Lezione 6: rene

annuncio pubblicitario
Funzioni renali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Regolazione volume extracellulare
Regolazione osmolarità
Bilancio ionico
Regolazione pH
Escrezione cataboliti e sostanze estranee
Produzione ormoni
Podociti glomerulari
LE cellule justaglomerulari secernono renina che
determina vasocostrizione
trasporto
NaCl
FEEDBACK TUBULO GLOMERULARE
Aumento del flusso glomerulare
ATP,
Adenosina
NO
Diminuzione flusso
glomerulare
Filtrato
•
•
•
•
•
180 L
300 mosm
pH 7,4
Glucosio
Aa
Urina
•
•
•
•
•
2L
50 - 1200 mosm
pH variabile
No glucosio
No aa
Perché filtrare un volume così alto se il 99% è riassorbito?
RIASSORBIMENTO
delle sostanze utili
Trasporto attivo
Osmosi H2O
Diffusione
IL RIASSORBIMENTO DI SODIO
IL RIASSORBIMENTO DI GLUCOSIO
Le molecole che entrano o escono dall’organismo devono attraversare un epitelio
I trasportatori presentano il fenomeno della saturazione
La concentrazione plasmatica di glucosio alla quale i
trasportatori sono saturi è la soglia renale
La secrezione
• H+ e K+ sono secreti attivamente nel lume
• Varie sostanze organiche vengono secrete
nel lume da proteine trasportatrici
(penicillina)
L’inulina è filtrata ma non riassorbita o secreta
Il glucosio è filtrato e riassorbito
La penicillina è filtrata e secreta
Probenecid: inibitore
competitivo del trasporto
attivo di penicillina che
viene secreta
Clearance renale di una sostanza x
Quantità estratta dal plasma = quantità escreta nelle urine
Volume di plasma depurato da x/t (clearance). [x]nel plasma =
Volume di urina/t .[x]nell’urina
Clearance x = (Volume di urina/t .[x]nell’urina) / [x]nel plasma
= quantità di x nell’urina / [x]nel plasma = volume depurat
Per una sostanza che non è riassorbita ne secreta (inulina, creatinina)
clearance = velocità di filtrazione glomerulare = 180 l / 24 h
H2O
Riassorbimento
obbligato
Riassorbimento facoltativo
Il riassorbimento facoltativo di H2O avviene nel dotto collettore
In assenza di ormone antidiuretico il dotto è impermeabile
all’H2O
L’ormone antidiuretico o vasopressina rilasciato dall’ipofisi posteriore
Enuresi notturna, diabete insipido
L’aldosterone prodotto dalla corticale surrenale
Come si generano i gradienti
osmotici che permettono il
riassorbimento di H2O?
• Trasporti attivi
• Struttura del nefrone: meccanismi in
controcorrente nell’ansa di Henle e nei vasa
recta
moltiplicatore in controcorrente
300
300
300
300
1
300
300
300
300
350
350
350
250
250
250
effetto
singolo
2
1: situazione iniziale 2: si crea una differenza di osmolarità per effetto di una pompa
Moltiplicatore in controcorrente
il fluido
avanza
3
350
350
350
350
la pompa è in
funzione
400
400
400
350
350
350
4
Gli eventi 3 e 4 determinano la moltiplicazione dell’effetto singolo. La pompa lavora
sempre contro la stessa differenza di concentrazione ma l’osmolarità aumenta
moltiplicatore in controcorrente
300
400
400
400
5
400
400 situazione finale
400
6
300
400
400
500
500
600
600
700
700
800
800
1000 1000
1200 1200
Scambio in controcorrente
38 °C
2°C
30°C
30°C
25°C
25°C
20°C
15°C
10°C
20°C
15°C
10°C
5°C
la branca discendente cede poco calore perchè raffreddata
parte del caloreè recuperato dalla branca ascendente
si attenuano le differenze tra le branche
e tra liquido in entrata e in uscita dal sistema
pH
Cosa succede a livello renale
in seguito a
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Assunzione soluzione salina ipertonica
Assunzione di grandi quantità di acqua
Sudorazione profusa
Diarrea
Emorragia
Assunzione di NaCl
P
Il sistema reninaangiotensinaaldosterone
P
Situazini che causano
Produzione di
Ormone
antidiuretico
Scarica