4 D - Gualtieri - filosofia

annuncio pubblicitario
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Servizi Scolastici e Educativi
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.Prev.
Data: 17/06/2015
PAGINA: 1
Revisione: Rev.2
PROGRAMMA PREVENTIVO
A.S._2015-16_________
SCUOLA ___Civico Liceo Linguistico “A. Manzoni”___________________________
DOCENTE: _Gabriele Gualtieri__________________________
MATERIA: ____filosofia_______________________
Classe _4_____ Sezione___D______
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
OBIETTIVI:
COGNITIVI (Conoscenze, competenze)
Acquisire conoscenza specifica dei contenuti disciplinari.
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.
Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e
differenti registri linguistici.
Operativi (Capacità)
Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi.
Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.
Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea
METODOLOGIE DI LAVORO STRUMENTI DIDATTICI
Si considera in larga misura indispensabile il ricorso alla lezione frontale, al fine di
evidenziare la specificità dell’argomento trattato in ciascuna unità didattica e
individuare i punti essenziali e il quadro generale delle questioni prese in esame. Alla
lezione frontale potranno essere affiancati tentativi di lezione-discussione per lasciare
emergere eventuali valutazioni critiche da parte degli studenti. A ciò si aggiunga la
lettura e l’analisi di pagine esemplari della storia della filosofia.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394
www.comune.milano.it www.lamanzoni.it
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Servizi Scolastici ed Educativi
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.Prev.
Data: 17/06/2015
PAGINA: 2
Revisione: Rev.2
STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche, scritte o orali, risultano strutturate in rapporto ai contenuti disciplinari e
agli obiettivi del processo di apprendimento, alle possibilità effettive della classe e
allo svolgimento reale del programma. Le verifiche vengono effettuate a intervalli di
tempo adeguati e sono finalizzate a individuare i livelli di conoscenza e le abilità
degli studenti oltre che a verificare l’efficacia del lavoro didattico. Si ritiene che le
verifiche orali siano da privilegiare perché consentono di controllare con relativa
completezza il raggiungimento di obiettivi complessi, ma non si esclude il ricorso a
verifiche scritte che consentano in breve tempo di verificare obbiettivi specifici di
conoscenza.
CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPERO
La filosofia ellenistica e Plotino
La crisi della pòlis, società e cultura nell’ età ellenistica; lo stoicismo: la
teoria della conoscenza e la logica, fisica e cosmologia, l' etica; Epicuro: la
canonica, la fisica atomistica, l' etica; lo scetticismo: il metodo scettico,
Pirrone e la fondazione della scuola, Sesto Empirico; Plotino e il
neoplatonismo: l' Uno e la molteplicità, le ipostasi e la materia, il ritorno all'
Uno; la dottrina di Proclo. La prova ontologica di Anselmo d’Aosta; la disputa
sugli universali.
La filosofia del Rinascimento
Il pensiero umanistico-rinascimentale: aristotelismo, platonismo e i profeti
orientali e pagani, gli scritti ermetici, astrologia e magia nel Rinascimento;
Cusano: l’infinito, la coincidentia oppositorum ; Telesio: la novità della fisica, i
principi della natura; Bruno: la mnemotecnica e la magia, l’ universo e l’
infinito; Campanella: l’autocoscienza, la metafisica, il pampsichismo e la
magia.
La rivoluzione scientifica
Il significato della rivoluzione scientifica, la teoria di Copernico; Tycho Brahe;
Keplero: le leggi dei movimenti dei pianeti; Galilei: il metodo ipoteticodeduttivo, le scoperte del Sidereus Nuncius; Newton: le regole del filosofare, i
principi della dinamica, la legge di gravitazione universale e l'ordine dell'
universo.
La svolta del pensiero moderno
Bacone : la teoria degli idola, la scoperta delle forme, l’induzione e
l’esperimento; Cartesio : le regole del metodo, il dubbio metodico, la certezza
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394
www.comune.milano.it www.lamanzoni.it
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Servizi Scolastici ed Educativi
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.Prev.
Data: 17/06/2015
PAGINA: 3
Revisione: Rev.2
fondamentale del cogito ergo sum, la teoria delle idee, l’esistenza e il ruolo di
Dio, il meccanicismo, anima e corpo.
Le costruzioni metafisiche del razionalismo
L’occasionalismo di Malebranche; Spinoza: la teoria della sostanza, gli attributi
e i modi, il parallelismo fra ordo rerum e ordo idearum , i tre generi di
conoscenza, il pensiero politico, la concezione della religione; Leibniz: verità
di ragione e verità di fatto; i capisaldi della metafisica monadologica,
l’armonia prestabilita.
Gli sviluppi dell’empirismo
Hobbes: il pensiero politico, lo Stato assolutistico; Locke: la dottrina delle
idee, il problema della conoscenza, il pensiero politico; Hume: le impressioni
e le idee, relazioni fra idee e dati di fatto, i principi di associazione, la
critica dell’idea di relazione causa-effetto, la credenza nel mondo esterno e
l’identità dell’io.
Kant
La dissertazione del 1770; la Critica della ragion pura: la sintesi a priori e il suo
fondamento, la “rivoluzione copernicana”, l’estetica trascendentale, logica formale e
logica trascendentale, l’analitica trascendentale, le categorie, la deduzione
trascendentale ( l’Io penso, lo schematismo trascendentale, i principi dell' intelletto
puro), fenomeno e noumeno, la dialettica trascendentale (psicologia razionale,
cosmologia razionale, teologia razionale); la Critica della ragion pratica: la legge
morale come imperativo categorico, le formule dell’imperativo categorico.
Unità didattiche 6
Data_ novembre_____2015________________________
Firma docente
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394
www.comune.milano.it www.lamanzoni.it
Scarica