Sc. naturali

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
MATERIA: SCIENZE NATURALI
CLASSE 3° G ORDINARIO
INSEGNANTE: Indaco Stefania
BIOLOGIA
Ripasso: Da Mendel ai modelli di ereditarietà.
Modulo 1: Le basi chimiche dell’ereditarietà
● Il modello di Watson e Crick: struttura e funzione della doppia elica.
● Processo di duplicazione del DNA ed enzimi coinvolti- Telomerasi.
● Meccanismi di autocorrezione della lettura delle sequenze di DNA.
Modulo 2: Codice genetico e sintesi proteica
● Relazione tra geni e proteine. Esperimento di Beadle e Tatum.
● Confronto tra i nucleotidi di DNA e di RNA.
● Ruolo dell’RNA nelle cellule: RNA messaggero. Processo di trascrizione del DNA.
● Concetto di codice genetico.
● Relazione tra codoni e amminoacidi e determinazione del numero minimo di triplette.
● Struttura e funzione dell’RNA di trasporto.
● Le tappe della Traduzione: Inizio, allungamento e Terminazione.
● Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
Modulo 3: La regolazione genica in virus e batteri
● Genetica dei Virus: Struttura e attività dei virus di procarioti ed eucarioti (HIV).
Ciclo litico e lisogeno.
● Meccanismi parasessuali dei procarioti: coniugazione, trasduzione, trasformazione.
Modulo 4: La regolazione dell'espressione genica
● Geni strutturali e regolatori del cromosoma procariote.
● Trascrizione nei batteri. Regolazione della trascrizione nei procarioti: l’operone lac e trp.
● Tipi di sequenze presenti nel DNA eucariote: introni ed esoni. Regolazione
dell’espressione dei geni eucarioti: Eucromatina ed Eterocromatina.
● Controllo dell’espressione genica mediante fattori di trascrizione. Maturazione
dell’mRNA (splicing). Meccanismo e conseguenze dello splicing alternativo.
● Controllo dell’espressione genica post-trascrizionale e post-traduzione.
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
MATERIA: SCIENZE NATURALI
CLASSE 3G ORDINARIO
INSEGNANTE: Indaco Stefania
Modulo 5: Evoluzione della specie.
● Le popolazioni e il pool genico. L’equilibrio di Hardy-Weinberg.
● Le condizioni dell’equilibrio: selezione naturale, deriva genetica (effetto del fondatore e
collo di bottiglia), flusso genico, mutazioni, selezione sessuale.
La variabilità e l’evoluzione: selezione stabilizzante, direzionale e divergente.
Dimorfismo sessuale. Definizione di specie e meccanismi di speciazione.
CHIMICA
Modulo 1: i primi modelli atomici
● I fenomeni elettrici.
● La scoperta degli elettroni e dei protoni: raggi catodici e anodici.
● Il modello di Thomson; Rutherford.
● Lo spettro elettromagnetico.
● Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe.
● L'effetto fotoelettrico.
● La quantizzazione negli atomi: modello atomico di Bohr.
● La quantizzazione negli atomi: Sommerfeld.
Modulo 2: la configurazione elettronica
● De Broglie: i corpuscoli sono onde.
● La doppia natura dell’elettrone: Heisenberg e il principio di indeterminazione.
● Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità.
● I numeri quantici nel modello ondulatorio.
● La configurazione elettronica.
Modulo 3: la tavola periodica
● Da Mendeleev alla tavola periodica attuale.
● L’andamento delle proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione,
affinità elettronica ed elettronegatività.
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
MATERIA: SCIENZE NATURALI
CLASSE 3G ORDINARIO
INSEGNANTE: Indaco Stefania
Modulo 4: i legami chimici
● I legami chimici: stabilità energetica.
● Come avvengono i legami: Lewis e Pauling.
● L’elettronegatività e la natura dei legami (covalente puro, covalente polare, ionico).
● Gli orbitali molecolari: Legami σ e legami π.
● Legame metallico.
● Legami chimici secondari: interazione dipolo-dipolo; interazione dipolo permanente-dipolo indotto; interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di London).
Modulo 5: la geometria delle molecole
● VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche.
● Come procedere per trovare la struttura di una molecola.
● Polarità delle molecole: l'importanza della struttura.
CHIMICA ORGANICA
Modulo 1: gli idrocarburi semplici
● Il carbonio: un atomo dalle molteplici ibridizzazioni.
● I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo.
● Isomeri di struttura.
● La stereoisomeria: isomeri conformazionali e isomeri configurazionali.
● Composizione chimica e strutturale e nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani.
● Meccanismi di reazione degli alcani.
● Composizione chimica e strutturale, nomenclatura e meccanismi di reazioni degli
alcheni.
Firenze, 4 giugno 2016
Gli Studenti
La Prof.ssa Indaco Stefania
Scarica