Macchine eoliche a portanza

annuncio pubblicitario
Uso:
Macchine eoliche a portanza
• Punto A: minimo valore della velocità del
vento (velocità di spunto o di cut-in,
dell’ordine dei 3-5 m/s) in grado di far
partire il rotore al di sotto del quale il Cp è
negativo.
• Punto B:valore della velocità del vento che
genera un NJB per il quale il coefficiente di
potenza è massimo.
• Punto C:massimo valore della velocità del
vento (velocità di cut-off, generalmente
attorno ai 25-30 m/s, in corrispondenza
del quale la turbina viene fermata per
raggiunti limiti strutturali.
• Punto D: valore del vento per il quale la
turbina eroga la potenza nominale.
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
53
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Funzionamento di un generatore eolico
Sistema di controllo
Rotore
L’azione del vento viene trasmessa
dal rotore al generatore elettrico
tramite il moltiplicatore di giri.
Generatore
Moltiplicatore di giri
I componenti principali sono:
• Il Rotore
• Il Moltiplicatore di giri
• Il Generatore elettrico
• Il Sistema di Controllo
• Il Supporto cuscinetto
• La Torre
• Il Trasformatore di macchina
Torre
Supporto cuscinetto
Trasformatore
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
54
Uso:
La taglia delle turbine
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
55
PUBBLICO
Uso:
Evoluzione della tecnologia
La taglia delle turbine
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
56
PUBBLICO
Uso:
Punti di forza
Tecnico-economici
Produzione di elettricità a basso costo
Impianti molto semplici da gestire
Ambientali
Riduzione delle emissioni di CO2
Riduzione emissione di SOx e NOx
Sicurezza approvvigionamento
Risorsa inesauribile
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
57
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Punti di debolezza
Irregolarità del vento
Problemi di rumorosità, soprattutto alle basse velocità di vento
Impatto paesaggistico e sull’avifauna
Necessità di dover predisporre impianti per l’allacciamento alla rete
(cabine di trasformazione, ecc)
Richiesta di ampie aree ad uso esclusivo (sistema a bassa densità di
energia)
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
58
Uso:
Applicazioni nel Mondo
2006: un altro anno record per l’eolico
• Oltre 15.000 MW di potenza eolica aggiunta
• Quasi 75.000 MW di potenza totale installata
• Crescita del 26% nel corso dell’anno
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
59
PUBBLICO
Uso:
L’Europa leader
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
60
PUBBLICO
Uso:
La distribuzione geografica
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
61
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Le applicazioni in Italia
2300
2200
2100
2000
1900
1800
1700
1600
1500
1400
1300
1200
1100
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
3500
3215
3000
Annual MW
2500
Cumulative MW
2340
Annual Energy
Production
2000
1837
1458
1500
1404
1179
1000
563
500
402
118 232
0
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
62
Annual Energy Production (GWh)
Installed Capacity (MW)
• 417 MW installati nel 2006
• 2.123 MW potenza accumulata
• 2.575 numero totale degli aerogeneratori
Uso:
Le applicazioni regione per regione
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
63
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
I temi di Ricerca e Sviluppo
•Turbine e componentistica
Ottimizzazione profili aerodinamici, applicazione di nuovi
materiali con un rapporto resistenza-massa superiore,
sviluppo di componenti più leggeri, metodi innovativi di
progettazione strutturale e controllo.
•Integrazione nella rete e previsione di produzione
Messa a punto di modelli di previsione della risorsa eolica,
sviluppo di strumenti di controllo e modelli di gestione per
l’integrazione dei parchi eolici nella rete di trasmissione
•Operation & Maintenance
Sviluppo di strumenti di monitoraggio avanzati
•Nuovi potenziali
Utilizzo di tecnologie satellitari per la valutazione delle
risorse di vento in orografie complesse ed aree remote
•Tecnologia eolica off-shore
•Tecnologia eolica per venti di alta quota
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
64
Uso:
Eolico off-shore
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
65
PUBBLICO
Uso:
Perché l’off-shore
D
v
§h·
vo ˜ ¨¨ ¸¸
© ho ¹
Influenza degli ostacoli superficiali sul profilo verticale del vento
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
66
PUBBLICO
Uso:
L’Europa: off-shore vs on-shore
Atlante del vento off-shore e on-shore in Europa
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
67
PUBBLICO
Uso:
L’impatto visivo
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
68
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Gli investimenti in Europa
Estimated
Estimated cumulative
cumulative investment
investment in
in RES
RES in
in EU
EU
(Million
(Million Euros),
Euros), 2006-2011
2006-2011
Installed
Installed wind
wind capacity
capacity (2006-2011)
(2006-2011)
90
Offshore
Onshore
80
Offshore
w ind, 7.251
70
Others, 7.324
GW
60
50
40
30
Onshore
w ind, 37.229
20
10
0
2006
2007
2008
2009
2010
Investments in RES over the next 5 years will focus on wind.
35 GW of new wind capacity (5 of which off-shore) will be added in 2006 ÷ 2011
Source: Emerging Energy Research, 2006
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
69
2011
Uso:
PUBBLICO
Gli attori principali
Off-shore wind project pipeline '05-'08 (MW)
0
500
1000
1500
2000
2500
(MW)
Dong Energy
RWE
2000
Eon
Heavy offshore
investors
500 MW
1500
1000
Mixed wind
investors
Vattenfall
Essent
Edison Italia
Enel /
EDP
Edf
Total installed capacity
today (on-shore+offshore)
Scottish Power
Statkraft
Heavy onshore
investors
500
Iberdrola
Nuon
Electrabel
0
Endesa
On-shore wind project pipeline '05-'08 (MW)
Among the big European utilities Iberdrola is the heaviest on-shore investor.
Eon and RWE have the largest off-shore project pipelines
Source: Emerging Energy Research, 2006
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
70
Uso:
I temi di R&S (1)
•Monitoraggio dell’impatto
ambientale dei progetti offshore.
•Minimizzazione dei costi O&M i
quali sono fortemente influenzati
dalla distanza dalla costa.
•Costruzione di speciali sistemi
per la posa in opera
(innalzamento) e per la
manutenzione delle turbine.
•Sviluppo di sistemi con potenza
oltre i 5 MW includendo la
possibilità di sistemi multi-rotore.
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
71
PUBBLICO
Uso:
I temi di R&S (2)
•Meteorologia offshore, previsione
a breve e lungo termine e
sviluppo di hardware appropriato.
•Sviluppo di sistemi di fondazione
alternativi per acque profonde
•Studio degli effetti strutturali
dovuti alla combinazione del
vento e delle onde
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
72
PUBBLICO
Uso:
Eolico off-shore “Floating”: gli ancoraggi
1. Tri-Floater olandese semisommergibile.
2. Chiatta.
3. Albero
galleggiante
doppia fila di cavi.
con
4. Piattaforma a singolo scafo
con braccia in tensione.
5. Piattaforma con braccia in
tensione in calcestruzzo
ed ancora a gravità.
6. Albero per acque profonde.
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
Sistemi Floating
73
PUBBLICO
Uso:
Un complesso problema dinamico
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
74
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Un approccio modellistico relativamente semplice
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
75
Uso:
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
76
PUBBLICO
Uso:
Eolico off-shore “Floating”
Stabilità di peso
30 agosto 2007
Stabilità di forma
Energia da fotovoltaico e eolico
Stabilità combinata
di forma e di peso
77
PUBBLICO
Uso:
Il vento d’alta quota
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
78
PUBBLICO
Uso:
Sfruttamento delle correnti d’alta quota
Il sistema sfrutta il
movimento generato dal
trascinamento di aquiloni
(kite) portati ad alta quota
(500 – 1000 metri) e collegati
ai bracci di un carosello entro
la cui torre di rotazione è
posto un generatore elettrico.
Un sistema di controllo regola
la posizione dei kite per
portare in rotazione il
carosello alla velocità
richiesta.
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
79
PUBBLICO
Uso:
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
80
PUBBLICO
Uso:
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
81
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Una potenzialità molto elevata
Confronto tra le dimensioni di un impianto KiteGen ed un aerogeneratore tradizionale
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
82
Uso:
PUBBLICO
Il sistema MARS
Il sistema sfrutta la rotazione di una turbina
mantenuta ad alta quota (300-350 m) da un
pallone aerostatico.
Le potenze generate raggiungono i 1000 kW
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
83
Uso:
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
84
PUBBLICO
Uso:
Distribuzione del vento sul rotore della turbina
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
85
PUBBLICO
Uso:
Accumulo energetico
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
86
PUBBLICO
Uso:
Confronto fra le varie tipologie di accumulo
elettrico ed elettrochimico
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
87
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Come accumulare elettricità
• Accumulatori elettrochimici (batterie)
• Accumulatori elettrici (supercondensatori e superconduttori)
• Accumulo chimico (idrogeno)
• Accumulatori meccanici (impianti di pompaggio, aria compressa, volani)
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
88
Uso:
PUBBLICO
Accumulatori elettrochimici
¾ Al Piombo
¾ Ni-Cd
Tradizionali
¾ Ni-MH
¾ Litio
¾ VRB Vanadio Redox
¾ PSB Poli-Solfuro Bromuro
¾ ZnBr
A circolazione di elettrolita: i più
adatti per le grandi scale
¾ NaS Sodio/Zolfo
¾ Z.E.B.R.A.
Sviluppati soprattutto per i trasporti
¾ Ni-Zn
¾ Metallo/Aria
30 agosto 2007
Potenze ridotte, in fase di
primo sviluppo
Energia da fotovoltaico e eolico
89
Uso:
PUBBLICO
Accumuli elettrochimici a circolazione di elettrolita
¾ VRB Vanadio Redox
• Alta efficienza 85%
• N°infinito di cicli
carica/scarica
• vita > 20 anni
• Bassa manutenzione
• Economie di scala
• In fase di R&S
• Ottime potenzialità
• Svantaggi non evidenti
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
90
Uso:
PUBBLICO
Accumuli elettrochimici a circolazione di elettrolita
¾ PSB Poli-Solfuro Bromuro
• Efficienza 75%
• Installazioni sperimentali di
120 MWh – 15 a 12 MW in
Inghilterra dal 2003
• In USA dal 2004 impianto da
12 MW, 120 MWh
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
91
Uso:
Accumuli elettrici
¾ Supercondensatori
Principio di funzionamento
C
30 agosto 2007
H 0H r ˜
S
G
E
Energia da fotovoltaico e eolico
1
˜ C ˜V 2
2
92
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
Accumuli elettrici
¾ Superconduttori SMES (Superconducting Magnetic Energy Storage)
Principio di funzionamento
E
30 agosto 2007
1
˜L˜I2
2
evol
Energia da fotovoltaico e eolico
B2
2 ˜ P0
93
Uso:
PUBBLICO
Accumuli elettrici
Supercondensatori
Superconduttori SMES
• 1 Wh/kg (batterie Pb: 35 Wh/kg)
• Potenze raggiunte finora ~ 10-100 MW
• 1000 W/kg (100 delle batterie Pb)
• Potenzialità: fino a 2000 MW ed oltre
• nrcarica/scarica infinito
5000 MWh (con bobine di R=200 m)
• tempo di vita elevato: > 10 anni
• Capacità: centinaia di F e fino a 3 V per
• No reazioni chimiche, no elementi nocivi
rilasciati
ogni supercondensatore
• No reazioni chimiche, no elementi nocivi
rilasciati
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
94
Uso:
PUBBLICO
Accumulo chimico: l’idrogeno
L’idea
Fonti
rinnovabili
Utenti rete
elettrica
Fonti
nucleari
Energia
elettrica
Fonti
fossili
Elettrolisi
Generazione
stazionaria
Idrogeno
Autotrazione
Stoccaggio
L’accumulo chimico è la catena produzione-accumulo-riutilizzo
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
95
Uso:
PUBBLICO
Accumulo chimico: l’idrogeno
Il problema chiave: la bassa densità dell’idrogeno
Stoccaggio gassoso
• Rapporto ponderale (Rm): < 6% (@700bar), Rapporto volumetrico (U_v) < 40 kgH2/m3
• Sistemi a 350 bar e 700 bar ancora in fase di sviluppo
• Perdite energetiche per la compressione: ~ 5-10%PCI
Stoccaggio liquido
• U_v ~ 70 kgH2/m3
• Perdite energetiche per la liquefazione: ~ 30%PCI
Stoccaggio in idruri metallici
• Rm: < 5% (interstiziali), <13% (complessi, e.g. XAlH4, XBH4)
• U_v ~ 150 kgH2/m3
• Ancora in fase di sviluppo su piccole scale
Stoccaggio in idruri chimici (liquidi – es. NaBH4)
• Rm < 40%, U_v > 150 kgH2/m3
• In fase di studio cicli di rigenerazione dell’idruro
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
96
Uso:
PUBBLICO
Idruri metallici
Accumulo chimico: l’idrogeno
Idruri chimici (liquidi)
Composti naturali
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
97
Uso:
Accumulo chimico: l’idrogeno
La catena di accumulo/riutilizzo
Elettrolisi
Accumulo
Generazione
K ~ 75%
K~1
K ~ 65% (FC)
Ktot ~ 48%
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
98
PUBBLICO
Uso:
PUBBLICO
L’esperienza di Adriatica
Aerogeneratori:
• Potenza: 360 Wp ciascuno (720 W totali)
• Diametro: 1.2 m
• Peso: 12.5 kg
Pannelli FV:
• Potenza :
215 W
• Dimensioni:
0.8 x 1.4 m,
• Peso: 10 kg
Turbina Idraulica
• Peak power:
120 W
• Diametro:
0.9 m
• Peso: 12.5 kg
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
99
Uso:
Schema di processo
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
100
PUBBLICO
Uso:
Descrizione delle apparecchiature
Idrogeno
Elettrolizzatore
• Produzione nominale H2: 0.25 m3H2/h, c.n.
• Pressione di lavoro: 10 bar
• Potenza elettrica nominale: 1.8 kW
• Efficienza di conversione energetica: 42%
Stoccaggio con Idruri Metallici (LaNi5)
• Capacità: 1.5 m3H2_c.n. (circa 4.5 kWh)
• Pressione di carica: 10 bar
• Dimensioni: diam. 145 mm; lungh. 284 mm
• Peso: 10 kg
Pila a combustibile
• Potenza massima: 1 kW
• Consumo di H2 a potenza massima: 0.8 m3H2/h, c.n
• Efficienza: 40%
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
101
PUBBLICO
Uso:
Risultati della sperimentazione
ENERGIA PRODOTTA DA RINNOVABILI
861.8 kWh
ENERGIA DA IDROGENO
474.3 kWh
CO2 Evitata
775 kg
CONTRIBUTI ALLA PRODUZIONE
Turbina Hydro
4.9%
Solare
23.6%
Eolico
71.5%
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
102
PUBBLICO
Uso:
30 agosto 2007
Energia da fotovoltaico e eolico
103
PUBBLICO
Scarica