Paolo Emilio Signorini

annuncio pubblicitario
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Paolo Emilio Signorini
Corso Trieste, 19, 00198 - ROMA, Italia
010 5485431
338 6591793
[email protected]
Sesso M | Data di nascita 15/07/1963 | Nazionalità Italiana
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Novembre 2015 – Oggi
Giugno 2013 – Ottobre 2015
Giugno 2008 – Maggio 2013
Dicembre 2006 – Maggio 2008
2004 – 2006
Segretario Generale della Giunta Regionale
REGIONE LIGURIA
Responsabile per gli Affari Giunta, Europei, della Presidenza, Performance, trasparenza e
anticorruzione, Trasporto pubblico regionale, Programmazione e monitoraggio investimenti
regionali, Infrastrutture, Cultura e spettacolo
Capo Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Responsabile del Dipartimento competente in materia di programmazione europea e nazionale
in materia di infrastrutture di trasporto (TEN-T network, Contratti di Programma di ANAS e RFI,
portuali, aeroportuali, autostradali), gestione dei programmi comunitari, identificazione delle
linee fondamentali dell’assetto del territorio, regolazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture, edilizia statale
Capo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento delle politiche economiche
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Responsabile del Dipartimento competente, tra l’altro, per il supporto alle decisioni del Comitato
Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in materia di infrastrutture e
trasporti, regolazione tariffaria dei servizi di pubblica utilità, riparto delle risorse nazionali e
comunitarie per lo sviluppo e la coesione. Formulazione degli indirizzi per l’Unità tecnica finanza
di progetto e il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici
Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
Responsabile della Struttura competente, tra l’altro, per la proposta di sottoposizione al CIPE
delle richieste di approvazione dei progetti e dei finanziamenti relativi alle opere incluse nel
Programma delle Infrastrutture strategiche.
Capo della Direzione Generale di supporto al CIPE
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 4
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Coordinamento delle attività di istruttoria e supporto tecnico al CIPE. Monitoraggio dei
programmi di investimento approvati dal CIPE in materia di investimenti a favore delle aree
sottosviluppate, infrastrutture, sviluppo locale, ricerca e ambiente –2004 - 2006.
2002 – 2004
2001 – 2002
1998 – 2001
1992 – 1998
1989 - 1990
Capo della Direzione Generale per le politiche di sviluppo territoriale
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Responsabile della direzione competente per gli investimenti pubblici programmati attraverso
accordi tra Stato e Regioni e il relativo monitoraggio
Capo dell’Ufficio per gli affari regionali
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Responsabile per il decentramento finanziario e amministrativo degli investimenti pubblici, per
la semplificazione delle procedure della spesa in conto capitale e per la liberalizzazione dei
servizi pubblici locali
Componente del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Definizione dei programmi del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei 2000
– 2006.
Funzionario del Servizio per la tutela della concorrenza.
BANCA D’ITALIA
Responsabile delle istruttorie in materia di intese, abusi di posizione dominante e concentrazioni
nel settore bancario e finanziario. Analisi, ricerca e implementazione delle privatizzazioni del
sistema creditizio, in particolare delle casse di risparmio controllate dalle Fondazioni bancarie.
Componente dell’Ufficio studi
CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
Valutazione del recepimento delle direttive comunitarie in materia bancaria
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1990 – 1992
1988
1983 – 1989
Yale Law School – Yale University (Ct – USA)
Studi in materia di analisi economica del diritto
Sostituire con il livello
QEQ o altro, se
conosciuto
Programma “Erasmus” della Commissione Europea Facoltà di Diritto,
Università di Barcellona (Spagna)
Studi in materia di tutela della stabilità dei sistemi bancari
Laura in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche
“Cesare Alfieri”, Università di Firenze
Indirizzo politico amministrativo con particolare approfondimento del diritto
pubblico dell’economia
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 4
Curriculum Vitae
Altre lingue
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Inglese
C2
C2
C2
C2
C2
Francese
C1
C2
B2
B2
B2
Spagnolo
B2
B2
B2
B2
B2
Competenze comunicative
Competenze organizzative e
gestionali
Competenze professionali
Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di relatore a numerosi
eventi di studio, formazione e divulgazione
Da oltre 15 anni sono responsabile di strutture complesse nell’ambito della Pubblica amministrazione
dove ho assunto ruoli di leadership ed acquisito capacità gestionali, applicando metodi e competenze
tecniche apprese duranti gli anni di formazione professionale in Banca d’Italia
Ho studiato in Italia (Cesare Alfieri di Firenze) e all’estero (Yale Law School) e lavorato (Banca d’Italia,
Ministero dell’Economia e delle Finanze) in ambienti altamente qualificati che mi hanno consentito di
acquisire e sviluppare notevoli competenze professionali
Competenza digitale
Altre competenze
Patente di guida
AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione
delle
informazioni
Comunicazione
Utente avanzato
Utente avanzato
Creazione di
Contenuti
Sicurezza
Utente intermedio Utente intermedio
Risoluzione di
problemi
Utente intermedio
Membro del Consiglio di amministrazione di società operanti nel settore dei trasporti e delle infrastrutture
e di Fondazioni attive nel campo delle politiche pubbliche
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Il futuro degli aeroporti italiani. Programmazione degli investimenti, gestione del servizio e regolazione
tariffaria, Economia dei Servizi 1, Il Mulino, Bologna, 2011.
Il finanziamento e la realizzazione delle grandi infrastrutture in Italia: l’esperienza della Legge Obiettivo
del 2001, E’ possibile realizzare le infrastrutture in Italia?, a cura di A. Macchiati e G. Napolitano, Il
Mulino, Bologna, 2009.
European and regional disparities in human capital: the case of Italy, European universities in transition,
Edward Elgar Publishing, Cheltenham (UK), 2008.
Are PPP viable in Italy?, The PFI Report 41, London, April, 2000.
Le liberalizzazioni e le privatizzazioni dei Servizi Pubblici Locali, Il Mulino, Bologna, 2000.
L’intervento pubblico a favore del Mezzogiorno: elementi di novità e resistenze al cambiamento, Rivista
Giuridica del Mezzogiorno 1, Il Mulino, Bologna, 2000.
Applicazioni della disciplina antitrust al settore bancario in Italia, Industria bancaria e concorrenza, a
cura di Michele Polo, Ente per gli studi monetari e bancari L. Einaudi, 2000.
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 4
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Indagine conoscitiva sui servizi di finanza aziendale, Banca d’Italia – Autorità Garante della
concorrenza, Indagini conoscitive, 11, 1997.
La standardizzazione dei contratti bancari, Autorità Garante della concorrenza, Anno IV, 48, 1994.
Evoluzione degli assetti di controllo: gli investitori istituzionali, Banca d’Italia, Temi di discussione, 243,
1994.
Mercato e istituzioni della riallocazione proprietaria in Germania, regno Unito e Francia, Banca d’Italia,
Temi di discussione, 197, 1993.
The role of banks in the market for corporate control: the case of Germany and France, Yale Law School,
Mimeo, 1992.
Riconoscimenti e premi
Vincitore della Borsa di Studio "Donato Menichella" della Banca d’Italia.
Beneficiario della Borsa di studio dell’Ente per gli studi monetari e bancari "Luigi Einaudi" di Roma.
Borsista del programma Erasmus della Commissione Europea
Premio Firenze Produttiva 2012 istituito dalla Camera di Commercio di Firenze per essersi distinti nella
loro attività professionale
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR 445/2000, il sottoscritto dichiara che le informazioni contenute nel presente
curriculum corrispondono al vero ed autorizza il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Genova, lì ______________________________
In fede
__________________________________
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 4
Scarica