Sudafrica

annuncio pubblicitario
SUDAFRICA
I colori della bandiera sono:
 Nero, il colore della maggioranza del popolo.
 Oro, il metallo di cui il Sudafrica è ricchissimo.
 Verde, gli immensi prati.
 Bianco, i diamanti.
 Rosso, il sangue versato nelle guerre.
 Blu, il colore degli oceani.
Un po' di notizie
 Il Sudafrica è l'unico paese al mondo ad avere tre capitali: Città del Capo (Legislativa),
Pretoria (Amministrativa) e Bloemfontein (giuridica).
 La valuta sudafricana è il rand.
 Il Sudafrica è al 121° posto per l'ISU.
 Ha il 53,6% di mortalità infantile e il 17,6% di analfabetismo.
 L'aspettativa di vita è di 49 anni per gli uomini e 53 anni per le donne.
 Oggi è obbligatoria l'istruzione fino a 9 anni e sono state introdotte politiche di tutela
sanitaria per malattie gravi e diffuse come l'AIDS.
TERRITORIO
La repubblica sud africana è uno stato indipendente dell' Africa situato all' estremità sud dell'
Africa. Occupa una superfice di 1.233.404 km quadrati delimitati sui tre lati da 3.000 km di
coste bagnate dall' oceano Indiano e Atlantico. A nord confina con Namibia, Botswana,
Zimbabwe e Monzambique e ingloba due stati indipendenti, Lesotho e Swaziland. Inoltre al
Sudafrica appartegono le isole del principe Edoardo che si trovano a 1770 km a sud est di port
Elizabeth quasi a metà strada tra il Sudafrica e l'Antartide. Capo Agulhas, il punto piu
meridionale del continte Africano, delimitata convezionalmente il confine fra i due Oceani.
CLIMA
Clima: Il Sudafrica ha un clima temperato ed è conosciuto per i suoi lunghi giorni di sole, da
qui il titolo 'Sunny South Africa'. La maggior parte delle province si caratterizza per le piogge
estive. L'inverno è da maggio ad agosto; la primavera da settembre a ottobre; l'estate da
novembre a febbraio e l'autunno da marzo ad aprile.
POPOLAZIONE
 Il Sudafrica ha circa 54.002.000 abitanti che si concentrano nelle città principali.
 Il Sudafrica è un paese fortemente multietnico; convivono, spesso con difficoltà, etnie
bianche,nere ,asiatiche e miste. La legge sudafricana riconosce formalmente quattro
macro-categorie etniche: neri, bianchi, “coloured” (gruppi etnichi di origine mista ), e
asiatici.
 i neri bantu formano circa il 75% della popolazione, i bianchi il 13%, gli asiatici il 3% e
le persone a sangue misto il 9%.
RELIGIONI E LINGUE
ECONOMIA
L'economia del Sudafrica è la più importante del continente africano grazie soprattutto alle
risorse minerarie (oro,diamanti,platino,ferro,carbone) e alla industrie collegate. L'agricoltura
è tra le più sviluppate dell'Africa, anche se con forti squilibri: alle efficienti e produttive
aziende agricole che attuano un'agricoltura di piantagione altamente specializzata si
affiancano le agricolture di sussistenza, praticate nei villaggi con metodi tradizionali.
L'agricoltura e la pesca non solo soddisfano l'intero fabbisogno nazionale, ma producono
anche prodotti da esportazione.
STORIA
La storia Sudafricana è legata alla colonizzazione europea iniziata dai portoghesi e continuata
dagli Olandesi che nel 1652 fondarono Città del Capo. Al termine della politca di
colonazziazione e con la fine della seconda guerra mondiale purtroppo il paese è stato diviso
da una politica di isolamento delle diverse etnie che ha dato vita ad una politica apertamente
razzista. Bisognerà aspettare il 1994 per delle elezioni democratiche che videro eletto come
Presidente Nelson Mandela.
SPORT
Lo sport nazionale del Sudafrica è il rugby ma anche nel calcio il Sudafrica eccelle nei tornei
continentali. La possibilità di ospitare i mondiali di calcio del 2010 ha permesso alla nazione
di poter affermare al mondo la propria rinascita economica.
TURISMO
Dalla fine dell'apartheid, gli arrivi internazionali dei turisti hanno registrato una forte crescita,
rendendo il turismo uno dei settori più redditizi per il Paese. La nazione è meta prediletta per
viaggi avventura, sport, a contatto con natura e fauna selvatica.
ARTE E CUCINA
La Wire Art è una forma d’arte innovativa che affonda le sue radici nella zona nord-est del
Sudafrica, tra le colline dello Zuzuland. E' l'arte del riciclo grazie alla quale grucce per abiti,
lattine e pezzi di gomma e plastica diventano oggetti che vengono esposti in molte gallerie
d'arte moderna.
NELSON MANDELA
Nelson Mandela è l'uomo immagine del Sudafrica. Nato nel 1918 soffrì in prima persona i
soprusi che un sudafricano nero si trovava ad affrontare quotidianamente e decise di opporsi
con tutte le sue forze. Questa resistenza lo ha portato a dover subire ben 27 anni di carcere
durante i quali, da dietro le sbarre, ha sempre incitato il suo popolo a non smettere mai di
lottare per valori come la libertà e l'uguaglianza. Uscito dal carcere ha portato avanti con
orgoglio il suo obiettivo di costruire una società del futuro in cui tutti gli uomini sono uguali.
MADAGASCAR
bandiera
La bandiera del Madagascar è stata adottata il 14 ottobre 1958. La bandiera è composta da
tre rettangoli di pari dimensioni. Uno bianco, collocato in verticale sul lato del pennone; gli
altri due disposti orizzontalmente sul lato al vento. I colori della bandiera rappresentano la
storia del Madagascar, il desiderio di indipendenza, e le classi tradizionali.
Morfologia
Il cuore del paese è l'altopiano centrale, le hautes terres, che comprende le
regioni di Finarantsoa e Antananarivo e presenta colline e montagne che proteggono
valli fertili e fondamentali per l'agricoltura; numerosissime sono, in particolare,
le risaie . Nel nord predominano le colline coperte di foresta, e la terra è sempre umida.
La costa orientale è ricca di vegetazione e di risorse naturali, gran parte del territorio è
coperto da foresta naturale come nel nord.
La savana nella regione dell'Isalo, sud del Madagascar;
Tra l'altopiano centrale e la costa orientale si trovano le regioni
di Bezanozano, Alaotra e Ambatondrazaka , anch'esse ricche di risaie; scendendo verso
sud alle regioni di Zafimanirv e Tanala il paesaggio predominante torna a essere la
foresta, che rappresenta la principale fonte di sostentamento delle popolazioni locali.
Nelle regioni del sud-est la terra è anche fertile ma l'acqua non sempre è sufficiente. Nel
sud la pianura è fertile ma secca, e si trovano aree coperte da savana e da steppa ricca
di fichi d’india ; Il sud-ovest è anch'esso arido, e stepposo.
La costa occidentale è una vasta pianura adatta alla coltivazione. Fra il centro e la
costa ovest si alternano rilievi montuosi e pianure fertili; man mano che si procede
verso sud si incontrano nuovamente savana e zone meno coltivate.
clima
Il clima in Madagascar varia molto a seconda delle differenze di altitudine e del
territorio; generalmente vi sono due stagioni: l’estate, umida e calda, che va da novembre a
marzo e l’inverno fresco e più secco da aprile a ottobre. Durante l’estate alcune zone del paese
possono essere colpite da violenti cicloni.
Idrografia
Le montagne che corrono lungo la parte centrale dell'isola, sull'asse nord-sud, dividono il
sistema dei fiumi del Madagascar in due versanti: il versante occidentale, rappresentato da
fiumi navigabili che scendono lentamente verso ovest fino al Canale del Mozambico, tra i quali
vi sono i maggiori fiumi dell'isola: il Betsiboka, la Tsiribihina, il Mangoky e l'Onilahy, e il
versante orientale, i cui corsi d'acqua, più brevi e impetuosi, sfociano ad est nell'Oceano
Indiano.
Il lago più vasto è l'Alaotra,
fauna
Madagascar è considerato uno dei più importanti,centri di endemismi al mondo come
la farfalla più grande del pianeta, la farfalla luna o cometa, il cui maschio può arrivare a
superare i 20 cm, o l’insetto stecco. camaleonte è forse l'animale più emblematico della
Grande Isola insieme ai lemuri, poichè in questo paese vivono i due terzi delle specie
conosciute al mondo, dal più piccolo (meno di 10 cm) al più grande (più di 70 cm). Per quanto
riguarda tartarughe di terra, sono endemiche del Madagascar la testuggine raggiata e la
tartaruga Angonoka. Si tratta di specie in via di estinzione che sono particolarmente
protette. Infine, i mammiferi più rappresentativi del Madagascar sono i lemuri.
flora
Ci sono tantissime specie di piante fra cui: Le orchidee malgasce,i piedi d’elefante,
l'Angraecum sesquipedale e l'Angraecum eburneum, i cui fiori emanano un profumo intenso,
specie nelle ore serali; In Madagascar è possibile osservare l'albero del viaggiatore, simile a
una palma, della famiglia dei banan. Vi sono inoltre molte piante carnivore, tra cui la
Nephentes madagascariensis e le agavii.
economia
L'economia nazionale è basata sull'agricoltura e sull'allevamento del bestiame:
la coltivazione del riso è fondamentale in quanto rappresenta la base
dell’alimentazione della popolazione, ma sono anche importanti anche altre
colture come caffè, chiodi di garofano, cacao, manioca, fagioli, banane ed arachidi,
ma soprattutto la vaniglia di cui il Madagascar è il primo produttore al mondo.
L'allevamento in Madagascar è soprattutto di zebù, ma anche suini, bovini, ovini.
Il turismo da diventando sempre più importante, anche se le infrastrutture sono
molto carenti e molte località pagano la difficile accessibilità.
Altro settore importante in Madagascar sono le industrie manifatturiere alimentari ,
ma particolarmente dinamico è il ramo dell’industria tessile e dell’ abbigliamento,
soprattutto dedicato all’esportazione.
Popolazione
La popolazione del Madagascar si suddivide in 18 etnie principali e in base al
tipo di territorio da loro occupato e alle loro origini hanno sviluppato lingue,
tradizioni, usi e costumi molto differenti tra loro. Così per esempio i Betsileo che
vivono nella regione degli altopiani centrali intorno a Fianarantsoa, discendono
insieme ai Merina e ai Sihanaka da popolazioni malesi e indonesiane che arrivarono in
Madagascar a bordo di grandi piroghe attraversando l'Oceano Indiano; si
contraddistinguono per le tipiche coltivazioni a terrazze e praticano il rito
"famadihana" una importante cerimonia che dura diversi giorni in cui la famiglia onora
i propri morti.
Lingua e religione
La lingua ufficiale è il malgascio, ogni regione appartenente alla stessa tribù usa spesso
forme dialettali che si differiscono in modo sostanziale l’una dall’altra. Il francese è la seconda
lingua.
La religione più diffusa è quella cristiana, sulla costa nord occidentale una parte della
popolazione è mussulmana, ovunque sono diffusi riti e cerimonie che attingono alla fede
animista.
cibo
Ci sono diversi piatti tipici, tra cui:
Ravitoto
Stufato con germogli di manioca. E' composto da foglie di manioca macinate e pezzi di
zebù o maiale. A volte, sulle coste, viene miscelato con il latte di cocco.
Bredes
E' un termine di origine Portoghese che va ad identificare alcune piante e vegetali. Si
possono distinguere 2 gruppi di bredes: bredes "mamy"(dolce) e bredes "anamalao"
che ha gusto piccante ed è chiamato anche "mafana" (caldo).
Coba Ravina
Torte la cui pasta e' composta da farina di riso, zucchero grezzo rossastro e arachidi
frantumate. Questo impasto viene cucinato in acqua in grosse forme. Una torta locale
molto apprezzata.
Kitoza
Sottili fette di carne affumicate o seccate al sole e grigliate.
Mosakiky
Spiedini di carne che vengono cotti sul fuoco e serviti sulla strada. Come
accompagnamento si utilizza il mango condito e tagliato a sottili filamenti oppure salse
speziate o patate o altro ancora.
Mokary
Tortine di riso cotte in contenitori rotondi. Vengono generalmente consumati appena
fatti al mattino col caffè.
Cose da vedere
In Madagascar ci sono tantissime cose da vedere, in particolare i parchi nazionali, come :
Il parco nazionale di Ranomafana;
Il parco nazionale dell’ Isalo;
Parco nazionale della montagna d’Ambra;
Parco nazionale di Marojejy.
 EGITTO
 Religione
 La religione attuale dell’Egitto è per l’85% musulmana ma in antichità era una
religione politeista che si basava su divinità zoomorfe. Le principali divinità che
adoravano erano quelle legate al sole e all’oltretomba.
 Anubis
 Anubis era la divinità protettrice della necropoli e la sua maschera veniva indossata nei
riti funerari. Viene rappresentato da un uomo-sciacallo.
 Territorio
 Il territorio egiziano è prevalentemente desertico e solo il 10% è fertile e solo nella
valle del Nilo. Si può dividere in quattro regioni naturali
 La valle del Nilo e Delta
 Deserto orientale
 Deserto occidentale
 Penisola del Sinai
 Confini
 Nord: mar mediterraneo
 Est: Mar Rosso
 Nord-est: Israele
 Sud: Sudan
 Ovest: Libia
La capitale è Il Cairo
Bandiera
Rosso: rivoluzione d’Egitto
Bianco: futuro luminoso
Nero: giorni bui prima della rivoluzione
Idrografia
L’Egitto possiede uno dei più lunghi fiumi del mondo: il Nilo. La valle del Nilo è l’unica
parte del territorio egiziano fertile, e quindi una delle poche coltivate. Sfocia poi nel
Mar Mediterraneo con un ampio delta.
 Clima
 Si ha un clima caldo da maggio a settembre mentre da novembre a marzo si ha un
clima più freddo, ma in qualunque stagione il clima d’Egitto è povero di pioggie. A est si
ha un clima più desertico.
 Lingua e Popolazione
La popolazione egiziana è per il 95% araba e egizia. Il 42% vive nei centri urbani.
La lingua ufficiale dell’Egitto è l’arabo nella variante egiziana che si sostituì al copta.
 Geroglifici
 E' la scrittura egiziana per eccellenza, quella che tutti conosciamo. Il suo nome,
derivato dal greco significa “sacri segni incisi”.
 Si distinguono in ieratica, demotica e copta.

 Il Cairo
 Settore primario
 In inverno si coltivano principalmente frumento e legumi,in estate
cotone,riso,arachidi,mais,canna da zucchero,sesamo e in autunno miglio e mais.
 Settore secondario
 Settore terziario
 Antichità
 Gli antichi egizi furono una delle più grandi civiltà antiche:svilupparono la scrittura
sulla carta(papiro). Furono maestri nella lavorazione della ceramica e del metallo.
L’economia era basata sull’agricoltura,soprattutto quella del grano. Il Nilo era la loro
















più grande richezza:esordava due volte all’anno e rendeva fertile il terreno grazie al
limo.
Classi sociali
La classe sociale si suddivideva in:
Faraone
Scriba e soldati
Coltivatori della terra
Schiavi
Imbalsamazione
Nella tomba venivano deposti gli oggetti cari nella vita del defunto
Il corpo veniva profumato con oli e successivamente avvolto in bende profumate
Infine veniva deposto nel sarcofago e in base al loro stato sociale negli appositi
sepolcri.
Scarica