Curriculum Vitae Giulio Ghellini Dati personali Luogo e data di nascita: Vicenza, 19 Febbraio 1956 Residenza: Strada di Nagli 8, 53035 Monteriggioni (SI) Recapiti telefonici: 0577 235121 (studio) 0577 300024 (abitazione) 3487771960 (cell) E mail: [email protected] Formazione Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche presso l'Università degli Studi di Padova (1980) Posizione attuale: Professore Ordinario per il settore scientifico disciplinare SECS-S/05 - Statistica Sociale presso la Facoltà di Economia “R.M. Goodwin” – Università degli Studi di Siena (dal Gennaio 2005) Preside della medesima Facoltà dal novembre 2010 Società scientifiche di affiliazione: SIS (Società Italiana di Statistica); IASS (International Association of Survey Statistician). Storia lavorativa Dal Gennaio all’Aprile 1982 Ricercatore statistico junior presso il COSES di Venezia. Dal Giugno 1982 al Novembre 1991 Funzionario Statistico presso il Servizio Statistica della Regione Lombardia. Dal Dicembre 1991 all’Ottobre 1997 Ricercatore universitario di Statistica Sociale presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena. Dal Novembre 1998 al Dicembre 2004 Professore Associato di Statistica Sociale presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi Siena. Dal Gennaio 2005 Professore Ordinario di Statistica Sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena. Altre attività e cariche accademiche Dal dicembre 2007 è membro esterno del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Palermo Nel periodo Gennaio 2007- Ottobre 2010 è stato delegato del Rettore per i rapporti con l’EUA (European University Association) e per le relative attività di valutazione dell'Università di Siena svolte nell'ambito del programma di valutazione IEP (Insitutional Evaluation Programme) Dal Novembre 2003 all’Ottobre 2009 è stato Direttore del Dipartimento di Metodi Quantitativi dell’Università di Siena Dal 2007 al 2008 è stato membro della Commissione di facoltà per l’adeguamento degli Ordinamenti Didattici al DM 270. Dal 2008 e Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Statistica Applicata dell'Università di Palermo Dal 2002 al 2006 è stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Siena Dal 2002 al 2006 è stato membro della Commissione Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Siena per la Facoltà di Economia Dal 1999 al 2002 membro della Commissione Accessi dell’Università degli Studi di Siena, in qualità di esperto in indagini statistiche Dal 1998 al 2002 e stato coordinatore del Comitato di Gestione dell’indagine sulla valutazione della didattica da parte degli studenti dell’Università degli Studi di Siena Attività Didattica (ultimi 5 anni) Insegnamenti 2011-2012 Metodi per la ricerca sociale - Facoltà di economia, CL Economia) Indagini campionarie e sondaggi demoscopici - Facoltà di Economia, CLM, Scienze statistiche per le indagini campionarie Statistica inferenziale - Facoltà di Economia, CL, Economia dello sviluppo territoriale Insegnamenti 2010-2011 Metodi per la ricerca sociale - Facoltà di economia, CL Economia) Indagini campionarie e sondaggi demoscopici - Facoltà di Economia, CLM, Scienze statistiche per le indagini campionarie Insegnamenti 2009-2010 Indagini campionarie e sondaggi demoscopici - Facoltà di Economia, CLM, Scienze statistiche per le indagini campionarie Statistica sociale - Facoltà di Lettere e Filosofia, CL, Scienze della Comunicazione Insegnamenti 2008-2009 Indagini campionarie e sondaggi demoscopici - Facoltà di Economia, CL, Scienze statistiche ed economiche Statistica Sociale – Facoltà di economia CLM Direzione delle Pubbliche Amministrazioni) Statistica sociale - Lettere e Filosofia, CL, Scienze della Comunicazione Insegnamenti 2007-2008 Indagini campionarie e sondaggi demoscopici - Facoltà di Economia, CL, Scienze statistiche ed economiche Statistica Sociale – Facoltà di Economia CLM Direzione delle Pubbliche Amministrazioni Statistica sociale - Lettere e Filosofia, CL, Scienze della Comunicazione Attività scientifica e di Ricerca I principali interessi di ricerca sono principalmente rivolti ai seguenti argomenti: i) Metodi e disegni d’indagine campionaria; ii) Metodi di campionamento per popolazioni elusive; iii) Analisi della qualità dei dati; iv) Analisi longitudinale della transizione giovanile; v) Metodi e modelli di valutazione dei sistemi educativi. Le principali attività di ricerca possono esser così riassunte: Durante il periodo di lavoro presso il Servizio Statistico della Regione Lombardia (19831991), l’attività si è prevalentemente indirizzata alla progettazione, organizzazione, e realizzazione di indagini campionarie in ambito socio-economico e alla stesura/commento di rapporti tecnici e di analisi. In particolare: ha correntemente analizzato e diffuso le informazioni relative all’indagine trimestrale sulle forze di lavoro a livello regionale, realizzando inoltre le procedure per la ricostruzione di serie storiche a partire dai microdati, resesi necessarie a causa di modifiche definitorie. ha realizzato, in collaborazione con il Dott. S. Lauro, un modello di proiezioni elettorali a livello regionale su base campionaria, ufficialmente utilizzato con successo dalla Giunta della Regione Lombardia in occasione delle elezioni regionali del 1985 e del 1990 e di quelle politiche del 1987. ha progettato il disegno d’indagine per l’osservazione campionaria longitudinale dell’entrata nella vita attiva dei giovani tra i 14 e i 20 anni (progetto LEVA). Ha inoltre curato la sua realizzazione operativa dal 1986 al 1991 e le relative analisi sui dati raccolti. In tale periodo, inoltre, ha partecipato al gruppo di ricerca Murst 40% “Forze di Lavoro: disegno dell’indagine e analisi strutturali” (responsabile Prof. U. Trivellato). Presso la Facoltà di Economia dell’Università di Siena (dal 1991), l’attività scientifica e di ricerca è stata prioritariamente rivolta all’approfondimento delle conoscenze nell’ambito della predisposizione di disegni d’indagine campionaria di tipo longitudinale, in particolare di tipo panel, e delle analisi statistiche ad essi connesse. Più specificamente, i principali filoni di ricerca sono riassumibili nelle seguenti tematiche: i) progettazione e applicazione di disegni d’indagine per lo studio statico e dinamico delle condizioni di vita; ii) analisi della qualità dei dati con particolare attenzione agli errori di tipo non-campionario; iii) predisposizione di modelli di analisi per dati longitudinali di tipo categoriale; iv) progettazione e sperimentazione di tecniche d’indagine per lo studio dei processi di transizione scuola/lavoro. Nell’attività di ricerca ha trovato posto il proseguimento di interessi di ricerca derivanti dalla precedente attività svolta, quali la predisposizione di metodologie di indagine per il mercato del lavoro e l’analisi statistica dei dati relativi all’istruzione e alla transizione dei giovani dalla scuola al lavoro, nonché lo sviluppo di nuovi interessi di ricerca, legati alle problematiche di valutazione dell’educazione e della didattica. Durante la carriera universitaria, ha fattivamente partecipato, sia in veste di direttore di ricerca/coordinatore scientifico, sia di ricercatore, a numerosi progetti di ricerca, sia locali, sia nazionali sia internazionali. Tra questi i più significativi sono i seguenti. In qualità di Direttore di Ricerca/Coordinatore scientifico: Evaluation and Meta Evaluation of the university system: methods, indicators and statistical models, finanziato dall’Università di Siena: 2006 – 2007 Statistical services for developing the technical and methodological aspects of the new EHS instruments, finaziato da Eurostat 2007-2009 Methodological studies and services for Income and Living conditions (EU-SILC) and Household budget surveys (HBS),: Methodological studies and quality assessment of EU-SILC, finanziato da Eurostat 2008-2010 Misure, modelli statistici e indicatori per la valutazione del Sistema Universitario, (2010- ad oggi), Unità di ricerca locale di Siena del Progetto PRIN cofinanziato dal MIUR Risultati di apprendimento, carriere di studio e ingresso lavorativo degli studenti universitari (coordinatore scientifico V. Capursi), In qualità di Ricercatore per i seguenti progetti: MURST 40%: Scelte Discrete, Variabili Latenti e Modelli Economici Stocastici, responsabile scientifico prof. U. Trivellato (1993); bilaterale del CNR: POLCA PANEL Polish Living Conditions Analysis (1993-94); MURST 40%: PANTA REI Panel Treatment and Analysis in Research on Individual, responsabile scientifico Prof. A. Lemmi (1994); MURST 40% Indagini Socio-economiche Complesse, Errori Non Campionari e Modelli di Comportamento, responsabile scientifico prof. U. Trivellato (1995-96); PRIN co-finanziato dal MURST: Lavoro e disoccupazione: questioni di misura e di analisi, coordinatore nazionale Prof. U. Trivellato (1997-1998); PRIN co-finanziato dal MURST: Occupazione e disoccupazione: misura e analisi dei comportamenti, coordinatore nazionale Prof. U. Trivellato (1999-2000); PRIN co-finanziato dal MURST: Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro in Italia e valutazione di selezionate politiche: basi di dati, questioni di misura, interpretazioni, coordinatore nazionale Prof. U. Trivellato (2001-2002); PRIN co-finanziato dal MURST Metodi e studi di valutazione degli effetti di politiche del lavoro, di aiuto alle imprese e di welfare, coordinatore nazionale Prof. U. Trivellato (2003-2004) PRIN co-finanziato dal MURST Costruzione di indicatori per processi decisionali pubblici fra problemi di misurazione e opportunita' conoscitive, coordinatore nazionale Prof. V. Capursi (2005-2006) Ha partecipato inoltre a numerose attività di ricerca svolte dall’Università degli Studi di Siena in convenzione con la Regione Toscana, tra le quali le più rilevanti sono state: i) Studio pilota sui flussi scolastici e stima dell’offerta di lavoro per titolo di studio e sesso, responsabile scientifico prof. C. Provasi; ii) Indagine sperimentale per lo studio dei percorsi scolastici e degli sbocchi professionali dei diplomati delle scuole medie superiori in Toscana, di cui è stato anche responsabile scientifico; iii) Indagine longitudinale sugli sbocchi professionali dei diplomati delle scuole medie superiori in Toscana, di cui, anche in questo caso, è stato responsabile scientifico. Inoltre: Nel 1993-94 ha fatto parte del progetto Tempus (No. JEP-04532-92/94): Socio Demographic Problems of Economic Development, collaborando alla messa a punto di un corso di specializzazione post-laurea in materie socio-demografiche presso la Warsaw School of Economics . Nel 1995 ha partecipato alla ricerca, affidata al CRIDIRE (Univ. di Siena) dalla Presidenza del Consiglio –Commissione d’indagine sulla povertà e sull’Emarginazione, “La misura multidimensionale della povertà: proposte metodologiche e riscontri empirici per la realtà italiana in un quadro analitico trasversale e studio di fattibilità per analisi longitudinali”. Nel giugno 1996 ha collaborato al Training Group del CRIDIRE (Univ. di Siena), finanziato da Eurostat per lo svolgimento di attività di addestramento di alcuni dipendenti della National Commission of Statsitics della Romania, in merito alle analisi, anche di tipo longitudinale, sulle condizioni di vita. Nel periodo settembre 1994 - febbraio 1995 è stato Visiting Professor presso l’ESRC Research Centre on Micro-Social Change dell’Università dell’Essex (Colchester UK), nell’ambito di un progetto Human Capital Mobility finanziato dall’UE. Principali incarichi professionali e attività di consulenza Presidenza del Consiglio - Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica: componente gruppo di lavoro su Stato delle statistiche comunali nei comuni della provincia di Siena - Impostazione dell’indagine e verifica (1993/1994); Presidenza del Consiglio - Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica: componente gruppo di lavoro su Prospettive preliminari per possibili analisi longitudinali nella statistica ufficiale italiana (1993/1994) Presidenza del Consiglio - Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica: componente gruppo di lavoro su Prospettive per possibili analisi longitudinali nella statistica ufficiale italiana (1994/1995) Consorzio Pisa Ricerche (CPR): componente comitato scientifico su Studio di fattibilità del Sistema Informativo Regionale dell’Economia e del Lavoro (SIREL); (1996-97) Presidenza del Consiglio - Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica: componente gruppo di lavoro su L'esperienza in tema di indagine Multiscopo e di ECHP: lezioni e indicazioni nella prospettiva di un'indagine panel sulle famiglie -I fase- (1999/2000); Presidenza del Consiglio - Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica: componente gruppo di lavoro su L'esperienza in tema di indagine Multiscopo e di ECHP: lezioni e indicazioni nella prospettiva di un'indagine panel sulle famiglie (2000/2001); Ufficio Statistico Regione Toscana: consulente per il progetto Applicazione di un sistema analisi input-output sul sietema educativo regionale (1999-2000) ORC Macro International Social Research: consulente statistico per lo studio Statistical services in the field of income, poverty and social exclusion and the new instrument on income and living condition replacing the ECHP (2001); MIPA : consulente statistico per la realizzazione di un indagine campionaria sulla mobilità dei dipendenti dei Ministeri promossa dal Ministero della Funzione Pubblica (2002). ORC Macro International Social Research: consulente statistico per lo studio EUSILC (Community statistics on income and living conditions): methodological studies to estimate the impact on comparability of the methods used, (2005-2008) Principali pubblicazioni 1. D’Agostino A., Ghellini G. (2011), Labour Market Outcomes for Ph.D. Graduates, in Statistical Methods for the Evaluation of University Systems, Attanasio M., Capursi V,. (Eds), Physica-Verlag (Springer), 247-260. 2. Ghellini G., V. Verma (2011) Sampling Elusive Population of Labouring Children in ITACOSM2011- Italian Conference on Survey Methodology, 27-29 giugno 2011, Pisa, Edizioni Plus -Pisa University Press., Pisa, pp. 43-46 3. Ghellini G. L. Neri, A. D’agostino (2010), Monitoring, Measuring, and Assessing, the Italian PhD System, Atti della XLV Riunione Scientifica SIS 2010, Padova, Italia. 4. Ghellini G. L. Neri, A. D’agostino (2010), Towards a longitudinal survey design for PhD Evaluation, Quaderni di Statistica, , Vol 11, 2009, pp.127-143 5. Verma V., Ghellini G., Betti G (2010), Area Sampling for Small-Scale Economic Units, in Agricultural Survey Methods, Benedetti R., Bee M., Espa G., Piersimoni F. (Eds.), John Wiley & Sons, Ltd, pp. 87-105. 6. Fattorini, L., Ghellini G. (2009), Estimating the size of street-dwelling populations by means of mark-resighting counts: theoretical considerations and empirical results, Invited papers, Proceedings of the XXVI IUSSP International Population Conference, Marrakech 27 /09- 2/10 2009. 7. Ghellini G. (2009), Indagine sulle esperienze lavorative dei dottori di ricerca dell'ateneo di Siena in La formazione universitaria. Il terzo ciclo e le scuole di dottorato, Vagnoni E. e Ruggiero V. (Eds) UnifePress, Ferrara, Italia, pp. 121 – 137 8. Capursi V., Ghellini G. (Eds), (2008), DOTTOR DIVAGO Discernere , Valutare e Governare la Nuova Università, F. Angeli, Milano. 9. Ghellini G., Mulas A. (2008) Misure di deprivazione sulla base di analisi fattoriali, Rivista di Statistica Ufficiale, n. 1 2008, pp. 3 30. 10. Verma V., Betti G., Ghellini G. (2007), Cross-sectional and longitudinal weighting in a rotational household panel: applications to EU-SILC, Statistics in Transition, 8(1). 11. Ghellini G., Maccari F. (2007) Inseguire gli studenti: un modello compatto per l'analisi delle carriere scolastiche di coorte, in A. Grassi (Ed), Statistica e Demografia: un ricordo di Enzo Lombardo tra scienza e cultura, Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l’Analisi Regionale, Università degli Studi “La Sapienza”, pp 197 213. 12. Ghellini G., Verma V. (2007) Working Statistician versus New Graduates in Survey Statistics, Proceedings of the 56th Session of the International Statistical Institute (ISI), Lisboa, Aug. 2007. 13. G. Ghellini, F. Maccari (2006), A Compact Model with Longitudinal Data for the Analysis of School Transitions Atti della XLIII Riunione Scientifica SIS 2006, Torino (Italia) pp. 311 - 314, 14. Ghellini G., Maccari F. (2004), Forecasting models for university students careers Atti della XLII Riunione Scientifica della SIS, Cleup, Padova, pp. 507-510. 15. Ghellini G. Neri L. ( 2004), Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie toscane. Il disegno d'indagine e il processo di produzione dei dati' Quaderno di ricerca irpet, 28 pagine. 16. Ghellini G. Neri L. (2004), Proper imputation of missing data for the Tuscany Living Condition Survey Atti della XLII Riunione Scientifica della SIS, Cleup, Padova, pp.327-330. 17. D’Agostino A., Ghellini G. (2002), Un analisi multilivello per la valutazione dell’esperienza formativa dei giovani toscani Quaderni del Nucleo di Valutazione dell’Università di Siena, 7/2002, pp. 123-133. 18. D’Agostino A., Ghellini G., Regoli A. (2002), Odds and Persistence in European Countries Life Conditions Atti della XLI Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Cleup, Milano, pp183-186. 19. Ghellini G. (2001), Dalla scuola al lavoro, Giunti Editore, Firenze (Eds) 165 pp. 20. D’Agostino A, Ghellini G., Neri L. (2000), A Multiple Imputation Method for School to Work Panel Data Working paper, n.16, Dip. Scienze statistiche, Univ. di Padova. 21. D’Agostino A, Ghellini G., Neri L. (2000), Modelli statistici per l'analisi dei comportamenti di transizione scuola lavoro Working paper, n.22, Dip. Scienze Statistiche, Univ. di Padova. 22. D’Agostino A, Ghellini G., Neri L. (2000), Percorsi di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Working paper, n.25, Dip. Scienze Statistiche, Univ. di Padova. 23. D’Agostino A, Ghellini G., Mulas A. (2000), I percorsi scolastico lavorativi dei diplomati toscani: prime analisi sulla coorte 1995/96 Flash Lavoro Quaderni, n. 78, Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro, Reg. Toscana. 24. Ghellini G., Regoli A.(1999) A Latent Class Model for the Transition from School to Working Life in the Presence of Missing Data Proceedings of Statistics Canada Symposium’98, Toronto CAN. 25. Ghellini G., Bernardi L. (1999), Problems and Methods on Youth Transition to Work Joint IASS/IAOS Conference Proceedings, Aquascalientes - Mexico, September 1998. 26. Ghellini G., Ginsborg P., Neri L. (1998), Appendice Statistica Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, Società, Stato, a cura di P. Ginsborg, Einaudi, Torino, . 27. Ghellini G., Regoli A.(1998) Un modello a classi latenti in presenza di dati mancanti per lo studio della transizione scuola-lavoro Atti della XXXIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Sorrento, Aprile 1998. 28. Ghellini G., Ginsborg P., Neri L. (1997), Appendice Statistica in Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi a cura di P. Ginsborg, Einaudi, Torino. 29. D’Agostino A, Ghellini G., Neri L. (1997), Quality Profile in a Panel Survey on Living Conditions, Statistica Applicata, n. 4, pp. 671, 684. 30. Bernardi L., Ghellini G. (1997), Sistema formativo e imprese: problemi e metodi per lo studio della transizione dei giovani al lavoro, Atti del Convegno SIS “La Statistica per le Imprese”, Torino 2-4 aprile 1997, pp. 513-528. 31. Ghellini G., Pannuzi N., Tarquini S. (1996), A Latent Markov Model for Poverty Analysis: the case of GSOEP PACO Research Paper, n. 15, CEPS/INSTEAD, Luxemburg, pp. 1-12. 32. Ghellini G., Pannuzi N. (1996), Non risposta ed errori di risposta in indagini panel. strategie per il controllo di qualità, la ponderazione e l’imputazione Atti della XXXVIII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Vol. 1, Rimini, Maggioli Editore, pp 219-230. 33. Ghellini G., Trivellato U. (1996), Indagini panel sul comportamento socioeconomico di individui e famiglie: una selezionata e ragionata rassegna, in C. Quintano (Ed.) Scritti di Statistica Economica 2, pp. 271-314. 34. D’Agostino A, Ghellini G., Neri L. (1996), Siap: an integrated statistical package for living conditions analyses SEUGI ‘96 Proocedings, SAS Institute GmbH, Hamburg, June 1996. 35. Ghellini G. (1996), Studio pilota sui flussi scolastici e stima dell’offerta di lavoro per titolo di studio e sesso Flash Lavoro Quaderni, n. 39, Osservatorio regionale del mercato del lavoro, Reg.Toscana. 36. Ghellini G., Pannuzi N. (1995), Nonresponse in Panel Surveys: a Review of Ajustment Techniques, Statistics in Transition, Vol 2, N. 5 pp. 739-754. 37. Ghellini G., Pannuzi N., Stanghellini L. (1995), Deprivation pattern in the USA PACO Research Paper, n. 10, Ceps/Instead, Luxemburg. 38. Bernardi L. Ghellini G. (1995), Beyond Compulsory Education: Short Educational Programs and Iob Perspectives in a Cohort Study in Quantitative Methods for Applied Sciences, C. Dagum, P. Barbini, A. Lemmi, C. Provasi (Eds.), pp. 299329 39. Ghellini G. (1994), Misure dell’Effetto Intervistatore in un Indagine Longitudinale sulle Condizioni di Vita Atti della XXXVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Vol 2, pp. 205-210. 40. Ghellini G. (1994), Comments on the paper of F. Panduru and D. Ghergut Statistics in Transition, 4, pp. 503-506. 41. Cheli B., Ghellini G., Lemmi A., Pannuzi N. (1994), Measuring Poverty in the Countries in Transition via TFR Method: the Case Study of Poland in 1990-1991 Statistics in Transition, 5, pp. 585-631. 42. Ghellini G., Lemmi A., Regoli A. (1993), The Transition from School to Working Life: a Longitudinal Approach Statistica, 3, pp. 487-499 . 43. Cannari L., Ghellini G., Lemmi A. (1993), Analysing Profitability of Quoted and Unquoted Italian Companies by a Simple Linear Model Bullettin of the International Statistical Institute, Contributed Papers, Book 1, pp. 199-200 44. Ghellini G. (1992), Progetto Leva. Successi e Insuccessi Scolastici dei Giovani in Lombardia nel Triennio Post-obbligo Collana di Documentazione Statistica, 87, Reg. Lombardia, pp. 1-44. 45. Ghellini G. (1991), Post-stratificazione per sesso e distorsioni della struttura per età e dell’offerta di lavoro in Forze di Lavoro: disegno dell’indagine e analisi strutturali, a cura di Trivellato U., Annali di Statistica, ISTAT, Serie IX-Vol 11, pp. 57-68 46. Ghellini G., Trivellato U. et al. (1991), Un’indagine suppletiva alla rilevazione sulle forze di lavoro incentrata sulla storia lavorativa in Forze di Lavoro: disegno dell’indagine e analisi strutturali, a cura di Trivellato U., Annali di Statistica, ISTAT, Serie IX-Vol 11, pp. 427-448. 47. Ghellini G. (1990), Rilevazione delle forze di lavoro delle Province della Lombardia - Aprile 1990 - Collana di Documentazione Statistica, n. 63, Reg. Lombardia. 48. Ghellini G. (1990), Statistical Appendix in P. Ginsborg, A History of Contemporary Italy, Society and Politics 1943-1988, Penguin Books, London. 49. Ghellini G. (1990), Progetto LEVA. Scuola e lavoro nelle scelte degli studenti lombardi dopo la licenza media “Coorte 1989” Collana di Documentazione Statistica, 66, Reg. Lombardia. 50. Ghellini G. (1989), Progetto LEVA. Un anno dopo la licenza media: scelte e percorsi dei giovani in Lombardia Collana di Documentazione Statistica, 52, Reg. Lombardia. 51. Ghellini G. (1989), Tavole statistico descrittive in P. Ginsborg , L’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino. 52. Ghellini G. (1987), Progetto LEVA. Scuola e lavoro nelle scelte dei giovani studenti lombardi dopo la licenza media, Collana di Documentazione Statistica, 26, Reg. Lombardia. 53. Ghellini G. (1986),Proposte per una diversa articolazione delle rilevazioni sulle forze di lavoro. Potenzialità conoscitive di un’indagine longitudinale per la misura dei fenomeni di entrata e uscita dal mercato del lavoro nella fase di transizione scuola-lavoro in Il Mercato del Lavoro: strumenti, metodi e proposte di analisi, Quaderni di Documentazione dell’Unione Industriali di Torino, pp. 63-74. 54. Ghellini G. (1986), Classificare le professioni: un approccio sperimentale Politiche del Lavoro, 1, pp 202-204.