DR Ist. Master univ. II liv. in Direzione, management e

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
DR/2016/3278 del 17/10/2016
Firmatari: MANFREDI Gaetano
U.S.R.
IL RETTORE
VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;
VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270;
VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02 luglio 2014;
VISTO il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master universitari di I e II livello, emanato con
D.R. n. 2655 del 23/07/2015;
VISTO il Verbale n. 02 del 23/02/2016 con il quale il Consiglio del Dipartimento di Scienze Sociali ha proposto, a valere
dall’anno accademico 2016/2017, l’istituzione e l’attivazione del Corso di Master universitario di II livello in
“Direzione, management e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali”, il cui
Regolamento è stato successivamente modificato, per correggere taluni errori materiali, con Decreto Direttoriale
d’urgenza n. 35 del 20/06/2016;
VISTA la Delibera n. 05 del 25/07/2016 con la quale il Senato Accademico ha espresso parere favorevole in merito
all’istituzione e all’attivazione, a valere dall’anno accademico 2016/2017, del Corso di Master universitario di II
livello in “Direzione, management e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali
territoriali” ed ha approvato il Regolamento del Corso, subordinatamente al parere del Consiglio di
Amministrazione e subordinatamente all’adeguamento del Regolamento ai rilievi formulati dalla Commissione
Didattica;
VISTA la Delibera n. 26 del 25/07/2016 con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’istituzione e
l’attivazione, a valere dall’anno accademico 2016/2017, del Corso di Master universitario di II livello in
“Direzione, management e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali” ed ha
espresso parere favorevole in merito al Regolamento del Corso, subordinatamente all’adeguamento dello
stesso ai rilievi formulati dalla Commissione Didattica e recepiti dal Senato Accademico;
VISTA la Nota prot. n. 91048 del 07/10/2016 con la quale il Dipartimento di Scienze Sociali ha trasmesso il
Regolamento del sopra citato Master, adeguato ai rilievi della Commissione Didattica;
DECRETA
È istituito, a valere dall'anno accademico 2016/2017, il Corso di Master universitario di II livello in “Direzione,
management e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali”, con sede amministrativa e
didattica presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Ateneo. Per il medesimo anno accademico 2016/2017 è
autorizzata l’attivazione del predetto Master.
Il Regolamento del Corso è emanato nel testo allegato al presente Decreto, di cui costituisce parte integrante.
IL RETTORE
Gaetano MANFREDI
Ripartizione Affari Generali, Professori e ricercatori
Il dirigente ad interim: dott. Francesco BELLO
Unità organizzativa responsabile del procedimento:
Ufficio Statuto, Regolamenti e Organi universitari
Responsabile del procedimento:
Il Capo Ufficio: dott. Antonio NASTI
Università degli Studi di Napoli Federico II
Titolo: DIREZIONE, MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE STRUTTURE
SANITARIE, SOCIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI TERRITORIALI
Anno Accademico: 2016
Richiesta: Nuova proposta
Livello: 2° livello
Ambito: true
Tipologia: Ateneo
Dipartimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI
proponente:
Dipartimenti associati:
Denominazione:
1) null - (Cod.:null)
Convenzione terzi:
Obiettivi formativi: I cambiamenti che si registrano nello stato di salute della popolazione, dovuti
all'incremento delle patologie croniche ed evolutive e ai mutamenti strutturali
del quadro demografico, hanno messo in luce l'esigenza di definire nuovi
percorsi terapeutici e assistenziali caratterizzati da un approccio
multidisciplinare e multiprofessionale, che consenta di porre in essere
meccanismi di integrazione delle prestazioni sanitarie, sociali e socioassistenziali, a livello residenziale, territoriale e domiciliare. Garantendo, in tal
modo, la continuità delle cure, in termini di efficacia, efficienza ed economicità,
resa ancora più necessaria dal modo in cui le variabili economiche, sociali e
culturali interagiscono con la dimensione sanitaria. In questo contesto il
territorio si pone come uno spazio sociale in cui interagiscono differenti
stakeholders: attori, istituzioni pubbliche, istituzioni private no-profit e profit,
operatori e professionisti con competenze diverse, che devono essere messi in
grado di operare sinergicamente nella nuova geografia dei servizi territoriali,
considerando le determinanti culturali, sociali ed economiche della salute. Il
master è istituito con la prospettiva di sviluppare e fornire le conoscenze
teoriche e le abilità pratiche necessarie alla messa in opera dei processi di
razionalizzazione dei servizi sanitari, sociali e assistenziali, al fine di
implementare una reale integrazione sociosanitaria tra la medicina di iniziativa,
la gestione delle cronicità, l'ospedale e la rete dell'offerta territoriale, a partire
dall'esperienza nazionale, realizzata nelle diverse realtà regionali, in un quadro
comparato.
Il master è diretto a tutte le professioni che operano in ambito sanitario, sociale,
e socio-assistenziale, con particolare riferimento alle esigenze dei ruoli
dirigenziali e di coordinamento dei servizi (ASL, Ospedali, Distretti sanitari,
Presidi Ospedalieri, Centri Diurni, Comunità e Centri Semi-Residenziali e
Residenziali, Centri di riabilitazione, Hospice, RSA, Terzo settore). L'obiettivo è
formare competenze specialistiche adeguate ai nuovi contesti territoriali,
attraverso lo studio dei fondamenti disciplinari dell'assistenza, della
progettazione, dell'organizzazione e della gestione delle strutture e delle risorse
umane, dell'analisi dei bisogni e della valutazione dei servizi, della
comunicazione organizzativa, istituzionale e terapeutica, sulla base dell'utilizzo
e sperimentazione di modelli di lavoro integrati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
SSD caratterizzanti il
Master:
SSD:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
Coordinatore:
ING-IND/35
IUS/10
M-DEA/01
M-FIL/03
M-PSI/05
MED/01
MED/42
MED/45
SECS-P/06
SECS-P/07
SECS-S/05
SPS/07
SPS/08
SPS/09
Consiglio
scientifico:
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
1)
GIANFRANCA
ANGELA RITA
RANISIO
2) ENRICA AMATURO
PO
M-DEA/01
PO
SPS/07
3)
PO
SPS/08
PO
M-FIL/03
GIANFRANCO
PECCHINENDA
4)
EMILIA
D'ANTUONO
5) MARIA GABRIELLA
GRASSIA
6)
LINDA DE FEO
Dipartimento:
Coordi Propo
natore: nente:
✓
Dipartimento di
Scienze sociali
Dipartimento di
Scienze sociali
Dipartimento di
Scienze sociali
Dipartimento di
Scienze sociali
Dipartimento di
Scienze sociali
Dipartimento di
Scienze sociali
PA SECS-S/05
RU
Qualifica:
SPS/08
SSD:
Dipartimento:
1)
BEATRICE FIORE
AL
2)
ANTONIO
D'ANTONIO
AL
3)
SERGIO
CANZANELLA
GAETANO
D'ONOFRIO
MARIA GRAZIA
FALCIATORE
AL
SPS/09 DIPARTIMENT
O DI SCIENZE
SOCIALI
UNIVERSITA'
FEDERICO II
NAPOLI
SPS/09 DIPARTIMENT
O DI SCIENZE
SOCIALI
UNIVERSITA'
FEDERICO II
NAPOLI
MED/45
ALTRO
AL
MED/42
AL
SPS/07
4)
5)
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
✓
Coordinatore e Componenti in servizio presso l'Ateneo:
Consiglio Scientifico:
Nominativo:
Qualifica: SSD:
Componenti Esterni:
Nominativo:
CFU max:
Durata: 1
Cfu: 60
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
AOU
FEDERICO II
REGIONE
CAMPANIA
✓
✓
✓
✓
✓
Coordi Propo
natore: nente:
Attività del Master: Attività:
CFU in
modalità
presenza:
Lezioni
Laboratori
Esercitazioni
Seminari
Tirocini/Stage
Altro
Prova finale
Totale CFU:
CFU in
modalità
teleimpartita:
12
9
9
6
12
3
9
60
CFU totali:
0
0
0
0
0
0
0
0
12
9
9
6
12
3
9
60
Piano didattico: Manifesto degli Studi
Insegnamento:
1) COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
E GESTIONE DELLE RISORSE
UMANE
2) CULTURA, CLIMA E
COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
3) GLI STRUMENTI DEL GOVERNO
CLINICO: EBP E RICERCA, AUDIT,
RISCHIO CLINICO E QUALITA'
DELL'ASSISTENZA
4) IL COUNSELLING NELLA
GESTIONE DEI BISOGNI DI SALUTE
COMPLESSI
5) IL SISTEMA A RETE DEI SERVIZI
SOCIALI, SANITARI E SOCIOASSISTENZIALI IN ITALIA
6) LA PROGETTAZIONE
ORGANIZZATIVA NEI SERVIZI
SOCIALI, SANITARI E SOCIOASSISTENZIALI
7) LEGISLAZIONE, ASSETTI
ISTITUZIONALI E MODELLI
STRUTTURALI
8) METODI E STRUMENTI
EPIDEMIOLOGICI PER L'ANALISI
DEI BISOGNI E PER LA
VALUTAZIONE DEI SERVIZI
9) PROGRAMMAZIONE,ORGANIZZAZI
ONE E GESTIONE DEI SERVIZI
SANITARI E SOCIO SANITARI
NELLA PRESA IN CARICO DELLE
FRAGILITA'
10) RIASSETTO DELLE CURE
PRIMARIE, LONG TERM CARE E
CONTINUITA' ASSISTENZIALE (AFT
E UCCP)
SSD:
SPS/08
Ore:
3
SPS/07
75
3
MED/42
75
3
M-FIL/03
75
3
M-DEA/01
75
3
SPS/09
75
3
IUS/10
75
3
SECS-S/05
75
3
MED/01
75
3
MED/45
75
3
750
30
Totali:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
CFU:
75
Docenti del Master: Docenti Interni:
1)
2)
3)
4)
5)
Nominativo:
GIANFRANCA ANGELA RITA
RANISIO
Qualifica: PO - SSD: M-DEA/01
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI
SCIENZE SOCIALI
ENRICA AMATURO
Qualifica: PO - SSD: SPS/07
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI
SCIENZE SOCIALI
GIANFRANCO PECCHINENDA
Qualifica: PO - SSD: SPS/08
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI
SCIENZE SOCIALI
EMILIA D'ANTUONO
Qualifica: PO - SSD: M-FIL/03
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI
SCIENZE SOCIALI
MARIA GABRIELLA GRASSIA
Qualifica: PA - SSD: SECS-S/05
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI
SCIENZE SOCIALI
Docenti Esterni:
Nominativo:
1) null null
Qualifica: AL - SSD: SPS/09
Dipartimento: null
2) null null
Qualifica: AL - SSD: MED/45
Dipartimento: null
3) null null
Qualifica: AL - SSD: MED/42
Dipartimento: null
4) null null
Qualifica: AL - SSD: IUS/10
Dipartimento: null
5) null null
Qualifica: PO - SSD: MED/01
Dipartimento: null
Consultazione con le Soggetto
parti interessate: accademico
Parti
consultate:
Insegnamento:
Gratuito:
IL SISTEMA A RETE DEI
✓
SERVIZI SOCIALI, SANITARI E
SOCIO-ASSISTENZIALI IN
ITALIA
Ore: 75 - CFU: 3
CULTURA, CLIMA E
✓
COMPORTAMENTI
ORGANIZZATIVI
Ore: 75 - CFU: 3
COMUNICAZIONE
✓
ORGANIZZATIVA E GESTIONE
DELLE RISORSE UMANE
Ore: 75 - CFU: 3
IL COUNSELLING NELLA
✓
GESTIONE DEI BISOGNI DI
SALUTE COMPLESSI
Ore: 75 - CFU: 3
METODI E STRUMENTI
✓
EPIDEMIOLOGICI PER
L'ANALISI DEI BISOGNI E PER
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI
Ore: 75 - CFU: 3
Insegnamento:
Gratuito:
LA PROGETTAZIONE
ORGANIZZATIVA NEI SERVIZI
SOCIALI, SANITARI E SOCIOASSISTENZIALI
Ore: 75 - CFU: 3
RIASSETTO DELLE CURE
PRIMARIE, LONG TERM CARE
E CONTINUITA'
ASSISTENZIALE (AFT E UCCP)
Ore: 75 - CFU: 3
GLI STRUMENTI DEL
GOVERNO CLINICO: EBP E
RICERCA, AUDIT, RISCHIO
CLINICO E QUALITA'
DELL'ASSISTENZA
Ore: 75 - CFU: 3
LEGISLAZIONE, ASSETTI
ISTITUZIONALI E MODELLI
STRUTTURALI
Ore: 75 - CFU: 3
PROGRAMMAZIONE,ORGANIZ
ZAZIONE E GESTIONE DEI
SERVIZI SANITARI E SOCIO
SANITARI NELLA PRESA IN
CARICO DELLE FRAGILITA'
Ore: 75 - CFU: 3
Modalità della Documenti agli Reperibilità
consultazione: atti:
documenti:
che ha
organizzato la
consultazione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
Profilo professionale: Profilo
Codice Istat:
professionale:
Direttori generali 1.1.2.4.3
ed equiparati
nella sanità
Funzioni/comp Risultati di
etenze:
apprendimento
attesi:
Le professioni
Il master, si
classificate in
propone di
questa unità
formare
dirigono grandi competenze
strutture del
specialistiche
adeguate ai
Servizio
Sanitario
nuovi contesti
territoriali,
Nazionale,
formulano
attraverso lo
proposte e
studio dei
pareri agli
fondamenti
organi cui fanno disciplinari
riferimento,
dell?assistenza,
curano
la
l?attuazione dei progettazione,
programmi e
l?organizzazion
delle politiche
e e la gestione
adottando e
delle strutture,
definendo le
l?analisi dei
modalità
bisogni e la
organizzative e valutazione dei
le risorse
servizi, il
necessarie alla cambiamento e
loro
l?evoluzione
realizzazione,
della domanda
esercitando
di salute
poteri di spesa e evidenziando il
attribuendo ai
modo in cui le
dirigenti
variabili
subordinati le
economiche,
responsabilità di sociali e culturali
progetti nonchè interagiscono
le risorse
con la
necessarie a
dimensione
realizzarli,
sanitaria.
verificandone e
controllandone
le attività
rispetto agli
obiettivi fissati e
mantenendo la
responsabilità
della gestione e
dei risultati
raggiunti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
Attività
formative:
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
Sociologi
2.5.3.2.1
Le professioni
comprese in
questa unità
studiano e
descrivono le
strutture dei
sistemi sociali,
le popolazioni, i
gruppi sociali e
le istituzioni che
li costituiscono,
progettano,
dirigono e
valutano
interventi nel
campo delle
politiche e dei
servizi sociali.
Assistenti sociali 3.4.5.1.0
Le professioni
classificate in
questa unità
assistono e
guidano
individui e
famiglie con
problemi sociali
e lavorativi alla
ricerca di
soluzioni e per il
raggiungimento
degli obiettivi
connessi;
aiutano i
soggetti con
disabilità fisiche
e mentali ad
ottenere i
trattamenti
adeguati;
attivano e
certificano
procedure
finalizzate ad
ottenere
assistenza
pubblica per
individui e
famiglie.
Il master, si
propone di
formare
competenze
specialistiche
adeguate ai
nuovi contesti
territoriali,
attraverso lo
studio dei
fondamenti
disciplinari
dell?assistenza,
la
progettazione,
l?organizzazion
e e la gestione
delle strutture,
l?analisi dei
bisogni e la
valutazione dei
servizi, il
cambiamento e
l?evoluzione
della domanda
di salute
evidenziando il
modo in cui le
variabili
economiche,
sociali e culturali
interagiscono
con la
dimensione
sanitaria.
Il master, si
propone di
formare
competenze
specialistiche
adeguate ai
nuovi contesti
territoriali,
attraverso lo
studio dei
fondamenti
disciplinari
dell?assistenza,
la
progettazione,
l?organizzazion
e e la gestione
delle strutture,
l?analisi dei
bisogni e la
valutazione dei
servizi, il
cambiamento e
l?evoluzione
della domanda
di salute
evidenziando il
modo in cui le
variabili
economiche,
sociali e culturali
interagiscono
con la
dimensione
sanitaria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
Psicologi del
lavoro e delle
organizzazioni
2.5.3.3.3
Le professioni
comprese in
questa unità
professionale
studiano i
processi mentali
ei
comportamenti
di individui e di
gruppi; studiano
gli assetti di
imprese e
organizzazioni e
applicano i
principi della
psicologia per
affrontare
problemi di
produttività del
lavoro e
gestione del
personale,
disegnare e
programmare
politiche di
sviluppo delle
carriere e della
formazione della
forza lavoro.
Educatori
professionali
3.2.1.2.7
Le professioni
comprese in
questa unità
attuano specifici
progetti
educativi e
riabilitativi,
nell'ambito di un
progetto
terapeutico
elaborato da
un'équipe
multidisciplinare
. Programmano,
gestiscono e
verificano
interventi
educativi,
organizzano,
gestiscono e
verificano le loro
attività
professionali
all'interno di
servizi sociosanitari e
strutture sociosanitarieriabilitative e
socio educative,
in modo
coordinato e
integrato con
altre figure
professionali
presenti nelle
strutture.
Il master, si
propone di
formare
competenze
specialistiche
adeguate ai
nuovi contesti
territoriali,
attraverso lo
studio dei
fondamenti
disciplinari
dell?assistenza,
la
progettazione,
l?organizzazion
e e la gestione
delle strutture,
l?analisi dei
bisogni e la
valutazione dei
servizi, il
cambiamento e
l?evoluzione
della domanda
di salute
evidenziando il
modo in cui le
variabili
economiche,
sociali e culturali
interagiscono
con la
dimensione
sanitaria.
Il master, si
propone di
formare
competenze
specialistiche
adeguate ai
nuovi contesti
territoriali,
attraverso lo
studio dei
fondamenti
disciplinari
dell?assistenza,
la
progettazione,
l?organizzazion
e e la gestione
delle strutture,
l?analisi dei
bisogni e la
valutazione dei
servizi, il
cambiamento e
l?evoluzione
della domanda
di salute
evidenziando il
modo in cui le
variabili
economiche,
sociali e culturali
interagiscono
con la
dimensione
sanitaria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
Imprenditori e
1.3.1.9.2
responsabili di
piccole aziende
nei servizi di
sanità e
assistenza
sociale
Le professioni
classificate in
questa unità
sono a capo di
piccole imprese
di cui
definiscono,
pianificano,
implementano,
gestiscono le
politiche e le
strategie e ne
valutano i
risultati;
negoziano con i
fornitori e i
clienti,
programmano e
controllano
l?uso efficiente
delle risorse;
reclutano
personale e
definiscono i
processi di
innovazione
organizzativa e
produttiva.
Il master, si
propone di
formare
competenze
specialistiche
adeguate ai
nuovi contesti
territoriali,
attraverso lo
studio dei
fondamenti
disciplinari
dell?assistenza,
la
progettazione,
l?organizzazion
e e la gestione
delle strutture,
l?analisi dei
bisogni e la
valutazione dei
servizi, il
cambiamento e
l?evoluzione
della domanda
di salute
evidenziando il
modo in cui le
variabili
economiche,
sociali e culturali
interagiscono
con la
dimensione
sanitaria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
Dirigenti ed
1.1.2.6.3
equiparati nella
sanità
Frequenza obbligatoria:
Modalità di svolgimento
delle verifiche
periodiche e della prova
o prove finali:
Le professioni
classificate in
questa unità
dirigono
articolazioni
funzionali del
Servizio
Sanitario
Nazionale,
formulano
proposte e
pareri ai direttori
generali o
dipartimentali da
cui dipendono,
curano
l?attuazione dei
progetti loro
affidati
adottando e
definendo, nei
limiti di
competenza, le
modalità
organizzative e
le risorse
necessarie alla
loro
realizzazione,
esercitando i
poteri di spesa
loro attribuiti,
coordinando le
attività degli
uffici loro
subordinati,
individuando i
responsabili
delle procedure
affidate al
proprio ufficio e
verificando e
controllando le
attività
complessive
dell?ufficio
rispetto agli
obiettivi fissati.
Sono
responsabili
della gestione e
dei risultati
raggiunti.
Il master, si
propone di
formare
competenze
specialistiche
adeguate ai
nuovi contesti
territoriali,
attraverso lo
studio dei
fondamenti
disciplinari
dell?assistenza,
la
progettazione,
l?organizzazion
e e la gestione
delle strutture,
l?analisi dei
bisogni e la
valutazione dei
servizi, il
cambiamento e
l?evoluzione
della domanda
di salute
evidenziando il
modo in cui le
variabili
economiche,
sociali e culturali
interagiscono
con la
dimensione
sanitaria.
L'organizzazion
e didattica del
Master prevede
le seguenti
modalità
formative:
lezioni frontali e
seminari, lavoro
di gruppo e
studi di caso,
integrati da
studio
individuale e
guidato, tirocinio
e
addestramento
teorico-pratico
professionalizza
nte (stage)
presso gli Enti
pubblici e privati
partner del
Master, da
realizzarsi con il
sostegno di un
tutor e sulla
base di apposite
convenzioni
SI - Percentuale frequenza obbligatoria: 80
Per le prove periodiche: La verifica del livello di apprendimento dei discenti,
relativamente ai singoli insegnamenti, avviene mediante predisposizione e
somministrazione di un test a risposta multipla sulle tematiche insegnate.
Per la prova finale: La prova finale consiste in una tesi/progetto il cui argomento sarà
concordato con il corpo docente.
Posti disponibili: Numero minimo: 20 - Numero massimo: 50
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
Requisiti di accesso: Codice Classe delle
Lauree:
LM-41
LM-6
LM-9
LM-13
LM-16
LM-17
LM-18
LM/SNT3
LM/SNT4
LM/SNT1
LM/SNT2
LM-21
LMG/01
LM-22
LM-23
LM-24
LM-31
LM-32
LM-35
LM-1
LM-42
LM-46
LM-48
LM-51
LM-54
LM-56
LM-61
LM-63
LM-70
LM-71
LM-76
LM-77
Descrizione:
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN MEDICINA E
CHIRURGIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN BIOLOGIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN
BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E
FARMACEUTICHE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN FARMACIA E
FARMACIA INDUSTRIALE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN FINANZA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN FISICA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INFORMATICA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
BIOMEDICA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN
GIURISPRUDENZA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
CHIMICA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
CIVILE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
DEI SISTEMI EDILIZI
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
GESTIONALE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
INFORMATICA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA
PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN MEDICINA
VETERINARIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E
AMBIENTALE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN PSICOLOGIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
CHIMICHE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
DELL'ECONOMIA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
DELLA NUTRIZIONE UMANA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE E
TECNOLOGIE ALIMENTARI
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE E
TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
ECONOMICHE PER L'AMBIENTE E LA CULTURA
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
LM-78
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
FILOSOFICHE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SOCIOLOGIA
E RICERCA SOCIALE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
STATISTICHE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE
ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SERVIZIO
SOCIALE E POLITICHE SOCIALI
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SOCIOLOGIA
E RICERCA SOCIALE
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN STUDI
EUROPEI
LM-88
LM-82
LM-86
LM-87
LM-88
LM-90
Eventuali titoli
preferenziali richiesti:
Modalità di
ammissione:
Scadenze:
Contributo d'iscrizione
dei master:
Eventuali agevolazioni
previste per i
partecipanti:
Eventuali
autorizzazioni:
nessuno
Titoli
Data presunta inizio attività: Jan 20, 2017
Contributo di iscrizione: 2.500,00 - Numero rate: 2
null
In caso di Master di Area Medica/Sanitaria, il Coordinatore si impegna ad
acquisire l'autorizzazione della Direzione Generale delle strutture sanitiarie
pubbliche o private in cui si svolgono le attività formative, allo svolgimentio da
parte degli studenti di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche
su pazienti, che siano previste nel programma formativo.
Sedi di svolgimento Sede: DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI
delle attività: NAPOLI FEDERICO II - Via: VICO MONTE DELLA PIETA' - Num. Civico: 1 - Cap:
80138 - Comune: NAPOLI - Prefisso: 081 - Telefono: 2535880
Sede amministrativa / Sede: DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI
organizzativa del corso: NAPOLI FEDERICO II - Via: VICO MONTE DELLA PIETA' - Num. Civico: 1 - Cap:
80138 - Comune: NAPOLI - Prefisso: 81 - Telefono: 2535889 - Prefisso Fax: null Fax: null - Email: [email protected]
Sede gestione carriere: STRUTTURA RESPONSABILE DELLE CARRIERE DEGLI ISCRITTI
Ufficio Scuole di Specializzazione e Master
Via Mezzocannone, 16
Cap 80134 Napoli
[email protected]
Informazioni di Nominativo: GIANFRANCA ANGELA RITA RANISIO - Qualifica: PO - Struttura:
carattere didattico: Dipartimento di Scienze sociali - Sede: VICO MONTE DELLA PIETA', 1 - Via: VICO
MONTE DELLA PIETA' - Num. Civico: 1 - Cap: 80138 - Comune: NAPOLI - Prefisso:
081 - Telefono: 2535880 - Prefisso Fax: null - Fax: null
Piano finanziario:
Entrate:
1
2
3
4
Partecipanti minimi: Partecipanti
massimi:
Contributo iscrizione
50.000,00
125.000,00
Risorse del Dipartimento
0,00
0,00
Finanziamenti pubblici esterni
0,00
0,00
Finanziamenti privati esterni
0,00
0,00
Totale:
50.000,00
125.000,00
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
Piano finanziario: Macro voce:
%Min: %Max: Voci analitiche di
Partecipan Partecipan
spesa:
ti minimi: ti massimi:
Quota bilancio
25
25 Quota bilancio Ateneo
12.500,00 31.250,00
Ateneo
Sottototale 12.500,00 31.250,00
Contratti per la
30
70 contratti docenza
1.000,00
1.000,00
didattica
contratti tutor
7.500,00 25.000,00
contratti di
8.000,00 26.000,00
assistenza/tirocinio
altro
15.000,00 23.000,00
Sottototale 31.500,00 75.000,00
Attrezzature e
2
6 attrezzature, materiali e
500,00
1.050,00
materiali a
sussidi per la didattica e
supporto della
la gestione
didattica
dell'aula/laboratorio
inventariabili
materiali e sussidi per la
1.500,00
2.700,00
didattica e la gestione
dell'aula/laboratorio non
inventariabili
altro
0,00
0,00
Sottototale
2.000,00
3.750,00
Spese di
2
8 materiale di consumo,
1.000,00
3.000,00
gestione e
canoni
funzionamento
contratti esterni per
500,00
6.500,00
service (noleggio,
traduzione, catering...)
spese viaggi, vitto e
0,00
0,00
alloggio docenti/tutor del
master
spese viaggi, vitto e
0,00
0,00
alloggio studenti del
master
altro
0,00
0,00
Sottototale
1.500,00
9.500,00
Benefici e
0
0 borse di studio
0,00
0,00
agevolazioni per
premi
0,00
0,00
studenti iscritti
altro
0,00
0,00
al Master
Sottototale
0,00
0,00
Spese per
2
8 promozione e
1.500,00
3.000,00
attività di
pubblicizzazione master
promozione
seminari
1.000,00
2.500,00
altro
0,00
0,00
Sottototale
2.500,00
5.500,00
Totale: 50.000,00 125.000,00
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE
allegato al DR/2016/3278 del 17/10/2016
Scarica