emotivo - Sitiabruzzomolise.it

annuncio pubblicitario
IL RUOLO DELLA
RELAZIONE INTERUMANA
NEL MECCANISMO DELLO
STRESS
SItI L’AQUILA 21 MAGGIO 2011
TUTELA DELLA SALUTE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVE
Dott.ssa Anna Rita Iannetti
Resp. Educazione alla salute
Resp. Scientifico Uff. Formazione AUSL PE
? PERCHÉ È UTILE AVERE CONOSCENZE DI NEUROBIOLOGIA
LA FUNZIONE NON PUÒ PRESCINDERE DALLA STRUTTURA
AZIONE CORPOREA EMOTIVA
COGNITIVA ALL’ORIGINE DELLE
REALTA’ INDIVIDUALI
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
ORGANI E APPARATI PERIFERICI
COMPONENTE BIOCHIMICHE-BIOFISICHE
LA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA AGEVOLA LA
COMPRENSIONE DI CIÒ CHE SI OSSERVA A LIVELLO
FUNZIONALE
Cosa dell’essere umano può essere
considerato
•BIOLOGICO
TUTTE LE COMPONENTI
•CORPOREE
•EMOTIVE
•INTELLETIVE
NEUROSCIENZE
Risonanza magnetica funzionale
(integrazione I – II - III livello)
MENTE
CORPO
i
d
i
t
p
e
p
o
r
u
e
C. Pert
n
GIUNZIONE SINAPTICA
IL CERVELLO CHIMICO
Sistema nervoso centrale
1. SINAPSI (comunicazione chimica ed elettrica
attraverso la rete neuronale) 2% dell’informazione
2. SISTEMA DI COMUNICAZIONE CHIMICO (più
antico) scambio di informazioni oltre i confini del
sistema nervoso . Peptidi che viaggiano
prevalentemente attraverso il flusso sanguigno e il
liquido cerebrospinale ( percorso parasinaptico )
SOSTANZE ATTIVE
Neurotrasmettitori
Gas
Steroidi
Peptidi (95%)
9
fRMI
Comprensione a livello funzionale
delle connessioni fra
AREE CEREBRALI CHE GESTISCONO
ATTIVITÀ
CORPOREE
VISSUTI
EMOZIONALI
CAPACITÀ
COGNITIVE
Risonanza
Magnetica
Funzionale
(fMRI)
Archipallium
Paleopallium
Neopallium
IL SISTEMA UOMO
(sistema sensoriale- motorio – emotivo - cognitivo)
È sostenuto dall’azione dei
PEPTIDI
Coordinano e integrano funzionalmente i vari organi e
apparati connettendoli con il comparto emotivo e cognitivo
Sono rilasciati dalle cellule di vari organi interni
dagli adipociti e dal SNC
TETRAHYMENA
PEP
TID
I
INSULINA
β - ENDORFINE
PIACERE
PIACERE
PIACERE
DOLORE
Emozioni necessarie alla
sopravvivenza
14
PEP
TID
I
SISTEMA NERVOSO
SISTEMA ENDOCRINO
PRO
DUC
STES ONO E
SE S
R
OST EAGISC
ANZ
E CH ONO A
LLE
IMIC
HE
(PNE
I)
SISTEMA IMMUNITARIO
La maggior parte della comunicazione non viene attivata dalle connessioni sinaptiche,
ma dalla reazione chimica secondo la specificità dei recettori di unirsi ad un
solo tipo di legante (Schmit,1984). Bersagli dei peptidi in regioni distanti
attivati contemporaneamente e concordemente al fine di ottenere l’attivazione
funzionale di organi ed apparati diversi ma tutti utili all’ottenimento del risultato
atteso.
I peptidi a prescindere dal luogo in cui agiscono sono prodotti in molte
parti dell’organismo, compreso l’organo stesso su cui agiscono
SOSTANZE INFORMAZIONALI (molecole – messaggeri) incaricate di
distribuire informazioni a tutto l’organismo
Come le ninfee, i recettori
hanno le radici che affondano
nella membrana fluida
attraversandola più volte con
un andamento sinuoso per
giungere in profondità, nel
nucleo della cellula
Sono prodotti e agiscono
in tutti i distretti
contemporaneamente
ANGIOTENSINA
SNC
(sensazione di sete)
RENE
(riassorbimento liquidi)
POLMONE
(riduzione traspirazione)
PELLE
(riduzione traspirazione)
POMC
proopiomelanocortina
Grande molecola multiuso da cui derivano altri importanti molecole:
endorfine (pro-opio), MSH (melano) ATCH (cortina)
MACROFAGI e
LINFOCITI
INTESTINO
TENUE
PELLE
CERVELLO (ipotalamo,
ipofisi, nucleo
arcuato)
α,β,γ endorfine e ATCH
β endorfine e MSH
α MSH
endorfine, MSH (α,β,γ)
e ATCH
Le cellule immunitarie non possiedono solo i recettori
per i peptidi ma producono immagazzinano e
secernono peptidi
producono le stesse sostanze responsabili di provocare
emozioni e umori a livello cerebrale
COMUNICAZIONE BIUNIVOCA FRA CERVELLO E
CORPO.
Legante: qualsiasi sostanza naturale o sintetica che si unisce selettivamente ad un
recettore specifico - selettività dovuta alla specificità del recettore - posto sulla
superficie della cellula.
Legamento = contatto fra legante e recettore legante trasmette un messaggio al
recettore grazie alle sue proprietà molecolari
Leganti più piccoli dei recettori di tre tipi:
1. neurotrasmettitori (acetilcolina dopamina serotonina...) molecole più
piccoli e semplici generalmente prodotte dal cervello
2. Steroidi che comprendono gli ormoni sessuali (testosterone, progesterone
estrogeno)
3. Peptidi (95% di tutti i leganti) = stringhe di aminoacidi
Recettori = molecole composta da proteine minuscoli aminoacidi collegati fra loro in
catene schiacciate abbastanza simili a collane di perline ripiegate su se stesse.
Un tipico neurone può avere
milioni di recettori
Si liberano sulla membrana cellulare vibrando e danzando diffondendosi nel
fluido che circonda ogni cellula
Componente primaria delle molecole dell’emozione è il recettore degli oppiacei
che si trova sulla superficie delle cellule del corpo e del cervello.
Le molecole del recettore più flessibili rispondono all’energia e alle
sollecitazioni chimiche con una vibrazione. Si piegano e passano da una forma
all’altra con conformazioni varie.
I recettori si trovano sempre uniti ad una cellula in cui fluttuano sulla parete
esterna e oleosa della superficie cellulare (membrana) come ninfee che
galleggiano sulla superficie di un lago. Come le ninfee hanno le radici che
affondano della membrana fluida attraversandola più volte con un andamento
sinuoso per giungere in profondità, nel nucleo della cellula
Recettori componente primaria dell’emozione e leganti al secondo posto
Legante: qualsiasi sostanza naturale o sintetica che si unisce selettivamente
ad un recettore specifico (selettività dovuta alla specificità del recettore),
posto sulla superficie della cellula.
Legamento = contatto fra legante e recettore legante trasmette un
messaggio al recettore grazie alle sue proprietò molecolari
Più che chiave-serratura l’immagine è due voci che intonano la stessa nota
producendo una vibrazione che fa aprire la porta della cellula e il messaggio
portato dal recettore può modificare lo stato della cellula.
Leganti più piccoli dei recettori di tre tipi:
1. neurotrasmettitori (acetilcolina dopamina serotonina...) molecole più
piccoli e semplici generalmente prodotte dal cervello
2. Steroidi che comprendono gli ormoni sessuali (testosterone,
progesterone estrogeno)
3. Peptidi (95% di tutti i leganti) = stringhe di aminoacidi
A
C
I
S
I
F
O
I
B
Polarizzazione
”QUALIA”
La comunicazione all’interno del sistema nervoso centrale e
periferico avviene tramite trasmissione elettrica e chimica
La trasmissione chimica studiata riguarda i cosiddetti
neurotrasmettitori attualmente all’interno di queste
sostanze sono annoverati anche gli ormoni.
Le singole cellule sono in grado, indipendentemente
dall’innervazione , sia di produrre la sostanza chimica che
di reagire ad essa tramite la presenza di siti recettoriali.
Le stesse sostanze chimiche attraverso il circolo sanguigno
o linfatico raggiungono le altre cellule che possiedono i
recettori
NEUROPEPTIDI
PROTEINE COMPLESSE AD ALTO PESO MOLECOLARE (50-60 tipi)
ORMONI
Alcuni esempi …
SECRETINA
GLUCACONE
GASTRINA VASOPRESSINA
ENDORFINE
CHININE
ANGIOTENSINE
SOMATOSTATINA
PEPTIDE ATRIALE NATRIURETICO
NEUROPEPTIDI INTEGRAZIONE
PRODOTTI DA
TESSUTI CENTRALI E PERIFERICI
AGISCONO
IN LOCO O A DISTANZA
VIAGGIANO ATTRAVERSO
UNA VIA NERVOSA O UMORALE
LA PRESENZA DEI RECETTORI SULLA PARETE
CELLULARE INDICA LA CONNESSIONE
FUNZIONALE FRA IL CERVELLO E MOLTEPLICI
ORGANI ED APPARATI PERIFERICI
SINTESI
Neuroscienza
Endocrinologia
Immunologia
Rete di comunicazione multidirezionale collegata da neuropeptidi
1900 ghiandola pituitaria (ipofisi) peptidi in tutto il corpo
2000 non solo le cellule cerebrali sono capaci di produrre peptidi
la produzione dei peptidi è a carico di tutte le cellule del corpo
CONCETTO DI RETE
Attività ininterrotta di scambio elaborazione ed immagazzinamento di informazioni
SOSTANZE INFORMAZIONALI messaggeri e recettori
Messaggeri = neurotrasmettitori, steroidi, peptidi e fattori di crescita
R E A L T À I N D I V I D U A L E INTEGRAZIONE
CORPO
sistema sensoriale
COGNITIVO
quantità e qualità
SENTIMENTI
quantità e qualità
SISTEMA
ELEMENTI INTERCONNESSI
DINAMICAMENTE
(la variazione di un elemento porta alla variazione
armonica e consensuale degli altri)
la realtà biologica ha sempre questa caratteristica
GENETICA + AMBIENTE
Fattori socio-relazionali+stili di vita
COSTRUZIONE DELLE
COMPONENTI STRUTTURALI
E FUNZIONALI DI TUTTI
GLI ELEMENTI C-E-I
32
AZIONE DELL’AMBIENTE
VEGETALI
ARIA
ANIMALI
TERRA
ACQUA
QUALITA’ DELLA RELAZIONE
INTERUMANA
Costruzione della mente umana
in relazione agli stili di
ATTACCAMENTO
LA RELAZIONE UMANA,
EMOTIVAMENTE SIGNIFICANTE,
SIGNIFICANTE
COSTRUISCE SINAPSI E ATTIVA
NEUROTRASMETTITORI sia a
favore che a sfavore
dell’armonia del sistema
ESPERIENZA
AMBIENTE
Chimico, fisico, termico,
infettivo, traumatico
RELAZIONE
INTERUMANA
EMPATIA
CANALE SENSORIALE
VISTA
TATTO
HI O
C
C
E
P
S
I
NEURON
ISTINTO
APPRENDIMENTO
ISTINTO
CAPACITÀ PRESENTE FIN
DALLA NASCITA
Geneticamente programmato
À
T
I
C
A
P
E
A
S
C
E
R
P
P
A
COSTRUITE TRAMITE UN “ALLENAMENTO” DERIVANTE DA UN’ESPERIENZA
PERSONALE
VOLONTARIA O INVOLONTARIA
CAPACITÀ CORPOREE
1. ISTINTIVE
necessarie alla sopravvivenza
SISTEMA RETICOLARE
(ponte – bulbo – mesencefalo)
Apparato respiratorio - cardiocircolatorio - digerente termoregolatorio – riproduttivo
Regolati da sistema nervoso autonomo e ormonale
CAPACITÀ CORPOREE
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
SISTEMA
LIMBICO
SECONDO LIVELLO
SISTEMA LIMBICO – CIRCUITO DI PAPEZ - IPPOCAMPO
ISTINTIVI SOTTOCORTICALI
SISTEMA AFFETTIVO–EMOTIVO–PULSIONALE
PARZIALMENTE MODIFICABILE
SISTEMA LIMBICO
S. SIMPATICO S. PARASIMPATICO
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
AUTONOMO
INFORMAZIONE GENETICA
Definisce reattività istintuale
sistema nervoso autonomo e sistema emotivo
TEMPERAMENTO
Definisce il range
quantitativo – qualitativo delle capacità apprese
EMOZIONI
SPINTA ALL’AZIONE
1. ISTINTIVE - PRIMARIE
necessarie alla sopravvivenza
RABBIA
LI
ITA
A
S
C
S
R
E
A
V
N
I
PAURA
NE
LA
UN
L
O
I
A
S
S
D
TI
RE
P
N
DISGUSTO
S
SE
L’E
E
L
R
E
P
N
I
A
TRISTEZZA IMIL
C
I
S
IM
FELICITÀ
INTERESSE
ACCUDIMENTO
M
CIRCUITO DI PAPEZ
CIRCUITO LIMBICO
DIENCEFALO
REAZIONE DI PAURA
CORTECCIA FACOLTA’ APPRESE
CORTECCIA
CAPACITA’ APPRESE
LE VIE NERVOSE CHE
DALLA PROFONDITA’
INDIRIZZANO LA
FUNZIONALITA’ DELLA
CORTECCIA SONO
PREPONDERANTI
RISPETTO A QUELLE
CHE VIAGGIANO IN
SENSO CONTRARIO
TERZO LIVELLO
CORTICALI - APPRESI
SISTEMA SENSORIALE CORPOREO
linguaggio
PENSIERO
ASTRATTO
(religione,
scienza,
filosofia)
COSCIENZA del
“SÉ” TEMPO-SPAZIO
CONTROLLO
ISTINTI
CAPACITÀ CORPOREE
2. APPRESE
Capacità collegate alla costruzione corticale
SISTEMA SENSORIALE ESTEROCETTIVO
CAPACITÀ MOTORIE
EMOZIONI
SPINTA ALL’AZIONE
2. APPRESE
APPRENDIMENTO SOCIALE
DIFFERENZA FRA CULTURE
PIETÀ
PUDORE
ODIO
GELOSIA
SISTEMA SENSORIALE
ESTEROCETTIVO
Enterocettivo
+
propriocettivo
APPRENDIMENTO
PLASTICITÀ
NEURONALE
À
T
I
C
A
P
E
A
S
C
E
R
P
P
A
COSTRUITE TRAMITE UN “ALLENAMENTO” DERIVANTE DA UN’ESPERIENZA
PERSONALE
VOLONTARIA O
INVOLONTARIA
APPRENDIMENTO
CAPACITÀ COSTRUITA TRAMITE
UN ALLENAMENTO IDONEO
QUANTITATIVAMENTE e
QUALITATIVAMENTE
L’APPRENDIMENTO viene
ATTIVATO in base alla QUANTITA’
QUANTITA’ e
QUALITA’
QUALITA’ degli STIMOLI
STIMOLI BASSA VALENZA
EMOTIVA/ALTO NUMERO DI
RIPETIZIONI
STIMOLI ALTA VALENZA
EMOTIVA/BASSO NUMERO DI
RIPETIZIONI
MEMORIA
Capacità
Capacità MULTIFATTORIALE
necessaria all’
all’attivazione di
tutte le funzioni corticali e
sottosotto-corticali
MEMORIA
Capacità
Capacità MULTIFATTORIALE
necessaria all’
all’attivazione di
tutte le funzioni corticali e
sottosotto-corticali
ESPLICITA
ESPLORABILE / VERBALIZZABILE
IMPLICITA
NON ESPLORABILE /NON VERBALIZZABILE
MEMORIA ESPLICITA
A BREVE TERMINE
Memoria di Lavoro Operativa
A LUNGO TERMINE (dichiarativa)
Episodica (Autobiografica)
(memoria di eventi coordinate spaziospazio-temporali)
Semantica
(conoscenze sul mondo: parole e simboli, relativi
significati, relazioni fra di essi, regole e concetti)
MEMORIA IMPLICITA
PROCEDURALE
gesto sportivo, posturale, uso strumenti musicali,
ecc.
AFFETTIVOAFFETTIVO-RELAZIONALE
formazione carattere/personalità
carattere/personalità
NEURONI SPECCHIO
RIZZOLATTI (1996)
Meccanismo alla base
dell’apprendimento passivo
motorio-emotivo e della
capacità empatica
NEURONI SPECCHIO
APPRENDIMENTO MOTORIO (involontario):
Corteccia premotoria e motoria
Corteccia frontale - linguaggio (AREA di BROCA)
Corteccia frontale – riconoscimento dei visi,
mimiche facciali
APPRENDIMENTO per
IMITAZIONE PASSIVO
NEURONI SPECCHIO
(neuroni mirror)
Sede: area motoria ed emotiva corticale
APPRENDIMENTO PASSIVO
ETÀ EVOLUTIVA
COSTRUZIONE della
PERSONALITÀ
Accudimento
accettazione profonda
attivazione
parasimpatico
Endorfine
Ossitocina
Piacere
Rilassamento
L’Accudimento
agisce sull’impalcatura neuronale
Geni modificati durante l’infanzia
agiscono per il resto della
vita
ento della
m
u
a
F
O
C
A
C
C
MANEY az. su
resilienza
TEMPERAMENTO
REATTIVITÀ AUTOMATICA DEL CORPO (SNA + Sistema Sensoriale)
REATTIVITÀ AUTOMATICA EMOZIONALE (emozioni istintive + apprese)
ARO
US
R
A
Z
N
E
ESILI
Gli stressor non
portano
automaticamente
alla malattia
AL
Una relazione armonica con l’adulto di
riferimento incide direttamente sulla
costruzione idonea e progressiva della
RESILIENZA
CAPACITÀ di RESISTERE agli URTI
4 Empatia
CAPACITÀ INNATA DI
RICONOSCERE LE EMOZIONI
DELL’ALTRO RILEVANDOLE
DALLE MODIFICAZIONI
CORPOREE
EMPATIA (canale visivo)
SISTEMA LIMBICO
EMOZIONI INDIVIDUALI
S.N. AUTONOMO
SIMPATICO E PARASIMPATICO
SEGNI FISICI LEGATI ALLE EMOZIONI
(postura, fisiognomica ecc.)
I
N
D
I
V
I
D
U
O
2
I
N
D
I
V
I
D
U
O
1
NEURONI SPECCHIO RICREANO
PER IMITAZIONE L’ESPRESSIONE
SOMATICA - corticale
SISTEMA LIMBICO
EMOZIONALE
OGNI EMOZIONE CONTRAE e RILASCIA
SPECIFICI MUSCOLI FACCIALI LE VARIAZIONI
MIMICHE
SONO SPECIE SPECIFICHE E NON
MODIFICABILI DALLA VOLONTA’
È STATO DIMOSTRATO CHE
NELLA COPPIE DI LUNGA
DURATA SI RISCONTRANO
SOMIGLIANZE NELLA
MUSCOLATURA MIMICA IN
RIFERIMENTO ALLA
CONDIVISIONE DEGLI STATI
EMOZIONALI POSITIVI E
NEGATIVI
Gottman
CONFLITTO
INNESCO CHIMICO
STRESS
GENETICA + AMBIENTE
fattori socio-relazionali
stili di vita
COSTRUZIONE SINAPSI
+
NEUROTRASMETTITORI
Reattività istintuale fisicoemotiva all’ambiente
modalità di codificazione
degli eventi a livello implicito
Memoria implicita
Reattività istintuale ( somma del sistema nervoso autonomo più
sistema emotivo)
TEMPERAMENTO
AROUSAL
sostenuto anche dalla memoria implicita
COMPONENTE SOCIALE
DEL COMPORTAMENTO
LA RELAZIONE INTERUMANA E'
SIGNIFICATIVA NEL
PREDISPORRE LA REATTIVITA'
AUTOMATICA ALL'AMBIENTE
Costruzione della mente umana
in relazione agli stili di
ATTACCAMENTO
COME UNA PIANTA SI ADATTA AD UN
TERRENO RICCO O POVERO DI SOSTANZE
NUTRITIVE
COSI’
IL CERVELLO DI UN BAMBINO SI STRUTTURA
IN RELAZIONE AL SUO ECOSISTEMA SOCIALE
ADULTI
DI RIFERIMENTO
STILI DI ATTACCAMENTO DEI
BAMBINI CON GLI ADULTI DI
RIFERIMENTO, PREDICONO LA
FUTURA IMPACATURA
CARATTERIALE
ATTIVAZIONE
VALUTAZIONE
PENSIERO
NATURALE
PENSIERO
VOLONTARIO
MODULAZIONE
ATTIVAZIONE
MODULAZIONE
VALUTAZIONE
OGNI ESPERIENZA CONTIENE
EMOZIONI
RAGIONE
ENGRAMMA = RETE DI CONNESSIONI NEURONALI DI AREE FUNZIONALI
DIVERSE CHE SONO ATTIVATE CONTEMPORANEAMENTE A DEFINIRE TUTTE
LE COMPONENTI DI UNA DETERMINATA ESPERIENZA ( S. di Capgras)
CAPACITÀ COGNITIVE
1. PENSIERO NATURALE GESTALTICO
RISPOSTA CORPOREA
RISPOSTA EMOZIONALE
PENSIERI AUTOMATICI
PENSIERO NATURALE
SNA
S. LIMBICO
O
L
O
STIM
150-300 ms
RISPOSTA CORPOREA
+ 400 ms
RISPOSTA EMOZIONALE
PENSIERI AUTOMATICI
PENSIERO CULTURALE
SNA
S. LIMBICO
O
L
O
STIM
COGNITIVO
150-300 ms
+ 400 ms
TEMPERAMENTO +
MEMORIA IMPLICITA (emotiva)
=
AROUSAL
(attivazione fisiologica)
Reattività funzionale del neurone
REATTIVITA’ ISTINTUALE
E
CAPACITA’ D’ APPRENDIMENTO
LA REAZIONE FISICO-EMOTIVA
ANTICIPA E INFLUENZA
L’INTERPRETAZIONE COGNITIVA
PENSIERO NATURALE
istintivo
LO SVILUPPO DELLA COSCIENZA autopercezione di
tutto il processo
Processo appreso
VOLONTARIETÀ
Può fratturare il pensiero naturale e creare la
possibilità di una intepretazione alternativa
CAPACITÀ COGNITIVE
PENSIERO CONSAPEVOLE
COSCIENZA ESTESA
MODIFICA PENSIERI AUTOMATICI
ACQUISIZIONE NUOVE COMPETENZE
PLASTICITÀ NEURONALE
GESTIONE ESPRESSIONE
CORPOREO-EMOTIVA
Costruzione tramite un’apprendimento volontario (5-20% attività neurologica)
PROTO SÉ
CONSAPEVOLEZZA
CORPOREA
COSCIENZA
NUCLEARE
CONSAPEVOLEZZA
CORPOREA-EMOTIVA-COGNITIVA
COSCIENZA
ESTESA
COSCIENZA
PROTO SÉ
COSCIENZA
NUCLEARE
Riconoscersi come “ALTRO”
ALTRO”
rispetto all’
all’ambiente (prevede un
s.n.c.)
Riconoscersi
come
“ALTRO”
ALTRO”
rispetto
all’
e
la
all’ambiente
relazionale tra le due entità
entità nel
qui e ora (mammiferi)
COSCIENZA
È la capacità
capacità cognitiva
COSCIENZA di integrare, in un
ESTESA tempo ed in uno
spazio, il vissuto
sensoriale - corporeo,
emotivo ed intellettivo
COSCIENZA
RICONOSCERE LA PROPRIA REALTÀ
PREDISPONE
ALLA POSSIBILITÀ DI MODULAZIONE
LA CAPACITA’ DI
CAMBIAMENTO IN RELAZIONE
ALLO SVILUPPO DELLA
COSCIENZA
?
?
?
?
La struttura delle rivoluzioni scientifiche
Il cambiamento del modello scientifico rende
possibile la visione di cose altrimenti invisibili
T.S. Kuhn
PERCETTO
REALTA’ SOGGETTIVA
CORRISPONDE A CIO’ CHE IL NOSTRO
CERVELLO E’ IN GRADO DI RILEVARE
DALL’AMBIENTE IN BASE ALL’ESISTENZA
DI VIE NERVOSE GIA’ ATTIVATE
Il cervello ha la tendenza a conservare il dato già appreso
difficoltà di modulazione e modificazione
IL PRECONCETTO AVERE UN’IDEA SU UN EVENTO
PRECLUDE LA CAPACITÀ DI RILEVARLO IN MODO OGGETTIVO
IL PERCETTO
PERCEZIONE SELETTIVA
REAZIONE DI PAURA
CORTECCIA/COGNIZIONE
SOTTOCORTECCIA/EMOZIONE
•
•
presente
•
•
•
reazione
emotiva
presente
nell’
individuo
decorticato
ALESSITIMIA
NON C’È COSCIENZA DELLE
EMOZIONI
MA SONO PRESENTI I SEGNI
NEUROVEGETATIVI
CORRISPONDENTI
SISTEMA EMOTIVO FUNZIONALE
ALL’OTTENIMENTO DEL BENESSERE
PSICO-FISICO
ECOLOGICO ALTERNARSI
PIACERE
PIACERE
DOLORE
PIACERE
Valido per ogni essere vivente!!!
Il DOLORE è funzionale se
costituisce un presupposto
temporaneo ad un
cambiamento successivo
Il PIACERE è il sentimento base
della vita, ma solo se inserito in
una dimensione ecologica
A
L
L
E
D
E
N
IO
E
Z
L
A
’
A
T
D
N
O
E
I
M
B
S
I
M
A
N
A
C
I
A
T
E
C
E
MEC ULAZION NE GEN
MOD SPRESSIO
E
’
L
L
SU
STILI DI VITA
Metilazione DNA
Come le ninfee, i recettori hanno le
radici che affondano nella
membrana fluida attraversandola
più volte con un andamento sinuoso
per giungere in profondità, nel
nucleo della cellula
EPIGENETICA
METILAZIONE
DNA
MODULAZIONE
ESPRESSIONE
GENICA
TRASMISSIONE
INTERGENERAZIONALE
DI UN
COMPORTAMENTO
ADATTATIVO
98%
COMPORTAMENTI AUTOMATICI
(inconsapevoli)
2%
COMPORTAMENTI VOLONTARI
(consapevoli)
IPOTALAMO E COMPORTAMENTO
CORTECCIA PREFRONTALE
COGNITIVO/DECISIONI
SISTEMA
NEUROVEGETATIVO
IPOTALAMO
SISTEMA
LIMBICO
IPOFISI
Sistema ormonale
STRESS
risposta aspecifica dell’organismo ad
ogni condizione di cambiamento
EUSTRESS
DISTRESS
FATTORE STRESSANTE
RISPOSTA INDIVIDUALE ALLO STRESS
adattamenti volti a ristabilire l’equilibrio
ALLOSTASI:
stabilità dei sistemi fisiologici attraverso il cambiamento
FATTORI DI STRESS
AGGRESSIONI CHIMICOFISICHE
AGGRESSIONI
INFETTIVE
GLI
E
D
E
N
AZIO
ANTICIP OLI E
STIM
NI A
O
I
Z
A
T
VALU
IORI
R
E
T
S
O
P
DISFUNZIONI
RELAZIONALI
QUANDO LA MINACCIA È REALE (es.
aggressione fisica) L’INNESCO DEL
MECCANISMO necessario per il tempo
utile al superamento (risposta di fuga o
di attacco), SI DIMOSTRA
VANTAGGIOSO
QUANDO LA MINACCIA È ASSENTE,
stimoli cognitivi ed emotivi fungono
da innesco stabilizzando LA
RISPOSTA DI ALLARME CHE DIVENTA
ESSA STESSA CAUSA DI PATOLOGIA
(patologie stress correlate)
Lenta
Corteccia orbitofrontale
Giro del cingolo
Ipotalamo
Rapida
Automatica
SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO
RISPOSTA AUTOMATICA,
INCONSAPEVOLE E SISTEMATICA
DELL’ORGANISMO A QUALSIASI
TIPO DI STRESS
Selye 1974
ADATTAMENTO
EVOLUTIVO
FUNZIONALE
FISIOLOGICO
cit
i
t
s
a
l
P
e
n
à
ale
n
ur o
DISFUNZIONALE
parafisiologico
PATOLOGIA
MODIFICAZIONI CORPOREE
SIMPATICHE
SISTEMA DI ALLARME CHE
PERMETTE LA RISPOSTA
IMMEDIATA AD UNA
POTENZIALE MINACCIA
(aumento pressorio, tachicardia,
blocco attività intestinale, ecc.)
MODIFICAZIONI CORPOREE
PARASIMPATICHE
ESPRIMONO UNA CONDIZIONE DI
BENESSERE E DI RILASSAMENTO
(regolare battito cardiaco e pressione
arteriosa, funzione ottimale
dell’apparato gastroenterico, ecc.)
TEORIA POLIVAGALE
SIMPATICO
Percezioni di pericolo
reazione di attacco e fuga
COMPLESSO VAGALE
VENTRALE
Percezioni di sicurezza
psicologica e fiducia
consente comportamenti
pro-sociali
PARASIMPATICO
COMPLESSO
VAGALE DORSALE
Percezioni di grave pericolo
evitamento passivo
immobilizzazione
STIMOLI NON COGNITIVI
STIMOLI COGNITIVI
ANTIGENI
STRESSORI
SIST. IMMUNITARIO
SIST. NERVOSO CENTRALE
LEUCOCITI
ACHT
SURRENE
GLUCOCORTICOIDI
RISPOSTA DI STRESS
IPOFISI
EMOZIONI E DIFESE IMMUNITARIE,
PNEI
LA PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA
Le fibre S.N.SIMPATICO entrate in questi organi si
allargano a piumino e si uniscono strettamente ai linfociti
SINAPSI FRA LE FIBRE NERVOSE E
LINFOCITI
GIUNZIONI NEUROIMMUNITARIE
SPAZIO INTERSINAPTICO
Cellule nervose = 20 nm
Cellule immunitarie = 6 nm
Esempio nella milza
CONNESSIONE
CERVELLO – IMMUNITA’
Sistema simpatico
Fibre adrenergiche
Fibre peptergiche
TIMO
LINFONODI
MILZA
MIDOLLO
OSSEO
SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO
Adrenalina – noradrenalina
glicocorticoidi - prolattina
ALLARME ALLERTA
+++
Insulina – sist. immunitario –
dopamina – estrogeni - GH
--RESISTENZA FUNZIONAMENTO A
LIVELLO PIÙ ELEVATO
Triglliceridi – cortisolo –
osteoporosi – diabete II –
malattie auoimmuni –
probl.mnesici iperattivazione amigdala
ESAURIMENTO CRONICIZZAZZIONE
DELLA RISPOSTA DI
STRESS
PH
temperatura corporea
saturazione di ossigeno
OMEOSTASI
ESISTE UN UNICO LIVELLO O QUANTITÀ OTTIMALE
REGOLAZIONE A LIVELLO LOCALE
MA CIÒ CHE È IDEALE IN
CONDIZIONI DI BASE NON LO È IN
Fitnes
s del
sistem
rispett
a
o all
e
do
poste
dall’a mande
mbient
e
COSTANZA ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO
CASO DI STRESS
COMPLESSO PROCESSO DI REGOLAZIONE
Rilascio ormonale
Frequenza cardiaca
Pressione sanguigna
Citochine e neurotrasmettitori in circolo
ALLOSTASI
133
L'omeostasi è la condizione di stabilità
interna degli organismi che deve
mantenersi anche al variare delle
condizioni esterne attraverso meccanismi
autoregolatori.
L'allostasi è la capacità di
mantenere la stabilità dei
sistemi fisiologici per mezzo del
cambiamento
134
ALLOSTASI
STATO ALLOSTATICO dello stesso alterata attività in
risposta a sfide ambientali di
breve durata e in stretta
correlazione alla durata effettiva
dello stimolo ritorno allo stato di
quiete alla cessazione
CARICO ALLOSTATICO stato allostatico mantenuto per
periodi più lunghi con
adattamenti funzionali di organi e
apparati
SOVRACCARICO ALLOSTATICO
le variazioni eccedono i limiti d’adattamento
disequilibrio mediatori primari
FASE DI ESAURIMENTO o
SOVRACCARICO ALLOSTATICO
Fallimento della reazione di adattamento
funzionale
Iniziale disfunzionalità di organi ed apparati
Che a lungo andare conducono alla
PATOLOGIA D’ORGANO
MALATTIA
D’ORGANO
RISPOSTA ACUTA ALLO STRESS
Energia ai muscoli
T
H
IG
Rapida mobilitazione di energia
Inibizione immagazzinamento
L
F
R
O
T
H
G
I
F
Trasporto energia veloce: aumento frequenza
pressione ritmo respiratorio
Interruzione processi di crescita e riparazione
Interruzione processi di riproduzione
Inibizione immunità
Analgesia
Aumento memoria e attenzione
FUNZIONE IMMUNITARIA
IPERERGIA
(malattie autoimmuni)
100%
DEPRESSIONE
IMMUNITARIA
(malattie tumorali/infettive)
Comparsa
dello
stress
Stress
moderatamente
prolungato
Stress cronico
RELAZIONE FRA STRESS E SISTEMA IMMUNITARIO
FASE A
Incremento immunità innata (immunciti)
(entro 30m dalla
comparsa dello stressor)
Immunosoppressione
fino al ritorno della condizione di partenza
FASE B
(dopo 1h dalla
(ELIMINAZIONE DI LINFOCITI VECCHI miglioramento
comparsa dello stressor) immunologico o TRASFERITI NELLA ZONA INFETTA)
Immunosoppressione
al di sotto del 40%-70% della linea base
FASE C
FUNZIONE
IMMUNITARIA
(stress prolungati)
BASE LINE
Fase A
Fase B
Fase C
GLUCOCORTICOIDI
RANGE DI
MALATTIE
AUTOIMMUNI
Se non si verifica la fase B
Glicocorticoidi molto bassi
MALATTIE AUTOIMMUNI
BASE
LINE
Fase A
Se si verificano molteplici fasi A-B
RANGE DI
MALATTIE
AUTOIMMUNI
Tendenza verso
AUTOIMMUNITÀ
BASE
LINE
Numerosi stress transitori
A-B A-B
A-B A-B A-B A-B A-B A-B A-B
APPARATO GASTRO INTESTINALE
Stipsi cronica
Diarrea
Coliti
Morbo di Chron
Rettocolite ulcerosa
Dispepsie
Discinesie
Ulcera peptica
ecc.
DERMATOLOGIA
Psoriasi
Acne
Eczemi
Dermatiti e Dermatosi
Alopecie
Vitiligini
STRESS E CRESCITA
Ormone della crescita:
rompe le riserve di grasso e le fa fluire nella circolazione (per essere consegnate alle
cellule in crescita)
Stimola il rilascio delle somatomedine favoriscono divisione cellulare
Ormone tiroideo ed insulina
Promuove il rilascio del GH
Rende le ossa più sensibili alle somatomedine
Estrogeno e testosterone
Crescita delle ossa lunghe (azione diretta o aumentando secrezione GH)
Intensifica crescita muscolare (solo testosterone)
STRESS E ALTERAZIONE DELLA FERTILITÀ
LHRH (ormone rilasciante l’LH ed FSH)
Testosterone
FSH
sperma
ENDORFINE ED ENCEFALINE bloccano rilascio LHRH
PROLATTINA riduce la sensibilità dell’ipofisi all’LHRH
GLICOCORTICOIDI bloccano la risposta testicolare all’LH
Problema di fertilità + Problema di erezione (attivazione
eccessiva del simpatico)
ALTERAZIONI
STRESS CORRELATE
LH
MECCANISMO
FISIOLOGICO
STRESS E MEMORIA
STRESSOR DI BREVE DURATA
ACCRESCONO LA MEMORIA
ATTIVAZIONE SISTEMA SIMPATICO
ADRENALINA E NORADRENALINA
STIMOLAZIONE IPPOCAMPO
STATO VIGILE E ATTIVO
(CONSOLIDAMENTO DELLE
INFORMAZIONI IN MEMORIA)
AUMENTO AFFLUSSO
DI GLUCOSIO
ENERGIA
GLICOCORTICOIDI
RECUPERO DI RICORDI: IPPOCAMPO E AMIGDALA
AUMENTO SENSIBILITÀ DEI RECETTORI SENSORIALI
STRESS PROLUNGATO: EFFETTI SULL’IPPOCAMPO
Estrema attività sistema nervoso simpatico malfunzionamento neuroni
ippocampali (anche in assenza dei glicocorticoidi-asportazione surreni ad un ratto)
Aumento glucocorticoidi: meccanismo di base del processo di oblio. 2 recettori per
glucocorticoidi (ad alta affinità / a bassa affinità).
Grandi quantità di glucocorticoidi
Attivazione amigdala proiezione neuronale all’ippocampo firma dello stress
(eliminando connessioni con amigdala funzione ippocampale non ostacolata)
Glucocorticoidi transitoria atrofia delle reti neurali (dentriti e assoni)
Glucocorticoidi blocco neurogenesi (incrementata da esposizione ad estrogeno
ed esercizio fisico)
Glucocorticoidi riduzione assorbimento di glucosio (ridotta energia)
Glucocorticoidi morte neuronale
STRESS PROLUNGATO: EFFETTI SULL’IPPOCAMPO
RICERCHE SUGLI UMANI
DIMINUZIONE SELETTIVA DELLE DIMENSIONI DELL’IPPOCAMPO
(connesso all’iperproduzione di glucocorticoidi)
Sindrome di Cushing
Soggetti con disturbo post-traumatico da stress (con traumi ripetuti)
Depressione maggiore livelli elevati di glucocorticoidi nella metà dei soggetti
Jet lang ripetuto (con breve tempo per riprendersi)
aumento dei numero dei glucocorticoidi (con l’invecchiamento) fenomeno variabile
?
Fenomeno
L’ippocampo contribuisce ad
reversibile con
inibire il rilascio di glucocorticoidi
l’asportazione
del tumore
Rapporto correlativo
Ippocampo piccolo è
predittivo della possibilità
di avere il disturbo
(antecendente al trauma)
Fenomeno non
reversibile
?
SONNO E STRESS
Durante il sonno ad onde lente:
-Blocco sistema nervoso simpatico
Dopo n. ore
di sonno
sufficienti
-Abbassamento glucocorticoidi (fattore di inibizione del CRH)
Se necessario il
risveglio ad una
determinata ora.
Picco 1 h prima
Prima del risveglio
Picco dei livelli di CRH ATCH e glucocorticoidi: necessari per passare dal
sonno alla veglia (mini stressor)
Privazione di sonno no riduzione ormoni dello stress + iperproduzione
glucocorticoidi
-Demolizione energia immagazzinata nel cervello
-Effetti dei glucocorticoidi sulla memoria
- Iperattivazione delle aree cerebrali
MANCANZA
DI SONNO
STRESS
Se risveglio ad
un’ora
imprevedibile
livelli costanti
di
glicocorticoidi
LEGAME FRA STRESS E DEPRESSIONE
Persone inclini alla depressione tendono a sperimentare stressor ad un
ritmo più alto del normale
mancanza di sostegno sociale
Grandi quantità di stressor depressione ( depressione dopo recente
episodio significativo stressante)
Depressione
Risposta
iperattiva
allo stress
glicocorticoidi
Il cervello meno
efficiente nel
blocco della
secrezione dei
glicocorticoidi
Alterano attività di
noradrenalina serotonina e dopamina
Deplezione, modifica della sintesi
dell’efficacia e della demolizione metabolica
Atrofia ippocampo
Corteccia frontale
Antiglicocorticoidi come antidepressivi:
Riduzione secrezione
Blocco recettori glicocorticoidi nel cervello
LA PLASTICITA’ NEURONALE UNITA AL MECCANISMO CHIMICO
RIFERITO ALLA ATTIVAZIONE DEI PEPTIDI IN TUTTI I DISTRETTI
CORPOREI CHIARISCONO IL FATTO CHE DIFFICILMENTE
TROVIAMO PATOLOGIE ESENTI DALL’INFLUENZA DELLA
SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO
LA POSSIBILITA’ PER IL TERAPEUTA DI RILEVARE, TRAMITE I
SINTOMI PSICO-FISICO- COMPORTAMENTALI,LA FASE DEL CARICO
ALLOSTATICO DA’ LA POSSIBILITA’ D’ INTERROMPERE IL CIRCOLO
VIZIOSO INCONSAPEVOLMENTE INNESCATO CHE PRELUDE ALLA
PATOLOGIA D’ORGANO
E DI RIATTIVARE LA BENEFICA ALTERNANZA DELLA
MODULAZIONE
SIMPATICO
PARASIMPATICO
MECCANISMO PREVENTIVO FISIOLOGICO PER LA CONSERVAZIONE
DELLA SALUTE
PROMOZIONE ALLA SALUTE
IL RUOLO SVOLTO DALLA PERSONA
CAPACITÀ DI MODIFICARE LA REALTA’
BONIFICA DELL’AMBIENTE
INTERNO ED ESTERNO
LA CAPACITA’ DI
CAMBIAMENTO IN RELAZIONE
ALLO SVILUPPO DELLA
COSCIENZA
VARIAZIONI
FUNZIONALI
CORPO
MODULAZIONE
EMOTIVA
MODULAZIONE
COGNITIVA
ELASTICITÀ E MODULABILITÀ
CARATTERISTICHE PERSONALI
RIGUARDANTI IL CORPO LE
EMOZIONI IL PENSIERO
SISTEMA FUNZIONALE
RELAZIONE COME TERAPIA
ASSERTIVITA’
STILE RELAZIONALE E COMUNICATIVO
ORIENTATO
AL RISPETTO DEI DIRITTI PROPRI E ALTRUI E
ALLA REALIZZAZIONE DI DESIDERI E
BISOGNI PERSONALI
ASCOLTO ATTIVO
Per ascoltare l’altro è necessario
RISPETTO INCONDIZIONATO
ed
ESCLUSIONE DEL GIUDIZIO
(pur restando coerenti con i propri valori)
IMMAGINARE IL MONDO COSÌ COME LO VEDE LUI
CONSIDERARLO COME L’ESPERTO DEL PROBLEMA
AIUTARLO AD ESPRIMERE LIBERAMENTE PENSIERI ED EMOZIONI
SPRONALO AD ELABORARE DA SOLO SOLUZIONI
ASCOLTO ATTIVO
Per ascoltare è necessario
NON DIMENTICARE IL LINGUAGGIO NON VERBALE
PORRE ATTENZIONA
ALLE INFORMAZIONI NON VERBALI DELL’ALTRO
gestualità
sguardo
Postura
prosodia
UTILIZZARE IL PROPRIO LINGUAGGIO CORPOREO
PER ACCOGLIERE L’ALTRO
RELAZIONE
MEDICO - PAZIENTE
Strumento di cura
Scarica