1 la facoltà di scienze politiche economiche e sociali

annuncio pubblicitario
1 LA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI ............................................................. 2
1.1 PRESENTAZIONE ....................................................................................................................................................... 2
1.2 DOVE SIAMO ............................................................................................................................................................. 5
1.3 FACULTY .................................................................................................................................................................. 6
1 LA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI
1.1 Presentazione
L’Università Italiana sta attraversando una profonda riforma organizzativa, in attuazione della legge
n.240/2010 voluta dall’allora Ministro Gelmini. Uno degli aspetti rilevanti di questa riforma è il
trasferimento della responsabilità della didattica ai dipartimenti, che diventano il vero cuore
organizzativo delle attività di didattica e ricerca. In questo modo gli studenti vengono avvicinati a
coloro che conducono quotidianamente attività di indagine, raccolta dati e riferimenti bibliografici,
analisi demoscopiche e statistiche, e la loro formazione non può che beneficiarne. Questa transizione
avviene nel corso dell’estate del 2012, e questa è la principale ragione della possibile imprecisione di
alcune informazioni contenute in questa pubblicazione, in quanto non è dato conoscere al momento in
cui scriviamo le configurazioni che assumeranno i servizi che si rivolgeranno agli studenti.
Il cambiamento più vistoso che ha investito la precedente Facoltà di Scienze Politiche è il distacco della
filiera formativa della mediazione culturale e linguistica, localizzata nella sede di Sesto san Giovanni, che
diventa Scuola universitaria autonoma. L’edificio di via Conservatorio diventa la sede principale della
nuova Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali (SPES) e si riorganizza sulla base dei tre
dipartimenti ivi localizzati, che rappresentano tre ambiti che animano l’attuale facoltà: quello giuridicointernazionale, quello politico-sociale e quello economico-quantitativo. L’offerta formativa per il
prossimo anno accademico 2012-13 non subisce modifiche sostanziali rispetto all’anno precedente: essa
è costituita da 7 corsi di laurea triennale e 10 corsi di laurea magistrale (di cui 1 interfacoltà con la
Facoltà di Medicina e Chirurgia e uno interateneo con 3 università straniere). I corsi di laurea
mantengono il loro carattere di multidisciplinarietà, offrendo una preparazione ampia e polivalente, che
spazia attraverso le materie. Essi possono comunque essere suddivisi in tre gruppi: un primo gruppo
rivolto allo studio della società, basato su discipline quali la sociologia, l’economia politica, la storia, le
lingue straniere, le scienze cognitive e della comunicazione; un secondo gruppo rivolto allo studio
delle imprese, basato su discipline quali l’economia aziendale, il marketing, le scienze organizzative, il
diritto del lavoro; un terzo gruppo rivolto allo studio delle istituzioni, basato su di discipline quali la
scienza politica, il diritto pubblico, le relazioni internazionali. In questo modo la Facoltà di Scienze
Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano si caratterizza come scuola
superiore per chi vuole prepararsi al mondo del lavoro e delle professioni con una formazione rigorosa
incentrata sullo studio del funzionamento delle società contemporanee, nei loro aspetti economici,
sociali, politici e istituzionali. Si tratta di un centro di formazione avanzata e di ricerca scientifica che
copre tutte le aree disciplinari ad esso connesse.
La Facoltà ha visto cambiare nel tempo la propria offerta didattica, nel tentativo di adattarla alla
domanda espressa dalla società, sia dal lato delle famiglie che da quello del sistema produttivo, non
trascurando l’impegno ad un maggior rigore nella selettività degli ingressi, orientando in modo più
preciso le scelte degli aspiranti studenti. Ciò nonostante, ne è seguito un aumento delle domande di
ammissione, a dispetto della vasta competizione creata dalla presenza di altri atenei dell’area milanese.
Oggi due corsi triennali su sette hanno un numero programmato, che effettua la selezione degli studenti
ammissibili su test di competenze e sulla base della carriera scolastica precedente. Per gli altri corsi
esiste dal 2008 un test di accertamento delle competenze, non di tipo selettivo ma che fornisce a
ciascuno studente informazioni precise sul proprio livello effettivo di preparazione, indipendentemente
dal voto di maturità conseguito. L’obiettivo del test è aumentare la consapevolezza di chi si iscrive in
merito alle proprie possibilità. In questo modo, si riducono i casi di abbandono degli studi dovuti ad
una considerazione sbagliata dei propri interessi e inclinazioni, oppure a una valutazione imprecisa di
quello che lo studio universitario richiede.
A partire dal prossimo anno viene introdotta sperimentalmente la possibilità di seguire i corsi del
primo anno impartiti interamente in lingua inglese, allo scopo di favorire l’attrazione di studenti
stranieri e arricchire il carattere multinazionale dell’ambiente didattico. Questo ovviamente potenzia la
capacità degli studenti della facoltà di usufruire degli scambi internazionali negli anni successivi al
primo. Per chi vuole continuare a studiare dopo la laurea di primo livello, la Facoltà presenta un’ampia
offerta formativa a livello magistrale (master biennali), con una possibilità di scelta che va dalle
discipline politologiche a quelle economiche, da quelle internazionali a quelle sociali, da quelle
lavoristiche a quelle cognitive. Ben due di questi corsi, su dieci, sono impartiti interamente in lingua, e
un terzo corso ha un indirizzo interamente insegnato in inglese. Tutti gli altri corsi hanno comunque
introdotto alcuni insegnamenti in lingua inglese, sempre allo scopo di rafforzare le competenze
linguistiche ormai indispensabili. Tutti i corsi biennali prevedono una rigorosa selezione all’ingresso, per
accertare che tutti gli ammessi siano in grado di seguire adeguatamente gli insegnamenti di livello
avanzato e specialistico che caratterizzano i corsi, che spesso prevedono didattica interattiva, lavori di
gruppo e laboratori tenuti da professionisti attivi nei settori verso cui è orientato il corso. Avere un
numero ridotto di studenti è inoltre indispensabile perché i professori possano seguire adeguatamente il
lavoro di ricerca richiesto per la stesura della tesi finale, che rappresenta il coronamento del processo
formativo compiuto fino a quel punto.
Al livello post-laurea, l’offerta formativa della facoltà prevede diversi corsi di dottorato: nella sede di via
Pace, distante pochi minuti a piedi dalla sede centrale, hanno sede due scuole dottorali, la Graduate
School in Social and Political Science e la Lombard Advanced School in Economic Research, che raccolgono cinque
dottorati i cui corsi sono interamente impartiti in lingua inglese. Vi sono poi altri corsi dottorali con
sede amministrativa nella nostra Facoltà o presso altre Facoltà, un master annuale di secondo livello e
una serie di corsi di specializzazione e perfezionamento (sulla analisi della criminalità e sui problemi
dell’immigrazione).
I dati sugli sbocchi lavorativi dei laureati offrono un quadro confortante. Il dato più recente disponibile
è quello dell’indagine Stella relativa ai 782 laureati del 2009. A un anno di distanza dalla laurea, il 39%
dei nostri laureati triennali di quell’anno ha un lavoro, mentre il 46% sta ancora studiando. Il tasso di
disoccupazione è pari all’17.4%, nettamente inferiore al corrispondente tasso di disoccupazione in
questa fascia d’età. Guardando ai 565 laureati magistrali del 2009, il 64% lavora, il 6% studia ancora
(prevalentemente in un master di secondo livello o in un dottorato), mentre il tasso di disoccupazione è
pari al 15%.
La facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali può assicurare un’offerta formativa così ampia
grazie a due elementi. Da un lato, si tratta della più grande facoltà di Scienze Politiche in Italia in
termini di numero di docenti. Ma non solo: essa conta un numero di docenti superiori a quanti ne
raccolgono la Facoltà di Economia o di Sociologia o di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca. Dall’altro il corpo docente della facoltà è la sua vera ricchezza: tra gli oltre 160 docenti
non ci sono solo studiosi di fama internazionale, ma anche opinion-makers che si possono leggere ogni
giorno sui principali quotidiani nazionali (per esempio Il Sole 24 Ore o Il Corriere della Sera). Grazie
all’aumento del numero di studenti, inoltre, la facoltà ha potuto reclutare una quantità di giovani
ricercatori e professori, per cui essa ha oggi un corpo docente in media più giovane (e quindi più
aggiornato e motivato) di quanto non accada di solito nelle università italiane. I professori sono
affiancati da uno staff amministrativo, tecnico e di supporto competente e dinamico, anche in questo
caso relativamente giovane, che rende possibile l’intensa attività didattica e di ricerca che ogni giorno si
svolge tra le nostre mura.
La facoltà ha sede in un antico palazzo in pieno centro a Milano, completamente restaurato e
modernizzato (tutti gli spazi sono coperti da connessione wireless). È una facoltà all’avanguardia dal
punto di vista delle tecnologie informatiche. Tutte le postazioni accessibili dagli studenti utilizzano la
potenza di calcolo erogata, a seconda delle esigenze didattiche, da un insieme di Server virtuali gestiti
all’interno di un unico Datacenter, in grado di ospitare sistemi Blade ad alte prestazioni (progetto BladeR). I contenuti dei corsi del primo anno sono accessibili anche in formato podcast, liberamente
scaricabili dal sito di facoltà.
La facoltà si raggiunge a piedi dalle fermate di due linee della metropolitana, ed è quindi perfettamente
connessa con tutta la Lombardia e le province limitrofe. In questo processo di forte innovazione, la
facoltà ha mantenuto la propria coerenza e la propria tradizione, ormai più che quarantennale. Anche il
rinnovamento dell’offerta formativa ha puntato sullo sviluppo della collaborazione tra aree disciplinari,
evitando il più possibile un’eccessiva settorializzazione dei saperi, ed esaltando la potenzialità che deriva
dalla compresenza di esperti nelle diverse aree disciplinari. La facoltà non è solo un centro di studio e di
ricerca, ma anche di vivace iniziativa culturale. Ogni settimana essa ospita un ricco programma di
seminari su tematiche di attualità sociale, economica e politica (l’elenco è in costante aggiornamento
sulla home page dell’attuale sito di Facoltà), che vanno dalle problematiche internazionali all’analisi dei
comportamenti individuali. Gli studenti si trovano quindi immersi in un ambiente stimolante non solo
dal punto di vista dello studio, ma anche della comprensione delle problematiche del mondo
contemporaneo. La vita quotidiana della facoltà è animata da un grande numero di gruppi studenteschi,
che vanno dai gruppi politici di tutte le tendenze a quelli collegati a varie istituzioni (dall’ONU al
Parlamento europeo), alla Student Union di facoltà (SUSP) che organizza attività culturali e ricreative
per tutti gli studenti.
Perché, dunque, una ragazza o un ragazzo che intendano proseguire dopo la scuola secondaria
dovrebbero scegliere di iscriversi alla facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali di UniMi?
Perché una persona interessata a comprendere i problemi del mondo contemporaneo nelle loro
dimensioni politiche, economiche e sociali trova in questa facoltà l’ambiente adatto per formarsi. A una
preparazione iniziale centrata sulla multidisciplinarietà, elemento indispensabile per comprendere
qualcosa di complesso come le società contemporanee, fa seguito una formazione specialistica, basata
sulla ricerca di docenti di alto livello internazionale e sulla rilevanza dei problemi che si vanno man
mano ponendo nelle società di oggi. Quello che offriamo alle nostre studentesse e ai nostri studenti è la
possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci e di crearsi una base ampia di conoscenze a cui
concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri metodi, materie così diverse fra loro
come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche e statistiche.
Gli sbocchi lavorativi, come si è visto, sono positivi. Ma essi non devono tuttavia essere l’unico metro
di misura della bontà della formazione offerta da una facoltà universitaria. Lo spirito civico e di
solidarietà, la capacità di tutelare e affermare i propri diritti, così come una partecipazione pienamente
cosciente nella vita politica del paese rappresentano per noi un obiettivo, e un risultato formativo di cui
riteniamo di poter andare orgogliosi.
Daniele Checchi, Preside della Facoltà
1.2 Dove siamo
Le sedi
della Facoltà
1. Via Conservatorio, 7
2. Via Passione, 13
3. Via Livorno, 1
4. Via Pace, 10
5. Via Mercalli, 21
6. Via Santa Sofia 9
7. Via Festa del Perdono 7
1.3 Faculty
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
Nome Cognome e posizione
Insegnamenti a.a. 2012 -2013
ALBERICI ADALBERTO
Ordinario
ANDERLONI LUISA
Ordinario
ARDUINI REMO
Associato
BACCHIOCCHI
EMANUELE
Ricercatore
La corporate governance nelle imprese finanziarie, Economia bancaria
BAIT MIRIAM
Ricercatore
BALDI LUCIA
Associato
BANTERLE
ALESSANDRO
Ordinario
English for Communication in Management
BARBA NAVARETTI
GIORGIO
Ordinario
Economia e politica internazionale, Global firms and markets
BENASSI MARIO
Ordinario
BERTONI DANILO
Ricercatore
BOSELLO FRANCESCO
Ricercatore
BRATTI
MASSIMILIANO
Associato
Business planning, Economia dell'innovazione
BUCCI ALBERTO
Ordinario
CAIATI GABRIELE
Associato
CASATI DARIO
Ordinario
CAVICCHIOLI
DANIELE
Ricercatore
Economia dell'integrazione europea, Economics of Growth, Istituzioni di economia
CHECCHI DANIELE
Ordinario
CORSI STEFANO
Ricercatore
CUTICA ILARIA
Ricercatore
DE BATTISTI
FRANCESCA
Ricercatore
In congedo dal 1 ottobre 2012 al 30 settembre 2013
Finanza aziendale
Economia aziendale, Economia dei servizi pubblici, Economia sanitaria
Advanced Econometrics, Research methods
Insegnamenti presso altra Facoltà
Insegnamenti presso altra Facoltà
Insegnamenti presso altra Facoltà
Istituzioni di economia
Economia politica del lavoro, Economics of education, Istituzioni di economia
Insegnamenti presso altra Facoltà
Insegnamenti presso altra Facoltà
Insegnamenti presso altra Facoltà
Insegnamenti presso altra Facoltà
Psicologia cognitiva
Statistica
DE LUCA GIUSEPPE
Associato
DONZELLI FRANCO
Ordinario
FACCHINI GIOVANNI
Ordinario
FEDERICO
SALVATORE
Ricercatore
Storia dell'economia europea, Storia ed economia monetaria internazionale
FERRARI PIER
ALDAOrdinario
FERRAZZI GIOVANNI
Ricercatore
FILIPPIN ANTONIO
Ricercatore
FIORIO CARLO
Associato
FLORIO MASSIMO
Ordinario
FOLGIERI RAFFAELLA
Ricercatore
FRATTINI TOMMASO
Ricercatore
FRISIO DARIO
GIANFRANCO
Ordinario
Analisi dei dati, Statistica
GALEOTTI MARZIO
DOMENICO
Ordinario
Economia dell'ambiente e dell'energia, Microeconomia
GAMBARO MARCO
Associato
GANZAROLI ANDREA
Ricercatore
GARELLA PAOLO
Ordinario
GILARDI SILVIA
Ricercatore
GIORGETTI MARIA
LETIZIA
Ricercatore
Economia dei media, Economia della comunicazione
GORINI ALESSANDRA
Ricercatore
GUGLIELMETTI
CHIARA
Ricercatore
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi, Psicologia delle decisioni
IACOVONE LAURA
RITA
Ricercatore
Consumer and shopping behaviour, Economia e tecnica della pubblicità
IACUS STEFANO
MARIA
Associato
In aspettativa
IMPICCIATORE
ROBERTO
Ricercatore
Ricerca demografica e sociale
LA TORRE DAVIDE
Associato
Matematica per l'economia e la finanza, Mathematics
Microeconomia, Microeconomics
Economia internazionale
Finanza matematica, Mathematics (precorso)
Insegnamenti presso altra Facoltà
Economia comportamentale
Advanced Public economics, Diritto dell'economia ed economia della regolazione ,
Economics, Microeconomia
EU Industrial Policy, Political economy and welfare analysis, Scienza delle finanze
Computer skills: advanced, Rappresentazione informatica della conoscenza
Macroeconomia
Insegnamenti presso altra Facoltà
Economia e gestione d'impresa
Economia industriale, Global firms and markets
Psicologia del lavoro, Psicologia della negoziazione
Psicologia sociale
LEONARDI MARCO
Associato
LUCCHIARI CLAUDIO
Ricercatore
MAIDA AGATA
Ricercatore
MANZI GIANCARLO
Ricercatore
MINNECI UGO
Associato
MISSALE
ALESSANDROOrdinario
Economia del personale, Economia politica del lavoro, Microeconomia
MORTARA CARLO
ANDREA
Associato
Diritto e economia della globalizzazione, Istituzioni di economia
OLPER ALESSANDRO
Associato
PERI MASSIMO
Ricercatore
PILOTTI LUCIANO
Ordinario
PIZZUTTO GIORGIO
Ordinario
PONCINI GINA MARIE
Associato
PRAVETTONI
GABRIELLA
Ordinario
Insegnamenti presso altra Facoltà
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi, Psicologia cognitiva,
Neurologia dei processi cognitivi
Statistica
Diritto internazionale privato con elementi di diritto privato, Contratti finanziari,
Diritto commerciale
Economia internazionale e dello sviluppo, Macroeconomia, Storia ed economia
monetaria internazionale
Insegnamenti presso altra Facoltà
International Business, Marketing e strategie d'impresa
Asset pricing, Politica economica e monetaria dell'UE
English Business Communication, Lingua inglese
Psicologia cognitiva, Psicologia delle decisioni
PRETOLANI ROBERTO Insegnamenti presso altra Facoltà
Ordinario
RAIMONDI
Insegnamenti presso altra Facoltà
VALENTINA
Ricercatore
SALINI SILVIA
Ricercatore
SANTONI MICHELE
Ordinario
SORRENTINO
MADDALENA
Ricercatore
Statistica
SPANO FRANCESCO
MARIA
Ordinario
Economia aziendale
STRANIERI
STEFANELLA
Ricercatore
Insegnamenti presso altra Facoltà
TEDESCHI JARDENA
EMILIA
Ricercatore
Economia dello sviluppo
TOMMASI CHIARA
Associato
TURRI MATTEO
Ricercatore
VANDONE DANIELA
Associato
Statistica
Macroeconomics, Scienza delle finanze e bilanci pubblici
eGovernment e cambiamento organizzativo, Sistemi informativi per le
amministrazioni
Economia delle amministrazioni pubbliche, Valutazione dei risultati e ricerca sociale
Economia degli intermediari finanziari, Investimenti finanziari
VERNIZZI ACHILLE
Associato
ZANDERIGHI LUCA
GIOVANNI MARIA
Ordinario
Statistica, Statistica economica
Consumer and shopping behaviour, Marketing progredito
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Nome Cognome e posizione
Insegnamenti a.a. 2012 -2013
AMBROSINI
MAURIZIOOrdinario
Processi migratori, Sociologia delle migrazioni
ARVIDSSON ADAM
ERIK
Associato
Nuovi media e comunicazione, Sociologia della globalizzazione
BALLARINO GABRIELE
Ordinario
BARISIONE MAURO
Associato
BELLOCCHIO LUCA
WALTER
Ricercatore
Education, Training and the Labour Market, Project Colloquium, Sociologia
economica e dell'organizzazione, Sociologia dei sistemi educativi
Analisi dell'opinione pubblica, Sociologia politica ed economica
BESUSSI ANTONELLA
Ordinario
BIOLCATI RINALDI
FERRUCCIO
Ricercatore
Filosofia politica e sociale, Political theory
BISCALDI ANGELA
Ricercatore
BONARDI OLIVIA
Associato
BONI FEDERICO
Associato
BORDOGNA LORENZO
Ordinario
BOSCATI ALESSANDRO
Associato
Antropologia culturale
BOTTINO GABRIELE
Associato
CARBONE GIOVANNI
MARCO
Associato
Diritto dell'amministrazione digitale, Diritto dell'organizzazione pubblica, Diritto
regionale e degli enti locali, Regolazione del mercato e impresa
Geopolitica, Politica, istituzioni e sviluppo
CHIESI ANTONIO
MARIA
Ordinario
Metodologia della ricerca sociale progredito, Research methods in social and political
sciences, Sistemi sociali comparati
CODAGNONE
CRISTIANO
Ricercatore
Processi di globalizzazione
COLOMBO ENZO
Associato
Sociologia dei processi culturali, Sociologia delle relazioni interculturali
Politica globale
Metodologia della ricerca sociale
Diritto della sicurezza sociale, Diritto sindacale e del mercato del lavoro, Mercato del
lavoro e diritto antidiscriminatorio
Linguaggi della pubblicità (modulo Boni), Sociolinguistica, Metodi e tecniche della
comunicazione
Economic and social regulation of labour, Sociologia dell'organizzazione, Relazioni di
lavoro nel settore pubblico
Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Istituzioni di diritto del lavoro,
Diritto della previdenza complementare
COLOMBO SABRINA
Ricercatore
CURINI LUIGI
Associato
DALLA CHIESA
FERNANDO
Associato
Metodologia della ricerca sociale
Applied Multivariate Analysis for Social Scientists, Scienza politica, Governo e
processi legislativi, Analisi delle Istituzioni politiche, Game Teory
Gestione e comunicazione d'impresa, Sociologia della criminalità organizzata,
Sociologia dell'organizzazione
DAMONTE ALESSIA
Modelli di governance
Ricercatore
DANNA DANIELA RITA Politica sociale
Ricercatore
FACCHI ALESSANDRA
Ordinario
FASANO LUCIANO
MARIO
Ricercatore
Teorie dei diritti fondamentali, Teorie dell'eguaglianza e diritti
FERRERA
MAURIZIOOrdinario
FRANCHINO FABIO
Associato
GIULIANI MARCO
Ordinario
GOBO GIAMPIETRO
Ordinario
GRAZIOSI MARIOLINA
Associato
GUERCI MARCO
Ricercatore
ICHINO PIETRO
Ordinario
JESSOULA MATTEO
ROBERTO CARLO
Ricercatore
Empirical Political Theory, Comparative welfare state, Teoria e politiche dello stato
sociale
Governance of the European Union, Scienza politica
LEONINI LUISA MARIA
Ordinario
MADAMA ILARIA
Ricercatore
MAGNI BEATRICE
Ricercatore
MAINO FRANCA
Ricercatore
MARAFFI MARCO
Ordinario
MAZZOLENI
GIANPIETRO
Ordinario
Sociologia, Sociologia dei consumi
NATALE PAOLO
Associato
NERI STEFANO
Ricercatore
PALLINI MASSIMO
Associato
PASINI NICOLA
Associato
Scienza politica,
Comparative politics, Politica comparata
Metodologia della ricerca sociale, Valutazione dei risultati e ricerca sociale,
Metodologia della ricerca sociale progredito
Sistemi sociali comparati, Sociologia
Gestione delle risorse umane
In aspettativa per mandato parlamentare
Politiche sociali e del lavoro
Politica dell'Unione Europea, Sociologia delle pari opportunità e politiche di
conciliazione
Filosofia politica
Sistemi politici e amministrativi, Teoria e politiche dello stato sociale
Analisi delle società complesse, Sistemi sociali e politici comparati
Comunicazione politica, Sociologia della comunicazione
Metodi e tecniche della ricerca sociale, Metodologia della ricerca sociale
Sociologia dell'organizzazione, Sociologia economica
Diritto del lavoro, European labour law
Governo locale, Scienza politica
PEDERSINI ROBERTO
Associato
REBUGHINI PAOLA
ALESSANDRA
Associato
Sociologia dello sviluppo economico locale, Sociologia economica
REGALIA IDA
Ordinario
REGINI MARINO
Ordinario
REGONINI GLORIA
Ordinario
SACCHI STEFANO
Ricercatore
SANTORO MONICA
Ricercatore
SARTI SIMONE
Ricercatore
SASSATELLI ROBERTA
Associato
SEGATTI PAOLO
Ordinario
SEMENZA
RENATAAssociato
SOLARI LUCA
Ordinario
ZUCCHINI
FRANCESCO
Associato
Relazioni industriali comparate, Relazioni industriali
Comunicazione interculturale, Sistemi sociali comparati
Economic and social regulation of labour, Studying Work and Labour: Choices and
Outcomes at the Macro and Micro Levels, Sistemi socio-economici comparati
Analisi e valutazione delle politiche, Politiche pubbliche
Social and labour policies in the EU
Sociologia della famiglia
Metodologia della ricerca sociale, Società e mutamento sociale
Sociologia dei processi culturali A-L, Sociologia della comunicazione
Analisi dei fenomeni politici, Sociologia politica
Sociologia del lavoro, Sociologia del lavoro comparata, Mercato del lavoro e diritto
antidiscriminatorio
Organizzazione aziendale, Organizzazione e sviluppo delle risorse umane
Positive political theory, Sistema politico italiano
Dipartimento di Studi internazionali, Giuridici e Storico-Politici
Nome Cognome e posizione
Insegnamenti a.a. 2012 -2013
ADINOLFI GIOVANNA Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente, International Trade Law
Associato
AMMANNATI LAURA
Regolazione dei mercati, Theories of regulation, Regolazione del mercato e impresa
Ordinario
BASSANI LUIGI MARCO Storia del pensiero politico contemporaneo, Storia delle dottrine politiche
Associato
BILANCIA PAOLA
Ordinario
BRAMBILLA MARINA
MARZIA
Associato
Costituzionalismo multilivello, Fondements juridiques del l'Union européenne et
gouvernment de la complexité, Le "multi-level" dans l'Union européenne
Lingua tedesca I, II e III, Lingua tedesca
CAFARI PANICO
RUGGIERO
Ordinario
Diritto del mercato unico e della concorrenza,
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
CAMILLETTI
FRANCESCO
Ricercatore
Diritto privato
CLERICI ROBERTA
Ordinario
Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato, Diritto internazionale privato
COLOMBO
ALESSANDRO
Ordinario
Relazioni internazionali, Sistemi politici internazionali
DE MARCO EUGENIO
Ordinario
DI GREGORIO ANGELA
Associato
DIVERIO DAVIDE
Associato
ESCOBAR ROBERTO
Ordinario
FIAMINGO CRISTIANA
Ricercatore
FILIPPINI CATERINA
Associato
FRIGO MANLIO
Ordinario
GALLIANI DAVIDE
Ricercatore
GANINO MARIO
Ordinario
GIUGGIOLI PIER
FILIPPO
Associato
Diritto pubblico, Ordinamento costituzionale
Diritto costituzionale comparato, Diritto pubblico degli stati europei
Diritto dell'Unione Europea, Istituzioni di diritto dell'Unione Europea,
Organizzazione internazionale
Analisi del linguaggio politico, Filosofia politica
Storia e istituzioni dell'Africa
Diritto costituzionale comparato, Diritto pubblico comparato
Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato, Diritto della Comunità
internazionale e dell'Unione Europea
Diritto pubblico
Diritto pubblico comparato
Diritto commerciale comparato, Sistemi giuridici comparati
GIUNCHI ELISA ADA
Storia e istituzioni dei paesi islamici
Ricercatore
GRAGLIA PIERORicercatore Storia dei trattati e politica internazionale
GRANDI BRUNO
Associato
ISENBURG TERESA
Ordinario
LANG ALESSANDRA
Associato
LUPONE ANGELA
MARIA GABRIELLA
Ordinario
Diritto delle organizzazioni internazionali, Diritto diplomatico e consolare
MARCHETTI GLORIA
Ricercatore
MARINO GIUSEPPE
Associato
MERLATI MARIELE
Ricercatore
MILANESI ELSA
Ricercatore
MONTESSORO
FRANCESCO
Associato
Diritto regionale
MUSSELLI LUCIA
Associato
OROFINO MARCO
Ricercatore
PEDRAZZI MARCO
Ordinario
Geografia politica ed economica
Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione Europea, Diritto materiale
dell'Unione Europea
Diritto degli scambi internazionali, Diritto del commercio internazionale
Diritto tributario, Diritto tributario degli enti locali
Storia delle relazioni internazionali
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Storia dell'Asia, Storia e istituzioni dell'Asia
Diritto amministrativo, Diritto dell'informazione progredito
Diritto delle comunicazioni elettroniche (corso Jean Monnet), Informazione e
costituzione
Diritto internazionale dei conflitti armati, Organizzazione internazionale
PIZZETTI FEDERICO
GUSTAVO
Associato
Diritto pubblico, Public Law
PONTI CHRISTIAN
Ricercatore
POSENATO NAIARA
Ricercatore
RIMINI CARLO PIRRO
Ordinario
RINAURO SANDRO
Ricercatore
RONFANI PAOLA
Ordinario
ROSTI MARZIA ANNA
LINDA MARIA
Ricercatore
Diritto internazionale umanitario
SANDRINI LIDIA
Ricercatore
SASSI SILVIA
Ricercatore
SCUTO FILIPPO
Ricercatore
SIOLI MARCO MARIO
Ricercatore
STEFANACHI
CORRADO
Ricercatore
Organizzazione internazionale
TAMBURINI MICHELE
Associato
VALENTI MARA
Ricercatore
VENTURINI
GABRIELLAOrdinario
Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale della comunicazione
Sistemi giuridici comparati
Istituzioni di diritto privato
Geografia politica ed economica
Sociologia del diritto, Sociologia della devianza
Storia dell'America Latina
Diritto pubblico
Diritto dell'immigrazione (corso Jean Monnet), Diritto pubblico
Storia dell'America del Nord
Studi strategici
Diritto internazionale della comunicazione, Organizzazione internazionale
Diritto internazionale
VIARENGO ILARIA
Ordinario
VIGNATI DANIELA
Ricercatore
VILLATA FRANCESCA
CLARA
Associato
Diritto internazionale privato della famiglia e delle persone, Tutela internazionale dei
diritti umani
Storia delle relazioni internazionali
VITALE ALESSANDRO
Ricercatore
ZICCARDI FABIO
EMILIO
Ordinario
Analisi della politica estera
Diritto internazionale, Diritto internazionale privato con elementi di diritto privato,
Diritto internazionale dei mercati finanziari
Diritto e economia della globalizzazione
Scarica