Domenica 11 (ore 21.00) - Comune di Bagnolo in Piano

annuncio pubblicitario
P
R
O
G
R
A
Domenica 11 (ore 21.00)
Concerto di ALLY “Hits in pills”
La cantante Alice Pigozzi, in arte “Ally” (selezioni
finali con Morgan a x-factor 2008 e qualche duetto
Esagono, cori nell’album di Fede Poggipollini etc),
rivisita dal vivo i tormentoni e i successi della musica pop, rock dance mondiale di oggi, del passato e
del futuro (Doors, The killers, Coldplay, Mojo, Muse,
Shade, Spandau Ballet, Carosone, Agnes, Neffa,
Mina, Negramaro etc.) in versione lounge/bossa/
pop.
Lo spettacolo “Hits in pills” propone tanti assaggini musicali di quei brani che
sono, erano e saranno per sempre nella nostra mente ripresi con arrangiamenti
morbidi e minimali quasi voler ricercare l’anima dei quei brani che hanno tanto
successo che apparentemente sembrano non averla. Ally inoltre propone in
anteprima alcuni brani inediti del suo repertorio che sta realizzando in studio. I
musicisti che accompagnano Ally per l’occasione sono: Fulvio Ferrari (Berklee
College of Music, Gabriele Orsi 4et, Attilio Zanchi con New Trio etc.) al piano,
Dario Vezzani al contrabbasso elettrico e Lorenzo Confetta alla chitarra acustica.
Per l’occasione Ally ospiterà nel suo spettacolo altri artisti e musicisti.
mercoledì 14 (ore 21.00)
TUSTARTEGHEIN
Narrazione teatrale-musicale
Testi di Francesco Lanzi Regia e interpretazione di Anna
Rovacchi, Stefano Giuranno e Mauro Burani
Tratto dal romanzo TRAVELSCEK
di Francesco Lanzi
Robin edizioni, 2007
A volte le storie sono come i binari dei treni. Sono doppie e corrono parallele, poi
s’incrociano e anche il tempo salta: dal presente al passato scrutando un incerto
futuro dietro un’improvvisa nevicata in città. Una città di provincia, giorni nostri:
un giovane ingegnere che cerca di sbarcare il lunario, tra centri commerciali,
business men, fidanzate storiche e il gusto dolceamaro di una vita quotidiana
che vorrebbe diversa. Un sentiero in montagna, dalle parti del monte Ventasso,
molti anni prima: lo stesso protagonista con gli amici del liceo che progettano
per l’anno successivo, quello della maturità, un grande inter rail nel nord Europa:
Monaco, Berlino, Amburgo, Copenhagen, Parigi e per qualcuno un miraggio di
Spagna. Il romanzo di Francesco Lanzi, Travelscek, racconta in una prosa misurata e densa di sfumature un viaggio on the road di un gruppo di ragazzi dei
favolosi anni 80, tra new wave, ostelli, muri ancora in piedi e sogni di una vita che
sta per rivelarsi. A questo universo giovanile di speranze e bevute fa da contro-
M
M
A
Z
I
O
N
canto il presente tutto lavoro e conflitti dei giorni nostri, con l’apertura improvvisa di
qualche epifania a rendere più sopportabile il grigio e lasciare intravedere una nuova
luce. Lo stesso Lanzi ha curato, insieme con gli attori Mauro Burani, Stefano Giuranno
ed Anna Rovacchi, l’adattamento teatrale che viene presentato nell’occasione: una
narrazione rispettosa dell’originale con i due protagonisti del romanzo che si rivedono
dopo tanti anni e tra una birra e l’altra si lasciano andare liberamente ai ricordi, il tutto
sostenuto da qualche canzone struggente del Duca Bianco e di Lou Reed.
Presentazione a cura di Libreria Infoshop Mag 6 - Reggio E.
Sabato 17 (ore 21.00)
concerto dei “Cantami Dj Live”
di
Masini
Massimiliano - &
Catellani
Mauro Francesco
s.n.c.
Marta de Pascale
voce
solista,
De Benedittis - chitarra e seconda voce, Paolo Sanibondi - chitarra
e seconda voce, Roberto Gasparini - chitarra e seconda voce, Matteo De Benedittis - introduzione letteraria,
basso acustico e seconda voce.
Spettacolo letterario e musicale d’intrattenimento finalizzato al doppio godimento
sia della bellezza musicale che di quella
letteraria e poetica delle canzoni proposte.
L’arrangiamento musicale delle canzoni
proposte, infatti, si presenta essenziale,
elegante ed originale: le chitarre e le voci
si fondono per valorizzare le peculiarità ritmiche e melodiche del brano. Ogni
brano viene inoltre presentato da una breve drammatizzazione che sottolinea il valore poetico del testo cantato. La linea che guida la scelta dei brani
per la stagione 2010 - 2011 è “L’EMOZIONE”.
mercoledì 21 (ore 19.30)
Presentazione del libro «Un’altra birra!»
(Ed. Altreconomia) di Massimo Acanfora*,
alla presenza dell’autore.
265 birrifici artigianali in Italia: luoghi, storie e persone di un mondo in fermento”. Una guida passionale:
11 racconti, 33 storie, oltre 200 indirizzi e riferimenti.
Con il contributo di Lorenzo Dabove, in arte Kuaska.
Un’ aggiornatissima guida che censisce un vero e proprio fenomeno: 265 indirizzi e dati preziosi (produzione
annua, dove trovare la birra, dal brewpub al sito web),
etichette e tipologie prodotte, tra cui birre d’eccellenza a
livello mondiale, prodotte dai microbirrifici italiani.
Ma non solo: “Un’altra birra!” è un libro che testimonia -con affetto- la nascita di un vero
e proprio mondo i cui protagonisti, i mastri birrai, coltivano l’attenzione alla qualità e alle
materie prime, i legami con il territorio, l’autarchia -ove possibile- e la sostenibilità delle
E
M
A
R
Z
O
produzioni, il lavoro sociale, le relazioni con gli appassionati avventori. “Un’altra birra!”
racconta, come in un «reportage gastronomico», storie d’amore birrarie, dalla prima
“cotta” (che non si scorda mai) all’ultimo fusto prodotto: incontra persone che antepongono l’autenticità del proprio prodotto al profitto, la cooperazione alla competizione.
Artigiani coraggiosi che ravvivano la passione per un prodotto che l’industria aveva
reso piatto e che ora rappresenta l’ennesimo orgoglio del made in Italy. E attraverso
i luoghi della birra e il « turismo responsabile », è possibile scoprire mete bellissime,
fuori dalle solite rotte. Con l’introduzione e la partecipazione straordinaria di Lorenzo
Dabove in arte « Kuaska », grandissimo esperto e fautore del movimento birrario che
spiega con simpatia e competenza quali sono gli stili birrari e come degustare una
birra. Completa il libro una ricca documentazione di siti web sul tema ed eventi, feste
e associazioni dedicate alla bevanda di Cerere. L’autore, *Massimo Acanfora è giornalista, editor, autore, creatore di eventi, scrive di temi sociali, consumo critico, cibo.
Presentazione a cura di Libreria Infoshop Mag 6 - Reggio E.
A seguire degustazione di birre artigianali offerte dal birrificcio «Il Ducato» di Bussetto (PR) con possibilità di cenare
con un menù prezzo fisso (prenotazione obbligatoria).
Sabato 24 (ore 21.00)
Concerto di Lara Puglia e Massimo Preti (Napo)
Acustico Rock propone uno straordinario viaggio, Andata e Ritorno, nella storia del Rock. Il concerto rende omaggio alle grandi star di oggi e del passato: J. Hendrix, P. Smith, Beatles, Skin,
Rolling Stones.Police, Pink Floyd, A. Morisette, E. Clapton.
La grande esperienza in ambito rock del chitarrista Massimo Preti e le straordinarie doti
vocali della cantante Lara Puglia emergono
con prepotente efficacia in questo inedito
duo acustico. La cura negli arrangiamenti e
la personalizzazione di ogni brano rappresentano le caratteristiche portanti di questo
progetto Inoltre la scelta di un repertorio trasversale nel tempo rende Acustico
Rock adatto ad un pubblico vario ed eterogeneo. Location ideali per questa proposta musicale sono caffè, ristoranti e pub, dove l’atmosfera più raccolta e avvolgente facilita il rapporto diretto col pubblico e permette di valorizzare sonorità
unplugged davvero uniche.
Lara Puglia Debutta nel mondo del musical e si avvicina fin da subito con grande
naturalezza al repertorio jazzistico. Cantante versatile e talentuosa vanta tra le altre
caratteristiche una straordinaria duttilità vocale che le permette di affrontare i più disparati generi musicali tra cui anche il Rock. Del resto, un’artista nata e cresciuta in
territorio emiliano, patria del Rock made in Italy, non poteva rinunciare ad un progetto
che rendesse omaggio a questo straordinario e popolare stile musicale.
Massimo Preti (Napo) Inizia a suonare la chitarra a 13 anni, prosegue gli studi con
il maestro Gianni Nicolini all’Accademia di Musica di Modena e si diploma al CDM
di Milano in chitarra jazz con i maestri Luciano Zadro e Filippo Daccò. Suona pop,
rock, blues, funky, jazz e vanta importanti collaborazioni tra cui: Buscadero, Ladri di
biciclette e Radio Gaga. Dal 2002 è chitarrista della band Sempre Noi, capitanata
dagli storici componenti dei Nomadi Gianpaolo Lancellotti e Chris Dennis.
2
0
1
0
Domenica 25 (ore 21.00)
Festa Nazionale: Liberazione dal Nazifascismo
Dibattito - Testimonianza sulla Resistenza
a cura di ISTORECO Regggio Emilia
mercoledì 28 (ore 21.00)
presentazione del libro
“Oscar A. Romero. Pastore di agnelli e lupi”
di Alberto Vitali*, alla presenza dell’autore e di d. Eugenio
Morlini di Pax Christi Italia
Il 24 marzo 1980 Oscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo di San Salvador, fu assassinato mentre celebrava l’eucaristia. Il mondo ne restò sconcertato, ma per i salvadoregni non fu una sorpresa: la
sua, infatti, era una morte annunciata. Da tre anni
ormai, Romero si era trasformato nella voce di
denuncia più lucida e attendibile del paese; punto
di riferimento obbligato per chi volesse capire che
cosa stesse davvero succedendo e il solo
capace di rendere la dignità rubata a migliaia di vittime, che mai sarebbero
passate alla storia. Il suo omicidio aprì una porta sul baratro per il piccolo paese
centroamericano: più di ottantamila morti, tra uccisi e desaparecidos, in dodici
anni di guerra civile. Per comprendere la figura di Romero è necessario guardare anzitutto al suo popolo. Lui, infatti, non sarebbe mai diventato profeta se
non gli fosse toccato d’essere vescovo di un popolo profetico già prima di lui.
E non avrebbe mai avuto il coraggio di arrivare fino al martirio, se non gli fosse
toccato d’essere vescovo di un popolo martire, molto più di lui. Per accostare
e approfondire la figura di questo pastore è perciò necessario considerare la
storia sociale e politica di El Salvador. È quanto si propone l’Autore in questa
biografia, che si caratterizza per non fare del personaggio un mito, un santino,
un esempio di spiritualità avulsa dalla storia. “Alcune persone sembrano nate
per cambiar la storia, per indicare vie nuove. Lui no... Non sarebbe mai diventato un rivoluzionario. Il suo ministero episcopale, però, in mezzo a un popolo
profetico e martiriale, gli provocò un processo irreversibile di cambiamento”.
*Alberto Vitali, prete della diocesi di Milano dal 1999 ha rivestito diversi incarichi
in «Pax Christi Italia», come coordinatore dei gruppi dell’Italia settentrionale e
consigliere nazionale. Attualmente è segretario del «Centro Studi EconomicoSociali per la Pace» dello stesso Movimento, delegato dell’area internazionale
per El Salvador C.A. e referente del progetto «Conflitti Dimenticati», che Pax
Christi Italia realizza congiuntamente a Caritas italiana. Nel 1996 ha fondato
l’Associazione Oscar Romero di Milano ed è coordinatore europeo del SICSAL, la rete internazionale dei «Comitati Oscar Romero» di solidarietà con i
popoli dell’America Latina. Risiede presso la parrocchia di San Giovanni in
Laterano a Milano, dove svolge una parte di servizio pastorale.
Presentazione a cura di Libreria Infoshop Mag 6 - Reggio E.
1
0
M
Mercoledì 7 (ore 21.00)
Presentazione del libro «Adolescenze allo specchio»
di *Donatella fazioli * alla presenza dell’autrice.
Voce recitante: Monica Franzoni. Introduce: Franca Pinnizzotto del Centro di Poesia Cultura e Arte di Reggio Emilia. Inserti
musicali di Daniele Cavedoni, chitarra, e
Stefania Bondioli, voce
PROGRAMMAZIONE REALIZZATA
GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DI:
Le vicende autobiografiche narrate in questo libro sono spesso tragiche, hanno a che fare con la malattia, la morte, l’abbandono, la droga, la solitudine, la
disperazione e la violenza, psicologica e non. Eppure il tono con cui vengono rievocate è privo di astio o rancore. Lo sguardo di Donatella sul passato
è uno sguardo adulto, lucido, rigoroso. Uno sguardo che arriva a cogliere
verità profonde soprattutto per quanto riguarda quel periodo di grande spaesamento che è l’adolescenza. “(...) quando un ragazzino sta male, e spesso
diventa sgarbato o maleducato, alle spalle c’è sempre qualcosa che non va
con le persone che lo circondano... Allora perchè noi adulti dimentichiamo
così spesso come eravamo? Perchè facciamo tanta fatica a capire? Perchè
dobbiamo sempre dare consigli? Perchè non riusciamo solo ad ascoltare?
Quanti perchè senza risposta!”
La lettura di questo libro suscita profonda commozione, sia per l’intensità delle sofferenze che hanno attraversato la vita dei protagonisti, sia per la forza
interiore, la grande sensibilità e una innata (o conquistata?) disposizione etica
che hanno guidato Donatella nel complicatissimo scenario in cui si è trovata
immersa (dalla postfazione di Franca Pinnizzotto). *Donatella Fazioli *è nata
a Bomporto (MO) nel 1958. Vive a San Faustino di Rubiera (RE). E’ volontaria all’interno dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia.
Presentazione a cura di Libreria Infoshop Mag 6 - Reggio E.
Sabato 10 (ore 21.00)
Concerto dei “Bad Taste”
Gruppo originale, composto da due cantanti
(Nilo e Mad-D) e un producer (Kollaman).
ELETTROMECCANICA MASCA
di Masini Massimiliano & Catellani Mauro s.n.c.
Proporranno un repertorio Hip-Hop, con sfumature Dance Hall e reggae,
offrendo musica autoprodotta. Nella serata presenteranno i loro nuovi album. Serata a cura del Centro Giovani di Bagnolo in Piano (RE).
Maki pub
via Boiardo 4/4 Bagnolo in Piano (RE)
[email protected] - tel. 0522.957134
aperto da martedì a domenica (orario 19-24)
A
R
Z
O
Sabato 3 (ore 21.00)
concerto dei Kings of Desire
tributo a Mike Porcaro dei Toro Comune di Bagnolo in Piano
0
PROGRAMMAZIONE APRILE 2010
2
I Kings of Desire nascono a Reggio Emilia a inizio 2007, realizzano uno
spettacolo musicale basato interamente sulla famosissima band “Toto”
che con pezzi come “Hold The Line”, “Rosanna”, “Africa” e molti altri… hanno un posto importante nella storia della musica pop/rock contemporanea.
Lo show, incentrato sulla musica e sulle immagini proiettate durante il concerto, sarà un viaggio musicale che partirà dagli esordi negli anni 70 fino all’ultimo album del 2006, e rappresenterà i più grandi successi della famosa band Americana.
Il gruppo è formato da musicisti attivi da anni in diversi progetti musicali e
didattici, che sono legati da un unico grande amore, quello per i TOTO!
Domenica 4 (ore 18.30)
proiezione del film “Martin Luther King. I have a
dream” di Thomas Friedman
documentario sulla vita di Martin Luther King
in occasione del 32° anno dal barbaro assassinio.
Martin Luther King Jr. (15.01.1929 -04.04.1968) pacifista convinto
e grande uomo del Novecento che lottò per i diritti del popolo nero,
King viene più volte arrestato e molte manifestazioni da lui organizzate. Nel mese di aprile dell’anno 1968 Luther King si recò a Memphis per partecipare ad una marcia a favore degli spazzini della città
(bianchi e neri), che erano in sciopero. Mentre, sulla veranda dell’albergo, s’intratteneva a parlare con i suoi collaboratori, dalla casa di
fronte vennero sparati alcuni colpi di fucile: King cadde riverso sulla
ringhiera, pochi minuti dopo era morto. Ancora oggi il mistero della
morte dell’indimenticabile leader nero rimane insoluto.
A seguire dibattito. Serata a cura di Libreria Infoshop Mag 6 - Reggio E.
Scarica