programma svolto latino 3 A prof.ssa A.M. Pusole

annuncio pubblicitario
Liceo Statale “Giovanni Sulpicio”
Scientifico – Linguistico – delle Scienze umane
VEROLI
ALLEGATO H
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015
PROF.
ANNA MARIA PUSOLE
DISCIPLINA
LATINO
CLASSE
III A
Primo periodo: 15 settembre/22 dicembre 2014
GRAMMATICA
Strutture sintattiche ed usi stilistici.
1) Ripasso e consolidamento delle conoscenze grammaticali acquisite nel biennio: le declinazioni, i
complementi diretti e indiretti, i pronomi, gli aggettivi, i verbi attivi e passivi, costrutti peculiari:
ablativo assoluto e perifrastica attiva.
2) La proposizione infinitiva. La funzione di fine e il doppio dativo.
3) La proposizione finale. La completiva volitiva. La proposizione consecutiva. La completiva di fatto.
Gli usi di ut.
4) Il cum narrativo. Gli usi di cum.
5) Il pronome relativo e la proposizione relativa.
6) Le relative improprie. I pronomi relativi indefiniti.
7) Il grado comparativo e superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio.
8) Gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta e indiretta; interrogativa diretta semplice e
disgiuntiva; uso dei tempi nelle interrogative indirette.
LETTERATURA
1) Il quadro storico dalle origini all’espansione in Oriente e nel Mediterraneo.
2) Il contesto culturale: il carmen, il saturnio, i carmina sacrali, le forme drammatiche preletterarie
(atellane e fescennini), la laudatio funebris. Le più antiche iscrizioni: Cippo del Foro, Lapis
Satricanus, Vaso di Duenos, Cista Ficoroni. I documenti ufficiali: le Dodici Tavole, cronache e
memorie storiche, gli annales dei pontefici.
3) L’ellenizzazione della cultura romana.
4) Il poema epico: i caratteri del genere dalla Grecia a Roma.
5) Livio Andronico: la vita e le opere teatrali. L’Odusia: la traduzione e lo stile.
6) Nevio: vita e opere teatrali. Il Bellum Poenicum: l’epica di argomento romano.
Secondo periodo: 7 gennaio/8 giugno 2015
GRAMMATICA
1) I verbi deponenti; verbi deponenti che reggono l’ablativo; il participio presente, perfetto, futuro.
L’ablativo assoluto con i verbi deponenti. I verbi semideponenti.
2) I numerali e la misura del tempo. Complementi di estensione, distanza, età.
3) Pronomi e aggettivi indefiniti: aliquis, quidam, quisquam,, alius, alter.
4) La proposizione dichiarativa introdotta da quod.
5) Il gerundio.
6) Il gerundivo e la coniugazione perifrastica passiva;
7) Il gerundivo attributivo.
8) Il gerundivo predicativo.
9) Il supino in um e in u.
LETTERATURA
7) Ennio: la vita. Gli Annales.
8) Il modello teatrale greco: la tragedia e la commedia.
9) La tragedia greca e la tragedia latina.
10) La commedia greca e la commedia latina: fabula palliata e fabula togata.
11) Plauto: la vita e le commedie. I grandi temi. La creazione linguistica. Letture: Pseudolus I, IV “Ora
mi farò poeta”; Aulularia IV, IX-X “Il vecchio avaro e il giovane innamorato”; Miles gloriosus I,I
“Il soldato fanfarone e il parassita”.
12) Terenzio: la vita e le commedie; la lingua; antropologia dei sentimenti.
13) M. Porcio Catone: la vita; l’opera storiografica, la figura.
14) La satira: i caratteri del genere; i principali esponenti.
15) La tarda repubblica: il quadro storico.
16) La guerra civile tra Mario e Silla.
17) La guerra civile tra Cesare e Pompeo.
18) Il pensiero politico.
19) Le correnti filosofiche.
20) La religione romana.
Il docente ______________________
Gli studenti
Scarica