recensioni e discussioni

annuncio pubblicitario
1
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI G. GUASTELLA (22-3-1957)
Novembre 1979 - Laurea in Lettere (Grammatica greca e latina) presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, relatori proff. Maurizio Bettini e Gian Biagio
Conte: tesi dal titolo: Strutture di parentela e terminologia classificatoria nei Parentalia di
Ausonio.
Giugno 1983 - ottobre 1992: ricercatore di Letteratura Latina (dal giugno 1986 ricercatore
confermato) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia. Corsi di
esercitazioni e seminari di Lingua e Letteratura Latina.
Novembre 1992 – Aprile 2001: professore associato presso la Facoltà di Lettere
dell'Università di Siena. Corsi e seminari di Critica del Testo, Storia della Filologia e
della Tradizione Classica, Filologia classica.
Ottobre 1997-Settembre 2001: Vicepreside della Facoltà di Lettere dell’Università di Siena
Maggio 2001 – Aprile 2004: professore straordinario nel settore disciplinare di Filologia
Classica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena. Corsi e seminari di Filologia
classica e Lingua e Letteratura Latina.
Maggio 2004 – Ottobre 2008: professore ordinario nel settore disciplinare di Filologia
Classica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena. Corsi e seminari di Filologia
classica e Lingua e Letteratura Latina.
Ottobre 2008  : professore ordinario nel settore disciplinare di Lingua e Letteratura
Latina presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena. Corsi e seminari di Lingua e
Letteratura Latina, Letteratura medievale e umanistica.
Ottobre 2001 – Ottobre 2004 : preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Siena
Gennaio 2002 – Novembre 2004 : Presidente della Conferenza nazionale dei Presidi delle
Facoltà di Lettere.
Dicembre 2003 – Febbraio 2009: Direttore del Centro Studi “Fabrizio De André” istituito
presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena.
Maggio 2010 – Maggio 2012: Vicepresidente della Consulta Universitaria di Studi Latini
2
Soggiorni di studio all’estero
Marzo 1989 – University College, London (nell'ambito di uno scambio con l'Università di
Venezia).
Aprile 1997 - University of California - Berkeley
Ottobre-Novembre 1998 - University of California - Berkeley
Agosto-Settembre 1999 -University of Cambridge (UK)
Giugno 2001 - King's College, London
Luglio 2011 – University of Melbourne
Relazioni a congressi
Marzo 1986- Colloquio "Antropologia e studi classici", Facoltà di Lettere di Torino.
Aprile 1987- Congresso interuniversitario "Homo edens", Verona.
Maggio 1988- Colloquio "Saturn from Antiquity to the Renaissance", University of
Toronto, Ontario (Canada).
Ottobre 1988- Congresso "Metrica classica e Linguistica", Università di Urbino
Dicembre 1992- Giornata di studio "Il sogno nel mondo antico", Comune di San
Gimignano.
Aprile 1994- Convegno "Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma", Pesaro (Regione
Marche e Università di Urbino).
Marzo 1995- "Incontro sul teatro di Seneca", Siena-Monticchiello (Laboratorio teatrale
CISACA-Università di Siena).
Luglio 1995 - Simposio "Siena-Kyoto" (Università di Siena)
Marzo 1996- Giornata di Studio "Il mito nelle società antiche" AICC -Lamezia Terme
14 marzo 1997 - “In viaggio fra i libri. L'antropologia dei filologi” intervento all'incontro
“L'antichità dopo la modernità”, Facoltà di Lettere e Facoltà di Magistero dell’Università
di Palermo,.
24 settembre 1998 - “Medea fra Ovidio e Seneca”, intervento all’incontro “Giornata di
studi su Medea”, Università di Urbino, Centro internazionale di studi sulla cultura greca
antica,.
7 novembre 1998 - “Virgo, Coniunx, Mater: Medea”, intervento al Convegno “Mortal
3
Boundaries. A Colloquium on the Senecan Corpus”, Department of Classics
dell’University of California at Berkeley.
14 Settembre 1999 - “Constructing Progne: Correr, Ovid, and Seneca”, intervento al
Symposium “Beyond Belief: Neo-Latin Myth and Mythography”, Cambridge Society for
Neo-Latin Studies (Clare College), Cambridge (UK),.
13 Novembre 1999 - “Una presenza mediata: Seneca e la drammaturgia elisabettiana”,
intervento al Congresso “Il teatro di Seneca”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
di Palermo,.
5 settembre 2000 - “Modelli culturali ‘stranieri’ nelle commedie di Plauto, intervento al
Seminario “Plauto e i modelli” (“II Settimane Plautine”), Facoltà di Lettere e Filosofia,
Istituto di Civiltà Antiche, Università di Urbino,.
19 giugno 2001 - “The Destiny of Jason’s Children (Euripides, Ovid, Seneca)”, intervento
al Workshop “Classics and Anthropology”, King's College, University of London (UK).
2 luglio 2003 - “Una piccola proposta”, intervento al Convegno “Alta formazione artistica
e musicale ed università: problemi e prospettive”, Roma, Rettorato dell'Università di
Roma Tre,.
22 ottobre 2003 - “Le metamorfosi dell’antichità classica”, intervento al Convegno
Internazionale “La classicità come identità plurale della nuova Europa: il futuro ha un
cuore antico?”, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino.
1.4.2004 - “Le maschere dell'identità”, intervento al Convegno internazionale “La
maschera e l'altro”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
15-16.9.2004 - "Ovidio e la Medea di Medea" - Foggia, Facoltà di Lettere, Convegno
internazionale di Studi e Ricerca "Teatro e comunicazione: Medea".
13.12.2004 – Organizzazione del Convegno di Inaugurazione del Centro Studi Fabrizio
De André a Siena
27-28 maggio 2005 - “Seneca e la rinascita della tragedia”, intervento al Convegno
“Humanitas e ricerca interiore. L. Anneo Seneca e le radici della cultura moderna”, , Liceo
Classico Umberto I, Ragusa.
5.12.2005 – Organizzazione del seminario di studi “Come dire no! alla guerra. La canzone
antimilitarista nella storia e nella cultura contemporanea”. Rettorato dell’Università di
Siena.
4
13-16 giugno 2006 - “Tradurre Svetonio, ovvero Come si traduce uno scrittore
monotono?”, intervento al Convegno “Il viaggio della traduzione”, Scuola di Dottorato
in Filologia Moderna e Letterature Comparate – Dottorato in Lingue e Culture del
Mediterraneo – Dottorato in Anglistica e Americanistica, Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Firenze,.
30.9.2006 - “Menaechmi e Menechini: Plauto torna sulla scena”, intervento alla “X Lectura
Plautina Sarsinatis: Menaechmi”.
10-12.10.2007 – Siena, Palazzo del Rettorato e Complesso di Santa Maria della Scala.
Organizzazione e intervento d’apertura del Convegno "Poesia e canzone d'autore in
Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento".
6.05.2008 – Siracusa. Intervento al Convegno dell’INDA “Giustizia e vendetta
nell’Orestea”, dal titolo “Da Zeus Xenios al fantasma di Tieste”.
26.9.2008 – Urbino. Intervento alle IV Settimane Plautine “Tradurre Plauto a Ferrara”
27.9.2008 – Sarsina. Lecturae Plautinae Sarsinates (Miles Gloriosus). “Pirgopolinice,
Trasone, Ralph Roister Doister: evoluzioni di un paradigma classico”.
9.10.2009 – Firenze, Università degli Studi, Scuola Dottorale in Storia dello Spettacolo,
Convegno di studio “Visioni dell’antico”, “Plauto sulle scene ferraresi”.
5.11.2009 – Arcavacata di Rende (Cosenza), Università della Calabria, Intervento al
Convegno “Latinum est, et legitur. Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi
latini”, “L’antropologia e le letterature antiche”
4.12.2009 - “Insegnare Latino”, intervento al convegno del CIDI “Insegnare (ancora) il
Latino”, Palermo, Liceo “Umberto I”,
19.2.2010 – Sestri Levante, Convento dell’Annunziata, Centro studi sulla fortuna
dell’Antico “Emanuele Narducci”, Intervento alla VII Giornata di Studi. Aspetti della
fortuna dell’Antico nella cultura europea, “I prodigiosi itinerari della parola. La Fama
degli Antichi e le sue trasformazioni tra Medioevo e Rinascimento”.
19.4.2010 – Siena, Archivio di Stato, Centro Studi “Fabrizio De André”, Convegno “Da
Carlo Martello al Nome della rosa. Il medioevo rivisitato”, Intervento di apertura: La
funzione del Medioevo rivisitato nella cultura italiana del secondo Dopoguerra.
16.9.2010 - Urbino. Intervento alle VII
rinove”.
Giornate Plautine “Che l’usanza antiqua se
5
16.10.2010 – Teatro dell’Antella, Convegno “La storia e la musica. Il Medioevo di Fabrizio
De André”, Intervento di apertura: I modelli “medievali” di De André: la lezione di
Georges Brassens.
15.7.2011 – University of Melbourne, Turner Theatre (Botany Building), Convegno “Text,
Illustration, Revival: Ancient Drama from Late Antiquity to 1550”, Relazione “Ornatu
prologi: Terence’s prologues on the stage/ on the page”.
4.10 2011 – Napoli, Università degli Studi Federico II, Facoltà di Lettere, Sala Isveimer,
Convegno “La cultura umanistica oggi”, relazione “E se si provasse a guardare avanti?”
21.3.2012 – Università di Palermo. Sede del Rettorato, Palazzo Steri. Convegno “La sfida
delle humanities”, Relazione: “Ricercare/insegnare”.
4.5.2012 – Università di Siena (Certosa di Pontignano). Convegno internazionale
“L’iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’antichità al rinascimento”,
Relazione Fama/Gloria. Variazioni medievali su alcuni modelli letterari e figurativi
dell’antichità.
24.5.2012 – Università degli studi di Udine, Sala Convegni “R. Gusmani”, Convegno
internazionale “Lingue antiche e moderne dai Licei all’Università”. Relazione “Il ritmo
della poesia e la prassi scolastica della lettura metrica”.
6.12.2012 - “Scienze umane e memoria culturale nel mercato della conoscenza”,
intervento a “Politiche dell’Informazione nelle Scienze Umane e Sociali. Seminario
esplorativo”, Roma, CNR-CERIS.
6
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
LIBRI
1) La contaminazione e il parassita. Due studi su teatro e cultura romana, Pisa, Giardini 1988.
2) Gaio Svetonio Tranquillo, La vita di Caligola, a cura di G. Guastella, Roma, La Nuova
Italia Scientifica 1992.
3) Comunicare, ricordare. Fra gli antichi e noi, Milano, Technologos, 1997.
4) Gaio Svetonio Tranquillo, La vita di Claudio, a cura di G. Guastella, Venezia, Marsilio,
1999.
5) L'ira e l'onore. Forme della vendetta nel teatro di Seneca e nella sua tradizione, Palermo,
Palumbo 2001.
6) Le rinascite della tragedia. Origini classiche e tradizioni europee (a cura di G. Guastella),
Roma, Carocci Editore, 2006 (nel volume, oltre all'introduzione, pp. 13-29, sono compresi
due saggi: La tragedia a Roma, pp. 85-124 e, insieme a G. Cardinali, La tragedia nel
Medioevo, pp. 125-166).
7) Da Carlo Martello al Nome della Rosa. Musica e Letteratura in un Medioevo immaginario (a
cura di G. Guastella e M. Marrucci), numero monografico di “Semicerchio” 44, 2011, Pisa,
Pacini.
8) Menestrelli e giullari. Il Medioevo fantastico di Fabrizio De André e l’immaginario medievale
nel Novecento Italiano(a cura di Gianni Guastella e Paolo Pirillo, Firenze, Edifir 2012.
7
ARTICOLI E SAGGI
1) I Parentalia come testo antropologico: l'avunculato nel mondo celtico e nella famiglia di
Ausonio, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 4, 1980, pp. 97-124.
2) "Non sanguine sed vice": sistema degli appellativi e sistema degli affetti nei Parentalia di
Ausonio, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 7, 1982, pp. 141-169.
3) La rete del sangue: simbologia delle relazioni e modelli dell'identità nella cultura romana, in
"Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 15, 1985, pp . 49-123.
4) Topi e parassiti, la tradizione di mangiare il cibo altrui, in O. Longo e P. Scarpi (a cura di),
Homo edens, Verona 1989, pp. 343-350.
5) Un falso problema della metrica plautina: il 'divieto di facere' all'inizo dei versi giambici, in R.
Danese, F. Gori, C. Questa (a cura di), Metrica classica e linguistica. Atti del colloquio
(Urbino 3-6 ottobre 1988), Urbino 1990, pp.289-304.
6) Un ponte sull'impossibile: da Serse a Caligola, in "Studi Urbinati" B (Scienze umane e
sociali) 63, 1990 (ma 1992), pp. 85-103.
7) Apuleio e il suo modello nell’"editio princeps" dell'Amorosa Visione, in "Filologia e critica"
16.2, 1991, pp. 165-186.
8) Saturn, Lord of the Golden Age, in M. Ciavolella e A. A. Iannucci (edd.), Saturn from
Antiquity to the Renaissance, Ottawa (Dovehouse ed.) 1992, pp. 1-22.
9) Saturno, signore dell'età dell'oro, in "Lares" 58.2, 1992, pp. 163-182.
10) Insieme a M. Bettini, Personata vox, in R. Raffaelli (a cura di), Vicende e figure femminili
in Grecia e Roma, Ancona, Commissione per le Pari Opportunità 1995, pp. 343-369.
11) Voce Età dell'uomo, in Enciclopedia Oraziana, vol. II, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana 1997, pp. 170-172.
12) La voce delle dita. Ritmo, lingua e metro nella versificazione degli scenici latini arcaici, in
"Quaderni Urbinati di Cultura Classica", n.s. 53, 2, 1996, pp. 73-93.
13) Onar idein / oneirata leghein: inganni nella percezione e nel racconto dei sogni, "Annali
della Facoltà di Lettere di Siena" 16, 1995, pp. 13-44.
14) La prova nel delitto. Seneca e il mito di Atreo e Tieste, "Dioniso" 64, 1994, pp. 104-153.
8
15) Le telecomunicazioni e l'evoluzione del costume. I messaggi degli antichi e la loro
trasmissione, in "Beltel" 1996, Milano (Caspa), pp. 1-55.
16) Metamorfosi della memoria, in "Beltel" 1997, Milano (Caspa), pp. 5-35.
17) In viaggio tra i libri. L'antropologia dei filologi, in G. Picone (a cura di), L'antichità dopo la
modernità, Palermo, Palumbo, 1999, pp. 73-104.
18) Il destino dei figli di Giasone, in B. Gentili - F. Perusino (a cura di), Medea nella letteratura
e nell'arte. Venezia, Marsilio 2000, pp. 139-175.
19) Virgo, coniunx, mater: The Wrath of Seneca's Medea, in "Classical Antiquity" 20.2, 2001,
pp. 197-219.
20) I monologhi di ingresso dei parassiti. Plauto e i modelli, in C. Questa, R. Raffaelli (a cura
di), Due seminari plautini. La tradizione del testo. I modelli, Urbino, Quattroventi 2002, pp.
155-198.
21) Non vidi eam...etsi vidi: sogni e menzogne nel Miles gloriosus, in "Dioniso" n.s. 2, 2003,
pp.45-60.
22) Epea pteroenta: il volo delle parole in alcune interpretazioni degli antichi, "Paideia" 59,
2004, pp. 221-234.
23) Le maschere dell'identità secondo Cicerone, in M.G. Profeti (a cura di), La maschera e
l'altro, Firenze, Alinea 2005, pp. 11-38.
24) Ipsipile da Ovidio a Chaucer, in R. Raffaelli, R.M. Danese, M.R. Falevene, L. Lomiento (a
cura di), Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio (colloquio di Urbino, 5-6 maggio 2003),
Urbino, Quattroventi 2005, pp. 251-297.
25) Menaecmi e Menechini: Plauto ritorna sulla scena, in R. Raffaelli, A. Tontini (a cura di),
Lecturae Plautinae Sarsinates. X. Menaechmi, QuattroVenti, Urbino 2007, pp. 69-150.
26) Seneca, modello classico della tragedia moderna, in “Dioniso” 6, 2007, pp. 266-278.
27) Introduzione a Centro studi “Fabrizio De André” (a cura di), Il suono e l'inchiostro.
Cantautori, saggisti, poeti a confronto, Chiarelettere, Milano 2009, pp. 5-14.
28) Pirgopolinice, Trasone, Ralph Roister Doister: evoluzioni di un paradigma classico, in R.
Raffaelli, A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates. XII. Miles gloriosus,
QuattroVenti, Urbino 2009, pp. 53-109.
9
29) La recitazione dei versi dialogici della commedia secondo Bentley, in “Studi Urbinati” B
Scienze umane e sociali, 78-79, 2008-2009, pp. 379-399.
30) Il ritmo dei versi dialogici nella commedia romana secondo Bentley, in “Annali della Facoltà
di Lettere e Filosofia – Università di Siena”, 30, 2009, pp. 1-44.
31) Da Zeu;~ Xevnio~ al fantasma di Tieste. Vendetta e giustizia in Eschilo e Seneca, in
“Dionysus ex machina” 1, 2010, pp. 81-118.
32) La Fama degli antichi e le sue trasformazioni tra Medioevo e Rinascimento, in Sergio
Audano, Gianni Cipriani (a cura di), Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea.
Atti della settima giornata di studi. Sestri Levante, 19 marzo 2010, Foggia, Il Castello
2011, pp. 35-74.
33) L’invenzione dell’anacrusi, in “Quaderni urbinati di cultura classica” 98.2, 2011, pp. 101117.
34) Un Cantautore ‘Medievale’ nell’Italia degli anni ’60, in Da Carlo Martello al Nome della
Rosa. Musica e Letteratura in un Medioevo immaginario (a cura di G. Guastella e M.
Marrucci), numero monografico di “Semicerchio” 44, 2011, Pisa, Pacini, pp. 5-8.
35) Antropologia e tradizione classica in una prospettiva multiculturale, in Raffaele Perrelli e
Paolo Mastandrea (a cura di), Latinum est, et legitur …Prospettive, metodi, problemi dello
studio dei testi latini (Atti del Convegno, Arcavacata di Rende 4-6 novembre 2009),
Amsterdam, Hakkert 2011, pp. 75-98.
36) Introduzione, in Gianni Guastella e Paolo Pirillo (a cura di), Menestrelli e giullari. Il
Medioevo fantastico di Fabrizio De André e l’immaginario medievale nel Novecento Italiano,
Firenze, Edifir 2012, pp. 9-13.
37) Il ritmo della poesia e la prassi scolastica della lettura metrica, in Renato Oniga e Ugo
Cardinale (a cura di), Lingue antiche e moderne dai licei alle università, Bologna, il Mulino
2012, pp. 145-156.
38) La personificazione della Fama: da Virgilio ai Trionfi di Petrarca, in Gabriella Moretti e
Alice Bonandini (a cura di), Persona ficta. La personificazione allegorica nella cultura antica
fra letteratura, retorica e iconografia, Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento
di Studi Letterari, Linguistici e Filologici 2012, pp. 249-282.
39) «Come cangia fortuna ordine et stile»: Edipo re nel teatro italiano del Cinquecento, in
Francesco Citti, Alessandro Iannucci (a cura di), Edipo classico e contemporaneo,
Hildesheim-Zürich-New York, Olms 2012, pp. 137-164.
10
40) Fama e Gloria nell’Iconologia di Cesare Ripa, in Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto
Guerrini (a cura di), L’Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’Antichità al
Rinascimento. Atti del Convegno Internazionale di studi (Certosa di Pontignano, 3-4
maggio 2012), Firenze, Olschki 2013, pp. 117-128.
41) Tradurre per la scena: Plauto in volgare a Ferrara (1486-1487), in Gilberto Marconi (a cura
di), Riscritture. La traduzione nelle arti e nelle lettere, Milano-Torino, Bruno Mondadori
2013, pp. 36-63.
42) “Edipo re” nel teatro italiano del Cinquecento, in DEM 4, 2013, pp. 258-266.
11
RECENSIONI E DISCUSSIONI
1) Per l'analisi dei testi classici, in "Il Ponte" 35, 1979, pp. 1248-1250.
2) Recensione a: Lorenzo Greco, Dubbiosi disiri. Famiglia ed amori proibiti nella narrativa
italiana fra '800 e '900, Pisa 1984, in "Lares" 50, 1984, pp. 669-675.
3) I classicisti e l'antropologia (a proposito di un convegno di studi: Pontignano 24-25 ottobre
1986), in "Aufidus" 1, 1987, pp. 127-136.
4)Verso un'antropologia dell'intreccio: una nuova lettura della Casina, in "Aufidus" 7, 1989,
pp. 195-205.
5) Storia e biografia nella leggenda di Caligola. Su un libro recente, in "Quaderni di storia" 34,
1991, pp. 151-164.
6) Grammatica generativa e linguistica storica in un libro recente sui composti latini, in
"Quaderni urbinati di Cultura classica" 44.2, 1993, pp. 149-155.
7) Insieme a T. Detti, La riforma fenice. La didattica universitaria nel settore umanistico, in "Il
Mulino" LI, n. 404, 2002 (fasc. 6), pp. 1175-1181.
8) Tecnologie al servizio della storia, in "Equilibri" 3. 2003 (dicembre 2003), pp. 267-272.
9) Una piccola proposta, in R. Morese (a cura di), Alta formazione artistica e musicale e
Università. Problemi e prospettive, Giornata di Studio, Atti Documentazione, Roma, MIUR
2003, pp. 167-175.
10) Sagaristione o il finto persiano (Recensione dello spettacolo: Plauto, Persa, regia di
Giancarlo Sammartano: Palermo, Cortile di Palazzo Steri, 8 e 9 ottobre 2003), in "Dioniso"
n.s. 3, 2004, pp. 160-165.
11) Connessione globale, discontinuità relazionale, in “Equilibri”8.3, 2004, pp. 339-346.
12) “Scholé”, “otium”. Un rapido sguardo all’”ozio” degli antichi, in “Equilibri” 9.2, 2005, pp.
275-281.
13) Le metamorfosi dell’antichità classica, in U. Cardinale (a cura di), Essere e divenire del
“Classico”. Atti del Convegno Internazionale (Torino-Ivrea 21-22-23 Ottobre 2003), Torino,
Utet 2006, pp. 107-116.
14) La metrica plautina: bilanci e prospettive. A proposito dell’ultimo libro di Cesare Questa, in
“Bollettino di Studi Latini” 39.1, 2009, pp. 59-74.
12
15) Tra Oriente e Occidente, in “Equilibri” 15.1, 2011, pp. 161-174.
16) E se si provasse a guardare avanti?, in Silvia Condorelli e Flaviana Ficca (a cura di), La
cultura umanistica oggi. Atti del Convegno, Napoli, 4 ottobre 2011, Napoli, Giannini 2012,
pp. 51-59.
17) Scienze umane e memoria culturale, in “il Mulino” 2012 (fac. 4). pp. 626-636.
13
MANUALI
1) Voci Catullo, Lucrezio, Cornelio Nepote, Orazio, L'Elegia, Tibullo, Ovidio; Schede: La
Divinazione secondo Cicerone, La comunità Umana e l'individuo secondo Cicerone, in M.
Bettini, G. Chiarini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, G. Pucci (a cura di), La Letteratura
Latina. Storia Letteraria e antropologia romana: Profilo e Testi, vol. II, Firenze, La Nuova Italia
1995, pp. 33-136, 252-254, 345-361, 479-583, 615-714.
2) Voci Germanico, Nuove Forme di Storiografia, Persio, Lucano, Nerone, Filosofia e Storiografia
dell'età giulio-claudia, Scribonio Largo, Plinio il Vecchio, Marziale, Stazio, Plinio il Giovane ,
Giovenale, Frontino, Svetonio, Gaio e la letteratura giuridica romana, Censorino; Schede:I
protagonisti del Dialogus, Le Donne e il matrimonio nell'opera di Tertulliano, I Parentalia come
testo antropologico, in M. Bettini, G. Chiarini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, G. Pucci, (a
cura di), La Letteratura Latina. Storia letteraria e antropologia rmana: Profilo e Testi, vol. III,
Firenze, La Nuova Italia 1995, pp. 14-16, 32-56; 110-154; 187; 191-195; 200-201; 221-224;
258-287; 294-300; 307-324, 330; 362-380; 382-383; 408-423; 479-496; 536-537; 600-606; 692.
Scarica