Energy gases,
Liquid natural gas, Solid-state lighting (in collaborazione con Ottica). Si prevede un ulteriore
significativo impegno per i bandi Industry e Environment nel 2010.
La divisione partecipa a progetti sostenuti dalla Regione Piemonte riguardanti: lo sviluppo di
sensori a microonde e fibra ottica per il test in situ di celle a combustibile ad idrogeno (WISECELL); la realizzazione di un laboratorio di metrologia per la biomedicina riparativa e rigenerativa
(METREGREN); l’avvio di un centro di riferimento per gli ultrasuoni in medicina (CRUM); una
piattaforma innovativa nel settore delle biotecnologie (ACTIVE). E’ attivamente impegnata in altre
iniziative regionali a supporto del tessuto industriale con progetti avviati nel 2010 nei poli
d’innovazione Biotecnologie e Biomedicale, Architettura sostenibile e idrogeno, Agroalimentare.
In ambito internazionale si collocano i contratti di ricerca con istituti metrologici e organizzazioni di
altri paesi per lo sviluppo di strumentazione di precisione. Sul piano nazionale va segnalata la
collaborazione con ISPRA e ISS per la riferibilità delle misure di interesse ambientale e biomedico.
74/107
Ruolo NMI. La divisione riproduce, mantiene e dissemina le unità di misura SI di temperatura e
umidità, i campioni e i metodi primari acustici e di potenza ultrasonora e assicura la riferibilità e la
disseminazione di campioni in chimica (O3, CO2, NOx). La realizzazione di nuovi campioni e lo
sviluppo di tecniche di misura impegneranno la divisione per lo sviluppo di: nuovi punti fissi
eutettici metallo-carbonio; un generatore termodinamico di umidità in tracce; un campione di
potenza ultrasonora fino a 500 W; riferimenti primari per applicazioni ambientali e le bioscienze
(miscele gassose, materiali di riferimento, metodi analitici e spettroscopici).
La divisione partecipa a 9 Key Comparison e Supplementary Comparison a supporto dell’MRA e
coordina (o partecipa a) a ulteriori 3 confronti pilota CCQM e 6 confronti in ambito EURAMET. Vi è
un impegno per il mantenimento e l’estensione delle capacità di misura riconosciute dal MRA;
attualmente vi sono 59 CMC pubblicate o in via di pubblicazione (29 per l’area termometria e
igrometria; 23 per l’area acustica e ultrasuoni; 7 per l’area quantità di sostanza). Nel triennio si
prevede di proporre nuove CMC, in particolare per la quantità di sostanza.
Trasferimento delle conoscenze. La divisione svolge una rilevante attività di taratura e prova in
conto terzi rivolta ai laboratori industriali, ai centri SIT e alle PMI con l’emissione di circa 200
certificati ogni anno. L’attività di supporto all’accreditamento riguarda 60 laboratori accreditati.
La divisione ha una consolidata tradizione di sviluppo di apparecchiature e di costruzione
strumentazione di precisione sia per la realizzazione di esperimenti scientifici in collaborazione con
l’università, sia per committenti esterni nell’ambito di progetti di trasferimento tecnologico; è attiva
in numerosi contratti industriali che riguardano la consulenza progettuale e la realizzazione di
sistemi di misura; collabora CEI e UNI per quanto attiene l’attività di normazione nei settori di
competenza; svolge una qualificata attività di docenza in corsi universitari di II e III livello e di
formazione per gli addetti dell’industria.
Cooperazione internazionale e nazionale. Partecipa ai lavori dei Comitati Consultivi CCAUV,
CCT e CCQM e relativi gruppi di lavoro, ai comitati tecnici dell’EURAMET (TC-AUV, TC-T, TCMC). Partecipa ai lavori degli organismi normativi quali ISO, IEC, CEN e CENELEC. Sono attive
collaborazioni con numerose università e istituti di ricerca internazionali e con centri di ricerca
pubblici e privati. La divisione partecipa complessivamente a 28 progetti EURAMET nei settori
della termometria, dell’acustica e della quantità di sostanza. Svolge attività di supporto tecnicoscientifico alla PP.AA. e realizza studi e collabora nel campo della conservazione dei beni
culturali.
Entrate previste da autofinanziamento (k€)
Descrizione
Contratti e progetti di ricerca
Prove e prestazioni
Joint Research Project IMERA Plus
Totale
2010
2011
2012
813
395
146
1354
550
450
192
1192
551
423
150
1124
Nel 2010, oltre alle entrate previste (1354 k€), se ne segnalano 290 k€ come eventuali
Uscite previste (k€)
Descrizione
1
Investimento
Funzionamento
Missioni
Personale
Totale
1
2010
2011
2012
478
374
129
673
1654
591
402
123
551
1667
496
385
111
520
1512
esclusi gli investimenti rilevanti pari a 413 k€ e gli interventi infrastrutturali pari a 332 k€ (per l’anno 2010).
75/107
500
500
entrate
NMI
uscite
400
300
300
ricerca
kEuro
kEuro
400
200
200
100
100
0
0
T1
T2
T3
T4
T5
T6
T1
a) entrate (contratti e tarature) e uscite (fondi
propri e istituzionali).
T3
T4
T5
T6
b) spese previste per l’attività di ricerca e per il
mantenimento dei campioni.
16
16
Associato
14
Altro
14
Non strutt.
R&S
Pers. TD
12
Persone equivalenti
Pers. TI
10
8
6
4
12
Ruolo NMI
10
8
6
4
2
2
0
0
T2
T3
T4
T5
T1
T6
c) persone equivalenti coinvolte nei programmi di
ricerca e nel mantenimento dei campioni (TI tempo
indeterminato, TD tempo determinato, non strutturato
associato).
T2
T3
T4
T5
T6
d) persone equivalenti coinvolte nelle varie attività
(ricerca, mantenimento dei campioni, disseminazione
delle unità).
40
35
30
25
20
15
10
5
Tarature/10
Dottorati di
ricerca
Brevetti
Comunicazioni
congressi
Rapporti
tecnici
Atti di
congressi
inter. e naz.
Libri e capitoli
di libro
Riviste con IF
0
Manufatti
T1
Confronti
Persone equivalenti
T2
e) prodotti relativi al 2009
76/107
Programma T1 – Temperatura e umidità: campioni e nuovi sviluppi
Responsabile: Mauro Battuello
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
3,15
2,15
5,3
2011
TD
2,00
7,30
TI
3,40
2,15
5,55
2012
TD
1,95
7,50
TI
3,30
1,95
5,25
TD
1,85
7,10
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Il programma si pone obiettivi di Termometria Fondamentale e di Igrometria coerenti con gli obiettivi
dell’EMRP Outline 2007, delle Roadmaps EURAMET e a quanto definito in ambito CCT:
− futura definizione del kelvin attraverso la determinazione della costante di Boltzmann kB;
− ricerca su nuovi punti fissi (convenzionali e ad alta temperatura);
− sviluppo di scale di temperatura, in particolare ad alta temperatura;
− sviluppo di nuovi campioni con un campo più esteso in igrometria.
− Oltre a tali obiettivi di ricerca sono presenti quelli connessi alle attività proprie di un NMI riguardanti i
campioni tra cui la ricerca incrementale sulla mise-en-pratique del kelvin e sui campioni per l’igrometria;
la disseminazione e il trasferimento tecnologico finalizzati al mercato nazionale; la partecipazione alle
attività degli organismi metrologici e normativi internazionali.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Definire il kelvin in termini dell’unità SI dell’energia, il joule, fissando il valore della costante di Boltzmann kB
significa migliorare la definizione dell’unità di misura della temperatura, legandola a fenomeni termodinamici
e rendendola indipendente da artefatti, realizzazioni materiali, tecniche impiegate per la realizzazione e
intervalli di temperatura. Il miglioramento dei campioni e la conseguente possibilità di assicurare una
riferibilità di livello sempre più elevato in campo termometrico e in campo igrometrico risultano di
fondamentale importanza per lo sviluppo di nuove e più efficienti tecniche di produzione volte al risparmio
energetico e per il controllo e monitoraggio dei problemi ambientali e climatici.
Collegamento alla missione INRIM
Tutte le attività del programma sono direttamente riconducibili alle finalità dell’INRIM in quanto riguardanti i
campioni, dallo studio di nuovi campioni e nuovi metodi, al mantenimento, miglioramento e disseminazione
di quelli esistenti. Le attività vengono svolte nell’ambito di collaborazioni con il CCT e il TC-T EURAMET.
Articolazione del programma
Progetto T1.1 – Campioni di Temperatura
N
C
1 - Mantenimento, sviluppo e disseminazione dei campioni di temperatura
2 - Determinazione temperatura termodinamica del punto fisso dell’oro
3 - Metodi matematici per i confronti chiave
4 - Avviamento di un servizio di taratura di sensori per contatto di temperatura superficiale
Progetto T1.2 – Campioni per l’Igrometria
N
C
1 - Revisione dei generatori campione IMGC-01 e IMGC-02
2 - Nuovo generatore termodinamico di umidità in tracce
3 - Equivalenza del campione nazionale di umidità fino a 85 °C di temperatura di rugiada
Progetto T1.3 – Effetti della composizione isotopica dei gas in criogenia
N
C
1 - Continuazione delle misure su celle esistenti
2 - Sigillo di altre celle con Neon-20 e Neon-22
3 - Determinazione della dipendenza di T (punto triplo del Neon) dalla composizione isotopica
Progetto T1.4 – Studio di punti fissi eutettici per alta temperatura
N
C
1 - Costruzione ed indagini su celle per punti fissi eutettici metallo-carbonio
2 - Realizzazione di scale ad alta temperatura e determinazione delle temperature di transizione con
tecniche di termometria a radiazione
Progetto T1.5 – Metodologie termiche per la determinazione della costante di Boltzmann
N
C
1 - Nuova definizione del kelvin mediante misura della costante di Boltzmann
77/107
Programma T2 – Tecniche di misure in termometria e igrometria
Responsabile: Peter Steur
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2,30
0,80
3,1
2011
TD
0,35
0,35
2,60
6,05
TI
2,30
0,80
3,1
2012
TD
0.35
0,35
2,65
6,10
TI
1,95
0,75
2,7
TD
0.35
0,35
2,40
5,45
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Gli obiettivi dei vari progetti variano dal collaudo di nuovi termometri RhFe, la costruzione di uno speciale
termostato adiabatico, di nuovi tubi termoconvettori e heat spreader, dalla riferibilità in campo meteorologico,
lo sviluppo di campioni di termo flussimetri e di sistemi e metodi di misura di precisione in risposta alle sfide
lanciate dal programma EMRP, all’approssimazione della STI-90 nell’infrarosso, la determinazione della
temperatura di punti fissi m-C ad alte temperature, un confronto internazionale con termocoppie Pt/Pd e lo
studio delle proprietà termodinamiche dell’acqua.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Il mantenimento delle elevate capacità di progettazione e realizzazione di strumenti per la metrologia termica
e di umidità costituisce il maggior impatto scientifico. Ricadute molteplici, in termini di contratti stipulati con
Istituti esterni e con servizi di taratura e per la ricerca di base finalizzata alla definizione di scale di
temperatura negli intervalli di maggiore rilievo tecnologico. Disponibilità di dispositivi isotermi basati su HS
per applicazioni in campo biomedico e spaziale.
Collegamento alla missione INRIM
La missione INRIM riguarda sia lo studio di sensori di temperatura e tecniche per la loro caratterizzazione sia
la riferibilità delle misure allo stato dell’arte. Ci rientrano anche il miglioramento di campioni sia primari sia
per servizi di taratura come pure lo sviluppo di tubi termoconvettori.
Articolazione del programma
Progetto T2.1 – Tecniche IR per la termometria e la misura di proprietà radiative
N
C
1 - Estensione delle applicazioni della termometria IR di precisione
2 - Efficienza energetica attraverso la caratterizzazione dei materiali da costruzione
3 - Armonizzazione internazionale in termometria industriale e applicazioni delle termocamere
4 - Validazione metodi di misura di proprietà radiative attraverso un confronto internazionale
Progetto T2.2 - Sensori e metodi per applicazioni critiche in termometria
N
C
1 – Collaudo di termometri RhFe e cSPRT
2 – Diffusione termocoppie Pt/Pd e validazione metodi di caratterizzazione
3 – Studio e realizzazione di uno speciale termostato adiabatico per un calorimetro finalizzato alle misure
di calore specifico di solidi e fluidi
4 – Termometri a fibra ottica per misure in situ
Progetto T2.3 - Sviluppo di tubi termoconvettori
N
C
1 – Costruzione di tubi di calore per il miglioramento della realizzazione dei punti fissi termometrici tra
232 °C e 962 °C
2 - Proposta per un nuovo “standard” di temperatura basato sulle transizione di fase liquido-vapore, tra
punti fissi, per “mise en pratique” del kelvin tra 660 °C e 960 °C
3 - Costruzione tubi termoconvettori in rame, per studio curve di tensione di vapore dell’acqua
4 – Sviluppo di diffusori di calore sigillati e a controllo di pressione
5 - Costruzione di tubo termoconvettore a controllo di pressione per taratura di termometri e termocoppie
Progetto T2.4 – Misure ambientali per applicazioni energetiche
N
C
1 – Messa in rete di misure di parametri ambientali (temperatura, umidità, pressione) riferibili ai campioni
nazionali
2 – Taratura in campo di reti di sensori senza fili e protocolli di auto-taratura
3 – Costruzione di un sistema per la taratura di termoflussimetri per contatto
4 – Realizzazione di una hot box per la misura della trasmittanza termica di isolanti
Progetto T2.5 – Misura di proprietà termodinamiche dell’acqua
N
C
1 – Costruzione di nuove celle del punto triplo dell’acqua in quarzo e confronto con il Campione Nazionale
2 – Misure statiche della curva pressione di vapore a saturazione tra –60 °C e 10 °C
3 – Misura con metodo dinamico della pressione di vapore a saturazione fino a 95 °C
78/107
Programma T3 – Acustica Fisica
Responsabile: Roberto Gavioso
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
2,20
0
2,20
2011
TD
2,15
2,15
2,85
7,20
TI
2,20
0
2,20
2012
TD
2,15
2,15
2,80
7,15
TI
2,20
0
2,20
TD
2,65
2,65
2,40
7,25
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Utilizzo di tecniche acustiche, termodinamiche ed elettromagnetiche per lo sviluppo di metodi di misura,
campioni e applicazioni di tipo innovativo nel campo della metrologia dei fluidi. Studio teorico e
sperimentale di fenomeni di interesse in acustica fisica: cavitazione, sonoluminescenza, sonochimica.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Lo svolgimento dell'insieme delle attività scientifiche contenute nel programma, per merito del loro
carattere fortemente innovativo, favorisce l'incremento, la diffusione e il trasferimento di conoscenze nei
settori e campi di appartenenza. Le medesime attività rendono possibile la realizzazione, attraverso la
partecipazione a contratti di ricerca nazionali o europei e la creazione di sinergie con partner industriali, di
applicazioni pratiche nei campi della fisica medica ed ambientale con particolare riferimento all'utilizzo di
fonti energetiche alternative e rinnovabili.
Collegamento alla missione INRIM
Le attività di ricerca includono il miglioramento dell’accuratezza di campioni metrologici primari e secondari
e la determinazione di una costante fisica fondamentale. Lo studio di fenomeni e metodi di misura in
diversi campi della termodinamica e dell'acustica fisica favorisce lo sviluppo dell'offerta di consulenze e la
partecipazione a consorzi di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Articolazione del programma
Progetto T3.1 – Applicazione di risonatori acustici ed elettromagnetici per la metrologia dei gas N
C
1 - Determinazione costante Boltzmann da misure rapporto velocità suono/velocità luce in gas
monoatomici
2 - Sviluppo campioni di umidità con risonatori a microonde e applicazioni
3 - Studio della propagazione acustica in miscele binarie
4 - Realizzazione di un campione di pressione da misure elettriche in gas monoatomici
Progetto T3.2 – Tecniche acustiche per la misura di proprietà termodinamiche di gas, liquidi, solidi N
C
1 - Misura delle proprietà elastiche di materiali solidi, semi-solidi e organici.
2 - Caratterizzazione termodinamica di biodiesel e idrocarburi.
3 - Sviluppo di metodi numerici per calcolo di equazioni di stato di fluidi.
Progetto T3.3 – Applicazioni della cavitazione acustica
N
C
1 - Sintesi di materiali nanostrutturati
2 - Studio della sonoluminescenza transiente indotta da radiazione ionizzante
3 - aratterizzazione della luminescenza da cavitazione prodotta da onde di shock nei liquidi.
4 - Preparazione di nanobolle di ossigeno per lo studio dei fenomeni di sonoporazione e somministrazione
mediante ultrasuoni
79/107
Programma T4 - Metrologia dell’acustica in aria e degli ultrasuoni
Responsabile: Claudio Guglielmone
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
3,10
3,20
6,3
2011
TD
1,05
1,05
1,30
8,65
TI
3,20
3,40
6,6
2012
TD
1.05
1,05
1,30
8,95
TI
3,20
3,40
6,6
TD
1,05
1,05
1,30
8,95
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Mantenimento e miglioramento dei campioni di pressione sonora, potenza sonora e ultrasonora.
Estensione della misura della potenza ultrasonora e della pressione dei campi ultrasonori ai valori di HITU.
Caratterizzazione dei materiali e sistemi acustici con metodi di misura normalizzati e innovativi basati sulla
misura di caratteristiche fisiche e di vibrazioni.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Il CRUM è previsto fornire supporto per la verifica della sicurezza degli strumenti diagnostici e terapeutici
basati su ultrasuoni, a formare personale tecnico per questo scopo.
Capacità di misura della potenza ultrasonora portata ai livelli necessari per verificare la sicurezza degli HITU.
Semplificazione delle misure dei materiali per uso edile. Modelli per la previsione delle caratteristiche
acustiche degli edifici.
Collegamento alla missione INRIM
Sviluppo di campioni di pressione sonora, potenza sonora e ultrasonora. Partecipazione EURAMET TC AUV
(pilota di un progetto), normativa UNI, CEI, IEC (TC 29 e TC 87) e CCAUV. Partecipazione a Key
comparison CCAUV.U-K3 sulla misura della potenza ultrasonora. Disseminazione a 16 laboratori SIT.
Articolazione del programma
Progetto T4.1 - Campioni di pressione sonora e di potenza ultrasonora
N
C
1 - Campione di pressione sonora: miglioramento reciprocità ed estensione da 20 Hz ad 1 Hz.
2 - Confronto sulle misure delle correzioni pressione- campo libero di fonometri (EUROMET 1056, INRiM
pilota).
3 - Campione di potenza ultrasonora fino a 500 W per caratterizzazione HITU
Progetto T4.2 - Caratterizzazione dei campi ultrasonori e dei loro effetti
N
C
1 - Realizzazione di fantocci tissue-mimicking
2 - Studio dei principali aspetti termici e energetici legati all’impiego di tecniche HIFU
3 – Avvio dell’attività del Centro Riferimento per gli Ultrasuoni in Medicina
Progetto T4.3 – Caratterizzazione acustica di materiali e componenti
N
C
1 - Valutazione del potere fonoisolante in funzione del tempo di essiccamento del divisorio (in presenza di
latero-cemento o intonaci)
2 - Determinazione del potere fonoisolante limite dell’ambiente di prova e validazione di un metodo di
misura del potere fonoisolante di piccoli elementi (Norma ISO 140-10)
Progetto T4.4 – Studio dei sistemi e dei materiali in acustica
N
C
1 - Determinazione della resistività al flusso d’aria in funzione di carico statico, temperatura e umidità.
2 - Invecchiamento artificiale e valutazione variabilità delle proprietà elastiche in funzione del tempo.
3 - Caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei laterizi e di elementi in latero-cemento.
4 - Determinazione di grandezze acustiche con tecniche accelerometriche e studio delle relazioni tra
grandezze acustiche e grandezze vibrazionali.
80/107
Programma T5 – Metrologia delle bioscienze e delle sostanze in traccia
Responsabile: Mariapaola Sassi
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
1,85
0,90
2,75
2011
TD
2,50
1,00
3,5
7,10
13,35
TI
1,85
0,90
2,75
2012
TD
2,00
1,00
3
6,70
12,45
TI
1,85
0,90
2,75
TD
2,00
1,00
3
5,10
10,85
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Sviluppare ricerca, metodi di misura e campioni di riferimento nella metrologia delle bioscienze (scienze
biologiche e biomediche, biofisica, biochimica e bioingegneria) e delle sostanze in traccia, secondo le
raccomandazioni del CCQM e le linee definite dall’EMRP nelle aree della salute, dell’ambiente e della
chimica.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
La forte interdisciplinarietà del gruppo consente di sviluppare i campioni e i metodi che si rendono necessari
per la metrologia biomedica e delle sostanze in traccia. Inoltre la capacità di attrarre finanziamenti esterni e
l’interazione con gruppi di ricerca universitari, di altri NMI e con gli stakeholders del settore (industria biotech,
aziende ospedaliere, ISS, ISPRA, ARPA, Centro Restauro Venaria) consentono di progettare e di mettere in
atto progetti mirati di ricerca metrologica applicata nei settori di della biologia, biofisica e bioingegneria
cellulare applicata alla medicina rigenerativa; della medicina, tossicologia, scienze ambientali e di
conservazione del patrimonio culturale
Collegamento alla missione INRIM
Le attività del programma soddisfano le esigenze del nuovo settore della metrologia delle bioscienze (con lo
sviluppo di campioni, metodi e materiali di riferimento prevalentemente nell’ambito della biometrologia
cellulare e macromolecolare e dei tessuti) e della metrologia delle sostanze in traccia (con lo sviluppo e
mantenimento Vengono sviluppati progetti di ricerca applicata della metrologia dei gas e degli elementi in
traccia negli ambiti della medicina, della tossicologia, delle scienze ambientali e di conservazione del
patrimonio culturale.
Articolazione del programma
Progetto T5.1 – Sviluppo di campioni, di materiali e metodi di riferimento nelle bioscienze
N
C
1. Partecipazione a e definizione di studi e confronti internazionali su bio-analisi cellulari e molecolari
2. Caratterizzazione fisico-chimica di marcatori fluorescenti come materiali di riferimento per
bioanalisi
3. Sviluppo di metodi e materiali di riferimento per la medicina rigenerativa (cellule e tessuti)
4. Coordinamento del gruppo di lavoro BAWG/CCQM “Cells &Tissues”
5. Sviluppo di normativa nei comitati tecnici per i dispositivi medici di UNI, ASTM e ISO
Progetto T5.2 – Sviluppo di nuove metodologie fisiche di indagine biologica
N
C
1. Sviluppo di tecniche di microspettroscopia Raman coerente di tipo CARS
2. Sviluppo di metodologie AFM/ottiche specifiche per analisi biologiche
3. Sviluppo di “Hyperspectral Imaging” per imaging cellulare
4. Sviluppo di metodologie fisico-chimiche per la caratterizzazione di marcatori fluorescenti
5. Sviluppo di sistemi per l’applicazione di ultrasuoni su cellule e materiali biologici
6. Controllo termico della strumentazione per l’analisi PCR quantitativa
Progetto T5.3 – Ricerca metrologica applicata allo studio dei fenomeni caratteristici in medicina rigenerativa
e riparativa
N
C
1. Sviluppo di metodi di riferimento di crescita e differenziazione di cellule staminali
2. Modellizzazione e sviluppo di metodi di analisi, quantitativi, non distruttivi e “not labeled”, dei
comportamenti e delle funzioni di cellule staminali
3. Modellizzazione e sviluppo di metodi fisico-chimici e caratterizzazione di scaffold alla nano, micro
e meso scala
4. Indagine modellistico-sperimentale delle interazioni fisiche e biochimiche fra cellule e scaffold
5. Caratterizzazione dei comportamenti e delle funzioni di cellule staminali: analisi di attività e fenotipi
81/107
cellulari
Progetto T5.4 – Metrologia delle sostanze in traccia e applicazioni mediche, ambientali e di conservazione
dei beni culturali
N
C
1. Analisi elementale per lo studio di malattie degenerative
2. Analisi elementale dell’aria e di pigmenti per applicazioni indoor
3. Generazione dinamica di VOC in traccia e metodi di analisi: metrologia e applicazioni in ambito
ambientale (outdoor e indoor) e medicale
4. Campione di ozono in aria, metrologia e applicazioni
5. Metodi matematici per l’analisi di stabilità del misurando e del rischio chimico e biologico
82/107
Programma T6 – Metrologia in chimica e biotecnologie
Responsabile: Michela Sega
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Ricercatori e tecnologi
Tecnici (CT, OT)
Tot
Ulteriori risorse umane
Totale
2010
TI
3,70
0
3,70
2011
TD
2,80
6,50
TI
3,70
0
3,70
2012
TD
TI
4,00
0
4,00
1,90
5,60
TD
2,65
2,65
1,50
8,15
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Il programma si propone di ottenere un gruppo di lavoro interdisciplinare capace di affrontare nuovi campi di
ricerca emergenti. Parte delle attività è ben inserita nel quadro del CCQM e di EURAMET.
Sviluppo di sensori, campioni e materiali di riferimento in ambito metrologico per la chimica e la biologia.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
- Sviluppo di dispositivi nel campo della sensoristica possa avere notevole impatto sulle analisi e diagnosi in
campo biologico e chimico, con ricadute economiche.
- Disseminazione delle unità di misura in chimica per garantire l’uniformità e la confrontabilità dei risultati
delle misurazioni.
- Supporto alle attività di altri enti nazionali e all’accreditamento.
Collegamento alla missione INRIM
Dispositivi innovativi per l’ambiente, la salute e il settore agroalimentare
Campioni e materiali di riferimento per la chimica; Disseminazione e supporto all’accreditamento
Attività di formazione nella metrologia in chimica.
Articolazione del programma
Progetto T6.1 – Biotecnologie
N
1 – Produzione e funzionalizzazione di nanostrutture (quantum dots e nanoparticelle magnetiche)
2 – Realizzazione e studio di dispositivi a base di grafene per la sensoristica
3 – Sviluppo di biosensori nel settore agroalimentare e farmaceutico
4 – Sviluppo di metodi statistici e matematici per la biosensoristica
Progetto T6.2 – Metodi di analisi chimica
N
1 – Sviluppo di metodi di estrazione e di analisi di microinquinanti organici
2 – Validazione di sensori e biosensori mediante tecniche analitiche
3 – Sviluppo di metodi di analisi elementare
Progetto T6.3 – Campioni e materiali di riferimento per la chimica e la biologia
N
1 – Realizzazione di miscele gassose primarie per via gravimetrica
2 – Sviluppo di materiali di riferimento per la biologia (standard Raman, standard di fluorescenza)
3 – Caratterizzazione e certificazione di materiali di riferimento per la chimica
4 – Campioni di pH e misurazioni quantitative per la sostenibilità ambientale
C
C
C
83/107
Supporto all’attività di taratura, misura e prova
Responsabile: Roberto Cerri
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Roberto Cerri
Luigi Iacomini
Gian Carlo Bosco
Marco Terzi
Andrea Malengo
Roberto Bellotti
Francesco Russo
Giuseppe Vizio
Rosella Corsi
Adriana Faccio
2010
Tot.
TI
0,10
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,55
2011
TD
TI
0,10
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,55
2012
TD
TI
0,10
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,55
TD
FINALITÀ
Migliorare l’efficienza operativa e funzionale dell’attività di certificazione tecnica dell’INRIM rivolta sia alla
committenza esterna che interna. L’attività, svolta con la collaborazione delle divisioni del dipartimento e
delle unità della struttura A&SG interessate, intende soddisfare i requisiti posti dal Sistema di Gestione per la
Qualità (SGQ) ed è svolta in stretta collaborazione con i responsabili di SGQ e dei Servizi Informatici.
ATTIVITà
• Realizzazione di un sistema di gestione delle procedure e dei documenti su intranet per migliorare
l’efficienza operativa e funzionale dell’attività di taratura, misura e prova.
• Predisposizione e mantenimento del repertorio delle attività dell’INRIM, sulla base di una ricognizione
delle capacità di taratura, misura e prova effettuata dalle divisioni del dipartimento.
• Supporto alla presentazione delle suddette attività e delle modalità di fruizione sul sito web INRIM.
• Predisposizione e aggiornamento del tariffario relativo alle attività di taratura, misura e prova.
• Supporto al riconoscimento e alla notifica di laboratori INRIM da parte del MiSE, ai sensi del D.M.
9-5-2003 n.156 in attuazione della Direttiva 89/106/CEE, per attività di prova svolte da laboratori delle
divisioni di Ottica e di Acustica per i prodotti da costruzione.
Dati di preconsuntivo 2009
La tabella successiva (a cura di SQQ) fornisce alcuni dati relativi ai documenti tecnici emessi dalle divisioni
del Dipartimento a seguito dello svolgimento dell’attività di taratura, misura e prova nel triennio 2007-2009.
DOCUMENTI EMESSI / N.
DIVISIONI
CERTIFICATI DI
RAPPORTI DI PROVA
TARATURA
E
M
O
T
TOT. 2007
E
M
O
T
TOT. 2008
E
M
O
T
TOT. 2009
640
462
251
234
1587
614
414
222
337
1587
701
373
207
182
1463
ALTRI CERTIFICATI E
TOTALE
RAPPORTI
38
3
37
119
197
22
2
30
106
160
16
1
18
79
114
85
9
22
16
132
62
23
10
15
110
45
14
1
4
64
763
474
310
369
1916
698
439
262
458
1857
762
388
226
265
1641
84/107
2 - Servizio accreditamento di laboratori
Responsabile: Mario Mosca
Personale impegnato (TPE)
Personale strutturato
Luciano Bianchi
Michela Borla
Giuseppe Braccialarghe
Giuseppe La Paglia
Adelina Leka
Mario Mosca
Rosalba Mugno
Sari Pienihäkkinen
Francesca Vaccaro
TI
1
1
1
1
1
1
0
1
0,8
2010
TD
1
TI
1
1
1
1
1
1
0,2*
1
0,8
0
Totale
8,8
Associazioni e collaborazioni gratuite
Alessandro Cappa
0,1
0,1
Franco Cordara
0,1
0,0
Walter Pasin
0,1
0,1
Carlo Ferrero
0,1
0,1
Antonio Mangano
0,1
0,1
Giovanni Farina
0,1
0,1
Totale 0,6
0,5
* Nel concorso TD è prevista la possibilità di consolidamento con passaggio a TI.
2011
TD
0
0
0
0
0,8
0
0
8,8
TI
1
1
1
1
1
1
1*
1
0,8
2012
TD
0
0
0
0
0
0
0
8,8
0,1
0,0
0,1
0,1
0,1
0,1
0,5
Inoltre, il Servizio utilizza come ispettori tecnici e di sistema circa 30 colleghi del Dipartimento. Nel seguente
prospetto, si riportano le proiezioni delle percentuali di impegno degli ispettori più frequentemente incaricati. I
dati sono ricavati dalle proiezioni (fatturato) degli anni dal 2007 al 2009 (nel 2009 in flessione).
Personale strutturato
Ezio Dragone
Flavio Galliana
Luigi Iacomini
Mercede Bergoglio
Antonio Agostino
Paolo Terzi
Gianbartolo Picotto
Marco Pometto
Altri
Totale
26
TI
0,25
0,10
0,25
0,06
0,06
0,06
0,05
0,05
0,20
1,08
2010
TD
TI
0,25
0,10
0,15
0,06
0,06
0,06
0,05
0,05
0,2
0,98
2011
TD
TI
0,25
0,10
0,15
0,06
0,06
0,06
0,05
0,05
0,2
0,98
2012
TD
0
NOTA: Alle Divisioni è richiesto di continuare a fornire tale supporto e di estenderlo. Se le risorse disponibili non lo
consentiranno, è possibile che tali attività siano eseguite direttamente da ACCREDIA mediante utilizzo di Ispettori
esterni, con conseguente contrazione delle fatturazioni INRIM.
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
L’INRIM si adegua al decreti ministeriali del 22 dicembre 2009 in materia di ente unico di accreditamento,
fornendo supporto ad ACCREDIA (ente unico designato) per l’espletamento delle attività di accreditamento
dei laboratori di taratura eseguite a mezzo del proprio “dipartimento taratura”. Nel transitorio, l’INRIM fornisce
a COPA, nel rispetto degli impegni siglati il 20 marzo 2009, il supporto all’attività di sorveglianza degli
accreditamenti validi al gennaio 2010, fino al trasferimento delle competenze di COPA ad ACCREDIA.
Principali attività da svolgere nel 2010
Il SAL supporterà il “Dipartimento Taratura” di ACCREDIA nell’accreditamento di laboratori di cui attesta la
competenza in conformità alla norma ISO/IEC 17025, operando in conformità alla ISO/IEC 17011, allo scopo
di consentire ad ACCREDIA di mantenere e incrementare la rete dei Centri di Taratura. Le attività saranno
eseguite nel rispetto della convenzione che sarà stipulata con ACCREDIA. Il SAL modificherà il proprio
26
Dal Consuntivo 2008, l’impegno stimato del Dipartimento a supporto del SAL risulta invece pari a 4.15 TPE.
85/107
sistema di gestione in funzione delle nuove necessità.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
L’accreditamento dei laboratori di taratura è uno degli scopi degli enti di accreditamento (Statuto di European
cooperation for Accreditation - EA e di International LAboratory Accreditation Cooperation – ILAC). E’ quindi
un’attività necessaria per il sistema italiano di garanzia della qualità, al fine di garantire la libera circolazione
dei certificati di taratura a livello europeo e internazionale. Perché ciò sia possibile e garantito, è necessario
che la valutazione delle competenze tecniche sia eseguita da parte e per mezzo di strutture dell’INRIM
Collegamento alla missione INRIM
Il Regolamento O&F ha definito l’accreditamento come lo scopo di una delle strutture INRIM. Tale
definizione dovrà essere adattata a quanto stabilito nei decreti sull’Ente Unico di Accreditamento.
Principali risultati attesi/prodotti nel 2010
Supportare il dipartimento taratura di ACCREDIA per le seguenti attività di accreditamento: 10 Nuovi
accreditamenti, 49 Rinnovi, 18 Estensioni, 103 Sorveglianze. Il tutto in 750 settori oggetto di mantenimento.
Collaborazioni esterne
Il SAL continuerà a collaborare con i partner italiani e stranieri nel quadro della nuova struttura istituzionale.
Entrate previste/k€
L’incertezza sulle condizioni d’essere del Servizio (convenzione INRIM/ACCREDIA) e sulla disponibilità di un
numero esatto di ispettori INRIM, si riflette sulle ipotesi di entrate. I dati sono semplici proiezioni di quanto
consuntivato negli anni precedenti, riportato all’attività eseguita mediante la convenzione con COPA. La
convenzione con ACCREDIA potrebbe essere su base diversa e potrebbe cambiare del tutto tali proiezioni.
Entrate
Attività di accreditamento, mantenimento, sorveglianza, estensioni, rinnnovi
2010
745
2011
750
2012
750
Uscite previste/k€
La stessa incertezza si segnala per le uscite. Alcune spese potrebbero essere supportate da ACCREDIA.
Tipologia di spesa
2010 2011 2012
Spese di investimento: Macchine per ufficio e campioni per accreditamento
45
47
50
Spese di funzionamento, di cui:
200
220
220
Di cui:
spese per personale a tempo determinato
spese per missioni (per scopi istituzionali e per verifiche)
Totale
Personale TD (richieste)
Profilo
Data di attivazione
2 tecnologi 2010-01-01
1 tecnologo 2010-01-01
Durata
1
1
Copertura finanziaria
Da entrate previste
Da entrate previste
130
65
140
70
140
75
245
267
270
Note (nuovo o rinnovo)
Nuovo - settore meccanico
Nuovo - settore elettrico
Dati di consuntivo 2009 (Risultati e prodotti)
Principali risultati raggiunti
Descrizione
Nuovi accreditamenti
Estensioni
Rinnovi
Sorveglianze
Confronti interlaboratorio
Documenti qualità riemessi
Linee guida tecniche
Numero
7
23
55
57
123
15
1
Confronti interlaboratorio organizzati nel 2009
Lunghezza
42 Forza
Massa, volume
13 Temperatura e umidità
Tempo, frequenza
10 Pressione, accelerazione
Alta frequenza/illuminotecnica
1 Acustica
Misure elettriche
17 Chimica
13
4
15
4
4
Prodotti
La fondazione di COPA è un risultato che ha permesso di mantenere la condizione, almeno fino a fine 2009,
di firmatario degli accordi di riconoscimento multilaterali. Il personale del SAL e i Laboratori accreditati,
auspicano che ACCREDIA mantenga tale condizione unitamente al buon livello tecnico dei servizi resi.
86/107
3 - Amministrazione e Servizi Generali
L’articolazione della struttura A&SG è la seguente:
Unità organizzative
Descrizione
Segreteria generale
(SG)
Funzioni amministrative concernenti il funzionamento, la struttura e l’organizzazione
generale dell’Istituto (supporto agli organi di governo, segreteria della Presidenza e
Direzione generale, gestione amministrativa di convenzioni, contratti e accordi di
collaborazione scientifica in generale, predisposizioni degli atti autorizzativi nelle materie
di competenza del settore, gestione della corrispondenza in arrivo e in partenza)
Servizi patrimoniali e
contabili (SPC)
Predisposizione del bilancio di previsione, del conto consuntivo e dei provvedimenti di
variazione; stesura atti autorizzativi per le materie di competenza.
Gestione contabile e rendicontazione di convenzioni, contratti, contributi di ricerca,
collaborazioni scientifiche, finanziamenti regionali;
Tenuta della contabilità generale riguardante l’attività commerciale dell’Istituto, emissione
di fatture per prestazioni a pagamento, accertamento delle entrate.
Acquisizione di preventivi di spesa, emissione di ordinazioni e di scritture private,
predisposizione di capitolati d’onere, tenuta del Repertorio dei contratti.
Espletamento di pratiche doganali per importazioni ed esportazioni.
Gestione contabile dell’attività commerciale e delle relative entrate.
Gestione della cassa interna e dei rapporti con l’ente cassiere.
Gestione e aggiornamento dell’inventario dei beni.
Affari del personale
(AP)
Gestione dei dati del personale:
- atti amministrativi necessari inerenti il personale, dipendente ed esterno;
- atti propri degli Organi di Governo dell’Ente in materia di personale in attuazione della
normativa vigente;
- gestione dei concorsi pubblici ed interni;
- predisposizione contratti di lavoro;
- collaborazioni per la stesura di Regolamenti e consulenze su materie riguardanti il
personale;
- cura delle relazioni con il pubblico e con gli organi di controllo sugli atti di competenza.
Rilevazione delle presenze e gestione buoni pasto.
Gestione delle trasferte del personale dipendente e titolare di contratti di altro genere.
Elaborazione mensile cedolini di personale dipendente, borse di addestramento, co.co.co.
e co.co.pro., assegni di ricerca, personale esterno (seminari, coll. occasionali, ecc.),
organi di governo e di controllo dell’Ente.
Gestione trattamento principale e accessorio del personale.
Versamenti contributivi e fiscali e stesura delle relative denunce.
Rilascio certificazioni fiscali.
Adempimenti fiscali derivanti dall’elaborazione dei modelli 730.
Utilizzo del sistema informativo SICO del Ministero dell’Economia e delle Finanze per
stesura conto annuale (preventivo e consuntivo) delle spese del personale.
Calcolo e erogazione delle liquidazioni e riliquidazioni (TFR, TFS) al personale
dipendente cessato dal servizio.
Attività rivolta alla conservazione e alla diffusione del patrimonio culturale e scientifico
dell’INRIM, si articola secondo le seguenti linee:
- Biblioteca, Archivio storico;
- Pubblicazioni, diffusione della cultura scientifica;
- Comunicazione e immagine, Ufficio Stampa, Museo;
- Collaborazione all’organizzazione di congressi, conferenze e corsi specialistici di
formazione, relazioni con i mezzi di comunicazione, supporto logistico e
amministrativo ai ricercatori ospiti dell’Istituto.
Stipendi (STIP)
Biblioteca, pubblicazioni
e stampa (BPS)
Servizi generali tecnici
(SGT)
Servizi tecnologici (ST), comprendenti: progettazione e realizzazione di laboratori e di
strutture scientifiche e tecniche del Dipartimento;
Servizi manutentivi e logistici (SML), comprendenti:
ufficio tecnico (progettazione e capitolati di lavori per la realizzazione di impianti
tecnologici e per le manutenzioni edili e impiantistiche);
gestione e manutenzione di servizi generali (pulizie, vigilanza, aree verdi,
magazzino, centralino) e di impianti tecnologici,
servizio di prevenzione e protezione,
sistemi informatici.
87/107
3.1 Segreteria generale (SG)
Responsabile: Paola Casale
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Paola Casale
Rosella Corsi
Caterina Damiano
Emanuela Del Ross
Giuseppa Ficarra
Raimondo Galliana
Rosalia Valenti
Totale (TPE)
2010
TI
1,0
1,0
1,0
0,9
1,0
1,0
1,0
0,8
7,7
2011
TI
1,0
1,0
1,0
0,9
1,0
1,0
1,0
0,8
7,7
2012
TI
1,0
1,0
1,0
0,9
1,0
1,0
1,0
0,8
7,7
Dati
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Potenziamento dell’efficacia, efficienza e funzionalità dei metodi di lavoro e dell’organizzazione della SG, al
fine di una ricaduta positiva in termini di qualità dell’azione amministrativa e di risposta alle necessità delle
strutture di ricerca
Principali attività da svolgere nel 2010
Funzioni amministrative concernenti la struttura e l’organizzazione generale dell’INRIM, quali:
− elaborazione e definizione di atti e procedure d’interesse generale per il funzionamento dell’INRIM;
− attività di supporto agli organi di governo, agli organi di controllo, interni ed esterni, alla Presidenza e alla
Direzione generale; per il supporto alla Presidenza e alla DG è prevista la costituzione di apposita unità
organizzativa.
− gestione amministrativa di convenzioni, contratti e accordi di collaborazione scientifica con Università ed
Enti vari, di contratti di ricerca finalizzata e applicata;
− predisposizione degli atti autorizzativi nelle materie di competenza;
− tenuta dell’archivio ufficiale dell’Istituto, protocollazione e gestione della corrispondenza in arrivo e in
partenza.
Benefici e impatto attesi
Incremento dell’informatizzazione e dell’organizzazione, con conseguente semplificazione e velocizzazione
dell’attività amministrativa
Collegamento alla missione INRIM
Contributo della SG all’incremento della rete dei rapporti di collaborazione con istituzioni scientifiche operanti
in Italia e all’estero
Personale TD (richieste)
Profilo
Data di
attivazione
Operatore di
Anno 2010
amministrazione
Durata
1 anno
Copertura
finanziaria
Note (nuovo Progetto/i
o rinnovo)
Nuova
Svolgimento, con modalità soddisfacenti
assunzione e nel rispetto dei tempi stabiliti, delle
funzioni di pertinenza della SG, in
particolar modo dell’attività di gestione
amministrativa di contratti e convenzioni,
divenuta sempre più cospicua
88/107
3.2 Servizi patrimoniali e contabili (SPC)
Responsabile: Daniela Zornio
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Anna Bausano
Maria Grazia Cortese (esonero)
Loredana De Bella
Adriana Faccio
Patrizia Mazzocco
Delia Perrone (esonero, dimiss. nel 2012)
Silvano Previato
Marilena Primo
Mariliana Sartori (esonero, dimiss. nel 2012)
Giovanna Turco
Elena Vigna
Rosangela Vitulli
Daniela Zornio
Tot
2010
TI
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
1
0,80
1
9,8
TD
2011
TI
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
1
0,80
1
9,8
2012
TD
TI
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
1
0,80
1
9,8
TD
Dati
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
L’esonero dal servizio di tre unità di personale a tempo pieno a partire dall’1/1/2010, secondo quanto
previsto dall’art. 72 della L. 133/2008, presuppone l’inserimento di nuovo personale da formare per lo
svolgimento della normale attività dell’Unità operativa.
Principali attività da svolgere nel 2010
Bilancio di previsione, rendiconto, variazioni
Gestione contabile e rendicontazione di contratti, contributi e finanziamenti
Contabilità generale dell’attività commerciale e gestione delle entrate
Acquisizione richieste di acquisto, emissione ordinazioni, scritture private, capitolati d’onere
Gestione inventario dei beni
Gestione contabilità fornitori, pratiche doganali, polizze di assicurazione
Gestione contabile dei contratti di locazione
Adempimenti fiscali IVA, IRES, ICI
Gestione cassa interna, rapporti con l’ente cassiere.
Sinergie e interazioni con altri programmi/progetti INRIM
Prog.
Argomento della collaborazione
Applicazione della normativa in materia di DUVRI
Applicazione Convenzione COPA
Collaborazioni esterne
Progetto/i Contratto
(acronimo)
Contratto/accordo formale (titolo/descrizione)
Personale TD (richieste)
Profilo
Data di attivazione Durata
Altro prog. INRIM
SPP
SAL
Soggetti coinvolti
Copertura finanziaria Note (nuovo o rinnovo)
Altro personale (richieste): assegni, borse, ecc. (tipologia)
Profilo
Data di attivazione Durata
Copertura finanziaria Note (tipologia)
Progetto/i
Progetto/i
89/107
3.3 Settore Affari del Personale (SAP)
Responsabile: Rosaria Margiotta
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Rosaria Margiotta
Emanuele Barbone
Tot
Totale
TI
1
1
2
2
2010
TD
0
0
0
TI
1
1
2
2
2011
TD
0
0
0
TI
1
1
2
2
2012
TD
0
0
0
Dati
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Soddisfare le esigenze riferibili all’accresciuta dimensione dell’Ente e alla notevole attività legislativa e
regolamentare in materia di impiego pubblico e gli adempimenti che ne conseguono, finalizzati
all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e all’efficienza e trasparenza delle pubbliche
amministrazioni. A questo scopo si prevede l’immissione di nuovo personale mediante assunzione, con
contratto a tempo determinato, ovvero mediante assegnazione di personale già presente in Istituto.
Principali attività da svolgere nel 2010
Completamento delle procedure di stabilizzazione di cui alla legge n. 296/2006; preparazione e svolgimento
di concorsi pubblici inerenti vari profili professionali; immissione nei ruoli di personale non strutturato
(vincitori o idonei di concorsi pubblici) impegnato in attività di ricerca; revisione e predisposizione degli
schemi di regolamento necessari al completamento dell’ordinamento dell’Ente; selezioni pubbliche per la
formazione scientifica.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
Ristrutturazione mediante inserimento di personale, assegnazione di locali adeguati per la conservazione di
documentazione e lo svolgimento delle ordinarie attività di servizio; miglioramento e aggiornamento dei
software attualmente in uso.
Collegamento alla missione INRIM
Contribuire, con mezzi adeguati, alla soddisfazione delle richieste di incremento di personale necessario allo
sviluppo delle attività di ricerca scientifica dell’Ente, anche attraverso la realizzazione di un Piano di
svolgimento di concorsi pubblici, compatibile con le risorse economiche disponibili e le disposizioni di legge
vigenti.
Personale TD (richieste)
Profilo
Data di attivazione Durata Copertura finanziaria Note (nuovo o rinnovo)
Operatore di amministrazione
2010
1 anno Fondi istituzionali
nuovo
Collaboratore di amministrazione
2010
1 anno Fondi istituzionali
nuovo
90/107
3.4 Settore Stipendi (STIP)
Responsabile: Emilia Procopi (fino al 31/03/2010), Cristina Chiaberto (dal 1/04/2010)
Personale impegnato (TPE)
Personale
Personale strutturato
Santina Ambrogio
Ignazina Anedda
Cristina Chiaberto
Grazia Foschi
Marilena Gullì
Marina Marcucci
Emilia Procopi
Franca Ricca
Tot
TI
0,80
1
1
1
0,80
1
1
0,84
7,44
2010
TD
0
0
0
0
0
0
0
0
0
TI
0,80
1
1
1
0,80
1
1
0,84
7,44
2011
TD
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2012
TI
TD
0,80
0
1
0
1
0
1
0
0,80
0
1
0
1
0
0,84
0
7,440
0
Dati del programma
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Migliorare l’efficienza del settore attraverso il rinnovamento del software; è intenzione del settore proporre ai
servizi strettamente collegati (affari personale e ragioneria) la ricerca di un unico software in grado di gestire
sia la parte giuridico economica del personale che quella contabile.
Principali attività da svolgere nel 2010
Rilevazione presenze, gestione delle trasferte, stipendi e compensi a terzi, denunce e versamenti
contributivi, adempimenti fiscali e rilascio certificazioni, liquidazioni, pratiche pensioni, ricongiunzioni
contributive, stesura tabelle costi del personale per progetti di ricerca. Supporto alla dirigenza in materia di
contrattazione integrativa. Monitoraggi MEF per presenze e costi del personale. Studio per il rilascio
automatizzato dei cedolini stipendi e delle certificazioni fiscali.
91/107
3.5 Biblioteca Pubblicazioni e Stampa (BPS)
Responsabile: Elisabetta Melli
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Lucia Bailo (assegnata al Dipartimento)
Francesca Fia
Elisabetta Melli
Mario Rasetti
Claudia Rota (assegnata al Dipartimento)
Emanuela Secinaro
Tot
Pers. non strutturato
Silvia Cavallero
2010
TI
0,3
1
0,8
1
0,2
1
4,3
2011
TD
TI
0,3
1
0,8
1
0,2
1
4,3
2012
TD
TI
0,3
1
0,8
1
0,2
1
4,3
TD
1
Totale
5,30
Dati
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
Realizzazione cataloghi relativi al patrimonio librario INRIM; gestione acquisti libri e riviste per la biblioteca
dell’INRIM, diffusione della cultura scientifica e dell’immagine dell’INRIM e organizzazione di eventi.
Principali attività da svolgere nel 2010
-
gestione abbonamenti;
gestione monografie;
servizio di scambio di articoli scientifici con altre biblioteche;
predisposizione stampa Annual Report;
gestione pubblicazioni INRIM;
organizzazione visite guidate;
organizzazione congressi, conferenze e riunioni;
gestione contabile e rendicontazione
gestione rapporti con le istituzioni nazionali e internazionali e con i media, per la diffusione dell’immagine
dell’INRIM;
organizzazione dell’ospitalità di ricercatori collaboratori dell’INRIM;
gestione delle collezioni di antichi strumenti e dei volumi storici.
Sinergie e interazioni con altri programmi/progetti INRIM
Argomento della collaborazione
Altro programma INRIM
Annual Report, visite ai laboratori, materiale pubblicistico INRIM, conferenze e altre FDC
manifestazioni di divulgazione scientifica, Biblioteca, Museo.
Principali risultati attesi/prodotti nel 2010:
1.
2.
3.
4.
Realizzazione dei cataloghi collezione ex IMGC e delle raccolte storiche;
Pubblicazione Annual Report INRIM 2009;
Visite ai laboratori promosse dal MIUR e dalla Città di Torino
5th Workshop in memoria di Carlo Novero "Advances in Foundations of Quantum Mechanics and
Quantum Information with atoms and photons", 23-29 maggio 2010
5. Cicli di conferenze “Gli Incontri del Giovedì”, “I Seminari tecnici”, e il nuovo ciclo “Panorama INRIM”;
6. Partecipazione a ESOF 2010, Notte dei Ricercatori
7. Pubblicazione della versione aggiornata del CD “Il linguaggio delle misure”
Personale TD (richieste)
Profilo
Coll. amm.
Data di attivazione Durata
Nel 2010
1 anno
Copertura finanziaria Note (nuovo o rinnovo)
INRIM
Nuovo
Progetto/i
92/107
Dati di preconsuntivo 2009 (Risultati e prodotti)
Principali risultati raggiunti
Breve descrizione
Visite ai laboratori per XIX Settimana della Cultura Scientifica
e Tecnologica promossa dal MIUR, “Gran Tour” e “Crescere
in città” promossi dal Comune di Torino
Cicli di conferenze “Gli Incontri del Giovedì” (10) e “I seminari
tecnici” (39)
Si sono tenuti gli eventi:
- Mostra “Ecolabel europeo”
- VI Congresso “Metrologia & Qualità”
- V Nanoforum
- 36° Convegno Nazionale AIA
- 19° Soft Magnetic Materials
- 4° Workshop internazionale “Progress in determining
the Boltzmann constant”
Stato
Commenti
Prodotti
Nuova procedura informatica per la gestione delle monografie
Nuova gestione informatica delle pubblicazioni INRIM tramite SAPERI, il database predisposto dal
MIUR e prodotto da CINECA per la raccolta dati sulla ricerca in Italia
- Pubblicazione Annual Report INRIM 2008
- Rendiconto dell’attività di divulgazione scientifica dell’INRIM alla Regione Piemonte (29 giugno 2009)
-
93/107
3.6 Servizi generali tecnici (SGT)
Responsabile: Claudio Rolfo
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
AMATO Francesco
DI PALERMO Giovanni
FALCO Dario
NEGRO Enrico
PEROLINI Lorenzo Domenico
PETRILLO Edoardo
ROLFO Claudio
50%
VATICOLCA Antonio
VERDOJA Mauro
2010
Tot
TI
1
1
1
1
1
1
0,5
1
1
8,5
2011
TD
TI
1
1
1
1
1
1
0,5
1
1
8,5
2012
TD
TI
1
1
1
1
1
1
0,5
1
1
8,5
TD
Obiettivi generali del triennio
• gestione di servizi di interesse generale (riscaldamento, condizionamento, pulizia, vigilanza, aree verdi,
impianti elettrici, telefonici, anti intrusione, anti incendio, impianti di sollevamento, apparecchiature e
impianti pneumatici, smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi) e predisposizione di capitolati e
disciplinari tecnici - in collaborazione con SPC - per affidare i contratti relativi
• gestione, manutenzione e lavori di adeguamento normativo e tecnico degli impianti tecnologici
• allestimento di infrastrutture e impianti per i nuovi laboratori
• manutenzione ordinaria degli edifici
• gestione del centralino telefonico, del magazzino generale e del servizio arrivi – spedizioni
• rapporti con AEM, ENEL, SMAT, ISPESL, ARPA, ASL, UTIF, VVF; Comune di Torino, Regione
Piemonte, AVCP, Università, Politecnico ed Enti vari
Descrizione principali attività nel triennio
a. allestimento di nuovi laboratori (in particolare: laboratorio per la biomedicina e l’ambiente, galleria
catadiottri, laboratori edif. QR)
b. proseguimento degli interventi di ammodernamento degli impianti (1)
c. conclusione delle pratiche urbanistiche relative agli edifici realizzati con il finanziamento FIO
d. interventi necessari per l’ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi (CPI) degli edifici ex-IMGC (1)
e. impianti e infrastrutture del nuovo Ente
f. manutenzioni straordinarie della sede di corso M. d’Azeglio (messa in sicurezza del tetto della palazzina
ex-Accademia e della scala interna, messa a norma impianto ascensore/montacarichi, impianti elettrici
parti comuni, messa a norma servizi igienici piano rialzato) (1)
Principali attività da svolgere nel 2010
Oltre la gestione degli impianti e dei servizi e le manutenzioni ordinarie le principali attività riguarderanno:
a. completamento dei lavori di smantellamento dell’amianto nella centrale frigorigena ex IMGC
b. progetto definitivo del Lab. per la biomedicina e l’ambiente e l’affidamento dei lavori
c. realizzazione dell’uscita sicurezza Galleria catadiottri - edif. C
d. proseguimento dei lavori per laboratori progetto NanoFab Piemonte – edif. QR
e. sostituzione pompe e gruppi frigoriferi nella Centrale ex IMGC
f. rifacimento dell’impianto condizionamento laboratori edificio Termometria
g. sostituzione cavo 22 kV lab Elettromeccanica e razionalizzazione rete interna 6 kV ex IEN
h. progetto e l’avviamento dei lavori di revisione della centrale cdz delle camere schermate - edif. C
i. proseguimento dell’iter delle pratiche riguardanti gli edifici FIO (CPI, agibilità)
j. avvio interventi necessari per il Certificato Prevenzione Incendi (CPI) degli edifici ex IMGC
k. lavori vari su impianti elettrici di distribuzione (sostituzione quadri BT, potenziamento illuminazione di
sicurezza, illuminazione cunicoli)
l. lavori di manutenzione della sede di C.so M. d’Azeglio: messa in sicurezza del tetto (palazzina exAccademia) e della scala interna, messa a norma ascensore/montacarichi, impianti elettrici parti comuni
m. sostituzione e aggiornamento delle insegne e della cartellonistica identificativa agli ingressi dell’Istituto
n. frequentazione di corsi di aggiornamento del personale
Il suddetto elenco potrà subire modificazioni per l’esecuzione di lavori urgenti non prevedibili. Inoltre il
94/107
raggiungimento dei risultati è condizionato dalle risorse economiche e di personale disponibili e dai tempi
necessari per l’espletamento delle procedure di affidamento dei lavori. L’avvio dei lavori di adeguamento di
impianti e strutture per l’ottenimento del CPI dell’ex-IMGC è subordinato alla definizione delle competenze
sugli edifici e impianti ex-IMGC e all’acquisizione del progetto redatto dallo Studio Quaranta per il CNR.
Collaborazioni esterne
Descrizione
Soggetti coinvolti
Gestione servizi comuni Area CNR - (portineria, vigilanza, energia elettrica, Area CNR
mensa, rete idranti, aree verdi, strade, fognature, ecc.)
Progetto impianti elettrici parti comuni sede C.so M. d’Azeglio
Ufficio tecnico Politecnico
Piano di spesa/k€
Tipologia di spesa
Investimento (1)
Funzionamento
Formazione
Collaborazioni esterne/contratti a progetto
Totale
2010
1098
336
6
8
1448
2011
558
344
6
6
914
2012
510
353
6
6
875
(1) – i costi relativi ai lavori attinenti la sicurezza sono inseriti nella scheda “Attività sicurezza sul lavoro (SL)”
Personale TI (richieste)
Profilo
Data di attivazione
Tecnologo
2010
OT
2010
Destinazione
Progetti, direzione lavori, collaudi, compiti di RUP, coordin. della
sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori
Manutenzione impianti termici, condizionamento ed idraulici
Altro personale (richieste): assegni, borse, ecc. (tipologia)
Tipologia
Data attiva.
Importo k€ Durata Descrizione
Collaborazione
2010
4
1 anno Progettazione di interventi sugli impianti termici,
occasionale
idraulici e di condizionamento
Contratto a
Prosieguo dei lavori di rilevamento degli edifici e
2010
4
-------progetto
trasferimento planimetrie su archivio informatico
Dati di preconsuntivo 2009 - Principali risultati raggiunti
Demolizione tettoia Elettromeccanica e messa in sicurezza dell’area
Sostituzione porte d'ingresso edifici ex-IMGC
Smaltimento amianto Centrale Termica ex-IMGC
Trasferimento UT al 2° piano edif. C
Sistemazione uffici e laboratori edif. C- 1°p (Elet tromagnetismo)
Allestimento laboratorio C008-Metrologia chimica
Allestimento laboratorio L 009-Taratura Microfoni
Allestimento laboratori progetto NanoFab-edif QR
Allestimento Lab 7S03 Biomedicina e ambiente
Allestimento imp. elettr. per lab. AS12-D015-B202,sala riunioni e locali vari edif 7, sala
convegni ex-IMGC (I.S.), UPS servizi informatici, UPS lab. D108
Installazione nuovo G.E. ex-IMGC
Rifacimento imp illumin ordin/sicur e di evacuazione edif L
Rifacimento dorsali riscald/cdz edif “O”, edif 4 (Dinamometria)
Manutenzione straordinaria imp cdz sala convegni ex-IMGC e lab. Igrometria – edif.2
Lavori su imp cdz Galleria Mis Precis. (sostit. vasi espansione, batterie UTA, pompe, ecc)
Convegno AIA: allestimento procedure di sicurezza e imp. provvisori
Verifiche biennali sugli impianti di terra (DPR n.462/01)
Progetto per rifacimento imp. cdz. lab. Termometria e Camere schermate edif. C
Incarichi professionali per: uscita sicurezza Galleria catadiottri edificio A, rifacimento
copertura ex Accademia, CPI unico IENGF
completato
completato
completato
completato
In corso
completato
completato
In corso
avviato
completato
In corso
completato
completato
completato
completato
completato
completato
In corso
affidati
95/107
3.7 Sistemi informatici
Responsabile: Sandra Denasi
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Bellotti Roberto
Cattaneo Paolo
Denasi Sandra
Pollastri Fabrizio
Vizio Giuseppe
2010
Tot
TI
0,1
1
0,9
0,1
0,1
2,2
2011
TD
TI
0,1
1
0,9
0,1
0,1
2,2
2012
TD
TI
0,1
1
0,9
0,1
0,1
2,2
TD
Obiettivi generali del triennio
Informatizzazione di processi amministrativi (gestione ospiti, gestione pubblicazioni interne, gestione
modulistica interna, ecc.) utilizzando software open source, secondo le raccomandazioni ministeriali.
Attivazione dei servizi pubblici (web, posta) su IPv6 e autenticazione federata IDEM.
Adeguamento infrastrutture di rete (cablature in Gb, wireless) e allestimenti per i nuovi laboratori.
Descrizione principali attività nel triennio
− realizzazione di un nuovo portale web basato sul software open source Plone, con accesso al
personale per l'inserimento di pagine relative alle attività tecnico-scientifiche
− realizzazione di una Intranet basata sul software Plone, e attivazione di procedure informatizzate per
la gestione di alcune tipologie di documenti interni (es. approvazione di ordini di acquisto, ferie,
pubblicazioni, ecc.)
− progetto e installazione rete wireless sull'area di Strada delle Cacce
− gestione ordinaria degli apparati e dei software dedicati alla fornitura dei servizi informatici
− attività di assistenza sistemistica, supporto informatico tramite help-desk, gestione delle licenze
− supporto informatico per le attività e iniziative dell'Istituto
Principali attività da svolgere nel 2010
− connessione alla rete GARR-X con accesso autonomo ad Internet
− inizio progetto e installazione rete wireless sull'area di Strada delle Cacce
− attivazione del sito web istituzionale su ipv6
− installazione di un Identity Provider e di un Service Provider per successiva adesione alla
Autenticazione Federata IDEM di GARR
− porting dell'attuale sito web su piattaforma Plone
− realizzazione di un Human Resource Management su cui possano basare workflow procedurali
− inizio sperimentazione Intranet su piattaforma Plone, con messa in produzione del modulo per la
gestione dei rapporti tecnici e realizzazione di un modulo gestione richieste interne
Personale TI (richieste)
Profilo
Data di attivazione
Destinazione
Tecnologo
2010
Progettazione e realizzazione soluzioni Intranet e portali Plone
CTER
2010
Cablatura reti e installazione impianti di trasmissione dati
Dati di preconsuntivo 2009 - Principali risultati raggiunti
Virtualizzazione server DHCP, WIND, LDAP
Installazione e configuraziione sistema di gestione wlan wifi MERU
Installazione sistema trasmissione audio/video tra sale conferenze
Attivazione della network IPv6 per l'Istituto
Installazione gateway antivirus/antispam per email in ingresso
Cablatura uffici e laboratori ex Iriti-CNR, ed.C p.2
Formazione sul cms Plone
Installazione prototipo server Plone
Censimento database in uso nei settori dell'Istituto
Analisi sistema gestione tarature per futuro sviluppo in Plone
completato
completato
completato
completato
completato
completato
avviato
In corso
completato
completato
96/107
4 - Attività generali d’istituto
4.1 Formazione, comunicazione e diffusione della cultura scientifica (FDC)
Responsabile: Marco Genovese
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Marco Genovese
Marina Sardi
Giuliana Benedetto
Alessandra Manzin
Giuseppe La Paglia
Sandra Denasi
Claudia Rota
Elisabetta Melli
Totale
Associazioni e coll. gratuite
Anita Calcatelli
2010
TI
0,20
0,35
0,10
0,10
0,10
0,10
0,30
0,20
1,45
TD
0.1
2011
TI
0,20
0,35
0,10
0,10
0,10
0,10
0,30
0,20
1,45
TD
0.1
2012
TI
0,20
0,35
0,10
0,10
0,10
0,10
0,30
0,20
1,45
TD
0.1
Dati
Obiettivo generale del triennio in relazione a motivazioni/esigenze
L’obiettivo generale è di dare risposta alla domanda di formazione scientifica e tecnica proveniente da
imprese e università e alla domanda di formazione interna del personale dell’Istituto, nonché la divulgazione
dell'immagine e delle attività dell'INRIM. Altri obiettivi sono la definizione di procedure di censimento delle
attività, di attivazione dei corsi, e la gestione unificata della biblioteca.
Più in dettaglio i compiti affidati dal Presidente e Direttore generale il 15/01/2009 sono:
- Formazione del personale. La FDC si occupa del piano di formazione di tutto il personale INRIM. In particolare,
seguendo le opportune procedure (alla cui stesura collabora): raccoglie proposte, stende un piano della formazione,
controlla la realizzazione e verifica i risultati delle attività formative.
- Divulgazione e Didattica. La FDC coordina le attività divulgative dell’INRIM rivolte sia al grande pubblico sia ad un
pubblico specialistico (Conferenze “Il Tempo della Scienza”, “I Seminari tecnici,” visite ai laboratori in occasione di
iniziative promosse dal MIUR, dalla Città di Torino o da altre istituzioni, partecipazione a manifestazioni di divulgazione
scientifica, partecipazione alle commissioni di lavoro e progettazione, in collaborazione con enti locali, nazionali ed
internazionali, per estendere la conoscenza scientifica).
- Supporto ed indirizzo al settore pubblicazioni. La FDC svolge ruolo di supporto ed indirizzo rispetto alla Biblioteca,
Museo ed, in generale, Settore pubblicazioni INRIM. In particolare esprime parere sull'acquisto di nuove riviste o
volumi, supporta con attività d'indirizzo la Biblioteca, supporta l'attività di promozione dell'immagine dell'Istituto,
effettua indagini sulle attività bibliometriche.
- Pubblicazioni INRIM. Coordina, stabilendo delle linee guida, l'attività di pubblicazione scientifica e divulgativa (rapporti
tecnici, atti di convegno, materiale promozionale quali cd, depliant, annual report, etc.) dell'Istituto. Segue e promuove
la realizzazione del sito web.
Principali attività da svolgere nel 2010
Saranno proposti corsi di formazione seguendo le procedure redatte con SGQ.
Proseguirà l’attività di supporto alla didattica universitario: tirocini (l’INRIM proporrà agli uffici
job&placement di Università e Politecnico le proposte di tirocinio e tesi di secondo livello), corsi III livello,
- Master di III livello (es. “Master on Navigation and Related Applications”, PoliTo).
- Saranno contattati studiosi italiani e stranieri per svolgere seminari divulgativi e specialistici.
- Si collaborerà a iniziative di divulgazione scientifica.
- Le attività più significative svolte saranno raccolte, sintetizzate e divulgate nell’Annual Report.
- Proseguirà l’attività di supporto al settore pubblicazioni.
Benefici e impatto attesi (a livello scientifico, economico e sociale)
-
La formazione permanente, la specializzazione e la qualità del personale sono un valore imprescindibile
d’ogni realtà scientificamente e tecnologicamente avanzata. La provenienza del personale di ricerca, ormai
derivato dalle scuole di dottorato, e la lunga formazione del personale tecnico sono il valore dell’INRIM. Il
personale, i tecnici e i ricercatori sono chiamati a operare in un ambito sempre più internazionale. In questo
contesto l’insegnamento della lingua inglese, i corsi di aggiornamento e la partecipazione a workshop,
seminari e congressi, sono uno strumento di formazione permanente di grande rilevanza.
Le iniziative di divulgazione scientifica si moltiplicano a tutti i livelli (partecipazione istituzionale a esposizioni
97/107
e mostre, portali web, progetti editoriali). L’Istituto mira ad essere presente alle iniziative aggiungendo a ciò
le proprie proposte quali i cicli di seminari, divulgativi e di approfondimento, e un insieme di corsi destinati in
particolare alle scuole di dottorato e all’eccellenza nell’ambito accademico.
Collegamento alla missione INRIM
Il compito della FDC è strettamente collegato al terzo compito istituzionale INRIM: “valorizzare e diffondere
le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali per favorire lo sviluppo del
sistema Italia”. La formazione del personale è prerequisito per lo svolgimento degli altri compiti istituzionali.
Collaborazioni esterne
Ci si avvarrà delle competenze della scuola TESL per la formazione in merito alla lingua inglese. Per i corsi
interni, si ricorrerà anche alle competenze presenti in Istituto. Il personale tecnico e di ricerca potrà formarsi
altresì seguendo i corsi delle istituzioni universitarie locali.
Uscite previste/k€
Tipologia di spesa
Investimento
Funzionamento
Missioni
2010
Totale
0
2011
0
2012
0
Principali risultati attesi/prodotti nel 2010
1) redazione dell’Annual Report dell’Istituto sia in forma cartacea sia in forma elettronica;
2) organizzazione del corso interno di lingua inglese e di altri corsi di interesse generale;
3) partecipazione (visite guidate INRIM) alla “Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica” promossa
dal MIUR, e alle manifestazioni “Gran Tour” e “Crescere in città”, organizzate dalla Città di Torino;
4) partecipazione all’organizzazione di EuroScience Open Forum, Torino, 2010;
5) partecipazione alla prossima edizione della “Notte dei Ricercatori”;
6) organizzazione del ciclo dei seminari del Giovedì de “Il Tempo della Scienza” e di seminari specialistici,
sia per la divulgazione scientifica sia per la formazione dei ricercatori, per un impegno medio
corrispondente a circa tre seminari mensili;
7) accoglienza di un numero di studenti per attività di stage, tirocinio, tesi e dottorato in numero pari a circa
il 50% dei ricercatori in servizio (distribuiti in periodi diversi durante l’anno);
8) continuo aggiornamento del sito web dell’INRIM.
9) preparazione di materiale divulgativo e pubblicistico sulle attività dell’INRIM (in italiano ed in inglese),
avendo come destinatari di tali opuscoli sia soggetti istituzionali e scientifici, sia il mondo delle imprese,
sia il grande pubblico. Aggiornamento del cd “Il linguaggio delle misure”
10) allestimento del museo INRIM
11) organizzazione attività formativa insegnanti
12) analisi parametri bibliometrici (ISI, SCOPUS)
Dati di preconsuntivo 2009 (Risultati e prodotti)
FDC ha pienamente conseguito i risultati previsti nel piano d’attività, coordinando e collaborando all'attivita'
di divulgazione scientifica dell'Istituto: organizzando corsi, conferenze e seminari divulgativi e specialistici,
partecipando ad iniziative con esposizione di materiale pubblicistico e strumentazione per esperimenti,
aderendo a progetti divulgativi su web, realizzando visite guidate ai laboratori INRIM all'interno di numerose
iniziative. In particolare:
- ha organizzato 11 conferenze divulgative nell'ambito del ciclo "Il Tempo della Scienza", e 32 conferenze
(23 tenute da ricercatori stranieri) in ambito più specialistico;
- ha partecipato (visite guidate ai laboratori INRIM): alla “Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica”
promossa dal MIUR; alla manifestazione “Gran Tour” ed all’iniziativa “Crescere in città”, organizzate dalla
Città di Torino
- ha aderito a numerose manifestazioni, con esposizione di materiale pubblicistico e strumentazioni per
esperimenti (Mostra “Ecolabel europeo ed etichette ecologiche di prodotto. Come scegliere prodotti che
rispettano l’ambiente”, 12-17 marzo 2009 - La Notte dei Ricercatori, 25 settembre 2009 - ; progetto ITER;)
- ha fornito attività di indirizzo e coordinamento all'organizzazione della biblioteca e del sito web INRIM;
- ha realizzato il Rapporto Annuale di Attivita' 2008;
- ha organizzato il corso d'inglese per i dipendenti (circa 40) e 10 corsi tecnici per formazione del
personale;
- ha collaborato alla diffusione dei tirocini di I e II livello disponibili in INRIM, nonché dei corsi di III livello.
98/107
4.2 Sistema di gestione per la qualità (SGQ)
Responsabile: Mauro Di Ciommo
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Mauro Di Ciommo
Luca Toso
Luigi Iacomini (AQ div T)
Roberto Cerri (AQ div E)
Roberto Costa (AQ div O)
Andrea Malengo (AQ div M)
Ezio Dragone (AQ Dip)
2010
Tot.
TI
0,9
0,4
0,1
0,1
0,1
0,1
0,2
1,9
2011
TD
TI
0,9
0,4
0,1
0,1
0,1
0,1
0,2
1,9
2012
TD
TI
0,9
0,4
0,1
0,1
0,1
0,1
0,2
1,9
TD
FINALITÀ
L’implementazione di un sistema di gestione per la qualità in un istituto di ricerca nasce dall’esigenze di
garantire la trasparenza delle attività svolte, la qualità dei prodotti realizzati e resi disponibili al sistema
industriale, alla ricerca e alla società civile e da quella di sviluppare con continuità sia la struttura
organizzativa sia i processi messi in opera.
Il sistema di gestione implementato dall’INRIM è conforme alla norma ISO/IEC 17025 “General requirements
for the competence of testing and calibration laboratories” e opera in accordo con le guide EURAMET no. 10
“EURAMET and the operation of NMIs” e no. 8 “EURAMET procedures and review criteria or CMCs”.
Il sistema di gestione si applica alle strutture e alle attività individuate dall’art. 24, comma 2, del regolamento
di organizzazione e funzionamento dell’INRM; specificatamente all’attività di mantenimento dei campioni
nazionali delle unità di misura SI, alle attività di taratura, misura, prova e certificazione tecnica e alle altre
attività ad esse collegate, incluse quelle gestionali e amministrative.
OBIETTIVI GENERALI NEL TRIENNIO
Collaborare e fornire supporto alla direzione e alle strutture organizzative INRIM per:
• migliorare con continuità le prestazioni pubbliche e l'autovalutazione organizzativa, in linea con la
direttiva della Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica 19 Dicembre
2006 Una pubblica amministrazione di qualità (GU n. 226 del 28-9-2007);
• soddisfare i requisiti per la partecipazione al Mutual Recognition Arrangement (CIPM-MRA), per il mutuo
riconoscimento dei campioni di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici
Nazionali, e a progetti e a iniziative a livello europeo nell’area della metrologia;
• soddisfare i requisiti per il mantenimento:
- dell’iscrizione dell’INRIM all’Albo dei laboratori pubblici e privati altamente qualificati del MIUR;
- del riconoscimento di alcuni laboratori INRIM tra gli organismi notificati all’UE, nell’ambito della
Direttiva 73/23/CEE - D.M. del 23 luglio 1979, da parte del MiSE;
- della qualificazione di alcuni laboratori INRIM quale organismo riconosciuto dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti per l’emissione di certificati di conformità riguardanti materiali per la
sicurezza stradale (pellicole retro-riflettenti, D.M. del 31 marzo 1995);
- della qualificazione di alcuni laboratori INRIM nella rete di laboratori di prova che operano nei sistemi
di certificazione dell’Associazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche (ACAE
membro del LOVAG – Low Voltage Agreement Group, IMQ, Underwriters Laboratories Inc. – UL)
conformi a ISO IEC 17025;
• conseguire la notifica di laboratorio riconosciuto da parte del MiSE, ai sensi del D.M. 9-5-2003 n.156 in
attuazione della Direttiva 89/106/CEE, per attività di prova svolte da laboratori delle divisioni di Ottica e di
Acustica per i prodotti da costruzione;
• analizzare gli aspetti della qualità connessi a proposte di nuove attività, es. nei settori dei produttori di
materiali di riferimento (ISO 34) e/o di laboratori di prova notificati dai Ministeri competenti nei campi
dell’acustica e della fotometria;
• proseguire nel percorso di analisi, armonizzazione e progressiva integrazione dei sistemi di gestione
operanti in INRIM (qualità e sicurezza), garantendo la continuità delle attività e senza interruzione della
pratica della qualità.
• fornire supporto tecnico (attività di trasferimento tecnologico) agli enti di normazione nazionali, alle
iniziative per la formazione di personale tecnico altamente qualificato e per la diffusione della cultura
della qualità e della buona pratica di laboratorio.
99/107
ATTIVITÀ PRINCIPALI DA SVOLGERE E OBIETTIVI SPECIFICI
• Pianificazione di periodiche attività di auditing interno, di valutazione del grado di soddisfazione degli
utenti e di riesame del sistema di gestione, nell’ottica del miglioramento continuo del sistema di gestione
• Monitoraggio dei processi messi in atto, per garantire che siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati.
• Partecipazione al progetto promosso dall’EURAMET TC-Q, Project no. 1123, “On site peer review”,
attivato per sostenere i processi di sviluppo e di miglioramento degli istituti metrologici nazionali e per
aumentare la fiducia nell’adempimento, da parte dei partecipanti, dei requisiti del CIPM-MRA;
• Partecipazione alle attività del TC-Quality di EURAMET, predisponendo rapporti annuali che riferiscono
delle prestazioni e dello stato della qualità;
• Pianificazione dell‘attività di formazione del personale sul tema della qualità.
• Mantenimento e aggiornamento del sistema dei documenti generali.
PRINCIPALI RISULTATI ATTESI
• • Riesame di processi interni.
• • Armonizzazione dei documenti.
• • Rapporti sugli audit interni, pubblicazioni.
• • Formazione del personale sul tema della qualità.
PUNTI CRITICI E CONDIZIONI DI FATTIBILITÀ
Elementi di criticità sono individuabili nell’organizzazione che assolve alle attività di taratura, misura e prova
e nelle ridotte risorse di personale dedicate.
Condizioni di fattibilità auspicate:
• migliore definizione dei processi operativi;
• miglioramento interno della comunicazione e delle aspettative dell’utenza;
• introduzione nei programmi di attività di specifici obiettivi per la qualità;
• sviluppo di facilities che supportino i processi e il personale che in essi opera.
Collaborazioni esterne
Descrizione
Esecuzione di audit interni
Soggetti coinvolti
Professionisti del settore
Piano di spesa/k€
Tipologia di spesa
Consulenza di valutatori di sistemi di gestione
Corsi di formazione per valutatori di sistemi di gestione
Hardware
Manuali, norme tecniche, facilities
Totale
2010
5,0
5,0
5,0
3,0
18,0
2011
5,0
2,5
5,0
3,0
15,5
2012
5,0
2,5
5,0
3,0
15,5
Altro personale (richieste): assegni, borse, ecc. (tipologia)
Tipologia Data attivaz. Importo k€ Durata Descrizione
Borsa
01-05-2010
45
3 anni Sistema di gestione per la qualità, sicurezza, ambiente.
Archiviazione e gestione digitale della documentazione
Dati di preconsuntivo 2009 – Attività effettuate
Manuale della qualità dell’INRIM, emiss. rev 04 del 2009-01-06
QMS Annual Report INRIM for the year 2008
QMS INRIM re-evaluation
Procedura SGQ QG01 “Organizzazione e funzionamento”, emiss. rev. 00 del 2009-06-16
Procedura SGQ QT03 “Luogo di lavoro”, emiss. rev. 00
Procedura SGQ Qt05 “Apparecchiature”, emiss. rev. 00
Formazione degli assistenti alla qualità delle divisioni
Pianificazione ed esecuzione di n. 8 audit interni
Trattamento n. 14 NC
Trattamento e risoluzione n. 1 reclamo utente
Collaborazione con n. 14 utenti in relazione all’albo dei fornitori qualificati
Supporto alla normazione tecnica UNI
Completato
Completato
Completato
Completato
In corso
In corso
In corso
Completato
Completato
Completato
Completato
In corso
100/107
4.3 Attività Sicurezza sul Lavoro (SL)
Responsabile: Luca Boarino
Personale impegnato (TPE)
Personale
Pers. strutturato
Luca Boarino
SPP (Ferrara, Cinnnirella, De Maria,
Marchisio, Rajteri)
Assistenti di divisione (D.Serazio,
M.Terzi, )
Caterina Damiano
Giovanni Di Palermo
Enrico Negro
Lorenzo Perolini
Claudio Rolfo
Collaborazioni
Enrico Pastore RSPP
2010
TI
0,3
0,5
Tot
2011
TD
TI
0,2
0,5
2012
TD
TI
0,2
0,5
0,4
0,4
0,4
0,1
0,3
0,3
0,2
0,2
0,1
0,3
0,3
0,2
0,2
0,1
0,3
0,3
0,2
0,2
2,3
0.3
0.3
2,2
0.3
0.3
TD
0.3
0.3
2,2
FINALITÀ
Adempimento degli obblighi sulla sicurezza e sull’igiene in ambiente di lavoro richiesti dal D. Lgs 81/08 e
successive disposizioni modificative ed integrative, che ha sostituito il D. Lgs 626/94. Riduzione del rischio in
ogni attività e fase lavorativa presenti all’INRIM, sensibilizzazione di tutti i lavoratori sull’individuazione dei
pericoli e sulla conseguente valutazione dei rischi ed elaborazione di strategie e di risposte corrette a fronte
delle possibili emergenze.
OBIETTIVI GENERALI NEL TRIENNIO
L’obiettivo generale è duplice: migliorare le condizioni di sicurezza e d’igiene negli ambienti di lavoro,
mediante l’adeguamento alle prescrizioni normative delle strutture, delle attrezzature, dei laboratori, dei
luoghi di lavoro e delle procedure delle attività di ricerca e di servizio e formare e sensibilizzare i lavoratori
sulle problematiche attinenti alla prevenzione e alla protezione contro ipossibili rischi nell’ambiente di lavoro.
Nel triennio, il Servizio curerà la documentazione prevista, anche con riferimento alla Norma internazionale
BS OHSAS 18001: 2007 “Standard per la certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro
(S.G.S.L.) attivato nelle Aziende”.
Inoltre non potranno essere ulteriormente rinviati i lavori di adeguamento di impianti e strutture già previsti
dal CNR con il progetto dello Studio Quaranta: l’avvio dei lavori è tuttavia condizionato dalla definizione
delle competenze sugli edifici e impianti ex-IMGC e all’acquisizione della titolarità del progetto da parte
dell’INRIM
Descrizione principali attività nel triennio
• Valutazione del rischio in nuovi laboratori e aggiornamento in quelli preesistenti
• Formazione e informazione del personale sulle tematiche attinenti la sicurezza in ambiente di lavoro
• Aggiornamento del Documento di Valutazione del Rischio INRiM
• Messa in sicurezza di locali, corridoi e ambienti di servizio e seminterrati
• Aggiornamento dei piani anitincendio e di emergenza
• Monitoraggio della salute dei lavoratori in collaborazione con il medico competente, Laboratorio di
Medicina del Lavoro
• interventi necessari per l’ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi (CPI) degli edifici ex-IMGC.
Principali attività da svolgere nel 2010
• Revisione e aggiornamento dei seguenti documenti:
• Documento di valutazione del rischio INRIM
• Individuazione e formazione dei Preposti
• Aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici, anche per mezzo del database
Inforisk della Regione Piemonte e dell’Istituto di Medicina del lavoro del CTO
• Documenti di rischio incendio e piani antincendio per tutti gli edifici INRIM
• Revisione delle Procedure di lavoro sicuro
• Adeguamento e completamento dei sistemi antincendio e della cartellonistica di sicurezza
101/107
•
•
•
•
•
Completamento e revisione dei piani di emergenza ed evacuazione per ogni edificio (in particolare
per quanto riguarda gli edifici ex-IMGC e la sede di C.so d’Azeglio)
Aggiornamento dei documenti d’analisi del rischio per il personale delle ditte esterne che opera
all’interno dell’Istituto (vigilanza, pulizia, manutenzioni varie, collaborazione a prove-collaudi su
apparecchiature e materiali, ecc.)
Svolgimento con cadenza annuale delle esercitazioni di evacuazione
Riunioni ad hoc con personale e responsabili, in particolare per la piena applicazione delle
disposizioni del D lgs n. 81/2008
Installazione e utilizzo del nuovo sito web INRiM sulla sicurezza.
Collaborazioni esterne
Descrizione
Soggetti coinvolti
Ruolo di RSPP e consulenza generale in materia di sicurezza Dott. E. Pastore
Sorveglianza sanitaria
Ambulatorio Interdivisionale di Medicina del
Lavoro, Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria
Adelaide, Dott. F. Perrelli
Sorveglianza Raggi X
Servizio Regionale di Dosimetria, Prof. C.
Manfredotti
Piano di spesa/k€
Tipologia di spesa
Sorveglianza sanitaria
DPT e DPI (Dispositivi di Protezione Tecnica e
Individuale)
Ristrutturazioni e rifacimenti
Aggiornamento dei piani di evacuazione sedi
Lavori di adeguamento strutture e impianti dell’ex IMGC
Corsi di informazione e formazione secondo le previsioni
normative
RSPP
Nuovo CMS (Content Manager System) web “sicurezza”
su sito INRIM e successivo aggiornamento
Totale
Personale TI (richieste)
Profilo
Data di attivazione
//
//
2010
15
120
2011
18
150
2012
18
150
720
20
660
20
420
10
780
20
384
10
300
20
20
10
25
5
25
5
1585
1428
912
Destinazione
//
Altro personale (richieste): assegni, borse, ecc. (tipologia)
Tipologia
Data attiva.
Importo k€ Durata Descrizione
Borsa
01.01.2010
45
3 anni Valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro,
Archiviazione e gestione digitale documentazione
Dati di preconsuntivo 2009 - Principali risultati raggiunti
Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Risci INRiM 2008/09
Individuazione e formazione dei Proposti
Demolizione tettoia Elettromeccanica e messa in sicurezza dell’area
Sostituzione e adeguamento porte d'ingresso edifici ex-IMGC
rimozione e smaltimento amianto nella centrale termica ex-IMGC
impianto di evacuazione edif. L
adeguamento impianto elettrico illuminazione ordinaria/sicurezza edif. L
verifiche biennali impianto di terra
Verifiche biennali ascensori
Convegno AIA: allestimento procedure di sicurezza e imp. provvisori
Verifiche biennali sugli impianti di terra (DPR n.462/01)
sostituzione gruppo elettrogeno ex-IMGC
Incarichi professionali per: uscita sicurezza Galleria catadiottri edif A, rifacimento copertura
ex Accademia, CPI unico ex-IEN
completato
completato
completato
completato
completato
completato
completato
completato
completato
completato
completato
affidati
102/107
Appendice 1: Struttura organizzativa dell’INRIM
Presidente: Elio Bava
Vicepresidente: Alberto Carpinteri
Consiglio di amministrazione:
Elio Bava, Alberto Carpinteri, Roberto Perissi, Daniela Primicerio, Gianfrancesco Romeo, Paolo Vigo
Consiglio scientifico:
Elio Bava, Giorgio Bertotti, Franco Cavagnino, Fedele Laitano,
Andrea Taroni, Patrizia Tavella, Andrew Wallard, Gianfranco Zosi
Maria Paola Sassi,
Orazio Svelto,
Collegio dei revisori dei conti:
Annamaria Pastore (presidente); Gaetano Tatò e Valentina Luciani (membri effettivi);
Vita Grazia Lentini, Roberta Peri e Mario Pavone (sostituti)
Magistrato della Corte dei Conti, delegato al controllo sulla gestione:
Giovanni Coppola, Carlo Mancinelli (sostituto)
Comitato di valutazione:
Kim Carneiro
(presidente),
Enrico Canuto,
Marco Dell’Isola,
Giuseppina Rinaudo,
Direttore generale: Paolo Antonio Mastroeni (fino al 10 luglio 2009);
Alberto Dal Poz,
Settimio Mobilio,
Comitato d’indirizzo per la qualità:
Elio Bava, Paolo Antonio Mastroeni (fino al 10/07/09), Attilio Sacconi, Mario Mosca, Mauro Di Ciommo
Sistema di gestione per la qualità: M. Di Ciommo
Dipartimento
Direttore: Attilio Sacconi
Divisioni
Elettromagnetismo (Giancarlo Marullo Reedtz)
Meccanica (Mercede Bergoglio)
Ottica (Maria Luisa Rastello)
Termodinamica (Vito Fernicola)
Consiglio di Dipartimento:
- Responsabili di Divisione
- Membri eletti (Alessandro Balsamo, Michele Borsero, Franco Cordara (Giancarlo Bosco da dic.2009),
Carlo Marinari)
Amministrazione e servizi generali (P.A. Mastroeni, fino al 10/07/09)
Unità organizzative
Segreteria generale (Paola Casale)
Servizi patrimoniali e contabili (Daniela Zornio dal 1 gennaio 2010)
Affari del personale (Rosaria Margiotta)
Stipendi (Emilia Procopi fino a marzo 2010. Cristina Chiaberto dal 1 aprile 2010)
Biblioteca, pubblicazioni e stampa (Elisabetta Melli dal 1 gennaio 2010)
Servizi generali tecnici (Claudio Rolfo dal 1 novembre 2009)
Servizio di prevenzione protezione (Enrico Pastore)
Sistemi informatici (Sandra Denasi)
Formazione e diffusione della cultura scientifica (Marco Genovese)
Servizio accreditamento di laboratori (Mario Mosca)
103/107
Appendice 2: Laboratori principali
Divisione Elettromagnetismo
Laboratori schermati per la metrologia elettrica in bassa frequenza e per la taratura di campioni e strumenti.
Misure di potenza ed energia elettrica a frequenza industriale.
Taratura di strumenti programmabili.
Misure di conducibilità elettrolitica.
Camera schermata per la metrologia elettromagnetica in alta frequenza (10 MHz - 40 GHz).
Realizzazione e caratterizzazione di dispositivi superconduttori a film sottile.
Realizzazione di nano-dispositivi e caratterizzazione ottica ed elettrica di nanodispositivi e nanomateriali.
Analisi di materiali con diffrattometria a raggi X.
Sistemi di microscopia a doppio fascio elettronico e ionico e per la microanalisi.
Preparazione di materiali magnetici per rapida solidificazione, di film sottili e di multistrati magnetici.
Caratterizzazione e studio delle proprietà fisiche di materiali magnetici dolci, duri, amorfi e nanostrutturati.
Laboratori e camere schermate per le misure magnetiche di alta sensibilità.
Laboratori per lo studio delle proprietà di trasporto in nastri e film sottili magnetici.
Camera anecoica e laboratori per la generazione di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici di
riferimento da 10 Hz a 4 GHz.
Camera schermata per misure di compatibilità elettromagnetica.
Laboratori di sperimentazione, taratura, misura e prova per forti correnti e alte tensioni.
Studio e sperimentazione di schermature magnetiche fino a 100 kHz.
Studio e sperimentazione di sensori, trasduttori ed attuatori.
Divisione Meccanica
Laboratori per la stabilizzazione di laser e campioni ottici di frequenza.
Laboratori per la nanometrologia, per la metrologia dei campioni lineari corti e lunghi, dei campioni circolari e
della forma e per la metrologia a coordinate.
Laboratori per le misure di massa (in struttura completamente interrata), densità e viscosità.
Sistemi per le misure di portate di gas e di liquido.
Galleria del vento (dispositivo non proprietario, presso Politecnico di Torino).
Interferometria a raggi X e ottica.
Laboratori per i campioni primari di forza, durezza, pressione e misura di accelerazioni.
Laboratori di visione robotica e navigazione autonoma.
Divisione Ottica
Laboratori per i campioni di tempo e frequenza, tra i quali il campione primario di frequenza a fontana di Cs.
Camera schermata ad alta attenuazione per spettroscopia atomica e molecolare.
Laboratori per i campioni fotometrici e colorimetrici, tra i quali il campione primario di intensità luminosa.
Radiometria nell’ultravioletto.
Camera oscura con controllo climatico presso il laboratorio di goniofotometria.
Laboratori di radiometria criogenica fino a 40 mK.
Laboratorio mobile per la caratterizzazione d’impianti d'illuminazione.
Spettro-goniofotometria dei materiali.
Laboratori di radiometria e informazione quantistica.
Divisione Termodinamica
Laboratori per la misura della temperatura per contatto secondo ITS-90 (punti fissi tra 13,8 K e 1357,7 K).
Laboratorio per la misura della temperatura a radiazione secondo ITS-90 (da 505,078 K a 2500 K).
Laboratorio campioni di umidità tra -75 °C e 90 °C di punto di rugiada.
Laboratori per la misura di proprietà termofisiche di gas, liquidi e solidi.
Camere acustiche: riverberante, anecoica e semi-anecoica.
Camere accoppiate per la misura dell’isolamento acustico.
Laboratori per la termometria acustica primaria e la misura della potenza ultrasonora.
Laboratorio di sonochimica e cavitazione
Laboratori per l’analisi dei gas e la preparazione di miscele gassose primarie
Laboratori di spettroscopia per: bioscienze, gas in traccia, analisi di superfici, nanomateriali
Laboratori di metrologia in biologia cellulare, biosensori e biometrologia.
Laboratori di Radiochimica presso il Dipartimento di Chimica Generale dell’Università di Pavia
Laboratori presso il LENA (Laboratorio di Energia Nucleare Applicata) presso l’Università di Pavia
104/107
Appendice 3: Tipologia di attività del Dipartimento, azioni specifiche
Le principali attività svolte nel Dipartimento sono distinguibili in:
•
•
•
•
•
•
Ricerca. La ricerca sui metodi di realizzazione delle Unità SI, sui campioni e sui metodi di
misurazione e sulle proprietà magnetiche dei materiali viene svolta in numerosi progetti, alcuni in
collaborazione con altri istituti o università, che costituiscono anche l’occasione di addestramento
alla ricerca per molti giovani ricercatori e dottorandi. Un rilievo particolare hanno le ricerche
indirizzate all’evoluzione del Sistema Internazionale di unità e quelle su nuovi campioni o sul
miglioramento delle capacità di misura.
Realizzazione delle unità SI. Vengono mantenuti e sviluppati i campioni nazionali o i riferimenti
primari nelle seguenti aree disciplinari:
o Acustica, ultrasuoni e vibrazioni
o Elettricità e magnetismo
o Fotometria e radiometria
o Lunghezza
o Massa e unità derivate
o Termometria, inclusa igrometria
o Tempo e frequenza
o Quantità di sostanza (metrologia in chimica)
Cooperazione internazionale. L’INRIM partecipa alle iniziative e ai programmi di ricerca (es.
EMRP) promossi da organismi metrologici europei e internazionali. Tra questi ultimi, sono inclusi gli
impegni continuativi per il CIPM-MRA, per dare evidenza della riferibilità (traceability) alle unità SI
attraverso i confronti interlaboratorio CIPM ed EURAMET.
Cooperazione nazionale. L’INRIM lavora con contratti di ricerca o di consulenza con l’industria e
con vari organismi. Opera in supporto all’accreditamento (SIT/COPA/ ACCREDIA), alla normazione
(UNI, CEI, ISO, IEC) e alla metrologia legale (Dipartimento per la regolazione del mercato del MiSE).
Tarature e prove. Per garantire l’accesso alle unità SI, l’INRIM offre un servizio di taratura rivolto
principalmente ai laboratori accreditati SIT, ma anche agli end users quando il livello d’incertezza o il
range offerto dai laboratori SIT non è sufficiente al cliente. L’attività di prova è indirizzata alla
qualificazione di materiali e di prodotti a supporto dell’industria.
Formazione. L’INRIM organizza vari corsi e seminari in numerosi settori della metrologia, inoltre
molti esperti INRIM svolgono attività didattica in corsi e seminari esterni.
Azioni e obiettivi specifici. Le principali azioni specifiche da rafforzare o intraprendere sono:
• Partecipare e contribuire alle attività del CIPM (e Comitati consultivi, CC) e dell’EURAMET (e Comitati
tecnici, TC), per il loro ruolo d’indirizzo della ricerca metrologica internazionale.
• Partecipare ai confronti internazionali e all’attività di analisi delle rispettive capacità di misura (CMC),
nell’ambito del Mutual Recognition Arrangement (MRA) del CIPM.
• Partecipare ai progetti congiunti di ricerca (JRP) dell’EMRP in iMERA-Plus e Art.169.
• Promuovere la partecipazione dei propri ricercatori ai programmi di ricerca internazionali (VII
Programma Quadro), nazionali (PRIN e FIRB) e regionali.
• Favorire la mobilità e lo scambio di ricercatori con Istituti metrologici e centri di ricerca esteri e
proporre temi di ricerca per lo svolgimento di tesi di dottorato, di tesi di laurea e di stage.
Per sostenere la competitività dell’industria nazionale (in termini di necessità di misura di elevata qualità, di
esigenze di riferibilità ai campioni, di sviluppo di sensori, di corretta valutazione della incertezza di misura e
di validazione di procedure), il Dipartimento intende continuare a:
• Incoraggiare l’attività di trasferimento di conoscenza attraverso contratti di ricerca, deposito di brevetti,
nascita di spin-off e iniziative di formazione per tecnici dell’industria e dei servizi.
• Mantenere l’alto livello delle attività di taratura e prova, puntando a soddisfare le esigenze di capacità
di misura più impegnative, trasferendo ai laboratori accreditati le altre tarature e migliorando il
processo di monitoraggio dei servizi offerti e della comunicazione all’esterno.
• Assicurare la disponibilità delle competenze tecniche del Dipartimento come supporto alla struttura di
accreditamento laboratori, alla metrologia legale e alla normazione.
105/107
Appendice 4: Acronimi
ACAE
ACCREDIA
A&SG
AIDI
APAT
ARPA
ASI
ASL
BIPM
CCAUV
CCEM
CCL
CCM
CCPR
CCRI
CCQM
CCT
CCTF
CdA
CEI
CdV
CEN
CENELEC
CGPM
CIE
CIGRE
CIPE
CIPM
CIRP
CISPR
CMC
CMM
CNR
COPA
CRUM
CS
CSP
DFP
EA
EFTF
EMRP
ENEA
ENEA-INMRI
ERANET
ESA
EURAMET
EUROMET
FIDEA
FIRB
GMEE
GPS
HIFU
HITU
ICT
IEC
IEN
Associazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche
Ente italiano di accreditamento
Amministrazione e Servizi Generali
Associazione Italiana di Illuminazione
Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (ora ISPRA)
Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente
Agenzia Spaziale Italiana
Azienda Sanitaria Locale
Bureau International des Poids et Mesures
Comité Consultatif de l'Acoustique, des Ultrasons et des Vibrations
Comité Consultatif pour l’Electricité et le Magnetisme
Comité Consultatif des Longueurs
Comité Consultatif pour la Masse et les grandeurs apparentées
Comité Consultatif de Photométrie et Radiométrie
Comité Consultatif pour les étalons de mesure des Rayonnements Ionisants
Comité Consultatif pour la Quantité de Matière – Métrologie en chimie
Comité Consultatif de Thermométrie
Comité Consultatif du Temps et des Fréquences
Consiglio di Amministrazione
Comitato Elettrotecnico Italiano
Comitato di Valutazione
Comitato Europeo di Normazione
Comité Européen de Normalisation Electrotechnique
Conférence Générale des Poids et Mesures
Commission Internationale de l’Eclairage
Conférence Internationale des Grands Réseaux Electriques
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
Comité International des Poids et Mesures
International Academy for Production Engineering
Comité International Spécial des Perturbation Radioélectriques
Calibration and Measurement Capabilities
Coordinate Measuring Machine
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Consorzio Pubblico per l’Accreditamento (Società consortile a responsabilità limitata – SCrl)
Centro di Riferimento di Ultrasuoni in Medicina
Consiglio Scientifico
Compagnia di San Paolo
Dipartimento della Funzione Pubblica
European co-operation for Accreditation
European Frequency and Time Forum
European Metrology Research Programme
Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente
Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA
Reti della European Research Area
European Space Agency
European Association of National Metrology Institutes
European Collaboration in Measurement Standards
Federazione Italiana Enti di Accreditamento
Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base
Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche – Associazione italiana
Global Positioning System
High Intensity Focused Ultrasound
High Intensity Therapy Ultrasound
Information and Communication Technology
International Electrotechnical Commission
Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris"
106/107
ILAC
ILC
IMEKO
iMERA
IMGC
INFN
IRMM
ISO
ISPRA
ISS
ITS-90
International Laboratory Accreditation Cooperation
Interlaboratory Comparison
International Measurement Confederation
implementing the Metrology European Research Area
Istituto di Metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Institute for Reference Materials and Measurements (Geel, Belgio)
International Organization for Standardization
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (già APAT)
Istituto Superiore di Sanità
International Temperature Scale 1990
ITU-R (UIT-R)
JRP
KC
LISA
LOVAG
MEF
MESAP
METCHEM
MLA (EA)
MRA
MiSE
MIUR
NIST
NMI
PMI
PoliTo
PRIN
QMS
PNR
RSPP
SAL
SC
SGQ
SI
SINAL
SINCERT
SIT
SNT
SPP
SSEEC
SOMMACT
TC-IM
TPE
udp
UE
UNI
URSI
UTC
International Telecommunication Union – Radiocommunications
Joint research project
Key Comparison
Laser Interferometer Space Antenna
Low Voltage Agreement Group
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Meccatronica e sistemi avanzati di produzione
Metrology in chemistry (EURAMET TC)
Multi Lateral Arrangement
Mutual Recognition Arrangement
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dell’Università e della Ricerca
National Institute of Standards and Technology, USA
National Metrology Institute
Piccola Media Impresa
Politecnico di Torino
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale
Quality Management System
Programma Nazionale della Ricerca
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Servizio Accredimento Laboratori
Supplementary Comparison
Sistema di Gestione per la Qualità
Système International d’Unités
Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori
Sistema Nazionale per l’Accreditamento di/degli Organismi di Certificazione
Servizio di Taratura in Italia
Sistema Nazionale di Taratura
Servizio prevenzione e protezione
Solid State Energy Efficient Cooling
Self Optimising Measuring Machine Tools
Comitato tecnico Metrologia interdisciplinare dell’EURAMET
Tempo Pieno Equivalente
Unità di personale
Unione Europea
Ente Nazionale Italiano di Unificazione / Ente Nazionale di Unificazione
International Union of Radio Science (Union Radio Scientifique Internationale)
Coordinated Universal Time
107/107
Scarica