Test di ammissione per l`anno accademico 2002-2003

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Torino – Facoltà di Farmacia - Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche
Test di ammissione per l’anno accademico 2002-2003
Che cosa sono le reazioni di ossidoriduzione ?
• reazioni che avvengono con scambio di elettroni e con mutamento del numero di ossidazione di elementi
partecipanti allo scambio
• reazioni chimiche per ottenere esclusivamente ossidi metallici
• reazioni che comportano una riduzione del peso atomico dell’ossigeno
• reazioni che avvengono in Chimica Inorganica, ma non in Chimica Organica o Chimica Biologica
Che cosa sono gli isomeri ?
• molecole con la stessa composizione, ma differenti strutture
• poemi epici scritti sulla falsariga dell’Iliade e dell’Odissea
• antico popolo della Mesopotamia
• funzioni matematiche di tipo logaritmico
Quale tra questi elementi è un gas nobile :
• He
• O
• N
• Au
Che cosa è un catalizzatore ?
• una sostanza organica o inorganica che fa variare la velocità di reazione
• il prodotto di una reazione irreversibile
• un composto chimico che influisce sull’equilibrio di una reazione
• un composto chimico che favorisce la completezza (100%) di una reazione
Il gas contenuto nell’aria in maggior quantità è :
• l’ossigeno
• l’azoto
• l’anidride carbonica
• l’acqua
Per misurare l’umidità relativa dell’aria viene impiegato un :
• barometro
• eliofanografo
• igrometro
• masterizzatore
Una soluzione che ha pH = 8 viene definita:
• neutra
• debolmente basica
• molto basica
• debolmente acida
Cosa indica il numero di Avogadro?
• Il numero di molecole presenti in un litro d’acqua
• Il numero di molecole presenti in una mole
• Il numero di atomi presenti in 1 g di carbonio
• Un numero di grammi uguale al peso atomico o molecolare
Indicare quale delle seguenti formule è quella relativa allo ione carbonato:
• CO3- • CO3• HCO3• CO2
Una delle seguenti associazioni è ERRATA:
• Cs = Cesio
• Mn = Manganese
• B = Bromo
• Sb = Antimonio
Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:
• hanno sei atomi di C nella molecola
• sono disaccaridi
• sono dolci
• contengono sei gruppi alcolici
Un composto organico insaturo:
• non contiene doppi legami
• contiene doppi o tripli legami tra atomi di carbonio
• contiene doppi legami tra atomi di carbonio e idrogeno
• contiene doppi legami tra atomi di carbonio e ossigeno
Quale delle seguenti formule rappresenta un amminoacido:
1
Università degli Studi di Torino – Facoltà di Farmacia - Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche
•
•
•
•
H2N – CH2 - CH2OH
H2N – CH2 - COOH
H2N – CH2 – CHO
HOHN – CH2 – CH2OH
Una molecola di un detergente è caratterizzata da:
• una struttura covalente
• una parte della molecola apolare ed una parte polare
• presenza di sodio in forma ionica
• lunghe catene non polari
Gli alcani sono:
• elementi del settimo gruppo del sistema periodico
• tutti i metalli del primo e secondo gruppo
• idrocarburi saturi
• idrocarburi insaturi
Il petrolio contiene prevalentemente:
• idrocarburi
• alcoli
• bitumi
• alcheni
Le ammidi sono composti organici contenenti:
• azoto
• zolfo
• selenio
• zinco
Un atomo di carbonio può formare, al massimo:
• 1 legame covalente
• 2 legami covalenti
• 4 legami covalenti
• 8 legami covalenti
Un elettrone è:
• una particella subatomica
• una particella con carica positiva
• una particella priva di carica
• un costituente molecolare
Il benzene è :
• un alcool
• un chetone
• un idrocarburo aliciclico
• un idrocarburo ciclico
La membrana plasmatica delle cellule è costituita da:
• lipidi e proteine
• acidi grassi e proteine
• glicani e proteine
• zuccheri e grassi
L’atmosfera primitiva della Terra probabilmente non conteneva:
• acqua
• metano
• ammoniaca
• ossigeno
Le piante verdi di notte producono:
• anidride carbonica
• idrogeno
• ossigeno
• glucosio
Un micrometro è un:
• decimo di millilitro
• decimo di millimetro
• millesimo di millimetro
• centomilionesimo di millimetro
Quali cellule possiedono sia mitocondri che cloroplasti?
• cellule vegetali
• procarioti
• cellule batteriche
• cellule di insetti
2
Università degli Studi di Torino – Facoltà di Farmacia - Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche
Una fondamentale differenza fra piante ed animali risiede nella capacità di:
• fissare CO2
• respirare
• resistere alle malattie
• muoversi
Per anaerobiosi si intende:
• la possibilità di vita nel vuoto
• la possibilità di vita in assenza di ossigeno
• disturbi che insorgono in seguito a diminuzione del O2 atmosferico
• modalità di vita delle alghe azzurre
Indicare i prodotti fondamentali del processo fotosintetico:
• acqua e glucosio
• glucosio e ossigeno
• ossigeno, glucosio ed acqua
• acqua e anidride carbonica
I cereali contengono:
• solo lipidi
• solo zuccheri
• prevalentemente amido
• prevalentemente proteine
I geni sono:
• sequenze di amminoacidi
• tratti di DNA che possono codificare per particolari polipeptidi
• filamenti di RNA citoplasmatico
• enzimi nucleari
La fotosintesi avviene nei:
• cloroplasti
• mitocondri
• lisosomi
• leucoplasti
La sequenza fondamentale dei componenti della catena alimentare in un ambiente terrestre è la seguente:
• erbivori – carnivori – decompositori – piante verdi
• non esiste una sequenza obbligata
• piante verdi – decompositori – erbivori – carnivori
• piante verdi – erbivori – carnivori – decompositori
La simbiosi mutualistica si definisce come:
• una proprieta’ degli organismi che traggono nutrimento da organismi in decomposizione
• un’associazione di individui di specie diversa con reciproco vantaggio
• un’associazione di individui di specie diversa senza reciproco vantaggio
• un’associazione di individui di specie diversa in cui gli elementi di una specie traggono nutrimento dagli
elementi dell’altra
Il rizoma e’:
• il fusto sotterraneo di piante erbacee
• la parte aerea delle piante
• la zona di contiguita’ tra due neuroni
• il complesso della rete capillare
La fotosintesi e’:
• un processo per la produzione di radiazione luminosa
• il processo attraverso il quale si trasforma energia luminosa in energia chimica
• propria degli eucarioti
• una funzione di tutti i batteri
L’agente responsabile della tubercolosi è:
• un virus
• un lievito
• un batterio
• un protozoo
I batteri sono:
• cellule procariotiche
• cellule eucariotiche
• sono particolari virus
• organelli endocellulari
Per nicchia ecologica si intende:
• la zona occupata da un animale
• il guscio dei molluschi
3
Università degli Studi di Torino – Facoltà di Farmacia - Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche
•
•
l’insieme degli organismi viventi in un ecosistema
il ruolo di una specie nell’ecosistema
Il codice genetico di un organismo eucariote è contenuto:
• nella membrana cellulare
• nel nucleo
• nei mitocondri
• nei ribosomi
Una terapia transdermica prevede la somministrazione di principi attivi:
• attraverso il tessuto muscolare
• per bocca
• attraverso la cute
• direttamente nel sistema circolatorio
Quale sostanza viene utilizzata dalle piante per catturare l’energia solare:
• l’emoglobina
• la clorofilla
• l’acqua
• il citocromo C
Quante calorie fornisce un grammo di minerali?
• 4 Kcal
• 9 Kcal
• 0 Kcal
• 12,8 Kcal
L’unita’ di misura con cui usualmente si indicano le dimensioni dei batteri sono:
• il mm
• il µ?m
• il nm
• il cm
Un organismo autotrofo :
• produce da sé le sostanze nutritive
• è capace di movimento autonomo
• dipende dagli altri organismi per le sostanze nutritive
• si riproduce solo per via agamica
Gli amminoacidi sono costituenti di :
• polisaccaridi
• proteine
• grassi
• fosfolipidi
Che cosa rappresenta l’equazione chimica C6H12O6 + 6O2 ? 6CO2 + 6H2O :
• la glicolisi
• la respirazione
• la fotosintesi
• la degradazione dei lipidi
Gli amidi sono costituiti da catene di :
• maltosio
• aminoacidi
• acetil-CoA
• acido piruvico
Le cellule degli eucarioti sono caratterizzate da :
• cromosomi costituiti da DNA e proteine
• cromosomi costituiti da DNA e RNA
• assenza di mitocondri
• assenza di membrana nucleare
Nelle piante che cosa è una gemma :
• un organo contenente cellule in attiva crescita per divisione
• l’organo che dà origine alle radici laterali
• organo riproduttivo di un organismo che si riproduce per gemmazione
• un organo di galleggiamento presente nelle piante acquatiche
Quale di queste frasi è corretta ?
• le cellule vegetali hanno una parete cellulare
• la parete cellulare delle cellule vegetali è fatta di lipidi
• solo alcune cellule vegetali hanno la parete cellulare
• i batteri non hanno parete cellulare
4
Scarica