Curriculum Vitae - UNIPA-Portale della Didattica

annuncio pubblicitario
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
GIUSEPPE
Cognome
DOLCEMASCOLO
Recapiti
Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi (DIBIMEF)
Telefono
091-6554600
091-6554617
Fax
091-6554624
E-mail
[email protected]
FORMAZIONE TITOLI
In possesso di laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo il 20 giugno 1972 con la
votazione di 110/110 e lode.
ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2003 ad oggi Docente di “Biologia e Genetica" afferente al C.I. di “Biologia e Biochimica", C.d.L. in Tecniche della
Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
Dal 2002 ad oggi Docente di “Biologia e Genetica” afferente al C.I. di “Scienze Biomediche di Base”, C.d.L. in Dietistica;
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
Dal 1998 ad oggi Docente di “Biologia” e/o di "Genetica" afferente al C.I. di “Biologia e Genetica”, C.d.L. in Medicina e
Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
Dal 1972 ad oggi ha svolto, in relazione ai diversi piani di studio del C.d.L. in Medicina e Chirurgia, seminari, attività teoricopratiche, attività didattica di tirocinio professionalizzante ed orientamento didattico di "Biologia e Genetica" agli Studenti di 1°
anno del C.d.L. di Medicina e Chirurgia;
2005/2009 Docente di “Biologia” afferente al C.I. "Scienze Fisiche e Biologiche" C.d.L. in Igiene Dentale, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
2004/2007 Docente di “Genetica Medica” afferente al C.I. "Infermieristica Clinica applicata alla Medicina specialisticaI " C.d.L.
in Infermieristica - AOUP PA, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
2001/2002 Docente Supplente di “Biologia Cellulare” afferente al Corso di “Biologia Cellulare, dello Sviluppo e del
Differenziamento”, C.d.L in Biotecnologie; Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università degli Studi di Palermo;
2001/2004 Docente di “Biologia” afferente al C.I. di “Biologia e Genetica”, Diploma Universitario in Ostetricia; Sede formativa
AUP Palermo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
1999-2001 Docente Supplente di “Biologia” afferente al C.I. di “Scienza delle Costituzioni Umane”, C.d.L. in Scienze Motorie,
Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Palermo.
1997-2002 Docente incaricato di “Biologia Applicata” afferente al C.I. di “Biologia”, Diploma Universitario in Dietista; Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
1994–1996 Docente incaricato di “Biologia Generale” afferente al C.I. di “Biologia e Genetica”, Diploma Universitario in
Dietologia e Dietetica Applicata; Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
1992–1998 Docente Supplente del C.I. di “Biologia”, C.d.L. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
degli Studi di Palermo (per gli Studenti di Palermo e del Polo didattico di Caltanissetta);
1989–1993 Docente incaricato di “Biologia Generale”, Scuola a Fini Speciali di “Dietologia e Dietetica Applicata”; Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
RICERCHE FINANZIATE
2007 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento e sviluppo embrionale
delle Ascidie (Tunicati): morfogenesi del sistema nervoso" - Fondo assegnato € 1.200,00;
2006 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento e sviluppo embrionale
delle Ascidie (Tunicati): morfogenesi del sistema nervoso" - Fondo assegnato € 3.500,00;
2005 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento e sviluppo embrionale
delle Ascidie (Tunicati): morfogenesi del sistema nervoso" - Fondo assegnato € 4.000,00;
2004 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento e sviluppo embrionale
delle Ascidie (Tunicati): morfogenesi del sistema nervoso" - Fondo assegnato € 4.000,00;
2003 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento embrionale ed
embriogenesi delle Ascidie (Tunicati)" - Fondo assegnato € 3.000,00;
2002 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento embrionale ed
embriogenesi delle Ascidie (Tunicati, Urocordati)" - Fondo assegnato € 2.900,00;
2001 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento embrionale ed
embriogenesi delle Ascidie (Tunicati, Urocordati)" - Fondo assegnato € 3.000,00;
2000 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento ultrastrutturale e
citochimico nella embriologia delle Ascidie" - Fondo assegnato £ 6.000.000;
1999 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento ultrastrutturale e
citochimico nella embriologia delle Ascidie" - Fondo assegnato £ 6.500.000;
1998 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento ultrastrutturale e
citochimico nella embriologia delle Ascidie" - Fondo assegnato £ 6.500.000;
1997 - Titolare del progetto di ricerca scientifica M.U.R.S.T. - Quota ex 60% dal titolo "Differenziamento ultrastrutturale e
citochimico nella embriologia delle Ascidie" - Fondo assegnato £ 6.000.000;
INCARICHI / CONSULENZE
Dal 2010 ad oggi Componente della "Commissione per la Didattica di Facoltà" su nomina del Preside della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, Prof. G. De Leo;
Dal 2010 ad oggi Delegato del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, Prof. G.
De Leo, nella gestione amministrativa/contabile del Centro Servizi di Facoltà;
Dal 2010 ad oggi Componente del "Comitato Centro Servizi di Facoltà" su nomina del Preside della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, Prof. G. De Leo;
2008 Componente eletto della Commissione Giudicatrice per il reclutamento di ricercatore universitario - S.S.D. BIO/13 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro;
2006 Componente eletto della Commissione Giudicatrice per il reclutamento di ricercatore universitario - S.S.D. BIO/13 Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Calabria;
2003 Componente eletto della Commissione Giudicatrice per il reclutamento di ricercatore universitario - S.S.D. BIO/13 Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli "Federico II";
2003-2006 Componente eletto della Commissione 05 di Ateneo per il finanziamento della ricerca quota ex 60% .
2002-2009 Incaricato come Responsabile di Struttura Semplice presso la Direzione Sanitaria dell'Azienda Ospedaliera
Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo (A.O.U.P.);
2002 Componente eletto della Commissione Giudicatrice per il reclutamento di ricercatore universitario - S.S.D. BIO/13 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli "Federico II";
2001-2003 Componente dell' Osservatorio Permanente per la Didattica del C.d.L. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina
e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo;
2001-2010 Delegato del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, Prof. A.E.
Cardinale, nella gestione amministrativa/contabile del Centro Servizi di Facoltà;
2001 Componente eletto della Commissione Giudicatrice per il reclutamento di ricercatore universitario - S.S.D. E06X Facoltà di Medicina e Chirurgia, II Università degli Studi di Napoli;
2000 Componente eletto della Commissione Giudicatrice per il reclutamento di ricercatore universitario - S.S.D. E06X Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa;
1998-2002 Responsabile ECTS (European Credit Transfer System) per il D.U. per Dietista, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Palermo;
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Socio Onorario dell'Accademia Scienze Mediche di Palermo dal 25 giugno 2007.
Socio ordinario di:
- Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare (A.I.B.G:) dal 1995;
- Gruppo Embriologico Italiano (G.E.I.) dal 1982;
- Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.) dal 1979.
Componente associazione:
"Halocynthia Association" Società Scientifica-culturale dal 1986.
PUBBLICAZIONE
Articoli in extenso
G. Dolcemascolo, M. A. Di Bella, M. Gianguzza “The hydrophilie of the larval test of Ascidiae: functional role played by test
cells” Current Microscopy Contributions to Advances in Science and Technology (A. Méndez-Vilas, Ed.), 439-444, 2012.
F. Damiani, G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Tributyltin chloride-induced effects on protein tyrosine phosphorylation and on
extracellular-signal-regulated kinase (ERK) in ascidian Phallusia mammilata” Medical Biotechnologies and Forensic Medicine
Review, 1:75-84, 2011.
G. Dolcemascolo, R. Pennati, F. De Bernardi, F. Damiani, M. Gianguzza “Ultrastructural comparative analysis on the
adhesive papillae of the swimming larvae of three ascidian species” Invertebrate Survival Journal, 6: S77-S86, 2009.
F. Damiani, M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Effects of tributyltin chloride in ascidian embryos: modulation of kinasemediated signalling pathways” Invertebrate Survival Journal, 6: S87-S94, 2009.
G. Dolcemascolo, P. Gianguzza, C. Pellerito, L. Pellerito, M. Gianguzza “Effects of tri-n-butyltin(IV)chloride on neurulation of
Ciona intestinalis (Tunicata, Ascidiacea): an ultrastructural study” Appl. Organomet. Chem., 19, 11-22, 2005.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Functional role of test cells in swimming larvae of Ascidia malaca: ultrastructural and
cytochemical investigations” Journal Submicrosc. Cytol. Pathol., 36 (1), 65-75, 2004.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Early stages of test formation in larva of Ascidia malaca (Tunicata, Ascidiacea):
ultrastructural and cytochemical investigations” Micron, 35, 261-271, 2004.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Adhesive papillae of the Ascidian swimming larvae: adhesive and sensory functions”
Biomorphology Italian Studies, 3, 95-103, 2003.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “The ovular envelopes of Ascidian” Biomorphology Italian Studies, 3, 117-126, 2003.
G. Dolcemascolo, R. Alessandro, M. Gianguzza “Ultrastructural and cytochemical investigations on the formation of chorion in
oocyte of Ascidia malaca.” J. Submicrosc. Cytol. Pathol., 33 (1-2), 201-215, 2001.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo, U. Fascio, F. De Bernardi “Adhesive papillae of Ascidia malaca swimming larvae:
investigations on their sensorial function” Invertebrate Reproduction and Development, 35 (3), 239-250, 1999.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Adhesive organs in the swimming larvae of Ascidia malaca: an ultrastructural and
cytochemical study” Animal Biology, 6(2), 53-60, 1997.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo, C. Mansueto, L. Pellerito “Effects of tributyltin(IV) chloride exposure on larvae of Ciona
intestinalis: an ultrastructural study” Applied Organometallic Chemistry, 10, 405-413, 1996.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Adhesive papillae in the swimming larva of Ascidia malaca: an ultrastructural investigation”
Eur. Arch. Biol., 105, 51-62, 1994.
C. Mansueto, M. Gianguzza, G. Dolcemascolo, L. Pellerito “Effects of tributyltin(IV) chloride exposure on early embryonic
stages of Ciona intestinalis: in vivo and ultrastructural investigations” Applied Organometallic Chemistry, 7, 391-399, 1993.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Further ultrastructural and cytochemical studies of test formation in the swimming larva of
Ciona intestinalis” Acta Embryol. Morphol. Exper. n.s., 9 (2), 75-84, 1988.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Fine structural cytochemical localization of peroxidase activity in "button cells" of swimming
larvae of Ascidia malaca” Arch. Biol. (Bruxelles), 98, 1-14, 1987.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Formation of the test in the swimming larva of Ciona intestinalis: an ultrastructural study.” J.
Submicrosc. Cytol., 16 (2), 289-297, 1984.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Cytochemistry of the test cells of Ascidia malaca oocytes during vitellogenesis” Arch. Biol.
(Bruxelles), 93, 369-379, 1982.
V. Mancuso, G. Dolcemascolo “Autophagic activity in the mesenchyme cells of Ciona embryo” Acta Embryol. Morphol. Exper.
n.s., 2, 3-13, 1981.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Morphological and cytochemical investigations on the formation of the test during the
embryonic development of Ciona intestinalis” Acta Embryol. Morphol. Exper. n.s., 1, 225-239, 1980.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “On the ultrastructure of the test cells of Ascidia malaca during oogenesis” Acta Embryol.
Exper., issue 2, 173-189, 1979.
V. Mancuso, G. Dolcemascolo “Ultrastructural aspects of the endoderm cells of the Ciona intestinalis embryo during the tail
lengthening phase” Acta Embryol. Exper., issue 2, 161-171, 1979.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “On the ultrastructure of the follicle cells of Ascidia malaca during oogenesis” Acta Embryol.
Exper., issue 2, 197-211, 1978.
V. Mancuso, G. Dolcemascolo “Aspetti ultrastrutturali della corda delle larve di Ciona intestinalis durante l'allungamento della
coda” Acta Embryol. Exper., issue 2, 207-220, 1977.
Comunicazioni e Atti di Congresso
F. Damiani, G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Effetti del TBT chloride su embrioni di Ascidie: modulazione del signaling di
MAP-chinasi” XI Congresso A.I.B.G., 55, Palermo, 8-10 ottobre 2009.
G. Dolcemascolo, R. Pennati, F. De Bernardi, F. Damiani, M. Gianguzza “Comparative ultrastructural investigation on the
adhesive papillae of the swimming larvae of three Ascidiae species” Invertebrate Survival Journal, 5: 86, 2008. (II Scientific
Meeting of the Italian Ascidiologists, 30 June – 1 July 2008, Department of Animal Biology, University of Palermo, Palermo,
Italy).
F. Damiani, M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Tributyltin-induced effects on MAPK signaling in ascidian embryos” Invertebrate
Survival Journal, 5: 95, 2008. (II Scientific Meeting of the Italian Ascidiologists, 30 June – 1 July 2008, Department of Animal
Biology, University of Palermo, Palermo, Italy).
G. Dolcemascolo, F. Damiani, M. Gianguzza “Indagini ultrastrutturali sugli effetti di un organometallo dello stagno
[tributyltin(IV) chloride] sul processo di neurulazione delle Ascidie” 67° Congresso Nazionale U.Z.I., 127, Napoli, 12-15
settembre 2006.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Effetti di un organometallo dello stagno [tributyltin(IV) chloride] sulla neurulazione
dell’ascidia Ciona intestinalis” VI Congresso A.I.B.G., 124, Giardini Naxos (Me) 1-5 ottobre 2003.
R. Alessandro, G. Dolcemascolo, L. Gullotti, M.A Di Bella, A. Flugy, M. D’Amato, G. De Leo, M. Gianguzza “Le Ascidie come
modello sperimentale per lo studio di geni coinvolti nel processo apoptotico: isolamento e caratterizzazione di un omologo del
gene codificante per un inibitore dell’apoptosi (IAP) in Ciona intestinalis” V Congresso A.I.B.G., 101-102, Perugia, 1-4 ottobre
2001.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Ruolo funzionale delle cellule testali della larva natante di Ascidia malaca: indagini
ultrastrutturali e citochimiche” 62° Congresso Nazionale U.Z.I., 151, Sanremo, 23-27 settembre 2001.
M. Gianguzza, D. Russo, G. Dolcemascolo “Indagini ultrastrutturali e citochimiche sul coat vitellino degli ovociti di Ascidia
malaca” 61° Congresso Nazionale U.Z.I., San Benedetto del Tronto, 24-28 settembre 2000.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Il test della larva natante di Ascidia malaca: una indagine ultrastrutturale e citochimica” 61°
Congresso Nazionale U.Z.I., San Benedetto del Tronto, 24-28 settembre 2000.
G. Dolcemascolo, D. Russo D., M. Gianguzza “Indagine ultrastrutturale sulle papille adesive di Ascidia malaca: identificazione
di neuroni primari bipolari” IV Congresso A.I.B.G., 109-110, Palermo, 7-10 ottobre 1999.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Effetti di organometalli sullo sviluppo embrionale” III Congresso A.I.B.G., 166-167, Gardone
Riviera (BS), 26-28 aprile 1997.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Differenziamento embrionale e morfogenesi dei tunicati” III Congresso A.I.B.G., 163-165,
Gardone Riviera (BS), 26-28 aprile 1997.
G. Dolcemascolo G., M. Gianguzza, C. Mansueto, L. Pellerito L. “Effetti di un composto dello stagno [tributyltin(IV) chloride]
sugli stadi larvali di Ciona intestinalis” 56° Congresso Unione Zoologica Italiana, 335, Reggio Calabria 1995.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo, U. Fascio, F. De Bernardi “Ultrastruttura e funzione dei palpi della larva di Ascidia malaca”
56° Congresso Unione Zoolologica Ital., 295-296, Reggio Calabria, 1995.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Sulle papille adesive della larva natante di Ascidia malaca: uno studio ultrastrutturale” II°
Congresso A.I.B.G., 28, Certosa di Pontignano (Si), 1995.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Indagine preliminare sulla ultrastruttura delle papille adesive di larva natante di Ascidia
malaca” 53° Congresso Unione Zoologica Italiana, 366-367, Palermo, 1990.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Attività fosfatasica acida nelle cellule ectodermiche di larva natante di Ciona intestinalis”
Italian Journal of Zoology (form.ly Boll. Zool.), 53 suppl., 31, 1986.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Localizzazione dell'attività perossidasica in alcune cellule particolari di larva natante di
Ascidia malaca con 3,3'-diammino-benzidina (DAB)” Italian Journal of Zoology (form.ly Boll. Zool.), 51 suppl., 53, 1984.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Sulla natura chimica di alcuni granuli delle cellule testali degli ovociti di Ascidia malaca”
Italian Journal of Zoology (form.ly Boll. Zool.), 49 suppl., 91, 1982.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Indagine citochimica su alcuni componenti della membrana testacea di larva di Ciona
intestinalis durante lo sviluppo embrionale” Italian Journal of Zoology (form.ly Boll. Zool.), 46 suppl. 1979, 111-112, 1979.
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Osservazioni sulla ultrastruttura delle cellule follicolari di Ascidia malaca durante l’oogenesi”
XLV Convegno Unione Zoologica Italiana, Ferrara, 1977.
G. Dolcemascolo, M. Gianguzza “Osservazioni sulla ultrastruttura delle cellule testali di Ascidia malaca durante l’oogenesi” X
LV Convegno Unione Zoologica Italiana, Ferrara, 1977.
Capitoli di libri
M. Gianguzza, G. Dolcemascolo “Elementi di biologia dello sviluppo”. (cap.9 pagg. 403-425). Da “Biologia e Genetica” a cura
di G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano, EdiSES, Napoli. I edizione 2007; II edizione 2009.
ATTIVITA' SCIENTIFICHE
Cito-differenziamento ed analisi morfo-funzionale nei Protocordati
I protocordati (Ascidie) costituiscono un modello sperimentale ideale per gli studi della Biologia dello sviluppo e sono utilizzate
per studi sui meccanismi molecolari del differenziamento cellulare, sulla genetica dello sviluppo e per approfondire le
correlazioni tra cito-differenziamento ed attività funzionale.
Sono state effettuate indagini dagli stadi dello sviluppo embrionale sino allo stadio di larva natante per potere seguire le tappe
del differenziamento cellulare e le correlazioni tra citodifferenziamento ed attività funzionale. Con l'ausilio della microscopia
ottica ed elettronica, sia a trasmissione che a scansione, nonchè con la microscopia confocale e l'uso di anticorpi fluorescenti,
sono state condotte ricerche sul differenziamento embrionale e sulla morfogenesi dei Tunicati. Sono stati studiati i territori
embrionali dell'ectoderma, del mesenchima, della corda, dell'endoderma e di organi altamente specializzati quali le "papille
adesive" di Ciona intestinalis. Altresì sono state studiate, durante l'oogenesi, l'origine e la funzione delle cellule testali
follicolari, cellule accessorie che circondano l'oocita di Ascidia malaca. E' stato anche studiato l'effetto tossico di organometalli
sullo sviluppo embrionale delle Ascidie e durante lo stadio di larva natante.
AMBITI DI RICERCA
L'attività scientifica è stata indirizzata nel campo della embriologia sperimentale e del differenziamento cellulare durante lo
sviluppo embrionale delle Ascidie. Sono utilizzati questi animali in quanto essi rappresentano un modello sperimentale molto
interessante: le Ascidie, in quanto protocordati, occupano una posizione filogeneticamente strategica precedendo
immediatamente, nella scala zoologica, i Cordati. Le Ascidie rappresentano pertanto un'importante anello di congiunzione con
i vertebrati con i quali condividono, almeno sino allo stadio larvale, il piano di organizzazione generale e molte altre
caratteristiche dell'adulto. Le indagini sono state condotte durante l'oogenesi e durante tutto lo sviluppo embrionale sino allo
stadio larvale. Le indagini sono state eseguite a livello ultrastrutturale e citochimico utilizzando la microscopia ottica, la
microscopia elettronica sia a trasmissione che a scansione e la microscopia confocale.
Scarica