3D - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
I ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “T. L. CARO”
LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO-SCIENZE SOCIALI
VIA ALFIERI, 58 – CITTADELLA - PADOVA
PROGRAMMA DI BIOLOGIA 3° D
PROF. SSA LUCCHETTI ADRIANA
a.s. 2011-2012
1. Origine ed evoluzione delle specie
Darwin e la teoria evolutiva. L’evoluzione biologica e la teoria di Darwin. Lo sviluppo della
teoria darwiniana. Le basi genetiche dell’evoluzione. Le prove dell’evoluzione. Da Darwin
alla sintesi moderna. La teoria sintetica dell’evoluzione. Variabilità e selezione naturale.
Fattori che modificano le frequenze alleliche. Modelli differenti di selezione naturale. Il
risultato della selezione naturale. L’adattamento. Origine delle specie e modelli evolutivi.
Concetto di specie. Modalità di speciazione. Mantenimento dell’isolamento genetico.
Modelli evolutivi. Equilibri intermittenti. L’evoluzione della specie umana. I più antichi
antenati dell’uomo. Principali linee evolutive dei primati. La comparsa degli ominidi. Gli
ominidi più recenti. Origine dell’uomo moderno. L’evoluzione del comportamento.
Selezione naturale e comportamento. Diversi tipi di apprendimento. Il comportamento
sociale. Le società degli insetti. Le società dei vertebrati. L’altruismo. Il comportamento
umano. Introduzione al mondo dei viventi. Classificazione dei viventi. Modelli di
classificazione.
2. L’organizzazione dei viventi
Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali. L’organizzazione corporea dei
mammiferi. I tessuti del corpo umano: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Organi e
apparati. Omeostasi e meccanismi di regolazione negativa. Le giunzioni cellulari. Alcune
importanti funzioni dell’organismo: scambi con l’ambiente esterno e l’omeostasi.
Alimentazione ed elaborazione del cibo. Alimentazione bilanciata e salute. Diffusione e
pressione atmosferica. La riproduzione asessuata e la riproduzione sessuata.
3.I sistemi scheletrico e muscolare.
L’ apparato scheletrico umano: anatomia e fisiologia. Ossa e articolazioni. Scheletro assile e
appendicolare. Scheletro idrostatico, esterno e interno. L’apparato muscolare: anatomia e
fisiologia. Le miofibrille e sarcomeri. I muscoli scheletrici e la contrazione muscolare.
Evoluzione del sistema locomotorio.
4. Il sistema digerente e la nutrizione
Funzione del sistema digerente. Evoluzione del sistema digerente. Strategie alimentari degli
animali. I compartimenti specializzati. Il sistema digerente umano: anatomia e fisiologia. La
bocca: anatomia e fasi della prima digestione meccanica e chimica. La digestione chimica: lo
stomaco e la digestione chimica. Pancreas e fegato e la digestione chimica. Batteri e ulcera
gastrica. Intestino tenue e assorbimento dei nutrienti. Lo stomaco e il duodeno come organi
endocrini. L’intestino crasso e l’assorbimento dell’acqua. Malattie epatiche. L’alimentazione
e nutrienti. Carboidrati, lipidi, proteine. Vitamine e minerali. Cibo ed etichette nutrizionali.
L’obesità, le malattie correlate, e i disordini alimentari. Il diabete. Le diete a confronto.
5. Il sistema respiratorio e la respirazione
La respirazione: della superficie corporea, branchiale, dei tubi aerei e polmonare.
Evoluzione del sistema respiratorio. Il sistema respiratorio umano: anatomia e fisiologia. Le
fasi respiratorie: ventilazione e trasporto dei gas. Il centro respiratorio e il ritmo
respiratorio. Respirazione e fabbisogni dell’attività fisica. La respirazione interna ed esterna.
L’emoglobina. Le malattie dell’apparato respiratorio. Il fumo e la salute.
6. La circolazione e il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio e l’omeostasi. Il sangue e i vasi sanguigni: composizione , anatomia e
funzione. L’ematocrito. Il cuore e la pressione sanguigna. Il sistema linfatico. Evoluzione del
sistema circolatorio. Sistema circolatori aperto e chiuso. Sistema cardiovascolare: il cuore e
i vasi sanguigni. Il cuore: anatomia e fisiologia. Il battito cardiaco. Circolazione polmonare e
sistemica. La pressione sanguigna. L’elettrocardiogramma. Le malattie cardiovascolari.
7. Il sistema linfatico e immunitario
I vasi linfatici. Gli organi linfatici. I meccanismi di difesa del corpo umano. La risposta
infiammatoria. Immunità innata e immunità acquisita. Linfociti B e immunità mediata da
anticorpi. Linfociti T e immunità mediata da cellule. Anticorpi monoclonali e loro impieghi
terapeutici. Rigetto e trapianti di organi. Cancro e risposta immunitaria. Le citochinine e il
cancro. Malattie autoimmuni e da immunodeficienza. L’HIV. Le reazioni allergiche.
8. L’escrezione e l’omeostasi
Gli scarti metabolici animali: ammoniaca, urea ed acido urico. Osmoregolazione ed
ambiente. I vertebrati acquatici e l’escrezione: i pesci cartilaginei, i pesci ossei marini e di
acqua dolce. Evoluzione del sistema escretore. Anatomia del sistema escretore umano. La
funzione dei reni. La formazione dell’urina. I reni e il bilancio idro-salino. Gli ormoni ed il
riassorbimento dei sali. Il bilancio acido-base: polmoni e reni. L’esame delle urine e salute.
Dialisi e rene artificiale. Regolazione della temperatura corporea.
9. Il controllo ormonale
Anatomia e fisiologia del sistema endocrino. Il sistema endocrino e gli ormoni. L’ipofisi:
ormoni atropici e tropici. L’ipotalamo: coordinamento endocrino e nervoso. La tiroide e le
paratiroidi: tasso metabolico e lo sviluppo. Tiroide e paratiroide: la concentrazione del
calcio nel sangue . Le ghiandole surrenali e la sindrome di Cushing. Il pancreas e la glicemia.
La ghiandola pineale ed il bioritmo. Altri tessuti che secernono ormoni. Il meccanismo
d’azione degli ormoni. Il lavoro coordinato del sistema endocrino e nervoso. Gli ormoni
regolano il metabolismo cellulare e l’omeostasi.
10. Il sistema nervoso
Struttura e funzione del sistema nervoso. Evoluzione del sistema nervoso: invertebrati e
vertebrati. Evoluzione del SNC dei vertebrati:tubo neurale, romboencefalo, prosencefalo,
diencefalo e telencefalo. Il cervello. Il sistema nervoso umano: il SNP, i nervi cranici e
spinali. Il neurone e l’impulso nervoso. Potenziale di riposo e di azione. La sinapsi. I
neurotrasmettitori: eccitatori e inibitori. Droghe e alterazione dei neurotrasmettitori:
alcool, nicotina, marijuana, cocaina, eroina, metanfetamine, ecstasy. Il SNC e le reti
neuronali. Il midollo spinale. Il cervello e le attività d’integrazione. Encefalo e le funzioni
specializzate: diencefalo, cervelletto, il tronco encefalico. Il sistema di attivazione reticolare.
Il sistema limbico: memoria, apprendimento ed emozioni. Gli archi riflessi. Il sistema
autonomo: simpatico e parasimpatico. Malattie neurodegenerative e disturbi mentali. La
percezione sensoriale. I recettori sensoriali: chemiocettori, nocicettori, fotocettori,
termocettori, meccanocettori, magnetocettori, pressocettori e propiocettori. Gli organi di
senso: orecchio, occhio.
11. Il sistema riproduttore e lo sviluppo
Riproduzione asessuata e sessuata. Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore
maschile. Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore femminile. Ciclo ovarico e ciclo
uterino. Malattie a trasmissione sessuale. La fecondazione e lo sviluppo dell’embrione. La
gestazione e il parto. I metodi di contraccezione.
Libro di testo:”Invito alla biologia” Curtis-Sue Barnes ed. Zanichelli
Cittadella, 01.06.2012
Docente: Prof.ssa Adriana Lucchetti
Rappresentanti di classe: Giacobbo Mario
Nardino Giulia
PROGRAMMA DI CHIMICA 3° D
PROF. SSA LUCCHETTI ADRIANA
a.s. 2011-2012
1. Introduzione alla Chimica
Metodo sperimentale e studio controllato dei fenomeni. Il Sistema Internazionale. Le grandezze e
gli strumenti di misura. Le grandezze fondamentali: lunghezza, massa, tempo, temperatura, la mole,
l’ampere e la candela. Le grandezze derivate: volume, densità, forza, energia, pressione. Grandezze
intensive ed estensive. Le cifre significative e calcoli con le misure. La valutazione di una misura:
precisione ed accuratezza.
2. La materia
Stati della materia: aeriforme, liquido e solido: gli aspetti della materia. I passaggi di stato: gli effetti
del calore. Natura corpuscolare della materia: interpretazione dei passaggi di stato. Le sostanze
pure. Le miscele omogenee e metodi di separazione: distillazione e cromatografia. Le miscele
eterogenee e metodi di separazione: distillazione, cromatografia. Miscele eterogenee: la presenza
di più fasi. Metodi di separazione dei componenti di miscele eterogenee. Estrazione con solvente,
decantazione, filtrazione, centrifugazione. Reazioni chimiche. Elementi e composti. Formule
chimiche. Origine etimologica dei nomi.
3. Reazioni chimiche e leggi ponderali
Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche, scrittura delle reazioni chimiche. Reazioni
chimiche e massa del sistema. Legge della conservazione della massa: Lavoisier. La chimica prima di
Lavoisier. La conservazione dell’energia: reazioni eso- ed endoergoniche. La conservazione di massa
ed energia: Einstein. Proust: la costanza della composizione dei composti. Dalton: La teoria atomica
e la legge delle proporzioni multiple. I composti tra azoto e ossigeno. Dalton e la massa degli atomi.
Gay-lussac: reazioni tra i gas. Gay-lussac e i contemporanei. La teoria atomico-molecolare:
Avogadro e Cannizzaro. Massa atomica e massa molecolare. Cannizzaro e la determinazione delle
masse. Gli isotopi e l’unità di massa atomica. Le formule chimiche, le formule degli elementi e dei
composti, rappresentazione delle reazioni chimiche, le equazioni chimiche e bilanciamento.
4. La mole e i calcoli stechiometrici
La quantità di sostanza e la mole. La massa molare, il volume molare dei gas. L’equazione generale
dei gas ideali. Formula e composizione di un composto: i primi calcoli. La composizione percentuale.
La formula minima di un composto. Le equazioni chimiche e i calcoli stechiometrici. I calcoli
stechiometrici: la matematica delle reazioni. Il reagente limitante: la quantità dei prodotti ottenibili.
Sonda lambda. Resa percentuale. La concentrazione molare: la molarità, dalla massa di un soluto
alla molarità della soluzione, dalla concentrazione percentuale alla molarità, concentrazione molare
dei reagenti e coefficienti stechiometrici. Esercizi in classe di stechiometria
Libro di testo: F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti “Nuovo corso di chimica” ed. Minerva Italica
Cittadella, 01.06.2012
Docente:
Rappresentanti di classe:
Adriana Lucchetti
Giacobbo Mario
Nardino Giulia
Scarica