programma di filosofia 5g - robertogiusti.altervista.org

annuncio pubblicitario
FILOSOFIA 2014/2015
PROGRAMMA DI FILOSOFIA 5G
Prof. Giusti Roberto
Testo: ABBAGNANO – FORNERO, La ricerca del pensiero, 3A-3B-3C.
OBIETTIVI GENERALI
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.
Conoscere le idee fondamentali e le problematiche basilari delle scuole e/o degli autori studiati
Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi
Confrontare e contestualizzare risposte e problemi
Analizzare testi filosoficamente rilevanti
Argomentare con coerenza logica in un linguaggio chiaro e appropriato
Metodi didattici: lezioni frontali; analisi di testi filosofici
Strumenti di verifica: interrogazioni; quesiti a risposta aperta; saggio breve; tema
Ore settimanali: 3
N.B. Il Programma è strutturato in cinque grandi aree tematiche, divise in sottonuclei. All’interno di
ogni nucleo lo sviluppo è per autore, con eventuali rimandi numerici da un’area all’altra
1. ONTOLOGIA
Contenuti
1.1. L’essere come volontà e rappresentazione
Letture
1.1.1. Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione (32)


Il mondo come volontà (34)
Con Kant oltre Kant: fenomeno e noumeno
Il mondo come rappresentazione: spazio, tempo, causalità,
principio di individuazione, la scienza e la conoscenza delle forze
 Il corpo e l’esperienza della volontà
 Il mondo come volontà: le idee, natura ed essenza della
volontà
La liberazione dalla volontà tramite l’arte, la morale e l’ascesi
1.1.2. Leopardi
 La teoria del piacere
Zibaldone (165-166)
1.1.3. Nietzsche(2.2.1.; 5.1.2.)








La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; la decadenza
e il razionalismo socratico-platonico
Il metodo prospettico-genealogico-decostruttivo. I maestri del
sospetto (Nietzsche, Freud, Marx)
Il prospettivismo applicato alla scienza: critica della pretesa
“oggettività” del sapere scientifico. Conoscenza e vita
Il prospettivismo applicato alla storia Critica dello storicismo
Il prospettivismo applicato alla morale: morale dei signori e
morale degli schiavi. (2.2.1)
La dottrina dell’oltreuomo come “ritorno alla terra”: pulsioni,
istinti, vitalismo”
Nichilismo passivo e nichilismo attivo
La volontà di potenza, l’eterno ritorno e l’oltreuomo
Scienza e verità (409)
Al di là del bene e del male (432)
1.2. L’essere come esistenza
1.2.1. Kierkegaard (2.3.1.)
 L’uomo come singolo: la differenza tra uomo e animale (singolo e
individuo); l’essere dell’uomo è al di là del genere di
L’autentica natura della vita estetica (59)
FILOSOFIA 2014/2015
appartenenza. Ridefinizione dell’ontologia aristotelica
 L’esistenza: l’esistenza eccede l’essenza; l’esistenza come
esperienza della possibilità in quanto possibilità. Solo l’uomo a
rigore esiste
 Esistere è fare esperienza del nulla: l’angoscia e la disperazione
come caratteri fondamentali ed originari dell’uomo
 Le critiche ad Hegel
 Vita estetica, etica e religiosa: Don Giovanni, il marito e Abramo
 Le condizioni ontologiche della scelta: la possibilità, la libertà, la
ripetizione, l’Aut- Aut
2. RELIGIONE
Contenuti
2.1. Religione come alienazione e ideologia
Letture
2.1.1. Feuerbach
 Critica della filosofia hegeliana: il materialismo
 La critica della religione: l’alienazione
 Dalla religione all’antropologia: l’umanesimo naturalistico
2.1.2. Marx(3.1.1.)
• La critica a Feuerbach: l’esigenza di un nuovo materialismo e la
religione come “oppio dei popoli”
2.2. Religione come menzogna necessaria
2.2.1. Nietzsche(1.1.3.; 5.1.2.)
 La morte di Dio
 La morale del risentimento e la critica del cristianesimo
2.3. Religione come paradosso
2.3.1. Kierkegaard(1.2.1.)
 Il ruolo del Cristianesimo nella comprensione dell’esistenza
 Critica dell’interpretazione hegeliana del Cristianesimo
Lo scandalo del cristianesimo (63)
2.4. Una fede oltre la religione
2.4.1. Barth
2.4.2. Bonhoeffer
 Il dio tappabuchi
 Oltre Feuerbach :fede e religione
3. POLITICA/ETICA
Contenuti
Letture
3.1. Il comunismo
3.1.1. Marx(2.1.2.)
• La critica a Hegel
• L’alienazione: significato del lavoro
• Il socialismo scientifico: critica del socialismo reazionario e del
socialismo utopistico
• Il materialismo storico: rapporti di produzione e forze produttive;
la storia come lotta di classe; struttura e sovrastruttura.
• Critica dell’economia politica: valore d’uso e valore di scambio;
capitale costante e capitale variabile; il profitto; la caduta
tendenziale del saggio di profitto; lo sfruttamento del proletario
• Il proletariato come unica classe rivoluzionaria
• Il comunismo
3.1.2. Gramsci
•
La riforma del marxismo
Struttura e sovrastruttura (139)
FILOSOFIA 2014/2015
• Il concetto di egemonia, il ruolo della società civile e il nuovo
rapporto tra struttura e sovrastruttura
• Il significato della rivoluzione comunista in Occidente
3.2. La riabilitazione della filosofia pratica
3.2.1. Habermas
 L’etica del discorso. Agire strumentale e agire comunicativo.
Riferimento alla poiesis e alla praxis aristotelica. Le condizioni
trascendentali della comunicazione. Il principio di
universalizzazione (riferimento a Kant)
 Sistema e mondo della vita
 La morale post-metafisica
 Universalismo della ragione e tutela delle differenze. Il
patriottismo costituzionale
3.2.2. Arendt




Le origini del totalitarismo
Fenomenologia della Vita activa: l’uomo come animal laborans;
homo faber; zoon politikon
La politica come praxis: discorso e azione, la pluralità umana
Potere versus dominio e violenza
Discorso e azione (172)
3.3. Liberalismo e comunitarismo
3.3.1. Rawls



La giustizia come equità (195)
Una teoria della giustizia: un neocontruattualismo di origine
kantiana
La posizione originaria e il velo d’ignoranza
I due principi di giustizia
3.3.2. MacIntyre
3.3. Foucault
La microfisica del potere
Jonas?
La microfisica del potere (fotocopia)
4. EPISTEMOLOGIA
Contenuti
4.1. Positivismo e neopositivismo
4.1.1. Comte
 La legge dei tre stadi
 La classificazione delle scienze
4.1.2. Schlick
 Il principio di verificazione
 La polemica sui protocolli
4.2. La crisi del meccanicismo
4.2.1. Le implicazioni della termodinamica: irreversibilità dei
fenomeni; l’entropia
4.2.2. La teoria del campo
4.2.3. Le implicazioni della relatività: la relativizzazione dello spazio
e del tempo.
4.2.4. Le implicazioni della meccanica quantistica
 I principi di indeterminazione e di complementarietà.
 L’interferenza dello strumento e il problema della misurazione. Il
ripensamento ontologico dell’”oggetto”.
 La funzione d’onda e il ripensamento del principio di causalità
 La non località quantistica
4.3. Il convenzionalismo
4.3.1. Poincaré
 il problema delle geometrie non-euclidee;
Letture
FILOSOFIA 2014/2015
 messa in discussione dell’impostazione empirista e kantiana; la
geometria come sistema formale convenzionale;
 il criterio di comodità
4.3.2. Duhem
Il valore ipotetico della scienza (fotocopia)
 La teoria scientifica
 L’olismo
4.4. Epistemologie postpositivistiche
4.4.1. Popper
 La critica dell’induzione come presunto metodo della scienza
 La critica del principio di verificazione
 Il principio di falsificazione
 La concezione congetturale del progresso scientifico
 Il problema degli asserti base
 Il sapere di sfondo
 La nuova immagine della scienza e della ricerca scientifica
4.4.2. Kuhn
 I paradigmi scientifici
 Scienza rivoluzionaria e scienza normale
 Esiste progresso scientifico?
4.4.3. Lakatos
Il controllo deduttivo delle teorie (283)
La falsificazione come criterio di
demarcazione dell’ambito scientifico (285)
Einstein, Induzione e deduzione nella
fisica (fotocopia)
Le anomalie e le rivoluzioni scientifiche
(312)
I programmi di ricerca (315)
 I programmi di ricerca
5. ANTROPOLOGIA
5.1. La dissoluzione del soggetto
5.1.1. Freud
• La scoperta dell’inconscio
•
•
•
•
La sessualità infantile e il complesso di Edipo
L’interpretazione dei sogni e il metodo analitico
La struttura della personalità. Es, Io, Super Io
Il disagio della civiltà
5.1.2. Nietzsche(1.1.3.; 2.1.1.)
 L’Io plurimo e la critica al soggetto cartesiano; “l’anima come
tomba del corpo”
5.2. Soggetto e repressione
5.2.1. Marcuse
 Eros e civiltà
 L’industria culturale e il divertimento repressivo
 La fabbrica del consenso
La desublimazione (181)
Echi del pensiero (178)
Le maschere del potere (Tavola rotonda
187)
Scarica