Greco - IIS Da Vinci

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: Sara Scalabroni
Materia: Greco
Classe V A (indirizzo Classico)
anno scolastico 2015-2016
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI
( quadro riassuntivo )
TITOLO UNITA’ FORMATIVA
1. Morfologia e sintassi
2. Morfologia e sintassi
3. Morfologia e sintassi
4. Morfologia e sintassi
5. Morfologia e sintassi
6. Morfologia e sintassi
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO
UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI
Primo Quadrimestre
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 1: Morfologia e sintassi
Contenuti
- i pronomi riflessivi
- il pronome relativo e la
proposizione relativa
- pronomi e aggettivi
interrogativi e indefiniti
- pronomi e aggettivi relativiindefiniti e interrogativi
indiretti
- la proposizione interrogativa
diretta e indiretta
Saperi essenziali
- conoscere la morfologia dei
pronomi riflessivi
- conoscere la morfologia del
pronome relativo
- conoscere le regole che governano
l’uso del pronome relativo e la
formazione delle proposizioni
relative
- conoscere la morfologia dei
pronomi interrogativi, indefiniti,
relativi indefiniti
-conoscere le diverse funzioni di
oστις
Tempi
settembre / ottobre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
-conoscere le regole che governano
la formazione della proposizione
interrogativa diretta e indiretta,
semplice e disgiuntiva
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 2: Morfologia e sintassi
Contenuti
-la comparazione: prima e
seconda forma
-le proposizioni consecutive
-il genitivo assoluto
-il participio predicativo
-la costruzione dei verba timendi
Saperi essenziali
-conoscere la prima e la seconda
forma di comparazione
-conoscere la proposizione
consecutiva
-conoscere la sintassi del participio
limitatamente ai seguenti valori:
genitivo assoluto, participio
predicativo
-conoscere le regole che governano
la formazione delle completive
dipendenti dai verba timendi
Tempi
ottobre / novembre
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 3: Morfologia e sintassi
Contenuti
Saperi essenziali
- il pronome reciproco
- i pronomi correlativi
- usi di αν
-il verbo: caratteristiche generali,
l’aspetto verbale, formazione del
tema del presente
-le classi verbali
-l’aoristo primo sigmatico
-l’aoristo primo asigmatico
-Conoscere la morfologia del
pronome reciproco e dei pronomi
corrrelativi
- conoscere il valore assunto dal
congiuntivo e dall’ottativo quando
sono associati alla particella αν
-conoscere i valori del presente, del
futuro e dell’aoristo nei vari modi
-conoscere le classi in cui si
suddividono i verbi greci
-conoscere le modalità di formazione
dell’aoristo primo attivo e medio
-conoscere la flessione dei vari modi
all’aoristo I (attivo e medio)
-saper individuare e analizzare la
struttura di una frase, di un periodo,
di un brano di complessità crescente
Tempi
novembre / dicembre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Secondo Quadrimestre
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 4: Morfologia e sintassi
Contenuti
-futuro sigmatico
-futuro contratto
-futuro attico e dorico
-l’aoristo II
-l’aoristo III
-l’aoristo cappatico
-l’uso di ως e ατε con il participio
-le complementari dirette
dipendenti dai verba curandi
Saperi essenziali
- saper decodificare un testo greco e
saperlo ricodificare in un italiano
lessicalmente corretto
- conoscere le modalità di
formazione del futuro attivo e
medio; conoscere la flessione dei
vari modi al futuro
-conoscere le modalità di formazione
dell’aoristo II, dell’aoristo III e
dell’aoristo cappatico; conoscere la
flessione dei vari modi all’aoristo
-conoscere il concetto di causa
soggettiva e oggettiva ed il diverso
significato assunto dal participio
congiunto causale quando è
accompagnato da ως o ατε
-conoscere le regole che governano
la formazione delle complementari
dirette dipendenti dai verba curandi
Tempi
gennaio/febbraio
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 5: Morfologia e sintassi
Contenuti
-
l’aoristo passivo I o debole
il futuro passivo I o debole
l’aoristo passivo II o forte
il futuro passivo II o forte
l’accusativo assoluto e la
proposizione concessiva
Saperi essenziali
- conoscere le modalità di
formazione dell’aoristo passivo I e
II
- conoscere la flessione dei vari modi
dell’aoristo passivo I e II
- conoscere le modalità di
formazione del futuro passivo I e
II
-conoscere la flessione dei vari modi
al futuro passivo
- conoscere le regole che governano
l’uso dell’accusativo assoluto
-conoscere le regole che governano
la proposizione concessiva
Tempi
febbraio/marzo
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 6: Morfologia e sintassi
Contenuti
- il raddoppiamento
- il sistema del perfetto e del
piuccheperfetto attivo e
mediopassivo
- il perfetto e il piuccheperfetto I
attivo
- il perfetto e il piuccheperfetto II
attivo
- il perfetto e il piuccheperfetto III
- il perfetto e il piuccheperfetto
medio-passivo
- le proposizioni temporali
- le proposizioni causali
(completamento e riepilogo).
- cenni di sintassi dei casi
Saperi essenziali
-conoscere le regole del
raddoppiamento
-conoscere le modalità di formazione
del perfetto e del piuccheperfetto
indicativo attivo e medio-passivo
- conoscere la flessione dei vari modi
al perfetto e al piuccheperfetto
attivo e medio-passivo
- conoscere le regole che
governano le proposizioni temporali
e le proposizioni causali
- conoscere i principali elementi della
sintassi dei casi
Tempi
aprile/maggio
Testi:
C. Campanini –P. Scaglietti, Greco. Grammatica descrittiva, Sansoni per la scuola.
C. Campanini –P. Scaglietti, Greco. Moduli di lingua, lessico, civiltà. Esercizi voll. 1
e 2, Sansoni per la scuola.
G. De Micheli, Gymnasion. Versioni greche per il biennio voll. 1 e 2, Principato.
Civitanova Marche, 3-6-2016
Scarica