Elettrotecnica classi 2CB 1CC 2CC

annuncio pubblicitario
COMPITI PER LE VACANZE
elettrotecnica e lab.elettrico 2D
1) Il magnetismo: spiega
2) Differenza tra magnete permanente e magnete temporaneo
3) Campo magnetico: spiega
4) Solenoide: spiega
5) Elettromagnete: spiega
6) Funzione di un trasformatore
6) Flusso magnetico: spiega
7) Cosa sono i lamierini
8) Come avviene la trasformazione di tensione
elettrotecnica 2C
1) Il magnetismo: spiega
2) Differenza tra magnete permanente e magnete temporaneo
3) Campo magnetico: spiega
4) Solenoide: spiega
5) Elettromagnete: spiega
6) Funzione di un motore elettrico
7) Statore e rotore: spiega
8) Dove sono posti gli avvolgimenti di un motore
elettrotecnica 1C
1) 1'legge di Ohm: formula e unita' di misura.
2) 1'principio di Kirchhoff
3) 2'principio di Kirchhoff
4) definizione di nodo,ramo ,maglia
5) 2'legge di Ohm: formula e unita' di misura
6) spiega la ro ( cost. di resistività').
7) valori di resistivita del rame e alluminio
illuminotecnica 2A
1) Che cosa valuto quando eseguo un calcolo illuminotecnico
2) Le lampade ad alta tensione,spiega.
3) Tipi di lampade (singola descrizione)
4) Sistema domotico: spiega i vantaggi
5) lampade di emergenza: dove le posizioniamo
illuminotecnica 1A
1) lampade ad incandescenza :caratteristiche
2) lampade alogene: caratteristiche
3) lampade fluorescenti: caratteristiche
4) lampade alta e bassa tensione : caratteristiche
5) quadro generale e quadro di zona : spiega
6) calcolo illuminotecnico: spiega
elettrotecnica 2B
1) magnetismo: spiega
2) condensatori: formule di calcolo serie e parallelo
3) spiega la curva di scarica di un condensatore
4) unita'di misura di una carica elettrica e di un condensatore
5) trasformatore: spiega i componenti
6) rapporto spire: numero e sezione al primario
7) come avviene la trasformazione delle tensioni
8) motore elettrico: spiega i componenti
9) motore elettrico: induzione
Tecnologia elettrica 1CBF
1) Disegna con colori lo schema funzionale e a blocchi di una deviata.
2) Disegna con colori lo schema funzionale e a blocchi di una invertita.
3) Disegna con colori lo schema funzionale e a blocchi di un rele p/p.
4) Disegna con colori lo schema funzionale e a blocchi di un rele p/p con
con doppia alimentazione.
5) Spiega un impianto di protezione di abitazione con relativo disegno.
6) Con un differenziale da 25A e 0,03A, quanto deve essere la resistenza
di terra? Calcola con formula.
7) Che cos'e' un interruttore crepuscolare.
8) Elenca i colori e le sezioni usate negli impianti elettrici civili.
9) Schema di funzione di un centralino da appartamento.
10) In che situazione uso un interruttore temporizzato.
Tecnologia elettrica materiali
2CB
1) protezioni attive e passive....spiega..
2) tipi di rivelatori
3) centrale di elaborazione e organo di comando
4) elenca e spiega gli impianti volumetrici
5) elenca e spiega gli impianti perimetrali
6) Sistema di trasmissione e ricezione: quali problemi citof.LT 600?
7) Kit automazione cancello: componenti e spiegazione
8) Alimentazioni nel sistema LT600
9) tutti i tipi di automazione che conosci...
10) contatto aperto e chiuso....spiega
Scarica