Istruzione e formazione

annuncio pubblicitario
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Cognome(iI)/Nome(i) Cavagnero Simona Maria
Indirizzo{Q
Telefono(i)
E-maa
Cittadinanza
Data di nascita
[email protected]
Italiana
16.09.1980
Istruzione e formazione
• Dale (da - a Marzo 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Torino, Dottorato di ricerca in Scienze Umane
• Principali malene I abililà
pr:~:~O::;ij
Melodologia della ncerca ,ceialel,p'I07)
.
oggetto dello stUdi
l
• Qualifica consegui
Dottore di Ricerca
• Dale (da - a Febbraio 2CM)6
• Nome e tipo di istituto di istruzione
formazion
Università degli Studi di Torino. L8lJrea Magisb"a!e
• Principali malerie' abilità professiona! Processi educativi e formazione continua in età adulta (classe 65/s)
aggallo dello studi
• Qualifica conseguii
Dottore magistrale in Processi educativi e formazione continua in elà adulta, 1101110 con lode
• Date (da - a Settembre 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione
::::j
• Principafi materie I abilità
oggello dello studi
• Qualifica consegui
o
Dale (da-a
Nome e tipo di islruzione!Formazion
UniversitA deg~ Studi di Torino, Laurea biennale in Scienze dell'educazione
Educatore socio-sanitario (Classe 18)
Dollore in scienze dell'educazione, 100/110
Luglio 1999
Liceo Classico Villono Alfieri, Torino
Principali materie labilità professional Liceo Classico
oggello di studi
Qualifica consegui
Diploma di maturità classica, indirizzo sperimentale In lingua inglese, 701100
"ì
O.
'ff:'
,
Esperienze professionali
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
Tipo di attività o sellare
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
TIpo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attivita o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Dal 20 febbraio 2013
professore a contratto in Sociologia Generale
corso di 50 ore, 5 CFU
Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi di Torino, Via Sanl'Ottavio 20
Corso 50 ore, cfu
Dal febbraio a aprile 2013 a giugno 2013
professore a contralto Master in Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici in apprendimento
modulo didattico
corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi di Torino, Via Sant'Ottavio 20
modulo didattico
Oal14 giugno 2012 a 20 maggio 2013
docente a contralto di Informatica, esercitazioni di informatica e metodologia deUa ricerca sociale
attività di insegnamento di informatica
corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi di Torino, Via Sant'Q1tavio 20
attività di insegnamento dì informatica
Dal 14 giugno 2012 a 20 maggio 2013
docente a contralto per attività didattiche integrative in 5ociologia Generale A
attività didattiche integrative
corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Universita degli Studi di Torino, Via Sant'Ottavio 20
attività didattiche integrative
Dali settembre 2012 al 30 settembre 2012
Date
Lavoro o posizione ricoperte docente a contratto per Seminario di sociologia
docente semllario, progelto lsfal
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro corso di Laurea in Scienze del'Educaziooe, Università degli Studi di Tomo, Via SanrOttavio 20
Tipo di attività o settore
nte seminario, progetto tsfal
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
TIpo di attività o settore
Dal 1 marzo 2012 al 30 aprile 2012
docente a contratto per òclo di Seminari di approfondimento su tematiche della sodoIogia generale
ocente seminario, progetto !sfol
(SO
di Laurea in Scienze den'Educazione, Universila deg~ Studi di Torino, Via SanrOtlavio 20
le seminario, progetto Isfol
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attività Oresponsabmtà
Nome e indirizzo datore di lavoro
TIpo di altivita o settore
Date
lavoro o posizione ricoperte
Principali attività o responsabilita
Nome e indirizzo datore di lavoro
TIpo di attivita o sellore
Date
lavoro o posizione ricoperte
Dal 27 febbraio 2012 al settembre 2012
profeSSOfe a contrailo in SocioIogia Generale
corso di 50 ore, 5 CFU
Corso di laurea in Educazione Professionale, Università degli SIDdi di Torino, Via Sant'Ollavio 20
Corso 50 ore, cfu
Dal 20 settembre 2011 al 19 giugno 2012
docente a contratto per attività didalliche integrative in Sociologia Generale A
attività didattiche integrative
corso di laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli SIDdi di Tomo, VI8 SanfOttavio 20
attività didattiche integrative
Dal 8 novembre 2011 al 23 maggio 2012
docente a contrailo di Informatica, esercitazioni di informatica e metodologia della ricerca sociale
attività di insegnamento di informatica
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperte
Principali attività o responsabilità
Nome e indirizzo datore di lavoro
TIpo di attività o settore
Date
lavoro o posizione ricoperte
corso di laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli SIDdi di Torino, Via Sant'Ollavio 20
attività di insegnamento di informatica
Dal11ugtio 2011 al 31 luglio 2012
Borsista Masler dei talenti dela società civile
progello di ricerca: Comportamenti sociali in trasformazione. Pellegrinaggio, turismo religioso,
istituzioni e associazioni territoriali neU3 Regione Piemonte
Fondazione Giovanni Goria, Via Carducci 43, Asti
Ricerca in ambito sociale
Da 5 maggio 2011 a 15 luglio 2011
Attività didattica integrativa in Sociologia A, SPSl07
Principali attività o responsabilità
attività didattiche integrative
Nome e indirizzo datOf'e di lavoro
TIpo di attività o sellare
corso di Laurea in Scienze del'Educazione, Università degli Studi di Tomo, Via Sant'Ollavio 20
attività didattiche integrative
Dale
Da gennaio 2007 a oggi
lavoro o posizione ricoperte 'tUltrice della maleria in Metodi avanzati per la ricerca sociale (Sps-07), Metodologia della ricerca (sps7), sociale, informatica (Inf,01), dal 2011 cultrice della materia in Sociologia generale (Sps-07)
Principali attivilà o responsabilità Università degli studi di Torino, Facoltà di SCienze della Formazione, via Sanl'Ottavio 20
ollaboralrice progetti di ricerca, docenza in aula in ambito universitario e masler di IOlivello, assistente
Nome e indirizzo datore di lavoro docente, commissione esami, commissione tesi, assistenza tesisti
Tipo di attività o sellore
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Italiana
Altra(e) Iingua(e)
Autovalutazione
Inglese, Francese
Livello europeo fJ
Ascolto
lingua
lingua
Comprensione
Parlato
leIlu<a
lnterazione orale
Scritto
Produzione orale
In.
Buono
Boooo
Buono
Buono
Elementare
F•.
Buono
Buono
Buono
Buono
Elementare
rJ
Quadro comune europeo di rifefimento per le lingue
Ulteriori informazioni
Partecipazione a convegni
9 maggio 2013 - Convegno Didamatica 2013, Tecnologia e metodi per la didattica del futuro, Area
ella ricerca CNR di Pisa, relazione Social media e anoressia. Tra rischi e consapevolezza, MA
a1lina, S. Tirocchi
29 novembre 2012 - Convegno FNAQ, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, università di Roma
e, relazione Da un modello computazionale di attore sociale a/la robotica educativa, R. Grimaldi, MA
alllna, S. Palmieli
15 Giugno 2012 - Convegno Al5, sezione metodologia - Università degli studi Federico Il, Napofl
Relazione L'uso de!1e tecnologie infote1ematiche tra j quindicenni piemontesi. Un'analisi dei dati Dese·
'fisa 2009 con MA GaUina
I 31
Maggio 2012 - Festival DigitaI far people. Torino, Presentazione articolo L'uso detJe tecnologie
. fotefematiche tra" quindicenni piemontesi. Un'analisi dei dati Dese·Pisa 2009 con MA GaUina
Presentazione relazione L'uso delle tecnologie digitali dei quindicenni piemontesi con MA GaUina
aggio 2011 - Didamatica 2011, Politealico di Torino
Presentazione arIicoIo Adolescenti digitali, Una ricerca sull'uso dena Rete (2011), con Grimaldi R.,
Galtina M. A.
Maggio 2011 - Seminario "Religiosità popolare nelle campagne piemontesi", Facoltà di Agraria,
resso Museo Regionale di Scienze Naturali
Presentazione articolo: Comportamenti sociati in ambito devozionale. I peUegrini oggi. Una ricerca
empirica
~
aggio
2011 - Seminario Turismo e religioni. Memoria Percorsi ed emozioni, (;o(so di Laurea in
·enze del Turismo e delle comunità locali, Università Milano Bicocca
~resentaziooe tesi di dollorato Comportamenti socia~ in trasfoonaziooe. Penegrinaggio e tavolelle votive
ipinle
Maggio 2010 Salone del libro
Presentazione articolo Un taccuino ritrovato (1915-1918), in Grimaldi R. (a cura di)(2008),
Trasformazioni di una comunità di Langa. Cossano Belbo', Canelli, Fabiano Group
Maggio 2010 Salone del libro
Presentazione articolo La comunità di Festiona: una prospettiva di studio visuale, in Saracco A., M. A.
Gallina (2010), Una scuola per la montagna. Festiona e la Valle Stura, Boves, Araba Fenice
Luglio 2010 Convegno Villanova D'Asti Fede e sanità - Gli ex-voto pittorici
Presentazione contributo: Il ciclo della grazia: tra straordinario e quotidianoGennaio 2010
Presentazione ricerca con il gruppo di ricerca dei primi risultati della ricerca Educazione e valori nello
sport, Università degli studi di Torino, presso la Reale società Ginnastica, Torino
I
Pubblicazioni
In fase di pubblicazione
Cavagnero S.M., Gallina MA, Grimaldi R., Museo virtuale e beni culturali. In: Il museo come pretesto,
Milano, Franco Angeli
Cavagnero S.M., Gallina MA, Grimaldi R., Uso de/le tecnologie into/e/ematiche dei quindicenni
piemontesi: i dati Cese-Pisa 2009, in Atti del Convegno A/S, sezione metod%g/a, Napoli 2012.
Interrogare le fonti 2: un confronto interdisciplinare sull'uso delle fonti statistiche, Napoli, Liguori Edilore
Monografia
al (2012), /I pellegrinaggio in trasformazione. Per uno studio dei comportamenti sociali, Roma,
Aracne Editrice, ISBN 978-88-548-4553-4
Articoli in libri
1) (2013) con Grimaldi R., L'an:;hivio per lo studio delle tradizioni popolari di Pilrè e Sa/omone Marino
(1882-1909), in Bravo G.L. (a cura di), Prima etnografia d'Italia. Gli studi di folklore tra '800 e '900 nel
quadro europeo, Milano, Angeli, codice ISBN 978-88-204-2198-4, pp. 171-192
2) (2013) /I pellegrinaggio oggi, una prospettiva sociologica (Pielgrzymki dzisia}: petjpe ktywa
soc}ologiczna), in Misiuda-Rewera W. (a cura di), Comportamenti sociali negli ex-voto in Italia e nelle
minoranze linguistiche piemontesi (Postawy spoleczne w wotach dziekczynnych w ltalii i we
wspolnotach mniejszosci jezykowych Piemontu) , Lublin, Wydawnictwo uniwersytetv Marii Curie Sklodowskiej, ISBN 9788377842669, pp. 59-74
3) (2013) con Gallina MA, Grimaldi R., DigitaI teens: an invesfigation into the use of the web by
Adolescents, Pumilia-Gnarini P.M., Favaron E., Pacetti E., Bishop J. e Guerra L., Didaclic Sirategies
and Technologies for Education, incorporating Advancemenfs, volume I, Information Science
Reference, Hershey PA 17033, Usa
4) (2013) con Gallina MA, Tirocchi S., Social media e anoressia. Tra rischi e consapevolezza, in Atti
del Convegno Didamatica 2013 - Tecnologie e Metodi per la Didaftica del Futuro, Milano, Aica, ISBN
978-88-98091-10-2
5) (2012) con Gallina MA, Grimaldi R, Saracco A, La divulgazione della cultura attraverso la
produzione videografica, in Berra M. (a cura di), Divulgazione della cultura umanistica e scientifica
attraverso le ICT, Torino, Facolta di Scienze della Formazione - Universita degli Studi di Torino, 2012,
IS8N 978-88-97S-3207-1, pp. 112-131
6) (2012) Formazione professionale e pari opportunita.· il punto di vista di dirigenti e formatori, In: La
Formazione Professionale al femminile. Una leftura socio-pedagogica di esperienze e modelli formativi
in Piemonte. p. 97-142, Regione Piemonte - Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli
Studi di Torino, ISBN: 978-88-975-3208-8
7) (2012) con Gallina MA, L'uso delle tecnologie infotelematiche tra i quindicenni piemontesi.
Un'analisi dei dati Ocse-Pisa 2009, in Atti del Convegno Didamatica 2012 - Tecnologie Informatiche
per la Didattica, Aica, Milano, ISBN 978-88-9054-067-7
PUBBLICAZIONE IRES
8) (2012) Clima in classe e apprendimento degli studenti. Le informazioni del questionario scuola OCSEPISA 2009, SISFORM NETPAPER, n. 4/2012, Ires Piemonte
9) (2012) Comportamenti sociali in ambito devozionale: i pellegrini oggi, Una ricerca empirica, in Studi
di Museologia Agraria, n. 51
10) (2011) Strutture e risorse per lo sport nella scuola: gli Istituti comprensivi del Piemonte, in (a cura
di) Renato Grimaldi, Valori e modelli nello sport. Una ricerca con stefania Belmondo nelle scuole del
Piemonte, Milano, Angeli, codice ISBN 978-88-568-4541-9, pp. 97-108
11) (2011) con Grimaldi R Sui sentieri della devozione popolare: santuari ed ex-voio, in Conti S., Alla
scoperta di un patrimonio. Langhe, Monferrato e Roero, ISBN 978-88-422-2049-7, pp. 82-85
12) (2011), Tra competenza e innovazione: un'analisi di 6.199 annualita-corso e di 3.930 corsi (20062010), in Saracco A (a cura di), .Aspetti socio-pedagogici della Formazione Professionale in Piemonte,
Regione Piemonte - Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Torino, ISBN 97888-97532-00-2, pp. 221-236) (2011), con Gallina M. A, Grimaldi R, Adolescenti digitali. Una ricerca
sull'uso della Rete, in Atti del Convegno Didamatica 2011 -Informatica per la Didattica, Aica, Milano,
ISBN 9788890S40622, pp-3-S
13) (2010), La comunità di Fesiiona: una prospettiva di studio visuale, in Saracco A Gallina M. A., Una
scuola per la montagna. Festiona e la Valle stura, Boves, Araba Fenice, ISBN 978-88-9585363"5, pp.
17S-182
14) (2009), con Gallina M. A, L'uso di risorse per la scuola, in Coggi C. (a cura di), Potenziamen/o
cognitivo e motivazionale dei bambini in difficoltà /I progetto Fenix, Milano, Angeli, ISBN 978-88-5681496-S, pp. 130-134
15) (2009), /I pellegrinaggio come fenomeno sociale complesso: una prospettiva di studio visuale, in
Pellegrinaggio a Lourdes, catalogo reportage fotografico a cura di Rescigno E" Tipografia Finale
Ligure.
16) (2008), con Gallina M. A., Un taccuino ritrovato (1915-1918), in Grimaldi R (a cura di),
Trasformazioni di una comunità di Langa. Cossano Belbo. Canelli, Fabiano Editore, ISBN
9788880629420, pp. 315-316
17) (2008), con Grimaldi R, Collocazione sociale: l'analisi di un campione di 515 addetti; in
Cantamessa M., Grimaldi R (a cura di) , Trasformazioni del lavoro nel settore Ict in provincia di Torino,
Milano, Angeli, ISBN 978-88-464-9583-9, pp. 133-136
18) (2006), Le scuole del Piemonte sul Web, in Grimaldi R (a cura di), Disuguaglianze digitali nella
scuola, Milano, Angeli, ISBN 88-464-7999-8, pp.313-328
Filmografia
(2009), Modelli di comportamento negli ex-voto dipinti piemontesi, Fondazione Crt, Università degli
Studi di Torino, Politecnico di Torino, video, durala 10' (con Gallina M.A, Grimaldi R., Saracco A.).
(2008), Tre paesi e un fiume, Fondazione Crt. Università degli Studi di Torino. Politecnico di
Torino, video, durata 15' (con Gallina M.A, Grimaldi R., Saracco A.).
Autorizzo all'uso dei miei dati personali ai sensi della Legge 196103
5imonrf!laria Cavagnero
Scarica