3c - a.s. 2015/16 - Liceo Scientifico `Galileo Galilei`

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale
“Galileo Galilei”
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
Programma di Italiano
Classe III C
Prof. Locci Luciano
1. DANTE ALIGHIERI
L’esperienza umana e politica. Il romanzo della vita di Dante.
La Vita Nova: poetica e aspetti di carattere generale.
Letture:
L’ incipit dell’opera
Il saluto di Beatrice
La concezione della donna: Tanto gentile e tanto onesta pare
La Divina Commedia
L’universo fisico e morale dell’opera.
La struttura dell’ Inferno e la teoria del peccato
Il pensiero politico di Dante.
Allegorismo e simbolismo : il concetto di “figura” e la “rappresentazione figurale” (E. Auerbach).
Sincretismo culturale nella Commedia
Letture:
Inferno, canti I, III, IV, V, VI, X, XXXIII
2. PETRARCA E LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA
L’esperienza umana e la poetica.
Il modello dell’intellettuale umanistico.
Petrarca fondatore della lirica moderna.
Composizione e caratteri del Canzoniere.
La scissione dell’io.
Il paesaggio stato d’animo.
Il tema della lontananza.
Il tema della memoria.
Letture:
Familiares, Ascesa al Monte Ventoso
Dal Canzoniere,
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Via Volontari della Libertà 18/c – Erba
Tel: 031/3338055 fax: 031/645713
e-mail: [email protected]
C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A
Liceo Scientifico Statale
“Galileo Galilei”
Solo et pensoso
Chiare, fresche, dolci acque
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
3. CECCO ANGIOLIERI E LA POESIA COMICO - GIOCOSA
I poeti “comici”: Cecco Angiolieri. L’esperienza umana e la poetica.
Letture:
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
Tre cose solamente m’enno in grado
4. MARCO POLO E IL MILIONE
Marco Polo: esperienza umana. L’Oriente nell’immaginario occidentale.
Il Milione di Marco Polo.
Caratteri generali dell’opera.
5. GIOVANNI BOCCACCIO E LANOVELLA REALISTICA MODERNA
Giovanni Boccaccio: l’esperienza umana e la poetica.
La nascita dell’umanesimo: l’acquisizione di una prospettiva immanente e mondana.
Il Decameron: struttura generale dell’opera.
L’ideologia del Decameron: fortuna, natura, ingegno e onestà.
L’epopea del mercante nel Decameron.
Letture:
Dec., I, intr.
Dec, I, 1
Dec., II, 5
Dec., II, 4
Dec., IV, 5
Dec., V, 9
Dec., IV, 4
La descrizione della peste.
La novella di Ciappelletto.
La novella di Andreuccio da Perugia.
La novella di Landolfo Rufolo.
La novella di Elisabetta da Messina.
La novella di Federigo degli Alberighi.
La novella di Alidech.
6. UMANESIMO E RINASCIMENTO
Caratteri generali dell’umanesimo.
Via Volontari della Libertà 18/c – Erba
Tel: 031/3338055 fax: 031/645713
e-mail: [email protected]
C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A
Liceo Scientifico Statale
“Galileo Galilei”
7. LETTURE
C. Pavese, La luna e i falò
G. Verga, Tutte le novelle
A. Moravia, Agostino
Il docente
Gli allievi
Via Volontari della Libertà 18/c – Erba
Tel: 031/3338055 fax: 031/645713
e-mail: [email protected]
C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” – ERBA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Docente: Giulio Bernasconi - classe
3^C
-
programma svolto di STORIA
ARGOMENTI
PAGINE
L’EUROPA FEUDALE
-
- UNITÀ 1
il sistema feudale
Papato e Impero
Le crociate
pp. 24-44
pp. 49-53
LA RINASCITA DELL’ XI SECOLO E LA CIVILTÀ COMUNALE – UNITÀ 2
-
L’IMPERO, I COMUNI ITALIANI E L’EUROPA ORIENTALE
-
- UNITÀ 3
pp. 280-319
le scoperte geografiche
le civiltà precolombiane
la conquista dell’America centrale e meridionale
l’impero coloniale portoghese e spagnolo
Vecchio e Nuovo Mondo a confronto
L’ITALIA E L’EUROPA POLITICA TRA XV E XVI SECOLO - UNITÀ 9
-
pp. 218-226
l’Umanesimo e gli umanisti
aspetti della civiltà umanistica e rinascimentale
l’invenzione della stampa
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO - UNITÀ 8
-
pp. 196-213
la nascita delle Signorie
l’Italia dei principati e degli Stati regionali
lo Stato della Chiesa e gli Aragonesi
il primato economico italiano
L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO- UNITÀ 6
-
pp. 144-171
l’Europa agli inizi del Trecento: i segnali della crisi e la peste
le conseguenze della crisi demografica
i riflessi sull’economia e sulla società
la Guerra dei Cent’Anni
Francia ed Inghilterra dopo la Guerra dei Cent’anni
la Chiesa dalla “cattività avignonese” agli inizi del XV sec.
i regni della Penisola iberica
L’ITALIA DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI REGIONALI - UNITÀ 5
-
pp. 110-135
lo scontro Comuni – Impero
il regno di Federico II
l’espansione mongola
l’Impero ottomano
il Principato di Mosca
LA CRISI DEL TRECENTO E L’EUROPA POLITICA TRA XIV E XV SECOLO - UNITÀ 4
-
pp. 62-85
economia e società
la nascita dei Comuni
sviluppi e vicende dei principali Comuni italiani
l’equilibrio in Italia dopo la pace di Lodi
la discesa di Carlo VIII in Italia
l’intermezzo della repubblica fiorentina (1494-1512)
la situazione italiana agli inizi del Cinquecento
l’Impero di Carlo V
il conflitto tra l’Impero e la Francia
la pace di Cateau Cambresis e l’egemonia spagnola in Italia
pp. 340-364
LA RIFORMA - UNITÀ 10
-
LA CONTRORIFORMA - UNITÀ 11
-
pp. 410-433
osservazioni preliminari
il Concilio di Trento
i nuovi ordini religiosi – i Gesuiti
la repressione
L’EUROPA POLITICA NELLA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO - UNITÀ 13
-
pp. 372-407
La Chiesa alla vigilia della Riforma
Lutero
la Riforma ed il mondo tedesco
la Riforma a Zurigo e Munster
lo scisma anglicano
il mondo cattolico
Calvino
la diffusione della Riforma
pp. 514-551
la Spagna di Filippo II
la rivolta dei Paesi Bassi
le guerre di religione in Francia
l’Inghilterra dei Tudor
Libro di testo:
Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Battini, STORIA E IDENTITA’, vol. 1, Einaudi Scuola
Erba, 8 giugno 2016
gli studenti
l’insegnante
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” – ERBA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE: GIULIO BERNASCONI – CLASSE
3^C
- PROGRAMMA SVOLTO DI
FILOSOFIA
I PRESOCRATICI
ARGOMENTI
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
GLI IONICI:
Talete
Anassimandro
Anassimene
I PITAGORICI:
- caratteristiche della scuola pitagorica
- numero e realtà
ERACLITO:
- l’uomo e il logos
- il logos e il divenire
PAGINE
1-5
7-13
-
23-31
41-47
57-67
SENOFANE
PARMENIDE:
la dottrina dell’essere
pensiero e sensazione
Zenone
LE FILOSOFIE PLURALISTE:
- Empedocle
- Anassagora
- Democrito
I SOFISTI E SOCRATE
-
ARGOMENTI
80-90
PAGINE
LETTURE
LA SOFISTICA:
caratteri generali
Protagora
Gorgia
nomos e physis
SOCRATE:
- la questione socratica ed il processo
- la verità come ricerca
- sapere e virtù
PLATONE
-
ARGOMENTI
CARATTERISTICHE GENERALI:
-
vita ed opere
inquadramento storico
il rapporto con Socrate
scrittura e filosofia nei dialoghi platonici
i primi dialoghi
LA DOTTRINA DELLE IDEE:
- l’elaborazione della dottrina delle idee
- l’iperuranio
- idee e conoscenza
- idee e cose
- il mito della caverna ed i gradi della conoscenza
- la condanna dell’arte
- il “Parmenide”
- la dialettica
L’ANIMA E L’UOMO:
- il dualismo anima e corpo
- l’immortalità dell’anima ed il mito di Er
- le tre parti dell’anima
- il mito della biga alata
- la virtù
- la teoria dell’eros
108-121
ENCOMIO DI ELENA
(Gorgia, “Frammenti”)
(pp.129-133)
139-149
LETTURA INTEGRALE DELL’APOLOGIA DI
SOCRATE
PAGINE
LETTURA
176-179
179-188
192-193
189-192
L’ALLEGORIA DELLA CAVERNA
(dal VII libro della “Repubblica”)
(pp.210-215)
LA POLITICA:
la giustizia
la città ideale
il comunismo platonico
l’educazione
le costituzioni storiche
le “Leggi” e le differenze con la “Repubblica”
LA COSMOLOGIA:
- il mito del Demiurgo
- l’anima del mondo, la matematica e il tempo
- mondo celeste e mondo corporeo
194-199
-
199-200
ARISTOTELE
ARGOMENTI
CARATTERISTICHE GENERALI:
-
PAGINE
vita ed opere
inquadramento storico
il confronto con Platone
LA METAFISICA:
- il quadro delle scienze
- i significati dell’essere e la sostanza
- la sostanza
- le quattro cause
- la dottrina del divenire
- la teologia
LA LOGICA:
- logica e metafisica
- i concetti
- le proposizioni
- il sillogismo
- il problema delle premesse
LA FISICA:
- il movimento
- il cosmo
- lo spazio ed il tempo
L’ANIMA:
- le facoltà dell’anima
- conoscenza sensibile e razionale
- la ragione e l’intuizione intellettuale
L’ETICA:
- felicità, virtù e volontà
- le virtù etiche
- le virtù dianoetiche
- l’amicizia
LA POLITICA:
- la naturale socialità dell’uomo
- la classificazione delle costituzioni
252-254
LA POETICA
289-291
254-266
269-282
266-269
282-286
appunti
286-289
LA FILOSOFIA DELL’ELLENISMO
ARGOMENTI
CARATTERISTICHE GENERALI:
inquadramento storico
le grandi scuole
il primato della morale
L’EPICUREISMO:
- fisica e cosmologia
- la gnoseologia
- l’etica
LO STOICISMO:
- gnoseologia e logica
- fisica e cosmologia
- l’etica
PAGINE
342-343
-
LO SCETTICISMO
354-362
363-373
350-352
IL NEOPLATONISMO – PLOTINO
ARGOMENTI
PAGINE
PLOTINO:
- l’Uno e le tre Ipostasi
- la materia e il male
- il ritorno all’Uno
IL CRISTIANESIMO – S. AGOSTINO e S. ANSELMO
ARGOMENTI
L’AVVENTO DEL CRISTIANESIMO - LA FILOSOFIA CRISTIANA
AGOSTINO:
l’itinerario intellettuale
il problema del male ed il tempo
contro il donatismo ed il pelagianesimo
la Città di Dio
S.ANSELMO:
- la prova ontologica
409-417
PAGINE
LETTURA
444-449
487-505
-
L’UNICO ARGOMENTO PER DIMOSTRARE
L’ESISTENZA DI DIO
586-589
(dal “Proslogion” di S.Anselmo)
(pp.612-614)
Libro di testo: A. MASSARENTI, E. DI MARCO, PENSO DUNQUE SONO, VOL. 1, D’ANNA EDITORE
Erba, 8 giugno 2016
Gli studenti
L’insegnante
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” - ERBA
Anno scolastico 2015/16 - Classe III C – Insegnante: Antonella Meroni
PROGRAMMA DI INGLESE
Testi:
H. Puchta, J. Stranks, Into English 2, Loescher
J.Bell, A. Thomas, Gold First, Longman Pearson
S. Howell, L. Bonci, Grammar in Progress, Zanichelli
Si è completato lo studio di Into English 2 (Units 12 - 14) e si è svolto lo studio delle
unità 1 – 8 di Gold First; sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali e
lessicali:
Into English 2:
although, despite, in spite of, used to, relative pronouns and clauses (defining / non
defining), if-clauses type 2 and 3, past perfect simple and continuous, reported speech.
Gold First:
revisione dei tempi semplici; used to, be/get used to, would; revisione dei tempi
narrativi; avverbi; verbi seguiti da gerundio o infinito; uso di as e like; uso degli articoli;
sostantivi numerabili e non numerabili; quantifiers; forma passiva; futuro (revisione
tempi già studiati e studio future perfect / future continuous); uso dei modali in senso
deduttivo; revisione delle proposizioni relative; revisione uso di so, such, too, enough.
Formazione degli aggettivi; aggettivi con valore superlativo e derivati da participi
passati o da sostantivi; prefissi negativi; avverbi per modificare o intensificare;
preposizioni; uso di get; phrasal verbs (take, turn, look, make, get, work); espressioni
idiomatiche riguardanti il denaro, parti del corpo e con la parola world.
Il testo Grammar in Progress è stato utilizzato per approfondire e fare esercizi sugli
argomenti trattati.
Erba, 8 giugno 2016
L'insegnante
Gli studenti
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III C
NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
Elementi di algebra
Equazioni e disequazioni con il valore assoluto
Equazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
Elementi di teoria delle funzioni
Il concetto di funzione
Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche ed invertibili
Funzioni crescenti e decrescenti
Elementi di geometria analitica di primo grado
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
Traslazione nel piano cartesiano
Intersezioni fra linee nel piano cartesiano
La retta nel piano cartesiano e l’equazione di primo grado
Il significato di coefficiente angolare
Rette parallele e perpendicolari
Distanza tra un punto ed una retta
Area di un triangolo
Risoluzione di problemi analitici di primo grado
Fasci di rette propri ed impropri
Elementi di geometria analitica di secondo grado
Le coniche e loro definizioni
La parabola: definizione, proprietà
Equazione di una parabola con direttrice parallela all’asse x, e all’asse y
Tangenti ad una parabola
Formula di sdoppiamento per le coniche
Area del segmento parabolico
La circonferenza: definizione, proprietà.
Equazione della circonferenza nel piano cartesiano.
Tangenti ad una circonferenza
Mutua posizione tra due circonferenze
Risoluzione di problemi analitici di secondo grado con circonferenza e parabola.
Definizione e proprietà dell’ellisse
Ellisse nel piano cartesiano: l’ellisse riferita ai propri assi
Ellisse traslata
Definizione e proprietà dell’iperbole
Iperbole nel piano cartesiano: l’iperbole riferita ai propri assi
Iperbole equilatera: l’iperbole riferita ai propri asintoti
Funzione omografica
Grafici a partire da quelli delle coniche
Elementi di statistica descrittiva
Indici di posizione e indici di variabilità
Le medie e lo scarto quadratico medio
Indice di correlazione di Pearson
Il problema della regressione
Regressione lineare
IL DOCENTE
GLI ALUNNI
Programma classe 3C
Ripasso - Le basi della programmazione
Ripasso - Problemi e algoritmi
Descrizioni rigorose
L’algoritmo
Come si rappresentano gli algoritmi
Variabili e costanti
Tipi di dati e astrazione: il tipo intero
Tipi di dati e astrazione: il tipo reale, carattere, stringa, booleano
Espressioni e loro valutazione
Le istruzioni operative
Ripasso - Strutture di controllo
L’arte di programmare
La programmazione strutturata e il costrutto sequenza
Il costrutto selezione
Algebra booleana e logica: introduzione
Algebra booleana e logica: altre funzioni e regole di precedenza
Il costrutto iterativo pre condizionale
Il costrutto iterativo post condizionale
I costrutti iterativi derivati
Programmazione imperativa: l’approccio top-down
I principi della programmazione modulare
Top-down e bottom-up
Sottoalgoritmi e sottoprogrammi
Perché utilizzare i sottoprogrammi
L’esecuzione di un sottoprogramma
Le procedure
Ambienti locale e globale
I parametri
Il passaggio dei parametri per valore
Il passaggio dei parametri per indirizzo
Le funzioni
L’ambiente di programmazione
introduzione a DevC++
l’area di lavoro, la finestra di editing, la finestra dei messaggi d’errore
la creazione di un nuovo progetto di tipo console win32
il debug dei programmi
Il linguaggio C++
L’ambiente RAD di DevC++
scrittura dei programmi
identificazione e correzione degli errori sintattici
compilazione
esecuzione
debugging
Il linguaggio C
struttura di un programma
i file header
la direttiva #define
la direttiva #include
lo spazio dei nomi standard
definizione delle costanti
variabili e tipi elementari
int, bool, char, float, double
espressioni e operatori
funzioni di input/output
cin, cout
formattazione dell’output
strutture di controllo
i costrutti if …else
il costrutto switch
i cicli for, while e do while
realizzazione di programmi leggi-calcola-visualizza
realizzazione di programmi con menu
programmazione strutturata
procedure e funzioni in C++
passaggio dei parametri per valore e riferimento
creazione di un programma testuale dotato di menu
La grafica in C++ nell’ambiente Dev C++
La libreria Allegro e le sue funzioni di base
Creazione di un programma per il tracciamento degli assi coordinati
Creazione di un programma per il tracciamento di rette sul piano cartesiano
I dati strutturati
I vettori
I vettori: aspetti implementativi
Operazioni sui vettori: caricamento e scansione
Lo shift degli elementi
L’ordinamento per selezione
L’ordinamento a bolle
Il problema della ricerca
Le matrici
Dichiarazione ed uso di vettori e matrici in C++
I vettori
Dichiarazione di vettori
Operazioni base sui vettori (inserimento elementi, modifica, visualizzazione)
Operazioni su vettori (somma elementi, massimo, minimo)
Ricerca elementi con ricerca sequenziale
Ordinamento di vettori con dati numerici utilizzando l’algoritmo di ordinamento per
selezione e ordinamento a bolle.
Le matrici
Dichiarazione di matrici
Operazioni base sulle matrici (inserimento elementi, modifica, visualizzazione)
Ricerca elementi
Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti
Nascita e scopo della programmazione a oggetti
Classi di oggetti
Definire una classe
Creare gli oggetti: i metodi costruttori
UML: rappresentazione grafica di classi e istanze
Comunicazione e interazione tra oggetti
Il metodo Main()
Le interfacce
Information hiding e incapsulamento
Vantaggi dell’incapsulamento
Ereditarietà
Specializzazione, tipi di ereditarietà e classi astratte
Polimorfismo
La programmazione ad oggetti in C++
Creazioni di classi in C++
la direttiva #ifndef
la direttiva #endif
Programmi ad oggetti basati su semplici classi.(Punto, Cerchio)
Programmi basati su semplici gerarchie di classi tesi ad illustrare l’utilizzo dei meccanismi di
ereditarietà (Cerchio-Cilindro)
La programmazione ad eventi e le interfacce utente grafiche
Le interfacce utente
Oggetti componenti e contenitori delle interfacce utente grafiche
Creazione ed utilizzo dei contenitori standard
Creazione ed utilizzo dei componenti standard
Disposizione degli oggetti all’interno dei contenitori
Gli eventi
La gestione degli eventi
Modello eventloop
Modello a delegazione
L’ ambiente Appinventor per la creazione di programmi dotati di interfaccia
grafica
Il designer
Il creatore degli eventhandler
Realizzazione di una app multimediale per la lettura di testo
Realizzazione di una app del il disegno interattivo sullo schermo di un dispositivo mobile
Realizzazione di una app video gioco basata sul sensore di orientamento di un dispositivo
mobile
Erba 8/6/2016
Il docente
Prof. Gianpaolo Rizzi
I rappresentanti
MATERIA:
FISICA
INSEGNANTE:
LUIGI RAVASI
Meccanica
Ripasso sulle leggi del moto (cinematica)
Moto in due dimensioni - Posizione e spostamento. Velocità, velocità media e velocità istantanea.
Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Moto dei proiettili: moto di un corpo lanciato
orizzontalmente/obliquamente. Moto circolare uniforme: definizione, periodo, frequenza, velocità
tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta (con dimostrazione formula).
Dinamica I principi della dinamica. Il concetto di massa. La tensione. Applicazioni del II principio. Il
concetto di forza centripeta ed esempi: il pendolo; auto in curva; il giro della morte. Forze apparenti: forza
centrifuga.
Lavoro ed energia Cenni storici: l’errore di Cartesio. Il lavoro, definizione. Lavoro compiuto da più forze.
Lavoro ed energia cinetica. Lavoro compiuto dalla forza peso. Energia potenziale gravitazionale. Lavoro
compiuto dalla forza elastica. Energia potenziale elastica. Energia meccanica. Potenza.
Conservazione dell’energia Forze conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Lavoro svolto da
forze non conservative. Conservazione dell’energia: caso generale.
Dinamica dei sistemi Centro di massa di un sistema di corpi. Centro di massa di un corpo rigido.
Determinazione del centro di massa. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Centro di
massa e quantità di moto di un sistema. Moto del centro di massa di un sistema di punti materiali: a) isolato,
b) non isolato. Seconda legge della dinamica per un sistema di punti. Problemi.
Urti Impulso. Teorema dell’impulso. Urto elastico in una dimensione. Urto anelastico. Il pendolo balistico.
Cinematica rotazionale e dinamica rotazionale Cinematica rotazionale: moto circolare uniformemente
accelerato. Confronto con le grandezze del moto rettilineo uniformemente accelerato. Dinamica rotazionale.
Momento di inerzia di un corpo rigido. Il prodotto vettoriale, definizione, calcolo con i versori. Il momento
meccanico di una forza: definizione formale come prodotto vettoriale. Momento angolare di un punto e di un
corpo rigido. Principio di conservazione del momento angolare per un sistema isolato. Leggi della dinamica
‘rotazionale’ e confronto con le leggi della dinamica dei corpi che traslano.
Termodinamica
Termologia - Concetto di temperatura in fisica (cenni storici). Scale termometriche. Dilatazione termica.
Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas perfetti. La scala kelvin. Passaggi di stato.
L’interpretazione microscopica della pressione e della temperatura - Moto browniano. La teoria cinetica dei
gas di Clausius; l’equazione di Clausius. La relazione che lega energia cinetica media delle molecole di un
gas e temperatura; la costante di Boltzmann. La velocità quadratica media delle molecole di un gas.
Equipartizione dell’energia. Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari (cenni). Libero cammino
medio (cenni). Legge dei gas reali.
Libri di testo: Marazzini, Bergamaschini, Mazzoni - Fenomeni, leggi, esperimenti Fisica - Minerva Scuola
Romeni - La fisica di tutti i giorni, vol. 3 - Zanichelli
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2015/16 NELLA CLASSE III C
Chimica
Tavola periodica, mole, reazioni e rapporti quantitativi. Stato gassoso, liquido, soluzioni,
concentrazione. Proprietà della luce, legge di Planck. Effetto fotoelettrico, modello atomico di Bohr,
spettri spettri di righe e continui. Principio di indeterminazione. Numeri quantici e modello atomico a
orbitali. Configurazioni elettroniche. Ordine di riempimento degli orbitali. Energia di ionizzazione,
affinità elettronica. Elettronegatività. Determinazione della formula molecolare. Ottetto elettronico,
legame ionico, legame covalente, legami pi greco e sigma. Legame dativo.
Legami intermolecolari, forma delle molecole. Orbitali ibridi. Valenza e numero di ossidazione.
Tassonomia chimica e nomenclatura: ossidi basici, anidridi, idracidi, ossiacidi, idracidi, sali binari e
ternari. Formule di struttura. Sintesi degli acidi e dei sali. Concetto di elettrolita e dissociazione
elettrolitica. Sistemi chimicamente eterogenei, concetto di soluzione e di concentrazione delle
soluzioni, coefficiente di van 't Hoff. Legge di Raoult, innalzamento ebulloscopico e abbassamento
crioscopico. Diffusione passiva e osmosi.
Biologia
Leggi di Mendel e genetica classica. Epistasi e interazione tra geni. Caratteri legati al sesso. Genetica
umana, malattie multifattoriali. Eredità mitocondriale. Struttura del DNA e dell'RNA. Duplicazione
DNA, sintesi proteica. Regolazione della sintesi proteica nei batteri, operone lac e regolazione sintesi
del triptofano.
Origine delle specie e modelli evolutivi. Darwinismo e Lamarckismo. Metodo comparato in biologia.
Genetica di popolazione, concetto di pool genico. Legge di Hardy-Weinberg.
Scienze della Terra
Oggetto di studio delle Scienze della Terra e settori di specializzazione. Scienze della Terra e tempo
geologico. Formazione della Terra, interno della Terra, paleomagnetismo. Tettonica delle placche:
generalità. Classificazione dei minerali. Rocce: composizione e tessitura, processo magmatico.
Differenziamento dei magmi e cristallizzazione frazionata. Rocce ignee. Plutoni e corpi ipoabissali.
Meccanismo eruttivo, morfologia dei vulcani. Attività vulcanica effusiva ed esplosiva. Fattori di rischio
vulcanico.
Laboratorio
Osservazioni di campioni di minerali e di rocce magmatiche. Misure di densità. Solubilità di varie
sostanze. Diluizioni. Polarità nei liquidi. Tensione di vapore. Determinazione della composizione
chimica sulla base della densità.
L'insegnante
Erba, 7.6.2016
I rappresentanti di Classe
Liceo Scientifico “Galilei” Erba
Anno scolastico 2015/2016
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof. Davide Coffani – Classe 3C
Introduzione all’arte paleocristiana
La Basilica paleocristiana. San Pietro.
Santa Maria Maggiore. I Mosaici.
I mosaici di Ravenna. Basilica di san Vitale e Galla Placidia
Arti minori. I Longobardi.
La rinascita carolingia. La cappella Palatina.
L’Europa dell’anno mille. Introduzione all’arte romanica.
Caratteri generali dell’architettura romanica.
Arte romanica in Italia:” Sant’Ambrogio a Milano”, “Sant’Abbondio a Como”, “San Geminiano a Modena”.
La scultura romanica. La fede ed il lavoro. La Bibbia di pietra. Wiligelmo
Wiligelmo, il creatore della Bibbia di pietra. Modena: “Storie della genesi”
La pittura romanica: La miniatura, gli affreschi, le croci dipinte
Introduzione all’arte gotica. Architettura gotica in Francia e in Italia.
Tecniche costruttive: la cattedrale di Notre-Dame
Il Gotico in Italia: La Basilica di S.Francesco ad Assisi
Gotico in Italia: Santa Maria Novella e la Basilica di Santa Croce a Firenze
Introduzione alla scultura gotica. L’”Annunciazione” di Reims
Nicola e Giovanni Pisano: " Pulpiti di Pisa"
Arnolfo di Cambio “monumento a Carlo d’Angiò”
La pittura gotica italiana. Da Cimabue a Duccio da Boninsegna: “Maestà” di Siena”
L’origine della borghesia.
Cattedrali e palazzi: “Il Palazzo della Signoria” e “Palazzo pubblico” di Siena.
Giotto. La vita e le opere. Introduzione al Rinascimento.
TAV. 1- Le costruzioni geometriche di poligoni. Il triangolo.
Struttura portante e modulare.
TAV. 2- Le costruzioni geometriche di poligoni. Il quadrato.
Struttura portante e modulare
TAV. 3 - Le costruzioni geometriche di poligoni. Il pentagono.
Struttura portante e modulare
TAV.4 - Le costruzioni geometriche di poligoni. L’esagono.
Struttura portante e modulare
TAV.5 - Le costruzioni geometriche di poligoni. L’ottagono.
TAV.6 – Fase ideativa. Progettazione modulare a mano libera (quadrato)
TAV.7 – Definizione grafica del modulo trovato
TAV.8 – Fase ideativa. Esercizi di ricerca combinatoria (positivo/negativo)
Progetto “Marchio”. Esercitazioni. Fase ideativa.
Progetto “Marchio”. Esercitazioni. Fase di ricerca compositiva
Progetto “Marchio”. Fase esecutiva.
GLI STUDENTI
...........................................
...........................................
IL DOCENTE
...........................................
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE
A.S 2015/16
Materia: scienze motorie
Docente: Prof. Zanetti Stefano
Classe 3 sez. C
OBBIETTIVI EDUCATIVI
Rispetto di se e degli altri
Rispetto e cura delle attrezzature disponibili
Rispetto delle regole
Abitudine al lavoro individuale e di gruppo
OBBIETTIVI DIDATTICI
Miglioramento generale delle qualità condizionali quali: forza, velocità, mobilità articolare.
Miglioramento della coordinazione generale. Acquisizione teorica delle tecniche e tattiche
di gioco delle discipline trattate.
CONTENUTI
Test motori.
Esercitazioni sulla mobilità articolare, stretching, coordinazione generale, forza.
Attività individuale: pattinaggio in linea. Fondamentali di base.
Giochi sportivi: street hockey, basket.
Atletica leggera: tecnica del salto in alto.
Attività teoriche: i principi fondamentali delle scienze alimentari. I sistemi fisiologici di
produzione energetica.
METODOLOGIA E VALUTAZIONI
Tutte le esercitazioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali.lavori di gruppo; con metodo
sia globale che analitico.. Le verifiche pratiche sono state effettuate alla fine di ogni
argomento trattato, basate sul risultato tecnico e sul miglioramento di ogni singolo allievo.
Si sono sviluppate valutazioni teoriche relative alla conoscenza degli argomenti svolti. La
valutazione finale terrà conto del livello motorio di base di ogni alunno, oltre che dell’
impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico.
Gli studenti
L’ insegnante
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” - ERBA
Anno scolastico 2015-2016
Programma di religione cattolica svolto nella classe 3^C
UD n.1 - Il Buddhismo
Vita e insegnamento del Buddha. Le quattro nobili verità. Il nirvana.
Simboli e oggetti della pratica religiosa.
Analisi dell’iconografia della ruota delle vite.La dottrina della rinascita.
Il cristianesimo di fronte al buddhismo.
UD n.2 - L’Induismo
La concezione dell’Assoluto : il Brahman, l’Atman.
L’ insegnamento di Gandhi.
Analisi dell’iconografia di Shiva.
Le vie di salvezza.
Il cristianesimo di fronte all’induismo.
UD n.3 - L’animismo
Analisi del fenomeno dell’animismo, del manismo, del totemismo nel mondo primitivo.
La concezione dell’Essere Supremo. La nozione di forza vitale e di tabù.
Magia, divinazione, superstizione. Giudizio cristiano sulla magia e la divinazione. La riflessione
cristiana sul tema della Provvidenza.
Il cristianesimo di fronte all’animismo.
Scarica