piano di lavoro as 1998-`99 della 3 i igea

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA
Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136
FERRANDINA - Via Lanzillotti,
tel. 0835-556009 fax: 0835 554832
C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected]
programma
di Scienze naturali e Biologia
svolto dal prof. Geremia Ninno
nell'anno 2015/16
La biologia
Origini della vita
Le biomolecole
La biodiversità e la
classificazione
I 5 regni

L’origine della vita sulla Terra

I più antichi organismi viventi erano procarioti unicellulari autotrofi

La storia della vita è correlata alla storia della Terra

Charles Darwin viene considerato il “padre” della teoria evolutiva

La teoria di Darwin ha influenzato l’intero mondo scientifico

Esistono diverse prove a favore dell’ipotesi evolutiva

Le cellule sono costituite da acqua e biomolecole

Grazie alle sue proprietà, l’acqua consente la vita sulla Terra

I carboidrati sono un’importante fonte di energia per le cellule

I lipidi sono molecole biologiche che non si sciolgono in acqua

Le proteine svolgono nelle cellule funzioni particolarmente importanti

Gli acidi nucleici contengono le informazioni genetiche

La molecola di ATP corrisponde alla valuta energetica della cellula

La definizione di specie

La classificazione gerarchica degli organismi viventi

Il regno Monera comprende i procarioti

Il regno dei protisti: dai protozoi alle alghe

Il regno dei funghi

Il regno vegetale

Il regno degli animali
Gli ecosistemi e
l’ambiente
La cellula struttura e
funzioni
Mitosi e meiosi

Negli ecosistemi c’è un flusso costante di energia e di materia

La fotosintesi dà il via a un passaggio di energia tra i viventi

I cicli biogeochimici: il passaggio delle sostanze fra organismi e ambiente

Gli ecosistemi acquatici possono essere marini o d’acqua dolce

Gli ecosistemi terrestri variano in base al clima

Le cellule si distinguono per la loro complessità e le loro fonti energetiche

La cellula procariote è più semplice di quella eucariote

La membrana cellulare degli eucarioti è costituita da fosfolipidi e proteine

Al loro interno tutte le cellule eucariote hanno un nucleo e il citoplasma

Le cellule scambiano sostanze con l’ambiente esterno

L’energia e gli esseri viventi

Procarioti ed eucarioti unicellulari si riproducono tramite divisione cellulare

Il ciclo cellulare negli organismi eucarioti

La mitosi è un processo che si conclude con la citodieresi

Nella riproduzione sessuata è necessaria la presenza di gameti

Alcune anomalie o patologie umane sono provocate da errori nel processo
meiotico
La chimica di laboratorio
 Strumenti ed attrezzature del laborartorio di chimica
La chimica
Il docente

La vetreria

Misurazioni di volume, di massa, di PH e di temperatura

Separazione miscugli

Concetto di mole

La molarità

Calcoli stechiometrici elementari
Gli alunni
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA
Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136
FERRANDINA - Via Lanzillotti,
tel. 0835-556009 fax: 0835 554832
C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected]
Programma di Scienze naturali,
svolto dal prof. Geremia Ninno
nella classe 1 B del Liceo Scientifico “M.Parisi”
anno scolastico 2015/16
Introduzione alla chimica
La chimica ed il metodo sperimentale
Finalità della chimica
Il metodo scientifico
Chimica e sostenibilità ambientale
La grandezze ed il sistema internazionale
Grandezze fondamentali e derivate
Unità di misura e strumenti utili per misurare
Il concetto di mole
La materia
La natura della materia e gli stati di aggregazione
Caratteristiche dei miscugli e delle sostanze pure
La simbologia chimica
Le prime leggi dell chimica
Legge di Lavoiser
Legge di Proust
Legge di Dalton
Strumenti ed attrezzature del laborartorio di chimica
La vetreria
Misurazioni di volume, di massa, di PH e di temperatura
Separazione miscugli
Scienze della Terra
L’ambiente celeste
Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità
La radiazione elettromagnetica
La posizione delle stelle
Come procede l’evoluzione stellare
I raggruppamenti di stelle: le galassie
L’origine dell’Universo
Il Sistema solare
Com’è fatto il Sistema solare
Com’è fatto il Sole
Le leggi di Keplero
La legge della gravitazione universale
Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare
La Terra e la Luna
La forma e le dimensioni della Terra
Le coordinate geografiche
Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse
Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole
Le stagioni
I moti millenari della Terra
Le caratteristiche della Lun
I moti della Luna e le loro conseguenze
L’orientamento e la misura del tempo
I punti cardinali
La misura delle coordinate geografiche
La forma e la probabile origine del campo magnetico terrestre
Come si determina la durata del giorno
Come si determina la durata dell’anno
Il sistema di fusi orari e la sua utilità
L'atmosfera e i fenomeni metereologici
Caratteristiche del'atmosfera
Il riscaldamento dell'atmosfera terrestre
La temperatura dell'aria
Inquinamento atmosferico e buco nell'ozono
La pressione atmosferica
La circolazione generale dell'aria
L'umidità dell'aria
Le nuvole
Le precipitazioni meteoriche
Le perturbazioni atmosferiche
Il clima e le sue variazioni
Gli elementi e i fattori del clima
I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica
Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione
I tipi di clima presenti in Italia
I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale
Gli alunni
Il docente
5
Scarica