Storie di lingue e di cervelli Linguistiche e altre scienze naturali

annuncio pubblicitario
Mercoledì 2 Febbraio 2011
Modena, ore 17.00
Accademia di Scienze, Lettere e Arti
Corso Vittorio Emanuele, 59
Storie di lingue e di cervelli
Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena
Linguistiche e altre scienze naturali
Per informazioni
Sessione biolinguistica: Cristina Guardiano
mail: [email protected]
tel: 0522 523230; 059 2055941
Sessione neurolinguistica: M. Elena Favilla
mail: [email protected]
tel: 0522 523149
Giovedì 3 Febbraio 2011
Reggio Emilia, ore 10.00
ex ‘Caserma Zucchi’, Viale A. Allegri 9
Dipartimento di Scienze
del Linguaggio e della Cultura
Facoltà di Scienze
della Comunicazione e dell’Economia
Facoltà di
Scienze della Formazione
Associazione Italiana
di Linguistica Applicata
Università degli Studi
di Modena e Reggio Emilia
Mercoledì 2 Febbraio 2011
Modena, ore 17.00
Accademia di Scienze, Lettere e Arti
Corso Vittorio Emanuele, 59
Giovedì 3 Febbraio 2011
Reggio Emilia, ore 10.00
ex ‘Caserma Zucchi’
Viale A. Allegri, 9
Storie di lingue e di cervelli, tavola rotonda
Linguistiche e altre scienze naturali
Moderatore: Augusto Carli
10.00 Sessione plenaria, aula 5
Interverranno:
Claudio Baraldi (Modena e Reggio Emilia)
Evoluzione socioculturale
Alessio Boattini (Bologna)
Storia di popolazioni e antropologia molecolare
Luca Bortolussi e Andrea Sgarro (Trieste)
L’ordine delle parole
Lucia Ferroni (Pisa, AUSL Lucca)
Quando il cervello non parla
Antonello Lavergata (Modena e Reggio Emilia)
Simpatia, empatia, antropocentrismo
Giuseppe Longobardi (Trieste)
Regole, parole e storia
10.00 -10.30 Saluti delle istituzioni ospitanti:
Giovanna Galli (Facoltà di Scienze della Comunicazione
e dell’Economia) e Giorgio Zanetti (Facoltà di Scienze
della Formazione)
Introduzione: Augusto Carli (Modena e Reggio Emilia)
10.30 -11. 30 Guido Barbujani (Ferrara)
Geni, facoltà del linguaggio e confini linguistici
Di seguito i relatori discuteranno su:
L’uomo e il linguaggio
 Il linguaggio che si crea. La biologia umana e
la facoltà del linguaggio: proprietà universali
ed evoluzione genetica
 Il linguaggio che si perde. La codifica delle
informazioni linguistiche nel cervello: disturbi
del linguaggio e neuroimmagini
Gli uomini e le lingue
 Storia di lingue e popolazioni: la prospettiva
filogenetica
 Storie di lingue e culture: l’integrazione
11.30 Workshops paralleli
Il paradigma della biolinguistica storica, aula 5
11.30-13.45 Grammatiche, strutture, storia
Moderatore: D. Pettener
Ian Roberts (Cambridge)
Markedness and macroparameters
Giuseppe Longobardi (Trieste)
How to probe history with grammar
13.45 -14.45 Pranzo
14.45-17.45 Linguistica, genetica e scienze quantitative
Moderatore: G. Romeo
Alessio Boattini (Bologna)
Strutture genetiche di popolazioni italiane. Inferenze dalla
biodemografia e dall’antropologia molecolare
Donata Luiselli (Bologna)
Genetica e linguistica in Africa
Luca Bortolussi e Andrea Sgarro (Trieste)
Quante sono le lingue? Modelli evolutivi e computazionali
17.45-18.00 Chiusura dei lavori
Il paradigma della neurolinguistica. Il contributo della
linguistica acquisizionale e interazionale alla riabilitazione del linguaggio afasico, sala riunioni
11.30 -11.45 Presentazione
11.45 -12.15 Laura Gavioli (Modena e Reggio Emilia)
Negoziare la comunicazione: il contributo dell’analisi
della conversazione
12.15 -12.45 Gabriele Pallotti (Modena e Reggio Emilia)
Valutare le competenze linguistiche a scuola
12.45 -13.15 Cecilia Andorno (Pavia)
Metodi per il rilevamento di competenze linguistiche e
metalinguistiche nell’acquisizione di L2
13.15-13.45 Discussione
13.45– 14.45 Pranzo
14.45 -15.15 Lucia Ferroni (Pisa, AUSL Lucca)
Metodi e strumenti per la valutazione delle competenze
linguistiche nei soggetti afasici
15.15 -15.45 M. Elena Favilla (Modena e Reggio Emilia),
Lucia Ferroni (Pisa, AUSL Lucca), Fabiana Rosi (Pavia,
Modena e Reggio Emilia)
Rapporti tra competenza linguistica e metalinguistica in
apprendenti L2 e pazienti afasici adulti
15.45 -16.15 Elena Nuzzo, Camilla Bettoni (Verona)
Come elicitare strutture diagnostiche di stadi di competenza per la ricerca in L2
16.15 -16.45 M. Elena Favilla (Modena e Reggio Emilia),
Lucia Ferroni (Pisa, AUSL Lucca)
Come applicare alla riabilitazione L1 i task della ricerca
in L2: esempi di registrazioni di soggetti afasici
16.45 -17.45 Discussione sulle proposte operative
Moderatori: C. Bettoni, L. Ferroni
17.45-18.00 Chiusura dei lavori
Scarica