Lezione 2

annuncio pubblicitario
Lezioni di Microeconomia
Lezione 2
L’Economia di mercato,
la domanda e l’offerta
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 1
Economia di Mercato e Scambio
Ricordiamo: per ciascun bene o fattore
produttivo, l’interazione tra domanda e
offerta, attraverso il meccanismo di
mercato, determina i prezzi dei beni e dei
fattori produttivi
È ora necessario caratterizzare la struttura
del mercato
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 2
Economia di Mercato e Scambio
Caratteristiche generali dei mercati:

un luogo fisico (la borsa di New York)

un luogo immateriale (il mercato dei
docenti)

un luogo del cyber-spazio (eBay)

locale, regionale, nazionale, globale
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 3
Economia di Mercato e Scambio
Caratteristiche per differenziare i diversi
regimi di mercato:
- numerosità degli agenti
- sostituibilità dei prodotti
- interdipendenza delle decisioni
- condizioni di entrata
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 4
I Diversi Regimi di Mercato
La combinazione di queste caratteristiche
determina il diverso regime di mercato:
i mercati di concorrenza perfetta (numero
molto elevato di consumatori e di
produttori)
-
i mercati di concorrenza imperfetta
(oligopolio, concorrenza monopolistica)
-
-
i mercati non concorrenziali (monopolio)
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 5
I Mercati Concorrenziali
Caratteristiche essenziali del regime di
concorrenza perfetta sono:

atomismo della domanda e dell’offerta

perfetta omogeneità dei prodotti

trasparenza del mercato

libertà di entrata e perfetta fluidità
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 6
I Mercati Concorrenziali
In concorrenza perfetta non solo i
consumatori ma anche le imprese sono
price-taker
il prezzo viene considerato
un dato esogeno
il problema dell’impresa si limita in
questo caso alla quantità di prodotto da
offrire per un dato prezzo di mercato
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 7
Domanda e Offerta
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 8
Domanda e Offerta
Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la
reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei
produttori alle variazioni del prezzo delle merci
In concorrenza perfetta domanda ed offerta
riflettono le scelte liberamente compiute da
produttori e consumatori
Tali scelte determinano l’equilibrio di mercato
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 9
Domanda e Offerta
Le scelte dei produttori e dei consumatori sono
effettuate avendo obiettivi differenti:
i consumatori massimizzano l’utilità acquistando
la max quantità di un bene al prezzo più basso
-
i produttori massimizzano il profitto vendendo la
max quantità di un bene al prezzo più alto
-
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 10
La Domanda
La DOMANDA coincide con la quantità di un
bene che l'individuo è disposto ad acquistare ad
un determinato prezzo in un determinato mercato
ed in un determinato momento
Esistono diversi tipi di domanda:
• INDIVIDUALE
• DI MERCATO
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 11
La Domanda Individuale
Variabili diverse dal prezzo che influenzano
la domanda individuale:

le preferenze e i gusti

il reddito

il prezzo degli altri beni
Sostituti
 Complementi

Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 12
La Domanda Individuale
Analiticamente 
Se un consumatore può scegliere tra n beni differenti, la
quantità che egli domanda di un certo bene n (qdn) è
una funzione:
del prezzo del bene (pn)
del reddito (R)
dei prezzi degli altri n-1 beni (p1, p2, p3,..., pn-1)
dei i suoi gusti e preferenze (G):
qdn = D (pn, R, p1,...,pn-1, G)
Questa relazione è detta scheda di domanda
individuale
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 13
La Domanda Individuale
Possiamo semplificare l’analisi mantenendo
costanti:
reddito
prezzi altri beni
gusti
Riscriviamo la scheda di domanda:
qnd = D( pn )
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
rappresenta la
quantità di un bene
che i consumatori
sono disposti ad
acquistare per ogni
livello di prezzo
Slide 14
La Domanda Individuale
Rappresentiamo graficamente la scheda di
domanda individuale:
• Lungo l’asse X si misura la quantità domandata di un
bene
• Lungo l’asse Y il suo prezzo
Tra Prezzo e Quantità sussiste una
RELAZIONE INVERSA  La curva di domanda ha
un andamento decrescente
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 15
La Domanda Individuale
Prezzo
La curva di domanda è inclinata
negativamente in quanto i consumatori
sono disposti ad acquistare
quantità maggiori ad un prezzo
più basso (il bene diviene
relativamente meno caro ed
il reddito reale del consumatore
aumenta)
D
Quantità
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 16
La Domanda Individuale

Variazioni del prezzo determinano
spostamenti lungo la curva di domanda

Tuttavia la domanda
funzione di altre variabili

individuale
è
le cui variazioni determinano spostamenti
della curva di domanda
Analizziamo gli effetti di una variazione del reddito
e di una variazione dei prezzi degli altri beni
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 17
La Domanda Individuale
Variazioni del reddito

Se il reddito aumenta

La curva di domanda si
sposta verso destra

Per P1, la domanda è Q2

Per P2, la domanda è Q1
P
D
D’
P2
P1
La relazione tra quantità
domandata e reddito è una
relazione diretta
Q0
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Q1
Q2
Slide 18
Q
La Domanda Individuale
Variazioni del reddito
Come mostrato, quindi, un aumento del
reddito individuale determina una
trasposizione a destra della curva di
domanda
 per ogni possibile livello del prezzo, a
parità delle altre condizioni, il consumatore
sarà indotto a domandare maggiori quantità
del bene
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 19
La Domanda Individuale
Variazioni del reddito
A tale relazione (per la quale se aumenta il
reddito si domanda di più e viceversa),
possono esservi eccezioni:


se il consumatore è saturo


in tal caso un aumento di R non ha alcun
effetto sulla quantità domandata
nel caso dei beni inferiori
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 20
La Domanda Individuale
Variazioni dei prezzi degli altri beni
Riguardo ai prezzi degli altri beni (e come
essi influenzano il bene considerato)
bisogna distinguere due categorie di beni
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 21
La Domanda Individuale
Variazioni dei prezzi degli altri beni
i beni succedanei, o sostituti (è il caso ad es.
del caffè e dell’orzo, oppure del burro e della
margarina, etc.)

i beni complementari (quando due beni
concorrono insieme alla soddisfazione di un
determinato bisogno, è il caso, ad es. del caffè e
dello zucchero, oppure della penna e del foglio di
carta)

Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 22
La Domanda Individuale
Variazioni dei prezzi degli altri beni
Se i beni sono succedanei
all’aumentare del prezzo di un bene aumenta la
quantità domandata dell’altro, poiché il consumatore
tende a sostituire il bene divenuto più costoso con
quello meno costoso
Se i beni sono complementari
 all’aumentare del prezzo dell’uno diminuisce la
quantità domandata dell’altro (poiché se aumenta il
prezzo del caffé consumerò meno caffé e quindi meno
zucchero)
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 23
La Domanda di Mercato
Quella appena considerata è la domanda
espressa da un singolo consumatore
Come possiamo arrivare a determinare il livello
di domanda presente su di un singolo mercato?
Da cosa dipende la domanda di mercato?
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 24
La Domanda di Mercato
Dipende dalle stesse variabili che
influenzano la domanda individuale:
Prezzo, Reddito, Prezzo altri beni (complementari o
succedanei), Gusti
In più dipende da altre due variabili:

Numero di consumatori

Distribuzione del reddito
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 25
La Domanda di Mercato
Determiniamo
la
domanda
di mercato
sommando le curve di domanda individuali
rispetto al bene in esame:
• Consideriamo il mercato dei CD musicali
• Ipotizziamo
che
tale
mercato
sia
composto
esclusivamente da due consumatori (Maria e Carlo)
• Ora per ogni ipotetico livello di prezzo sommiamo le
quantità di CD domandate da Maria a quelle di Carlo
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 26
La Domanda di Mercato
• Quando il prezzo è pari a P1 • Quando il prezzo è pari a P2
• Maria domanda 4 CD
• Carlo domanda 3 CD
• Maria domanda 6 CD
• Carlo domanda 4 CD
P1
P2
4
Maria
6
3 4
Carlo
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Domanda di
mercato
Slide 27
La Domanda di Mercato
• Riportiamo su un nuovo grafico la quantità complessivamente
domandata per ogni livello di prezzo ed otteniamo la curva di
domanda di mercato
P1
P2
4
Maria
6
3 4
Carlo
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
7
10
Domanda di
mercato
Slide 28
L’Offerta
Considerando dati i seguenti fattori:

disponibilità di fattori produttivi

costi di produzione

tecnologia

prezzi degli altri beni
L’OFFERTA di un determinato bene indica la
quantità di bene che i produttori sono disposti
a vendere per ogni livello di prezzo
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 29
L’Offerta Individuale
Dunque l’offerta dipende dal prezzo del
bene che si intende produrre e da altre
variabili indipendenti:
 il prezzo degli altri beni
 il prezzo dei fattori produttivi e degli altri
input della produzione
 le aspettative dell’impresa sull’andamento
futuro della domanda
 la tecnologia
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 30
L’Offerta Individuale
Generalizzando, possiamo affermare che se un’impresa può
scegliere di produrre n beni differenti, la quantità che essa
sceglie di produrre del bene n (qsn) è una funzione:
del prezzo del bene in questione (pn)
dei costi di produzione (C)
dei prezzi degli altri n-1 beni (p1, p2, p3,..., pn-1)
della tecnologia (T)
dalle aspettative dell’impresa (E):
qsn = S (pn, p1,...,pn-1, C, T, E)
Questa relazione è detta scheda di offerta individuale
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 31
L’Offerta
Possiamo semplificare l’analisi
mantenendo costanti:
costi di produzione, prezzi altri beni,
aspettative, tecnologia
Possiamo riscrivere la scheda di offerta:
s
n
q = S ( pn )
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 32
L’Offerta Individuale
La curva di offerta
Prezzo
S
P2
La curva di offerta ha pendenza
positiva in quanto a prezzi più alti
le imprese aumenteranno la quantità
prodotta
P1
Quantità
Q1
Q2
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 33
L’Offerta Individuale
Variazioni dei costi degli input di produzione
P

S
S’
In seguito ad una riduzione
del costo delle materie prime

Per P1, produce Q2

Per P2, produce Q1
P1

La curva di offerta si
sposta a destra verso S’
P2
La relazione tra quantità
offerta e costo degli input è
una relazione inversa
Q0
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Q1
Q2
Q
Slide 34
L’Offerta Individuale
Variazioni nella tecnologia

In generale un miglioramento tecnologico consente di
produrre una maggiore quantità di output a parità di costo
( la produzione è più efficiente)

Dunque un progresso tecnologico (es. l’introduzione di
un nuovo macchinario o di nuovi fertilizzanti) genera uno
spostamento verso destra della curva di offerta

La relazione tra quantità offerta e tecnologia è diretta
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 35
L’Offerta Individuale
Variazioni nelle aspettative

Il ruolo delle aspettative è fondamentale nel determinare
l’andamento dell’offerta e genera effetti contrapposti

Consideriamo due esempi chiarificatori:

Se
un produttore prevede un significativo aumento
del prezzo di un input della produzione acquisterà
più input oggi e dunque aumenterà la produzione
Se
un produttore prevede un miglioramento
tecnologico  allora diminuirà al tempo presente la
produzione per aumentarla dopo aver incorporato il
progresso tecnologico
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 36
L’Offerta Individuale
Variazioni dei prezzi degli altri beni
Riguardo ai prezzi degli altri beni (e
come essi influenzano l’offerta del bene
considerato) bisogna distinguere tra:
 Beni
succedanei nella produzione
 Beni
complementari nella produzione
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 37
L’Offerta Individuale
Variazioni dei prezzi degli altri beni
i beni succedanei nella produzione sono quei
beni che possono essere prodotti in alternativa ad
altri beni impiegando gli stessi input (es. grano e
soia possono essere coltivati nello stesso terreno)

i beni complementari nella produzione sono
quei beni che vengono prodotti insieme – date le
caratteristiche dei processi produttivi (es. olio
combustibile e benzina)

Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 38
L’Offerta Individuale
Variazioni dei prezzi degli altri beni
Se i beni sono succedanei
all’aumentare del prezzo di un bene diminuisce la
quantità offerta dell’altro, poiché il produttore e spinto
a sostituire la produzione del bene meno caro con il
bene divenuto più costoso
Se i beni sono complementari
 all’aumentare del prezzo dell’uno aumenta la
quantità offerta dell’altro (poiché i due beni vengono
prodotti congiuntamente se si produce più olio
combustibile si produrrà anche più benzina)
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 39
L’Offerta di Mercato
L’Offerta di Mercato indica la quantità di
un determinato bene che l’insieme delle
imprese trova conveniente offrire a un
determinato prezzo
Anch’essa si ottiene per semplice
aggregazione, sommando le schede di
offerta delle diverse imprese rispetto ad un
identico bene
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 40
L’Offerta di Mercato
La curva di offerta di mercato, quindi, mostra la
quantità del bene offerta a ogni prezzo da tutte le
imprese presenti sul mercato
Essa è inclinata positivamente per 2 ragioni:
a prezzi più alti, ciascuna impresa offrirà quantità
maggiori
-
inoltre a prezzi più alti, altre imprese troveranno
conveniente offrire il bene, entrando nel mercato
-
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 41
Domanda e Offerta
Dopo aver determinato la scheda di domanda e
la scheda di offerta di mercato possiamo
passare a determinare e studiare l’equilibrio di
mercato
Questo è ciò che faremo nella prossima lezione
Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta
Slide 42
Scarica