Struttura della cromatina

annuncio pubblicitario
?
?
?
+
L-lisina
K
ENDONUCLEASI
(in vitro)
COLORAZIONE CON
BROMURO DI ETIDIO
IN PRESENZA DI
DNA
TETRAMERO
H3-H4
+
DNA
2 DIMERI
H2A-H2B
DOPPIO ASSE DI SIMMETRIA
POSIZIONE DEL
TETRAMERO H3-H4
INTERAZIONE TRA
DNA E OTTAMERO
STABILIZZATA DA CIRCA 40 LEGAMI A
IDROGENO
QUASI TUTTI TRA RESIDUI AMINOACIDICI E
OSSIGENO DEL LEGAME FOSFODIESTERICO
ALCUNI (7) CON RESIDUI
DI BASI NEL SOLCO MINORE
(SU RESIDUI CHE NON SPECIFICANO LA BASE)
ASPECIFICITA’
DELLE SEQUENZE DI LEGAME
ISTONE H1
Due
siti di legame
con il DNA
Le code (+) di H1
interagiscono con
il core (-) di H2A
Fibra da 30 nm
TOPOISOMERASI
SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA
(SUPERCOILED DNA)
AZIONE DELLA TOPOISOMERSI I
(rilassamento del DNA superavvolto)
Decatenazione
SUPERAVVOLTO
TOPOISOMERASI
SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA
(SUPERCOILED DNA)
TOPOISOMERASI
I LEGAMI TRA DNA E OTTAMERO
INDUCONO LA CURVATURA DEL DNA
ACCUMULO DI
SUPERAVVOLGIMENTO NEGATIVO
EUCROMATINA
ETEROCROMATINA
FIBRA DI 30 nm
50.000 – 200-000 bp
SCAFFOLD CROMOSOMICO
o
NUCLEARE
Proteine SMC
(mantenimento struttura cromosomica)
Topoisomerasi II
La dinamicità della struttura della cromatina
è strettamente legata
alla espressione del DNA
DNA non espresso
DNA espresso
“CODICE ISTONICO”
Classi di enzimi che modificano gli istoni
ACETILAZIONE
• Histone Acetyl Transferase (HAT)
• Histon Deacetylase
(HDAC)
I
N
O I
I
• Histon Methyl Transferase
L
Z
I
A
B
I
C
I S
• Histon Demethylase
F
I
D VER
O E
FOSFORILAZIONE
M R
• Histon Kinase
METILAZIONE
• Histon Phosphatase
“CODICE
ISTONICO”
HAT
HDAC
NI
O
I
Z
I
A
L
I
C
I
B
I
F
I
S
D
R
O
E
V
M
E
R
Diapositiva 29
MSOffice1
; 31/10/2009
Scarica