4B - Liceo classico "Jacopo Stellini"

annuncio pubblicitario
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 4^ SEZ. B
PROF.SSA MONDINI PAOLA.
MATERIA: FILOSOFIA.
Udine, lì 16 giugno 2016
ni.
LA DOCENTE: Paola Mondi-
1
RECUPERO.
PLOTINO: vita e opere; dall’Uno ai molti; le 3 ipostasi; la non sussistenza ontologica della
materia e del male; le vie del ritorno all’Uno e l’estasi.
-Caratteri generali della Patristica e pensiero di Agostino.
-Caratteri generali della Scolastica; ragione e fede in Tommaso e Ockham; la prova ontologica dell’esistenza di Dio in Anselmo d’Aosta e le 5 vie di Tommaso. La questione degli universali.
MODULO 1 -PLATONISMO ED ERMETISMO NEL RINASCIMENTO: caratteri
generali dell’Umanesimo e del Rinascimento; sintesi del contenuto del Corpus Hermeticum; il tema della dignità e della centralità cosmica dell’uomo, analogie e differenze tra
M.FICINO e Pico della MIRANDOLA; CUSANO; G.BRUNO: vita e opere; ontologia e
cosmologia-l’infinito; scritti morali, critica al cristianesimo e rifondazione della religione
egizia; gli Eroici Furori; il processo. La follia in Bruno ed Erasmo.
MODULO 2 –IL PENSIERO POLITICO MODERNO (in parallelo con il programma
di storia): caratteri generali del giusnaturalismo e del contrattualismo e differenze dal
modello aristotelico; HOBBES e la legittimazione dell’assolutismo; LOCKE e la nascita
del liberalismo; caratteri generali dell’Illuminismo, concezione della storia,
l’Enciclopedia, il pensiero politico, ROUSSEAU: contenuto dei 2 Discorsi , del Contratto Sociale e dell’Emilio; rapporti con il pensiero dei Lumi; ambivalenza democrazia rousseauiana.
MODULO 3- LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA : caratteri generali e legalizzazione
degli strumenti scientifici; COPERNICO tra rivoluzione e conservatorismo; il dramma di
GALILEO: scoperte astronomiche, scienza e fede, metodo, il Discorso sopra i 2 massimi
sistemi del mondo, il processo e l’abiura; NEWTON: l’immagine del cosmo della fisica
classica, spazio e tempo assoluti.
MODULO 4- METODO E CONOSCENZA - PERCORSI DEL RAZIONALISMO
METAFISICO E DELL’EMPIRISMO: CARTESIO: vita e opere; le regole del metodo; dal dubbio al cogito; dal cogito a Dio; da Dio all’esistenza della res extensa; il dualismo e il rapporto anima/corpo; la fisica; la morale provvisoria e le passioni dell’anima.
PASCAL: vita e opere; il problema dell’esistenza: ésprit de geometrie ed ésprit de finesse; la ragionevolezza del cristianesimo e la scommessa. L’ alternativa proposta da
SPINOZA al problema cartesiano del rapporto tra sostanza pensante e sostanza estesa.
LOCKE: la fondazione del problema critico della conoscenza; idee, conoscenza intuitiva,
dimostrativa e probabile; eredità cartesiane. HUME: vita e opere e esito radicale
dell’empirismo; impressioni e idee; nominalismo; nozioni di spazio e tempo; la critica al
principio di causalità e la critica ai concetti di sostanza pensante ed estesa; influenze del
pensiero di Hume sull’epistemologia del ‘900.
MODULO 5- CONOSCENZA ETICA E SENTIMENTO IN KANT. Vita di Kant e
scritti del periodo pre-critico; la Dissertazione del ’70; opere del periodo critico, il criticismo come ermeneutica della finitudine. La Critica della Ragion Pura: programma e ispirazione; teoria dei giudizi; rivoluzione copernicana e assunzione del punto di vista trascendentale; l’estetica: spazio, tempo e fondazione della matematica; l’analitica: le categorie e la loro deduzione; l’Io penso; lo schematismo trascendentale; i principi cardine
della fisica (analogie dell’esperienza); significato positivo e negativo di noumeno; la dialettica trascendentale e le idee della ragione: errori della psicologia razionale; antinomie
della cosmologia razionale; critica alle prove tradizionali dell’esistenza di Dio; valore regolativo delle idee; metafisica dogmatica e metafisica critica.
La Critica della Ragion Pratica: caratteri generali dell’etica; postulati della ragion pratica
e suo primato.
e giudizio riflettente; il bello e il sublime; il giudizio teleologico.
MODULO 6- ROMANTICISMO E IDEALISMO. Il Romanticismo come problema
critico e storiografico; il circolo di Jena; atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco: il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e
2
all’Assoluto (sentimento-arte-fede-ragione dialettica); il senso dell’Infinito; la vita come
inquietudine e desiderio; infinità e creatività dell’uomo nei filosofi e nei poeti; la nuova
concezione della storia; la filosofia politica e l’idea di nazione; l’amore per la natura e il
nuovo modo di concepirla; l’ottimismo al di là del pessimismo; il dibattito sulla “cosa in
sé” nei primi critici del kantismo e il passaggio a Fichte; diversi significati del termine
“idealismo” e idealismo tedesco assoluto-trascendentale-soggettivo.
FICHTE: vita e opere; l’idealismo etico-soggettivo; la trasformazione del kantismo e il
movimento dell’Io; idealismo e dogmatismo.
TESTO IN ADOZIONE: CIOFFI-LUPPI-VIGORELLI-ZANETTE, Il discorso filosofico,
voll.2a-2b, ed. scolastiche B.Mondadori, Milano.
3
Scarica