V Liceo - programmazione inziale 09-10

Collegio Arcivescovile “A. Castelli” - Saronno
Anno scolastico 2009/2010
LICEO SCIENTIFICO
Classe QUINTA
Programmazione didattica iniziale
RELIGIONE Prof. Andrea Brambilla
La vita in Cristo: la vocazione dell’uomo, la vita nello Spirito. La dignità del- da settembre
a metà novembre
la persona umana. La comunità umana.
La vita in Cristo: la vocazione dell’uomo, la vita nello Spirito. La salvezza di
Dio. La legge e la grazia.
La vita in Cristo: i dieci comandamenti. I comandamenti nell’Antico Testamento: Esodo, Deuteronomio.
La vita in Cristo: i dieci comandamenti. I comandamenti nel Nuovo Testamento: la Nuova Legge. Il rapporto con Dio. Primi tre comandamenti.
La vita in Cristo: i dieci comandamenti. I comandamenti nel Nuovo Testamento: la Nuova Legge. Il rapporto con i fratelli. I comandamenti da quattro
a dieci.
La preghiera cristiana: la preghiera nella vita del cristiano, la Tradizione di
preghiera, la preghiera di Gesù. Il Padre nostro.
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da metà marzo
a giugno
ITALIANO prof.ssa Mazzini Maria Laura
Ripasso del movimento Preromantico e Foscolo. Romanticismo: Leopardi,
da settembre
a metà novembre
Manzoni.Letture antologiche. Ripresa delle tematiche fondamentali del
romanzo manzoniano. Lettura critica di alcuni canti de” Il Paradiso”
Età postunitaria: quadro politico/sociale in Europa e in Italia.La Scapigliatura da metà novembre
a gennaio
il Naturalismo e il Verismo. Carducci e Verga. Letture antologiche. Lettura
integrale del romanzo verghiano. Decadentismo
Letteratura tra ‘800/900. D’Annunzio e Pascoli. Letture antologiche. Lettura
da febbraio
a metà marzo
integrale dei romanzi dannunziani.
Svevo e Pirandello: oltre le letture antologiche anche quella integrale dei
da aprile
a giugno
romanzi più significativi. Crepuscolari, Futuristi e Vociani. Ermetismo.
Lirica del ‘900: Saba, Ungaretti, Montale. Il romanzo del’900: la sua
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
1 di 9
evoluzione
STORIA prof.ssa Chiarello Emerenziana
Temi di ricapitolazione: politiche di potenza e contrasti internazionali nel da settembre
primo Novecento
a metà novembre
La prima guerra mondiale - Cause e prime fasi
- L’Italia dalla neutralità all'intervento
- La guerra di logoramento
- L'anno decisivo: il 1917
- Il crollo degli Imperi centrali
Il dopoguerra
- I trattati di pace e la crisi generale in Europa
- La situazione tedesca
- La situazione italiana
La rivoluzione russa
- Gli orientamenti ideologici
- Le rivoluzioni del 1917
- La nascita dell'URSS con Lenin
- Politiche economiche e dittatura
- Il passaggio di poteri da Lenin a Stalin
L’avvento del fascismo in Italia
- La nascita del Partito Popolare e del Partito Comunista
- Il 'biennio rosso'
- La presa del potere da parte del fascismo
L'Italia fascista
- Il regime fascista
- La costruzione dello stato totalitario e le leggi ‘fascistissime’
- Il Concordato
- La campagna d'Etiopia e la politica estera
- Le leggi razziali
Gli USA nel primo dopoguerra
- La crisi del 1929
- Roosevelt e il New Deal
La Germania tra le due guerre
da metà novembre
- La Repubblica di Weimar
a gennaio
- Il movimento nazista; dottrina e Stato Nazista
- Il Terzo Reich; il Nuovo Ordine Nazionalsocialista
L'Europa tra le due guerre
- L'Unione Sovietica di Stalin
- La guerra civile spagnola
- Tensioni internazionali negli anni '30
La seconda guerra mondiale
- Le cause e la prima fase
- Il 1942 e la svolta nella guerra
- La seconda fase e la riscossa degli Alleati
- L'Italia: - dalla non belligeranza all'intervento in guerra
- dall'8 settembre '43 al 25 aprile '45
- La Resistenza e le sue diverse 'anime'
- La Shoa
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
2 di 9
Il mondo diviso
- I trattati di pace
- La divisione della Germania
- La guerra fredda
- La guerra di Corea
- Gli USA da Truman a Kennedy
- L'URSS da Stalin a Kruscev: la 'destalinizzazione'
L'Italia del dopoguerra
- La scelta repubblicana
- La Costituzione
- Il centrismo in politica e la crescita economica degli anni '50
- Le trasformazioni del mondo cattolico e la Chiesa di Papa Giovanni
XXIII
L'Italia degli anni '60-'70
- Il miracolo economico
- Il centrosinistra
- La crisi degli anni '70: la contestazione studentesca, l'autunno caldo,
la strategia della tensione, gli anni di piombo
Gli USA
- Gli anni di Johnson e la guerra del Vietnam
- Le lotte dei neri per l’integrazione
- Il Sessantotto in America e in Europa
L'URSS e lo sfaldamento del blocco sovietico
- L'epoca di Breznev
- La svolta di Gorbaciov e la crisi del sistema sovietico
In sintesi: il processo di integrazione europea
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
FILOSOFIA prof.ssa Chiarello Emerenziana
- Romanticismo e Idealismo. Il dibattito sulla “cosa in sé”
- Fiche:
- l’infinità dell’Io e principi della dottrina della scienza
- la dottrina morale e l’idealismo soggettivo ed etico
- Letture dall’ “Introduzione alla dottrina della scienza”
- Schelling: - spirito e natura
- filosofia della natura
- la storia e l’arte
- Hegel:
- l’Idealismo assoluto
- le basi del sistema: finito/infinito, ragione/realtà,
Idea/Natura/Spirito
- la dialettica e la critica alle filosofie precedenti
- la “Fenomenologia dello spirito”: dalla coscienza
all’Autocoscienza, con le sue principali ‘figure’
- la filosofia dello Spirito: soggettivo, oggettivo e
Assoluto
- la concezione dello Stato e la filosofia della storia
- Letture dalla “Scienza della logica” e da “Filosofia della storia”
- La contestazione dell’hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard
- Schopenhauer: - il mondo della rappresentazione e il “velo
di Maya”
- la Volontà di vivere
- le vie di liberazione dal dolore: arte, etica
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
3 di 9
della pietà, ascesi
- Letture da: “Il mondo come volontà e rappresentazione”
- Kierkegaard: - l’esistenza come ‘possibilità’ e la categoria
del Singolo
- gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso
- angoscia e disperazione; lo ‘scandalo’ della fede
- Letture da “Aut – aut”, dal “Diario” e da “Timore e tremore”
- Destra e Sinistra hegeliana
- Feuerbach:
- il rovesciamento dei rapporti di predicazione
- critica alla religione, alienazione ed ateismo
- umanismo e filantropismo
- Letture da “Essenza del cristianesimo” ed “Essenza della religione”
- Marx:
- critica al liberalismo e all’economia borghese
- concezione materialistica e dialettica della storia
- il Manifesto e il Capitale, in sintesi
- rivoluzione e dittatura del proletariato
- Letture dai “Manoscritti … “ e da “ Ideologia tedesca”
- Il Positivismo
- Comte:
- la legge dei tre stadi e la classificazione
delle scienze
- Letture dal “Discorso sullo stadio positivo”
- Spencer:
- la dottrina dell’Inconoscibile e i rapporti
tra scienza e religione
- la teoria dell’evoluzione
La filosofia tra Ottocento e Novecento: crisi del Positivismo e nuovi orizzonti filosofici
- Nietzsche:
- critica alla metafisica, al positivismo e allo
storicismo
- spirito dionisiaco ed apollineo
- critica alla morale e “morte di Dio”
- nichilismo, Superuomo, volontà di potenza
ed eterno ritorno
- Letture da “La nascita della tragedia”, da “Così parlò Zarathustra”
e da “Al di là del bene e del male”
- Bergson e lo spiritualismo:
- tempo, durata e libertà
- coscienza, memoria e ‘slancio vitale’
- Letture da “L’evoluzione creatrice”
- Freud e la psicoanalisi:
- studi sull’isteria e rivoluzione psicoanalitica
- il mondo dell’inconscio e le topiche della personalità
- sessualità, civiltà e religione
- Letture da “Psicopatologia della vita quotidiana”
- L’esistenzialismo e la Kierkegaard-renaissance
- Heidegger:
- la domanda sull’essere e la categoria dell’ Esserci
- l’analitica esistenziale e l’essere-nel-mondo
- esistenza autentica e inautentica
- la condizione di precarietà dell’uomo e il nulla
- Lettura da “Essere e tempo”
- Jaspers
- esistenza e situazione
- le situazioni-limite e lo scacco
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
4 di 9
- Letture da “Filosofia”
- Sartre:
- esistenza e libertà
- l’assurdo e la nausea esistenziale
- il tema della libertà e dell’impegno
- la critica all’antisemitismo
- Letture da “L’esistenzialismo è un umanismo”
LATINO prof. Faverzani Alfredo
Grammatica: conclusione della sintassi dei casi. Lettearura: l’età Giulio
Claudia, Seneca (I modulo: la filosofia); (II modulo: introduzione alla satira).
Grammatica: introduzione alla sintassi del verbo: l’indicativo. Letteratura:
Persio e Giovenale (II modulo: la satira)
Grammatica: il congiuntivo e l’imperativo. Letteratura: Petronio e Apuleio
(III modulo: il romanzo).
Grammatica: le forme nominali del verbo; conclusione programma. Letteratura: Tacito (IV modulo: la storiografia). Cenni sull’età degli Antonini (Gellio e Frontone).
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
INGLESE prof.ssa Tommasini Luigia
I movimenti letterari di fine Ottocento.
da settembre
a metà novembre
Aestheticism: O. Wilde: analisi di brani tratti dal romanzo The Picture of Dorian Gray.
L’imperialismo: J. Conrad: analisi di brani tratti dal romanzo Heart of Darkness.
Approfondimento sui testi dei due autori con riferimento alla letteratura italiana e all’arte grafica.
da metà novembre
a gennaio
Scheda del film Apocalypse Now.
Il Modernism: diverse forme d’arte.
Approfondimento sui testi dei due autori con riferimento alla letteratura italiana e all’arte grafica.
da febbraio
a metà marzo
Scheda del film Apocalypse Now.
Il Modernism: diverse forme d’arte.
La cultura giovanile: J. Osborne: analisi di testi tratti da Look Back in Anger. da aprile
a giugno
La cultura del consumismo: letture di attualità tratte da Time e Newsweek,
autori da decidere in itinere.
SPAGNOLO prof.ssa Colombo Valentina
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
5 di 9
Grammatica: Ripasso strutture grammaticali e terminologie studiate l’anno
precedente. Diversi usi del presente. Approfondimento dell’uso del pretérito
indefinido, perfecto e imperfecto. Approfondimento confronto fra i tempi
verbali del passato. Futuro.
Grammatica: Presente de subjuntivo. Condicional. Oraciones subordinadas
temporales, condicionales, substantivas, concesivas, finales. Breve studio del
linguaggio giornalistico attraverso la lettura di alcuni articoli di quotidiani e
riviste spagnole.
Grammatica: Imperfecto de subjuntivo. Perfecto de subjuntivo. Approfondimento oraciones subordinadas. Estilo indirecto.
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
Cultura: Introduzione alla cultura spagnola: ordinamento, tradizioni, costumi, cibo.
Grammatica: Ripasso generale delle strutture grammaticali studiate durante
l’anno.
da aprile
a giugno
Letteratura: Quadro generale del XX secolo in Spagna dal punto di vista
storico e letterario. Studio dei principali movimenti e autori del XX secolo e
antologia di brani delle opere principali: JOSè ORTEGA Y GASSET, FEDERICO GARCÍA LORCA, CAMILO JOSÉ CELA, EDUARDO MENDOZA.
MATEMATICA prof.ssa Conti Marina
Funzioni reali di variabile reale. Funzioni elementari. Funzione inversa, periodica. Definizioni fondamentali. Limiti di una funzione. Definizione di limite finito o infinito per x tendente ad un numero finito o infinito. Limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti: unicità, confronto, della permanenza del segno. Calcolo di limiti. Forme di indecisione. Funzioni continue .
Punti di discontinuità e loro classificazione. Limiti notevoli. Teoremi sulle
funzioni continue. Asintoti. Grafici intuitivi
Successioni e limiti di successioni. Progressioni aritmetiche e geometriche.
Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Differenziale e suo
significato geometrico.
Massimi e minimi di una funzione. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, di
De L’Hospital. Funzioni crescenti o decrescenti in un punto o in un intervallo. Teorema fondamentale. Punti di inflessione di una curva. Concavità o
convessità di una curva in un punto . Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Studio del grafico di una funzione.
Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e di minimo. Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle
funzioni razionali. Integrazione per sostituzione, per parti. Integrale definito.
Teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo dell’integrale definito e sue proprietà.
Calcolo delle aree di domini piani. Volumi di solidi di rotazione. Integrali
impropri.
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
6 di 9
SCIENZE DELLA TERRA prof.ssa De Micheli Marilena
I MATERIALI DELLA LITOSFERA
I minerali
Le rocce
LA TERRA PIANETA INSTABILE
I fenomeni vulcanici
I fenomeni sismici
LA TERRA PIANETA INSTABILE
La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra
Le teorie per spiegare la dinamica interna della litosfera
IDROSFERA ATMOSFERA
Il ciclo ideologico
Salinità e composizione chimica delle acque marine
I movimenti delle acque marine: onde correnti maree
La crosta terrestre sotto l’oceano
I sedimenti oceanici
Composizione chimica dell’aria
Struttura dell’atmosfera
I venti
LA TERRA COME PIANETA
Le caratteristiche del pianeta Terra
I movimenti della Terra
La Luna – satellite della Terra
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
FISICA prof. Guzzetti Felice
da settembre
Cariche, forze e campi elettrici.
La carica elettrica. Cariche elettrostatiche. La forza elettrostatica. Il a metà novembre
campo elettrico. Il teorema di Gauss per i campi elettrici. Campi elettrici nei conduttori carichi.
Potenziale, energia e capacità elettrica.
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Relazione tra potenziale a campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico. Moto di una carica in un campo elettrico
uniforme. La capacità. Dielettrici. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.
da metà novembre
Corrente elettrica e resistenza
La corrente continua. Intensità di corrente e velocità di deriva degli e- a gennaio
lettroni. Leggi di Ohm e resistenza elettrica. La superconduttività. Forza elettromotrice. I semiconduttori. La potenza elettrica. Effetto Joule.
Le leggi di Faraday.
Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici
Collegamento di resistenze in serie e in parallelo. I circuiti complessi e
le leggi di Kirchhoff. Amperometri e voltmetri.
Il magnetismo.
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da febbraio
7 di 9
I magneti e i poli magnetici. Elettromagnetismo, forze magnetiche e a metà marzo
fonti di campi magnetici. Flusso e circuitazione del campo magnetico.
Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente. Proprietà
magnetiche della materia. L’esperimento di Thomson e la determinazione del rapporto fra carica e massa dell’elettrone.
da aprile
Induzione elettromagnetica.
F.e.m. indotta: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Trattazione a giugno
quantitativa della legge di Faraday. Autoinduzione elettromagnetica.
Extracorrenti di chiusura e di apertura di un circuito. Energia intrinseca
di corrente. Energia del campo magnetico. Cenni sui generatori di corrente continua e alternata. Corrente alternata. Trasformatore statico. Il
trasporto dell'energia elettrica.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
Il paradosso del teorema di Ampere e la corrente di spostamento. La
sintesi dei fenomeni elettromagnetici: le equazioni di Maxwell. Le onde
elettromagnetiche. Circuiti generatori di onde elettromagnetiche: i circuiti oscillanti. Lo spettro elettromagnetico.
CULTURA D’IMPRESA prof.ssa Sozzi Maria Luisa
1° MODULO: IL BILANCIO D’ESERCIZIO.
- Il bilancio quale strumento di informazione
- Dalla lettura all’interpretazione e all’analisi
- Rielaborazione del Conto economico e dello Stato patrimoniale
- Analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale mediante il calcolo di indici.
2°MODULO: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
- l’economia politica e le sue leggi
- il mercantilismo
- la fisiocrazia
- l’economia classica
- la teoria socialista
- l’economia politica neoclassica
- la rivoluzione Keynesiana
3° MODULO: SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO
1) L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA
- Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo
- Il ruolo della finanza funzionale
- La politica fiscale
- Le entrate pubbliche
- I beni demaniali
- le imprese pubbliche
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
2) LA POLITICA DELLA SPESA
- la classificazione delle spese
- gli effetti economici
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
8 di 9
3)
-
LA POLITICA DEL BILANCIO
le teorie del bilancio
il bilancio e la programmazione economica
il bilancio dello Stato
4° MODULO: DIRITTO PUBBLICO
LO STATO E LE SUE FUNZIONI
- Gli elementi costitutivi dello Stato
- Il Parlamento
- La formazione delle leggi
- Il Presidente della Repubblica
- Il Governo
- La Corte costituzionale
- La Magistratura
- Gli Enti locali
da aprile
a giugno
DISEGNO prof. Galli Tullio
Disegno tecnico: normativa tecnica edilizia vigente e cenni su: barriere architettoniche; normativa tecnica e igienico sanitaria delle abitazioni residenziali.
Tavole grafiche inerenti ad abitazioni tipo e nuclei per vacanze (tecniche
prospettiche e di proiezione).
Arte: Ottocento: romanticismo, realismo, impressionismo, simbolismo, macchiaioli, divisionismo
Disegno tecnico: normativa tecnica edilizia vigente e cenni su: barriere architettoniche; normativa tecnica e igienico sanitaria delle abitazioni residenziali.
Tavole grafiche inerenti ad abitazioni tipo e nuclei per vacanze (tecniche
prospettiche e di proiezione).
Arte: Ottocento: romanticismo, realismo, impressionismo, simbolismo, macchiaioli, divisionismo
Disegno tecnico: normativa tecnica edilizia vigente e cenni su: barriere architettoniche; normativa tecnica e igienico sanitaria delle abitazioni residenziali.
Tavole grafiche inerenti ad abitazioni tipo e nuclei per vacanze (tecniche
prospettiche e di proiezione).
Arte: Novecento: art-noveau, cubismo, espressionismo, astrattismo, avanguardie, futurismo, metafisico, surrealismo, funzionalismo (bau-haus), architettura organica, architettura razionale, ultime correnti artistiche
Disegno tecnico: normativa tecnica edilizia vigente e cenni su: barriere architettoniche; normativa tecnica e igienico sanitaria delle abitazioni residenziali.
Tavole grafiche inerenti ad abitazioni tipo e nuclei per vacanze (tecniche
prospettiche e di proiezione).
Arte: Novecento: art-noveau, cubismo, espressionismo, astrattismo, avanguardie, futurismo, metafisico, surrealismo, funzionalismo (bau-haus), architettura organica, architettura razionale, ultime correnti artistiche
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe QUINTA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
9 di 9