Scarica - Liceo Righi

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE di DIPARTIMENTO - SCIENZE - 2016/2017
OBIETTIVI MINIMI
LICEO SCIENTIFICO (LS)
PRIMO BIENNIO
Competenze relative alla Costituzione del Sé:
- Acquisizione di un adeguato metodo di studio; imparare ad acquisire nuove conoscenze e
competenze.
Competenze relative alle interazioni tra il Sé e gli Altri:
- Comprendere il libro di testo ed i messaggi di diversa provenienza
- Comunicare con linguaggio corretto quanto appreso
- Imparare ad interagire con gli altri, comprendendo ed accettando i diversi punti di vista
- Imparare a collaborare nei lavori di gruppo
- Conoscere e rispettare le regole, riconoscendone il valore
Obiettivi specifici di apprendimento:
CLASSI PRIME
-Conoscere i contenuti.
-Conoscere i termini tecnici trattati.
-Comprendere le tappe essenziali del metodo scientifico-sperimentale, e approccio alla osservazione
e sperimentazione come metodo per acquisire conoscenze nell’ambito scientifico.
-Saper osservare ed analizzare e descrivere i fenomeni naturali che riguardano il nostro Pianeta.
-Conoscere e descrivere le caratteristiche della materia e riconoscere la sua natura particellare.
-Saper risolvere semplici esercizi, anche numerici, relativi agli argomenti trattati.
SCIENZE DELLA TERRA
CONTENUTI
Le distanze astronomiche
Stelle. Galassie. Pianeti
Sistema solare. Il Sole
Forma della Terra. Reticolato
Coordinate geografiche.
geografico.
OBIETTIVI MINIMI
Saper valutare l'entità delle distanze astronomiche
facendo riferimento alle opportune unità di
misura: Unità Astronomica e anno luce.
Acquisire conoscenze generali sulla struttura
dell’Universo. Conoscere la differenza tra stelle e
pianeti
Saper descrivere la struttura del Sistema Solare e
del Sole. saper descrivere le principali
caratteristiche dei moti planetari e le leggi che li
governano.
Saper descrivere la forma della Terra. Saper
disegnare il reticolato geografico, conoscere il
significato e l’uso di latitudine e longitudine.
Moto di rotazione e rivoluzione terrestre
Caratteristiche della Luna e suoi movimenti
Atmosfera: composizione, struttura e venti.
Inquinamento
Idrosfera
Strutture che costituiscono la superficie terrestre e
processi di modellamento esogeno della
superficie
Saper illustrare le caratteristiche dei moti
terrestri.
Conoscere le prove e le conseguenze dei moti
terrestri
Saper descrivere le reciproche posizioni di Terra
e Sole nei giorni degli equinozi e dei solstizi.
Riconoscere le cause della diversa durata del dì e
della notte durante l'anno e della diversa
insolazione della superficie terrestre.
Conoscere le caratteristiche morfologiche
superficiali della Luna .
Saper descrivere i moti della Luna e le fasi lunari.
Conoscere la composizione dell’atmosfera e la
sua stratificazione. Comprendere che le
differenze di pressione sono le cause dei
movimenti dell’aria. Saper indicare i nomi e la
localizzazione dei venti costanti su scala
planetaria. Riconoscere gli effetti dell’uso dei
combustibili
fossili
sull’inquinamento
atmosferico
Conoscere le differenze tra acque continentali e
marine. Conoscere le caratteristiche e le cause
del moto ondoso, delle correnti e delle maree.
Comprendere le fasi principali del ciclo
dell’acqua.
Saper descrivere le caratteristiche dei principali
elementi del paesaggio (fiumi, laghi, ghiacciai,
ecc) e riconoscere le cause esogene del loro
modellamento.
CHIMICA
CONTENUTI
Il metodo scientifico-sperimentale
Grandezze e misure. La materia e le sue proprietà
Gli stati di aggregazione della materia
I legami chimici
Simboli degli elementi e formule dei composti
La tavola periodica degli elementi
Le trasformazioni chimiche e fisiche
Leggi ponderali e teoria atomica di Dalton
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le tappe del metodo scientificosperimentale. Comprendere l’importanza del
metodo come strumento fondamentale delle
scienze.
Conoscere le grandezze che caratterizzano la
materia e saperne esprimere le misure
correttamente. Saper distinguere tra elementi,
composti, miscugli.
Comprendere la natura delle forze che
determinano le interazioni tra atomi e molecole,
sapendo distinguere tra legame covalente, ionico,
dipolare.
Riconoscere i simboli degli elementi più comuni
e saper interpretare le formule dei composti.
Saper leggere la tavola periodica per una prima
classificazione degli elementi.
Saper distinguere tra fenomeni fisici e chimici.
Conoscere i cambiamenti di stato. Saper indicare
una reazione chimica con la corretta equazione
chimica.
Conoscere gli enunciati ed i significati delle leggi
ponderali, saperle riconoscere ed applicare in
semplici esercizi
CLASSI SECONDE
-Conoscere i contenuti.
-Comprendere il testo scientifico.
-Conoscere i termini tecnici trattati.
-Rafforzare la comprensione del metodo scientifico sperimentale e del ruolo che osservazione e
sperimentazione hanno nell’acquisizione di conoscenze nell’ambito della biologia.
-Acquisire capacità di compiere semplici osservazioni con il microscopio ottico.
-Comprendere la basi cellulari della vita.
-Comprendere unità e differenze tra i viventi
-Comprendere il ruolo dell’evoluzione nella diversificazione degli esseri viventi
-Conoscere i meccanismi della riproduzione e dell’eredità dei caratteri.
BIOLOGIA
CONTENUTI
OBIETTIVI MINIMI
Caratteristiche dei viventi
Le interazioni tra i viventi
Evoluzione dei viventi
Conoscere le caratteristiche comuni ai viventi
Individuare nella cellula l’unità fondamentale dei
viventi
Elencare i livelli di organizzazione dei viventi.
Individuare le relazioni fondamentali tra i viventi
in un ecosistema.
Comprendere come l’evoluzione avvenga
attraverso la selezione naturale.
Individuare nella evoluzione per selezione
naturale uno dei principi unificanti della biologia
Raggruppare i Viventi in tre Domini e 6 Regni.
I tre Domini dei viventi
Forma e dimensioni delle cellule
Microscopio ottico.
Caratteristiche delle cellule procariote
Caratteristiche delle cellule eucariote
Il nucleo e il ciclo cellulare
La riproduzione sessuata e la produzione dei
gameti
GENETICA CLASSICA
Leggi di Mendel e i modelli di eredità
Le caratteristiche dei Procarioti
Classificazione generale degli Eucarioti
Evoluzione della cellula eucariote
I Protisti unicellulari
I Funghi
Conoscere il microscopio ottico
Descrivere la struttura generale delle cellule
procariote ed eucariote.
Elencare gli organuli e le rispettive funzioni
Distinguere la cellula animale da quella vegetale
Descrivere la struttura del nucleo e dei
cromosomi
Distinguere tra riproduzione sessuata e asessuata
Evidenziare il ruolo della mitosi nella crescita
degli organismi
Distinguere tra mitosi e scissione binaria
Elencare le fasi del ciclo cellulare e della mitosi
Distinguere tra cellule somatiche e riproduttive
Spiegare le tappe della mitosi
Individuare le differenze tra mitosi e meiosi
Comprendere il ruolo della meiosi.
Conoscere le principali patologie legata ad
anomalie nella meiosi
Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di
Mendel
Distinguere tra carattere dominante e recessivo,
tra gene e allele e tra genotipo e fenotipo.
Enunciare le leggi di Mendel e i principali casi di
malattie causate da geni con eredità mendeliana
Conoscere le caratteristiche e i criteri di
diversificazione nei Procarioti; individuare il
ruolo biologico dei Procarioti
Elencare i criteri che permettono di distinguere
gli Eucarioti in 4 Regni
Le alghe
Le piante non vascolari e vascolari
Caratteri generali degli animali
Differenziare gli Eucarioti unicellulari in base
alle modalità di nutrimento e movimento
Descrivere la struttura base dei funghi ed indicare
la loro valenza ecologica
Descrivere la struttura delle alghe e il loro ruolo
biologico
Distinguere tra briofite e tracheofite
Descrivere le parti fondamentali di una
tracheofita
Distinguere tra gimnosperme ed angioseprme
Evidenziare gli aspetti fondamentali degli animali
Distinguere tra Invertebrati e Vertebrati.
Elencare i principali phyla di Invertebrati.
Evidenziare gli aspetti evolutivi nei phyla più
significativi.
Evidenziare gli aspetti fondamentali delle classi
dei Vertebrati.
SECONDO BIENNIO
Competenze relative alla Costituzione del Sé:
- Acquisire sicurezza ed autonomia nell’uso di un efficace metodo di studio
- Acquisire capacità progettuali: imparare ad utilizzare le conoscenze acquisite per
riconoscere ed indirizzare le proprie attitudini
Competenze relative alle interazioni tra il Sé e gli Altri:
- Uso autonomo del libro di testo e corretta interpretazione di messaggi di diversa
provenienza
- Comunicare e argomentare con linguaggio corretto quanto appreso
- Imparare ad interagire con gli altri, comprendendo ed accettando i diversi punti di vista
- Imparare a collaborare nei lavori di gruppo
- Conoscere e rispettare gli altri e condividere le regole
Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà:
- Imparare ad individuare collegamenti tra quanto appreso e l’esperienza reale
- Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute
Obiettivi specifici di apprendimento:
CLASSI TERZE
-Conoscere i contenuti relativi agli argomenti affrontati.
-Capacità di usare correttamente e con sicurezza la terminologia scientifica.
-Acquisire capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina e con la realtà circostante
-Conoscere i meccanismi e le basi molecolari dell’eredità.
-Acquisire conoscenze sulla struttura e le funzioni degli organismi viventi
-Conoscere l’organizzazione del corpo umano e l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati
Nelle classi terze ci sarà un’ora a settimana (per un totale di 25 ore) di co-docenza con un
madrelingua inglese che tratterà argomenti di Biologia collegati al programma disciplinare.
In particolare il docente madrelingua svolgerà in modo ampio ed esaustivo con metodologia CLIL
il modulo su “Struttura e funzioni del DNA”.
BIOLOGIA
CONTENUTI
GENETICA MOLECOLARE
Struttura e funzioni degli acidi nucleici
Codice genetico
Duplicazione del DNA, sintesi proteica
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Struttura e funzioni degli organismi viventi.
I tessuti
Anatomia e fisiologia di apparati del corpo umano:
Nervoso, riproduttore, digerente, circolatorio,
immunitario (endocrino, respiratorio, escretore,)
OBIETTIVI
Conoscere la struttura degli acidi nucleici
Comprendere il ruolo degli acidi nucleici nell’eredità dei
caratteri e nella sintesi delle proteine.
Conoscere il meccanismo della duplicazione del DNA.
Conoscere il codice genetico.
Conoscere gli aspetti fondamentali della sintesi proteica
Sapere elencare e descrivere le principali strutture
istologiche ed anatomiche di apparati del corpo umano e
degli altri viventi.
Conoscerne i principali meccanismi di funzionamento
degli apparati del corpo umano.
CLASSI QUARTE
-Conoscere i contenuti.
-Sicurezza nell’uso del linguaggio tecnico-scientifico.
-Affrontare lo studio della disciplina in una prospettiva sistematica e storica.
-Possedere abilità nel collegare ed analizzare i fenomeni chimico-fisici e biologici.
-Acquisire capacità di risolvere quesiti anche numerici relativi al programma di chimica.
-Conoscere la struttura, le trasformazioni della materia e le leggi fondamentali che le governano.
-Comprendere che dalle interazioni tra atomi e molecole dipende il comportamento macroscopico
della materia
CHIMICA/Scienze della Terra
CONTENUTI
La mole
Struttura atomica ed evoluzione dei modelli
atomici
Sistema periodico e proprietà periodiche
Soluzioni e loro concentrazione
Ripasso e approfondimento dei legami chimici
Legami intermolecolari
Nomenclatura e formule dei principali composti
inorganici
Molecole e reticoli cristallini
Silicati e altri minerali della crosta terrestre
Petrologia: rocce magmatiche, sedimentarie,
metamorfiche, loro origine e ciclo litogenetico
OBIETTIVI MINIMI
Comprensione e uso della mole. Saper eseguire
le conversioni massa-mole-volume (per i gas in
condizioni STP)
Conoscere la struttura atomica: il numero
atomico, il numero di massa. Saper determinare e
scrivere la configurazione elettronica di un
elemento
Saper utilizzare la tavola periodica.
Conoscere le soluzioni. Saper calcolare la
molarità di una soluzione
Saper distinguere tra legame ionico, covalente,
metallico. Saper trovare e scrivere le formule di
struttura e molecolari dei composti.
Comprendere la relazione tra interazioni
intermolecolari, stato della materia e proprietà
macroscopiche
Conoscere la nomenclatura dei principali
composti inorganici
Riconoscere le più semplici geometrie molecolari
e la struttura delle sostanze cristalline.
Conoscere la classificazione delle rocce in base
alla loro origine e conoscere quali sono i
principali processi litogenetici.
Reazioni chimiche di sintesi e bilanciamento
delle
equazioni
chimiche.
Applicazioni
stechiometriche
Soluzioni
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Il principio di Le Chatelier
Acidi e basi
Reazioni di ossidoriduzione
La pila Daniell
Elettrolisi
Saper scrivere e bilanciare le reazioni chimiche e
saper eseguire semplici calcoli stechiometrici.
Conoscere le caratteristiche e le proprietà delle
soluzioni. Comprendere il meccanismo della
solvatazione, della dissociazione ionica e della
ionizzazione. Saper calcolare la molarità di una
soluzione.
Conoscere i fattori che influenzano la velocità di
reazione.
Capire il ruolo dei catalizzatori e degli enzimi nei
sistemi biologici
Comprendere il significato di equilibrio chimico.
Saper scrivere l’espressione della Keq e saperne
utilizzare il valore numerico per fare deduzioni
sulla posizione dell’equilibrio.
Conoscere il principio di Le Chatelier
Sapere cosa sono gli acidi e le basi. Comprendere
la differenza tra acidi/basi forti e deboli. Saper
calcolare il pH di soluzioni di acidi e basi forti.
Capire il fenomeno della neutralizzazione
Comprendere le reazioni di ossidoriduzione,
sapendo distinguere tra specie che si ossidano e
specie che si riducono.
Conoscere il meccanismo di produzione di
energia dai processi ossidoriduttivi nella pila.
Capire i meccanismi dei processi elettrochimici
QUINTO ANNO
Competenze relative alla Costituzione del Sé:
- Acquisire autonomia nello studio e nell’approfondimento delle conoscenze
- Affinamento delle capacità progettuali: utilizzare le conoscenze acquisite per indirizzare le
proprie attitudini e per progettare attività realistiche e significative
Competenze relative alle interazioni tra il Sé e gli Altri:
- Comprendere e comunicare messaggi di ogni genere e complessità
- Conseguimento di modalità espositive scritte ed orali corrette, pertinenti ed efficaci
- Agire in modo autonomo ed efficace nel rispetto degli altri e delle regole
- Imparare a collaborare nei lavori di gruppo
- Conoscere e rispettare gli altri e condividere le regole
Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà:
- Saper utilizzare teorie, leggi e conoscenze acquisite per comprendere la realtà
- Interpretare criticamente le informazioni ricevute distinguendo tra fatti, dati scientifici ed
opinioni
Obiettivi specifici di apprendimento:
CLASSI QUINTE
-Conoscere i contenuti e saper usare con sicurezza il linguaggio tecnico nell’orale e nello scritto.
-Acquisire capacità analitico-sintetiche e logiche relative alle diverse tematiche
-Affrontare lo studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica
-Conoscere la natura dei composti organici ed in particolare delle biomolecole.
-Comprendere le basi chimiche dell’eredità e del metabolismo cellulare.
-Acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle tecnologie del DNA ricombinante.
-Riconoscere nella Tettonica delle placche la teoria unificante dei principali fenomeni geologici.
CHIMICA e BIOCHIMICA
CONTENUTI
I principali idrocarburi alifatici ed aromatici
Il fenomeno dell’isomeria
I principali composti organici: alcoli, aldeidi ,
chetoni, acidi carbossilici, ammine.
Glucidi, lipidi e protidi.
Metabolismo cellulare
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere formule e regole di nomenclatura
IUPAC degli idrocarburi alifatici e dei più
semplici composti aromatici.
Conoscere le reazioni più semplici ed importanti
Comprendere il fenomeno della isomeria e saper
distinguere tra i diversi isomeri
Saper riconoscere i principali gruppi funzionali e
saper attribuire il nome ai principali composti
organici.
Conoscere le caratteristiche chimiche e fisiche
delle principali macromolecole biologiche. Saper
riconoscere e scrivere la struttura di un
amminoacido, di un trigliceride, del glucosio e
del fruttosio .
Conoscere le principali attività del metabolismo
energetico cellulare e saper descrivere i prodotti
finali ed il ruolo nella produzione di energia di
glicolisi,
respirazione
mitocondriale,
fermentazione, fotosintesi.
Conoscere il ruolo dell’ATP nel metabolismo
energetico cellulare.
GENETICA e BIOTECNOLOGIE
Controllo dell’espressione genica
Biotecnologie
Conoscere quali sono i meccanismi del controllo
dell’espressione genica nei procarioti e negli
eucarioti
Conoscere le finalità e le principali tecniche del
DNA ricombinante: produzione di organismi
GM, DNA fingerprinting, PCR
SCIENZE DELLA TERRA
La teoria della tettonica delle placche
Saper descrivere le placche e i margini di esse in
relazione ai movimenti reciproci
Saper collegare i movimenti delle placche ed i
relativi margini con le grandi strutture
morfologiche del Pianeta e l’attività sismica e
vulcanica.
LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE (OSA)
PRIMO BIENNIO
Competenze relative alla Costituzione del Sé:
- Acquisizione di un adeguato metodo di studio; imparare ad acquisire nuove conoscenze e
competenze.
Competenze relative alle interazioni tra il Sé e gli Altri:
- Comprendere il libro di testo ed i messaggi di diversa provenienza
- Comunicare con linguaggio corretto quanto appreso
- Imparare ad interagire con gli altri, comprendendo ed accettando i diversi punti di vista
- Imparare a collaborare nei lavori di gruppo
- Conoscere e rispettare le regole, riconoscendone il valore
Obiettivi specifici di apprendimento:
CLASSI PRIME
-Conoscere i contenuti.
-Conoscere i termini tecnici trattati.
-Comprendere le tappe essenziali del metodo scientifico-sperimentale, e approccio alla osservazione
e sperimentazione come metodo per acquisire conoscenze nell’ambito scientifico.
-Saper osservare ed analizzare e descrivere i fenomeni naturali che riguardano il nostro Pianeta.
-Conoscere e descrivere le caratteristiche della materia e riconoscere la sua natura particellare.
-Saper risolvere semplici esercizi, anche numerici, relativi agli argomenti trattati.
-Nelle prime con indirizzo Scienze Applicate: la chimica sarà trattata con approccio laboratoriale,
(cercando di portare la classe in laboratorio tutte le settimane) con i seguenti obiettivi:
-saper eseguire semplici basilari pratiche di laboratorio
-acquisire manualità nell’uso degli strumenti
-acquisire conoscenze anche pratiche degli argomenti trattati
-saper produrre relazioni sulle attività di laboratorio
SCIENZE DELLA TERRA
CONTENUTI
Le distanze astronomiche
L’evoluzione dell’universo. Dal big bang
all’universo attuale.
Galassie. Stelle : Evoluzione stellare
Sistema solare. Il Sole, i pianeti, le comete, gli
asteroidi, meteoroidi. Leggi di Keplero e di
Newton.
Forma della Terra. Reticolato
Coordinate geografiche.
geografico.
OBIETTIVI MINIMI
Saper valutare l'entità delle distanze astronomiche
facendo riferimento alle opportune unità di
misura: Unità Astronomica e anno luce.
Acquisire conoscenze generali sulla evoluzione e
struttura dell’Universo. Conoscere la fonte di
energia delle stelle
Saper descrivere la struttura del Sistema Solare e
del Sole. saper descrivere le principali
caratteristiche dei moti planetari e le leggi che li
governano.
Saper descrivere la forma della Terra. Saper
disegnare il reticolato geografico, conoscere il
significato e l’uso di latitudine e longitudine.
Moto di rotazione e rivoluzione terrestre
Caratteristiche della Luna e suoi movimenti
Atmosfera: composizione, struttura e venti. Cenni
di meteorologia. Principali tipi di inquinamento.
Idrosfera
Le rocce e i minerali
Strutture che costituiscono la superficie terrestre e
processi di modellamento esogeno della
superficie
Saper illustrare le caratteristiche dei moti
terrestri.
Conoscere le prove e le conseguenze dei moti
terrestri
Saper descrivere le reciproche posizioni di Terra
e Sole nei giorni degli equinozi e dei solstizi.
Riconoscere le cause della diversa durata del dì e
della notte durante l'anno e della diversa
insolazione della superficie terrestre.
Conoscere le caratteristiche morfologiche
superficiali della Luna .
Saper descrivere i moti della Luna e le fasi lunari.
Conoscere la composizione dell’atmosfera e la
sua stratificazione. Comprendere che le
differenze di pressione sono le cause dei
movimenti dell’aria. Saper indicare i nomi e la
localizzazione dei venti costanti su scala
planetaria. Riconoscere gli effetti dell’uso dei
combustibili
fossili
sull’inquinamento
atmosferico
Conoscere le differenze tra acque continentali e
marine. Conoscere le caratteristiche e le cause
del moto ondoso, delle correnti e delle maree.
Comprendere le fasi principali del ciclo
dell’acqua.
Conoscere le principali caratteristiche di
riconoscimento
dei
minerali,
la
loro
classificazione e i principali tipi di rocce in base
a composizione mineralogica e genesi
Saper descrivere le caratteristiche dei principali
elementi del paesaggio (fiumi, laghi, ghiacciai,
ecc) e riconoscere le cause esogene del loro
modellamento.
CHIMICA
CONTENUTI
Il metodo scientifico-sperimentale
Grandezze e misure. La materia e le sue proprietà
Gli stati di aggregazione della materia
I legami chimici
Acqua
Simboli degli elementi e formule dei composti
La tavola periodica degli elementi
Le trasformazioni chimiche e fisiche
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le tappe del metodo scientificosperimentale. Comprendere l’importanza del
metodo come strumento fondamentale delle
scienze.
Conoscere le grandezze che caratterizzano la
materia e saperne esprimere le misure
correttamente. Saper distinguere tra elementi,
composti, miscugli.
Comprendere la natura delle forze che
determinano le interazioni tra atomi e molecole,
sapendo distinguere tra legame covalente, ionico,
dipolare.
Conoscere
le
caratteristiche
dell’acqua.
Riconoscere nella natura polare dell’acqua la
causa delle sue peculiari proprietà
Riconoscere i simboli degli elementi più comuni
e saper interpretare le formule dei composti.
Saper leggere la tavola periodica per una prima
classificazione degli elementi.
Saper distinguere tra fenomeni fisici e chimici.
Conoscere i cambiamenti di stato. Saper indicare
una reazione chimica con la corretta equazione
chimica.
Leggi ponderali e teoria atomica di Dalton
Conoscere gli enunciati ed i significati delle leggi
ponderali, saperle riconoscere ed applicare in
semplici esercizi
CLASSI SECONDE
-Conoscere i contenuti.
-Comprendere il testo scientifico.
-Conoscere i termini tecnici trattati.
-Riconoscere le tappe essenziali del metodo scientifico sperimentale e del ruolo dell’ osservazione e
della sperimentazione nella ricerca negli ambiti della chimica e in biologia.
-Acquisire manualità nell’esecuzione delle usuali pratiche di laboratorio.
-Acquisire capacità di compiere osservazioni con il microscopio ottico.
-Acquisire capacità di raccogliere dati ed informazioni nelle esperienze di laboratorio.
-Comprendere la basi cellulari della vita.
-Comprendere unità e differenze tra i viventi
-Comprendere il ruolo dell’evoluzione nella diversificazione degli esseri viventi
-Conoscere i meccanismi della riproduzione e dell’eredità dei caratteri.
-Si farà uso il più possibile di tecnologie (Lim, PPT, ecc.) e del laboratorio, sia di chimica che di
biologia, abituando gli studenti alla produzione di relazioni settimanali sulle attività pratiche svolte.
BIOLOGIA
CONTENUTI
Le Biomolecole.
Forma e dimensioni delle cellule
Microscopio ottico.
Caratteristiche delle cellule procariote
Caratteristiche delle cellule eucariote
Il nucleo e il ciclo cellulare
GENETICA CLASSICA
Leggi di Mendel e i modelli di eredità
Caratteristiche dei viventi
Le interazioni tra i viventi
Evoluzione dei viventi
OBIETTIVI MINIMI
Saper cosa sono gli idrocarburi, conoscere i
principali gruppi funzionali. Conoscere strutture e
funzioni delle principali biomolecole come
propedeuticità allo studio delle strutture cellulari
Conoscere il microscopio ottico
Descrivere la struttura generale delle cellule
procariote ed eucariote.
Elencare gli organuli e le rispettive funzioni
Distinguere la cellula animale da quella vegetale
Descrivere la struttura del nucleo e dei
cromosomi
Distinguere tra riproduzione sessuata e asessuata
Evidenziare il ruolo della mitosi nella crescita
degli organismi
Distinguere tra mitosi e scissione binaria
Elencare le fasi del ciclo cellulare e della mitosi
Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di
Mendel
Distinguere tra carattere dominante e recessivo,
tra gene e allele e tra genotipo e fenotipo.
Enunciare le leggi di Mendel e i principali casi di
malattie causate da geni con eredità mendeliana
Conoscere le caratteristiche comuni ai viventi
Individuare nella cellula l’unità fondamentale dei
viventi
Elencare i livelli di organizzazione dei viventi.
Individuare le relazioni fondamentali tra i viventi
in un ecosistema.
Comprendere come l’evoluzione avvenga
attraverso la selezione naturale.
Individuare nella evoluzione per selezione
naturale uno dei principi unificanti della biologia
I tre Domini dei viventi
Raggruppare i Viventi in tre Domini e 6 Regni.
Le caratteristiche dei Procarioti
Classificazione generale degli Eucarioti
Evoluzione della cellula eucariote
I Protisti unicellulari
I Funghi
Conoscere le caratteristiche e i criteri di
diversificazione nei Procarioti; individuare il
ruolo biologico dei Procarioti
Elencare i criteri che permettono di distinguere
gli Eucarioti in 4 Regni
Differenziare gli Eucarioti unicellulari in base
alle modalità di nutrimento e movimento
Descrivere la struttura base dei funghi ed indicare
la loro valenza ecologica
Descrivere la struttura delle alghe e il loro ruolo
biologico
Distinguere tra briofite e tracheofite
Descrivere le parti fondamentali di una
tracheofita
Distinguere tra gimnosperme ed angioseprme
Evidenziare gli aspetti fondamentali degli animali
Distinguere tra Invertebrati e Vertebrati.
Elencare i principali phyla di Invertebrati.
Evidenziare glie aspetti evolutivi nei phyla più
significativi.
Evidenziare gli aspetti fondamentali delle classi
dei Vertebrati.
Le alghe
Le piante non vascolari e vascolari
Caratteri generali degli animali
CHIMICA/Scienze della Terra
CONTENUTI
Modelli atomici.
Struttura atomica
Biomolecole
La mole
Soluzioni e loro concentrazione
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere i principali modelli atomici per e
capirne l’evoluzione in base alle nuove
tecnologie acquisite nei secoli. Conoscere la
struttura atomica, il numero atomico, il numero di
massa., la massa atomica relativa e assoluta
Conoscere le molecole che costituiscono la
materia vivente
Comprensione e uso della mole. Saper eseguire
le conversioni massa-mole-volume (per i gas in
condizioni STP)
Conoscere le soluzioni e le loro proprietà. Saper
calcolare la concentrazione di una soluzione e
saperla esprimere con le diverse unità di misura.
SECONDO BIENNIO
Competenze relative alla Costituzione del Sé:
- Acquisire sicurezza ed autonomia nell’uso di un efficace metodo di studio
- Acquisire capacità progettuali: imparare ad utilizzare le conoscenze acquisite per
riconoscere ed indirizzare le proprie attitudini
Competenze relative alle interazioni tra il Sé e gli Altri:
- Uso autonomo del libro di testo e corretta interpretazione di messaggi di diversa
provenienza
- Comunicare e argomentare con linguaggio corretto quanto appreso
- Imparare ad interagire con gli altri, comprendendo ed accettando i diversi punti di vista
- Imparare a collaborare nei lavori di gruppo
- Conoscere e rispettare gli altri e condividere le regole
Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà:
- Imparare ad individuare collegamenti tra quanto appreso e l’esperienza reale
- Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute
Obiettivi specifici di apprendimento:
CLASSI TERZE
-Conoscere i contenuti relativi agli argomenti affrontati.
-Capacità di usare correttamente e con sicurezza la terminologia scientifica.
-Acquisire capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina e con la realtà circostante
-Conoscere i meccanismi e le basi molecolari dell’eredità.
-Acquisire conoscenze sulla struttura e le funzioni degli organismi viventi
-Conoscere l’organizzazione del corpo umano e l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati
Nelle classi terze ci sarà un’ora a settimana (per un totale di 25 ore) di co-docenza con un
madrelingua inglese che tratterà argomenti di Biologia collegati al programma disciplinare.
In particolare il docente madrelingua approfondirà, usando metodologia CLIL, il modulo su
“Struttura e funzioni del DNA”.
BIOLOGIA
CONTENUTI
GENETICA MOLECOLARE
Struttura e funzioni degli acidi nucleici
Duplicazione del DNA
Codice genetico
Trascrizione e traduzione
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Struttura e funzioni degli organismi viventi.
I tessuti
Anatomia e fisiologia di apparati del corpo umano:
Nervoso, riproduttore, digerente, circolatorio, respiratorio
e locomotore
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere la struttura degli acidi nucleici
Conoscere il meccanismo della duplicazione del DNA.
Comprendere il ruolo degli acidi nucleici nell’eredità dei
caratteri e nella sintesi delle proteine.
Conoscere il codice genetico.
Conoscere gli aspetti fondamentali della sintesi proteica
Sapere elencare e descrivere le principali strutture
istologiche ed anatomiche di apparati del corpo umano e
degli altri viventi.
Conoscerne i principali meccanismi di funzionamento di
alcuni apparati del corpo umano,
CHIMICA
Storia dei modelli atomici fino al modello probabilistico
a orbitali. Numeri quantici. Dualismo della luce e
dell’elettrone.
Configurazioni elettroniche, teoria del VB, VSEPR e
ibridazione, strutture di Lewis e geometrie molecolari
Stati di aggregazione: in particolare studiando lo stato
solido si studieranno minerali e rocce
Leggi dei gas soprattutto in parallelo con l’apparato
respiratorio,
Termodinamica (entalpia, entropia ed energia libera).
Nomenclatura dei composti inorganici
Capire l’evoluzione del pensiero scientifico nel
comprendere i successivi modelli atomci.
Comprendere le basi della meccanica quantistica e il
significato di dualismo onda/particella
Saper descrivere le configurazioni elettroniche dei vari
elementi e associarle al comportamento chimico
Conoscere i principali reticoli cristallini associati ai
minerali
saper associare le conoscenze chimiche ai fenomeni
biologici
Comprendere i principali scambi energetici tra i vari
sistemi e capire da cosa dipende la spontaneità di una
reazione
Comprendere i meccanismi con cui si attribuiscono i
nomi alle molecole organiche.
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Dopo ampia discussione sulle modalità di verifica, tenuto conto delle caratteristiche delle discipline,
delle capacità di apprendimento degli studenti, della scansione dell’anno scolastico in un primo
trimestre ed in un secondo pentamestre e delle indicazioni Ministeriali,
•Criteri - profitto (indicante le conoscenze acquisite, il livello di raggiungimento degli obiettivi, le
capacità espositive e l’uso del linguaggio specifico delle discipline, la capacità di risolvere problemi
e/o esercizi anche numerici), partecipazione, impegno, progressione nell’apprendimento.
Per gli studenti del triennio anche: capacità logiche, di argomentazione, di collegamento e di
rielaborazione personale.
I docenti potranno tenere conto delle capacità acquisite e dell’impegno dimostrato in laboratorio e
delle relazioni redatte relativamente a tali attività.
•Numero delle prove: almeno due nel primo periodo e almeno tre nel secondo periodo.
•Caratteristiche delle prove: orali e/o scritte di tipo aperto o variamente strutturato (test, esercizi,
questionari, problemi, relazioni di laboratorio).
In tutte le classi, sia nel 1° che nel 2° periodo verrà effettuata almeno una prova scritta.
Griglie: Per la valutazione di quiz, esercizi, problemi numerici verranno fissati dai docenti i
punteggi dei vari esercizi e le eventuali detrazioni in caso di errori nel procedimento o in caso di
inesattezze sostanziali o formali.
Per la valutazione delle prove di tipo argomentativo verrà utilizzata la seguente griglia:
Griglia per la valutazione delle prove scritte di Scienze di tipo
argomentativo (definizioni, quesiti a risposta singola, trattazione
sintetica di argomenti)
INDICATORE
DESCRITTORE
PUNTEGGIO
A) Argomentazione
- non coerente, non pertinente
- incerta, linguaggio non preciso
- sostanzialmente sicura e corretta,
sia pure non ben articolata
- pertinente alla richiesta, con linguaggio
corretto
- corretta, ben organizzata, uso
rigoroso del lessico disciplinare
da 1 a 3
da 4 a 5
- completamente scorretta
- sostanzialmente scorretta e/o molto
frammentaria e lacunosa
- lacunosa, con incertezze
- sostanzialmente corretta, sia pure
non approfondita
- corretta e consapevole
- corretta e consapevole, con
buona strutturazione dei contenuti
da 1 a 2
B) Conoscenza
6
7
8
da 3 a 4
5
6
7
8
C) Capacità di sintesi,
collegamento e
rielaborazione critica
- sintesi e collegamenti disciplinari
- collegamenti interdisciplinari e
rielaborazione critica dei contenuti
1
Attribuzione del voto:
VOTO = PUNTEGGIO A + PUNTEGGIO B + PUNTEGGIO C
2
2
Scarica