Programmi Classe 4 C MAT
Lingua e letteratura italiana
Il Seicento: l’età del Barocco caratteristiche generali
Analisi e commento della poesia “Beltà crudele” di G.B.Marino.
Appunti sul teatro inglese e spagnolo del “6oo”; romanzo
L’Illuminismo: caratteri generali,il ruolo degli illuministi nella società.
Montesquieu: lettura del brano tratto dallo “Spirito delle Leggi”
La letteratura illuministica in Italia
Cesare Beccaria “Inutilità della tortura” I fratelli Verri “Il caffè”
L’importanza del “romanzo” nella letteratura illuminista
L’Arcadia: caratteri generali
C. Goldoni: una vita per il teatro;il teatro prima di Goldoni, la riforma goldoniana.
La locandiera:”Lettura dei brani presenti nel testo”
G. Parini: vita ,la poetica e le opere
Conoscenza della trama del “Giorno”,analisi dell’ode “la caduta” e del dialogo sopra la nobiltà
Il Neoclassicismo: caratteri generali
U. Foscolo: vita, poetica e opere
Sonetti:
A Zacinto
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato,
“I Sepolcri”: Il sepolcro come ispiratore di “egregie cose”
Il Romanticismo: Caratteri generali: dibattito classici romantici; analisi del contenuto della lettera di
Madame de Stael
G. Leopardi: vita, poetica e opere
L’infinito “A Silvia”
“Il sabato del villaggio,””Il passero solitario” “la quiete dopo la tempesta,
Operette morali:
un passegere”
Dialogo della natura e l’islandese( la trama), “Dialogo di un venditore di almanacchi e di
IL Romanzo dell’ottocento: Lettura dei brani antologici tratti dai romanzi “Orgoglio e pregiudizio,
Ivanhoe,” “papà Goriot”
A. Manzoni: vita, poetica e opere
Tragedie: Adelchi: “Secondo coro”
Promessi Sposi:analisi del romanzo con particolare riferimento al problema della lingua
Lettura di alcuni brani presenti nel testo relativi alla “monaca di Monza”, “l’Innominato”
Don Abbondio ed i bravi
Storia
La cultura del Seicento e la Rivoluzione scientifica
IL SETTECENTO IN EUROPA E L’ILLUMINISMO
L’Europa al centro del mondo
La rivoluzione dei consumi
L’Illuminismo: la fiducia nella “luce della ragione”
Nuove idee, divulgate nell’Encyclopédie, sui giornali, nei salotti
Le nuove idee sulla religione
L’Illuminismo e lo sviluppo dell’economia politica
L’Illuminismo in Italia
Il “dispotismo illuminato”: la Prussia di Federico II; l’Austria di Maria Teresa; la Russia da Pietro I a Caterina
II, la stagione del dispotismo illuminato in Italia
L’INDIPENDENZA AMERICANA
La guerra per l’indipendenza: i motivi della ribellione; la Dichiarazione d’indipendenza
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La crisi del regime assolutista francese: Il “Terzo stato”; Carestie e aumento dei prezzi agricoli; Il fallimento
dei tentativi di riforma e la convocazione degli Stati Generali; Dagli Stati Generali “all’Assemblea nazionale
costituente”; Lo scoppio della rivoluzione.
Lo scoppio della Rivoluzione: La sollevazione di Parigi; Il 14 luglio 1789: la presa della Bastiglia; La
sollevazione delle campagne; La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino; 6 ottobre 1789, il
trasferimento forzato del re a Parigi; Novembre 1789-giugno 1790: la requisizione dei beni della Chiesa; I
principali provvedimenti dell’Assemblea; La fuga del re e le tensioni politiche del 1791.
1791-1792: la nascita della Repubblica:I contrasti all’interno dell’Assemblea legislativa; La debolezza del
governo rivoluzionario e la guerra d’Austria
1793-1794: i giacobini e il regime del “Terrore”
1795-1797: i primi anni del Direttorio: Il colpo di Stato del marzo 1797 e l’entrata in scena di Napoleone
Bonaparte
L’ETA’ NAPOLEONICA
I primi successi di Napoleone Bonaparte
Dalla spedizione in Egitto al colpo di Stato del 1799
L’apogeo di Napoleone Bonaparte
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il Regno Unito, patria della Rivoluzione industriale: L’avvio della Rivoluzione industriale; Il ruolo
dell’incremento demografico; la riorganizzazione dell’agricoltura s i suoi effetti.(sull’essenziale)
Le macchine e le fabbriche: La rivoluzione della tecnica; La macchina a vapore, il carbone, l’industria
siderurgica e i trasporti.( sull’essenziale)
Il mondo della fabbrica e la vita degli operai: La crisi del lavoro artigianale e a domicilio; L’operaio: la
divisione del lavoro e il luddismo.(sull’essenziale)
LA RESTAURAZIONE E I MOTI LIBERALI E PATRIOTTICI
Il Congresso di Vienna e le sue conseguenze: Il nuovo assetto politico in Europa; I principi di legittimità ed
equilibrio; La Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza; La situazione dell’Italia.
I moti liberali del 1820-1830: Le società segrete; 1820: le prime azioni fallite contro i regimi reazionari; I
moti del 1830: cade la monarchia assoluta in Francia.
IL RISORGIMENTO E LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA
Le nuove idee sul “Risorgimento” dell’ Italia: Gioberti, Cattaneo, Balbo, Mazzini; Giuseppe Garibaldi un
uomo d’azione.
Le rivolte del 1848: La Prima guerra d’indipendenza; La breve parabola della Repubblica Romana.
La politica di Cavour: Cavour e la politica delle alleanze
La seconda guerra d’indipendenza e l’unità d’Italia: 1859: l’inizio della seconda guerra d’indipendenza; Il
ripensamento di Napoleone III; La spedizione dei Mille guidati da Garibaldi; 1861: sotto la dinastia dei
Savoia nasce il Regno d’Italia.
Il processo di unificazione della Germania
L’ITALIA DALL’UNITA’ A BAVA BECCARIS
I governi della Destra: La Terza guerra d’indipendenza; La conquista di Roma
1876-1900: i governi della Sinistra.
Le potenze europee alla fine dell’800 ( sintesi)
Lingua inglese
START UP
- Introducing oneself giving personal details about school, family, hobbies, giving one’s address, personal email,
telephone number or other social network accounts;
- spelling of alphabet letters (vowels, consonants)
Dal libro di testo in adozione: «Take The Wheel Again » di Ilaria Piccioli, Editrice San Marco
MODULO 5 MOTOR VEHICLES
2) The Fuel Engine
- What is an Engine (definition);
- Different types of Engines;
- Classification and main features of I.C. Engines;
2.1 The 4 stroke I.C. Engine;
2.2 The 2 stroke I.C. Engine;
2.3 The Diesel Engine
2.4 The engine subsystems
Reading Comprehension: The Cooling System, p.121
3) Car Components
3.1 The Carburettor (reading)
4) Car Types
4.1 Next Generation Cars
4.2 Hybrid Cars
LABORATORIO:
Visione video su youtube: “The differences between a 4-stroke and a 2-stroke engine”
GRAMMAR:
tempo present simple e past simple dei verbi to be, to have, to work (forma affermativa, negative, interrogative);
do/does/did; differenza tra “to have” e “to have got”; Forma attiva e passive della frase; Wordformation: prefix
and suffix; diverse forme verbali per esprimere il future (present simple, will, present continuous, going to +
verbo;
MODULO 1 ENERGY AND ENRGY SOURCES
1. What is Energy?
- What is Alternative Energy?
2. How electricity is produced.
LISTENING :
Num. 1, WINDMILLS (p.20)
LABORATORIO:
- Visione del Video “CLIMATE CHANGE” su Youtube
- Visione del Video BBC, Bitesize Renewable Energy Sources + attività online
- Song: “Big Yellow Taxi” – Joni Mitchell (about environmental problems) listening comprehension + exercises
(fotocopie docente);
- Song: “Gangsta’s Paradise” a rap song by Coolio (significato ed espressioni linguistiche afro-americane)
MODULO 2 MATERIALS
1. What are the main properties of Materials?
2. Metals
2.1 Ferrous Metals
2.2 Non-Ferrous Metals
3. Plastics
DAL TESTO Global Eyes Today, Ed . Mondadori:
“Defend The Planet” p.36, 37
“London: A World City” - Unit 11, p. 40
VIDEO BBC: “The City of Power and Money”
DAL TESTO “Basic English Tools”:
“Parts of a car”
“Troubleshooting on Mechanic Problems” (Listening, reading and speaking comprehension)
LABORATORIO:
Dal sito: www.dailyesl.com/automechanic. Listening and reading comprehension + test online dei
seguenti argomenti “Automobile Garage”; “Car Accident”; “Car wash”; “Winter Driving-Avoiding Car
Accidents”; “Car Rental”
VISIONE INTERA DEL FILM: Pi’s Life in lingua originale inglese con sottotitoli in inglese (riassunto, attività
sul linguaggio, espressioni e modi di dire) attività sulla morfosintassi di frasi su fotocopie della docente
ATTIVITA’ EXTRA: inizio di scambio di corrispondenza email con 2 studentesse dell’Ist. Tecnicoprofessionale di Uddevalla in Svezia.
Matematica
Ripasso sulle nozioni fondamentali dell’ algebra:
 Equazioni di primo e di secondo grado
 Sistemi di equazioni risolvibili per sostituzione o con Cramer
 Disequazioni di primo grado, di secondo grado (risolvibili con l’uso del teorema sul segno del
trinomio di secondo grado)
Le funzioni reali di una variabile reale:
Concetto di funzione, classificazione delle funzioni analitiche. Determinazione dell’insieme di esistenza di
una funzione. Funzioni pari e funzioni dispari. Studio del segno di una funzione. Grafici notevoli di alcune
funzioni (retta, parabola, y=sen(x), y= 2x, y= log2(x) )
Concetto intuitivo di limite di funzione finalizzato al calcolo degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di
funzione reale.
Funzioni continue e punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Grafico di una funzione algebrica razionale (composta da polinomi di 1° e 2° grado)
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
METROLOGIA
Unità e sistemi di misura:
-Grandezze e loro misura
-Sistema internazionale ed unità
Strumenti di misura:
-Calibri a corsoio
-Micrometri a vite
Scelta dello strumento
Esercitazioni:
-Misurazioni dirette e indirette
MATERIALI
Classificazione
Proprietà
-Proprietà meccaniche
 Resistenza meccanica
 Elasticità
 Plasticità
 Durezza
 Resilienza
-Proprietà tecnologiche
 Colabilità
 Formabilità
 Truciolabilità
 Saldabilità
-Proprietà chimiche
 Tossicità
 Resistenza alla corrosione
-Materiali compositi
Esercitazioni:
prove di durezza
prove di resilienza
LAVORAZIONI
Classificazione delle lavorazioni
Formatura:
-Fonderia
 Colata per gravità
 Colata sotto pressione
 Colata centrifuga
-Sinterizzazione
Asportazione di truciolo
Deformazione plastica
Tecnologie meccaniche e applicazioni
Elementi di base

Grandezze fisiche;

Il Sistema Internazionale delle unità di misura;

Grandezze fondamentali;

Scale empiriche e scala termodinamica assoluta della temperatura;

Grandezze derivate;

Pressione e sue unità di misura;

Cenni di Termodinamica dell’acqua – diagramma di stato;

Grandezze Supplementari;

Metrologia di base: uso e controllo degli strumenti di misura.
Elementi di Fisica

Principi di meccanica;

La conservazione dell’energia;

Concetti di Lavoro e Potenza;

Approfondimenti sulle unità di Misura delle Grandezze Fisiche di interesse in
Meccanica e Termodinamica.
Proprietà Fisiche dei Materiali

Massa Volumica e Densità Relativa;

Capacità termica e calore specifico;

Coefficiente di dilatazione termica;

Calori latenti associati ai cambiamenti di stato;

Temperatura di fusione;

Conducibilità termica e conducibilità elettrica.
Proprietà chimico-strutturali dei Materiali

Nozioni di chimica elementare;

Strutture e reticoli;

Miscele, soluzioni e leghe.
Proprietà Tecnologiche dei Materiali

Malleabilità e duttilità;

Piegabilità e imbutibilità;

Fusibilità, saldabilità e truciolabilità.
Proprietà meccaniche dei Materiali

Tipi di sollecitazione (statiche, dinamiche, periodiche ed impulsive);

La resistenza dei materiali;

Prova di trazione e compressione, provette unificate;

Tipi di elasticità;

Elasticità, plasticità, snervamento e rottura;

Tensione, deformazione e moduli di elasticità; La legge di Hooke.
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni
RIPASSO I condensatori , carica e scarica, circuito del condensatore , andamento della corrente di carica e
di scarica di C , IL FARAD , unita’ di misura della capacita’.
Quantita’ di carica , Q di un condensatore , Q=C*V ,.
Condensatori in serie e in parallelo , formule esistenti tra le varie grandezze C,V,Q, ed esercizi .
Legge di ohm , resistenze serie e parallelo , circuiti misti , ESERCIZI ,
il codice dei colori delle resistenze convenzionali , resistori e resistori variabili , reostati ,
. Connessioni miste di resistenze .
I rele’:piedinatura dei rele’,funzionamento.
LAB :misura di resistenze , con multimetro digitale.Il multimetro analogico .
Il 1^ e il 2^ principio di kirchhoff.
SEMICONDUTTORI E DIODI,I semiconduttori , il drogaggio dei semiconduttori , la giunzione PN , la
polarizzazione inversa e diretta , il funzionamento del diodo .
Caratteristica V/I di una giunzione PN , studio delle varie regioni , modello di un diodo a giunzione , diodo
ideale , diodo pratico , esercizio 1 pag.43.
I diodi nella pratica fig.11 , funzionamento , come controllare i diodi con il multimetro digitale , esercizio 3
pag.48 .Potenza del diodo.
Il diodo Zener ,curva caratteristica Vzener e circuito stabilizzatore con zener a 5 volt, calcolo della
resistenza di limitazione R con esercizi vari pag. 62.
Il diodo LED, funzionamento e costruzione, materiali .Esercizi vari.51.
Il diodo fotodiodo ,il diodo Laser , tutti i tipi di diodi ,usi e funzionamento .
IL BJT. Funzionamento NPN e PNP,amplificazione di corrente.configurazioni CC,CE,CB.
Caratteristiche di uscita del transistor a CE al variare della corrente di base.Rilievo della caratteristica del
diodo.ESERCIZI.
MODULO G2 .La batteria dell’auto,generalità,costruzione,funzionamento,tipi di batterie,capacità
nominale,magic eye.
Il trasformatore,funzionamento in C.A. rapporto di trasformazione N2/N1,collaudo di un
trasformatore,.Esercizi.
Alternatore , generalità ,funzionamento,, il rotore,e lo statore,il regolatore di tensione,il circuito di
preeccitazione,il circuito di potenza.
Elettroiniettori elettro- magnetici,funzionamento , comando elettrico,centralina ECU.
Elettroiniettori piezoelettrici,funzionamento , comando elettrico,centralina ECU.
Il motorino di avviamento G2, i componenti principali, legge dell’induzione
elettromagnetica,funzionamento,eccitazione in serie,magneti permanenti.
AUTODIAGNOSI TEXA :pagina degli stati , pagina dei parametri , pagina info ecu , pagina delle attivazioni e
pagina delle regolazioni con le varie differenze . Memorie EPROM e PROM .
OSCILLOSCOPIO ,Funzionamento del CRT,le placchette di deflessione orizzontali e verticali, i segnali onda
quadra , triangolare .frequenza , periodo e fase. I comandi dell’ oscilloscopio .
MISURE sul segnale sinusoidale,frequenza, periodo ampiezza.Vpicco picco.
Il circuito ohmico, esercizio.
ELETTRONICA DIGITALE Porte logiche OR,AND,NOT,NAND,NOR.I livelli di tensione digitali,serie digitali
74xx,montaggio su breadboard di circuiti combinatori.
Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto
MODULO 1
Livelli di manutenzione
MODULO 2
Manutenzione impianti termici civili e industriali
MODULO 3
Manutenzione impianti meccanici: industriali e per mezzi di trasporto
MODULO 4
Certificazione qualità; certificazioni europee
MODULO 5
MODULO TEXA D4 e D6 :
Regolazione e Configurazioni con IDC4 Service per Gommisti e Fast-Fit:
 Normativa per il controllo degli inquinanti e sistema EOBD: normativa, attivazione della spia di
malfunzionamento (MIL), memorizzazione del codice di guasto, scan tool, i codici di guasto.
 Le pagine di autodiagnosi TEXA.
 Gestione motore.
MODULO 5
Accenni di Sicurezza e antinfortunistica: rischi generici e segnaletica, dispositivi di protezione individuale.
Valutazione dei rischi.
Scienze motorie e sportive
Pratica: Esercizi a corpo libero a carattere generale (mobilità articolare-resistenza-potenziamento
fisiologico) – esercizi propedeutici alle varie attività sportive in programmazione (pallatamburello – tennis –
nuoto – preatletica generale –) . Lavoro in regime aerobico e brevi incursioni in soglia anaerobica (interval
training – circuit training) in palestra e all’aperto con ausilio di piccoli attrezzi. Lo stretching - Nuoto pratico
– Pallatamburello pratica con approfondimenti dei gesti tecnici fondamentali.
Teoria: Cenni di anatomia e fisiologia umana con particolare riguardo all’apparato locomotore. Studio della
colonna vertebrale e delle curva fisiologiche. Cenni su conduzioni di stile di vita sano come prevenzione
delle malattie ipocinetiche e metaboliche. (Verifiche scritte). Olimpiadi: meccanismi organizzativi e cenni
sulla storia dei Giochi Olimpici. Il nuoto: ambientamento, progressioni didattiche, tecnica degli stili,
classificazione delle gare di nuoto, il nuoto come specialità olimpica e le discipline acquatiche sportive. Nel
corso dell’anno gli alunni hanno partecipato all’uscita didattica “Trekking sul Monte Catillo” osservazione
dell’ambiente montano, della flora e della fauna con la guida del Prof. Antonio Tani.
Religione
 Le questioni di senso più rilevanti
 La scuola, le esperienze dei ragazzi e la dimensione e cultura religiosa
 Elementi essenziali di storia della Chiesa
 Il cammino della Chiesa nel tempo tra divisioni e ricerca dell’unità
 L’ecumenismo
 La missione della Chiesa oggi
 Le esperienze della vita umana più importanti per i ragazzi
 Il rapporto fede-scienza
 La bioetica
 Schede di apprendimento laboratoriale del linguaggio religioso e cristiano
Materia alternativa
- Conoscenza dell’apparato fonatorio.
- Lettura delle figure musicali di base.
- Capacità di differenziazione tra tonalità maggiore e minore.
- Conoscenza e applicazione delle figurazioni ritmiche binarie e ternarie .
- Poliritmia di base attraverso la commistione di ritmi binari e ternari.
- Coordinazione motoria e ritmica individuale e di gruppo.
- Sviluppo della sensibilità musicale e della quotidiana attenzione ai suoni che ci circondano.
- Scelta, analisi e riproduzione di brani del repertorio contemporaneo e popolare italiano e straniero.